+39 (0) I mercati azionari, infatti, hanno ormai scontato le buone notizie,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+39 (0) I mercati azionari, infatti, hanno ormai scontato le buone notizie,"

Transcript

1 Analisi dei mercati Primi segnali di incertezza I mercati finanziari: 27 aprile 2015 Dopo un primo trimestre dell anno particolarmente positivo, in termini sia di performance sia di relativa stabilità dei mercati finanziari, le ultime settimane hanno mostrato i primi segnali di Giulio Casuccio uno scenario caratterizzato da un incertezza crescente ed Responsabile Gestioni tradizionali giulio.casuccio@fondacosgr.it opportunità di creazione di valore sempre più scarse. +39 (0) I mercati azionari, infatti, hanno ormai scontato le buone notizie, Cristina Iemma attuali e prospettiche, sulla ripresa (auspicata) dell economia Gestore cristina.iemma@fondacosgr.it europea ed assorbito relativamente bene il rallentamento negli +39 (0) Stati Uniti e nei paesi emergenti ma appaiono ora sospesi Cristina Chiossi nell incertezza tra un rigoroso ritorno alle realtà, con Gestore cristina.chiossi@fondacosgr.it conseguente presa di profitto, o nuovi sviluppi positivi, e quindi un +39 (0) ulteriore apprezzamento. Marina Bosio I mercati obbligazionari, invece, sembrano avere esaurito i propri Relazione con gli investitori marina.bosio@fondacosgr.it margini di crescita, con poche possibili eccezioni, ed essere +39 (0) quindi destinati ad oscillare intorno ai valori attuali, soprattutto nell area Euro, o a subire una graduale correzione, scontando, negli Stati Uniti, il passaggio ad una politica monetaria più restrittiva. Nei mercati valutari, infine, la significativa rivalutazione degli ultimi mesi ha riportato il Dollaro statunitense in prossimità di livelli più coerenti con il quadro macroeconomico di riferimento e la volatilità dovrebbe risultare decisamente inferiore nel prossimo futuro, anche relativamente alle divise dei paesi emergenti. Il quadro macroeconomico: L evoluzione del quadro nel primo trimestre dell anno è stata complessivamente positiva ma con maggiore incertezza rispetto alle aspettative: negli Stati Uniti e nei paesi emergenti, infatti, la crescita è stata inferiore alle stime mentre segnali di un graduale miglioramento sono stati registrati in Europa. Nonostante il continuo consolidamento del mercato del lavoro, in particolare, l impatto del calo del prezzo del petrolio sulle scelte dei consumatori statunitensi è stato più moderato rispetto alle attese, determinando un incremento della propensione al consumo piuttosto che alla spesa. In maniera inaspettatamente lungimirante, quindi, lo shock positivo è stato percepito come temporaneo e destinato ad incrementare la ricchezza accumulata piuttosto che i consumi correnti, complici anche le condizioni meteorologiche non esattamente favorevoli. Questa scelta ha pesato sui dati di economia reale dei primi mesi dell anno, così come l effetto del significativo rafforzamento del Dollaro sugli utili e sulle esportazioni delle imprese: la natura temporanea Pagina 1

2 Analisi dei mercati di questi fattori ed il contesto fondamentalmente positivo, però, giustificano le attese di una nuova accelerazione della crescita statunitense nel trimestre in corso. Più complicata la situazione nei paesi emergenti, in cui l eterogeneità tra la varie aree geografiche è crescente mentre le rilevazioni relative al colosso cinese hanno messo in evidenza un rallentamento maggiore rispetto a quanto atteso dagli investitori. Le misure di politica economica e monetaria messe in atto in diversi paesi, però, appaiono adeguate a sostenere la crescita economica nel medio periodo, anche se la loro effettiva efficacia potrà essere verificata soltanto a partire dall ultimo trimestre dell anno. Nell area Euro gli attuali segnali incoraggianti potrebbero essere confermati nei prossimi mesi, consentendo un graduale consolidamento della timida ripresa economica in atto, anche se persistono potenziali importanti rischi, compresa l evoluzione dell ormai estenuante vicenda greca. A fronte di elementi positivi specifici ma di natura temporanea, quali il deprezzamento della moneta unica ed il sostegno offerto dalla BCE al credito, l elevata disoccupazione e la strutturale debolezza della domanda interna continueranno a pesare sulla crescita di medio periodo, alimentando l incertezza relativamente alla sostenibilità della ripresa europea. Il nostro Outlook: I mercati obbligazionari hanno conseguito risultati ancora moderatamente positivi in questi primi mesi dell anno, beneficiando dell atteggiamento di attesa della Fed e, soprattutto, dell impatto del QE della BCE sui tassi di interesse dei paesi dell area Euro. Le prospettive sono, però, ormai sempre più incerte, alla luce della difficoltà nella creazione di valore e della crescente asimmetria tra rendimenti estremamente contenuti e fattori di rischio comunque presenti nel mercato. Il debito dei paesi emergenti in valuta locale può rappresentare un opportunità interessante: alcuni paesi, infatti, hanno verosimilmente esaurito la necessaria fase di svalutazione valutaria ed offrono ora uno scenario di maggiore stabilità e tassi di interesse decisamente più elevati rispetto ai mercati sviluppati mentre la gradualità annunciata dalla Fed dovrebbe minimizzare il rischio di un impatto significativamente negativo del rialzo dei tassi statunitensi. Nell ambito di una maggiore diversificazione, anche i titoli indicizzati all inflazione sono interessanti nello scenario attuale: la prospettiva di una ripresa della crescita statunitense e di un esito positivo del QE della BCE, infatti, potrebbe essere favorevole per questi strumenti nel medio periodo, soprattutto alla luce dei livelli contenuti dell inflazione implicita nelle valutazioni correnti. Il mercato del credito offre ormai uno spread rispetto ai titoli governativi estremamente contenuto, soprattutto in ambito IG, mentre la componente HY ha subito, in particolare negli Stati Uniti, un generale deterioramento della qualità degli emittenti e risulta particolarmente esposta alla dinamica dei flussi degli investitori. Le prospettive sono, quindi, per un possibile modesto ulteriore apprezzamento, a fronte, però, di rischi crescenti e non opportunamente remunerati, con una moderatamente preferenza verso il settore HY dell area Euro, dove le misure della BE dovrebbero offrire un sostegno indiretto alle valutazioni. Pagina 2

3 Analisi dei mercati La dinamica dei mercati azionari nei primi mesi dell anno è stata particolarmente positiva, soprattutto in Europa ed in Giappone: nel primo caso, in particolare, i timidi segnali di ripresa hanno indotto gli investitori a cominciare a scontare un prossimo consolidamento della crescita economica nei prossimi mesi, in un contesto di flussi estremamente favorevoli indotti dal QE avviato dalla BCE. Decisamente più contenuta la crescita del mercato statunitense e di quelli dei paesi in via di sviluppo, riflettendo l evoluzione del quadro macroeconomico più debole rispetto alle attese. Le prospettive rimangono moderatamente positive relativamente agli Stati Uniti, dove però la valutazioni sono elevate ed i margini per un ulteriore apprezzamento appaiono limitati, ed ai paesi emergenti, coerentemente con le aspettative di un miglioramento del quadro macroeconomico. In Europa, viceversa, dopo il significativo apprezzamento conseguito fino ad ora, le prospettive sono più incerte poiché un eventuale rallentamento della crescita rispetto alle attese degli investitori, o possibili tensioni indotte da specifici fattori di rischio, potrebbero determinare una parziale correzione rispetto ai valori attuali. I mercati valutari, infine, saranno caratterizzati presumibilmente da una maggiore stabilità nei prossimi mesi, poiché i livelli attuali appaiono sostanzialmente in linea con il quadro macroeconomico complessivo, con uno spazio limitato per un ulteriore deprezzamento dell Euro. I nostri Fondi: In ambito obbligazionario, il mese di aprile è stato particolarmente positivo per il fondo governativo asiatico Fondaco Lux Asia Gov Active Beta, cresciuto di circa l 1,80%, mostrandosi anche come il miglior fondo da inizio anno con un rendimento prossimo al 15%. Positivo di circa novanta centesimi è stato il rendimento del fondo internazionale Fondaco World Gov Active Beta Non Euro, ottenendo da inizio anno un rendimento prossimo all 11%. Il fondo Fondaco Euro Gov Beta, invece, è diminuito di circa venti centesimi, realizzando complessivamente da inizio anno un rendimento inferiore e pari al 4%. In ambito obbligazionario a breve termine, il fondo Fondaco Euro Cash è rimasto stabile nel mese di aprile, ottenendo da inizio anno un risultato prossimo a trenta centesimi; il fondo monetario Fondaco Lux Euro Cash è leggermente diminuito, coerentemente con le caratteristiche del mercato di riferimento, ottenendo da inizio anno un rendimento negativo di due centesimi. In ambito multi-asset, il fondo di fondi flessibile Fondaco Global Opportunities è cresciuto di circa trentacinque centesimi nelle ultime settimane, ottenendo da inizio anno un rendimento superiore al 2,5%, mentre il fondo di fondi Fondaco Multi-Asset Income è cresciuto poco meno di due punti percentuali, ottenendo da inizio anno un rendimento prossimo superiore al 13%. Il fondo Fondaco Select Opportunities, fondo di fondi hedge, al 27 febbraio 2015 ha conseguito un rendimento positivo pari a +5,65%; dall avvio del fondo (luglio 2011) la performance è positiva e pari a +36,7% a fronte di una volatilità prossima al 4,2%. Pagina 3

4 Analisi dei mercati 125 Fondaco Euro Cash 170 Fondaco Euro Gov Beta ,53 0,45% 0,32% -0,01% 164,01 6,89% 4,05% -0,16% Fondaco World Gov Active Beta Fondaco Global Opportunities ,36 11,64% 10,63% 0,88% 115,17 2,57% 2,64% 0,34% 102,35 Fondaco Lux Euro Cash 125 Fondaco Lux Asia Gov Active Beta , , , ,28-0,02% -0,02% -0,01% 124,63 19,02% 14,68% 1,78% Fondaco Multi-Asset Income 123,00 118,00 113,00 108,00 103,00 98,00 Price Performance 23-apr set dic mar ,60 16,17% 13,30% 1,87% Pagina 4

5 Appendice Macroeconomic Data Euro Area Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 8-apr EC BCE Annuncio tassi FEB 0,05% 0,05% 0,05% 14-apr EC Produzione industriale area Euro m/m FEB 0,4% 1,1% -0,1% 10-apr FR Produzione industriale m/m FEB -0,1% 0,0% 0,4% 9-apr GE Produzione industriale m/m FEB 0,1% 0,2% 0,6% 13-apr IT Produzione industriale m/m FEB 0,5% 0,6% -0,7% 9-apr GE Esportazioni m/m FEB 1,0% 1,5% -2,1% 8-apr GE Ordini di fabbrica FEB 1,5% -0,9% -3,9% 31-mar GE Vendite al dettaglio m/m FEB -0,7% -0,5% 2,9% 8-apr EC Vendite al dettaglio m/m FEB -0,2% -0,2% 1,1% 27-mar IT Vendite al dettaglio m/m FEB 0,1% 0,1% -0,2% 31-mar IT Disoccupazione FEB 12,6% 12,7% 12,6% 31-mar EC Disoccupazione FEB 11,2% 11,3% 11,2% 25-mar GE IFO Aspettative MAR 103,0 103,9 102,5 17-apr EC CPI m/m MAR 1,1% 1,1% 0,6% 17-apr EC CPI a/a MAR -0,1% -0,1% -0,3% Le ultime rilevazioni macroeconomiche nell area Euro mostrano una dinamica moderatamente positiva e superiore alle attese, sebbene in un contesto di pressioni deflazionistiche; A livello aggregato, la produzione industriale è cresciuta dell 1,1% a febbraio, sostenuta in particolare dal contributo di Spagna e Italia; le vendite al dettaglio sono invece diminuite dello 0,2% su base mensile, in linea con le attese. Le rilevazioni riguardo all economia tedesca sono state miste: la domanda interna è stata negativa a febbraio, con una riduzione delle vendite al dettaglio pari allo 0,5% su base mensile; l indebolimento dell Euro ha invece sostenuto la domanda estera e le esportazioni, che sono cresciute dell 1,5% rispetto a gennaio; sul fronte produttivo, gli ordini di fabbrica si sono ridotti (-0,9%), contrariamente alle aspettative, mentre la cresciuta della produzione industriale è stata modesta (+0,2%); a parziale bilanciamento, le aspettative di crescita, misurate grazie all indice IFO, ha subito incremento superiore alle attese, riflettendo le attese di una crescita più sostenuta dell economia tedesca. L economia italiana mostra deboli segnali di ripresa: la produzione industriale è cresciuta dello 0,6% su base mensile, la disoccupazione è leggermente aumentata all 11,3% e penalizza in particolare i giovani, mentre le vendite al dettaglio sono cresciute dello 0,1% rispetto a gennaio. La BCE ha mantenuto i tassi al minimo storico e ma ha proseguito il programma di quantitative easing, che dovrebbe terminare a settembre 2016, con acquisti mensili intorno ai sessanta miliardi di Euro, ma la cui durata sarà correlata all andamento dell inflazione, coerentemente con il mandato della Banca Centrale. A marzo, l indice dei prezzi al consumo è cresciuto dell 1,1% su base mensile, influenzato anche dall aumento del prezzo del petrolio, ed è diminuito dello 0,1% su base annua. Pagina 5

6 Macroeconomic Data United States Data Paese Indicatore Periodo Atteso Effettivo Precedente 30-mar US Reddito personale FEB 0,3% 0,4% 0,3% 14-apr US Vendite al dettaglio MAR 1,1% 0,9% -0,6% 27-mar US Consumo personale 4TRIM 4,4% 4,4% 4,2% 3-apr US Variazione salari non agricoli MAR 245k 126k 295k 3-apr US Disoccupazione MAR 5,5% 5,5% 5,5% 2-apr US Ordini di fabbrica FEB -0,4% 0,2% -0,2% 25-mar US Ordini di beni durevoli FEB 0,2% -1,4% -1,4% 17-apr US Indice dei prezzi al consumo m/m MAR 0,3% 0,2% 0,2% 17-apr US CORE CPI m/m MAR 0,2% 0,2% 0,2% 17-apr US Indice dei prezzi al consumo a/a MAR 0,0% -0,1% 0,0% 17-apr US CORE CPI a/a MAR 1,7% 1,8% 1,7% 15-apr US Produzione industriale MAR -0,3% -0,6% 0,1% 27-mar US PIL annualizzato t/t 4TRIM 2,4% 2,2% 2,2% Il quadro economico statunitense rimane positivo ma la dinamica di crescita ha subito un rallentamento, ritardando le aspettative di un rialzo del tasso di interesse ufficiale da parte della Federal Reserve. Il PIL annualizzato relativo al quarto trimestre è cresciuto in misura pari al 2,2%, ed è stato inferiore alle attese (-2,4%). La dinamica dei consumi è stata positiva nel quarto trimestre (+4,4%), in linea con le aspettative; la crescita del reddito personale (+0,4%) e la fase di stabilizzazione e crescita del mercato del lavoro, benché il numero di nuovi posti di lavoro creati sia stato inferiore alle attese, continuano a sostenere l economia; le vendite al dettaglio sono cresciute dello 0,9%, mentre la produzione industriale è scesa dello 0,6%, penalizzata da alcuni settori, quali quello agricolo e energetico; gli ordini di beni durevoli sono diminuiti dell 1,4% e gli ordini di fabbrica sono invece cresciuti dello 0,2% su base mensile. Le prospettive dell economia reale continuano in ogni caso a essere positive,confermando le aspettative di una nuova accelerazione della crescita nei prossimi mesi. Osservando la dinamica dell inflazione, l indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% su base mensile, mentre è sceso dello 0,1% su base annua; il dato core è cresciuto dello 0,2% rispetto a gennaio, mentre è aumentato dell 1,8% su base annua. Pagina 6

7 Market Monitor Equity Indices DJ EuroStoxx S&P ,07% 18,92% 0,59% ,33% 3,24% 2,26% MSCI World (Euro) FTSE MIB ,60% 18,16% 2,51% ,04% 22,03% 0,18% Topix MSCI Emerging Mkt (Euro) ,68% 16,39% 5,30% ,64% 24,02% 7,66% Nonostante la volatilità osservata nel corso dell ultima settimana, l intonazione dei mercati azionari continua ad essere positiva. Dopo aver raggiunto nuovi massimi, negli ultimi giorni i listini europei sono stati caratterizzati da consistenti prese di beneficio: tuttavia, il risultato conseguito nel mese di aprile dall indice Euro Stoxx è stato positivo di circa sessanta centesimi, ottenendo da inizio anno un rendimento prossimo al 19%; l indice domestico, seppur ha rallentato il ritmo di crescita, ha ottenuto da inizio anno un rendimento superiore al 22 %. Tuttavia, alcuni fattori di rischio, quali le tensioni legate al rischio Grecia e la lentezza delle riforme strutturali con un conseguente eventuale rallentamento della crescita rispetto a quanto atteso, potrebbero minare la tranquillità dei mercati. In aprile il mercato statunitense ha recuperato le perdite subite lo scorso mese, riportando il risultato da inizio anno positivo di oltre tre punti percentuali; se da un lato l atteggiamento ancora cauto della Fed nel sentiero di normalizzazione della politica monetaria dovrebbe sostenere Pagina 7

8 ancora i listini, dall altra gli ultimi dati relativi alla produzione industriale e all attività manifatturiera alimentano i timori delle conseguenze del rafforzamento del dollaro. Particolarmente positiva è stata la dinamica dei mercati azionari dei paesi emergenti, con l indice MSCI Emerging Markets Equity cresciuto di oltre sette punti percentuali e mezzo nel mese di aprile, sovraperformando da inizio anno i mercati sviluppati, ottenendo un rendimento superiore al 24%: le prospettive di un miglioramento del quadro macroeconomico continuano a favorire i mercati azionari dei paesi emergenti. Nelle ultime settimane è proseguito il sentiero di crescita della borsa di Tokio, sostenuto da aspettative di ripresa economica, guadagnando circa cinque punti percentuali, realizzando complessivamente da inizio anno un rendimento prossimo al 16%. Market Monitor Fixed Income Indices Citigroup EGBI Citigroup WGBI 231 6,97% 4,09% -0,21% ,73% 9,62% -0,20% Citigroup AGBI JP Morgan GBI-EM, ,17% 15,26% 1,21% 260 7,84% 9,55% 1,25% La dinamica del mercato obbligazionario governativo è stata divergente nel corso delle ultime settimane, con risultati negativi per i paesi sviluppati e positivi per i paesi emergenti. II timori legati ad un possibile default e di un uscita della Grecia dall Eurozona hanno alimentato la volatilità sui mercati governativi, influenzando negativamente i paesi periferici: l indice rappresentativo dell area Euro ha subito una lieve correzione nelle ultime settimane, pari a venti centesimi, in un contesto di tassi d interessi estremamente contenuti. Il risultato da inizio anno rimane moderatamente positivo e pari al 4%. Il mercato governativo internazionale è stato penalizzato sia dal lieve incremento dei tassi d interesse sia dal relativo deprezzamento del dollaro statunitense, arrestando l accelerazione osservata nel primo trimestre dell anno complice soprattutto il forte indebolimento delle principali valute estere rispetto al dollaro statunitense: il risultato da inizio anno è positivo e prossimo a dieci punti percentuali. Pagina 8

9 In relazione ai paesi emergenti, l area asiatica continua a beneficiare maggiormente dei movimenti di tasso e valutari: nell ultimo mese l indice asiatico ha ottenuto un extra-rendimento positivo di circa un punto percentuale rispetto all indice emergente globale. Anche i risultati da inizio anno evidenziano una performance relativa superiore del mercato asiatico rispetto al resto dei paesi in via di sviluppo, ottenendo un rendimento prossimo al 17% contro il 10% dell indice generale. Market Monitor Inflation Linked and Commodities Indices BarCap World Inflation Linked Bond (HedEUR) BarCap Euro Inflation Linked Bond ,71% 3,08% 0,46% 213 4,51% 4,99% 0,44% BarCap US Inflation Linked Bond (USD) DJUBS Commodities ,71% 2,46% 0,98% ,38% -2,59% 3,56% WTI Crude Oil Golds ,7-36,66% 7,52% 17,02% ,17% 0,77% 0,87% Nel corso delle ultime settimane la dinamica dei titoli indicizzati all inflazione è stata moderatamente positiva a livello globale, con un apprezzamento più evidente negli Stati Uniti rispetto all Europa. Da inizio anno i risultati sono positivi per entrambi i mercati, con l indice europeo che conferma forza relativa rispetto a quello statunitense (5% vs 2,5%). Pagina 9

10 Nel corso delle ultime settimane il mercato delle commodities è tornato a crescere, trainato in particolare dal forte apprezzamento del petrolio a partire da metà marzo, che ha raggiunto i massimi da inizio anno, tornando vicino ai 58 dollari al barile. Differente, invece, è stata la dinamica dell oro, che sta attraversando una fase laterale, con un rendimento da inizio anno molto contenuto e inferiore all 1%: infatti, dopo il rally nelle prime settimane di gennaio, le quotazioni sono scese fino a metà marzo ai minimi dell anno per poi recuperare nelle settimane successive. Market Monitor German Interest Rates GE 1YR GE 2YRS 0,14 0,04-0,06-0,16-0,26 0, ,30-0,24-0,19% -0,18% -0,03% -0,26-0,18% -0,17% -0,01% 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20-0,20 GE 5YRS 2,00 1,60 1,20 0,80 0,40 GE 10YRS -0,10-0,25% -0,12% % 0,17-0,78% -0,38% -0,02% GE 30YRS 2,80 2,40 2,00 1,60 1,20 0,80 0,40 Price Variation 23-apr set dic mar-15 0,60-1,27% -0,79% % Pagina 10

11 Nelle ultime settimane il livello dei tassi d interesse tedeschi è leggermente diminuito sulle scadenze a breve termine e sul tratto più lungo della curva, determinando un ulteriore movimento di flattening della curva; i titoli con scadenza inferiore ai setti anni offrono un rendimento negativo: il rendimento dei tassi a uno e due anni è negativo di circa venticinque centesimi, il tasso a cinque anni è negativo di dieci centesimi mentre il decennale offre un rendimento positivo ormai inferiore ai venti centesimi. Market Monitor Italian Interest Rates 0,75 0,50 0,25 IT 1YR 1,50 1,30 1,10 0,90 0,70 0,50 0,30 0,10 IT 2YRS 0,03-0,23% -0,26% 0,01% 0,17-0,19% -0,37% -0,03% 2,70 2,20 1,70 1,20 0,70 0,20 IT 5YRS 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 IT 10YRS 0,59-0,43% -0,36% 0,04% 1,41-0,93% -0,48% 0,17% IT 30YRS 4,80 4,30 3,80 3,30 2,80 2,30 1,80 Price Variation 23-apr set dic mar-15 2,32-1,32% -0,91% 0,26% Il livello dei tassi d interesse dei titoli di Stato italiani è incrementato sui titoli con scadenza superiore ai cinque anni, con un movimento più evidente sul tratto più lungo della curva, in seguito al riaprirsi dei timori legati al caso della Grecia, mentre si sono leggermente ridotti sul segmento a breve, maggiormente sensibili alle azioni di politica monetaria, determinando un movimento di steepening : i Pagina 11

12 titoli con scadenza inferiore ad un anno offrono un rendimento ormai prossimo allo zero, mentre il decennale, dopo aver raggiunto il livello dell 1,50% è sceso intorno all 1,4%. Market Monitor US Interest Rates 0,30 0,25 0,20 0,10 0,05 US 1YR 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 US 2YRS 0,21 0,11% % -0,02% 0,53-0,04% -0,14% -0,03% 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 US 5YRS 3,00 2,75 2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 US 10YRS 1,37-0,39% -0,29% % 1,96-0,53% -0,21% 0,03% 4,00 3,75 3,50 3,25 3,00 2,75 2,50 2,25 2,00 US 30YRS Price Variation 23-apr set dic mar-15 2,65-0,54% -0,10% 0,12% Nel corso delle ultime settimane la curva dei tassi d interesse statunitense è stata interessata da un moderato movimento di steepening : i tassi, infatti, sono leggermente diminuiti sulle scadenze più brevi mentre sono incrementati sulle scadenze più lunghe; il tasso ad un anno offre lo 0,25% mentre il decennale, rimane sotto la soglia del 2%. Pagina 12

13 Market Monitor UK Interest Rates 0,65 0,55 0,45 0,35 0,25 0,05 UK 1YR 1,05 0,95 0,85 0,75 0,65 0,55 0,45 0,35 0,25 0,05 UK 2YRS 0,44-0,10% 0,17% 0,07% 0,51-0,32% 0,06% 0,09% 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 0,80 UK 5YRS 3,10 2,90 2,70 2,50 2,30 2,10 1,90 1,70 1,50 1,30 UK 10YRS 1,29-0,48% 0,13% 0,10% 1,69-0,73% -0,07% 0,12% 3,80 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 UK 30YRS Price Variation 23-apr set dic mar-15 2,43-0,63% -0,07% 0,10% Nelle ultime settimane il livello dei tassi d interesse dei titoli di Stato del Regno Unito è incrementato su tutte le scadenze ci circa dieci centesimi: i tassi a uno e due anni offrono un rendimento prossimo al mezzo punto percentuale, mentre il decennale e il trentennale offrono rispettivamente l 1,70% e il 2,40%. Pagina 13

14 Market Monitor Japanese Interest Rates 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02-0,02-0,04 JPY 1YR 0,10 0,05-0,05 JPY 2YRS -0,06% 0,02% -0,04% -0,07% 0,03% -0,04% 0,30 0,25 0,20 0,10 0,05 JPY 5YRS 0,90 0,65 0,40 JPY 10YRS 0,07-0,10% 0,04% -0,07% 0,32-0,22% -0,01% -0,09% JPY 30YRS 1,75 1,60 1,45 1,30 1,15 Price Variation 23-apr set dic mar-15 1,31-0,30% 0,07% -0,04% I tassi d interesse dei titoli di Stato giapponesi sono nuovamente diminuiti su tutte le scadenze: i tassi ad uno e due anni sono tornati a zero mentre il tasso a dieci anni offre un rendimento prossimo a trenta centesimi. Pagina 14

15 Market Monitor Euro vs Currencies 1,45 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 USD 0,86 0,84 0,82 0,80 0,78 0,76 0,74 0,72 0,70 GBP 1,082-14,29% -10,55% 0,89% 0,719-7,66% -7,41% -0,52% 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 0,95 CHF JPY 1,033-14,35% -14,13% -1,05% 129,570-6,43% -10,65% 0,69% La volatilità continua ad essere protagonista sul fronte valutario. Con l inizio del QE l Euro si è violentemente deprezzato nei confronti del dollaro statunitense, con il tasso di cambio EUR/USD che ha raggiunto i minimi a metà febbraio, scivolando intorno a 1,04 per poi recuperare terreno, tornando in area 1,08: i recenti dati macroeconomici statunitensi poco brillanti sostengono la tesi di un probabile rinvio a dicembre di un incremento dei tassi. Movimento analogo si è osservato anche nei confronti della Yen, mentre per quanto riguarda la sterlina britannica, le attese positive di un recupero del ciclo economico UK rafforzano il tono positivo sulla valuta, apprezzatasi di circa mezzo punto percentuale. Da inizio anno, tuttavia, l Euro si è deprezzato violentemente nei confronti delle principali valute, con movimenti superiori al 10% verso USD e YEN e al 7% verso GBP. Pagina 15

16 Market Monitor Money Market 0,35 0,30 0,25 0,20 0,10 0,05 Euribor 3 Month 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10-0,10 EONIA -0,09% -0,08% -0,02% -0,08-0,27% -0,22% -0,13% 0,85 0,70 0,55 0,40 0,25 0,10-0,05 Future Euribor 3M Settembre ,95 0,75 0,55 0,35-0,05 Future Euribor 3M Marzo ,01-0,08% -0,06% -0,01% -0,01-0,12% -0,08% % Il Presidente della BCE nel corso della riunione di aprile ha mantenuto i tassi invariati, confermando il tasso di rifinanziamento al minimo storico dello 0,05% ed il tasso di interesse sui depositi detenuti dalla banche presso la BCE negativo e pari a -0,20%. Il 9 marzo è partito il programma di quantitative easing della BCE, che dovrebbe durare almeno fino a settembre 2016; la prima tranche di acquisti è stata superiore rispetto a quanto precedentemente annunciato (70 miliardi rispetto a 60) con un conseguente movimento di flattening delle curve dei rendimenti dei paesi dell area Euro, destinato a proseguire nei prossimi mesi. Il tasso Euribor a tre mesi è sceso ancora di un paio di centesimi rispetto allo scorso mese, assestandosi intorno allo zero, così come anche il tasso EONIA, il quale però è negativo di otto centesimi in valore assoluto. I livelli a termine dei contratti futures sulle scadenze di settembre 2015 e marzo 2016 sono ancora diminuiti, scendendo per la prima volta in territorio negativo. Pagina 16

17 Il presente documento è stato redatto da Fondaco SGR S.p.A. per i propri clienti istituzionali ( operatori qualificati ai sensi dell art. 31 del Regolamento Intermediari della Consob). Esso è distribuito dal giorno 27/04/2015. Le informazioni e le opinioni contenute in questo documento si basano su fonti ritenute attendibili, ma l esattezza e la completezza delle stesse non è garantita da Fondaco SGR. Il documento è fornito a solo scopo informativo: esso non costituisce proposta contrattuale, offerta o sollecitazione all acquisto e/o vendita di strumenti finanziari o, in genere, all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti. Fondaco SGR non fornisce alcuna garanzia di raggiungimento di qualunque previsione e/o stima contenuto nel documento stesso. Le informazioni o le opinioni ivi contenute possono variare senza alcun conseguente obbligo di comunicazione in capo a Fondaco SGR. Pertanto, né Fondaco SGR, né i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori, possono essere ritenuti responsabili (per colpa o altro) per danni derivanti dall utilizzo o dal contenuto del presente documento. E vietata la riproduzione e/o la ridistribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente documento, non espressamente autorizzata. Pagina 17

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Analisi dei mercati. Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 luglio 2014

Analisi dei mercati. Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma. I mercati finanziari: Il quadro macroeconomico: 29 luglio 2014 Analisi dei mercati Proseguono il trend positivo e la volatilità contenuta, ma I mercati finanziari: Il trend positivo dei mercati finanziari osservato da gennaio, in un contesto di volatilità contenuta,

Dettagli

Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa

Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa Quadro generale L ultimo mese dell anno è stata sostanzialmente positivo per gli investitori, anche se caratterizzato da una significativa volatilità, e segnato, soprattutto, da un evoluzione diversa dalle

Dettagli

+39 (0)11-3991001 una moderata riduzione dei tassi di interesse sia negli Stati Uniti sia

+39 (0)11-3991001 una moderata riduzione dei tassi di interesse sia negli Stati Uniti sia Analisi dei mercati Relativa stabilizzazione dei mercati ad Ottobre I mercati finanziari: 26 ottobre 2015 Nel corso del mese abbiamo assistito ad una fase di www.fondacosgr.it stabilizzazione dei mercati,

Dettagli

Responsabile Gestioni tradizionali aver annunciato ulteriori misure espansive il mese scorso,

Responsabile Gestioni tradizionali aver annunciato ulteriori misure espansive il mese scorso, Analisi dei mercati Mercati e banche centrali: BCE vs FED I mercati finanziari: 23 dicembre 2015 La BCE e la FED sono state, come prevedibile, al centro www.fondacosgr.it dell attenzione degli investitori

Dettagli

Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016

Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016 Analisi dei mercati Cina, petrolio ed elevata volatilità caratterizzano l inizio del 2016 I mercati finanziari: Le prime settimane del 2016, così come le ultime del 2015, sono state caratterizzate da una

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della trattativa e l avvicinarsi

24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della trattativa e l avvicinarsi Analisi dei mercati La Grecia alimenta forti tensioni sui mercati I mercati finanziari: 24 giugno 2015 La vicenda greca è tornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: l inasprimento della

Dettagli

+39 (0)11-3991001 dove il Treasury a dieci anni è scivolato sotto la soglia dell 1,8%,

+39 (0)11-3991001 dove il Treasury a dieci anni è scivolato sotto la soglia dell 1,8%, Analisi dei mercati Le decisioni delle Banche Centrali influenzano i mercati: I mercati finanziari: 26 gennaio 2015 Le aspettative relative al programma di acquisto di titoli di Stato www.fondacosgr.it

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

+39 (0)11-3991001 Euro è stata evidente: la minore avversione al rischio degli

+39 (0)11-3991001 Euro è stata evidente: la minore avversione al rischio degli Analisi dei mercati Mercati più eterogenei nel mese di Febbraio: I mercati finanziari: 24 febbraio 2015 Dopo un inizio di anno particolarmente positivo per i mercati www.fondacosgr.it finanziari, il mese

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR 26 Gennaio 2017-16:48 Flavia Provenzani Le migliori opportunità sui mercati finanziari nel 2017 dall azionario al mercato valutario secondo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005 ABSTRACT DELLE PREVISIONI TRIMESTRALI PUBBLICATE AD USO ESCLUSIVO DEI CLIENTI AAM IN DATA 17 GENNAIO 2005 Pagina 1/4 Si è chiuso un anno nel complesso positivo per gli investimenti

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari La politica monetaria nell area dell euro Prof. Domenico Curcio Nel gennaio 2015, a seguito dell annuncio della decisione di avviare il programma di acquisto

Dettagli

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti Morning Call 29 LUGLIO 2016 Sotto i riflettori Cambio Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti La Banca del Giappone resta prudente,

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Industry Forecast

Industry Forecast Marzo 2017 Industry Forecast 2016-2018 Previsioni economico finanziarie e rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali 2 Le previsioni settoriali

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo Tassi in calo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2016

Analisi dei mercati. Luglio 2016 Analisi dei mercati Luglio 2016 I mercati finanziari Nonostante il susseguirsi di eventi non positivi, dalla Brexit all attentato di Nizza fino al fallito colpo di Stato in Turchia e successiva reazione,

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 23 Novembre 2012 Indice o I rischi macroeconomici i o Il mercato

Dettagli

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia Morning Call 8 MARZO 2017 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Dettagli

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Il punto sui mercati Novembre 2013 Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Andamento mercati azionari: il mese di ottobre è stato positivo per i mercati

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime Morning Call 5 AGOSTO 2016 Sotto i riflettori Tassi ufficiali delle principali Banche centrali: andamento da 2000 I temi del giorno La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con

Dettagli

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori. Morning Call 30 MAGGIO 2017 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi la prima stima sull inflazione tedesca di maggio Tassi: in rialzo i rendimenti

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 7 SETTEMBRE 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Oggi la Bce, attesi tassi stabili; da monitorare la conferenza stampa del Presidente Draghi per

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari

View. Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari 10 ottobre 2016 View Fideuram Investimenti Indice Sintesi scenario 1 Macroeconomia 2 Mercati Azionari 3 Mercati Obbligazionari 4 Scenario macroeconomico Si dovrà attendere dicembre per i prossimi appuntamenti

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro. Morning Call 6 MARZO 2015 Sotto i riflettori Spread Bonos/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Bce, al via il quantitative easing dal 9 marzo; tassi fermi ai minimi, riviste al rialzo le stime del

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 25 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: prosegue la ripresa economica nell Area euro, Pmi composito a 54,3 punti;

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Analisi dei mercati. Maggio 2016

Analisi dei mercati. Maggio 2016 Analisi dei mercati Maggio 2016 1 I mercati finanziari In un alternanza ormai usuale da diversi mesi, le ultime settimane sono state caratterizzate da una parziale correzione dei mercati, erodendo parte

Dettagli

Il dollaro si rafforza in attesa della Fed

Il dollaro si rafforza in attesa della Fed Il dollaro si rafforza in attesa della Fed 19 SETTEMBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un apprezzamento del dollaro verso quasi tutte le principali valute, in vista della decisione

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni Ente soppresso ai sensi della Legge 15 luglio n.111 Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre e previsioni La crisi economica internazionale a partire dalla fine del 2008 ha determinato una

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Morning Call 27 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Rendimenti in assestamento, Bund a 10 anni poco

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 12 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Euribor a 12 mesi: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: forte rimbalzo della produzione industriale nel Regno Unito, oggi il dato di

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia Morning Call 14 APRILE 2017 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 29 GIUGNO 2012 Nota illustrativa Il Fondo per tutto

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento Morning Call 12 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: superiore alle attese l aumento della produzione industriale italiana, a maggio +0,7% m/m

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: sopra le attese il dato degli occupati negli Usa, ad ottobre +271mila unità; il tasso

Dettagli

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno 2005

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Europa: oggi le vendite al dettaglio in Italia e gli ordini di fabbrica tedeschi. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Europa: oggi le vendite al dettaglio in Italia e gli ordini di fabbrica tedeschi. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro. Morning Call 6 OTTOBRE 2017 Sotto i riflettori Indice di volatilità Vix: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i nuovi occupati Usa, atteso un dato inferiore alle 100mila unità

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre. Morning Call 29 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: la fiducia delle imprese in Italia sale ai massimi dall inizio della crisi La Fed mantiene i tassi invariati;

Dettagli