NLP KKT 1. Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NLP KKT 1. Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J"

Transcript

1 NLP KKT 1 Le condizioni necessarie di ottimo per il problema min f o (x) g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J sono, riferite ad un punto ammissibile x*, μ 0 f o (x*) + i I μ i g i (x*) + j J λ j h j (x*) = 0 i I μ i g i (x*) = 0 In alcuni casi risultano anche condizioni sufficienti. Si suppone che il problema sia del tipo min f o (x) g i (x) 0 i I La semplice condizione di ottimo ( con μ 0 =1 ) f o (x*) + i I μ i g i (x*) = 0 i I μ i g i (x*) = 0, μ i 0 e detta condizione KKT (da Karush Kuhn Tucker) TEOREMA Se le funzioni f o e g i sono convesse, x* e ammissibile e vale i I μ i g i (x*) = 0 f o (x*) + i I μ i g i (x*) = 0, μ i 0 allora x* e' ottimo DIM Sia y un punto ammissibile, y x* e z = (1-λ) x* + λy con 0 λ 1 Per convessita i I g i (z) (1-λ) g i (x*) + λ g i (y) 0 e z e ammissibile. Inoltre da z = x* + λ(y-x*), g i (x*) + λ g i (x*) t (y-x*) g i (z) 0

2 NLP KKT 2 Se g i (x*) = 0 allora g i (x*) t (y-x*) 0 Le condizioni KKT assicurano che se μ i > 0 g i (x*) = 0 Quindi i I μ i g i (x*) t (y-x*) 0 da cui f o (x*) t (y-x*) 0 Ma f o (y) f o (x*) + f o (x*) t (y-x*) f o (x*) Per ogni y ammissibile vale f o (y) f o (x*) QED N.B. 1 Non servono tutte le proprieta' delle funzioni convesse. In realta' interessano due proprieta' 1) Se x e y sono ammissibili tutti i punti del segmento sono ammissibili cioe' g i (x* + λ(y-x*) ) = max (g i (y),g i (x*) ) In questo modo se μ i >0 & g i (x*) = 0 si pone G(λ) = g i (x* + λ(y-x*) ) e allora G'(0) = g i (x*) t (y-x*) 0 Basta che gli insiemi di livello delle varie funzioni g (x) siano insiemi convessi. Basta g i quasiconvessa (insiemi di livello convessi) [ Es. funzioni quasiconvesse sono t 3, sqrt(abs(t))...] 2) Se f o (x*) t (y-x*) 0 allora f o (y) f o (x*) Una funzione F che verifica la condizione F(x) t (p) 0 F(x+p) F(x) e' detta pseudoconvessa. [ Es: Se h: R R e'una funzione crescente con h'(t) > 0 e G di R n R e'una funzione convessa la funzione composta F = h(g) e' pseudoconvessa (es. arctg(t 2 ) ) F(x) t p 0 F(x+p) F(x) F(x) = h'(g(x)) G(x) e se F(x) t p 0 allora G(x) t p 0, per convessita' G(x+p) G(x) + G(x) t p G(x) quindi H(x+p) H(x) ] COROLLARIO Se vale ΚΚΤ, le funzioni g i sono quasiconvesse e f o e' pseudoconvessa il punto x* e'di minimo

3 NLP KKT 3 NOTA Ogni vincolo del tipo h(x) = 0 equivale se lineare (a t x - β = 0 ) ai due vincoli convessi { a t x - β 0 } & { a t x - β 0 a t x + β 0 }. Il problema min f o (x) ( f o convessa) g i (x) 0 i I (g i convesse) & vincoli lineari Ax = b ha come punti KKT (ottimi) i punti x* ammissibili per cui f o (x*) + i I μ i g i (x*) + At s = 0 i I μ i g i (x*) = 0, μ i 0 Il vettore A t s e somma di componenti λ j (a j ), a j riga di A. Se λ j >0 rappresenta il vincolo a j t x - b j 0, se λ j <0 rappresenta il vincolo -a t j x + b j 0. Se λ j >0 dalla dimostrazione ( confronto con punti ammissibili) si ha che f o (y) f o (x*) anche per tutti i punti (se ammissibili per gli altri vincoli) per cui a j t y - b j 0 e la soluzione non cambia se il vincolo { a j t x - b j =0} e modificato in { a j t y - b j 0}

