Neuropragmatica: uno stato dell arte Ivan Enrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuropragmatica: uno stato dell arte Ivan Enrici"

Transcript

1 Neuropragmatica: uno stato dell arte Ivan Enrici Centro di Scienza Cognitiva Dipartimento di Psicologia di Torino La dimensione pragmatica si è sempre prestata a numerose definizioni (Levinson, 1983) molte delle quali sono state agganciate a modelli di stampo linguistico o comunque nate dall esigenza di differenziarsi da ambiti limitrofi quali la semantica e la sintassi. L autonomia di tale dominio teorico ed il suo legame con la linguistica rimangono tuttora indefiniti (Hartmut e Jacob, 2002). Rintracciare in letteratura una definizione unica e condivisa non è quindi cosa semplice. Di conseguenza rimane altrettanto difficile delimitare chiaramente quali fenomeni debbano rientrare nell ambito delle competenze pragmatiche della comunicazione, soprattutto quando ci si apre a considerazioni di carattere clinico-riabilitativo (Adams, 2002; Bloom e Obler, 1998; Penn, 1999). Gli studi relativi ad aspetti propriamente linguistici sono stati storicamente un campo di predominante importanza, sia per la rilevanza che il mezzo linguistico ricopre nelle interazioni comunicative umane, sia per una certa concordanza tra modelli teorici ed evidenze cliniche della moderna afasiologia. Questo ha posto spesso in secondo piano la sfera delle competenze pragmatiche, identificando talvolta la competenza comunicativa con quella linguistica. Considerando la comunicazione quale attività umana cooperativa ed eminentemente sociale, gli aspetti pragmatici giocano all interno di questa un ruolo di rilevante importanza, in cui il linguaggio rappresenta solo uno dei mezzi espressivi a disposizione in uno scambio comunicativo (Bara,1999). Ritenendo la comunicazione come un competenza cognitiva indipendente dal mezzo espressivo (Tirassa, 1999), la teoria della Pragmatica Cognitiva viene definita come un campo di ricerca teorico e sperimentale relativo ai processi cognitivi ed agli stati mentali degli agenti impegnati in uno scambio comunicativo, in quanto peculiare forma di attività sociale (Airenti, Bara e Colombetti, 1993a, 1993b). Il livello di analisi proposto in questo lavoro, permette di tenere in considerazione mezzi espressivi differenti, linguistici ed extralinguistici, non identificati in base al tipo di input richiesto, sia esso verbale o non verbale, ma in base al tipo di elaborazione e codifica dell input stesso, linguistica (anche nel caso della LIS, lingua italiana dei segni) o extralinguistica (Bara, 1999). Le competenze pragmatiche vengono analizzate a partire dall uso di un qualsiasi mezzo espressivo in relazione agli obiettivi degli agenti sociali coinvolti, alle reciproche intenzionalità comunicative, alla loro conoscenza condivisa e ad una reciproca costruzione dei significati dell interazione comunicativa. In questa ottica la Neuropragmatica costituisce un area di ricerca recentemente sviluppata, in cui convogliano diversi studi inerenti le correlazioni fra processi mentali della comunicazione ed aree cerebrali di cui tali processi sono funzione (Bara, 1999; Bara e Tirassa, 2000; Tirassa, 1999). Enrici, I. (2004). Neuropragmatica: uno stato dell'arte. Acta Phoniatrica Latina, 26 (1-2),

2 Sono inoltre di particolare interesse tutti quei dati sperimentali, clinici e di neuroimmagine che connettono determinati deficit della comunicazione con diversi quadri patologici e tipologie differenti di lesione cerebrale. Verrà esaminata di seguito la letteratura che può essere informativa per questo ambito pur non rientrando nel quadro teorico qui proposto, differenziando i risultati provenienti dalle ricerche in campo neuropsicologico, dai dati provenienti dalle tecniche di neuroimmagine funzionale. Studi neuropsicologici Gli studi sulle aree cerebrali coinvolte nella comunicazione si sono classicamente concentrati sulla lateralizzazione emisferica delle competenze linguistiche (Van Lancker, 1997). Sebbene l identificazione della specializzazione sinistra dell encefalo e delle specifiche aree deputate alla elaborazione del linguaggio abbia raggiunto un discreto livello di definizione, resta ancora aperto il ruolo dell emisfero destro nel linguaggio da un lato e nei suoi aspetti pragmatici e contestuali dall altro (Dogil et al., 2002; Gazzaniga, 2000; Kuperberg et al., 2000). E presente una vasta letteratura che collega l emisfero destro al processamento degli aspetti pragmatici e contestuali del linguaggio e ne emerge sostanzialmente un quadro estremamente frastagliato sia nei termini dei fenomeni analizzati, sia in relazione alle corrispondenze cerebrali di tali fenomeni. L analisi si è classicamente focalizzata sul confronto tra i due emisferi in relazione alle distinte competenze linguistiche, esaminandone gli aspetti macro strutturali, concentrandosi raramente sul ruolo di specifiche regioni corticali. I pazienti con lesioni focali a carico dell emisfero destro, generalmente di origine vascolare, hanno storicamente rappresentato uno dei maggiori campi di studio delle abilità pragmatiche, visto lo stretto legame che l emisfero assume con tali abilità (McDonald, 2000). Diversi lavori hanno analizzato le difficoltà pragmatiche e le inabilità di questi soggetti nel comprendere e nell utilizzare efficacemente il linguaggio nel contesto d uso, pur mantenendo capacità linguistiche intatte (Martin e McDonald, 2003; McDonald, 1999, 2000; Kasher 1991; Paradis, 1998; Van Lancker, 1997; Zaidel et al., 2002). In questi studi i soggetti cerebrolesi destri riportano modalità espressive tangenziali e spesso inefficienti, mostrando difficoltà nella comprensione di elementi figurativi del linguaggio come aspetti metaforici, sarcastici, espressioni umoristiche o ironie, osservando una tendenza a rimanere agganciati al significato letterale degli stessi (McDonald, 1999; Winner et al., 1998). Si rilevano inoltre difficoltà nell interpretare richieste indirette e atti linguistici che necessitino un integrazione dei significati contestuali richiesti per la loro comprensione (Weylman et al., 1989). Questi soggetti tendono inoltre a mal interpretare o ignorare le altrui intenzioni veicolate nel discorso, difficoltà nel comprendere il tema principale di un dialogo o il senso generale di una storia o di un racconto (Schneiderman et al., 1992). Sono spesso riluttanti a correggere 2

3 le loro iniziali interpretazioni anche alla luce di nuove informazioni contrastanti e hanno maggiore difficoltà nei compiti linguistici che richiedono una interpretazione flessibile come nelle barzellette e in battute dal tono scherzoso. Le problematiche esaminate sono spesso complicate da difficoltà nel leggere stimoli socio-emotivi e ad interpretarli ed utilizzarli a scopo comunicativo, come gli aspetti paralinguistici e prosodici del discorso, la lettura di espressioni emotive del volto e una minor abilità di identificare se il tono della voce di un messaggio contraddice il suo contenuto verbale *. Altri studi hanno esaminato la generali difficoltà inferenziali dei soggetti cerebrolesi destri (Kasher et al., 1999; Zaidel et al., 2002, Brownell et al., 1986) riportando però dati spesso contrastanti in relazione alla lateralizzazione di questi processi: sia i pazienti afasici che i cerebrolesi destri sembrano mostrare problematiche simili. In particolare Kasher et al. (1999), ipotizzano l esistenza di una abilità inferenziale pragmatica non linguistico-specifica ma cognitivo-specifica, soggetta quindi ad elaborazione centrale e distribuita, piuttosto che modulare. I traumi cranici e i soggetti autistici high functioning, oltre ai cerebrolesi destri, rappresentano i gruppi clinici maggiormente studiati in relazione ai deficit della dimensione pragmatica. Un recente studio di Martin e McDonald (2003) confronta le categorie pragmatiche principalmente compromesse nei tre quadri patologici, rilevando delle sovrapposizioni nelle dimensioni della comprensione, dell espressione e degli aspetti emotivi nei deficit pragmatici del linguaggio *. In soggetti con trauma cranico, nella dimensione della comprensione gli autori rilevano una valutazione eccessivamente letterale del linguaggio ed una difficoltà nel comprendere aspetti umoristici o implicature conversazionali sganciandosi dal loro significato letterale. Nella dimensione espressiva dei traumatizzati cranici e degli autistici, il lavoro sottolinea una inappropriatezza sociale e una tendenza a modalità espressive disinibite, con una comunicazione tangenziale ed eccessivamente ridondante. In particolare nei traumi cranici sono riportate diverse categorie espressive patologiche, in alcuni casi viene evidenziato un linguaggio confuso e non accurato e un discorso disorganizzato e impoverito sia in termini qualitativi che quantitativi. Le debolezze sembrano spiegarsi anche nei termini di una disorganizzazione ed inefficienza nel veicolare informazioni all interno del discorso. Sempre nella dimensione espressiva i soggetti autistici, pur mostrando un linguaggio fluente ed articolato, presentano una difficoltà nell instaurare una interazione comunicativa ed una tendenza a portarla comunque verso obiettivi conversazionali confusi e oscuri. Nella dimensione affettiva, gli studi si sono concentrati prevalentemente sui cerebrolesi destri e sui soggetti autistici, esaminando in particolare le problematiche di natura prosodica * Data la vastità delle pubblicazioni relativa alle diverse patologie rimando agli articoli di review per un ulteriore approfondimento (Martin e McDonald, 2003; McDonald, 1999, 2000; Paradis, 1998; Van Lancker, 1997; Zaidel et al., 2002). 3

4 (tono emotivo) e le difficoltà di leggere emozioni nelle espressione del volto, evidenziando incapacità nel ricollegare questi aspetti con gli obiettivi del discorso (per un elenco degli studi neuropsicologici classici in ambito pragmatico vedi anche Beeman e Chiarello, 1998; Ozonoff e Miller, 1996; Joanette et al., 1990; Brownell e Joanette, 1993). E bene precisare che dati sperimentali più recenti non sempre confermano una netta lateralizzazione destra delle competenze pragmatiche, rimandando ad una più complessa interazione tra le aree linguistiche dell emisfero sinistro ed aree omologhe dell emisfero destro (Leonard, Baum e Pell, 2001; Kasher et al., 1999; Zaidel et al., 2002). Con l intento di spostare l approccio teorico e sperimentale verso i processi cognitivi che sottostanno alla competenza comunicativa umana, e non solo dello specifico linguistico, sono state condotte una serie di ricerche in un ottica di Pragmatica Cognitiva (Bara, 1999). Tale inquadramento teorico si prefigge di esaminare le competenze comunicative in un quadro evolutivo, studiando come nell uomo queste emergano, si sviluppino e decadano, e come possano essere compromesse in condizioni di un danno acquisito. Sono state esaminate le capacità di elaborare atti comunicativi di difficoltà crescente in base ai processi inferenziali richiesti per produrre e comprendere le distinte intenzionalità comunicative sottese, veicolate da diversi mezzi espressivi (linguisti ed extralinguistici). I lavori confermano un trend di difficoltà da atti comunicativi standard (atti linguistici diretti e indiretti) ad atti comunicativi non standard (ironie, inganni e fallimenti comunicativi) in relazione alla difficoltà delle inferenze, indipendentemente dal loro significato superficiale. Le distinzioni pragmatiche sono state confermate nel loro sviluppo in età evolutiva (Bara, Bosco e Bucciarelli, 1999; Bara, Bucciarelli e Geminiani, 2000), in patologie dello sviluppo come l autismo (Bara, Bucciarelli e Colle, 2001), in soggetti con patologie acquisite come i traumi cranici (Bara, Cutica e Tirassa, 2001; Bara, Tirassa e Zettin, 1997), e nel loro decadimento in pazienti con demenza di Alzheimer (Bara, Bucciarelli e Geminiani, 2000). Studi di neuroimmagine I dati provenienti dalle tecniche di neuroimmagine permettono una maggiore definizione delle aree cerebrali reclutate nelle differenti abilità pragmatiche, sganciandole dalle problematiche di riorganizzazione cognitiva e cerebrale tipiche di qualsiasi studio su patologie neuropsicologiche. La complementarietà degli approcci consente inoltre un interessante confronto con i dati precedenti, ed ha permesso di confermare il ruolo importante giocato da alcune aree dall emisfero destro in ambito pragmatico. Dalle ricerche effettuate mediante tecniche di neurovisualizzazione come la Risonanza Magnetica Funzionale (fmri), si sono esaminati i processi di integrazione necessari a dare coerenza durante la comprensione di un discorso, osservando un ruolo significativo della regione temporale mediale destra (St Gorge et al., 1999). L attivazione esclusiva dell emisfero destro in relazione ad aspetti pragmatici non sempre viene confermata, mentre 4

5 sembra giocare un ruolo determinante una complessa interazione di entrambi gli emisferi. Uno studio di Bottini et al. (1994) con tecnica PET evidenzia attivazioni a carico di entrambi gli emisferi nella elaborazione di aspetti figurativi del linguaggio come le metafore; peculiari attivazioni sono state evidenziate comunque nell emisfero destro, in particolare nella corteccia prefrontale, nel giro temporale mediale, nel precuneo e nella corteccia cingolata. In una ricerca sulla distinta attivazione cerebrale nelle componenti cognitive ed emotive nella comprensione di frasi umoristiche, Goel e Dolan (2001) hanno identificato nella corteccia prefrontale ventromediale lo specifico processamento degli aspetti affettivi, ed un network comprendente i lobi temporali di entrambi gli emisferi (con prevalenza destra) nella elaborazione delle componenti semantiche; gli autori sottolineano comunque il ruolo della corteccia temporale destra nei processi integrativi atti alla ricerca di una coerenza semantica nella comprensione linguistica. Il coinvolgimento della corteccia temporale destra è stato esaminato anche nell utilizzo del contesto linguistico in compiti di completamento di frasi aperte a molteplici significati semantici; l attivazione destra è stata correlata alla necessità di contestualizzate le parole di completamento pronunciate a partire da un ampio campo semantico di partenza (Kircher et al., 2001). La specializzazione dell emisfero sinistro per l estrazione di informazioni linguistiche, fonetiche e semantiche del discorso e il ruolo dell emisfero destro negli aspetti pragmatici e del contesto sociale, sembra essere confermato da un recente studio di Berman e colleghi (2003). La ricerca suggerisce il reclutamento delle corteccia temporale destra nella elaborazione degli aspetti paralinguistici del linguaggio, in particolare nella discriminazione prosodica degli accenti nelle parole, insieme ad attivazioni destre prefrontali e del precuneo. Un network articolato formato dalla complessa interazione tra i due emisferi nella elaborazione linguistica è comunque messo in luce da diversi studi (Ferstl e Von Cramon, 2000; Kuperberg et al., 2000; Zaidel et al., 2002), evidenziando attivazioni bilaterali in molti compiti di elaborazione prosodica del linguaggio (Dogil et al., 2002) e una poco probabile completa lateralizzazione e modularizzazione destra delle competenze pragmatiche (Ferstl e Von Cramon, 2000; Kuperberg et al., 2000; Zaidel et al., 2002). In particolare Kuperberg e colleghi (2000) individuano nel giro temporale inferiore e nella corteccia fusiforme sinistri un substrato neurale comune al processamento di frasi con violazioni semantiche, sintattiche e pragmatiche, mettendo in evidenza attivazioni bilaterali della corteccia temporale nel processamento delle componenti pragmatiche. Il ruolo della corteccia frontale nella elaborazione degli aspetti pragmatici del linguaggio è stato posto in evidenza da una serie di recenti studi sia di tipo neuropsicologico che con tecniche di neuroimmagine. Pazienti con lesione frontale esterna all area di Broca, hanno dimostrato importanti deficit nella comprensione di aspetti sarcastici del linguaggio, mostrando una incapacità di rilevare l incongruenza letterale delle frasi da cui erano veicolati (McDonald e Pearce, 1996). Problematiche sugli stessi pazienti, in assenza di deficit 5

6 linguistici, sono state riscontrate anche nel processamento di inferenze pragmatiche nell interpretazione di pubblicità dal significato ambiguo (Pearce et al., 1998); gli autori sottolineano come le lesione a tali aree possano implicare problematiche legate alla elaborazione integrativa di alto livello richiesta nelle inferenze di tipo pragmatico. Tale elaborazione, insieme alla necessità di dare coerenza e di monitorare l uso del linguaggio nelle interazioni sociali, rappresenta attualmente un tema di grosso interesse, in particolare sulla funzione che le aree prefrontali giocano in questo ambito (Adolphs, 2001; Miller, 2000; Wood e Grafman, 2003). Il ruolo della coerenza e della coesione nella comprensione di testi è stato esaminato da Ferstl e Von Cramon (2000) in un lavoro con tecnica event-related fmri, in cui emerge un importante ruolo della corteccia frontomediale sinistra in compiti che richiedevano di dare coerenza e coesione pragmatica nella comprensione linguistica, separando tale processo dall abilità di teoria della mente (Ferstl e Von Cramon, 2002). Data la scarsità di ricerche in questo ambito non è ancora possibile delineare un substrato cerebrale preciso in relazione alla dimensione pragmatica; le ricerche esaminate sembrano focalizzare l attenzione sulle aree temporali destre e sul particolare ruolo delle aree frontali nei processi di alto livello. Si osserva comunque un quadro delle competenze pragmatiche ancora molto eterogeneo e disarticolato, in primo luogo perché non supportato da un riferimento teorico unico e preciso che permetta una chiara definizione di quali processi debbano rientrare in tali competenze, ed in secondo luogo per uno sproporzionato rapporto di queste con le abilità linguistiche, mancando uno spostamento di focus dal linguaggio alla comunicazione. Ipotesi esplicative Un recente tentativo di confrontare ed unificare diverse ipotesi esplicative è stato fatto da Martin e McDonald (2003) che individuano tre possibili approcci interpretativi: la teoria delle inferenze sociali, l ipotesi della coerenza centrale debole e l ipotesi frontale o delle disfunzioni esecutive. Diversi autori hanno correlato le problematiche nella dimensione pragmatica con le abilità di teoria della mente (TOM), quale capacità di rappresentarsi gli stati mentali altrui e comprendere e predire i loro comportamenti in base agli stessi (Cuerva et al., 2001; Winner et al., 1998; Siegal et al., 1996). Le difficoltà nei due ambiti sono state affiancate e poste in relazione nei casi di autismo e in soggetti cerebrolesi destri, evidenziando problematiche nei processi inferenziali richiesti nell attribuzione di intenzionalità in contesti linguistici. Tali processi possono essere spigati in base alle più generali inferenze sociali che sono richieste per spiegare o predire i pensieri, le intenzioni ed i comportamenti di altri agenti sociali, definendo i deficit pragmatici in base a queste incapacità (Martin e McDonald, 2003). L ipotesi della debole coerenza centrale propone di spiegare i deficit pragmatici in base all incapacità di usare il contesto per derivare il significato comunicativo, riflettendo 6

7 l insuccesso di un sistema centrale il cui compito è di integrare sorgenti di informazione diversi in maniera coerente. Tali ipotesi mostrerebbe una linea esplicativa convergente con i lavori discussi sopra, in relazione al ruolo della corteccia prefrontale in disfunzioni di ordine pragmatico. L ipotesi della disfunzione esecutiva, legata in particolare agli studi sui traumi cranici, definisce il problema nei termini di una compromissione a carico delle funzioni esecutive dei lobi frontali. Queste permettono ad un individuo di guidare i propri comportamenti in termini adattativi e motivazionali in accordo ai cambiamenti del mondo esterno e dei compiti che gli sono richiesti. Il lobi frontali sembrano supportare le funzioni esecutive che permettono questo adattamento, attraverso abilità di alto livello quali il ragionamento astratto ed inferenziale, la categorizzazione e la formazione di concetti. In conclusione, pur rilevando un interessante tentativo di sistematizzazione nella frammentarietà dei dati a disposizione in ambito pragmatico, le diverse ipotesi rimangono particolarmente legate ai quadri patologici da cui sono sorte (rimando a Martin e McDonald, 2003, per una trattazione sistematica di questi aspetti). In particolare ciò che viene a mancare è un chiaro riferimento alla specificità cognitiva della competenza comunicativa, competenza in quanto insieme di capacità astratte possedute da un sistema, indipendentemente da come tali capacità sono effettivamente utilizzate (Bara, 1999). In termini filogenetici ed evolutivi, le competenze comunicative di una specie rappresentano una risorsa cognitiva strettamente correlata alla complessità della vita sociale, e l importanza che una simile competenza ricopre nel nostro articolato agire sociale è ben evidente quando questa viene considerata in un contesto riabilitativo perché compromessa (Adams, 2002; Penn, 1999). Il ruolo delle competenze pragmatiche della comunicazione e la definizione del correlato cerebrale che le supporta potrebbe, in questa ottica, non essere identificabile e circoscrivibile all interno di uno specifico substrato cerebrale. Come altri studi hanno riportato (Kasher et al., 1999) sembra emergere una tangibile difficoltà nel circoscrivere tali abilità, ipotizzando una più probabile diffusione cerebrale di queste competenze. Acknowledgments: Questo lavoro è stato finaziato dal Ministero Italiano dell'università e della Ricerca Scientifica (Progetto FIRB, codice di ricerca RBAU01JEYW_001). 7

8 Bibliografia Adams C. Practitioner review: the assessment of language pragmatics. J Child Psychol Psyc 2002; 43, 8: Adolphs R. The neurobiology of social cognition. Curr Opin Neurobiol 2001; 11: Airenti G, Bara BG, Colombetti M. Conversation and behaviour games in the pragmatics of dialogue. Cognitive Sci 1993a; 17: Airenti G, Bara BG, Colombetti M. Failures, exploitations and deceits in communication. J Pragmatics 1993b; 20: Bara BG. Pragmatica Cognitiva: i processi mentali della comunicazione. Bollati Boringhieri, Torino Bara BG, Bosco FM, Bucciarelli M. Developmental pragmatics in normal and abnormal children. Brain Lang 1999; 68: Bara BG, Bucciarelli M, Colle L. Communicative abilities in autism: evidence for attentional deficits. Brain Lang 2001; 77: Bara BG, Bucciarelli M, Geminiani G. Development and decay of extralinguistic communication. Brain Cognition 2000; 43: Bara BG, Cutica I, Tirassa M. Neuropragmatics: Extralinguistic communication after closed head injury. Brain Lang 2001; 77: Bara BG, Tirassa M. Neuropragmatics: brain and communication. Brain Lang 2000; 71: Bara BG, Tirassa M, Zettin M. Neuropragmatics: neuropsychological constraints on formal theories of dialogue. Brain Lang 1997; 59: Beeman M, Chiarello C. Right hemisphere language comprehension: Perspective from cognitive neuroscience. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ Berman SM, Mandelkern MA, Phan H, Zaidel E. Complementary hemispheric specialization for word and accent detection. NeuroImage 2003; 19: Bloom RL, Obler LK. Pragmatic breakdown in patients with left and right damage: Clinical implications. J Neurolinguistic 1998; 11: Bottini G, Corcoran R, Sterzi R, Paulesu E, Schenone P, Scarpa P, Frackowiak RS, Frith CD. The role of the right hemisphere in the interpretation of figurative aspects of language. A positron emission tomography activation study. Brain 1994; 6: Brownell HH, Joanette Y. Narrative discourse in neurologically impaired and normal aging adults. Singular Press, San Diego Brownell HH, Potter HH, Bihrle AM, Gardner H. Inference deficits in right brain-damaged patients. Brain Lang 1986; 27, Cuerva AG, Sabe L, Kuzis G, Tiberti C, Dorremo F, Starkstein SE. Theory of mind and pragmatic abilities in dementia. Neuropsy Neuropsy Be 2001; 14, 3:

9 Dogil G, Ackermann H, Grodd W, Haider H, Kamp H, Mayer J, Riecker A, Wildgruber D. The speaking brain: a tutorial introduction to fmri experiments in the production of speech, prosody and syntax. J Neurolinguistic 2002; 15: Ferstl E C, von Cramon DY. The role of coherence and cohesion in text comprehension: an event-related fmri study. Cognitive Brain Res 2000; 11: Ferstl E C, von Cramon DY. What does frontomedian cortex contribute to language processing: coherence or theory of mind? NeuroImage 2002; 17: Gazzaniga MS. Cerebral specialization and interhemispheric communication. Does the corpus callosum enable the human condition? Brain 2000; 123: Goel V, Dolan RJ. The functional anatomy of humor: segregating cognitive and affective components. Nat Neurosci 2001; 4,3: Hartmut H, Jacob LM. Linguistics and pragmatics, 25 years after. J Pragmatics 2002; 34: Joanette Y, Hiriam H, Brownell CA. Discourse ability and brain damage: Theoretical and empirical perspectives. Springer, New York Kasher A. On the pragmatic modules: a lecture. J Pragmatics 1991; 16: Kasher A, Batori G, Soroker N, Graves D, Zaidel E. Effects of right- and left-hemisphere damage on understanding conversational implicatures. Brain Lang 1999; 68: Kircher TTJ, Brammer M, Tous Andreu N, Williams SCR, McGuire PK. Engagement of right temporal cortex during processing of linguistic context. Neuropsychologia 2001; 39: Kuperberg GR, McGuire PK, Bullmore ET, Brammer MJ, Rabe-Hesketh S, Wright IC, Lythgoe DJ, Williams SCR, David AS. Common and distinct neural substrates for pragmatic, semantic, and syntactic processing of spoken sentences: an fmri study. J Cognitive Neurosci 2000; 12,2: Leonard CL, Shari RB, Pell MD. The effect of compressed speech on the ability of righthemisphere-damaged patients to use context. Cortex 2001; 37: Levinson CS. Pragmatics. Cambridge University Press, Cambridge Martin I, McDonald S. Weak coherence, no theory of mind, or executive dysfunction? Solving the puzzle of pragmatic language disorders. Brain Lang 2003; 85: McDonald S. Exploring the process of inference generation in sarcasm: A review of normal and clinical studies. Brain Lang 1999; 68: McDonald S. Exploring the cognitive basis of the right hemisphere pragmatic language disorders. Brain Lang 2000; 75: McDonald S, Pearce S. Clinical insight into pragmatic theory: frontal lobe deficits and sarcasm. Brain Lang 1996; 53: Miller EK. The prefrontal cortex and cognitive control. Nat Rev Neurosci 2000; 1:

10 Ozonoff S, Miller JN. An exploration of right-hemisphere contributions to the pragmatic impairments of autism. Brain Lang 1996; Paradis M. The other side of language: Pragmatics competence. J Neurolinguistic 1998; 11: Pearce S, McDonald S, Coltheart M. Interpreting ambiguous advertisements: the effect of frontal lobe damage. Brain Cogn 1998; 38: Penn C. Pragmatic assessment and therapy for persons with brain damage: What have clinicians gleaned in two decades? Brain Lang 1999; 68: Schneiderman EI, Murasugi KG, Saddy JD. Story arrangement ability in right brain damaged patients. Brain Lang 1992; 43: Siegal M, Carrington J, Radel M. Theory of mind and pragmatic understanding following right hemisphere damage. Brain Lang 1996; 53: St George M, Kutas M, Martinez A, Sereno I. Semantic integration in reading: engagement of the right hemisphere during discourse processing. Brain 1999; 122: Tirassa M. Communicative competence and the architecture of mind/brain. Brain Lang 1999; 68: Van Lancker D. Rags to riches: Our increasing appreciation of cognitive and communicative abilities of the human right cerebral hemisphere. Brain Lang 1997; 57: Weylman ST, Brownell HH, Roman M, Gardner H. Appreciation of indirect requests by left and right brain damaged patients: The effects of verbal context and conventionality of wording. Brain Lang 1989; 36: Winner E, Brownell HH, Happé F, Blum A, Pincus D. Distinguishing lies from jokes: theory of mind deficits and discourse interpretation in right hemisphere brain-damaged patients. Brain Lang 1998; 62: Winner E, Gardner H. The comprehension of metaphor in brain damaged patients. Brain 1977; 100: Wood JN, Grafman J. Human prefrontal cortex: processing and representational perspectives. Nat Rev Neurosci 2003; 4: Zaidel E, Kasher A, Soroker N, Batori G Effect of right and left hemisphere damage on performance of the Right Hemisphere Communication Battery. Brain Lang 2002; 80:

Abilità linguistiche, extralinguistiche e paralinguistiche in pazienti con lesioni focali all emisfero all emisfero destro

Abilità linguistiche, extralinguistiche e paralinguistiche in pazienti con lesioni focali all emisfero all emisfero destro Abilità linguistiche, extralinguistiche e paralinguistiche in pazienti con lesioni focali all emisfero all emisfero destro Alberto Parola Università di Torino, CSC e Dipartimento di Psicologia alparola@unito.it

Dettagli

Abilità linguistiche ed extralinguistiche in pazienti con afasia

Abilità linguistiche ed extralinguistiche in pazienti con afasia Abilità linguistiche ed extralinguistiche in pazienti con afasia Ilaria Gabbatore Università di Torino, CSC e Dipartimento di Psicologia ilaria.gabbatore@unito.it Romina Angeleri Università di Torino,

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA. come da calendario pubblicato sul sito:

SCHEDA DIDATTICA. come da calendario pubblicato sul sito: SCHEDA DIDATTICA Scheda del Docente: Rita MORETTI Orario di Ricevimento: martedi 14.00-15.00 Tuesday 14.00-15,00 Sede: SCRIN Trevi,Piazza Garibaldi Trevi Insegnamento: Riabilitazione in Area Critica III

Dettagli

ABaCo Batteria per l Assessment della Comunicazione MANUALE

ABaCo Batteria per l Assessment della Comunicazione MANUALE Romina Angeleri, Bruno G. Bara, Francesca M. Bosco, Livia Colle e Katiuscia Sacco ABaCo Batteria per l Assessment della Comunicazione MANUALE Ringraziamenti Un ringraziamento particolare va alla dottoressa

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Psicologo, iscritto Ordine Psicologi Regione Sicilia, n. 2125. Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia per il

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD G. Doneddu*, R. Fadda** *Centro Regionale per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, **Azienda Ospedaliera G. Brotzu Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

LA QUESTIONE DELL'EMISFERO DESTRO: UNA RASSEGNA ED

LA QUESTIONE DELL'EMISFERO DESTRO: UNA RASSEGNA ED LA QUESTIONE DELL'EMISFERO DESTRO: UNA RASSEGNA ED ALCUNE IPOTESI DI RICERCA M. ELENA FAVILLA Introduzione L intuizione di Paul Broca sulla specializzazione linguistica dell emisfero sinistro, basata sulle

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

Francesca Marina Bosco

Francesca Marina Bosco Francesca Marina Bosco Curriculum scientifico e didattico Formazione 1991 Maturità scientifica presso il liceo Carlo Cattaneo di Torino 1996 Laurea in Psicologia presso l'università degli Studi di Torino

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Ilaria Cutica. Curriculum vitae et studiorum

Ilaria Cutica. Curriculum vitae et studiorum Ilaria Cutica Curriculum vitae et studiorum POSIZIONE ACCADEMICA 2005-presente Ricercatore in Psicologia Generale (M-PSI/01) (2005-2010, presso l'università degli Studi di Torino; 2010 presente, presso

Dettagli

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: Vengono definiti come specifici quei disturbi del linguaggio che sono selettivi e cioè che compromettono lo sviluppo del linguaggio in assenza di un problema neurologico,

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV) INTRODUZIONE La memoria semantica è il patrimonio di conoscenze generali sul mondo che ogni individuo possiede. A partire dalla metà degli anni settanta vi è stato un crescente interesse per lo studio

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*, GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA VI edizione Bressanone,19-22 gennaio 2011 ABILITA COMUNICATIVE E SOCIALI NELLA SINDROME DI WILLIAMS: CONFRONTO TRA PROFILO NEUROLINGUISTICO E ADATTIVO C.Varuzza*^,

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA DESCRIZIONE SINTETICA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L Interprete in lingua dei segni italiana è in grado di effettuare la traduzione e l interpretazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Creatività COS È LA CREATIVITÀ? È una potenzialità psicologica presente in ogni individuo. È un fenomeno complesso, una meta-competenza; una capacità che

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Menu Il cervello bayesiano Come apprende il cervello? Il cervello computazionale : il senso del numero La teoria del riciclaggio neuronale Il modello del codice triplo Spunti, in breve Modelli della

Dettagli

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di: La competenza pragmatica è la capacità di usare appropriatamente

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici # #& # & ( &, & , (0, 0 020 3 4 5 68 & (, # # 0 59: & ( ( ; ( ( # & ## 4 ( < =>4?>49>>@?AB 6?8 & CCC 6 8 6 ( ( 8 6 D8 6 8 6 08 CC CC 6

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Riassumere Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Non esistono regole fisse per il riassunto, che può variare a seconda del tipo di testo da riassumere, dello

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Il processo di comprensione del testo scritto

Il processo di comprensione del testo scritto ALLEGATO 1 testo di partenza Il processo di comprensione del testo scritto Gli studi dedicati alla lettura, soprattutto in ambito psicolinguistico e neurolinguistico, pur collocandosi su livelli diversi,

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da Funzioni cognitive e training cognitivo computerizzato nella schizofrenia Giuseppe Piegari Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN Disabilità sociale e disfunzioni cognitive Fattori che interferiscono

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

COMPETENZA LINGUISTICA ED EXTRALINGUISTICA NEL TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO CHIUSO

COMPETENZA LINGUISTICA ED EXTRALINGUISTICA NEL TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO CHIUSO COMPETENZA LINGUISTICA ED EXTRALINGUISTICA NEL TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO CHIUSO MAURO ADENZATO, BRUNO G. BARA, ILARIA CUTICA E MAURIZIO TIRASSA Università di Torino Riassunto. Il lavoro indaga la competenza

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato. Barbara Carta

La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato. Barbara Carta Pove del Grappa 14 novembre 2012 1 La comprensione del testo è un processo di costruzione del significato 2 Necessita di: -aspetti linguistici (il testo) -attività cognitiva (conoscenze, esperienze precedenti

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli