6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia. dati provvisori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia. dati provvisori"

Transcript

1 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè La pubblicazione 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori è stata curata da: Anna Legovini Daniele Paolitti Ilaria Silvestri La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 5 dicembre 2011 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, dicembre 2011

3 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori

4

5 Presentazione Il Censimento Generale dell Agricoltura è un momento di grande rilevanza per l agricoltura locale, nazionale ed europea. La rilevazione, che ha cadenza decennale, è infatti condotta secondo regolamenti definiti in sede europea, rappresentando così uno strumento fondamentale non solo per lo sviluppo di politiche agricole locali, ma anche per la definizione di interventi comunitari sul settore primario. In Friuli Venezia Giulia il Censimento 2010 è stato condotto dal Servizio statistica e affari generali della Direzione Centrale finanze patrimonio e programmazione in qualità di Ufficio Regionale di Censimento. Il Servizio ha operato, sotto le direttive dell Istat, in collaborazione con l Ersa e la Direzione Centrale risorse rurali agroalimentari e forestali sia nel momento dell organizzazione della rete di rilevazione, sia nelle operazioni di monitoraggio dell attività dei rilevatori e dei loro coordinatori, sia negli aspetti logistici. Il Censimento 2010 ha permesso, rispetto alle tornate precedenti, di raccogliere una maggior quantità di informazioni e di renderle pubbliche con migliore tempestività. A partire da luglio 2011 sono stati infatti diffusi i primi dati provvisori, che questa pubblicazione mira ad approfondire e ad interpretare. Nel primo capitolo è illustrata la rilevazione, il campo di osservazione, le problematiche connesse al confronto tra censimenti e tra territori. Il secondo capitolo riporta i dati principali sulle aziende agricole e le loro superfici, e i capitoli seguenti si focalizzano sull utilizzazione dei terreni e gli allevamenti. Capitoli a parte trattano il territorio montano, gli aspetti giuridici aziendali e le caratteristiche della manodopera impiegata. L appendice si divide in tabelle che permettono confronti tra le regioni italiane e tavole di dati comunali relativi alle principali variabili. Infine, viene riportato il questionario di rilevazione. Il Servizio statistica e affari generali si augura che la presente pubblicazione apporti un significativo contributo alla conoscenza di un settore che caratterizza inequivocabilmente la storia, la società e il paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

6

7 Indice La rilevazione...1 Aziende e superficie agricola...3 Tavole Riassuntive: Aziende per classi di SAU. Dati regionali e Provinciali...9 Utilizzazione dei terreni...11 Seminativi...13 Coltivazioni legnose agrarie...17 Altre utilizzazioni dei terreni...21 Utilizzazione dei terreni e dettaglio delle colture. Dati regionali e provinciali...23 Aziende zootecniche...29 Allevamenti bovini...31 Allevamenti di suini e avicoli...34 Altri allevamenti...37 Dettaglio degli allevamenti. Dati regionali e provinciali...38 Montagna...41 Aspetti giuridici...46 Manodopera aziendale...51 Caratteristiche demografiche dei capi azienda...56 Notizie sulla manodopera e sul capo azienda. Dati regionali e provinciali...58 Glossario...66 Appendice...71 Tavole regionali Tavola 1 Aziende agricole e allevamenti. Anni 2000 e Tavola 2 Superficie agricola utilizzata (SAU) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e Tavola 3 Superficie agricola totale (SAT) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e Tavola 4 Aziende per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 5 - Superfici investite (ettari) per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 6 - Aziende con allevamenti bovini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 7 - Aziende con allevamenti bufalini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 8 - Aziende con allevamenti equini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 9 - Aziende con allevamenti ovini, caprini e suini e relativi capi. Anno Tavola 10 - Aziende con allevamenti avicoli, cunicoli e di struzzi e relativi capi. Anno Tavole comunali Tavola 11 - Aziende in complesso. Anni 2000 e Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Anni 2000 e

8 Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Anno Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Anno Questionario...107

9 1 La rilevazione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura ha preso il via il 25 ottobre 2010 su tutto il territorio nazionale, assolvendo agli obblighi di rilevazione stabiliti dal Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo (CE) n.1166/2008 del 19 novembre 2008, relativo alle statistiche strutturali sulle aziende agricole, e dal Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo (CE) n. 357/79 del 5 febbraio 1979 e successive modificazioni, relativo alla rilevazione di base sulle superfici viticole. L indagine, che ha cadenza decennale, mira a fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale, consentendo, al contempo, di validare il registro statistico delle aziende agricole realizzato dall Istat mediante integrazione di basi di dati di fonte amministrativa. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha gestito in modo autonomo la rilevazione optando per il modello di partecipazione al Censimento ad alta responsabilità, collaborando con la sede regionale dell Istat, con la Direzione Centrale risorse rurali agroalimentari e forestali e con l Ersa nello svolgimento di alcuni aspetti organizzativi e di monitoraggio, reclutando oltre 150 rilevatori e 14 coordinatori intercomunali e occupandosi della gestione delle operazioni censuarie attraverso uffici intercomunali distribuiti sul territorio regionale. Le aziende agricole e zootecniche sono state rilevate tra il 25 ottobre 2010 e il 31 marzo 2011 mediante intervista diretta presso la residenza o sede legale del conduttore oppure mediante compilazione del questionario elettronico via web da parte del conduttore stesso. Le unità rilevate dalla rete regionale ammontano a unità, di cui sono risultate le aziende agricole totali (anche ubicate fuori regione). Le innovazioni introdotte rispetto al Censimento 2000 (maggiori contenuti informativi, compilazione on line, monitoraggio quotidiano, possibilità di rispondere via web) hanno fatto sì che i risultati siano disponibili già a luglio La pubblicazione dei dati definitivi, comprensivi di tutte le variabili rilevate dal questionario, è prevista entro giugno I dati presentati in questa pubblicazione corrispondono a tre diversi insiemi: 1. Le tabelle con confronti tra FVG, Italia e ripartizioni geografiche, e quindi con informazioni maggiormente aggregate, comprendono tutti i dati nazionali, distinti per ubicazione del centro aziendale, ricavati dai modelli riepilogativi regionali, disponibili anche per le regioni che non hanno effettuato il data entry 1

10 controllato contestualmente alla rilevazione. Le variabili per le quali è stato diffuso il dato nazionale sono quindi il numero di aziende, la superficie agraria utilizzata (SAU), la superficie agraria totale (SAT), i principali utilizzi del terreno (seminativo, legnose ecc. senza ulteriore dettaglio), allevamenti e capi allevati per le principali tipologie (bovini, suini ecc. senza ulteriore dettaglio), le classi di superficie e le superfici medie aziendali. 2. Tabelle di finezza maggiore e riguardanti altre variabili non comprese nell insieme 1. sono elaborate a partire dai dati delle sole regioni e provincie autonome (16, compreso il FVG) che hanno condotto la rilevazione secondo il modello dell alta responsabilità e hanno effettuato il data entry controllato. Anche in questo caso sono attribuite al FVG le aziende con centro aziendale in regione, anche se rilevate fuori regione, ma, a differenza del caso precedente, non sono comprese le unità rilevate da regioni, come il Veneto, che non hanno condotto la rilevazione secondo l alta responsabilità. 3. le tabelle e le figure tratte dai dati di dettaglio micro riguardano tutte le cosiddette variabili primarie (un largo sottoinsieme delle variabili rilevate da questionario), ma sono limitate alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete di rilevazione organizzata dal Servizio Statistica e affari generali. Tabelle e grafici i cui dati siano elaborati a partire da questo insieme sono accompagnati da una nota di segnalazione. Per quanto detto sopra, si avranno totali di tabelle con confronti nazionali che non coincidono con quelli di tabelle regionali di maggior dettaglio. Inoltre è da considerare che tra la diffusione delle tavole di dati provvisori da parte di Istat e l invio da parte di Istat stesso dei micro dati alle regioni sono stati effettuati controlli statistici o sul campo e correzioni su diverse variabili. Per quanto riguarda il confronto con il censimento precedente, esso è stato reso possibile a seguito della rielaborazione dei dati del 2000 sulla base dei nuovi criteri di inclusione nel campo di osservazione comunitario (l universo UE ) adottati ai sensi del regolamento europeo. Tali criteri consistono in linea di massima nell esclusione dal campo di osservazione delle aziende di piccolissima dimensione, ad esempio con SAU inferiore ad una certa soglia, con soli orti familiari, o con allevamenti per solo autoconsumo. Pertanto, le differenze tra dati relativi a campi di osservazione non normalizzati risultano rilevanti in termini di numero di aziende, ma trascurabili in termini di SAU. Merita infine precisare che i dati finora a disposizione non consentono di riferire le superfici e gli allevamenti al comune di effettiva localizzazione, ma solo a quello in cui ricade il centro aziendale. Pertanto i cartogrammi comunali mirano a visualizzare territorialmente le specializzazioni produttive delle aziende, più che a fornire una referenziazione geografica delle localizzazioni. 2

11 2 Aziende e superficie agricola A prima vista i dati provvisori del 6 Censimento Agricoltura possono dare una visione non esatta degli sviluppi del settore primario in Friuli Venezia Giulia negli ultimi dieci anni: notevole calo delle imprese e conseguente decremento, ma più contenuto, della superficie coltivata. Si può pensare ad una fase recessiva, ma in realtà una più attenta analisi rivela piuttosto una situazione di trasformazione. A diminuire sono state le aziende di piccole dimensioni, in special modo quelle aventi dimensioni inferiori all ettaro, il cui contributo al totale della SAU 1 regionale è esiguo. Le aziende medio grandi hanno invece tenuto, sia a livello numerico, sia a livello di superficie coltivata ed in alcuni casi sono anche aumentate. Questa tendenza, presente pur con numeri diversi - anche a livello nazionale, dimostra il mutamento del settore agricolo che premia la capacità delle aziende più strutturate ad adeguarsi alle moderne logiche di mercato, a discapito di quelle piccole strutture che si erano mantenute attive nel tempo con modalità produttive di poco superiori a quelle dell autoconsumo. Conseguenza di questo processo di trasformazione è stato quindi l aumento della dimensione media delle aziende agricole, che non è stato eccessivo ed ha avuto nell ultimo decennio diversa intensità nelle varie province del Friuli Venezia Giulia: più alto a Udine e Pordenone, più contenuto a Trieste e Gorizia. In generale, la nostra regione, nonostante la non elevata dimensione geografica, presenta delle interessanti differenze tra i territori che la compongono. Le province di Gorizia e Trieste hanno infatti denunciato una minore emorragia di piccole strutture agricole, in virtù del diverso peso dato ad utilizzazioni di terreni (ad esempio la vite, di cui si parlerà nei prossimi capitoli) che richiedono minor superficie coltivata. Per quanto riguarda poi i dati della province di Udine e 1 La superficie dell'azienda agricola viene suddivisa in SAU (Superficie Agricola Utilizzata, quella utilizzata specificamente per le coltivazioni e/o gli allevamenti), in Superficie agricola non utilizzata (che non viene utilizzata ai fini produttivi per diverse ragioni e che può, per volere dell'imprenditore, divenire in futuro produttiva), in Superficie a bosco e in altre superfici (come quelle detratte dalla normale coltivazione perché occupate da fabbricati, ferrovie, canali, ecc). La somma di queste superfici, produttive e improduttive, è uguale alla SAT (Superficie Agricola Totale). 3

12 Pordenone, si può affermare che, al netto dei risultati delle rispettive zone montane (di cui tratta un capitolo a parte), presentano situazioni più positive e decrementi fisiologici di superfici agricole. Tabella 1 Aziende agricole per ripartizione geografica e provincia. 䦋 Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % Composizione % FVG ,0 1,4 Pordenone ,6 35,8* Udine ,1 56,8* Gorizia ,7 5,7* Trieste ,9 2,0* ITALIA ,2 100,0 Nord-ovest ,7 8,9 Nord-est ,5 15,5 Centro ,0 15,7 Sud ,2 42,7 Isole ,6 17,2 Nota: * = percentuale sul totale FVG Tabella 2 SAU (ettari) per ripartizione geografica e provincia. SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Composizione % FVG ,6 1,7 Pordenone ,7 33,4* Udine ,6 59,3* Gorizia ,55-4,9 6,2* Trieste ,71 2,8 1,0* ITALIA ,3 100,0 Nord-ovest ,0 16,5 Nord-est ,1 19,2 Centro ,5 17,1 Sud ,9 27,5 Isole ,3 19,7 Nota: * = percentuale sul totale FVG Alla data del 24 ottobre 2010 sono risultate attive in Friuli Venezia Giulia aziende agricole, il 33% in meno rispetto alla rilevazione del 2000, in linea con quanto avvenuto su scala nazionale e nel Nord-est (-32%). La superficie agricola utilizzata (SAU) ammonta in regione a ettari, in diminuzione del 7,6 %, in particolare nella provincia di Udine (-9,6%). A livello nazionale tale contrazione è meno accentuata (-2,3%). Queste variazioni hanno mutato in maniera leggera il peso delle singole province sul totale regionale sia a livello di numero aziende sia a livello di SAU: Udine continua perciò a rappresentare più della metà della realtà agricola regionale e Pordenone un terzo. Da notare che la provincia di Trieste, nonostante il calo di aziende, è stata l unica a presentare un incremento di SAU (+2,8%). Un accentuata densità aziendale (in rapporto alla popolazione residente) si rileva in comuni che beneficiano di peculiari caratteristiche territoriali: intensa presenza della vite (Dolegna del Collio, Prepotto e San Floriano al Collio) o del mais (Mereto di Tomba, Coseano); elevata SAU (Sedegliano e San Giorgio alla Richinvelda, 4

13 rilevante anche nel settore dell allevamento); elevata vocazione agricola in comuni con una popolazione residente ridotta (Coseano, Camino al Tagliamento, Trivignano Udinese). Figura 1 Densità imprenditoriale (aziende per 100 abitanti) per comune. Anno 2010 densità imprenditoriale 4,5-15,6 (42) 2,6-4,5 (39) 2-2,9 (34) 1,2-2 (48) 0-1,2 (55) Primi dieci comuni FVG per densità imprenditoriale Aziende Aziende per 100 abitanti Dolegna del Collio 60 15,5 Prepotto 99 11,9 Mereto di Tomba 257 9,4 Coseano 212 9,4 San Floriano del Collio 75 9,2 San Giorgio della Rich ,2 Camino al Tagliamento 153 9,1 Dignano 214 8,8 Sedegliano 340 8,7 Trivignano Udinese 138 8,1 Fonte: elaborazione su dati Istat, 6 Censimento Generale dell Agricoltura, dati provvisori Figura 2 Tasso di variazione dell ammontare delle aziende per comune Variazione % aziende (46) (39) (42) (42) (49) Primi dieci comuni FVG per tasso di crescita delle aziende Var. % su 2000 Aziende Forni Avoltri 7 133,3 Verzegnis 9 125,0 Budoia 40 66,7 Zuglio 11 57,1 Taipana 14 55,6 Duino-Aurisina 98 46,3 Monrupino 21 31,3 Pinzano al Tagliamento 41 28,1 Amaro 7 16,7 Meduno 55 14,6 5

14 Tabella 3 SAU e SAT media (ettari) per ripartizione geografica e provincia SAU MEDIA (ettari) SAT MEDIA (ettari) Var. % Var. % FVG 9,9 7,2 37,9 12,5 11,8 5,9 Pordenone 9,3 6,5 43,7 12,4 10,4 18,7 Udine 10,3 7,5 37,3 12,6 12,8-2,0 Gorizia 10,7 9,0 18,5 13,4 11,2 18,8 Trieste 5,1 4,0 27,5 9,2 7,0 31,5 ITALIA 7,9 5,5 44,4 10,6 7,8 35,9 Nord-ovest 14,9 10,2 46,3 19,5 14,1 37,6 Nord-est 9,8 7,1 37,8 14,1 10,9 29,7 Centro 8,6 5,7 51,3 13,6 9,1 48,5 Sud 5,1 3,8 32,6 6,4 5,0 26,2 Isole 9,1 5,1 80,0 10,8 6,7 60,9 Il decremento del numero di aziende, accompagnato da una più contenuta diminuzione della superficie agricola ha portato nel 2010 ad una maggior concentrazione dei terreni agricoli e quindi ad un aumento della dimensione media delle aziende, passate da 7 a 10 ettari di SAU. Tale processo è risultato più accentuato nella provincia di Pordenone (da 6,5 a 9 ettari), anche se le aziende mediamente più estese (quasi 11 ettari) si trovano nella provincia di Gorizia. Rispetto alla media italiana (meno di 8 ettari per azienda), le aziende del Friuli Venezia Giulia sono risultate di maggiori dimensioni, in linea con i dati provenienti dalle altre regioni del Nord-est. Figura 3 SAU totale per comune (ettari). Anno 2010 SAU totale (ettari) (43) (45) (43) (40) (47) Primi dieci comuni FVG per SAU totale SAU totale (ettari) aziende San Giorgio della Rich Maniago Aviano Codroipo San Vito al Tagliamento Lestizza Spilimbergo San Quirino Sedegliano Azzano Decimo

15 Figura 4 SAU media aziendale per comune (ettari). Anno 2010 SAU media aziendale (24) (67) 7-10 (62) 5-7 (40) 0-5 (25) Primi dieci comuni FVG per SAU media aziendale SAU totale (ettari) SAU media (ettari) Torviscosa ,1 Taipana ,2 Forni Avoltri ,8 Marano Lagunare ,6 Prato Carnico ,5 Maniago ,1 Budoia ,0 San Canzian d'isonzo ,9 Sequals ,6 Montenars ,8 Considerando le classi di superficie agricola delle aziende, il confronto rispetto all anno 2000 mostra i rilevanti decrementi delle classi più piccole accanto agli aumenti sostanziali delle più estese. Le aziende con meno di un ettaro di superficie utilizzata, ammontano in regione a meno di unità (erano dieci anni prima) e costituiscono circa il 12% delle aziende attive, contro il 30% del dato nazionale. Sono state le aziende con dimensione superiore a 30 ettari (quasi il 7% del totale regionale contro il 5% in Italia) ad avere registrato un significativo aumento, sia a livello di numero di aziende che di SAU (ad eccezione di quelle di dimensioni superiori a 100 ettari, stabili come numerosità, ma in calo come di superifice): infatti tali aziende posseggono il 48% della SAU (era il 42% nel 2000), pur essendo poco numerose ( il 6,5% nel 2010, il 3,9% nel 2000). Scendendo nel dettaglio, le aziende con maggior peso numerico sono quelle della classe 2-4,99 ettari (quasi un terzo del totale), che posseggono il 9,7% della SAU regionale, mentre, all altro estremo, le aziende più grandi (dai 100 ettari in su) inferiori numericamente all 1% del totale, occupano il 19,2% della superficie utilizzata. Dal confronto tra i dati delle aziende sotto i 30 ettari e di quelle medio grandi (dai 30 ettari in su), si nota la discrepanza tra queste macro classi: le prime hanno perso rispetto al 2000 il 35% delle aziende (11.363) ed il 20% della SAU, mentre le seconde sono aumentate numericamente del 11,3% (146 aziende) e come superficie del 3,5%. 7

16 Figura 5 FVG Aziende per classi di SAU (ettari) Senza Sau Meno di 1,00 1,00-1,99 2,00-4,99 5,00-9,99 10,00-19,99 20,00-29,99 30,00-49,99 50,00-99,99 100,00 ed oltre Questi risultati sono simili a quelli della penisola nel complesso, ad eccezione del dato riguardante le aziende dai 10 ettari in su, la cui SAU aumenta a livello nazionale (+8,6%), mentre cala nella nostra regione (-9%), al pari della crescita delle aziende (+23,3%) superiore in Italia a quella del Friuli Venezia Giulia (+3,6%). Il decremento di aziende e SAU in ambito regionale è quindi ascrivibile alla flessione delle realtà agricole di piccole dimensioni, avvertibile anche scorporando il dato nelle singole realtà provinciali che comunque segnalano alcune peculiarità: - nella provincia di Udine aumentano le aziende con almeno 100 ettari (+9%) ma diminuisce la relativa SAU (-12%); notevole (-71,3 %) il calo di aziende di piccolissime dimensioni (meno di 1 ettaro). Crescono le imprese dai 50 ai 100 ettari (+19%); - la provincia di Pordenone presenta un calo sia numerico (-4,5%), sia della relativa SAU (-3,2%) delle aziende con più di 100 ettari a fronte di un notevole aumento delle aziende dai 30 ai 50 ettari (+17%); - nella provincia di Trieste le aziende piccole hanno avuto un calo inferiore a quello regionale (-20,3% aziende, -5,5% SAU), e quindi hanno ancora un certo peso percentuale, anche se si evidenzia una notevole concentrazione della superficie coltivata in aziende aventi dimensione superiore ai 30 ettari, le quali pur essendo il 3,3 % lavorano il 50% della SAU 3 ; - In provincia di Gorizia il calo delle aziende piccole è inferiore a quello regionale (-21%, -15 % la SAU), mentre sono aumentare le aziende della classe di grandezza tra 20 e 30 ettari (+33%). 2 Esistono aziende agricole senza SAU: la pratica di lasciare incolta in parte o totalmente la propria superficie agricola è sovvenzionata dalla Comunità Europea, se accompagnata da un progetto di riconversione ecologica del territorio volto alla protezione di un habitat particolare o degli uccelli migratori ecc. 3 Si ricorda che il dato riguarda la localizzazione del centro aziendale e non l ubicazione dei terreni. In particolare, possono aver sede legale nelle città maggiori imprese agricole i cui terreni sono collocati in più comuni della regione. 8

17 Tavole Riassuntive: Aziende per classi di SAU. Dati regionali e Provinciali Tabella 4 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Totale FVG Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,7 Meno di 1, , , , ,1-60,6 1,00-1, , , , ,9-33,1 2,00-4, , , , ,4-28,8 5,00-9, , , , ,8-21,0 10,00-19, , , , ,7-18,1 20,00-29, , , ,8-557,5-2,3 30,00-49, , , , ,3 11,2 50,00-99, , , , ,9 16,6 100,00 ed oltre , , , ,5-9,1 Totale , , , ,7-10,6 Tabella 5 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Pordenone Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,1 Meno di 1, ,0 683, ,3-988,9-59,1 1,00-1, , , , ,8-33,1 2,00-4, , , , ,6-30,5 5,00-9, , , , ,0-17,4 10,00-19, , , ,0-959,7-8,3 20,00-29, , , ,8-145,2-2,0 30,00-49, , , , ,4 19,4 50,00-99, , , ,8 532,8 5,4 100,00 ed oltre , , ,3-452,7-3,2 Totale , , , ,6-8,4 Tabella 6 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Udine Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,7 Meno di 1, ,3 780, , ,3-66,2 1,00-1, , , , ,5-33,9 2,00-4, , , , ,3-28,5 5,00-9, , , , ,0-23,3 10,00-19, , , , ,9-21,5 20,00-29, , , ,3-867,4-5,8 30,00-49, , , , ,9 8,2 50,00-99, , , , ,1 19,1 100,00 ed oltre , , , ,9-12,0 Totale , , , ,3-12,4 9

18 Tabella 7 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Gorizia Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Senza Sau 2 2 Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Meno di 1, ,6 114,8 156,7-41,8-26,7 1,00-1, ,9 250,8 351,2-100,4-28,6 2,00-4, , , ,6-305,1-20,6 5,00-9, , , ,6-503,1-22,0 10,00-19, , , ,0-791,2-30,2 20,00-29, , , ,0 452,7 31,3 30,00-49, , ,1-31,4-2,3 50,00-99, , , ,0 551,3 36,6 100,00 ed oltre , , ,6-137,1-4,3 Totale , , ,7-906,2-6,3 Tabella 8 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Trieste Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,0 Meno di 1, ,3 95,8 112,8-17,0-15,1 1,00-1, ,5 110,2 125,4-15,2-12,1 2,00-4, ,6 212,0 287,5-75,5-26,3 5,00-9, ,0 323,7 276,4 47,4 17,1 10,00-19, ,6 297,7-8,1-2,7 20,00-29, ,2 96,8 2,4 2,5 30,00-49, ,0 216,5 195,0 21,5 11,0 50,00-99, ,0 443,8 55,1 388,7 705,5 100,00 ed oltre ,0 466,4 749,2-282,8-37,8 Totale , , ,8 61,3 2,8 10

19 3 Utilizzazione dei terreni Il Censimento dell Agricoltura ha rilevato il dettaglio colturale di aziende, con centro aziendale in Friuli Venezia Giulia, che abbiano dichiarato superficie agricola. Quasi 9 aziende su 10 coltivano la propria superficie a seminativo, corrispondenti a tre quarti della SAU (oltre ettari). Gli ettari a seminativo sono diminuiti del 6% rispetto al 2000, in misura maggiore che nel resto d Italia. Al contrario, è notevole l aumento della superficie destinata alle coltivazioni legnose agrarie (+13%), con particolare riferimento alla vite (+10%). Tale incremento non ha riscontro a livello nazionale. Nella nostra regione trova collocazione il 3,1% della superficie vitata nazionale, pari a quasi ettari coltivati da aziende; inoltre, il 30% delle aziende ha superficie a vite, per un totale del 9% della SAU destinata a questa coltivazione. Nelle province di Udine e Pordenone il 90% delle aziende coltiva terreni a seminativo, cui è destinato il 78% e il 81% della SAU, rispettivamente. Nel Pordenonese le coltivazioni legnose agrarie (vite, ma anche barbatelle e piante marze) incidono maggiormente sia in termini di superficie che di aziende, rispetto a quanto accade della provincia friulana. Nelle province di Gorizia e Trieste le aziende con seminativo sono il 74% e il 40% del totale, rispettivamente; tale percentuale è del 51% a livello nazionale. La particolare conformazione della provincia di Trieste spiega l incidenza dei prati e dei pascoli pari all 80% della superficie del territorio e la maggior differenziazione nelle tipologie di utilizzo dei terreni da parte delle aziende giuliane. Il territorio goriziano si caratterizza per l ampio utilizzo dei terreni a vite: il 29% degli ettari di SAU, a cui si dedicano il 60% delle aziende. Diminuiscono considerevolmente, anche a confronto con i dati del resto d Italia, le quote di aziende e superfici con orti familiari 4, prati permanenti e pascoli. In quest ultimo caso la diminuzione è stata pari al 25%, attestando la superficie a prato a circa ettari. 4 Si considerano per orti familiari le piccole superfici coltivate per esclusivo autoconsumo da parte della famiglia del conduttore dell aziende agricola. Aziende con terreni destinati a soli orti familiari non rientrano nel campo d osservazione del Censimento. 11

20 Tabella 9 Aziende e superfici (ettari) per utilizzazione dei terreni e ripartizione geografica. Seminativi Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,6 2, ,9-6,2 2,3 ITALIA ,5 100, ,6-3,7 100,0 Nord-ovest ,8 10, ,1-3,9 18,0 Nord-est ,9 20, ,0-3,1 22,4 Centro ,8 17, ,8-7,6 19,8 Sud ,3 36, ,4-3,9 24,5 Isole ,7 15, ,3 1,5 15,3 Legnose agrarie Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,4 0, ,2 13,1 1,1 ITALIA ,0 100, ,7-3,0 100,0 Nord-ovest ,0 5, ,1-2,6 6,1 Nord-est ,1 9, ,5-5,4 13,1 Centro ,6 16, ,2-6,8 16,3 Sud ,2 50, ,6 0,7 45,6 Isole ,6 18, ,2-6,5 18,9 di cui vite Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,9 1, ,9 10,5 3,1 ITALIA ,5 100, ,0-11,9 100,0 Nord-ovest ,0 9, ,1-9,1 11,2 Nord-est ,1 21, ,7-0,6 26,0 Centro ,7 18, ,5-17,8 15,9 Sud ,9 35, ,3-18,1 26,4 Isole ,4 15, ,5-12,5 20,5 Orti familiari Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,2 2,0 484,2-36,7 1,6 ITALIA ,0 100, ,3-23,9 100,0 Nord-ovest ,2 12, ,3-32,8 9,8 Nord-est ,7 21, ,9-18,2 14,0 Centro ,3 22, ,2-31,6 23,1 Sud ,2 34, ,0-19,9 41,6 Isole ,4 7, ,9-17,9 11,5 Prati permanenti e pascoli Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,6 1, ,5-24,6 0,9 ITALIA ,6 100, ,5 1,6 100,0 Nord-ovest ,5 21, ,2-7,1 20,7 Nord-est ,7 21, ,7-13,3 17,0 Centro ,0 15, ,7-17,0 12,1 Sud ,1 22, ,6 4,7 21,0 Isole ,0 19, ,2 33,2 29,2 12

21 Figura 6 FVG Aziende per tipologia di utilizzo dei terreni e provincia. Valori percentuali sul totale delle aziende. Anno 2010 % aziende con: Seminativi Vite Altre legnose Orti familiari 0 Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG Prati permanenti e pascoli Figura 7 FVG Superficie per tipologia di utilizzo dei terreni e provincia. Composizione percentuale. Anno 2010 % Seminativi 60 Vite Altre legnose Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG Orti familiari Prati permanenti e pascoli Seminativi Come visto in precedenza, il principale utilizzo della superficie agricola regionale è rivolto ai seminativi. Le coltivazioni sono nettamente concentrate su tre tipologie: cereali (oltre ettari, in diminuzione del 16% rispetto al 2000), piante industriali ( ettari, +10%) e foraggere avvicendate ( ettari, +52%), che insieme occupano il 95% delle superfici a seminativo. Colture quali la patata, le ortive, e soprattutto la barbabietola da zucchero (da ettari nel 2000 a 200 nel 2010) e i terreni a riposo ( ettari nel 2000, dimezzati nel 2010) hanno subito una notevole contrazione negli ultimi dieci anni. 13

22 Tabella 10 FVG Aziende con seminativi per tipo di coltivazione. Aziende Varia- % su aziende Coltivazioni zioni % con seminativi Cereali ,8 69,6 Legumi secchi ,6 0,8 Patata ,4 2,1 Barbabietola da zucchero ,0 0,2 Piante sarchiate da foraggio ,0 0,0 Piante industriali ,4 44,2 Ortive ,3 4,8 Fiori e piante ornamentali ,5 0,9 Piantine ,6 0,7 Foraggere avvicendate ,2 22,6 Sementi ,0 0,0 Terreni a riposo ,1 13,4 TOTALE SEMINATIVI ,3 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 11 FVG Superficie (ettari) a seminativo per tipo di coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % Cereali ,2 55,2 Legumi secchi ,4 0,3 Patata ,9 0,2 Barbabietola da zucchero ,7 0,1 Piante sarchiate da foraggio ,2 0,0 Piante industriali ,1 26,5 Ortive ,0 0,6 Fiori e piante ornamentali ,4 0,1 Piantine ,6 0,1 Foraggere avvicendate ,0 13,8 Sementi ,2 0,0 Terreni a riposo ,6 3,1 TOTALE SEMINATIVI ,8 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Scendendo nel dettaglio, e considerando a questo fine i dati raccolti dalla rete di rilevazione regionale, si registra che tra i cereali coltivati in regione si distinguono nettamente il mais (oltre ettari coltivati da aziende), il frumento tenero (quasi ettari) e l'orzo (oltre ettari). Tra le piante industriali è invece classificata la soia, seconda coltura in regione con oltre ettari coltivati da aziende. In seconda battuta le colture industriali più diffuse sono la colza (1.700 ettari) e il girasole (800 ettari). Rispetto al 2000 le piante industriali hanno ampliato la quota di terreno a loro dedicato (pari al 26,5%), giungendo a caratterizzare l'agricoltura regionale rispetto al resto d'italia, dove la superficie ad esse dedicata è pari al 3,5% del totale a seminativo. Il 32% della superficie agricola italiana è destinata alle foraggere avvicendate, mentre nella nostra regione tale quota è pari al 14%. 14

23 Figura 8 Superficie a seminativo per tipo di coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 55,2 26,5 0,6 13,8 3,1 Italia 50,0 3,5 4,3 31,7 6,9 0% 20% 40% 60% 80% 100% Cereali Legumi secchi Patata Barbabietola da zucchero Piante sarchiate da foraggio Piante industriali Ortive Fiori e piante ornamentali Piantine Foraggere avvicendate Sementi Terreni a riposo rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio delle colture a seminativo, si rileva quanto segue: - La provincia di Pordenone si distingue per una maggior incidenza delle coltivazioni industriali, delle foraggere avvicendate e dei terreni a riposo (attorno al 35% degli ettari a seminativo in regione). Delle aziende con seminativo, coltivano mais e soia. Quest ultima coltura è particolarmente diffusa nella zona che va da Sacile ad Azzano Decimo, lungo il confine con il Veneto. Tra le coltivazioni meno diffuse, caratterizzano il territorio pordenonese cereali quali segale e avena, il tabacco e il settore florovivaistico. - Le aziende della provincia di Udine con terreni a seminativo coltivano il 66% dei cereali in regione (8.347 aziende), tra cui il 71% del frumento tenero, il 68% di quello duro, oltre il 65% dell'orzo e del mais. La coltivazione del mais è concentrata nella parte centrale della pianura friulana. In generale, la coltivazione di seminativi della provincia di Udine sembra più nettamente orientata sulle cerealicole più diffuse e risulta in linea di massima meno differenziata. Inoltre, quasi aziende coltivano soia e foraggere avvicendate, mentre tra le coltivazioni meno diffuse si registra l'incidenza sul totale regionale di legumi, barbabietola e girasole. - In provincia di Gorizia sono coltivati, da meno di mille aziende, il 5% dei terreni a seminativo della regione. Le colture sono orientate sulle ortive (il 20% del totale regionale con oltre 190 ettari e 150 aziende), sulla colza (con una quota del 13%), sui terreni a riposo (con una quota pari al 10% del totale regionale). - La provincia di Trieste coltiva solo lo 0.1% dei terreni a seminativi del Friuli Venezia Giulia, concentrati su terreni a riposo (45 ettari), ortive (32 ettari), patata (22 ettari in 111 aziende, l'8% dei terreni a patata in regione). 15

24 Figura 9 FVG Superficie a seminativo per tipo di coltivazione. Dettaglio delle principali tipologie. Composizione percentuale Colza e ravizzone 1,0% 2010 Soia 24,0% Colza e ravizzone 0,1% 2000 Soia 21,3% Mais 44,2% Orzo 3,2% Erba medica 8% Terreni a riposo Altri 3% 7% Frumento tenero e spelta 4,8% Altri prati 1% Mais a maturazione cerosa 3% Mais 53,0% Erba medica 6% Terreni a riposo Altri 6% 5% Frumento tenero e spelta 2,9% Mais a maturazione cerosa 1% Nota: Per l anno 2010 i dati sono relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per l anno 2000 i dati sono tratti da: Quinto Censimento Generale dell Agricoltura. Dati comunali REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA - Direzione regionale sviluppo e programmazione, Servizio della statistica, Anno 2003 Orzo 3,6% Altri prati 1% Figura 10 Incidenza della superficie a mais sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a mais 44,1-71,6 (45) 29,2-44,1 (44) 14,5-29,2 (43) 0,2-14,5 (38) 0-0,2 (48) Primi dieci comuni FVG per incidenza della SAU a mais Superficie a mais (ettari) % su SAU totale Campolongo Tapogliano ,6 Coseano ,8 Tricesimo ,9 Tavagnacco ,8 Remanzacco ,0 San Vito al Torre ,9 Mereto di Tomba ,8 Cassacco ,6 Campoformido ,6 Rive d'arcano ,6 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale 16

25 Figura 11 Incidenza della superficie a soia sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a soia 20-54,5 (59) (41) 7-12 (29) 0,2-7 (28) 0-0,2 (61) Primi dieci comuni FVG per incidenza della SAU a soia Superficie a soia (ettari) % su SAU totale Muzzana del Turgnano ,5 Fiumicello ,2 Precenicco ,3 Grado ,3 Terzo d'aquileia ,7 Latisana ,3 Fanna ,1 Pasiano di Pordenone ,8 Azzano Decimo ,7 Aquileia ,1 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale Coltivazioni legnose agrarie In Friuli Venezia Giulia, le coltivazioni legnose agrarie occupano circa ettari, in aumento rispetto a dieci anni fa. A livello regionale quella vitivinicola si attesta come prevalente (86,6% delle aziende, 75,5% della superficie), tra le coltivazioni legnose. La superficie a vite è aumentata di circa ettari, a fronte di una diminuzione delle aziende pari al 46%: anche in questo settore è evidente l effetto della concentrazione dei terreni, con aziende di dimensione media di 3 ettari (raddoppiata in dieci anni), in particolare nella provincia di Gorizia (superficie a vite pari a 5,1 ettari in media). I comuni del Collio si distinguono per la particolare vocazione vitivinicola con incidenza di vigneti superiore al 50% sul totale della SAU, insieme ai territori della destra Tagliamento. La provincia con maggior quota di superficie a vite risulta infatti Pordenone (40% del totale regionale). Anche i dati sui vivai (in particolare la categoria altri ), che registrano un notevole incremento in termini di superficie coltivata e di aziende coinvolte rispetto a dieci anni fa, riguardano indirettamente il settore vitivinicolo: essi comprendono in buona parte le coltivazioni di barbatelle e piante marze da impianto che caratterizzano l agricoltura della destra Tagliamento. 17

26 Tabella 12 FVG Aziende con coltivazioni legnose agrarie per tipo di coltivazione. Aziende Coltivazioni Variazioni % % su aziende con legnose Vite ,4 86,6 Olivo ,4 6,7 Agrumi ,0 Fruttiferi ,9 15,2 Vivai ,9 5,4 Altre coltivazioni legnose agrarie ,6 1,0 Coltivazioni legnose agrarie in serra ,7 0,1 TOTALE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ,0 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 13 FVG Superficie (ettari) a coltivazioni legnose agrarie per tipo di coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % Vite ,7 75,5 Olivo ,3 1,3 Agrumi ,0 Fruttiferi ,1 11,9 Vivai ,0 10,1 Altre coltivazioni legnose agrarie ,3 1,2 Coltivazioni legnose agrarie in serra ,3 0,0 TOTALE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ,6 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 12 Incidenza della superficie a vite sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a vite 8,6-82,9 (58) 2,9-8,6 (43) 0,5-2,9 (37) 0,1-0,5 (20) 0-0,1 (60) Superficie Primi dieci comuni FVG per a vite % su SAU incidenza della SAU a vite (ettari) Totale San Floriano del Collio ,1 Capriva del Friuli ,3 Casarsa della Delizia ,1 Dolegna del Collio ,2 San Lorenzo Isontino ,3 Farra d'isonzo ,1 Cormons ,6 Prepotto ,7 Corno di Rosazzo ,5 Gorizia ,0 18

27 Tabella 14 Aziende con superficie a vite e relativa superficie (ettari) per provincia. Aziende Superficie Superficie media Var. % Var. % FVG , ,5 3,0 1,4 Pordenone , ,1 2,8 1,2 Udine , ,2 2,8 1,4 Gorizia , ,6 5,1 3,5 Trieste , ,1 0,6 0,5 Tra le altre arboricolture da legno, si nota, accanto alla diminuzione delle coltivazioni fruttifere, un aumento della superficie e delle aziende dedicate alla coltivazione dell olivo, più che raddoppiate in dieci anni, giungendo a 250 unità su una superficie di 313 ettari, quasi interamente destinata a olive per olio. Gli aumenti più consistenti si registrano nelle province di Udine e Gorizia, ma è l entroterra triestino ad essere maggiormente caratterizzato dalla coltivazione dell olivo, con una quota di SAU pari al 28,4% del totale FVG. Nel totale regionale, l incidenza di SAU dedicata a tale coltura si attesta all 1,3%, contro il 42% nazionale (si tratta della prima coltivazione legnosa in Italia per quota di superficie coltivata). Trascurabile anche la coltivazione di agrumi, che a livello nazionale occupa il 7,9% degli ettari a legnose. Tabella 15 - Aziende con superficie a olivo e fruttiferi e relativa superficie (ettari) per provincia. Aziende Superficie Superficie media Var. % Var. % Olivo FVG , ,0 0,6 0,5 Pordenone , ,7 0,9 0,9 Udine , ,4 0,8 1,0 Gorizia , ,5 0,4 0,7 Trieste , ,6 0,5 0,3 Fruttiferi FVG , ,1 2,5 1,7 Pordenone , ,5 3,3 2,2 Udine , ,6 2,6 1,7 Gorizia , ,3 1,0 1,0 Trieste , ,3 0,2 0,1 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Le aziende dedicate ai fruttiferi sono diminuite del 30% in dieci anni, ma hanno aumentato la loro superficie media (da 1,7 a 2,5 ettari) e la superficie totale in regione (oltre il 4% in più). Oltre tre quarti degli ettari coltivati a fruttiferi sono dedicati alle due principali colture fruttifere: il melo, cui è destinato il 6,2% della SAU a coltivazione legnosa e l actinidia (kiwi), con una quota del 2,9%. Più di metà degli ettari destinati all actinidia e oltre il 42% di quelli a melo sono collocati nella provincia di Pordenone. Tra le altre categorie di fruttiferi, il pero e il pesco si collocano principalmente in provincia di Udine. 19

28 Figura 13 FVG Superficie a coltivazione legnosa per tipo di coltivazione. Dettaglio delle principali tipologie. Composizione percentuale vite 75,5% vivai 10% altre legnose 1% olivo 1,3% melo 6,2% actinidia 2,9% altri fruttiferi 2,8% vite 78,3% olivo 0,5% melo 6,7% actinidia 2,3% altri fruttiferi vivai 3,4% 8% altre legnose 1% Nota: Per l anno 2010 i dati sono relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per l anno 2000 i dati sono tratti da: Quinto Censimento Generale dell Agricoltura. Dati comunali REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA - Direzione regionale sviluppo e programmazione, Servizio della statistica, Anno 2003 Figura 14 Superficie a coltivazione legnosa agraria per tipo di coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 75,5 0,0 1,3 11,9 10,1 1,2 Italia 25,5 41,8 7,9 22,8 1,2 0,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Vite Olivo Agrumi Fruttiferi Vivai Altre coltivazioni legnose agrarie Coltivazioni legnose agrarie in serra rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 20

29 Altre utilizzazioni dei terreni Tra le altre utilizzazioni dei terreni, la destinazione a prati permanenti e pascoli è nella nostra regione pari al 10,5%, contro il 24% dell Italia nel complesso. Rispetto a dieci anni fa il dato è rimasto invariato, ma si sono persi oltre ettari a prato e pascolo. La loro collocazione naturale è nella montagna, e quindi in provincia di Udine si registra l incidenza maggiore. Da segnalare anche che il 10% dei pascoli magri è situata in provincia di Trieste, nella quale metà delle aziende ha dichiarato di utilizzare la propria superficie a prato e/o a pascolo e più della metà ha dei boschi annessi alla propria azienda. L incidenza sul totale della superficie agraria diversa dalla SAU è di poco superiore al 20%, contro il 25% del dato nazionale. Tra gli utilizzi diversi, sono gli ettari di bosco annesso ad aziende agricole (si ricorda che la rilevazione ha escluso dal campo di osservazione le aziende esclusivamente forestali), quelli di altra superficie, ossia di aree relative ad aziende agricole occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, stalle, canali, cave, ecc. I ettari di arboricoltura annessa ad aziende agricole sono principalmente a pioppeto (82%). Tabella 16 FVG Aziende con superficie per tipologia di utilizzo e coltivazione. Aziende Coltivazioni Variazioni % % su aziende con SAT ORTI FAMILIARI ,3 35,1 TOTALE PRATI PERMANENTI E PASCOLI ,3 20,9 Prati permanenti e pascoli non utilizzati ,1 SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA ,7 99,8 ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE ,0 4,4 BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE ,2 33,0 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ,9 21,7 ALTRA SUPERFICIE ,8 73,9 SUPERFICIE TOTALE ,7 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 17 FVG Superficie totale (ettari) per tipologia di utilizzo e coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % ORTI FAMILIARI ,9 0,2 TOTALE PRATI PERMANENTI E PASCOLI ,0 10,5 Prati permanenti e pascoli non utilizzati ,2 SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA ,6 78,7 ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE ,0 1,6 BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE ,1 13,1 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ,1 2,1 ALTRA SUPERFICIE ,3 4,4 SUPERFICIE TOTALE ,2 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 21

30 Figura 15 Superficie totale per tipologia di utilizzo e coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 58,7 9,1 10,5 1,6 13,1 2,1 4,4 78,7 Italia 37,9 12,0 23,9 0,7 17,8 3,9 3,4 74,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA SEMINATIVI COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ORTI FAMILIARI PRATI PERMANENTI E PASCOLI ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ALTRA SUPERFICIE rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 22

31 Utilizzazione dei terreni e dettaglio delle colture. Dati regionali e provinciali. Tabella 18 FVG Aziende e superficie (ettari) per utilizzazione dei terreni. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 AZIENDE SUPERFICIE UTILIZZAZIONE DEL TERRENO n % ettari % CEREALI PER LA PRODUZIONE DI GRANELLA ,0 69, ,3 55,2 Frumento tenero e spelta 1.880,0 9, ,9 5,0 Frumento duro 221,0 1,1 868,1 0,5 Segale 29,0 0,1 143,1 0,1 Orzo 1.918,0 9, ,2 3,3 Avena 143,0 0,7 626,8 0,4 Mais ,0 63, ,0 45,6 Riso 11,0 0,1 92,3 0,1 Sorgo 37,0 0,2 205,6 0,1 Altri cereali 54,0 0,3 147,2 0,1 LEGUMI SECCHI 160,0 0,8 403,3 0,3 Pisello 63,0 0,3 172,0 0,1 Fagiuoli secchi 33,0 0,2 10,9 0,0 Altri legumi secchi 70,0 0,4 220,4 0,1 PATATA 407,0 2,1 265,4 0,2 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 32,0 0,2 204,7 0,1 PIANTE SARCHIATE DA FORAGGIO 9,0 0,0 4,4 0,0 PIANTE INDUSTRIALI 8.579,0 44, ,1 26,5 Tabacco 13,0 0,1 193,6 0,1 Lino 1,0 0,0 0,1 0,0 Canapa 1,0 0,0 0,0 0,0 Colza e ravizzone 250,0 1, ,9 1,1 Girasole 45,0 0,2 799,1 0,5 Soia 8.395,0 43, ,5 24,7 Semi di lino 16,0 0,1 47,3 0,0 Altre piante da semi oleosi 5,0 0,0 18,6 0,0 Piante aromatiche, medicinali e da condimento 41,0 0,2 50,9 0,0 Altre piante industriali 3,0 0,0 1,3 0,0 ORTIVE 936,0 4,8 958,4 0,6 Pomodoro da mensa in pieno campo 98,0 0,5 13,9 0,0 Pomodoro da industria in pieno campo 22,0 0,1 5,6 0,0 Altre ortive in pieno campo 757,0 3,9 741,5 0,5 Pomodoro da mensa in orti stabili e industriali 22,0 0,1 2,9 0,0 Altre ortive in orti stabili e industriali 145,0 0,7 137,8 0,1 Pomodoro da mensa in serra 34,0 0,2 4,5 0,0 Altre ortive in serra 115,0 0,6 37,0 0,0 Ortive in tunnel, campane, ecc. 53,0 0,3 15,3 0,0 FIORI E PIANTE ORNAMENTALI 181,0 0,9 168,5 0,1 Fiori e piante in piena aria 71,0 0,4 104,3 0,1 Fiori e piante in serra 135,0 0,7 48,2 0,0 Fiori e piante in tunnel, campane, ecc. 59,0 0,3 16,0 0,0 PIANTINE 133,0 0,7 83,2 0,1 Piantine orticole 99,0 0,5 42,5 0,0 Floricole ed ornamentali 55,0 0,3 24,0 0,0 Altre piantine 22,0 0,1 16,7 0,0 FORAGGERE AVVICENDATE 4.381,0 22, ,6 13,8 Erba medica 3.667,0 18, ,5 8,5 Altri prati avvicendati 568,0 2, ,9 1,1 Mais in erba 81,0 0,4 554,9 0,3 Mais a maturazione cerosa 423,0 2, ,7 3,3 Altri erbai monofiti di cereali 65,0 0,3 307,3 0,2 Altri erbai 207,0 1,1 678,3 0,4 SEMENTI 8,0 0,0 73,3 0,0 TERRENI A RIPOSO 2.611,0 13, ,9 3,1 Terreni a riposo non soggetti a regime di aiuto 873,0 4, ,5 0,7 Terreni a riposo soggetti a regime di aiuto 1.768,0 9, ,4 2,4 TOTALE SEMINATIVI ,0 100, ,9 100,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 23

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 all?' Sistema Informativo Statistico LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 La struttura delle aziende agricole nelle Marche Anno 2013 INDICE AZIENDE,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU Rispetto al Censimento del 1990 il numero delle aziende risulta diminuito di oltre 25900 unità, con una riduzione della superficie agricola totale di oltre 97900 ettari (-9,4%), di cui oltre 62250 ettari

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8. ALLEGATO A Tabelle tempo-lavoro per la valutazione della connessione e complementarietà delle attività di diversificazione rispetto all'attività agricola TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE COLTIVAZIONI

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Sergio Loddo Direzione Generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Servizio della Statistica regionale L agricoltura in Sardegna

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE PREMESSA INTRODUZIONE Pag. 3 Pag. 4 INDICE SINTESI DEI RISULTATI Pag. 8 AZIENDE AGRICOLE Pag. 18 UTILIZZO DEI TERRENI Pag. 25 ALLEVAMENTI Pag. 35

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Umbria. Presentazione dei dati definitivi

Umbria. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Umbria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all Umbria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali centro stam Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Lazio. Presentazione dei dati definitivi

Lazio. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lazio Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Lazio, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011 Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Veneto

Presentazione dei dati definitivi Veneto Presentazione dei dati definitivi Veneto Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Veneto, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche strutturali

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

DATI IN BREVE VARIAZIONI RISPETTO AL 2000

DATI IN BREVE VARIAZIONI RISPETTO AL 2000 PREMESSA Con la presente pubblicazione la Regione Abruzzo diffonde i risultati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. Il censimento ha interessato le aziende agricole e zootecniche con

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Piemonte Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Piemonte, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare Complesso delle pensioni oltre i 3.000 euro in Fvg per del titolare di AIELLO DEL 11 4.244,71.... 11 4.244,71 AMARO (*) 3.215,74.... (*) 3.215,74 AMPEZZO (*) 3.057,12.... (*) 3.057,12 AQUILEIA 5 4.213,16....

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI ALLEGATO 1 Si ricorda che ai fini della misura 112 è considerata attività agricola la coltivazione del fondo, l allevamento del bestiame e le attività connesse

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA Il contributo elaborato dal Prof. Roberto Pretolani (ESP-Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell Università di Milano) è sviluppato con la

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 21 marzo 2008 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2007-2008 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 3 febbraio 2010 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 6 Marzo 2007 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2006-2007 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI 18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI Introduzione Tra il mese di ottobre del 2010 ed il mese di marzo del 2011, l Istat ha realizzato il 6 Censimento dell'agricoltura, preziosa occasione

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLE SUPERFICI Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster 1 AZIENDE

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura.

STATISTICHE IN BREVE. La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura. STATISTICHE IN BREVE La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura Premessa Il quadro che emerge dall ultimo Censimento dell agricoltura

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2012 Fonti statistiche sul consumo di suolo Le fonti disponibili sono di

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

Agricoltura e spazio rurale

Agricoltura e spazio rurale Agricoltura e spazio rurale QUALITÀ AGRICOLTURA DELL ARIA E SPAZIO RURALE L andamento temporale della sau (superficie agricola utile) L agricoltura, che costituisce uno dei settori produttivi fondamentali

Dettagli

sesto censimento dell agricoltura

sesto censimento dell agricoltura sesto censimento dell agricoltura mario perosino, responsabile ufficio regionale di censimento direzione agricoltura della regione piemonte 17 Premessa La registrazione diretta dei questionari da parte

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia

il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it L andamento dell economia

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 8 febbraio 2012 Annata agraria 2011-2012 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dagli agricoltori, relative all annata agraria 2011-2012, mostrano un

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori -

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Trento settembre 2011 a cura di Gianpaolo Sassudelli 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Il Servizio Statistica presenta i primi risultati provvisori relativi al 6

Dettagli

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Var% 2010* 2000* 1990* 1982* 1970 2010 1961 /1970 Aziende

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA luglio 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le imprese del comparto

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli