Superfici di Potenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Superfici di Potenziale"

Transcript

1 Superfici di Potenziale 10/05/12 BO.DOC 0

2 I modelli più semplici dei fenomeni chimici descrivono le molecole come un insieme di atomi soggetti ad un potenziale (PES) Un potenziale di questo tipo viene costruito a partire dall'equazione di Schrödinger per nuclei ed elettroni applicando L'APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER all'equazione di Schrödinger 10/05/12 BO.DOC 1

3 Equazione di Schrödinger per una molecola in uno stato stazionario HΨ( r, R) = E Ψ( r, R) Ψ ( r, R) è la funzione d'onda totale, funzione sia della posizione degli elettroni che di quella dei nuclei. E è l'energia totale del sistema H è l'operatore energia totale: r coordinate di tutti gli elettroni R coordinate di tutti i nuclei H = T T + e + n T e operatore energia cinetica degli elettroni (opera su r) T n operatore energia cinetica dei nuclei (opera su R) V operatore energia potenziale elettrostatica totale: ne ee V V = V + V + V V ne attrazione nuclei elettroni (funzione di r e R) V ee repulsione tra gli elettroni (funzione di r) V nn repulsione tra i nuclei (funzione di R) nn 10/05/12 BO.DOC 2

4 Se H può essere scritto come somma di due termini H = H R + H r H r dipendente solo da r H dipendente solo da R R allora: Ψ ( r, R ) = G( R ) ϕ ( r) H ϕ( r) = Uϕ( r) H r R e G( R) = E G( R) (2 equazioni di Schrödinger indipendenti) H contiene Ma V che dipende sia da r che da R ne H non può essere scritto esattamente come somma di due operatori indipendenti 10/05/12 BO.DOC 3

5 Approssimazione di Born-Oppenheimer o adiabatica consente di: separare il moto dei nuclei da quello degli elettroni ovvero scrivere 2 equazioni di Schrödinger separate: una per i nuclei ed una per gli elettroni. di conseguenza si può: definire un potenziale funzione delle sole coordinate dei nuclei detto Superficie di Born-Oppenheimer 10/05/12 BO.DOC 4

6 massa dell'elettrone: kg massa del protone: kg I nuclei sono almeno 2000 volte più pesanti degli elettroni Moti Energie (ev) t = h E Tempi (fs) Elettronici > 10 < 0.4 Vibrazionali Rotazionali Gli elettroni sono ~100 volte più veloci dei nuclei Si può assumere che il moto degli elettroni dipenda dalla sola posizione dei nuclei (e non dal loro moto) 10/05/12 BO.DOC 5

7 Equazione per gli elettroni Se i nuclei sono mantenuti in posizione fissa R ( T e + V) ϕ i ( r; R) = Ui ( R) ϕi ( r; R) ϕ ( r; R) i funzioni d'onda per il moto degli elettroni ( coordinate nucleari R come parametri) U i (R) è Tutta l'energia potenziale del sistema + energia cinetica degli elettroni ovvero energia totale degli elettroni + energia di repulsione tra i nuclei 10/05/12 BO.DOC 6

8 Se vale l'approssimazione di Born-Oppenheimer: si possono scrivere due equazioni indipendenti per il moto degli elettroni: ( e + V) ϕ i ( r; R) = Ui ( R) ϕi ( r; R) T (1) per il moto) dei nuclei: ( +U ( R) ) G ( R) = E G ( R) T (2) n i j Risolvendo la (1) si ricava U da introdurre nella (2) j La funzione d'onda totale è fattorizzata f. nuclei f. elettr Ψ ( r, R) = G ( R) ϕ ( r; R) j i il moto degli elettroni è disaccoppiato da quello dei nuclei 10/05/12 BO.DOC 7

9 U (R) è (contemporaneamente): i L'autovalore della equazione per gli elettroni (1) = energia dello stato elettronico i-esimo L'operatore energia potenziale nella equazione per i nuclei (2) = potenziale a cui sono soggetti i nuclei, quando gli elettroni sono nello stato i-esimo U (R) i è detta superficie di Born Oppenheimer questa è la superficie di potenziale (PES) cercata 10/05/12 BO.DOC 8

10 La superficie di Born- Oppenheimer U i (R) è completamente determinata specificando: il numero e la specie dei nuclei (FORMULA BRUTA) il numero di elettroni (STATO DI IONIZZAZIONE) lo STATO ELETTRONICO considerato (ϕ i ) Se ci sono le condizioni per poter applicare l'approssimazione di Born-Oppenheimer tutti i sistemi con la stessa formula bruta, la stessa carica elettrica nello stesso stato elettronico sono rappresentati dalla stessa superficie di potenziale o PES 10/05/12 BO.DOC 9

11 Esempio Superfici di Born-Opeenheimer per lo stato fondamentale e il primo eccitato 10/05/12 BO.DOC 10

12 Condizioni di applicabilità dell'approssimazione di Born-Oppenheimer 8 I nuclei sono confinati in una regione dello spazio ovvero sono fermi o al massimo si muovono intorno ad una posizione di equilibrio Sono esclusi quindi i casi in cui le molecole si muovono in una maniera descrivibile come un moto rettilineo a grande velocità: fenomeni di urto, etc. 8 Lo stato elettronico non cambia per piccoli cambiamenti delle posizioni dei nuclei ovvero non è degenere, o quasi degenere: U i ( R) U ( R) j >> hω (ω frequenza vibrazionale dei nuclei) Per questo motivo sono quindi esclusi: i casi di accoppiamento vibro-elettronico (es.: effetto Jahn-Teller) i casi in cui la PES considerata si "interseca" con la PES di un altro stato elettronico, 10/05/12 BO.DOC 11

13 Intersezione: Stati elettronici quasi degeneri: L approssimazione di Born-Oppenheimer non è applicabile nell intorno del punto in cui le superfici si toccano 10/05/12 BO.DOC 12

14 Numero di gradi di libertà In assenza di forze esterne: U(R) non dipende dalla posizione del baricentro rispetto ad un riferimento esterno Il potenziale è piatto rispetto alle 3 coordinate che determinano la posizione U(R) non dipende dalla orientazione del sistema rispetto ad un riferimento esterno Il potenziale è piatto rispetto alle 3 (2 se il sistema è lineare) coordinate che determinano l'orientazione U(R) dipende solo dalla posizione reciproca dei nuclei: coordinate interne Per N nuclei ci sono 3N-6 coordinate interne (3N-5 se il sistema è lineare) 10/05/12 BO.DOC 13

15 10/05/12 BO.DOC 14 Studio di funzione in n variabili ),...,, ( 2 1 n x x x F Il gradiente determina la direzione di massima pendenza della superficie l'hessiano è legato alla curvatura della superficie = n n n n x x F x x F x x F x x F K M M M L H Risolvendo il problema autovalori autovettori i i i t Ht λ = gli n autovalori λ i danno la curvatura della superficie nelle direzioni degli autovettori t i : λ i > 0 t i direzione in cui la superficie è concava λ i < 0 t i direzione in cui la superficie è convessa λ i = 0 t i direzione in cui la superficie è piatta = = x n F x F x F F L 2 1 grad g

16 Punti stazionari in n dimensioni grad F = 0 Il punto stazionario può essere un massimo un minimo un punto di sella: dipende da i segni degli autovalori dell'hessiano λi In n dimensioni ci sono n+1 tipi di punti stazionari: λ, λ, 2 L, 0 Minimo 1 λ n > λ ; λ, λ, L, λ 0 Sella di ordine 1 1 < n > λ λ 0; λ, λ, L, λ 0 Sella di ordine 2 1, 2 < 3 4 n >... λ λ,, L, λ n < 0; λ 0 Sella di ord. n-1 1, 2 1 n > λ, λ, 2 L, 0 Massimo 1 λ n < 10/05/12 BO.DOC 15

17 Es.: Punti stazionari in 2D Minimo Sella (curve di livello) 10/05/12 BO.DOC 16

18 Potenziale per una Molecola biatomica N=2 una sola coordinata interna R (distanza tra i nuclei) R e distanza di equilibrio per R per R 0 U Energia degli atomi separati (asintoticamente) U (predomina la repulsione tra i nuclei) 10/05/12 BO.DOC 17

19 Numero atomi > 2 U è una ipersuperficie (se ne possono disegnare solo sezioni) 5.0 AB + C 4.0 Dist.(B-C) M Dist. (A-B) Come per una sola variabile Ci sono dei minimi (M) Ci sono direzioni ( )lungo le quali U tende asintoticamente alla somma dell'energia di frammenti separati: BC + A In queste direzioni la superficie tende ad essere piatta M 10/05/12 BO.DOC 18

20 Punti stabili sulla superficie di potenziale I punti di minimo sulla superficie di potenziale corrispondono a disposizioni stabili dei nuclei (struttura) Una struttura è stabile quando in seguito ad una piccola perturbazione delle posizioni dei nuclei questi tendono a ritornare alla posizione di partenza anche se: ci possono essere altre strutture che corrispondono a minimi a energia più bassa, e quindi stati termodinamicamante più stabili, il passaggio da una struttura stabile all'altra può essere più o meno lenta: stabilità cinetica. In ogni caso uno stato del sistema deve corrispondere ad un punto stabile (minimo) sulla superficie di potenziale 10/05/12 BO.DOC 19

21 N.B.: Il calcolo si riferisce al sistema isolato Non si tiene conto che sperimentalmente si ha a che fare con un grande numero di copie del sistema in un contenitore Il sistema può reagire sia con le copie di se stesso che con le pareti del contenitore. viceversa Un sistema che isolato non è stabile (non è un minimo) può essere stabilizzato per effetto di un solvente Es.: la forma zwitterionica della glicina è stabile solo in soluzione 10/05/12 BO.DOC 20

22 Strutture stabili La superficie di potenziale per un numero anche limitato di nuclei presenta numerosi minimi alcuni di essi, a bassa energia, corrispondono a situazioni termodinamicamente più stabili: isomeri, conformeri, rotameri, etc. altri ad alta energia possono corrispondere invece a strutture, sperimentalmente meno accessibili: biradicali, strutture ioniche, intermedi labili, etc. ci possono essere anche minimi che non corrispondono a strutture legate chimicamente: aggregati molecolari 10/05/12 BO.DOC 21

23 Simmetrie La superficie può presentare delle simmetrie La disposizione dei nuclei in corrispondenza ad un minimo può essere simmetrica (simmetria puntuale) Ci possono essere più minimi equivalenti questi minimi sono indistiguibili tra loro La superficie NH 3 presenta 2 minimi equivalenti, ciascuno con simmetria C 3v : 10/05/12 BO.DOC 22

24 La superficie C 2 H 6 presenta 3 minimi equivalenti per l'etano, in ciascuno la disposizione dei nuclei presenta simmetria D 3d a 1 b a 3 b c c 2 a b 1 c 3 corrispondono alle rotazioni di 1/3 di giro di un metile rispetto all'altro Le coppie di strutture enentiomorfe sono un altro esempio di coppie di minimi con la stessa energia 10/05/12 BO.DOC 23

25 Processi elementari Il passaggio da un punto stabile (minimo) ad un altro è detto processo elementare Il passaggio da un minimo ad un altro avviene attraversando una barriera di potenziale. Nella teoria dello stato di transizione i processi elementari avvengono passando attraverso uno stato di transizione Un punto di sella di ordine 1 è uno stato di transizione Gli stati di transizione non sono strutture stabili I punti di sella di ordine > 1 ed i massimi non hanno significato chimico 10/05/12 BO.DOC 24

26 Processo elementare A B Una reazione chimica può essere costituta da un solo processo elementare o da una successione di più processi elementari. 10/05/12 BO.DOC 25

27 Es.: Inversione di NH 3 10/05/12 BO.DOC 26

28 Esempio: reazione SN2 (in fase gassosa) X + CH3Y XCH3 + Y è costituita dalla successione dei processi elementari: X + CH3Y X-CH3Y X-CH3Y XCH3-Y XCH3-Y XCH3 + Y Il grafico è una sezione della corrispondente superficie di Born-Oppenheimer, lungo una linea nello spazio delle 3N-6 coordinate interne. N.B.: Tale linea non è una retta e quindi non è possibile farla coincidere con una delle coordinate interne. I massimi nel grafico monodimensionale sono i realtà dei punti di sella di ordine 1. 10/05/12 BO.DOC 27

29 Esempio di meccanismo di reazione Meccanismo proposto da dati cinetici: Meccanismo ricavato da calcoli quantomeccanici: 10/05/12 BO.DOC 28

30 Reazione sulla superficie di Born-Oppenheimer 5.0 F A 1.0 B C D A sella di ordine 1 B minimo C sella di ordine 1 D minimo F direzione che tende asintoticamente a energia costante La reazione è: o viceversa D B frammenti 10/05/12 BO.DOC 29

31 10/05/12 BO.DOC 30

32 Studio della superficie di potenziale Anche per N modesto il numero di gradi di libertà è elevato Es.: un griglia di 10 punti per grado di libertà richiede 10 3N-6 calcoli di U Non è possibile costruire una mappa se non per porzioni molto limitate della superficie MA Le informazioni più importanti possono essere ottenute dai soli punti stazionari: minimi e selle di ordine 1 Per individuare i punti stazionari sono necessari metodi numerici iterativi: Metodi di Ottimizzazione 10/05/12 BO.DOC 31

33 Metodi di ottimizzazione Nessun metodo assicura che si siano trovati tutti i minimi di una superficie o che si sia trovato il minimo assoluto In ogni caso è necessario un punto di partenza (scelta iniziale delle coordinate) (le regole della chimica permettono di costruire delle geometrie molecolari che sono dei buoni punti di partenza) Tutti i metodi consistono nel variare le coordinate in una serie di passi successivi e calcolare il corrispondente valore della funzione (e talvolta le sue derivate) I vari metodi si differenziano in base al criterio con cui vengono variate le coordinate La convenienza di un metodo rispetto ad un altro dipende da quanto "costa" calcolare la funzione 10/05/12 BO.DOC 32

34 Metodi che trovano un solo minimo alla volta Dato un punto di partenza il metodo converge al minimo più "vicino" La maggior parte richiede il calcolo delle derivate Ricerca lineare Discendente più ripida Metodi di tipo Newton Metodi che permettono di trovare numerosi di minimi Tentano di trovare la maggior parte de i minimi entro una certa zona e una certa energia Necessitano di moltissime valutazioni della funzione Metodi Monte Carlo Simulazione dinamica Algoritmi genetici Possono essere usati solo con metodi di calcolo di U molto approssimati (Meccanica molecolare) Si usano solo per l'analisi conformazioniale 10/05/12 BO.DOC 33

35 Metodo di Newton (1) U( R ) funzione di N variabili R = ( x x..., ) 1, 2, x N Sviluppando in serie di Taylor attorno a R 0 : 1) ~ 1 ~ U ( R + ) = U + g + H + K ) g = g 0 + H Si vuole trovare il per arrivare al minimo Nel minimo: g = 0 0 = g 0 + H Se U è una forma quadratica la 1) termina al 20 ordine = H 1 g 0 0 e R = R 0 + è la posizione del minimo 10/05/12 BO.DOC 34

36 Metodo di Newton (2) Se U non è una forma quadratica Quanto più grande è l'errore, troncando la serie 1) al 2 o ordine, tanto più g( R) 0 ( R è lontano dal minimo) Ma Il processo può essere ripetuto sviluppando in R si ricava un nuovo punto R i+1 = R i H 1 i fino a che il minimo è raggiunto N.B.: H non può mai essere singolare (det H = 0) (non deve avere autovalori nulli) g i U(x) x 10/05/12 BO.DOC 35

37 Metodo di Newton (algoritmo) assegna valore iniziale a R calcola U, g, H nel punto R g soglia Si fine No R - λh -1 g calcola e lo assegna a R (Per una buona convergenza conviene smorzare il passo con un fattore λ) La soglia determina l'accuratezza della soluzione In presenza di più soluzioni il valore iniziale determina la soluzione 10/05/12 BO.DOC 36

38 ricerca minimi in nd Partendo dal punto X il processo raggiunge il minimo D in 5 passi Y X' Punto di partenza X Bminimo D minimo N.B.: Partendo da X' il processo porta ancora a D mentre Partendo da Y il processo porta a B 2 punti di partenza vicini possono portare a minimi diversi In presenza di più minimi: il punto di partenza determina il minimo trovato 10/05/12 BO.DOC 37

39 Metodi quasi-newton Calcolare H ad ogni passo è troppo oneroso Esistono algoritmi (metodi quasi-newton) che: costruiscono una approssimazione A della matrice H -1 man mano che vengono calcolati i vari punti R i garantiscono che la successione delle A (i) H -1 nel punto di minimo Dato che il processo assicura solo che alla fine g = 0 non è garantito che il punto trovato sia effettivamente un minimo (H è approssimato) Occorre assumere un valore iniziale di H oltre che di R Valori iniziali nei calcoli molecolari : regole della chimica R iniziale correlazioni empiriche per le costanti di forza vibrazionali H iniziale 10/05/12 BO.DOC 38

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A ! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A !  B. Civalleri Chimica Computazionale a.a Ottimizzazione della geometria A.A. 2006-07 07! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a. 2006-07 1 Ottimizzazione della geometria Definizioni (I) Superficie di energia potenziale (PES) La PES descrive

Dettagli

Chimica Computazionale

Chimica Computazionale Chimica Computazionale Ottimizzazione della geometria A.A. 2013-14 Bartolomeo Civalleri Dip. Chimica IFM Via P. Giuria 5 10125 Torino bartolomeo.civalleri@unito.it B. Civalleri Chimica Computazionale a.a.

Dettagli

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale):

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): ψ ( r 1,r 2,..,r N ) = (1/N!) 1/2 φ 1 (r 1 ) φ 2 (r 2 ) φ N (r N ) Operatore di Fock (monoelettronico):

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ FISICA CLASSICA Meccanica Classica La meccanica classica descrive il movimento di oggetti macroscopici come veicoli spaziali,

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Approssimazione di M. Born & R. Oppenheimer.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Approssimazione di M. Born & R. Oppenheimer. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. (Appunti di Fisica Nucleare) Approssimazione di M. Born & R. Oppenheimer. F. López (Pancho) pako.lopez@virgilio.it

Dettagli

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Esercitazioni del 15 aprile 2013 Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Sia f : A R 2 R una funzione di classe C 2. Fissato un p unto (x 0, y 0 A consideriamo il seguente

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT). Il programma cambia negli anni accademici. Questo file contiene i programmi dei vari A.A. Lo studente deve riferirsi al programma dell'anno in cui ha seguito il corso. Consultare Testi Consigliati per

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili 11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili Consideriamo un sistema con l gradi di libertà descrivibile mediante le coordinate lagrangiane (q 1,..., q l ). Supponiamo che i vincoli siano lisci

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Prestazioni Errori medi

Prestazioni Errori medi Prestazioni Errori medi Per molecole nello stato fondamentale, closed-shell, formate da atomi da H a Ar Geometrie di equilibrio In vicinanza del minimo la superficie di potenziale a livello Hartee-Fock

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH Libro di testo di riferimento: M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, Analisi Matematica,

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni 2 Registro delle lezioni Lezione 1 17 gennaio 2006, 2 ore Notazione dell o piccolo. Polinomio di Taylor di ordine n con resto in forma di Peano per funzioni di classe C n. Polinomio di Taylor di ordine

Dettagli

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale Chimica - Chimica Ambientale Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale SCRIVERE IN MODO CHIARO E LEGGIBILE Nome e-mail

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 2. OTTIMIZZAZIONE DELLA GEOMETRIA (MINIMIZZAZIONE DELL ENERGIA)

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 2. OTTIMIZZAZIONE DELLA GEOMETRIA (MINIMIZZAZIONE DELL ENERGIA) CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 2. OTTIMIZZAZIONE DELLA GEOMETRIA (MINIMIZZAZIONE DELL ENERGIA) 1 NUMERO DI GRADI DI LIBERTA Per descrivere ciascun nucleo, occorrono 3 coordinate x, y, z. Posizione

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 7/8 Maggio 8 Prova Intermedia Il tempo per la prova è di ore. Durante la prova non è permesso l uso di appunti e libri. Esercizio

Dettagli

NLP KKT 1. Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J

NLP KKT 1. Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J NLP KKT 1 Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J sono, riferite ad un punto ammissibile x*, μ 0 f o (x*) + i I μ i g i (x*) + j J λ j h j (x*) = 0

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

EH. Equazioni di Hamilton

EH. Equazioni di Hamilton EH. Equazioni di Hamilton Iniziamo questo capitolo con un osservazione di carattere preliminare. Consideriamo, per esempio, un sistema differenziale costituito da N equazioni ciascuna del secondo ordine,

Dettagli

Metodi di identificazione

Metodi di identificazione Metodi di identificazione Metodo di identificazione LS per sistemi ARX Sia yt un processo ARX generico con parametri ignoti: S: yt= B z A z ut 1 1 A z et ota: scegliere ut 1 è la scelta più generica possibile,

Dettagli

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione Metodi di simulazione Dinamica molecolare Tecnica di simulazione che permette lo studio del moto e delle proprietà di un sistema di particelle. Moti localizzati (da 0.01 a 5 Å, da 10-15 a 10-1 s) - fluttuazioni

Dettagli

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL 6LVWHLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVRU]DWL er un sistema non smorzato con gradi di libertà, le equazioni che ne governano il moto possono essere sempre scritte nella forma matriciale dove [ 0 ] e [ ] [ 0 ]{&& [()

Dettagli

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 27 Gennaio 21 ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno Cognome : Nome : Esercizio 1. Si consideri il seguente problema: min

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di meccanica uantistica I Analisi numerica del potenziale anarmonico Agata Trovato Enrica Trovato Oscillatore armonico Trattazione uantistica

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Problemi non lineari Definizione f : R R F : R n R m f (x) = 0 F(x) = 0 In generale si determina

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

3.7 Metodi quasi-newton

3.7 Metodi quasi-newton 3.7 Metodi quasi-newton Varianti del metodo di Newton in cui invece di usare/invertire la matrice Hessiana di f si estraggono informazioni relative alle derivate seconde dalle variazioni di f. Si genera

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

Metodi di Ricerca Lineare

Metodi di Ricerca Lineare Metodi di Ricerca Lineare Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Metodi di Ottimizzazione

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Ottimizzazione numerica

Ottimizzazione numerica Funzioni univariate 28 Ottobre 2010 Funzioni univariate Outline 1 Funzioni univariate 2 optim Funzioni univariate I metodi di ottimizzazione consentono di trovare i punti estremanti (massimi, minimi) di

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Analisi cinematica di meccanismi articolati Analisi cinematica di meccanismi articolati metodo dei numeri complessi rev 10 1 Il quadrilatero articolato b β a c α d γ Posizione a + b = c + d a e iα + b e iβ = c e iγ + d a cos α + b cos β = c cos

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Pendolo senza attrito

Pendolo senza attrito Pendolo senza attrito l m ϕ equazione del moto : mlϕ '' = mg sinϕ ϕ '' = y'' = k sin y, k > 0 g sinϕ l Pendolo senza attrito Trasformiamo l equazione in un sistema autonomo bidimensionale conservativo

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006 Dinamica Giovanni Torrero maggio 006 1 I sistemi di riferimento inerziali Nello studio della dinamica sono molto importanti i sistemi di riferimento rispetto ai quali vengono studiati i fenomeni. L esperienza

Dettagli

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016

Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 16 novembre 2016 Soluzione del Compitino di Sistemi Dinamici del 6 novembre 6 Esercizio Sia data la seguente matrice 3 3 a coecienti reali 4 A = 3. / 9/ Si consideri il seguente sistema dinamico continuo lineare: Ẋ = AX

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). La teoria MO rappresenta l approccio quantomeccanico alle molecole in maniera analoga a quanto visto per la teoria atomica. Gli MO si considerano derivati da combinazioni

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Corso Corso di Progettazione di Costruzione Assistita di Macchine delle Strutture Dinamica Meccaniche Strutturale Parte I Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a gdl CdL Specialistica/Magistrale

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) V Lezione del 15.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Metodo di Newton:

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica STRUTTURA ATOMICA tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica il nucleo è composto da protoni e neutroni che hanno massa = 1 nella scala dei pesi atomici

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Meccanica classica A differenza della cinematica in cui i moti sono descritti solo geometricamente attraverso l uso dei vettori posizione, velocità ed accelerazione, nella dinamica vengono analizzate le

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015 Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015 Metodi numerici per sistemi lineari Nei metodi diretti la presenza di eventuali elementi nulli nella

Dettagli