4 NLP KKT 4 DUALITA Nel caso convesso (e convesso-lineare ) vale il risultato TEOREMA Se le funzioni f o e g i sono convesse, x & μ i 0 soddisfano la relazione f o (x) + i I μ i g i (x) = 0 [ f o (x*) + i I μ i g i (x*) + At s = 0] allora per ogni z ammissibile vale f o (x) + i I μ i g i (x) f o (z) DIM i I e in particolare se μ i >0 g i (x) + g i (x) t (z-x) g i (z) 0 [ a j t (z-x)=0 vincoli lineari ] Moltiplicando per μ i e sommando si ottiene i I μ i g i (x) + i I μ i g i (x) t (z-x) i I μ i g i (z) 0 [+s t A(z-x) = 0 vincoli lineari ] Quindi i I μ i g i (x) - i I μ i g i (x) t (z-x) = f o (x) t (z-x) [= vincoli lineari] Per convessita f o (x) + f o (x) t (z-x) f o (z) ovvero f o (x) t (z-x) f o (z) - f o (x) e i I μ i g i (x) f o (z) - f o (x) e quindi f o (x) + i I μ i g i (x) f o (z) QED

5 NLP KKT 5 Il teorema precedente permette alcune osservazioni OSSERVAZIONE 1 Se x* e ottimo esistono dei valori μ i * 0 per cui i I μ i *g i (x*) = 0 f o (x*) + i I μ i * g i (x*) = 0, μ i * 0 e allora f o (x*) + i I μ i *g i (x*) = f o (x*) Cioe f o (x*) e il massimo valore possibile ( e effettivamente raggiunto) per la quantita f o (x) + i I μ i g i (x) calcolata per punti x e valori μ i 0 per cui vale f o (x) + i I μ i g i (x) = 0 OSSERVAZIONE 2 Se per un punto x (non ottimo) e valori μ i 0 si ha f o (x) + i I μ i g i (x) = 0 sono possibili vari casi Se vale i I μ i g i (x) = 0 allora deve valere f o (x) f o (x*), e il punto x (non ottimo) non puo essere ammissibile (viola almeno un vincolo g i (x) 0 ( puo essere anche un vincolo con μ i =0) Se x e ammissibile i I μ i g i (x) 0 f o (x) + i I μ i g i (x) f o (x*) f o (x) Se i I μ i g i (x) >0 x non e ammissibile e f o (x) < f o (x) + i I μ i g i (x) f o (x*) In ogni caso la quantita i I μ i g i (x) e una misura di distanza dall ottimalita Si puo costruire un problema collegato al problema di partenza e alle sue condizioni di ottimo

6 NLP KKT 6 WOLFE DUAL Dato un problema min f o (x) (convessa) g i (x) 0 i I (convesse) si chiama duale (di Wolfe ) il problema [ variabili x, μ i ] max f o (x) + i I μ i g i (x) f o (x) + i I μ i g i (x) = 0 μ i 0 (si puo scrivere con piccole modifiche anche con ulteriori vincoli lineari Ax=b) Se x* e la soluzione del problema di minimo e μ i * 0 sono i moltiplicatori ottimi si ha che ( x*, μ i *) e ammissibile per il duale e valore max duale = min f o (x) = f o (x*) ESEMPIO (WOLFE DUAL) Per il Pb quadratico min (1/2) x t Qx p t x, Ax=b Vincolo duale : F = Qx-p + A t m = 0 Obbiettivo (1/2) x t Qx p t x + m t (Ax-b) = x t (Qx-p + A t m) -(1/2) x t Qx -b t m = -(1/2) x t Qx b t m [ lineare in m, concava in x + vincolo su (x,m) ] Dal vincolo duale x= Q -1 (p-a t m ) x t Qx =(1/2) (p-a t m) t Q -1 (p-a t m) b t m = -(1/2) m t AQA t m b t m +p t Q -1 A t Funzione concava, sole variabili m, punto di massimo F = -AQA t m + AQ -1 p- b m* = (AQ -1 A t ) -1 (AQ -1 p b) ( moltiplicatori ottimi ) x* si ricava dall equazione Qx*-p + A t m* = 0

7 NLP KKT 7 LAGRANGIANE Se le funzioni f o e g i sono convesse e x, μ i 0 soddisfano la relazione f o (x) + i I μ i g i (x) = 0 allora x minimizza la funzione f o (x) + i I μ i g i (x) (detta lagrangiana) Quindi il punto di ottimo si ottiene massimizzando sui vettori m, m = (μ 1,...,μ p ) con componenti μ i 0 la quantita' H(m) = min x { f o (x) + i I μ i g i (x) } Se x realizza il minimo per un vettore m e e x' per un vettore m' si ha f o (x) + i I μ i g i (x) f o (x') + i I μ i g i (x' ) e f o (x') + i I μ i g i (x') = f o (x') + i I μ i 'g i (x') + i I (μ i -μ i ')g i (x') cioe' H(m) H(m') + i I (μ i -μ i ')g i (x') e analogamente H(m') H(m) + i I (μ i '-μ i ')g i (x) Da tale formula si deduce che H(m) e' concava e che H(m) i = g i (x) H(m) va massimizzata : se non vale i I μ i g i (x) = 0 conviene (spostamento lungo il gradiente) aumentare μ i se g i (x) > 0 e diminuire μ i se g i (x) < 0 E possibile calcolare la sooluzione di un problema attraverso la massimizzazione della funzione H(m) (senza passare esplicitamente dal problema duale)

8 NLP KKT 8 ESEMPIO ( Programmazione Quadratica : massimizione in m ) Algoritmo : si fissa m (arbitrario), fissato m si minimizza rispetto a x, e si calcola x m punto di minimo si sposta m in direzione m = (A x m -b) con passo γ >0 m+= m+ γ (A x m -b) Si riparte con m= m+ e si continua sino a (ottimalita ) [ massimizzazione di m, ammissibilita di x m ] ( = valori ottimi ( x*,m*) Si puo applicare l algoritmo a problemi convessi (convesso-lineari). Nel caso del problema quadratico i conti sono molto semplici. Problema min (1/2) x t Qx p t x Ax=b Senza vincoli la soluzione e data da x 0 = Q -1 p con violazione del vincolo v 0 = AQ -1 p b Soluzione del problema vincolato ( x*,m*) e caratterizzata da (Lagrangiana) = 0 + ammissibilita Qx*- p + A t m* = 0 Ax* = b x* = Q -1 (p-a t m*) Ax* = AQ -1 (p-a t m*) = b Ax* = b AQ -1 A t m* = AQ -1 p b = v 0 Il vettore dei moltiplicatori m*corrisponde a m* = (A Q -1 A t ) -1 v 0

9 NLP KKT 9 Algoritmo : Fissato m si minimizza F = (1/2) x t Qx p t x +m t (Ax-b) F = Qx-p + A t m F = 0 se x m = Q -1 (p-a t m ) Si calcola il gradiente Ax m - b = A Q -1 (p-a t m ) - b = v 0 - AQ -1 A t m Se si modifica m come m+ = m + γ (A x m -b) si ha la formula m+ = m + γ (A x m -b) = m + γ ( v 0 - AQ -1 A t m) = ( I-γAQ -1 A t ) m + γ v 0 Si denota con K = I - γaq -1 A t Se m 0 arbitrario m 1 = K m 0 + γ v 0 m 2 = K (K m 0 +γ v 0 ) + γ v 0 = K 2 m 0 + K γ v 0 + γ v 0.. m 3 = K (K 2 m 0 + K γ v 0 + γ v 0) = K 3 m 0 + K 2 γ v 0 + K (γ v 0 ) + γ v 0 m n = K n m 0 + ( i=0..n-1 K i ) γ v 0 Se ρ( K)<1 K n 0 e, ( i=0..n-1 K i ) (I- K) -1 = (γaq -1 A t ) -1 = (γ) -1 (AQ -1 A t ) -1 Allora m n (AQ -1 A t ) -1 v 0 = m* x m = Q -1 (p-a t m n ) Q -1 (p-a t m*) = x* Se AQ -1 A t definita positiva [ Q definita positiva AQ -1 A t ] e γ [0, γ* ] gli autovalori di K sono <1 e ρ(k) < 1 il metodo converge alla soluzione m* partendo da qualsiasi vettore m 0 E necessaria una condizione (dipendente dal problema) sul passo γ.

10 NLP KKT 10 NOTA (possibile derivazione alternativa) Dato il problema min min f o (x) (convessa) g i (x) 0 i I Si puo sempre definire la funzione L(x,m) = f o (x) + i I μ i g i (x) con m = (μ 1,...,μ p ) e componenti μ i 0 Una coppia di valori (x*,m*) e un punto sella se m a componenti 0 x L(x*,m) L(x*,m*) L(x,m*) Da tale condizione segue ammissibilità: se si perturba la sola componente j di m e si ottiene (μ j * +1) g j (x*) μ j *g j (x*) g j (x*) = 0 2μ j *g j (x*) μ j *g i (x*), (1/2)μ j * g j (x*) μ j * g j (x*), μ j *g j (x*) = 0 Quindi f o (x*) = L(x*,m*) e per i punti x ammissibili f o (x*) L(x,m*) = f o (x) + i I μ i * g i (x) f o

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2 NLP -OPT 1 CONDIZION DI OTTIMO [ Come ricavare le condizioni di ottimo. ] Si suppone x* sia punto di ottimo (minimo) per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J la condizione

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 28 novembre 2005 SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : XXXXXXXXXXXXXXXXX Nome : XXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE

Dettagli

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri Stima di parametri Il gestore di un sito turistico dove si pratica il bungee-jumping deve fornire alla sovrintendenza municipale un documento che riguarda la sicurezza del servizio fornito. Il documento

Dettagli

Matematica Finanziaria 11 luglio 2001

Matematica Finanziaria 11 luglio 2001 Matematica Finanziaria 11 luglio 2001 Prova Generale. ESERCIZIO 1: Algebra Lineare ² Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli. ² Dato il seguente sistema che descrive la dinamica del fatturato di due imprese

Dettagli

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata DINFO-Università di Palermo Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata D. Bauso, R. Pesenti Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo DINFO-Università di Palermo 1 Sommario

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio. Testo

Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio. Testo Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio Testo E ormai pratica comune per gli operatori finanziari usare modelli e metodi basati sulla programmazione non lineare come guida nella gestione

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 5 La dualità nella Programmazione Lineare In questo capitolo verrà introdotto un concetto di fondamentale importanza sia per l analisi dei problemi di Programmazione Lineare, sia per lo sviluppo

Dettagli

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo)

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo) Se si ha un problema lineare e' possibile risolverlo in piu' modi (equivalenti ) - Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo) - Trovare soluzione ottima duale (con il simplesso

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale L. De Giovanni, V. Dal Sasso 1 Esercizio 1. Dato il problema min 2x 1 x 2 s.t. x 1 + 2x 2 7 2x 1 x 2 6 3x 1 + 2x 2

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare

Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare L. De Giovanni AVVERTENZA: le note presentate di seguito non hanno alcuna pretesa di completezza, né hanno lo scopo di sostituirsi alle spiegazioni del

Dettagli

Esercizi di PNL vincolata

Esercizi di PNL vincolata Esercizi di PNL vincolata Esercizio 1. Trovare massimi e minimi della funzione sull insieme {x R : x 1 + x + x = 0}. fx 1, x = x x 1 Il vincolo è regolare? Esercizio. Eseguire un passo del metodo di Frank-Wolfe

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 16/06/2014 Andrea Scozzari

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 16/06/2014 Andrea Scozzari Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 16/06/2014 Andrea Scozzari Esercizio n.1 Un agenzia finanziaria deve investire 1000000 di euro di un suo cliente in fondi di investimento. Il mercato offre cinque

Dettagli

Note di matematica per microeconomia

Note di matematica per microeconomia Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

Appunti delle esercitazioni di Ricerca Operativa

Appunti delle esercitazioni di Ricerca Operativa Appunti delle esercitazioni di Ricerca Operativa a cura di P. Detti e G. Ciaschetti 1 Esercizi sulle condizioni di ottimalità per problemi di ottimizzazione non vincolata Esempio 1 Sia data la funzione

Dettagli

Ricerca Operativa 2. Introduzione al metodo del Simplesso

Ricerca Operativa 2. Introduzione al metodo del Simplesso Ricerca Operativa 2. Introduzione al metodo del Simplesso Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema di ottimizzazione vincolata è definito dalla massimizzazione

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

190 LA DUALITÀ NELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 7.2 INTERPRETAZIONE DELLA DUALITÀ

190 LA DUALITÀ NELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 7.2 INTERPRETAZIONE DELLA DUALITÀ 190 LA DUALITÀ NELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 7.2 INTERPRETAZIONE DELLA DUALITÀ [Questo paragrafo non fa parte del programma di esame] Nei modelli reali le variabili (primali) possono rappresentare, ad esempio,

Dettagli

Giochi ed equilibri di Nash. Marco Sciandrone Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Firenze E-mail: marco.sciandrone@unifi.

Giochi ed equilibri di Nash. Marco Sciandrone Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Firenze E-mail: marco.sciandrone@unifi. Giochi ed equilibri di Nash Marco Sciandrone Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Firenze E-mail: marco.sciandrone@unifi.it 1 1 Notazione e definizione di equilibrio di Nash Si supponga

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Lezioni di Ottimizzazione

Lezioni di Ottimizzazione Lezioni di Ottimizzazione Italo Capuzzo Dolcetta Flavia Lanzara Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Sapienza Università di Roma A.A. 2007-2008 Ultimo aggiornamento: October 5, 2007 1 Indice 1

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Il Teorema di Fritz John: tre differenti approcci

Il Teorema di Fritz John: tre differenti approcci Università degli Studi di Milano Bicocca FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica Il Teorema di Fritz John: tre differenti approcci Tesi di Laurea in Matematica

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Veronica Piccialli Roma 11 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Le Support Vector Machines (SVM) sono una classe di macchine di che derivano da concetti riguardanti la

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Modelli di Ottimizzazione

Modelli di Ottimizzazione Capitolo 2 Modelli di Ottimizzazione 2.1 Introduzione In questo capitolo ci occuperemo più nel dettaglio di quei particolari modelli matematici noti come Modelli di Ottimizzazione che rivestono un ruolo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

5.4 Solo titoli rischiosi

5.4 Solo titoli rischiosi 56 Capitolo 5. Teoria matematica del portafoglio finanziario II: analisi media-varianza 5.4 Solo titoli rischiosi Suppongo che sul mercato siano presenti n titoli rischiosi i cui rendimenti aleatori sono

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Anno Accademico 2013 2014. Appunti dalle lezioni di OTTIMIZZAZIONE GLOBALE.

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Anno Accademico 2013 2014. Appunti dalle lezioni di OTTIMIZZAZIONE GLOBALE. UNIVERSITÀ di ROMA LA SAPIENZA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013 2014 Appunti dalle lezioni di OTTIMIZZAZIONE GLOBALE Stefano Lucidi Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE PRGRMMZIN LINR Problemi di P.L. in due variabili metodo grafico efinizione: la programmazione lineare serve per determinare l allocazione ottimale di risorse disponibili in quantità limitata, per ottimizzare

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4 Lezioni di Ricerca Operativa Lezione n 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Corso di Laurea in Informatica Università

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

ALGORITMO DEL SIMPLESSO

ALGORITMO DEL SIMPLESSO ALGORITMO DEL SIMPLESSO ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1 ESERCIZIO 1. Risolvere il seguente programma lineare (a) con il metodo del simplesso e (b) con il metodo grafico. (1) min x 1 x () (3) (4) (5)

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette. . Sia dato un poliedro. (a) Un vettore x R n è un vertice di P se soddisfa alla seguenti condizioni: x P e comunque presi due punti distinti x, x 2 P tali che x x e x x 2 si ha x = ( β)x + βx 2 con β [0,

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER SISTEMI LINEARI LUCIA GASTALDI 1. Metodi iterativi classici Sia A R n n una matrice non singolare e sia b R n. Consideriamo il sistema (1) Ax = b. Un metodo iterativo per la soluzione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 3.1 Modelli di PLI e PLMI Moltissimi problemi decisionali complessi possono essere formulati o approssimati come problemi di Programmazione

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 8 Support Vector Machines Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

Ottimizzazione non Vincolata

Ottimizzazione non Vincolata Dipartimento di Informatica e Sitemistica Università di Roma Corso Dottorato Ingegneria dei Sistemi 15/02/2010, Roma Outline Ottimizzazione Non Vincolata Introduzione Ottimizzazione Non Vincolata Algoritmi

Dettagli

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I G. MAUCERI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione esponenziale 2 3. Il numero e di Nepero 9 4. L irrazionalità di e

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Modelli di programmazione matematica Produzione Bin packing (Zaino) Trasporto Magazzino Assegnazione Commesso viaggiatore Scheduling Supply Chain

Modelli di programmazione matematica Produzione Bin packing (Zaino) Trasporto Magazzino Assegnazione Commesso viaggiatore Scheduling Supply Chain 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE 1 1 Programmazione lineare 1.1 Modelli matematici Modelli di programmazione matematica Produzione Bin packing (Zaino) Trasporto Magazzino Assegnazione Commesso viaggiatore Scheduling

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare In un laboratorio sono disponibili due contatori A, B di batteri. Il contatore A può essere azionato da un laureato che guadagna 20 euro per ora.

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli