Automi a stati finiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Automi a stati finiti"

Transcript

1 Autmi stti finiti sistem pe ie se un sting è ftt in un et m me pe le espessini egli: stinghe insiute stinghe nn insiute espessini egli vs. utmi espessini egli si sive l fm elle stinghe ee utmi menism he pe pss pe pss sui ttei espessine e utm: esempi [b]*(b ) un ttee f e b, un nume qulsisi i, pi b ppue utm: b spiegzine b espessine e utm [b]*(b ) b 4 b 5 6 ehietti = stti in ui può tvsi l utm inizi: stt pim ttee b si v in n ttee : si est in n si v in 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

2 insiment se ll fine ell sting i si tv in un stt n ppi ehi l sting è ettt utmi = espessini egli (utm ett se e sl se espessine llim) efinizine (qusi) fmle utm: stti (i pllini) llegti f l hi (le fee) n etihette (i ttei sp le fee) funzinment funzinment egli utmi inizi: stt inizile l sting viene fnit un ttee pe vlt se l utm è nell stt i e ieve il ttee segue l fei i he h il ttee ettzine/ifiut: fei nn esiste: sting ifiutt se ll fine in stt finle: sting ettt funzinment: esempi utm i pim sting b b 4 b 5 6 sting: b fine sting stt finle /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

3 sting ettt esempi n sting sbglit sting b b 4 b 5 6 sting: b n usit stt sting ifiutt esempi n sting tpp t sting bb b 4 b 5 6 sting: b b ultim stt nn ppi sting ifiutt stinghe ifiutte ue pssibili mtivi:. si iv un stt he nn h hi usenti etihettti n il pssim ttee. si temin su un stt nn finle esempi,e b,, b,,,e ett le stinghe he: 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

4 sn ftte i ttei,b,,,e finisn n un vle f queste ugule ll espessine egle ^[be]*[e]$ n più lettee: seguie pe un qulsisi i queste ppi = hi he ptn ll stess stt pgettzine egli utmi pie quli stti sevn (es: ultim lette vle / nsnnte) inseie gli hi stti finli,e b,, b,,,e nn vul ie he nn si può ne lte qui: (finle) si v in stt finle = se si finise lì l sting è ettt utmi: nte fee n più ttei: v seguit se ne iv un un fei può pte l n stess si può ne lte l stt finle mhinett el ffè ingess: mnete 5 e entesimi eg n lmen 5 entesimi (niente est) mess: imini ll inizi p l egzine utm /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 4 9 De 4 :

5 utm stti: inin i entesimi inseiti stti finli: bbstnz entesimi pe il ffè niente est più vnti: utm n est stt = memi esempi: utm he ett le stinghe he hnn il tez ttee ugule l pim seve "memizze" il pim ttee stt-memi = stti ivesi sen el pim ttee tez ttee ugule l pim elizze l utm he ett qusisi sting in ui il pim ttee è ugule l tez ttei, b, tez ugule l pim: sluzine b * 4 * 5 b 6 * * * * * = qulsisi ttee in quest s: ugule,b, pim ttee stt qui: pe fz se iv : stt finle 9 De 4 : 5 /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

6 m: in 5 8 ifiut ili su stti finli: v bene qulsisi s ivi p eseizi ttei e ett sequenz se: vle numei > 4 es: ett e ifiut, ifiut mggie i qutt: sluzine, 4, 5, 6, 7, spiegzine? spiegzine, 4, 5, 6, 7, zei inizili nn mbin il vle: ppi imzine lbe sting he ppesent vle >4: ett ttei suessivi: il vle ument (sempe stt finle) sequenze inte stinghe i lettee {,b,,} ette sl stinghe n lettee in ine /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 6 9 De 4 :

7 ett pe esempi, ett bbb e b e nn ett b e nemmen b sequenze inte: sluzine b b ttenut me? pgettzine utmi: met stt = nizine sull sequenz ivt fin b b in quest s: stt = lettee ivte fin in ine, ultim stt = lettee ivte fin in ine, ultim b stt = lettee ivte fin in ine, ultim stt = lettee ivte fin in ine, ultim ie ve ne pgettzine: stt suessiv stt = lettee ivte fin in ine, ultim pssim stt: nessun (sting ifiutt) se iv ppue b; stess stt se iv stt se iv eiv ll efinizine i stt 9 De 4 : 7 /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

8 stt ttule e suessiv es: stt, iv : stt = "sequenz peeente k, ultim ttee " iv nizine ttule = "sequenz k, ultim " quini: pssim stt pgettzine egli utmi: pinipi ssumen un et nizine ve (es. l stt ini l ultim ttee i un sequenz in ine), si f in m tle he ll iv el suessiv ttee l nizine si n ve pe inuzine, l nizine è sempe ve in genele: nizine = efinizine ell stt pgettzine egli utmi: in pti si stbilisn quli nizini vnn istinte pe gnun si elizz un stt sull bse elle nizini i s e q si stbilise se s q sintesi n pte lgihe si mifi l utm si ppesentn ingessi, usite e stti in bini si sive l funzine i stt suessiv si sive l funzine he istingue gli stti ettnti si sintetizzn queste funzini n pte lgihe sintesi: mifi utm nn pssn mne hi usenti si intue un singl stt nn finle p se s mn l n, se ne mette un he v in p p h un ppi pe tutti i ttei mifi utm: esempi /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 8 9 De 4 :

9 b b nuv stt 4 qui vnn gli hi mnnti: n ingess n ingessi e b n ingessi, b e utm mifit b b,b 4,b,,b,, funzine i stt suessiv ti: stt e ttee ll: stt suessiv sempe efinit (utm mifit) tbell: un ig pe gni stt e ttee stt ttee suessiv 9 De 4 : 9 /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

10 tbell stt suessiv b b,b 4,b,,b,, es: n ingess si v in ig: stt ttee suessiv tbell mplessiv un ig pe gni stt e gni ttee stt ttee suessiv b 4 b b b,b 4,b,,,b, n si v in n b si v in e. /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

11 ifi in bini stti,,,,4 sevn te bit ttei,b,, bstn ue bit: = b= = = tbell, in bini,,,,4 e,b,, si mettn in bini st su st su b 4 b sintesi 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

12 st su gni bit i su si sintetizz n un iuit es: si tiene sl il pim bit sintesi st su st su sintesi pim bit: si tlgn il sen e il tez su sintesi pim bit: si tlgn il sen e il tez su est un tbell n un usit slit sistem: ighe n usit n egli ingessi i tutti questi /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

13 stti finli ett=, ifiut= st finle pe gni stt, ie se è finle sintesi: ighe, e. iuit mplessiv in SS MEM ACC ut SS i te iuiti ell stt suessiv (vist) ACC il iuit he ie se un stt è finle (vist) MEM l memi i stt memi=? memi ev memizze te bit (l stt) te flip-flp 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

14 lk lk = lk ie qun memizze l stt suessiv utmi elizzti n pgmm vesine sftwe un vibile pe l stt si gu un ttee pe vlt stt="" sting="" f input in sting: if stt == : if input == : stt= elif input == b : stt= # stt if stt!= 4 : pint sting ettt else: pint sting ifiutt pgmm mplessiv stt="" sting="" f input in sting: pint stt: + stt pint in: + input # stt if stt == : if input == : stt= elif input == b : stt= elif input == : stt= /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 4

15 elif input == : stt= if stt == : if input == : stt= 4 elif input == b : stt= elif input == : stt= elif input == : stt= if stt == : if input == : stt= 4 elif input == b : stt= 4 elif input == : stt= elif input == : stt= if stt == : if input == : stt= 4 elif input == b : stt= 4 elif input == : stt= 4 elif input == : stt= if stt == 4 : if input == : stt= 4 elif input == b : stt= 4 elif input == : stt= 4 elif input == : stt= 4 # stt # stt # stt # stt 4 pint "nuv stt: "+stt pint ---- if stt!= 4 : pint sting ettt else: pint sting ifiutt pgmm, vesine n izini stt="" sting="" f input in sting: pint stt: + stt pint in: + input stt={ 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 5

16 # stt :, b :, :, :, # stt : 4, b :, :, :, # stt : 4, b : 4, :, :, # stt : 4, b : 4, : 4, :, # stt 4 4 : 4, 4b : 4, 4 : 4, 4 : 4 }[stt+input] pint "nuv stt: "+stt pint ---- if stt!= 4 : pint sting ettt else: pint sting ifiutt efinizine fmle i utm in temini mtemtii seve pe imstzini, e. ingessi stti pi: stt inizile, stti suessivi, stti finli insiemi I S insieme egli ingessi insieme egli stti esempi: /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 6

17 ttei in ine: I={,b,,} e S={,,,} vle > qutt: I={,} e S={,,,,4,5,6,7} stti inizile e finli insieme i tutti gli stti: S stt inizile: s è un element i S stti finli (ppi ehi): A è un sttinsieme i S l punt i vist mtemti: s S e A S stti: esempi ttei in ine: S={,,,} s = tutti stti finli: A={,,,} b b vle > qutt: S={,,,,4,5,6,7} s = stti finli: A={,5,7} 4,, 5, 6, 7, stt inizile = quell ui si pte stti finli = quelli n il ppi ehi stt suessiv stt s e ingess i si pss un nuv stt è un funzine mtemti: N : S I S 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 7

18 pemette i lle l stt suessiv N(s,i)=s vul ie: se in s iv i, si v in s stt suessiv: esempi b b n si v in quini: N(,)= e pi: N(,)= N(,)= N(,) inefinit e. funzine e tbell N : S I S ti s e i fnise l stt suessiv N(s,i) nhe l tbell: stt ttee suessiv b 4 b /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 8

19 si gu l ig n s e i l tez sell ell ig è l stt suessiv sn i ftt l stess s utm: efinizine mplet un utm è un quintupl I, S, s, N, A I S s A N un insieme, ett insieme egli ingessi un insieme, ett insieme egli stti un element i S, ett stt inizile un sttinsieme i S, ett insieme egli stti finli un funzine S I S, ett funzine i stt suessiv efinizini in temini i insiemi già qusi tutt efinit in temini i: insieme element i un insieme sttinsieme tnne: funzine i stt suessiv funzine N, efinit me insieme ptt tesin: S I S = insieme i tiple s,i,s n s S, i I e s S funzine (pzilmente efinit): N:S I S = sttinsieme i S I S tle he ue tene nn hnn gli stessi pimi ue elementi intuitivmente: s,i,s se N(s,i)=s seve p, pe efinie gli utmi nn eteministii stt p un sting 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9

20 sting n- n pt ll stt: N(N(N( N(N(s, ), ) ), n- ), n ) mplit? stti intemei stt inizile s pim ttee, pt N(s, ) sen ttee, pt N(N(s, ), ) tez ttee, e. ttee i pplie N(, i ) N(N(N( N(N(s, ), ) ), n- ), n ) ettzine N(N(N( N(N(s, ), ) ), n- ), n ) se quest è un stt finle, l sting n- n è ettt ltimenti è ifiutt n- n ettt se e sl se N(N(N( N(N(s, ), ) ), n- ), n ) A vinl sull funzine N nn ntiene ue tiple s,i,s n gli stessi s e i s,i,s N vul ie: stt s n ingess i si v stt s n ue tiple n stessi s e i stt suessiv uni più tiple n stessi s e i più stti suessivi utmi nn eteministii eteministii s, i s nn eteministii s, i s, s, /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

21 stn in un stt, iv un ttee: si può ne in più stti suessivi iè, nhe sens? sistemi teii e eli eli t un stt, iv un input: si v in un lt stt teii vlen, si può immgine i ne in più stti ivesi sempe n un singl ttee i input utm nn eteministi: esempi b 5 si inizi in iv 4 6 si può ne in ppue in 4 ve v? nn eteminism: ve v? b n : v in in 4? si fnn entmbe le selte 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

22 si finise in e in 4 insieme ue stti insieme b v in e nhe in 4 iv ue stti, ve v? b 5 sn in e n pss ne: in e 5 4 in 5 e 6 v in tutti questi stti p ue ttei b /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

23 iv in, 5 e 6 un i questi è finle sting ettt [ nte ] Nn penste un utm nn eteministi me un sistem ele he si tv in più stti insieme, pehé niente el genee può esistee. Penstel me un isegn n ehietti e feie in ui luni ehietti sn mti i ne: su un isegn si pssn me nhe ue te ehietti insieme. Il isegn nn è un m i veee gli utmi, è quell he sn: nn esiste un menism ele nn eteministi, si ttt sempe e munque i un fmlizzzine tei, un isegn i feie e ehietti su ui se ne pssn me luni. mifizini, issunt esempi: sting, n : si v in in 4 iv : si v in in 5 4 si v in 5 in 6 vnn nsiete tutte le pssibilità si iv in, 5 e 6 6 finle sting ettt b 5 b 5 b 5 b 5 b quini: s selg? b De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

24 nn selg niente: sn sistemi teii si nsien tutte le pssibilità n si iv in, finle sting ettt pesi pssibili b si pte ll stt inizile le fee inin gli spstmenti mmessi l pim pemette i ggiungee 4 (nt: nn pemette i este in ) è un pes pe un stt finle sting ettt selte bbligte inesistenti b pt sl in b nn pt nessun pte in un utm nn eteministi pssn essei nhe selte bbligte inesistenti nn sl selte multiple /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 4

25 ettzine un sting pt più stti un i questi finle sting ettt efinizine fmle utm: ugule, tglien il vinl quintupl I, S, s, N, A tutt ugule, m N nn h il vinl sulle tene è N S I S stt i iv stt ttule s insieme i stti ttuli SA suessiv(sa, i) = {s s,i,s N e s SA} stt i un sting si ppli suessiv un vlt pe gni ttee sting n- n : suessiv( suessiv( suessiv( suessiv({s }, ), ), n- ), n ) è un insieme i stti un i questi stti in A sting ettt vntggi el nn eteminism si ppli vie se, lte gli utmi in genele: nn eteminism = vie selte pssibili gni pss esempi: il pblem ei 5 vliei selte e sluzini fm genele i mlti pblemi: 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 5

26 segliee ei vli veifie se sisfn un nizine nn eteminism: fmlizz l selt il pblem ei 5 vliei in quest s: segliee le psizine pe gni vliee veifie he nn i sin ivli viini he nn i sin ue vliei ll stess pst he gni vliee bbi un pst sluzine nn eteministi segli psizine vliee segli psizine vliee segli psizine vliee 49 veifi psizini e ivlità se esiste un sequenz i selte he pt un sluzine, ll esiste un ispsizine ettbile pgmm su un ipteti "mpute nn eteministi" (he nn esiste) f vliee in nge(, 5): psizine[vliee]=selt(,,..., 49) f in nge(, 5): f in nge(, 5): if ivli[,]: if psizine[]==(psizine[]+)%5: etun flse; etun tue; me funzin? selt e veifi selt elle psizini: f vliee in nge(, 49): psizine[vliee]=selt(,,..., 49) /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 6

27 veifi: f in nge(, 49): f in nge(, 49): isultt? selte bitie elle psizini esiste un sequenz i selte he pt un sluzine l sluzine esiste me pe gli utmi: esiste pes pe stt finle sting ettt in pti i sistemi nn eteministii nn esistn nell eltà si simuln n sistemi eteministii vntggi el nn eteminism: il nneteminism pemette i ifie luni pblemi mplessi in m semplie li ifi, nn li islve nneteminism: issunt il nn eteminism è un menism tei he pemette i espimee ivesi pblemi in m file, m gli elbti eli sn eteministii, pe ui i sistemi nn eteministii vnn nvetiti in eteministii in qulhe m. espessini egli e utmi pplizine egli utmi nn eteministii nel veifie un sting, si pssn pesente selte nt: si st pln el m he usn i pgmmi pe veee se un sting llim n un espessine egle 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 7

28 es: me l intepete Pythn esegue e.mth espessini egli n selte espessine egle.* = seguit ttei qulsisi e pi sting itt. l pim è pte i.* l sen è l inizi i itt * eseuzine legg i ttei un pe vlt: pim ttee.* ttee i.* ttee.* m nhe.* ttee : stess s ttee t: sl s he sim n in.* selte itt. e.* sl n i, ue pssibilità: = i inizi i.* ppue = i=.* =inizi i nemmen n l ies segliee insiment in Pythn si seglie un elle ue pssibilità m i si i ell lt /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 8

29 se v mle, si pv l lt lgitm sempliisti lgitm stut si pne un selt: è pte i.*.*=i e è l pim lette i si veifi se lmen un selt pt l suess in quest s: l sen selt espessine utm esistn selte: utm nn eteministi 4 in n ttee : * si est in si v in stess stt e ttee, m ue suessi: utm nn eteministi nvesine utmti utm i pim: nvesine hi esiste met pe fl utmtimente in quest s pue: * hi ε = i si può spste senz ttei 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9

30 hi ε * qun si iv in pim he ivi il pssim ttee: si può este in ppue ne subit in è un selt nn eteministi ue selte nn eteministihe: stt n ue hi n l stess ttee si può seguie l un l lt stt n ε qun si iv ll stt i si può este m nhe seguie subit l un stt può nhe pesente entmbe le selte espessine utm m utmti: si pte lle sttespessini più semplii le si mpne vi vi fin ttenee l utm ell fmul inte esempi esempi ((b )?)+ vglim l utm ptim quell he inse b sl: b /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

31 un simile pe, pe e pe pi: si mpngn mpsizine: ntenzine ftti: utmi pe b e pe utm pe b: b vlen: elimine ε fnee i ue stti in mezz mpsizine: ltentiv bbim l utm pe b e quell pe utm pe b : b sn i ue messi in pllel mpsizine: pzinlità l utm i è me quell i b:? è pzinle: ε inizile finle 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

32 quest punt utmi i b e i? nti si ntenn e si ttiene quell i (b )? : ipetizine nn null i tutt sebbe il + ipetizine nn null t: utm i (b )? utm i ((b )?)+: b quest è l utm i tutt l espessine pehé i ue stti ggiuntivi? b he sevn e? impeisn ili intn e intn 9 l utm i (+b+)? etteebbe vei esempi /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 :

33 ipetizine genele A* è ugule (A+)? utmi i + e?: visti sp espessine utm nn eteministi si pee sempe nell stess m: si pte gli utmi ei singli ttei si mpngn nel m vist si ttiene un utm nn eteministi : nvetil in eteministi nvesine nn eteministi eteministi vle in genele in ptile, nhe pe: espessine egle utm nn eteministi eteministi iffeenz eteministi e nn eteministi in gni mment, un sl stt nn eteministi in gni mment, nhe più stti pssibili esempi stti i un utm nn eteministi 4 * sting: i t t. p è in e più stti insieme nell stess mment 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html

34 nhe p insiemi i stti pssibili 4 * sting: i t t. si inizi in pt in i mntiene in pt in in stti {,} pt e stti {,} pinipi ell nvesine eteministi: in gni mment un sl stt nn eteministi: più stti in gni mment (t he i sn le selte) ie: insieme_stti stt insieme i stti: egl l utm nn eteministi si tv in gni mment in un insieme i stti pe gni insieme i stti, si e un stt nell utm eteministi stti più peismente: se suesse può pte un insieme i stti S, ll l utm eteministi eve vee un stt pe S fee? le fee ell utm eteministi /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 4

35 esempi: se l stt è {, } se in il ttee pt 4; se in il ttee pt 5, 8, 9; ll pt {,} {4, 5, 8, 9}. simulzine gni stt ell utm eteministi simul un insieme i stti ell utm nn eteministi le fee sn i nseguenz stti finli esiste un pes ves un stt finle sting ettt quini gli stti finli ell utm eteministi sn quelli he ispnn insiemi he ntengn lmen un stt finle ell utm nn eteministi bst un sl stt finle enee finle l inte insieme tnn ll esempi 4 * in quli insiemi i stti può tvsi? insiemi i stti 4 {} sl in {} m in in quini: stt {,} * 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 5

36 n insiemi i stti 4 {,} ve si v? * n :,, niente insieme {,} n :, insieme {,} lt:, niente insieme {} seve l stt {,} stt {,} 4 * stess s: pt {,4} pt in {,} tutti gli lti in stt {,4} 4 * pt in e in tutti gli lti in utm mplessiv /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 6

37 {} {} {,} {,} {,4} = qulsisi ttee tnne utm in funzine {} {} {,} {,} {,4} - - sting itt. i {,} t {} t. {} {,4} sting ettt utm in funzine, sul isegn {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t. 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 7

38 {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t. /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 8

39 {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t. 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9

40 {} {} {,} {,} {,4} {} {} {,} {,} {,4} i t t. i t t. utmi n utput quelli visti fin finivn n: sting ettt sting ifiutt m si pssn mettee nhe più usite shem elizztiv pe utmi ett/ifiut: in SS MEM ACC ut usit funzine ell stt ue eti ACC ue usite utmi n usite sul isegn: stt stt/usit in gni stt si mette l su usit stt n usit: esempi /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 4

41 b /n /n /p -b - * --x /n 7/n * -y x -z * 4/n 5/n 6/s y z inse b e xyz b usit p xyz usit s nessun elle ue: usit n nn seve più mettee un stt ettnte elizzzine ell utm me nel s nmle nhe l usit v ifit in bini: es: n=, p=, s= tbell stt usit (stt: te bit; usit: ue bit) si tsfm in ue iuiti n il sistem slit mhinett el ffè n est usite pssibili: nn bbstnz mnete, niente ffè mnete estte, ffè mnete in ess, ffè + est mhinett el ffè: utm usite:, ffè, est / 5 / 5 5 / / 4/ mn: imini ll inizi p l egzine 9 De 4 : /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 4

42 sintesi utm el ffè ingessi: 5=, = stti:,, usite: =, =, = tbell stt suessiv: stt ingess suessiv usite:,, lti /hme/libet/ditti/melli/luii/utmi/utmi.html 9 De 4 : 4

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti eseizi su ontollo di esso e siuezz di sistem 2006-2008 muizio pizzoni siuezz dei sistemi infomtii e delle eti 1 ess mtix e onfidenzilità S={,,} O={f,f,} R={ed,ite} il modello è DAC o MAC? può sivee i file?

Dettagli

GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET

GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET GLI IMI DELL GEMETRI IN: L RT DI G CHQUET REME Nell esizine ssimti ell gemeti elemente vut G Chquet (Chquet G, 969, L insegnment ell gemeti, Feltinelli, Miln) mpin ssimi semplii e fti, he gli pemettn si

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI Sent ell Repubblic - 593 - Cme ei eputti VII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUENTI - DOC. LVII, N. Tbell E1 Eptini Tempnee pe utiini AE - Riepilg Dettglit Tbell F Imptini Definitive pe

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale)

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale) PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ) Gemeti In quest pitl venn tttti i seguenti gmenti: Definizini (teminlgi) Simli ngli (tipi i ngli, fm sessgesimle e eimle) I tingli (lssifizine, punti e ette ptili

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ N Il Ptenne tene. L PSS IONE DI GESÙ BBILONI ZON GRECI CNN MESOPOTMI GERUSLEMME CNN Iness Geuslemme 1- L nnunzne Getsèmn RMESSE e Ftezz ntn s L Es el ppl e ll Ett n Msè. M. SINI INDI s s R M FRIC Sepl

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

GT Definizione di grafo orientato e non

GT Definizione di grafo orientato e non Grfi - efinizioni GT. 3.- Definizione i grfo orientto e non Un grfo orientto G = (V,E) è formto ll oppi i insiemi V e E oe: V è un insieme i ertii E è un insieme i rhi: oppie orinte i ertii (u,), elementi

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR PTT / PUTS / SP PTS PUTS / PS TS PUT / STZT PUTS / PUSTS TU. SZN 000 TN PP n 000 TN PP n 000.W SN PP n, 0000 00000 000 0000 0000000000 SPY VT 0000 000 000000 000 0000 V0 000 V0 0000 000 000 000 000000

Dettagli

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR PTT / PUTS / SP PTS PUTS / PS TS PUT / STZT PUTS / PUSTS TU. SZN 000 TN PP n 000 TN PP n 000.W SN PP n, 0000 00000 000 0000 0000000000 SPY VT 0000 000 000000 000 0000 V0 000 V0 0000 000 000 000 000000

Dettagli

Il problema da un milione di dollari

Il problema da un milione di dollari Il prolem un milione i ollri SienzOrient: Informti Ginlu Rossi www.informti.unirom2.it (www.informti.unirom2.it) Prolem $ 000 000 / 9 Algoritmi Requisiti i un uon lgoritmo: Correttezz; Effiienz ovvero

Dettagli

In acqua. ...in sicurezza tutto l anno... Non rovinarti una. giornata di svago. Adotta sempre comportamenti prudenti ogni volta che. entri in acqua.

In acqua. ...in sicurezza tutto l anno... Non rovinarti una. giornata di svago. Adotta sempre comportamenti prudenti ogni volta che. entri in acqua. In cqu Nn vinti un int di sv. Adtt smp cmptmnti pudnti ni vlt ch nti in cqu. Luli 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Incndi stivi nni Nn pchi l ut

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl Unità logio-ritmeti (ALU) Arhitetture dei Cloltori (Lettere A-I) Unit Logio-Aritmeti (ALU) Prof. Frneso Lo Presti E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio- logihe Rete omintori Operzioni

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes Monica Colli e Grazia Mauri I mini gialli della grammatica Illustrazioni di Gabriele Peddes e il furto del diamante rosa della grammatica I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla scuola primaria

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01}

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01} i *-i- iihh *il# OMU D RAVA PUA DRZO UR P - T]RBASTA DZTA PRVATA Rei i Sevii: 2 e 31/0u01} DPR 380/2001. ibu i uie. AORAMTO STA 2018. A T]RA D]O S RTRA : All peee eemiie, iveu eeuiv, è e il euee ume el

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici Appunti di Logi Ternri: Opertori Mondii Giuseppe Tlrio 11 Gennio 2014 Nell logi binri o Boolen il simbolo utilizzto è il Bit. Il numero di tutte le funzioni mondihe (di un simbolo binrio) è pri : 2 2 =4,

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema

maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema eseizi su ontollo di esso e siuezz di sistem 1 ess mtix e onfidenzilità S={,,} O={,,} R={ed,ite} il modello è DAC o MAC? può sivee i file? può leee i file? può venie onosenz del ontenuto dei file? ome?

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI Le viste nei DBMS relzionli Utilità elle viste mterilizzte per l'eseuzione i interrogzioni Venite(ProutI, NegozioI,

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Pliteni i rin eem. MPLFOE DFFEENZLE Qalsiasi binazine i senali e sli inressi i n aplifiatre ifferenziale, pò essere spsta nella sa e ifferenza: + ve e venn efinite e: senale i ne senale ifferenziale (

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014 Crs i Ecnmia litica Esercitazine febbrai 04 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://www.unib.it/sitweb/efault.aspx?un=maalena.ragna%40unib.it&view=link Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri

Dettagli

OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno

OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno Al Pesiente ell Pvinci i Livn GGETT: fmuline ssevine l P.A.E.R.P. ell Pvinci i Livn l/l sttscitt/. MACC SABA... nt/ PSA..( P ) il 02/12/1960. ven pes visine ell vvis i cnsultine el P.A.E.R.P. pubblict

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Loro i un forz Consierio un punto terile P in oto lungo un cur L per effetto i un forz F, si r il ettore posizione el punto in un siste i riferiento inerzile: in un interllo i tepo t il punto copie uno

Dettagli

Automi. Grammatiche formali e automi. Automi deterministici. Automi finiti

Automi. Grammatiche formali e automi. Automi deterministici. Automi finiti Grmmtiche frmli e utmi Università degli tudi di Miln Autmi ndr Zucchi 2015-2016 Le grmmtiche frmli sn un dispsitiv per distinguere tr stringhe che sn frsi di un lingu e stringhe che nn l sn. Un ltr dispsitiv

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( ) Pf. enand D ng. a.s.0/0 classe 5S P.N.I. - Nvembe 0 ze cnsevative ed enegia ptenziale. γ γ γ 3 Enegia ptenziale ettica e ptenziale ettic La fza ettica è una fza cnsevativa; petant il lav cmpiut dalla fza

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nzini elemenari i Analisi Maemaica applicae alla Fisica Generale Nzine i limie i una funzine in Analisi Maemaica e in Fisica La naura elle relazini ra granezze fisiche richiee una cera aenzine, e in alcuni

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello FISI.. 05-06 Ingegneri Gestinle Sluzini el ppell. Dell ri elettri è istriuit lung ue segmenti ntigui mutumente rtgnli i meesim lunghezz 0m, m n ensità linei ierente λ60µ/m e λ80µ/m. Vengn pi ggiunti ue

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1) 5 - 30 - HZk(x,y) O el qut [O,i 2/À]x [O,i2/À] el qule ivee It Zk + 1 (x,y)... l-xp{-à mi{x,y}) l teee i k +. C le vvie mifihe euiti e imstzii tiu v.l, pe > 2, i teemi 3,5,6 e 7, ltehé l'esempi 1; vle tuttvi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Automi. Grammatiche formali e automi. Automi deterministici. Automi finiti

Automi. Grammatiche formali e automi. Automi deterministici. Automi finiti Grmmtiche frmli e utmi Università degli tudi di Miln Autmi ndr Zucchi 2012-2013 Le grmmtiche frmli sn un dispsitiv per distinguere tr stringhe che sn frsi di un lingu e stringhe che nn l sn. Un ltr dispsitiv

Dettagli

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica Cinetia Chimia termdinamia : desrizine dei fenmeni energetii nsiderand sl stat iniziale e stat finale inetia himia : studi della velità e dei meanismi di reazine A + B C + D A e B devn urtarsi urt effiae

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE

LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE LA CARTA DEI MIELI DELLE MARCHE Stampa: Ideostampa srl - Luglio 2013 2 regionale n. 33 del 19 novembre 2012 Disposizioni regionali in materia di Apicoltura 3 Stato sico: Colore: Odore: Gusto e aroma: 4

Dettagli

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo Igegeria dell Iformazioe Obiettivi del gruppo di lezioi E Modulo SISTEMI EETTONII E IUITI OMINTOI E SEUENZII E3 ircuti sequeziali complessi» Porte logiche combiatorie elemetari» Modello iterruttore-resisteza»

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P N 1/z 2015 - A 36 S t 20/ t 2 L 662/96 - T P D Pt P ll Ittt Sl Mf ll A Exll/ D Rl: Mhl Pjtt Atzz Tl P 629 l 31031979 BOSCO l t F è l! z qt l, L t E ll, C t C l z t ll l ll l ttl, t I P f l, q l h z, tt

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017 1 Sino ti E R, x R e supponete he vlg l seguente ffermzione: Qule elle seguenti ffermzioni è neessrimente ver? x E; E ontiene infiniti punti; Nessun elle ltre tre ffermzioni è neessrimente ver; x / E e

Dettagli