Endoscopia Toracica. Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno Aprile Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Endoscopia Toracica. Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno Aprile Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze)"

Transcript

1 Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno Aprile 2006 Endoscopia Toracica Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze)

2 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Indicazioni e controindicazioni Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

3 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Indicazioni e controindicazioni Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

4 Storia della broncoscopia 1847: H. Green presenta alla Surgical Society of New York la prima laringotracheobroncoscopia: gli viene chiesto di dimettersi dalla Società! 1897: G. Killian esegue la prima ispezione di trachea e bronchi usando un laringoscopio e 1898 esegue l estrazione di corpi estranei tracheobronchiali 1905: C. Jackson porto la broncoscopia rigida all impiego clinico come strumento diagnostico S. Ikeda inizia la nuova era della broncoscopia flessibile con l introduzione delle fibre ottiche 1981; Dumon e Toty: prime applicazioni laser in broncoscopia nella rimozione dei tumori ostruenti 1987: viene messa a punto la nuova generazione di broncoscopi flessibili detti videobroncoscopi 1990: Dumon utilizza e diffonde gli stents tracheobronchiali in silicone

5 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Indicazioni e controindicazioni Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

6 Indicazioni alla broncoscopia Tumore del polmone: diagnosi, stadiazione, follow-up, estensione tumori organi limitrofi (esofago, testa-collo), valutazione metastasi Infezioni polmonari Malattie interstiziali del polmone Masse mediastiniche Wang KP- Mehta AC: Flexible bronchoscopy 1995, Blackwell Science Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1st ed. Raven Press Ltd.

7 Broncoscopia diagnostica: indicazioni principali (i) Tosse da almeno 3-6 mesi Dispnea e stridore Emottisi Radiografia anormale del torace

8 Reperti radiologici anormali per i quali può essere indicata la broncoscopia diagnostica A. ANORMALITÀ LOCALIZZATA B. ANORMALITÀ DIFFUSA 1. Massa (solida o cavitata) 2. Infiltrati polmonari ricorrenti 3. Infiltrati polmonari non risolti 4. Atelettasia persistente/collasso a) segmentale b) lobare c) polmonare 5. Iperinflazione o ipertrasparenza unilaterale (neoplasia-corpo estraneo?) 6. Anormalità mediastiniche o ilari 7. Versamento pleurico 8. Linfoadenopatia/massa paratracheale 1. Ospite immunocompente (processi interstiziali) 2. Ospite non immunocompetente (polmoniti opportunistiche) Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

9 Broncoscopia diagnostica: indicazioni (ii) Pneumotorace persistente Paralisi delle corde vocali e raucedine Citologia anormale o atipica dell espettorato Paralisi diaframmatica Ustioni chimiche e termiche dell albero tracheobronchiale Trauma toracico Ascesso polmonare refrattario Lavaggio broncoalveolare diagnostico Sospetto di infezioni polmonari Sospetto di fistola tracheoesofagea o broncoesofagea Follow-up di carcinoma broncogeno Neoplasia mediastinica Carcinoma esofageo Sospetto di corpo estraneo nell albero tracheobronchiale Restringimenti e stenosi tracheobronchiali Valutazione dell inserimento di un tubo endotracheale Wang KP- Mehta AC: Flexible bronchoscopy 1995, Blackwell Science Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

10 A) BRONCOSCOPIA ISPETTIVA 1. Controindicazioni assolute Nessuna Broncoscopia diagnostica: controindicazioni 2. Condizioni ad altissimo rischio Aritmie cardiache severe (bradicardia sinusale < 40 bpm; fibrillazione atriale con risposta ventricolare>120 bpm; tachicardia sopraventricolare > 140 bpm; extrasistolia ventricolare > 50 per ora) Ipossiemia grave refrattaria Cardiopatia ischemica instabile (infarto miocardico recente < 6 settimane; angina instabile; ischemia in atto) Scompenso cardiaco congestizio Broncospasmo in atto 3. Condizioni ad alto rischio Asma bronchiale instabile Sindrome cavale superiore Metastasi cerebrali BPCO con FEV1 < 1 l IR globale ipercapnica Infarto miocardico nei 6 mesi precedenti Gruppo di Studio " Endoscopia Toracica " (AIPO). Rassegna di Patologia dell'apparato Respiratorio 1997; 12:

11 Broncoscopia diagnostica: controindicazioni B) PRELIEVI BIOPTICI DI LESIONI BRONCOGENE CENTRALI 1. Controindicazioni assolute Nessuna 2. Condizioni ad altissimo rischio Aritmie cardiache severe (bradicardia sinusale < 40 bpm; fibrillazione atriale con risposta ventricolare>120 bpm; tachicardia sopraventricolare > 140 bpm; extrasistolia ventricolare > 50 per ora) Ipossiemia grave refrattaria Cardiopatia ischemica instabile (infarto miocardico recente < 6 settimane; angina instabile; ischemia in atto) Scompenso cardiaco congestizio Broncospasmo in atto 3. Condizioni ad alto rischio Asma bronchiale instabile Sindrome cavale superiore Metastasi cerebrali BPCO con FEV1 < 1 l IR globale ipercapnica Infarto miocardico nei 6 mesi precedenti E inoltre: coagulopatia severa (PLT< e/o PT>30 sec.) Gruppo di Studio " Endoscopia Toracica " (AIPO). Rassegna di Patologia dell'apparato Respiratorio 1997; 12:

12 Broncoscopia diagnostica: controindicazioni C) BIOPSIA POLMONARE TRANSBRONCHIALE 1. Controindicazioni assolute Coagulopatia severa (PLT< e/o PT>30sec.) 2. Condizioni ad altissimo rischio Aritmie cardiache severe (bradicardia sinusale < 40 bpm; fibrillazione atriale con risposta ventricolare>120 bpm; tachicardia sopraventricolare > 140 bpm; extrasistolia ventricolare > 50 per ora) Ipossiemia grave refrattaria Cardiopatia ischemica instabile (infarto miocardico recente < 6 settimane; angina instabile; ischemia in atto) Scompenso cardiaco congestizio Broncospasmo in atto Pneumonectomia anatomica o funzionale Ipertensione polmonare Uremia (creatininemia >3 mg/dl) Conta piastrinica Condizioni ad alto rischio Asma bronchiale instabile Sindrome cavale superiore Metastasi cerebrali BPCO con FEV1 < 1 l IR globale ipercapnica Infarto miocardico nei 6 mesi precedenti Gruppo di Studio " Endoscopia Toracica " (AIPO). Rassegna di Patologia dell'apparato Respiratorio 1997; 12:

13 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

14 Gruppo di Studio " Endoscopia Toracica " (AIPO). Rassegna di Patologia dell'apparato Respiratorio 1997; 12: Broncoscopia diagnostica: complicanze Complicanze di premedicazione e anestesia locale: Depressione respiratoria Arresto cardiocircolatorio Aritmia Ipossiemia Pneumotorace Sanguinamento Infezioni crociate Danni meccanici (rigido) Morte

15 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

16 Broncoscopia diagnostica: nomenclatura delle vie aeree (i)

17 Broncoscopia diagnostica: nomenclatura delle vie aeree (ii) anatomia normale di laringe e carena tracheale Kitamura S, Applicazioni cliniche della broncoscopia a fibre ottiche; 1992: Ed. Italiane Harofarma Uk Ltd.

18 Broncoscopia diagnostica: nomenclatura delle vie aeree (iii) anatomia normale dell emisistema bronchiale destro

19 Broncoscopia diagnostica: nomenclatura delle vie aeree (iv) anatomia normale dell emisistema bronchiale sinistro Kitamura S, Applicazioni cliniche della broncoscopia a fibre ottiche; 1992: Ed. Italiane Harofarma Uk Ltd.

20 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

21 Broncoscopia diagnostica: preparazione del paziente 1. Consenso informato 2. Esami radiologici 3. Esami di laboratorio 4. Digiuno 5. Premedicazione 6. Anestesia locale 7. Monitoraggio

22

23

24 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

25 Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd. Broncoscopia diagnostica: strumentazione (i) Si avvale dello strumentario flessibile e di quello rigido

26 Broncoscopia diagnostica: strumentazione (ii) Manico 3. Pulsante di aspirazione 2. Leva di deflessione 4. Imbocco del canale operativo

27 Broncoscopia diagnostica: Tecnica di esecuzione

28 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

29 Broncoscopia diagnostica: ispezione e tecniche di prelievo Struttura della parete bronchiale Ispezione Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento Sospetto tumore polmonare Prelievi lesioni centrali visibili coin lesion Malattie interstiziali o infiltrati di incerta natura

30 Broncoscopia diagnostica: ispezione (i) Struttura della parete bronchiale Ispezione Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento Epitelio della mucosa Struttura sottomucosa

31 Broncoscopia diagnostica: ispezione (ii) Struttura della parete bronchiale Ispezione Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento - Stenosi (vegetante, infiltrante, da compressione estrinseca) - Ostruzione (vegetante, infiltrante, da compressione estrinseca) - Occlusione - Compressione - Ramificazione anomala - Risultati anomali in prossimità della biforcazione

32 Broncoscopia diagnostica: ispezione (iii) Struttura della parete bronchiale Ispezione Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento - Secrezione anomala - Sanguinamento -Calcoli - Corpi estranei

33 Broncoscopia diagnostica: ispezione (iv) Struttura della parete bronchiale Ispezione Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento - Movimento anomalo durante la respirazione - Movimento anomalo durante la tosse

34 Broncoscopia diagnostica: ispezione (v) Secrezioni tracheobronchiali Struttura della parete bronchiale Lume bronchiale Sostanze anomale Disturbi del movimento Stenosi bronchiale da infiltrazione della parete Stenosi bronchiale da vegetazione endoluminale Stenosi bronchiale da compressione estrinseca Kitamura S, Applicazioni cliniche della broncoscopia a fibre ottiche; 1992: Ed. Italiane Harofarma Uk Ltd.

35 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico Sospetto tumore polmonare Prelievi lesioni centrali visibili coin lesion Malattie interstiziali o infiltrati di incerta natura Materiale per uno studio istologico, citologico e microbiologico 1. Biopsia 2. Agoaspirato transbronchiale 3. Brushing 4. Lavaggio bronchiale e broncoalveolare (BAL)

36 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (i) Localizzazione della lesione a. Entro la V generazione bronchiale b. Oltre la V generazione bronchiale c. Lesione del parenchima polmonare Kitamura S, Applicazioni cliniche della broncoscopia a fibre ottiche; 1992: Ed. Italiane Harofarma Uk Ltd.

37 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (ii) Ramificazioni bronchiali raggiungibili dal broncoscopio Vergnon JM. Awake flexible bronchoscopy; 2004: ERS Congress.

38 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (iii) BIOPSIA La biopsia viene eseguita utilizzando pinze che vengono fatte passare nel canale operativo del broncoscopio fino a raggiungere la zona di prelievo Morso di presa a varia conformazione con o senza ago centrale (impalatore) per fissare la pinza sulla zona di prelievo Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

39 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (iv) a. Lesione localizzata entro la V generazione bronchiale Bronco principale sinistro normale Biopsia endobronchiale di tumore che occlude il bronco principale sinistro Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

40 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (v) Localizzazione della lesione a. Entro la V generazione bronchiale b. Oltre la V generazione bronchiale c. Lesione del parenchima polmonare Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

41 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (vi) Lesioni periferiche: broncoscopio ultrafine e guida radioscopica Vergnon JM. Awake flexible bronchoscopy; 2004: ERS Congress.

42 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (viii) b. Lesione localizzata oltre la V generazione bronchiale Biopsia transbronchiale di nodulo polmonare

43 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (ix) c. Lesione del parenchima polmonare Biopsia polmonare endoscopica

44 Shinagawa N et al. CT-guided TBB using an ultrathin bronchoscope with virtual bronchoscopic navigation. Chest 2004; 125: Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (vii) Lesioni periferiche: broncoscopio ultrafine e navigatore polmonare

45 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico Sospetto tumore polmonare Prelievi lesioni centrali visibili coin lesion Malattie interstiziali o infiltrati di incerta natura Materiale per uno studio istologico, citologico e microbiologico 1. Biopsia 2. Agoaspirato transbronchiale 3. Brushing 4. Lavaggio bronchiale e broncoalveolare (BAL)

46 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (x) Agoaspirato transbronchiale (TBNA) Indicazioni: Compressione tracheo-bronchiale estrinseca Lesioni periferiche Valutazione linfonodi mediastinici Procedura: l ago l entra nei pacchetti linfonodali o nella massa sottomucosa per raccogliere materiale per l esame l istologico o citologico Vergnon JM. Awake flexible bronchoscopy; 2004: ERS Congress.

47 Chest Jul;108(1): Lesioni nodulari periferiche o infiltrati localizzati ( coin lesions ) La resa diagnostica nelle masse polmonari periferiche viene aumentata integrando l approccio transbronchiale e quello percutaneo eseguite da un team formato da pneumologo, radiologo, e anatomopatologo La sensibilità diagnostica e del 53.9% per la TBPB (Biopsia transbronchiale), del 69.3% per TBNA (agoaspirato transbronchiale), del 75.4% per l approccio integrato TBPB e TBNA, 93.2% per il PCNA (agoaspirato percutaneo), e del 95.2% con l utilizzo di tutte le procedure (10). L esame dell albero bronchiale e imprescindibile comunque nelle lesioni periferiche dato che nel 12% dei casi vengono rilevate anche lesioni endoscopicamente visibili.

48 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico Sospetto tumore polmonare Prelievi lesioni centrali visibili coin lesion Malattie interstiziali o infiltrati di incerta natura Materiale per uno studio istologico, citologico e microbiologico 1. Biopsia 2. Agoaspirato transbronchiale 3. Brushing 4. Lavaggio bronchiale e broncoalveolare (BAL)

49 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (xi) BRUSHING Tecnica broncoscopica che consiste nel prelievo di materiale di esfoliazione bronchiale mediante spazzolino (brush). Tecnica: Lo spazzolino viene introdotto attraverso il canale operativo del broncoscopio, fatto progredire sull area di lesione e strofinato sulla parete bronchiale. Scopo: Raccogliere materiale valido per uno studio citologico e microbiologico. Prakash U. Bronchoscopy. 1994, 1 st ed. Raven Press Ltd.

50 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico Sospetto tumore polmonare Prelievi lesioni centrali visibili coin lesion Malattie interstiziali o infiltrati di incerta natura Materiale per uno studio istologico, citologico e microbiologico 1. Biopsia 2. Agoaspirato transbronchiale 3. Brushing 4. Lavaggio bronchiale e broncoalveolare (BAL)

51 BAL Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (xii) Principio: le cellule e i componenti non cellulari presenti sulla superficie epiteliale degli alveoli sono rappresentativi del sistema infiammatorio e immunitario di tutto il tratto respiratorio inferiore. Tecnica: 150 ml di soluzione fisiologica vengono instillati nelle vie aeree distali e quindi aspirati (recupero tra il 40 e il 60%). Il liquido è trattato per citologia di routine, inoltre vengono valutati specifici tipi di cellule infiammatorie e le sostanze presenti nel n liquido. Scopo: raccogliere componenti cellulari e acellulari del parenchima polmonare validi per uno studio citologico, microbiologico e immunologico.

52 Broncoscopia diagnostica: tecniche di prelievo broncoscopico (xiii) Indicazioni all esecuzione del BAL Infiltrazione interstiziale Infiltrazione alveolare Infiltrazione nel paziente immunocompromesso Sarcoidosi Alveolite allergica estrinseca Alveolite da farmaci Fibrosi polmonare idiopatica Malattie del collagene Istiocitosi X Pneumoconiosi Polmonite Emorragia alveolare Proteinosi alveolare Polmoniti eosinofile Infezione HIV Terapia citotossica Terapia immunosoppressiva Trapianto d organo

53 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

54 Chest Jan;125(1): L endoscopia con ultrasuoni Utilizza sonde miniaturizzate che lavorano a scansione radiale meccanica utilizzabili per lo studio del dettaglio delle lesioni sospette della parete bronchiale.

55 J Thorac Cardiovasc Surg 1993; 105: Lung Cancer 2001; 32: La broncoscopia con auto-fluorescenza Permette di rilevare con uno speciale broncoscopio lesioni della mucosa non visibili con il broncoscopio standard a luce bianca come la displasia, il carcinoma in situ, il carcinoma early invasive.

56 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

57 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (i) La broncoscopia operativa può essere considerata una procedura chirurgica e viene eseguita generalmente con un broncoscopio rigido sotto anestesia generale L'anestesia generale permette il massimo controllo della ventilazione, che è necessario per prevenire l'ipossiemia e permette un trattamento immediato delle complicanze Armin E. et al. Interventional Pulmonary Procedures-Guidelines from the American College of Chest Physicians. Chest 2003; 123: Seijo LM, Sterman DH. Interventional Pulmonology 2001; New England Journal of Medicine (344): 740.

58 Broncoscopia operativa Laser Protesi endobronchiali Brachiterapia Crioterapia Elettrocauterizzazione Fototerapia Dilatazione con palloncino BRONCOSCOPIA OPERATIVA LASER ASSISTITA Armin E. et al. Interventional Pulmonary Procedures-Guidelines from the American College of Chest Physicians. Chest 2003; 123: Seijo LM, Sterman DH. Interventional Pulmonology 2001; New England Journal of Medicine (344): 740.

59 Broncoscopia operativa: indicazioni Stenosi da secrezioni, coaguli o corpi estranei Ostruzioni neoplastiche maligne Ostruzioni neoplastiche benigne Carcinoma in stadio early Stenosi post-intubazione o tracheostomia

60 Broncoscopia operativa: controindicazioni Grave cifoscoliosi con difficoltà a mobilizzare il collo durante l inserimento del tubo rigido Collo instabile Controindicazioni all anestesia generale

61 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

62 Broncoscopia operativa: complicanze Immediate Ipossia Emorragia Cardiovascolari ischemia, aritmia Perforazione Pneumotorace Pneumomediastino Anestesiologiche Embolia gassosa Effetto pop-corn Tardive Emorragia Infezioni Cardiovascolari Morte Armin E. et al. Interventional Pulmonary Procedures-Guidelines from the American College of Chest Physicians. Chest 2003; 123:

63 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

64 The rigid bronchoscope

65 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (ii) Il broncoscopio rigido 1. Ampio diametro interno che: permette la rimozione di detriti tumorali e coaguli facilita la ventilazione consente l impiego simultaneo di più strumenti (ottiche, aspiratori, laser, pinze). 2. Punta a becco di flauto ideale per il debulking di tumori di grandi dimensioni e per facilitare il passaggio attraverso tratti stenotici. Armin E. et al. Interventional Pulmonary Procedures-Guidelines from the American College of Chest Physicians. Chest 2003; 123: Seijo LM, Sterman DH. Interventional Pulmonology 2001; New England Journal of Medicine (344): 740.

66 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (xii) Tecnica di esecuzione

67 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (xii) Tecnica di esecuzione

68 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (iv) LASER 1. laser YAG-Nd 2. laser a diodi 3. laser ad argon 4. laser YAP Dumon JF et al. Principles for safety in the application of neodymium-yag laser in bronchology. 1984; Chest (96):

69 Broncoscopia operativa: rischi ed incidenti da laser Emissione accidentale: errore umano, rottura fibra - danno oculare (obbligo di occhiali protettivi) - danno cutaneo Esalazione di fumi e vapori Incendio tracheo-bronchiale Armin E. et al. Interventional Pulmonary Procedures-Guidelines from the American College of Chest Physicians. Chest 2003; 123:

70 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (vi) Nd:YAG Laser: vaporizzazione M. Patelli, Bologna

71 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (vii) Nd:YAG Laser: coagulazione M. Patelli, Bologna

72 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (viii) Protesi Il posizionamento di protesi serve a prevenire l insufficienza respiratoria Migliora l ostruzione delle vie aeree centrali Dà supporto alla parete tracheo-bronchiale nella malattia neoplastia maligna È utile nelle fistole tracheo-esofagee e broncopleuriche Loddenkemper R. Thoracoscopy: state of the art. 1998; ERJ (11): 1-9.

73 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (ix) Indicazioni al posizionamento di protesi Stenosi intraluminali dopo laser terapia - Tumore polmonare - Tumore polmonare metastatico - Recidiva di tumore polmonare - Carcinoma esofageo - Metastasi linfonodali da altri tumori Stenosi maligne extraluminali - Tumore polmonare - Tumore polmonare metastatico - Carcinoma esofageo - Linfoma maligno - Recidiva di carcinoma della tiroide Loddenkemper R. Thoracoscopy: state of the art. 1998; ERJ (11): 1-9.

74 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (x) Tipi di protesi a. Silicone (Dumon) b. Metalliche espansibili c. Metalliche espansibili ricoperte (Ultraflex) d. Silicone a Y (Dumon) Economiche, facili da rimuovere, protezione da crescita del tumore, irritazione dei tessuti adiacenti minima Per tratti con curvature o irregolarità Se l infiltrazione interessa la carena, o nel caso di fistole tracheo-esofagee

75 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (xi) Protesi di Dumon Dumon JF: A dedicated tracheobronchial stent. Chest, 1990; 97: Compressione estrinseca - Anelli cartilaginei distrutti - Tempo medio di permanenza in situ 1.2 anni nei tumori benigni (massimo 6.2 anni) (Dumon JF; Rev Mal Resp, 1999) M. Patelli, Bologna

76 Infiltrazione neoplastica della carena Protesi di Dumon a Y M. Patelli, Bologna

77 Protesi Ultraflex Si adatta a tratti irregolari o con curvature M. Patelli, Bologna

78 Broncoscopia operativa: strumentario, tecniche ed attrezzatura (xiii) Tecnica di esecuzione

79 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

80 Broncoscopia operativa: stenosi da secrezioni (broncoaspirazione)

81 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

82 Broncoscopia operativa nelle ostruzioni neoplastiche non operabili: finalità (i) Ricanalizzazione e mantenimento della canalizzazione Riduzione o risoluzione dei sintomi: tosse, emottisi, dispnea, polmonite ostruttiva, atelettasia Migliore valutazione pre-operatoria Possibile radicalità: early cancer, carcinoidi tipici, tumori benigni Sheski FD, Mathur PN. Endoscopic treatment of early-stage lung cancer. Cancer Control 2000; 7(1): Cavaliere S et al. Endoscopic treatment of malignant airway obstruction in 2,008 patients. 1996; Chest (110):

83 Broncoscopia operativa nelle ostruzioni neoplastiche non operabili: finalità (ii) Malignant central airway obstruction No Life threatening? Yes Flexible bronchoscopy (+TNM+CRP) Rigid bronchoscopy Yes Operable? No Symptomatic or < 50% airway Yes No Surgery 1 Radio/chemotherapy Therapeutic endoscopy 2 Endobronchial recurrence Bolliger CT

84 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

85 Broncoscopia operativa nei tumori polmonari benigni Carcinoma mucoepidermoide tracheale: possibile intervento di resezione-anastomosi dopo rimozione Laser M. Patelli, Bologna

86 Tecniche Endoscopiche in Pneumologia 1. STORIA DELLA BRONCOSCOPIA 2. BRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA Complicanze Nomenclatura delle vie aeree Preparazione del paziente Strumentario e Tecnica di esecuzione Ispezione bronchiale e tecniche di prelievo broncoscopico Nuove tecniche diagnostiche 3. BRONCOSCOPIA OPERATIVA Complicanze, rischi ed incidenti Strumentario, tecniche ed attrezzatura Protocolli operativi: - Stenosi da secrezioni, emorragie e corpi estranei - Ostruzioni neoplastiche maligne - Ostruzioni neoplastiche benigne - Stenosi post-intubazione o tracheostomia 4. TORACOSCOPIA MEDICA Procedura

87 Broncoscopia operativa nelle stenosi M. Patelli, Bologna

88 Pneumologia interventistica E un nuovo campo della Pneumologia in cui vengono utilizzate tecniche broncoscopiche e pleuroscopiche avanzate per il trattamento di un ampio spettro di malattie toraciche che vanno dalle stenosi tracheobronchiali (Broncoscopia operativa) ai versamenti pleurici (Pleuroscopia) spesso associati a tumori maligni. Seijo L.M. Sterman D.H. Interventional Pulmonology N. Engl. J. Med. 2001; 344: 740

Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno 2008-2009

Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno 2008-2009 Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno 2008-2009 15 Aprile 2009 Endoscopia Toracica Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it www.med.unifi.it Tecniche Endoscopiche in Pneumologia

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico 17/12/2014

Dettagli

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017 DMSC Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica 8 Master di II livello in PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anno Accademico 2016/2017 Coordinatore master prof. Lorenzo Corbetta Dipartimento ad Attività

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia All.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA Codice corso di studio: 30532 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera San Carlo POTENZA Maria Rosaria Paternoster Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

Riccione. Laboratorio teorico pratico

Riccione. Laboratorio teorico pratico 2015 Riccione Laboratorio teorico pratico HPV: tutto da rifare? XXIII CORSO NAZIONALE IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 17 20 maggio 2016 LA PAZIENTE GINECOLOGICA: Dallo screening al follow-up Dott.ssa

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 36 Anno Prot. n. 4509

Il Rettore. Decreto n. 36 Anno Prot. n. 4509 Pubblicato sull'albo ufficiale (n. 323) fino al 22 gennaio 2019 Il Rettore Decreto n. 36 Anno 2019 Prot. n. 4509 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Iepparelli Giuseppe Data di nascita 03.01.1948 Qualifica Dirigente medico di 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi di Napoli Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini POLMONITE STAFILOCOCCICA: PNEUMATOCELE PNEUMATOCELE possibile rottura

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Ruolo della radiologia interventistica

Ruolo della radiologia interventistica Ruolo della radiologia interventistica Dr Roberto Nani Hpg23 Radiologia interventistica Biopsia Polmonare Indicazioni e controindicazioni I materiali utilizzati Complicazioni Preparazione del paziente

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa

Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa Standard Operativi Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa Lesioni tracheo-bronchiali 1) Lesioni ostruenti/stenosanti 2) Lesioni da perdita di sostanza Lesioni ostruenti/stenosanti

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

MODALITA DI RICHIESTA DI ESAMI BRONCOSCOPICI

MODALITA DI RICHIESTA DI ESAMI BRONCOSCOPICI SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 PRESTAZIONI EROGATE... 2 3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 4 MODALITÀ OPERATIVE... 3 4.1 RICHIESTA DI BRONCOSCOPIA PER PAZIENTI RICOVERATI... 3 4.1.1 COMPILAZIONE

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli LA BRONCOSCOPIA RIGIDA P. Foccoli pierfranco.foccoli@spedalicivili.brescia.it Horace Green 1802-1866 Gustav Killian LA BRONCOSCOPIA E GUARDARE DENTRO AL POLMONE VIVENTE Chevalier-Jackson Shigeto Ikeda

Dettagli

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE RAZIONALE

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE RAZIONALE VI CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE Acquaviva delle Fonti, 23 24 GIUGNO 2016 Sala Convegni Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli Referente Scientifico: Dott. Pietro Schino

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

arsl_ge.alisa.registro UFFICIALE.I SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

arsl_ge.alisa.registro UFFICIALE.I SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO arsl_ge.alisa.registro UFFICIALE.I.0004234.05-03-2018 AREA CENTRALE REGIONALE DI ACQUISTO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 D.LGS. N. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Pneumologia Interventistica. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna

Pneumologia Interventistica. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Pneumologia Interventistica Principi di Terapia Endoscopica Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Interventional procedures Diagnostic procedures Therapeutic procedures Imaging-guided

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

PROGRAMMA GIOVEDÌ 18 GIUGNO. I SESSIONE Broncoscopia diagnostica: aspetti generali e prelievi endoscopici in pneumologia interventisticatoracoscopia

PROGRAMMA GIOVEDÌ 18 GIUGNO. I SESSIONE Broncoscopia diagnostica: aspetti generali e prelievi endoscopici in pneumologia interventisticatoracoscopia V CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE Acquaviva delle Fonti, 18 19 GIUGNO 2015 Sala Convegni Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli Referente Scientifico: Dott. Pietro Schino

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

I Lezione Anatomia del Torace e Diagnostica

I Lezione Anatomia del Torace e Diagnostica Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Chirurgia Toracica I Lezione Anatomia del Torace e Diagnostica Prof. Franco Stella TORACE Gabbia Toracica Torace Osseo Piani di rivestimento Muscoli intrinseci

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Michele Gallo UOC Pneumologia I Via Trabucco 180. Telefono(i) 0916802615/2618 Fax 0916802449 E-mail

Dettagli

DIAGNOSTICA IN ONCOLOGIA

DIAGNOSTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA IN ONCOLOGIA La diagnostica oncologica, oltre che sull anamnesi (la raccolta della storia clinica del paziente) e sull esame obiettivo ( la visita del paziente), si basa su esami radiologici.,

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna

Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010 Principi di Terapia Endoscopica Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Interventional procedures in lung cancer Diagnostic procedures

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) III ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI PATOLOGIA SISTEMATICA I MED/11 Malattie Apparato Cardiovascolare Romeo Francesco 2 MED/10 Malattie Apparato Respiratorio Rogliani Paola 2 CFU 8 MED/21 Chirurgia Toracica

Dettagli

Simonassi Claudio Francesco

Simonassi Claudio Francesco CURRICULUM VITAE Simonassi Claudio Francesco INFORMAZIONI PERSONALI Nome Simonassi Claudio Francesco Data di nascita 19/09/1956 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASL 3 Incarico attuale Direttore

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente.

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente. Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Requisiti di uno Stent ideale

Requisiti di uno Stent ideale # "! $ % Requisiti di uno Stent ideale Semplicità di inserimento Minima incidenza di complicanze Facilità o nessuna necessità di rimozione Disponibilità in varie grandezze Assenza di migrazione dopo posizionamento

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo APPENDICE TNM 482 CRITERI DEI LIVELLI DI EVIDENZA 485 481 TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo Tumore TX Il tumore primitivo non può essere definito, oppure

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia IV ANNO Anno Accademico 2007-2008 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE INFORMAZIONI GENERALI Le

Dettagli

700 Indice analitico

700 Indice analitico Indice analitico Accreditamento sanitario 119 Accrescimento (velocità di crescita) 161, 616, 671, 676, 677 Acido peracetico 105, 111, 112, 114, 116 Adenocarcinoma 76, 131-134, 138-140, 145, 148-150, 159-161,

Dettagli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI Prof. Maurizio Mezzetti Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Chirurgia Generale Chirurgia Cardiovascolare Iniziale necessità di trattare la tubercolosi

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse AORN Antonio Cardarelli Napoli Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse A window on the lung Dott.ssa Paola Galloro Il Lavaggio Broncoalveolare Il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) fu introdotto

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Fabrizio Scalercio. Master in Emergenze Pediatriche

Fabrizio Scalercio. Master in Emergenze Pediatriche Fabrizio Scalercio Master in Emergenze Pediatriche L estrazione di un frammento osseo dal bronco principale di destra di un paziente di 63 anni mediante l esofagoscopio di Rosenheim effettuata da Gustav

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI. - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL

CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI. - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI Nato il 28 Dicembre 1956 a Bagnacavallo (RA) POSIZIONE ATTUALE - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL della Romagna

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO Wasserman K et al. Principles of Exercise Testing and Interpretation. Test

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella PROGRAMMA SCIENTIFICO VI Conferenza Nazionale Eccellenze in Pneumologia Interventistica Aula Magna, A.O. dei Colli Ospedale Monaldi, Napoli 10, 11 Marzo 2016 Presidente del Congresso: Prof. Gennaro Mazzarella

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

Prof. Francesco ARDISSONE MED/21

Prof. Francesco ARDISSONE MED/21 Prof. Francesco ARDISSONE MED/21 CURRICULUM DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA Nato a Torino il 7 agosto 1950, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino con

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

ENDOSCOPIE L endoscopia è un attività medica per la cui esecuzione è necessaria una collaborazione interdisciplinare che può essere vista come segue:

ENDOSCOPIE L endoscopia è un attività medica per la cui esecuzione è necessaria una collaborazione interdisciplinare che può essere vista come segue: Assistenza al paziente sottoposto ad esami diagnostici invasivi Esami diagnostici Gli esami diagnostici si dividono in esami invasivi e non invasivi. Sono detti esami invasivi quelli eseguiti mediante

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

S.I.O. Policlinico Casilino

S.I.O. Policlinico Casilino S.I.O. DRG PIU' FREQUENTI - Anno 2017 MEDICINA ORD DRG Descrizione Casi 89 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni con CC 201 127 Insufficienza cardiaca e shock 131 87 Edema polmonare e insufficienza

Dettagli

BOOT CAMP IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

BOOT CAMP IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA BOOT CAMP IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Corso teorico-pratico di Training avanzato di simulazione in Broncoscopia Procedure broncoscopiche per la gestione delle vie aeree e la diagnostica pneumologica

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE Dott. Dario Ballabio U. O. DI CHIRURGIA TORACICA SERVIZIO DIPARTIMENTALE DI ENDOSCOPIA RESPIRATORIA A. O. SAN GERARDO MONZA La fibrobroncoscopia

Dettagli