Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, in Italia l ictus è la terza causa di morte (10-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, in Italia l ictus è la terza causa di morte (10-"

Transcript

1 EPIDEMIOLOGIA Dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, in Italia l ictus è la terza causa di morte (10-12% di tutti i decessi). L ictus ischemico rappresenta la forma più frequente di stroke (80% circa), mentre le emorragie intraparenchimali sono tra il 15% ed il 20% e le emorragie subaracnoidee circa il 3%. L ictus ischemico colpisce prevalentemente soggetti con età media superiore a 70 anni, più spesso uomini che donne, ove i maschi mostrano un tasso di incidenza di 1,25 rispetto alle donne, ma poiché queste sopravvivono più a lungo, la mortalità annua per ictus vede prevalere il sesso femminile. L ictus emorragico intraparenchimale colpisce soggetti leggermente meno anziani, sempre con lieve prevalenza per il sesso maschile; l emorragia subaracnoidea colpisce più spesso soggetti di sesso femminile, di età media sui 50 anni circa. La mortalità acuta (30 giorni) dopo ictus è pari a circa il 20% mentre quella ad un anno ammonta al 30% circa; le emorragie (parenchimali e sub-aracnoidee) hanno tassi di mortalità precoce più alta (30% e 40% circa dopo la prima settimana; 50% e 45% ad un mese). L incidenza dell ictus aumenta progressivamente con l età raggiungendo il valore massimo negli ultra ottantacinquenni. Ogni anno si verificano in Italia circa ictus, di cui l 80% sono nuovi episodi ( ) e il 20% recidive, che colpiscono soggetti già precedentemente affetti (39.000). Si calcola che l evoluzione demografica porterà, in Italia, se l incidenza rimane costante, ad un aumento dei casi di ictus, che nel 2008 saranno circa, di cui l 80% nuovi episodi e il 20% recidive. La sopravvivenza è direttamente proporzionale alla possibilità di ridurre nell'immediato decorso post-ictale le patologie intercorrenti. 3

2 Ad un anno circa dall evento acuto, un terzo circa dei soggetti sopravviventi ad un ictus, indipendentemente dal fatto che sia emorragico o ischemico, presenta un grado di disabilità elevato, tanto da poterli definire totalmente dipendenti. L ictus cerebrale, rappresenta in Italia una delle patologie riconosciute tra le più costose in termini di assistenza post-stroke 1, dovute principalmente alla persistenza di gravi esiti invalidanti 2 ; quindi, si ribadisce l importanza di interventi precoci nella diagnosi, cura e trattamento dell ictus in fase acuta grazie all intervento delle Stroke Units. 1 Adelman SM National Survey of Stroke: economic impact.; 12(suppl.1): Dunbabin M.Cost-effective intervention in stroke. 4

3 FATTORI DI RISCHIO Essi si dividono in correggibili e non correggibili. Fattori di rischio non correggibili: Età. Il rischio di ictus cresce in maniera esponenziale con l aumentare dell età, come confermato anche dall analisi dei dati di Framingham Study 3. I due terzi degli ictus colpiscono persone al di sopra dei 65 anni. Sesso. Gli uomini hanno una probabilità lievemente superiore alle donne, ma poichè queste sopravvivono più a lungo, la mortalità annua per ictus vede prevalere il sesso femminile. Razza. Gli afro-americani hanno un rischio piu' elevato rispetto agli altri gruppi razziali. Fattori genetici. Una storia familiare positiva per malattia cerebrovascolare è spesso considerata un fattore di rischio per ictus. Negli ultimi anni studi familiari hanno dimostrato un significativo contributo genetico all ictus ischemico. Esiste una predisposizione ereditaria anche all ictus emorragico, in particolare agli aneurismi intracranici e all emorragia subaracnoidea. Il ruolo dei fattori genetici nell ictus cerebrale può essere diretto o mediato. Nel primo caso alterazioni genetiche possono essere di per sé legate all insorgenza dell ictus, nell altro i geni possono contribuire all ictus attraverso fattori di rischio classici o nuovi. 3 Wolf PA.Probability of stroke

4 Fattori di rischio correggibili: Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Ipertrigliceridemia Diabete mellito 1 e 2 Iperomocisteinemia Trattamenti estroprogestinici Fumo Sedentarietà Obesità Disfunzioni cardiache, in particolar modo la fibrillazione atriale Alcool Stress Infezioni Uso di droghe Emicrania Inquinamento atmosferico Ipertensione arteriosa: è un fattore di rischio per ictus ischemico ed emorragico, considerando border line il valore 140/90 Ipercolesterolemia: il rapporto tra livelli di colesterolo e ictus è meno stretto e definito rispetto a quello che la colesterolemia ha con la cardiopatia ischemica. Ipertrigliceridemia: Poco è noto sul ruolo dei trigliceridi. 6

5 Lo studio BIP 4 ha mostrato che alti livelli di trigliceridi sono un fattore di rischio indipendente per ictus ischemico e TIA Diabete mellito 1 e 2: Se il Diabete si tratti come fattore di rischio correggibile è ancora oggetto di discussione. I soggetti diabetici hanno un rischio maggiore di incorrere in un ictus anche se sono ben controllati dal trattamento farmacologico e dietetico. La vasculopatia tipica del diabete mellito è quella che colpisce i piccoli vasi (capillari, arteriole e venule) e che viene comunemente indicata con il termine di microangiopatia diabetica nella quale si ha l ispessimento della membrana basale del vaso di entità variabile e di regola proporzionale alla durata della malattia. Altra complicanza è la macroangiopatia diabetica. L aterosclerosi coronaria è responsabile di circa il 75% della mortalità dei diabetici, il resto della mortalità è dovuto a malattie vascolari cerebrali e periferiche degli arti inferiori. Inoltre i pazienti diabetici sono più probabilmente ipertesi e/o dislipidemici. Iperomocisteinemia: Non vi è dubbio che tale che tale condizione rappresenti effettivamente un nuovo fattore di rischio sia per aterosclerosi sia per trombosi 5. I meccanismi mediante i quali l omocisteina esercita il suo ruolo aterogeno e trombogeno sono stati soltanto in parte dimostrati in maniera sicura anche se quello sull endotelio appare tra i più rilevanti. I recenti studi hanno messo in relazione l iperomocisteinemia con alterazioni della parete arteriosa, quali aneurismi e dissecazione arteriosa. Secondo uno studio durato 14 anni ha indicato che un aumento dell'assunzione di folati è associato ad un ridotto rischio di ictus ischemico negli uomini 6 ma non di quello emorragico. 4 Tanne D.Bllod lipids and first-ever ischemic stroke/trannsient ischemic attack 5 Nehler MR.Homocysteinemia as a risk factor for atherosclerosis: a review. Cardiovasc Surg ( Xagena_2004) 7

6 Fumo: È noto da tempo che il fumo aumenta il rischio di ictus ischemico e emorragia subaracnoidea (ma non di emorragia intraparenchimale) e che la sua cessazione lo riduce. Il fumo raddoppia il rischio di avere un ictus. Il fumo danneggia le pareti delle arterie e quindi: favorisce la comparsa di placche e ne accelera la crescita sino a determinare la chiusura del vaso, aumenta i valori di pressione arteriosa, rende più arduo il lavoro del cuore. Attività Fisica Le conoscenze circa il ruolo protettivo dell attività fisica nei riguardi dell ictus derivano non da studi randomizzati ma da studi osservazionali. Nel complesso questi dimostrano che una moderata attività fisica è associata ad un ridotto rischio di ictus rispetto all inattività ma i risultati vanno presi con cautela perché esiste una notevole discrepanza nelle definizioni dei livelli. Alcool L associazione fra consumo di alcool e insorgenza di ictus è poco chiara e potrebbe essere diversa per le diverse razze. Al momento sembra che i forti bevitori siano ad aumentato rischio sia di ictus ischemico che emorragico mentre un moderato consumo di alcool sarebbe un fattore protettivo. Questi dati sono confermati anche da una recente metanalisi. 7 Un moderato consumo di alcool, non superiore a due unità giornaliere (1 unità=una lattina di birra o un bicchiere di vino o un bicchierino di superalcolico) conferirebbe un effetto protettivo, associandosi a una minore incidenza di ictus, analogamente a quanto dimostrato per la malattia coronarica. Tuttavia, il rischio di ictus ischemico si triplica nei bevitori che superano le sette unità giornaliere. 7 Sacco RL, Paick MC The protective effect of moderate alcohol consumption on ischemic stroke,

7 Obesità: secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l obesità è una condizione morbosa caratterizzata da un eccessivo peso corporeo per un accumulo di tessuto adiposo in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute. E una patologia cronica, ad eziologia multifattoriale, accompagnata da un elevato rischio di mortalità e di morbilità, quindi è considerata un vero e proprio fattore di rischio cardiovascolare. Un valore importante è dato dal BMI (Body Mass Index). Si calcola come il rapporto del peso, espresso in Kg., l altezza, espressa in metri quadrati. Sulla base del BMI possiamo classificare l obesità come segue; cioè: Un individuo con BMI inferiore a 18.5 è considerato sottopeso Fra 18.5 e 24.9 è considerato normale Si parla di soprappeso per un BMI compreso tra 25 e 29.9 Fra 30 e 34.9 si parla di obesità di primo grado Obesità di secondo grado tra 35 e 39.9 Obesità grave, grande obesità, obesità di terzo grado sopra i 40 Infezioni Diversi studi hanno dimostrato che un episodio infettivo di recente insorgenza è un fattore di rischio per ictus ischemico. Sono in aumento le evidenze che bronchiti croniche, infezioni croniche e possibili riacutizzazioni con agenti quali Chlamydia pneumoniae, Helicobacter pylori, Cytomegalovirus e infezioni del cavo orale possono essere associate all aumento del rischio per eventi ischemici cerebrovascolari. Per contro, la vaccinazione anti-influenzale sembra conferire una maggiore protezione contro il rischio di ictus. Anche la sifilide, la tubercolosi e l infezione da HIV possono predisporre ad ictus cerebrali 9

8 Uso di droghe I dati epidemiologici relativi all incidenza di ictus nei consumatori di droghe sono scarsi. Le segnalazioni hanno carattere sporadico come serie di casi o case report. Tuttavia sembra possibile che l uso di droghe si associ ad un aumento di rischio. In particolare, l uso di cocaina può favorire l insorgenza sia di emorragie che di ischemie cerebrali. Benché in misura minore anche altre droghe, quali amfetamina, eroina, LSD, PCP (fenciclidina), e marijuana sono state associate alla comparsa di ictus. Emicrania. Fra il 20% e il 40% degli ictus in donne emicraniche insorgono dopo un attacco emicranico. Inquinamento atmosferico Uno studio recente ha evidenziato che gli inquinanti atmosferici (particelle sospese, SO 2 ; NO 2 e CO) si associano ad un aumento di mortalità per l ictus cerebrale ischemico, ma non per quello emorragico. INTERAZIONE FRA FATTORI DI RISCHIO I fattori di rischio interagiscono in modo fattoriale e non semplicemente additivo e il rischio di morte per ictus aumenta all aumentare del numero dei fattori di rischio, anche quando i singoli fattori sono di scarso significato clinico. È quindi importante una precoce individuazione al fine di definire il profilo di rischio di ogni singolo paziente e di correggere quanto prima quei fattori che sono suscettibili di un intervento. Sono state elaborate tabelle che esprimono la probabilità di subire un ictus in relazione a un punteggio che tiene conto della concomitanza di più fattori di rischio e della loro gravità. 10

9 MALATTIE CEREBROVASCOLARI Le malattie cerebrovascolari si dividono in ischemiche ed emorragiche. Le ischemiche si suddividono in acute e croniche. Le acute si dividono in TIA (attacchi ischemici transitori) ed ICTUS o Stroke Le croniche si dividono in: MID (Demenza Multinfartuale), caratterizzata dalla ricorrenza di attacchi ischemici transitori o episodi ictali seguiti a breve tempo dall insorgenza di demenza; intendendo per demenza una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di un deficit della memoria associato a disturbi in altre aree cognitive, che causa una significativa riduzione della capacità di svolgere le comuni attività della vita quotidiana 8. Malattia di Biswanger (encefalopatia aterosclerotica sottocorticale) caratterizzata dalla comparsa di demenza e alterazioni motorie in pazienti che presentano uno stato ischemico cronico della sostanza bianca sottocorticale, ovvero leucoaraiosi cioè una lesione aspecifica della sostanza bianca periventricolare. Secondo un ultima classificazione, il concetto di MID è stato sostituito con quello di Demenza Vascolare 9 nel quale sono incluse tutte le forme di deterioramento mentale che riconoscono una eziologia vascolare. Le malattie emorragiche, si dividono in spontanee e traumatiche. Le spontanee comprendono l ESA (emorragia subaracnoidea) e l ematoma intracerebrale. Quelle traumatiche si dividono in extracerebrale ed intracerebrale. Le malattie emorragiche extracerebrali comprendono l ematoma epidurale; l ematoma sottodurale (acuto e cronico) e l emorragia subaracnoidea post-traumatica. Le malattie emorragiche intracerebrali sono rappresentati dai focolai emorragici intraparenchimali. 8 DSM-4, 1994 Le Demenze Reversibili Le Demenze Utet M.Trabucchi, Demenze Vascolari, Le Demenze M.Trabucchi Utet

10 DEFINIZIONE DI ICTUS L ictus è un emergenza medica-neurologica e occasionalmente anche chirurgica. L ictus o stroke, è definito come un improvviso deficit neurologico dovuto ad un ischemia o ad una emorragia con segni focali (paresi, afasia, disorientamento spaziale, amnesia) del sistema nervoso centrale. Lo stroke ischemico, rappresenta il 75%-80% di tutti gli Stroke ed è causato dall occlusione anatomica o funzionale di un vaso che porta a cessazione di apporto di ossigeno e glucosio al cervello con successivo blocco dei processi metabolici nel territorio colpito. Un infarto ischemico è una irreversibile lesione strutturale a livello del tessuto del sistema nervoso. Si parla di TIA, ovvero attacco ischemico transitorio, un deficit neurologico ad esordio improvviso e con risoluzione completa entro 24 ore 12

11 SINTOMATOLOGIA La differenza fra TIA ed ICTUS consiste nella durata dei segni e/o sintomi. TIA minore di 24 ore; ICTUS maggiore di 24 ore. Un individuo che ha avuto un TIA ha maggiori probabilità di subire un ictus. Si distinguono in territorio vertebro- basilare e carotideo. TERRITORIO CAROTIDEO: anatomicamente la carotide esterna irrora la faccia e il cuoio capelluto. La carotide interna irrora i due terzi anteriori dell emisfero cerebrale e i nuclei della base. Segni e sintomi: Cecità transitoria (amaurosi fugax) determinata generalmente dall occlusione della carotide interna, prima dell emergenza dell arteria oftalmica. Improvvisa comparsa di un deficit neurologico focale rappresentato nella maggior parte dei casi da un disturbo della forza e/o della sensibilità in un emilato corporeo controlaterale alla sede della lesione. Nel caso che la sede dell evento acuto sia dell emisfero sinistro (evento destrimane) tale deficit si accompagnerà ad un disturbo del linguaggio (afasia) di tipo espressivo, comprensivo o misto associato a volte allo stato di coma. Nel caso che la sede dell evento acuto sia nell emisfero destro, tale deficit si accompagnerà a disturbi spaziali (neglect) e emisomatoagnosia. Prognosi: nelle prime 72 ore si ha una mortalità pari al 10%-15% dovuta direttamente alla lesione emisferica, per la presenza di edema che si forma intorno al tessuto necrotico, responsabile di ipertensione endocranica in quanto le linee di forza si sviluppano secondo una 13

12 direzione centripeta causando un dislocamento di tessuto sano al di sotto del tentorio, fino ad arrivare al bulbo ove sono presenti i centri del respiro, quindi coma e/o morte. TERRITORIO VERTEBRO-BASILARE: anatomicamente si intende il tronco, il cervelletto e il terzo posteriore dell emisfero cerebrale. Segni e sintomi: Emianopsia laterale omonima Disturbi cerebellari quali vertigini, diplopia (compromissione nervi oculo-motori); parestesie in territorio trigeminali (rari) sindromi alterne caratterizzate dalla presenza di segni di compromissione delle vie lunghe piramidali e/o spinotalamiche e dalla compromissione di uno o più nuclei dei nervi cranici. Dal punto di vista clinico il tutto si esprime con un deficit motorio e/o sensitivo a carico dell emilato corporeo controlaterale alla sede della lesione e da deficit di uno o più nervi cranici omolateralmente alla lesione stessa. L ictus in questo territorio ha prognosi peggiore rispetto a quello carotideo in quanto il quadro clinico sovente comprende disturbi dello stato di coscienza e disturbi delle principali funzioni vitali (respiro, termoregolazione, pressione arteriosa). 14

13 MODALITA PATOGENETICA ICTUS ISCHEMICO Fattore trombo-embolico Emodinamico Cardio-emboligeno Fattore cardioemboligeno: formazione di trombi-emboli in corrispondenza delle cavità cardiache e dei lembi valvolari. I segni clinici sono: 1. fibrillazione atriale, in cui la contrazione irregolare determina un ristagno con pericolo di trombo-embolia 2. Valvulopatie che possono essere di vario tipo come quelle reumatiche 3. altre aritmie cardiache Fattore emodinamico: causato da grave ipotensione quindi shock; oppure da ipossia per anemia o per intossicazione da CO Fattore trombo-embolico: i trombi sono coaguli, aggregati di piastrine e fibrina, sovrapposti a una placca aterosclerotica. Gli emboli sono coaguli che possono essere di origini cardiaca o provenire dalla frammentazione di un trombo o di una placca aterosclerotica ulcerata. Il meccanismo tromboembolico puo essere dovuto ad una lesione aterosclerotica del lume vasale tale da chiuderlo (formazione di un trombo); oppure si puo avere l occlusione nei vasi periferici per un embolo partito da altra sede. 15

14 La sede principale delle placche aterosclerotiche è nel punto di biforcazione dei grossi vasi, soprattutto tra la carotide interna ed esterna: oppure a monte della biforcazione tra arteria cerebrale media e anteriore e oftalmica.. L embolismo è il più frequente meccanismo eziopatogenetico. ATEROSCLEROSI: è responsabile della maggior parte dei casi di infarto miocardio e cerebrale, e rappresenta pertanto la principale causa di morte nel mondo occidentale. Il termine aterosclerosi è usato per descrivere le lesioni ispessite ed indurite delle arterie medie e grandi, muscolari ed elastiche. Il suo elemento caratteristico è l ateroma una lesione ricca di lipidi. Il termine arteriosclerosi indica, invece, l ispessimento e l indurimento delle arterie di ogni tipo e dimensione. Le lesioni aterosclerotiche originano nello strato più interno dell arteria, l intima; sono generalmente eccentriche e, se sufficientemente grandi, possono occludere l arteria e compromettere la circolazione di organi e tessuti, con conseguente ischemia o necrosi. Se ciò avviene, si giungerà spesso alle caratteristiche conseguenze cliniche dell infarto del miocardio, o cerebrale (Stroke). Lesioni aterosclerotiche. Le due principali forme di aterosclerosi sono la lesione precoce o stria lipidica e la lesione avanzata o ateroma, che può diventare complicata. La stria lipidica è la più comune ed ubiquitaria lesione aterosclerotica. E localizzata nell intima, è ricoperta da un endotelio intatto ed è costituita da macrofagi ripieni di linfociti T e lipidi; quando si accresce alle due precedenti componenti, si aggiungono anche le cellule muscolari lisce migrate dalla media. 16

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari Codice di esenzione: 002B 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione L ictus acuto è definito nelle Linee Guida SPREAD (14 marzo 2012)

Dettagli

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Massimo Del Sette Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Caso clinico Donna di 78 anni, ipertesa e fibrillante, affetta da neopasia mammaria In trattamento con dicumarolici per

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Le malattie cerebrovascolari

Le malattie cerebrovascolari WWW.FISOKINESITERAPIA.BIZ Le malattie cerebrovascolari Fisiopatologia del circolo cerebrale Flusso ematico cerebrale : 50ml/100mg/min min (1 L /min/ min) Pressione di perfusione : PAM P liquor FEC

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da  DATI EPIDEMIOLOGICI DATI EPIDEMIOLOGICI PATOLOGIA CAROTIDEA Prof. Anna Florio In Italia lo stroke è la terza causa di morte con il 12% di tutti i decessi per anno e la causa principale di invalidità. La prevalenza e l incidenza

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

SERVICE NAZIONALE ROTARACT SERVICE NAZIONALE ROTARACT PARTE DIVULGATIVA SULLA PREVENZIONE DA ATTUARE IN OGNI DISTRETTO IVANA FICO RRD A.R. 2017/2018 - DISTRETTO 2120 PUGLIA E BASILICATA INFARTO PRINCIPALE CAUSA DI MORTE IN ITALIA

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari Tipi di degenerazione delle arterie: Arteriosclerosi ( legata all invecchiamento) le arterie diventano rigide, perdono elasticità (le cellule del tessuto muscolare

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA anatomia fisiologia fisiopatologia L endotelio Aterosclerosi obesità Sindrome metabolica Cenni di elettrocardiografia IPERT. ARTERIOSA Cardiopatia ischemica La prevenzione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

INDICAZIONI ALL ECODOPPLER TSA STENOSI CAROTIDEA SINTOMATICA TIA O ICTUS RECENTI SONO LE PRINCIPALI INDICAZIONI A ESEGUIRE ECODOPPLER TSA IL 20-40 % DEI PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO POSSONO PRESENTARE

Dettagli

Patologia vascolare cerebrale

Patologia vascolare cerebrale Patologia vascolare cerebrale pietro.cortelli@unibo.it Anatomia e Fisiologia della circolazione cerebrale Accidenti ischemici cerebrali Attacco Ischemico Transitorio Infarto cerebrale Emorragia Cerebrale

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione Trauma cranico Definizione Il Ruolo del Neurochirurgo nella Gestione del Trauma Cranico Grave Dipartimento di Neuroscienze/Riabilitazione Divisione di Neurochirurgia Direttore Michele Alessandro Cavallo

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS ICTUS nei Giovanii Dott.ssa Antonia Nucera Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS Roma 12 novembre 2013 L ictus giovanile. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare,

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 MODALITÀ DI APPROCCIO ALL ANZIANO CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE PIÙ O MENO GRAVI Acquisire quanti più

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991 La prevalenza di AOP nella popolazione generale è tra il 15% e 20% nei soggetti >65 anni. Aumenta con l età e con la presenza di fattori di rischio associati. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli