I.L.A. - Stabilità versanti in terre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.L.A. - Stabilità versanti in terre"

Transcript

1 Guda all'uso I.L.A. - Stabltà versant n terre Geo Soft d ng. Gorgo Scoldo

2 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Sommaro Captolo 1 - Introduzone al programma...1 Introduzone al programma...1 Captolo 2 - Installazone ed avvo del programma...3 Requst necessar per l'esecuzone del programma....3 Installazone del programma...3 Captolo 3 - Protezone del programma...5 Chave d protezone...5 Chave d protezone su porta parallela...5 Wndows 95, Wndows 98 e Wndows Me...5 Wndows NT, Wndows 2000 e Wndows XP...5 Chave d protezone su porta USB...5 Wndows 95, Wndows 98, Wndows Me, Wndows 2000, Wndows XP...6 Wndows NT...6 Captolo 4 - Uso del programma n rete...7 Uso del programma n rete...7 Captolo 5 - Informazon general...8 Convenzon...8 Captolo 6 - Interfacca utente...9 Interfacca utente ed ntroduzone dat...9 Interfacca utente: la barra de menu ed menu...9 La fnestra d anteprma d stampa...10 Gestone delle fnestre per l'ntroduzone dat...10 Gestone dell'ntroduzone de dat medante tabelle...11 Le Fnestre d Messaggo...12 Help on Lne...13 Captolo 7 - Comand...14 Menu Archv (ALT,A)...14 Comando Nuovo (ALT,A,N)...14 Comando Apr (ALT,A,A)...14 Comando Salva (ALT,A,S)...15 Comando Confgura Stampante (ALT,A,C)...15 Menu Edzone (ALT,E)...16 Comando Proflo (ALT,E,P)...16 Fnestra d dalogo Parametr geotecnc...16 Fnestra d dalogo Edtng del proflo del terreno...16 Comando Falda (ALT,E,F)...17 Fnestra d dalogo Peso d volume acqua...17 Fnestra d dalogo Edtng della pezometrca...17 Comando Scvolamento (ALT,E,S)...18 Fnestra d dalogo Tpologa d superfc d scvolamento...18 Fnestra d dalogo Edtng della superfce d scvolamento...18 Fnestra d dalogo Superfc crcolar passant per un punto...19 Fnestra d dalogo Superfc crcolar tangent ad una retta...20 Fnestra d dalogo Superfc crcolar passant per due punt...21

3 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Fnestra d dalogo Superfc rettlnee passant per un punto...22 Comando Dscontnutà (ALT,E,D)...22 Fnestra d dalogo Edtng dscontnutà...23 Fnestra d dalogo Parametr geotecnc...23 Fnestra d dalogo Edtng delle dscontnutà...24 Comando Assegnazone Retn (ALT,E,A)...24 La fnestra d dalogo "Defnzone del Retno"...24 Comando Opere d Sostegno (ALT,E,O)...26 Fnestra d dalogo Opera d sostegno...26 Comando Sovraccarch Vertcal (ALT,E,V)...28 Comando Sovraccarch Ortogonal (ALT,E,R)...28 Comando Ssma (ALT,E,I)...29 Fnestra d dalogo "Component ssmche"...29 Comando Ttol (ALT,E,T)...31 Comando Metodo (ALT,E,M)...33 Comando Sarma (ALT,E,S)...33 Comando Bshop (ALT,E,B)...34 Comando Jambu (ALT,E,J)...34 Comando Morgenstern e Prce (ALT,E,M)...34 Comando Bell (ALT,E,B)...34 Comando Edzone Retn (ALT,E,E)...34 Come creare un nuovo retno...35 Come modfcare un retno...35 Come copare un retno esstente...36 Come cancellare un retno esstente...36 Retn vettoral per la camptura delle stratfcazon...37 Menu Stampa (ALT,S)...38 Comando Test Stampa (ALT,S,S)...38 Comando Stampa Grafca (ALT,S,G)...38 Comando Tabulat (ALT,S,T)...38 Comando Vsualzza anteprma tabulat (ALT,S,T,A)...38 Comando Stampa rapda tabulat (ALT,S,T,R)...38 Comando Esporta tabulat n formato DOC (ALT,S,T,E)...38 Comando Esporta tabulat n formato TXT (ALT,S,T,T)...39 Comando Esporta tabulat n formato SLK (ALT,S,T,S)...39 Comando Confgura (ALT,S,C)...39 Menu Uscta (ALT,U)...41 Captolo 8 - Un prmo semplce esempo Un prmo semplce esempo...42 Bblografa Bblografa...45

4 1 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 1 - Introduzone al programma Introduzone al programma I.L.A. è dedcato alla verfca della stabltà de pend n terre ed alla progettazone delle opere d sostegno. Metodologe d calcolo mplementate La verfca della stabltà può essere eseguta utlzzando metod classc d Bshop, Jambu, Morgenstern e Prce, Bell ed l metodo d anals proposto da S. Sarma e svluppato da E. Hoek, la cu maggore stabltà numerca aumenta l'affdabltà delle elaborazon effettuate. Superfc d scvolamento Le superfc d scvolamento possono essere defnte per famgle crcolar o pane oppure sngolarmente ed avere qund forma qualsas. Elaborazone de dat n presenza d falda Le verfche possono essere effettuate n condzon drenate o non drenate. E' ovvamente necessaro che dat ntrodott, a seconda della smulazone effettuata, sano fra loro congruent. A ttolo d suggermento, per smulare le condzon drenate o non drenate n terren coesv è convenente separare l materale sopra e sotto falda trattandolo come se fossa una dscontnutà. Prendamo l caso d un pendo n materale coesvo omogeneo parzalmente saturo e vedamo come trattare l problema n condzon drenate ed n condzon non drenate. Tenson effcac S osserv che nel calcolo n termn d tenson effcac (condzon drenate a lungo termne) l'effetto dell'acqua è smulato n termn d pura spnta vertcale tramte l'assegnazone al materale sotto falda del peso d volume sommerso γ' coè γ' = γsaturo γwater mentre sopra falda è assegnato l peso d volume naturale. I restant parametr geotecnc da assegnare al terreno sono parametr drenat: ph > 0, C = C' In questo caso, per non tener conto due volte del suo effetto, non deve qund essere ntrodotta la geometra della falda, lascando zero come peso d volume dell'acqua. Per ottenere l rsultato mostrato nella fgura è stata defnta una dscontnutà nel pendo così da poter assegnare due dfferent set d parametr geotecnc. Tenson total Nel calcolo n termn d tenson total (condzon non drenate a breve termne) è nvece necessaro nserre la falda (qund l peso d volume sarà par a 10 kn/m³), e la drezone della spnta è ortogonale alla superfce d scvolamento.

5 2 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso In questo caso l peso d volume da assegnare al materale sotto falda sarà l peso d volume saturo, mentre al materale sopra falda vene assegnato l peso d volume naturale. I restant parametr geotecnc da assegnare al terreno sono parametr non drenat ph = 0, c = cu Anche n questo caso per ottenere l rsultato mostrato nella fgura è stata defnta una dscontnutà nel pendo così da poter assegnare due dfferent set d parametr geotecnc. S not che per veloczzare l'nsermento de dat è possble utlzzare la procedura d "Copa e ncolla" dalla fnestra d dalogo "Edtng della pezometrca" alla fnestra d dalogo "Edtng delle dscontnutà" Elaborazone n condzon ssmche La verfca d stabltà può essere opzonalmente effettuata n presenza d ssma (anals pseudostatca) Verfca dell'opera d sostegno D partcolare mportanza è senza dubbo la metodologa del calcolo delle opere d sostegno con l metodo d Sarma. Anzché lmtars a determnare l FS ottenble n presenza d una determnata forza applcata l programma utlzza complesse formule nverse che resttuscono, dat parametr geotecnc ed l fattore d scurezza d rfermento rchesto, la reazone che l'opera deve offrre per ottenere tale fattore d scurezza. Estendendo l'anals a tutte le superfc d scvolamento potenzalmente nstabl vene fornto mmedatamente un rsultato fnale che altrment rchederebbe numerose rpetzon manual del calcolo. Nel caso tale reazone rsult superore a carch crtc dell'opera e del terreno vene calcolato l fattore d scurezza corrspondente alla reazone effettvamente ottenble. Il programma consente l'nsermento d element rgd d rnforzo e dà noltre eccellent rsultat nel calcolo delle terre armate Con l programma vene fornta la Relazone d Calcolo; n essa vengono ampamente descrtt metod c calcolo utlzzat, con precs rferment alle rcheste della attuale legslazone n matera d stabltà versant e costruzon n zone ssmche. La relazone, contenuta nella cartella del programma, vene fornta ne format d alcun de pù comun word processor: - Relazone d Calcolo.Doc utlzza l formato Word per Wndows ver Relazone d Calcolo.Txt utlzza l formato Documento d testo.

6 3 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 2 - Installazone ed avvo del programma Requst necessar per l'esecuzone del programma. Processore classe Pentum Mcrosoft Wndows 95 OSR 2.0, Wndows 98, Wndows Mllennum, Wndows NT * 4.0 con Servce Pack 5 o 6, Wndows 2000, Wndows XP 64 MB d RAM (128 MB raccomandat) 100 MB d spazo dsponble su hard-dsk Lettore CD-ROM Stampante: per l corretto funzonamento del programma è ndspensable che sa nstallata una stampante, anche se non deve necessaramente essere connessa al PC. Installazone del programma Per esegure l'nstallazone occorre avvare l programma d nstallazone ILA32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella n cu esso è stato scarcato. Premere l pulsante Setup

7 4 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso e selezonare la cartella n cu deve essere creata la cartella ILA32. Fate clc sul pulsante Contnue ed l programma sarà automatcamente nstallato. Per esegure l avvo dell applcazone fate clc sul pulsante Start qund sceglete dal menu Programm l gruppo geo&soft32 e fate clc sull cona d la32. A questo punto sarà possble sceglere la lngua n cu s desdera utlzzare l programma facendo clc sulla relatva bandera. La selezone effettuata sarà salvata all'nterno del fle "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezonare una dversa lngua è suffcente cancellare questo fle prma d avvare l programma; così facendo verrà nuovamente proposta la fnestra d selezone della lngua.

8 5 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 3 - Protezone del programma Chave d protezone Il programma funzonerà solamente se la chave hardware è collegata alla porta, e se le procedure d nstallazone sono state esegute correttamente. Chave d protezone su porta parallela Applcare alla porta parallela, vale a dre alla porta a cu è normalmente collegato l cavo della stampante, la chave d protezone hardware fornta con l programma; essa deve essere nstallata prma d altre eventual chav hardware, quantunque possa lavorare n sere con esse. Il cavo della stampante può essere a sua volta collegato alla chave d protezone, che rsulta così collegata tra computer e stampante n modo totalmente trasparente, n quanto essa non ostacola l normale funzonamento della stampante. Per ulteror nformazon sulle chav d protezone hardware potete vstare l sto Web Wndows 95, Wndows 98 e Wndows Me Su sstem Wndows 95, Wndows 98 e Wndows Me, la presenza della chave d protezone su porta parallela è automatcamente determnata dal sstema, e non rchede pertanto nformazon agguntve. Wndows NT, Wndows 2000 e Wndows XP Su sstem Wndows NT/2000/XP occorrerà nstallare drvers d gestone della chave utlzzando una delle seguent procedure: Installazone da CD ROM 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. selezonare dal CD d nstallazone la cartella \HARDKEYDRIVERS\PARALLEL\Parallel_NT-2000-XP ed avvare l programma SKEYADD.EXE 3. ravvare la macchna Installazone medante aggornamento Internet 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. nstallare l programma scarcato da Internet 3. selezonare la cartella \HARDKEYDRIVERS\Parallel_NT-2000-XP ed avvare l programma SKEYADD.EXE 4. ravvare la macchna Chave d protezone su porta USB Per ulteror nformazon sulle chav d protezone hardware potete vstare l sto Web

9 6 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Wndows 95, Wndows 98, Wndows Me, Wndows 2000, Wndows XP Lavorando su sstem Wndows 9x, Wndows Me, Wndows 2000 e Wndows XP l sstema operatvo rconoscerà automatcamente la presenza d un nuovo hardware ed avverà la procedura d nstallazone; quando Wndows chederà d nstallare l drver, specfcate la cartella dalla quale dovrà essere carcato: Installazone da CD ROM 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. nserre nell'apposta porta USB la chave d protezone e selezonare dal CD d nstallazone la cartella \HARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP Installazone medante aggornamento Internet 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. nstallare l programma scarcato da Internet 3. nserre nell'apposta porta USB la chave d protezone e selezonare la cartella HARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP Wndows NT Lavorando su d un sstema Wndows NT occorrerà nstallare drvers d gestone della chave utlzzando una delle seguent procedure: Installazone da CD ROM 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. selezonare dal CD d nstallazone la cartella \HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avvare l programma SKEYUSBADD.EXE 3. ravvare la macchna Installazone medante aggornamento Internet 1. avvare Wndows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE 2. nstallare l programma scarcato da Internet 3. selezonare la cartella HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avvare l programma SKEYUSBADD.EXE 4. ravvare la macchna

10 7 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 4 - Uso del programma n rete Uso del programma n rete I programm possono essere usat n rete locale senza dover necessaramente spostare la chave hardware da un PC all altro. È noltre possble acqustare lcenze multple per l utlzzo de programm su pù postazon contemporaneamente. Vengono rspettvamente defnt Server l elaboratore al quale è fscamente connessa la chave hardware, e Clent gl elaborator che remotamente rchedono al server l autorzzazone a funzonare n modaltà non dmostratva. Il programma deve nnanz tutto essere nstallato sul Server (compres drver della chave hardware) e su cascun Clent (n modaltà dmostratva). Sul server deve qund essere nstallato l programma d gestone della chave hardware KEYSERVER.EXE, utlzzando l programma d nstallazone reperble sul CD-ROM o sul nostro sto Web all ndrzzo: Avvato KEYSERVER.EXE comparrà la fnestra del programma d gestone della chave hardware. Occorre fare clc sul bottone Create Program Confguraton Fle, e qund sfoglare la rete cercando l programma per l quale s vuole abltare l utlzzo n rete (a ttolo d esempo l percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\ILA32\ILA32.EXE). Da questo momento, e a condzone che l programma KEYSERVER.EXE sa avvato, l programma ILA32.EXE nstallato sul PC computer03 sarà penamente operatvo. NOTA: l utlzzo contemporaneo de programm su pù postazon è subordnato all acqusto d lcenze multple. Dversamente programm potranno essere esegut n modaltà non dmostratva su d un solo elaboratore alla volta.

11 8 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 5 - Informazon general Convenzon In questo documento vengono utlzzate alcune convenzon tpografche e della tastera al fne d facltare l rconoscmento delle nformazon. Lo stle grassetto è utlzzato per ndcare nom d comand e relatve opzon. Il testo scrtto n grassetto deve pertanto essere dgtato esattamente come rportato, sa per quanto rguarda caratter che per quanto rguarda gl spaz. Le parole n corsvo ndcano la rchesta d nformazon. Il carattere MAIUSCOLO ndca nvece nom de computer, delle stampant, delle cartelle e de fles. Per quanto rguarda le convenzon della tastera vengono usate le seguent notazon: - TASTO1+TASTO2 - ndca che occorre tenere premuto l TASTO1 e premere l TASTO2. Ad esempo ALT+C sgnfca tenere premuto l tasto ALT ed allo stesso tempo premere l tasto C. I tast vengono sempre ndcat n mauscoletto. - TASTO1,TASTO2 - la vrgola tra nom de tast ndca che tast devono essere premut n sequenza. Ad esempo ALT,C ndca che deve essere premuto l tasto ALT e qund, dopo averlo rlascato, l tasto C. Il nome de tast sulla tastera potrebbe non corrspondere con quello rportato n questo manuale a causa del dverso layout. Con l nome d tast DIREZIONE vengono ndcat tast FRECCIA SU, FRECCIA GIÙ, FRECCIA SINISTRA, FRECCIA DESTRA.

12 9 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 6 - Interfacca utente Interfacca utente ed ntroduzone dat L'nterfacca utente è stata pensata per essere facle e potente con una guda costante, pratca e teorca, che aut e gud l'utlzzatore nella gestone de programm senza obblgarlo ad una frequente consultazone de manual. Tutt comand sono contenut all'nterno de menu a tendna present nella barra de menu, selezonabl sa con l mouse sa da tastera. La dsposzone de menu, studata secondo crter ergonomc, rspetta l'ordne logco delle operazon nbendo l'accesso alle operazon successve fno a che non sano stat fornt tutt dat rchest nella sezone precedente. Lo schema dell'nterfacca è conservato per quanto possble n tutt programm d nostra produzone per rendere pù semplce l passaggo da un programma all'altro, senza dover mparare comand e procedure dverse per funzon sml (come l'nsermento de dat o la gestone de fles) o dover, all'opposto, utlzzare comand sml per funzon dverse. Esamnamo ora component general utlzzat nell'nterfacca utente de programm della Geo Soft. Interfacca utente: la barra de menu ed menu La barra de menu gestsce l'accesso a tutt comand del programma. La flosofa generale che regola l'uso de menu ne prevede una dsposzone quanto pù possble ergonomca, semplce ed ntutva. Per effettuare elaborazon complete menu devono (generalmente) essere utlzzat da snstra a destra, ed n cascuno d ess sngol comand dall'alto n basso seguendo uno schema quanto possble fsso: defnzone del nome del lavoro, ntroduzone de dat rchest ed esecuzone de calcol, resttuzone grafca n forma d anteprma o d stampa defntva. S not che programm possono dsabltare automatcamente alcun menu od alcune voc all'nterno d quest ultm allorché l'operazone n oggetto non sa correntemente possble; esemp tpc sono la dsattvazone del menu d calcolo fnché non sa stato completato l'nsermento de dat e la dsattvazone del menu d stampa fno a che non sano stat esegut calcol. Per sceglere un comando da un menu possono essere segute le seguent procedure:! puntare sul menu da attvare e fare clc, qund puntare sul comando da aprre e fare clc. Qualora non voleste selezonare un comando presente n questo menu, uscte dall'area del menu prma d rlascare l pulsante del mouse. " premere l tasto ALT per attvare la barra de menu: per aprre l prmo menu premere la lettera sottolneata presente nel nome oppure premere INVIO od ancora la frecca GIÙ. Per far esegure un comando presente all'nterno del menu selezonato, premere la lettera sottolneata presente all'nterno del nome, oppure spostars ancora n alto o n basso con tast DIREZIONE fno ad evdenzare l comando desderato e premere INVIO. Per chudere menu senza esegure alcun comando basta premere l tasto ESC.

13 10 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso La fnestra d anteprma d stampa Nella fnestra d anteprma d stampa, vsualzzata lungo la parte superore della fnestra al posto della barra de menu, è presente la barra degl strument. Essa consente d accedere rapdamente con l mouse a dvers comand. Per selezonare uno de comand n essa contenut fate clc sull'cona corrspondente. La barra degl strument dspone de seguent comand: - Zoom +: facendo clc sulla prma cona s attva la funzone Zoom, utlzzable solo con l mouse, che permette d ngrandre parte del grafco. La funzone resta attva fno a che non vene selezonata l'cona Zoom -. Per ngrandre una parte del grafco:! fate clc sull'cona qund selezonate la zona da ngrandre facendo clc nel punto d nzo della fnestra d ngrandmento e trascnando l mouse fno a che l rettangolo che delmta la zona da ngrandre non contene tutt gl element desderat. A questo punto, lascate l pulsante. Nota: Data la bassa rsoluzone dello schermo, test possono apparre leggermente dfferent n funzone del lvello d zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualtà d stampa degl output fnal. - Zoom -: facendo clc sulla seconda cona l grafco vene rportato alla dmensone orgnale. - Frecce: facendo clc sulle cone a forma d frecca dopo aver attvato l'opzone "Zoom +" s scorre l grafco presente sullo schermo. - Stampa: facendo clc su questa cona l grafco vene nvato alla stampante predefnta. - Stampa rdmensonato: facendo clc su questa cona l grafco vene nvato alla stampante predefnta, automatcamente rdmensonato n modo da poter essere stampato n un unco foglo. - Creazone DXF: facendo clc su questa cona s accede ad una fnestra d dalogo tramte la quale è possble assegnare l nome al fle n formato DXF, d default uguale al nome del fle d dat. - Creazone EMF (W): facendo clc su questa cona s accede ad una fnestra d dalogo tramte la quale è possble assegnare l nome al fle n formato EMF (Enhanced Wndows Metafle) - compatble con fltr d mportazone d Mcrosoft Word. - Creazone EMF (D): facendo clc su questa cona s accede ad una fnestra d dalogo tramte la quale è possble assegnare l nome al fle n formato EMF (Enhanced Wndows Metafle) - compatble con fltr d mportazone d Corel Draw. - Uscta: facendo clc su questa cona s chude la fnestra e s torna al programma. Gestone delle fnestre per l'ntroduzone dat I comand contenut all'nterno de menu possono dar luogo ad una azone mmedata oppure vsualzzare una fnestra d dalogo per l'ntroduzone o la modfca de dvers set d dat. Quando una fnestra è vsble vengono gnorate tutte le azon che non s rferscono alla gestone della fnestra stessa; pertanto è necessaro chuderla per rprendere l normale utlzzo del programma.

14 11 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Nel bordo n alto della fnestra è presente la barra del ttolo, la quale rcorda sntetcamente la funzone della fnestra attva. Le fnestre possono essere rposzonate n una dversa area dello schermo semplcemente trascnando la barra del ttolo. All'nterno delle fnestre d dalogo vengono mpegat alcun tp fondamental d strument d'uso: camp per l'nsermento d dat, lste d selezone e pulsant d controllo. I camp per l'nsermento d dat gestscono l'mmssone de valor e de test. Al loro nterno sono utlzzabl la maggor parte de tast d edtng (HOME, END, INS, CANC, ecc.). Se l campo presenta sul lato destro una frecca rvolta verso l basso sgnfca che possede un elenco d scelta. Per vsualzzare l contenuto dell'elenco e selezonarne un elemento:! fare clc sull'cona qund fare clc sull'elemento da selezonare " premere frecca GIÙ fno a quando compare l'elemento da selezonare. È anche possble premere una lettera per poszonars drettamente sul prmo elemento che nza con la lettera dgtata. I pulsant d controllo present nelle fnestre sono tre: <Conferma> - salva dat nsert e passa alla fase successva. <Annulla> - chude la fnestra senza salvare dat ntrodott od esegure l comando. <Help> - produce una fnestra contenente alcune nformazon general sulla fnestra selezonata. Per utlzzare pulsant d controllo:! fare clc sul pulsante " premere ALT+LETTERA SOTTOLINEATA Per l'edtng de dat all'nterno delle fnestre s utlzzano seguent tast: TAB - sposta l cursore nel campo successvo; qualora l cursore fosse poszonato all'nterno dell'ultmo campo vsble porta l cursore sul prmo pulsante d controllo della fnestra. Premendo SHIFT+TAB l cursore torna nel campo precedente. INVIO - sposta l cursore nel campo successvo. Se l cursore è poszonato su uno de pulsant present nella fnestra vene eseguto l comando corrspondente. BACKSPACE - cancella l'ultmo carattere nserto. DEL - cancella l carattere a destra del cursore. ESC - chude la fnestra senza salvare valor ntrodott od esegure l comando. È equvalente all'uso del pulsante <Annulla>. FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utlzzabl ne sol camp multpl, coè n que camp n cu è presente un elenco d scelta. FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano l cursore all'nterno del campo. HOME - porta l cursore n testa al campo. END - porta l cursore sull'ultma poszone del campo. Spostando l cursore all'nterno de dvers camp vene proposto nell'apposto spazo, presente nella parte bassa della fnestra, un breve testo d spegazone del dato rchesto. Qualora l testo esplcatvo non sa completamente vsble, può essere vsualzzato facendo doppo clc all'nterno della zona dedcata all'help. Gestone dell'ntroduzone de dat medante tabelle Sono utlzzate per l'ntroduzone d lunghe sequenze d numer e/o d testo. I tast da utlzzare sono seguent: TAB - sposta l cursore sul prmo pulsante della fnestra; premendo nuovamente l tasto TAB l cursore s sposta su pulsant successv. SHIFT+TAB - porta l cursore sul pulsante precedente. INVIO - sposta l cursore nel campo successvo. Se l cursore è poszonato su uno de pulsant present nella fnestra vene eseguto l comando corrspondente. PAGE UP - rporta ndetro d 15 rghe PAGE DOWN - porta avant d 15 rghe.

15 12 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso FRECCIA SU - sposta l cursore nel campo soprastante. FRECCIA GIÙ - sposta l cursore nel campo sottostante. FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano l cursore rspettvamente nel campo a snstra ed a destra d quello n cu è poszonato l cursore. BACKSPACE - cancella l ultmo carattere presente nel campo. HOME - porta l cursore all'nzo della rga. END - porta l cursore alla fne della rga. F2 - porta l contenuto del campo all nterno della cella presente sotto la barra del ttolo della fnestra, per permetterne una pù agevole modfca. In alternatva potete fare doppo clc sul contenuto della cella. Quando lavorate all'nterno d questo campo rcordate d premere INVIO per confermare le modfche effettuate prma d chudere la fnestra con l pulsante <Ok> o d spostare l cursore del mouse n un'altra cella. Le tabelle dspongono noltre d due pulsant agguntv: <Insersc> - crea una rga vuota prma d quella n cu è poszonato l cursore. <Elmna> - cancella la rga n cu è poszonato l cursore. Spostando l cursore all'nterno de dvers camp vene proposto nell'apposto spazo, presente nella parte bassa della fnestra, un breve testo d spegazone del dato rchesto. Qualora l testo esplcatvo non sa completamente vsble, può essere vsualzzato facendo doppo clc all'nterno della zona dedcata all'help. Suggermento mportante Il contenuto delle tabelle può essere mportato od esportato da / verso altre applcazon, qual Mcrosoft Excel. Per copare l contenuto della tabella: " premere la combnazone d tast CTRL+C. Tutte le nformazon present vengono temporaneamente salvate negl Appunt d Wndows. Per ncollare l contenuto degl Appunt n una nuova tabella: " premere la combnazone d tast SHIFT+INS oppure la combnazone d tast CTRL+V. Le Fnestre d Messaggo Sono fnestre non destnate all'nsermento de dat ma esclusvamente alla comuncazone d partcolar

16 13 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso messagg sullo stato del sstema, qual ad esempo l verfcars d un errore dovuto ad un uso mpropro del programma. Help on Lne I programm sono dotat d un potente dspostvo d auto costantemente dsponble alla consultazone (Help on Lne). È possble rchedere nformazon e suggerment su comand o sull'uso del programma utlzzando le seguent procedure: 1. premendo l tasto funzone F1 dopo aver poszonato l cursore sull elemento d cu s desdera avere maggor nformazon. 2. sceglendo Sommaro dal menu Help. 3. facendo clc sul pulsante Help presente n ogn fnestra.

17 14 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Captolo 7 - Comand Menu Archv (ALT,A) Questo menu contene comand per l'apertura ed l salvataggo de fles all'nterno de qual vengono archvate tutte le nformazon relatve al progetto n corso. I nom degl ultm quattro progett utlzzat vengono rportat nella parte nferore del menu Archv. Comando Nuovo (ALT,A,N) Permette d aprre un progetto vuoto:! sceglete Nuovo dal menu Archv facendo clc prma sul nome del menu qund sul comando Nuovo. " sceglete Nuovo dal menu Archv utlzzando la combnazone d tast ALT,A,N. Comando Apr (ALT,A,A) Per poter lavorare con l programma occorre nnanztutto aprre un archvo, che potrà essere nuovo o gà esstente. Per aprre un archvo:! sceglete Apr dal menu Archv facendo clc prma sul nome del menu qund sul comando Apr. Dgtate nel campo Nome Fle l nome del fle da aprre oppure, qualora l'archvo sa gà esstente, fate doppo clc sul nome del documento che desderate aprre sceglendo fra quell present nell'elenco posto sotto l campo Nome Fle.

18 15 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso " sceglete Apr dal menu Archv utlzzando la combnazone d tast ALT,A,A. Nel campo Nome Fle dgtate l nome del fle da aprre oppure, qualora l'archvo sa gà esstente, premete TAB qund la frecca SU o la frecca GIÙ per selezonare l nome dall'elenco posto sotto l campo Nome Fle e premete ENTER. Il nome del fle utlzzato è rcordato all'nterno della barra del ttolo della fnestra prncpale ed all'nterno della fnestra Info del menu Help. Il nome del fle non deve contenere spaz e segn d nterpunzone; non è noltre necessaro ndcare alcuna estensone n quanto vene aggunta automatcamente l'estensone ".ILA": per esempo assegnando l nome "PROVA1" s ottene un fle chamato "PROVA1.ILA". Comando Salva (ALT,A,S) Durante tutta la sessone d lavoro l programma utlzza una copa del fle salvata temporaneamente all'nterno della memora RAM del computer. Per salvare l lavoro svolto n modo che esso venga archvato sul dsco rgdo occorre utlzzare l comando Salva; dversamente tutt dat ntrodott andranno pers al momento dell'uscta dal programma. Se un problema d corrente o d altro tpo nterrompono l lavoro tutt dat non ancora salvat andranno pers pertanto s consgla d salvare l lavoro ad ntervall non troppo lungh. Per salvare l'archvo:! sceglete Salva dal menu Archv facendo clc prma sul nome del menu qund sul comando Salva. Nel campo Nome Fle compare l nome dato all'archvo al momento dell'apertura. Per confermare tale nome fare clc sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archvo un nuovo nome dgtare l nome n questo stesso campo. " sceglete Salva dal menu Archv utlzzando la combnazone d tast ALT,A,S. Per confermare l nome attrbuto al fle al momento dell'apertura premete semplcemente ENTER. Per attrburgl un nuovo nome dgtate l nuovo nome nel campo Nome Fle e premete ENTER. Il programma salva l fle nell'untà e nella cartella corrent a meno che non venga dversamente specfcato. Per salvare l fle su d una dversa untà dsco od n una dversa cartella dgtate nel campo Nome Fle l percorso completo ed l nome del fle. Ad esempo per salvare l documento nella radce del dsco C: dgtate c:\nomefle oppure selezonate drettamente una dversa untà od una dversa cartella. Comando Confgura Stampante (ALT,A,C) Selezonando questo comando s accede alla fnestra d dalogo "Stampa" tramte la quale è possble verfcare e modfcare la confgurazone della stampante predefnta oppure selezonare una dversa stampante, sceglendo tra quelle nstallate nel vostro sstema.

19 Menu Edzone (ALT,E) 16 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Medante questo menu s ntroducono dat d ngresso necessar al programma per le anals d stabltà. Occorre rcordare che tutte le superfc che vengono defnte tramte comand d questo menu, ad esclusone delle superfc d scvolamento, devono sempre avere la stessa progressva d nzo e d fne del pendo analzzato. Comando Proflo (ALT,E,P) Permette la defnzone de parametr geotecnc e della geometra del pendo oggetto d anals. Se state lavorando su d un nuovo archvo l programma propone una fnestra d messaggo nella quale è rcordato che l lato valle del proflo deve essere poszonato a snstra così che lo scvolamento avvenga da destra verso snstra. Per chudere questa fnestra premete ENTER o fate clc sul pulsante <Ok>. Fnestra d dalogo Parametr geotecnc Nella fnestra d dalogo "Parametr geotecnc" devono essere nsert: angolo d'attrto espresso n grad coesone espressa kn/m² peso d volume naturale espresso n kn/m³ Termnata l'ntroduzone d quest prm dat, fate clc sul pulsante <Conferma> per chudere la fnestra e passare alla descrzone della geometra del proflo del terreno. Fnestra d dalogo Edtng del proflo del terreno Nella fnestra d dalogo "Edtng del proflo del terreno" devono essere nserte le coordnate X,Y (espresse n metr rspetto ad una orgne arbtrara) che descrvono l proflo del pano d campagna.

20 17 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso I parametr geotecnc defnt per l prmo strato vengono assocat allo strato d terreno compreso tra l pano d campagna e la prma dscontnutà. Comando Falda (ALT,E,F) Tramte questo comando è possble defnre le caratterstche della superfce freatca. Fnestra d dalogo Peso d volume acqua Nella fnestra d dalogo "Peso d volume acqua" è possble defnre l peso d volume dell'acqua: n caso d falda assente questo parametro sarà posto uguale a zero; dversamente andrà ndcato l peso d volume dell'acqua espresso nell'untà d msura congruente con quelle utlzzate per gl altr valor. È noltre possble attrbure de valor ntermed compres tra lo zero ed l peso d volume per smulare un graduale drenaggo del pendo. La presenza della falda non nflusce sul peso d volume del materale consderato ma permette al programma d determnare le spnte drostatche lungo lat de conc. Fnestra d dalogo Edtng della pezometrca Qualora l peso d volume dell'acqua sa maggore d zero occorre ntrodurre la geometra della falda rcordando che le progressve d nzo e d fne della falda devono concdere con le progressve d nzo e fne del terreno. Nonostante la superfce freatca segua generalmente la pendenza del versante, è consderata la possbltà che la falda super n quota l pendo stesso, n modo da poter potzzare ad esempo la presenza d un lago a valle, d un nvaso o d un tenson crack a monte; n questo caso l tratto emergente deve essere sempre orzzontale.

21 18 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Modfcando nelle sesson successve l proflo d campagna è necessaro controllare che la falda creata n precedenza non entr n confltto con esso; cancellandone tutt punt ne vene creata automatcamente un'altra concdente con l nuovo pano d campagna. Comando Scvolamento (ALT,E,S) Tramte questo comando s selezona la tpologa d superfce d scvolamento da utlzzare. Fnestra d dalogo Tpologa d superfc d scvolamento Il campo presente nella fnestra d dalogo "Tpologa d superfc d scvolamento" dspone d una frecca rvolta verso l basso tramte la quale è possble vsualzzare l'elenco delle tpologe d superfc d scvolamento prevste dal programma: fate clc su questa cona e selezonate la tpologa prescelta facendo clc su d essa. Fnestra d dalogo Edtng della superfce d scvolamento S nserscono valor d progressva e quota della superfce, rcordando che l prmo e l'ultmo punto della superfce d scvolamento devono concdere con due punt facent parte della spezzata che descrve l pano d campagna, anche se non necessaramente con l prmo e l'ultmo punto della superfce del pendo.

22 19 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Fnestra d dalogo Superfc crcolar passant per un punto Selezonando questo metodo occorre defnre parametr geometrc della magla de centr ovvero: le coordnate del punto della magla posto n basso a snstra, la larghezza ed altezza totale della magla, l numero d centr n ogn lnea parallela alla base ed n ogn lnea parallela a lat, l'nclnazone della magla defnta n grad e le coordnate del punto d passaggo. Ascssa del nodo n basso a snstra [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è poszonata n modo tale che l nodo n basso a snstra sa posto alle coordnate ndcate. Ordnata del nodo n basso a snstra [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è poszonata n modo tale che l nodo n basso a snstra sa posto alle coordnate ndcate. Larghezza totale della magla [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è strutturata n modo tale da avere le dmenson ndcate. Altezza totale della magla [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è strutturata n modo tale da avere le dmenson ndcate.

23 20 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Numero centr lungo la base: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar ha le magle rettangolar, le cu dmenson dpendono dal numero d nod lungo due lat ortogonal. Al lmte una grgla 1x1 defnsce una unca superfce d scvolamento l cu centro concde con l nodo n basso a snstra della magla. Numero centr lungo l lato: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar ha le magle rettangolar, le cu dmenson dpendono dal numero d nod lungo due lat ortogonal. Al lmte una grgla 1x1 defnsce una unca superfce d scvolamento l cu centro concde con l nodo n basso a snstra della magla. Inclnazone della magla (grad, postvo = antoraro): la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è dsposta n modo tale che la base ha l'nclnazone (n grad ed n senso antoraro) ndcata. Ascssa del punto d passaggo [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto passant per l punto ndcato. Ordnata del punto d passaggo [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto passant per l punto ndcato. Nel caso n cu l'ntersezone della crconferenza con l pendo gener una molteplctà d arch, vene consderata valda la prma superfce verso monte; può essere pertanto necessaro troncare la descrzone del pendo nel punto d passaggo così che non possano essere create superfc d scvolamento al dsopra. Fnestra d dalogo Superfc crcolar tangent ad una retta Occorre defnre gl stess parametr geometrc della magla de centr elencat precedentemente, fatta eccezone per le coordnate de due punt d defnzone della retta tangente. Ascssa del nodo n basso a snstra [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è poszonata n modo tale che l nodo n basso a snstra sa posto alle coordnate ndcate. Ordnata del nodo n basso a snstra [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è poszonata n modo tale che l nodo n basso a snstra sa posto alle coordnate ndcate. Larghezza totale della magla [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è strutturata n modo tale da avere le dmenson ndcate. Altezza totale della magla [m]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è strutturata n modo tale da avere le dmenson ndcate. Numero centr lungo la base: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar ha le magle rettangolar, le cu dmenson dpendono dal numero d nod lungo due lat ortogonal. Al lmte una grgla 1x1 defnsce una unca superfce d scvolamento l cu centro concde con l nodo n basso a snstra della magla.

24 21 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Numero centr lungo l lato: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar ha le magle rettangolar, le cu dmenson dpendono dal numero d nod lungo due lat ortogonal. Al lmte una grgla 1x1 defnsce una unca superfce d scvolamento l cu centro concde con l nodo n basso a snstra della magla. Inclnazone magla (postvo = antoraro) [grad]: la grgla a cu nod vengono assocat centr che dentfcano la famgla d superfc d scvolamento crcolar è dsposta n modo tale che la base ha l'nclnazone (n grad ed n senso antoraro) ndcata. Ascssa prmo punto della retta [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto tangent alla retta passante per due punt ndcat. Ordnata prmo punto della retta [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto tangent alla retta passante per due punt ndcat. Ascssa secondo punto della retta [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto tangent alla retta passante per due punt ndcat. Ordnata secondo punto della retta [m]: le superfc d scvolamento cu centr sono defnt dalla magla costruta n base a parametr precedent vengono dentfcate n quanto tangent alla retta passante per due punt ndcat. Nel caso n cu l'ntersezone della crconferenza con l pendo gener una molteplctà d arch, vene consderata valda la prma superfce verso monte. Fnestra d dalogo Superfc crcolar passant per due punt Utlzzando questo metodo le superfc sono defnte da due punt d passaggo, che costtuscono gl estrem degl arch e sono comprese tra l segmento che congunge due punt e l'arco con tangente vertcale nel secondo punto. I punt d passaggo devono concdere con due punt qualunque del pendo. Numero superfc: questo parametro permette d defnre l numero d superfc d scvolamento da elaborare. Ascssa prmo punto d passaggo [m]: le superfc sono defnte da due punt d passaggo, che costtuscono gl estrem degl arch e che devono concdere con due qualunque punt del pendo. Esse devono essere comprese tra l segmento che congunge due punt e l'arco con tangente vertcale nel secondo punto. Ordnata prmo punto d passaggo [m]: le superfc sono defnte da due punt d passaggo, che costtuscono gl estrem degl arch e che devono concdere con due qualunque punt del pendo. Esse devono essere comprese tra l segmento che congunge due punt e l'arco con tangente vertcale nel secondo punto. Ascssa secondo punto d passaggo [m]: le superfc sono defnte da due punt d passaggo, che costtuscono gl estrem degl arch e che devono concdere con due qualunque punt del pendo. Esse devono essere comprese tra l segmento che congunge due punt e l'arco con tangente vertcale nel secondo punto. Ordnata secondo punto d passaggo [m]: le superfc sono defnte da due punt d passaggo, che costtuscono gl estrem degl arch e che devono concdere con due qualunque punt del pendo. Esse devono essere comprese tra l segmento che congunge due punt e l'arco con tangente vertcale nel secondo punto.

25 22 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Fnestra d dalogo Superfc rettlnee passant per un punto È possble defnre una famgla d superfc d scvolamento pano passant per un punto, normalmente l pede del pendo, ndcando l'nclnazone mnma e massma ed l numero d superfc che devono essere consderate. È noltre possble consderare la presenza d un tenson crack ntroducendo la progressva del punto n cu s è verfcato (la quale deve concdere con la progressva d uno de punt del proflo). Numero superfc: questo parametro permette d defnre l numero d superfc d scvolamento da elaborare. Angolo mnmo (postvo = antoraro) [grad]: le superfc passano per un punto dato, e vengono dstrbute con ntervall angolar che dpendono dall'nclnazone mnma e massma qu defnta. Angolo massmo (postvo = antoraro) [grad]: le superfc passano per un punto dato, e vengono dstrbute con ntervall angolar che dpendono dall'nclnazone mnma e massma qu defnta. Ascssa punto d passaggo [m]: le superfc passano per un punto dato, che deve concdere con un punto del pendo. Ordnata punto d passaggo [m]: le superfc passano per un punto dato, che deve concdere con un punto del pendo. Ascssa eventuale tenson crack [m]: è possble troncare le superfc nclnate con un tratto crca vertcale, n modo tale da smulare la presenza d un tenson crack, la cu progressva deve concdere con quella d uno de punt del pendo. Se la progressva del tenson crack è nferore o uguale a quella del punto d passaggo esso non vene preso n consderazone. Comando Dscontnutà (ALT,E,D) Tramte questo comando s defnscono le dscontnutà ltostratgrafche present nel pendo. Queste superfc devono sempre essere defnte a partre dall'alto verso l basso. prmo strato: dal p.c. alla prma dscontnuta' secondo strato: dalla prma dscontnuta' alla seconda terzo strato: dalla seconda dscontnuta' ad una profondta' ndefnta I parametr geotecnc defnt per l secondo strato vengono assocat allo strato d terreno compreso fra la prma

26 23 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso e la seconda dscontnutà (n quanto la prma dscontnutà è rappresentata dallo strato d terreno compreso fra l pano d campagna e la prma dscontnutà) e così va n modo che l'ultma superfce d dscontnutà possa essere consderata come l tetto d un mezzo sottostante sem ndefnto. Occorre rcordare che le superfc d dscontnutà così come la falda, devono sempre avere la stessa progressva d nzo e d fne del pendo. Le superfc d dscontnutà ntrodotte possono concdere n parte fra d loro, o concdere con l pano d campagna, permettendo così d descrvere un terreno stratfcato n cu afforno le superfc d dscontnutà o d solare lent d materale dverso, ma non possono ma ntersecars. Eventual tratt concdent delle superfc d dscontnutà devono essere ugual punto per punto. Nel caso n cu la superfce d scvolamento segua la superfce d dscontnutà l programma utlzzerà per la determnazone del fattore d scurezza parametr geotecnc assocat al ltotpo superore. Fnestra d dalogo Edtng dscontnutà La fnestra d dalogo "Edtng dscontnutà" dspone de seguent camp: Operazone da compere: le operazon esegubl sono Edtng, Insermento e Cancellazone. Edtng permette d nserre le nuove dscontnutà e d modfcare quelle gà defnte. Insermento permette d ntrodurre una nuova dscontnutà fra due strat precedentemente ntrodott. Cancellazone permette d elmnare dscontnutà precedentemente nserte. Numero della dscontnutà da trattare: permette d defnre la dscontnutà su cu deve essere eseguta l'operazone selezonata nel campo Operazone da compere. Le dscontnutà devono sempre essere defnte a partre dall'alto verso l basso, rcordando che l programma consdera come prma dscontnutà lo strato d terreno presente fra l pano campagna e la prma dscontnutà ntrodotta utlzzando questo comando. Dscontnutà attualmente defnte: n questo campo, non modfcable, vene rcordato l numero d dscontnutà gà ntrodotte, escluso lo strato assocato al pano d campagna. Termnata l'ntroduzone d quest prm dat, fate clc sul pulsante <Conferma> per chudere la fnestra e passare alla defnzone de parametr geotecnc ed alla descrzone della geometra della dscontnutà. Fnestra d dalogo Parametr geotecnc Nella fnestra d dalogo "Parametr geotecnc" devono essere nsert: angolo d'attrto espresso n grad; coesone espressa n kn/m²; peso d volume naturale espresso n kn/m³

27 24 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Termnata l'ntroduzone d quest prm dat, fate clc sul pulsante <Conferma> per chudere la fnestra e passare alla descrzone della geometra delle dscontnutà. Fnestra d dalogo Edtng delle dscontnutà Nella fnestra d dalogo "Edtng delle dscontnutà" devono essere nserte le coordnate X,Y che descrvono la geometra del proflo della dscontnutà, n metr rspetto all'orgne arbtrara usata per l proflo del terreno. Comando Assegnazone Retn (ALT,E,A) Permette l attrbuzone de retn d camptura alle dverse stratfcazon. La fnestra d dalogo "Defnzone del Retno" Selezonando questo comando s accede alla fnestra d dalogo "Defnzone del Retno" nella quale devono essere nsert codc de retn, a partre dal pano d campagna.

28 25 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso La selezone del retno e delle caratterstche d stampa (colore del retno, colore dello sfondo e scala d rappresentazone) è gestta dalla fnestra Selezone Retn. Complazone automatzzata poszonate l cursore nel campo da complare e fate clc con l tasto destro del mouse per passare alla fnestra "Selezone Retn". Dalla prma rga della tavolozza sceglete l colore del retno facendo clc sulla casella del colore desderato; dalla seconda rga sceglete l colore per lo sfondo. La scala d rappresentazone s selezona facendo clc sul fattore d scala desderato. Per maggor nformazon sulla scala d rappresentazone de retn s veda "Creazone d un nuovo retno". I color present nella tavolozza sono quell selezonat tramte l comando Confgura del menu Stampa. Per utlzzare un solo retno fate doppo clc sul retno scelto; per utlzzare due retn sovrappost fate clc sul prmo (che sarà evdenzato n rosso) qund fate doppo clc sul secondo. Il programma scrverà numer de retn selezonat, complet d scala, segut da codc colore. Utlzzando la procedura d selezone automatca è possble attrbure un'unca scala per entramb retn sovrappost; nel caso n cu s desder usare scale dverse occorrerà esegure la modfca manualmente. Complazone manuale cascun retno è dentfcato da tre cfre (es. 912, 504), la prma delle qual, facoltatva, rappresenta la scala parametrca d ngrandmento del retno all'nterno dell'elaborato grafco mentre le due successve rappresentano l codce dentfcatvo del retno. Per sovrapporre due retn è suffcente nserre codc de due retn uno d seguto all'altro (es ). È noltre possble defnre l colore con cu l retno deve essere dsegnato ed l colore dello sfondo: per defnre l colore del retno occorre aggungere al numero del retno l'ndcazone "Cn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904C5 oppure C7); per defnre l colore dello sfondo occorre aggungere al numero del retno l'ndcazone "Bn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904B6 oppure B8). Il numero ndcato fa rfermento alla defnzone de color effettuable medante l comando Confgura del menu Stampa. Qualora s desder non far traccare al programma la lnea d separazone fra due retn contgu s ntroduca, come prmo carattere della rga, l carattere "-" (ad esempo -504).

29 26 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Comando Opere d Sostegno (ALT,E,O) Questo comando permette d defnre valor relatv al sostegno potzzato, presente od n va d costruzone. N.B.: È consentta la smulazone d un solo sostegno lungo l pendo. Nell'nterazone tra pendo ed opera d sostegno l'anals vene estesa a tutte le superfc d scvolamento potenzalmente nstabl e non solo a quella tra esse che, senza opera d sostegno, presenta l fattore d scurezza mnmo. Il fattore d scurezza è nfatt una grandezza relatva, mentre la reazone dell'opera d sostegno è una grandezza assoluta, per cu la forza necessara a stablzzare l pendo lungo la superfce d scvolamento con fattore d scurezza mnmo può essere nsuffcente per un'altra superfce con fattore d scurezza nzale maggore ma con volume, massa e qund forze n goco assa superor. La rcerca d tutte le superfc potenzalmente nstabl è semplce solo n apparenza e vene ad essere strettamente dpendente dall'esperenza del progettsta, n grado d nture superfc d scvolamento preferenzale non ascrvbl ad una famgla geometrca partcolare, soprattutto per que cas n cu l pendo è costtuto da stratfcazon d ltotp estremamente eterogene e con parametr geotecnc anche fortemente contrastant tra loro. Le opere d sostegno hanno comportamento varable n modo rlevante a seconda del tpo e delle modaltà d nstallazone; abbamo potzzato che tale comportamento potesse essere genercamente schematzzato con una curva caratterstca rappresentata da una spezzata gacente n un pano avente n ascsse la spnta del pendo ed n ordnate la reazone offerta dall'opera. In tale schematzzazone, semplce da utlzzare e al tempo stesso abbastanza flessble da poter smulare l comportamento della maggor parte delle opere d sostegno, s dentfcano quattro valor (rfert ad un metro lneare d fronte): carco d pretensonamento, resstenza a rottura, resstenza resdua e tensone ammssble nel terreno. Trante passvo Trante attvo Opera deformable Reazone offerta Spnta del pendo Reazone offerta Spnta del pendo Reazone offerta Spnta del pendo Reazone trasmessa dal terreno Reazone effettva Reazone necessara Fnestra d dalogo Opera d sostegno Nella fnestra d dalogo "Opera d sostegno" vengono rchest seguent dat:

30 27 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Condzone d lavoro dell'opera (attvata, dsattvata): è possble non tenere conto della presenza dell'opera d sostegno senza bsogno d cancellare dat ad essa relatv. Questo procedmento permette d verfcare, ad esempo, le dverse reazon del pendo prma e dopo l'mposzone d un'opera d sostegno senza dover utlzzare fles d dat dvers. Progressva [m]: questo valore ndca la progressva n corrspondenza della quale vene nstallata l'opera d sostegno. Pretensonamento [kn/m]: ha sgnfcato per opere n grado d essere precarcate, ad esempo trant attv o le opere che, come le parate multancorate, ne fanno uso. Per valor nferor al pretensonamento la spnta dell'opera è consderata par al pretensonamento. Per opere non precarcate tale valore è nullo. Resstenza a rottura [kn/m]: è la massma sollectazone che l'opera è n grado d assorbre. La resstenza a rottura dell'opera deve ovvamente essere sempre ndcata: tale valore può essere reale, ad esempo n fase d verfca d un'opera preesstente, oppure maggorato, tale da garantre sempre la stablzzazone lavorando qund n termn d back analyss partendo dalla percentuale d utlzzo dell'opera rportata dal programma per ogn superfce d scvolamento. Per quanto rguarda l'esecuzone del calcolo rsulta essere ndfferente quale sa la modaltà d rottura dell'opera n quanto l programma tene conto esclusvamente dell'enttà della forza e della drezone d applcazone e non dell'aspetto ngegnerstco del problema. Resstenza resdua [kn/m]: è un parametro dffcle da valutare, e può essere consderato n ogn caso nullo n una vsone pù cautelatva; per certe opere che, come crbb-walls, ammettono margn d deformabltà relatvamente amp, è possble attrbure, dopo un attento esame, una resstenza resdua non nulla. Tensone ammssble nel terreno [kn/m²]: una possbltà che non dovrebbe essere trascurata è che la reazone necessara a sostenere l pendo, per quanto nferore al carco d rottura dell'opera d sostegno, nduca nel terreno sollectazon tal da causarne la rottura localzzata: cò può accadere ad esempo qualora la forza necessara alla stablzzazone sa molto elevata, e l'opera sa collocata n prossmtà del pede del pendo, con sollectazon concentrate su una sezone assa rdotta. In questo caso parleremo d una sgma ammssble nel terreno, da valutare a seconda del tpo d opera d sostegno. Per trascurare la rottura del terreno s defnsce convenzonalmente un valore d sgma ammssble par a zero. Inclnazone della reazone [ ]: l'ntroduzone dell'nclnazone della reazone è necessara n quanto la drezone della rsultante delle reazon applcate dall'opera d sostegno non è necessaramente orzzontale; ad esempo nel caso d una parata multancorata è accettable l'potes che la reazone dell'opera d sostegno sa dretta parallelamente alla drezone assale de trant che d norma sono nclnat verso l basso. La reazone non può comunque superare la spnta trasferble del terreno, ottenuta come prodotto della spnta ammssble per la profondtà della superfce d scvolamento, a meno che sa stato nserto un valore nullo d sgma ammssble, l che, come s è detto, forza l programma a trascurarne l'effetto, come se l terreno fosse nfntamente resstente e qund non soggetto a fenomen d plastczzazone. Dato qund dall'operatore un fattore d scurezza d rfermento vene valutata la reazone necessara per ottenere tale fattore d scurezza. Nel caso tale reazone rsult superore a carch crtc dell'opera e del terreno verrà calcolato l fattore d scurezza corrspondente alla reazone effettvamente ottenble. Fattore d scurezza [-]: la reazone dell'opera vene calcolata al fne d garantre un determnato fattore d scurezza rchesto dall'utente. Quando s è tenuto conto della presenza dell'opera d sostegno fattor d scurezza rportat negl elaborat fnal

31 28 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso sono quell ottenut dopo la stablzzazone e non quell del pendo n condzon natural. Per le superfc d scvolamento non nteressate dall'opera d sostegno, per quelle l cu fattore d scurezza rsultasse maggore del fattore d scurezza d rfermento od ancora nel caso n cu l'opera d sostegno sa dsattvata od nesstente, vene rportato l solo valore del fattore d scurezza n condzon natural. Dversamente per ogn curva è rportata sul dsegno una croce nella quale sono ndcat seguent valor: n alto a destra l valore della reazone necessara al fne d ottenere un fattore d scurezza par al fattore d scurezza d rfermento; n basso a destra l valore della spnta lmte per la rottura del terreno; n basso a snstra l codce d rfermento che ndca l comportamento dell'nseme opera-pendo: P - la reazone è par al carco d pretensonamento; L - la reazone dell'opera d sostegno ha assunto valor compres nel tratto lneare compreso fra l carco d pretensonamento ed l carco crtco; R - l valore della reazone è par al valore del carco resduo; T - l valore della reazone è par al valore del carco d rottura del terreno. A fanco del codce vene rportato l valore percentuale d utlzzo del carco d rottura dell'opera d sostegno. n alto a snstra è rportato l valore del fattore d scurezza della superfce. Esso è maggore del fattore d scurezza d rfermento se l valore della reazone necessara è uguale a zero (ovvero se la superfce ha un fattore d scurezza n condzon natural maggore d quello d rfermento), uguale al fattore d scurezza d rfermento se l sostegno, tenendo conto anche della rottura del terreno, è n grado d portare l fattore d scurezza della superfce nstable al fattore d scurezza d rfermento o mnore del fattore d scurezza rchesto se la reazone effettvamente fornta non resce a stablzzare la superfce. Se l fattore d scurezza della superfce è maggore del fattore d scurezza rchesto l programma rporta quest'unca nformazone, tralascando quelle llustrate a punt precedent. Comando Sovraccarch Vertcal (ALT,E,V) I carch postv sono rvolt verso l basso. È possble ndcare delle varazon non contnue e defnre un dagramma d carco descrtto da una spezzata tramte le coppe progressva - tensone vertcale applcata per metro lneare. Le progressve devono essere crescent da snstra verso destra ma possono essere ugual fra loro al fne d poter defnre delle dscontnutà nella descrzone de carch mponendo due punt avent la stessa progressva e dvers valor. È ovvamente ammessa la presenza d tratt avent carch vertcal null. Comando Sovraccarch Ortogonal (ALT,E,R) Sono applcat ortogonalmente al pano d campagna; carch ortogonal possono essere utlzzat, ad esempo,

32 29 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso per smulare la pressone eserctata dall'acqua sulla superfce nterna d un nvaso mpermeablzzato. Occorre notare che applcando un carco ortogonale costante par a 2 kn/m² ad un d pano d campagna con coordnate X=0,Y=0 X=3,Y=4, la forza totale rsultante sarà par a 10 kn/m² (ovvero 2 - carco applcato - per 5 - lunghezza effettva del pano d campagna consderato) e non 6. La forza rsultante avrà come component Fx = 8 e Fy= -6. Comando Ssma (ALT,E,I) Permette la defnzone de coeffcent d ssmctà orzzontale e vertcale da assumere per la determnazone delle azon ssmche. Fnestra d dalogo "Component ssmche" In relazone all'applcazone della Ordnanza della Presdenza del Consglo de Mnstr - n del 20 marzo 2003 "Prm element n matera d crter general per la classfcazone ssmca del terrtoro nazonale e d normatve tecnche per le costruzon n zona ssmca" ed alla successva Ordnanza n "Modfche ed ntegrazon all ordnanza del Presdente del Consglo de Mnstr n del 20 marzo 2003" varano le component ssmche per l calcolo della stabltà n condzon ssmche secondo quanto prevsto dalla sopra ctata normatva, d cu rportamo n seguto alcun stralc. Per una vsone completa degl obblgh, de suggerment e de parametr contenut nella normatva rmandamo ovvamente all'unca fonte uffcale: Gazzetta Uffcale n. 105 del S.O. n. 72 La Geo Soft non s assume responsabltà per eventual error o mprecson contenut negl estratt sotto rportat. Con l'entrata n vgore dell'ordnanza è stablto che: NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI 2.2 Stabltà de pend La stabltà de pend ne confront della azone ssmca d progetto può essere verfcata con metod semplfcat d tpo pseudo-statco, salvo ne cas n cu la superfce topografca ed l proflo stratgrafco presentno rregolartà molto marcate. Tal metod non possono noltre essere utlzzat nel caso d terren capac d svluppare presson nterstzal elevate, o d subre perdte rlevant d rgdezza sotto carco cclco. Compatblmente con questa esclusone, l'ncremento d pressone nterstzale e la perdta d rgdezza dovranno essere tenut n conto anche con metod d tpo pseudo-statco laddove l'azone ssmca Sa g (ved l'espressone (1)) è maggore d 0.15g. L'ncremento d pressone nterstzale o la perdta d rgdezza devono essere valutat n generale medante

33 30 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso prove spermental d tpo cclco rferte alle effettve condzon local. In assenza d tal prove, ed a ttolo d verfca prelmnare, tale ncremento può essere stmato medante correlazon emprche. Il metodo pseudo-statco consste nel verfcare la stabltà d una massa d terreno delmtata dalla superfce lbera e dalla pù sfavorevole delle superfc d potenzale scorrmento. Le forze agent sono costtute, oltre che dal peso propro del volume de terren nteressat, dalle forze d nerza dovute all'azone ssmca: F = ±0, S ag g W FV = ±0, 5FH (1) H 5 essendo F H ed F V rspettvamente le rsultant vertcale ed orzzontale delle forze d'nerza applcate al barcentro della massa potenzalmente nstable e W l peso della massa stessa. Per strutture mportant erette sopra o n vcnanza d pend con nclnazone > 15 e dslvello superore a crca 30 m dovrà essere ncrementata l'azone ssmca d progetto Sag nell'espressone (1) moltplcandola per un coeffcente d amplfcazone topografca S T. In assenza d stud specfc s raccomandano per S T seguent valor: S T =1,2 per st n prossmtà del cglo superore d pend scosces solat S T =1,4 per st prossm alla sommtà d profl topografc avent larghezza n cresta molto nferore alla base e pendenza meda > 30, S T =1,2 per st dello stesso tpo ma pendenza meda nferore" Per la determnazone del coeffcente ssmco è noltre necessaro determnare la zona ssmca dell'area n esame nonché la categora del suolo: NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 3. AZIONE SISMICA 3.1 Categore d suolo d fondazone A fn della defnzone della azone ssmca d progetto s defnscono le seguent categore d proflo stratgrafco del suolo d fondazone (le profondtà s rferscono al pano d posa delle fondazon): A. Formazon ltod o suol omogene molto rgd caratterzzat da valor d V 30 superor a 800 m/s, S comprendent eventual strat d alterazone superfcale d spessore massmo par a 5 m. B. Depost d sabbe o ghae molto addensate o arglle molto consstent con spessor d dverse decne d metr, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V compres tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resstenza penetrometrca NSPT>50, o coesone non drenata 30 S c >250 kpa). u C. Depost d sabbe e ghae medamente addensate o d arglle d meda consstenza, con spessor varabl da dverse decne d metr fno a centnaa d metr, caratterzzat da valor d V 30 compres tra 180 e 360 S m/s (15 < NSPT < 50, 70 < c u < 250 kpa). D. Depost d terren da granular a poco addensat oppure coesv da poco a medamente consstent, caratterzzat da valor d V 30 < 180 m/s (NSPT < 15, c S u < 70 kpa). E. Profl d terreno costtut da strat superfcal alluvonal, con valor d V 30 sml a quell de tp C o D e S spessore compreso fra 5 e 20 m, gacent su d un substrato d materale pù rgdo con V 30 >800 m/s. S (.) Nelle defnzon precedent V 30 è la veloctà meda d propagazone entro 30 m d profondtà delle onde d S taglo e vene calcolata con la seguente espressone: 30 V = S 30 h = 1, N V dove he V ndcano lo spessore (n m) e la veloctà delle onde d taglo (per deformazon d taglo dello strato -esmo, per un totale d N strat present ne 30 m superor. l sto verrà classfcato sulla base del valore d 30 S γ < 10 6 ) V se dsponble, altrment sulla base del valore d NSPT. 3.2 Calcolo dell'azone ssmca Zone ssmche A fn dell'applcazone d queste norme, l terrtoro nazonale vene suddvso n zone ssmche, cascuna

34 31 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso contrassegnata da un dverso valore del parametro a g = accelerazone orzzontale massma su suolo d categora A (defnto al punto 3.1). I valor d ag espress come frazone dell'accelerazone d gravtà g, da adottare n cascuna delle zone ssmche del terrtoro nazonale sono: Zona Valore d ag 1 0,35g 2 0,25g 3 0,15g 4 0,05g salvo pù accurate determnazon che possono portare a dfferenze comunque non superor al 20%." ( ) In funzone della categora d suolo potrà essere scelto l valore del coeffcente S da assumere, salvo pù accurate determnazon: Categora Suolo S A 1,0 B,C,E 1.25 D 1.35 Il coeffcente ssmco orzzontale C H da ntrodurre nel campo "Componente orzzontale" dovrà qund essere così calcolato: CH = 0, 5S ag g * S T (se necessaro) La componente orzzontale della forza ssmca C H è sempre applcata dal programma verso valle. Il coeffcente ssmco vertcale C da ntrodurre nel campo "Componente vertcale" dovrà essere così calcolato: V CV = 0, 5C H La componente vertcale sarà automatcamente applcata dal programma sa verso l'alto sa verso l basso e saranno consderat rsultat pù cautelatv. Comando Ttol (ALT,E,T) È prevsta la presenza, al fne d facltare la lettura dell'elaborato grafco, d un ttolo prncpale e d cnque sottottol. È noltre defnble dall'utente la scala da utlzzare nella creazone de dsegn e la tpologa d superfc d scvolamento che s desdera vengano rportate negl output. Le possbltà presentate sono:

35 32 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso 1. tutte le superfc calcolate; 2. solo la superfce avente l fattore d scurezza mnmo; 3. tutte le superfc avent fattore d scurezza mnore d 1.0 (nteso come ntervallo aperto); 4. tutte le superfc avent fattore d scurezza mnore d 1.3 (anche questo nteso come ntervallo aperto); 5. tutte le superfc comprese n un ntervallo defnto (n questo caso l'ntervallo è chuso); 6. la superfce avente l fattore d scurezza pù vcno (dal basso) a quello rchesto; 7. la superfce che rchede la massma reazone dell'opera per garantre fattore d scurezza rchesto. D default le curve vengono rappresentate utlzzando un colore dverso per ogn gruppo: - rosso = fattore d scurezza mnore d 1 - gallo = fattore d scurezza maggore d 1 ma mnore d verde = fattore d scurezza uguale o maggore d 1.3 L'appartenenza ad un gruppo dpende dal fattore d scurezza caratterstco della curva n oggetto.

36 33 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Comando Metodo (ALT,E,M) Selezonando questo comando l programma propone un sotto menu tramte l quale potrete selezonare l metodo d calcolo da utlzzare nella verfca d stabltà. Comando Sarma (ALT,E,S) Questo metodo d anals, pubblcato orgnaramente da Sarma (1979) e qund modfcato da Hoek (1981, 1983, 1987), è basato sulla rcerca delle condzon d equlbro lmte e può essere utlzzato per determnare le condzon d stabltà d pend con vare geometre del pendo e delle stratfcazon, attraverso l calcolo del fattore d scurezza d superfc d scvolamento defnte arbtraramente. Il fattore d scurezza (FS) concde con l valore che assume (PR), un parametro rduttvo delle caratterstche geotecnche reattve (tangente dell'angolo d attrto e coesone) quando esso porta all'annullamento dell'accelerazone crtca. L'accelerazone crtca è così defnta: kc=ae/pe dove, essendo n l numero de conc: AE = a n + a n-1 e n + a n-2 e n e n a 1 e n e n-2...e 3 e 2 PE = p n + p n-1 e n + p n-2 e n e n p 1 e n e n-1...e 3 e 2 a = q [(w + tv ) sn( φ b - α ) - th cos[ φ b - α ] + r cos( φ b ) + s +1 sn( φ b - α - δ + 1 ) - s sn( φ b - α - δ )] p = q w cos[ φ b - α ] e = q [cos( φ b - α + φ s - δ )/cos( φ s )] q = cos( φ s+1 )/cos( φ b - α + φ s+1 - δ +1 ) s = c s d - pw tan( φ s ) s +1 = c s+1 d +1 - pw +1 tan( φ s+1 ) r = c b b /cos( α ) - u tan( φ b ) essendo ancora, per l'-esmo conco: w - peso; d, δ - lunghezza ed nclnazone del lato; b, α - larghezza ed nclnazone della base; c b, φ b - coesone ed angolo d attrto d base; c s, φ s - coesone ed angolo d attrto laterale; u - spnta draulca normale lungo la base; pw - spnta draulca normale lungo l lato; tv, th - forze esterne vertcale ed orzzontale. I parametr geotecnc, nel caso d terren stratfcat, vengono defnt come meda pesata rspetto alle lunghezze nteressate della coesone e della tangente dell'angolo d attrto. La soluzone dell'equazone kc (PR)=0 è ottenuta per va numerca attraverso un procedmento teratvo che asscura un'elevata veloctà ed affdabltà. Tale procedura resttusce un valore del fattore d scurezza con un errore per dfetto (rspetto a quello eventualmente calcolable a mano) contenuto normalmente entro lo 0,01. La reazone rchesta all'opera d sostegno per ottenere l fattore d scurezza prefssato è rcavata analtcamente dalle formule ndcate tenendo conto dell'nclnazone della reazone stessa. S osserv che l'anals vene effettuata n termn d tenson total, per cu lungo la superfce d scvolamento agscono spnte draulche n drezone normale ad essa, ed l peso de conc comprende l peso d volume saturo della parte sommersa, mentre vengono ovvamente trascurate le spnte causate dal moto d fltrazone dell'acqua. S osserv noltre che vene presunta la smulazone d superfc d scvolamento tal da garantre la presenza d sole component postve (compressone) nelle forze scambate tra conc, per cu s consgla d non utlzzare superfc d scvolamento con concavtà rvolte verso l basso, che possono talvolta generare component negatve. I metod d equlbro globale non consderano la plastczzazone de conc per cu, spece n prossmtà delle opere d sostegno, potrebbero nella pratca verfcars rotture localzzate anche quando l'opera d sostegno rsulta n grado d offrre una reazone suffcente a stablzzare l pendo: questo n quanto l terreno, per le scadent caratterstche geotecnche o per l rdotto spessore nella zona mmedatamente a monte dell'opera d sostegno, potrebbe non essere n grado d trasmettere all'opera stessa la spnta eserctata dal pendo. È peraltro possble (anche se non d semplctà mmedata) tenere conto d tale fenomeno ntroducendo, oltre alle caratterstche dell'opera d sostegno, un valore d tensone ammssble nel terreno, che deve essere

37 34 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso calcolato a parte tenendo conto d tpologa, profondtà e modaltà d nstallazone delle opere. Comando Bshop (ALT,E,B) L espressone usata per la determnazone del fattore d scurezza col metodo d Bshop è la seguente: FS = (Σ(c b + (W- u b) tan φ ) sec α / (1+tan α tan φ /FS))/( Σ W sn α) Essendo: c = coesone b = larghezza del conco -esmo W = peso del conco U = pressone draulca φ = angolo d attrto α = nclnazone della base del conco Come s può vedere s tratta d una equazone n cu l ncognta compare sa nel prmo sa nel secondo membro. L equazone vene rsolta percò per va numerca n modo teratvo, assegnando coè un valore nzale al fattore d scurezza e rpetendo l procedmento d calcolo sno a gungere a convergenza. Comando Jambu (ALT,E,J) L espressone usata per la determnazone del fattore d scurezza col metodo d Janbu è smle a quella usata con l metodo d Bshop: FS = (Σ(c b + (W- u b) tan φ ) sec² α / (1+ tan α tan φ /FS))/( Σ W tan α) Essendo: c = coesone b = larghezza del conco -esmo W = peso del conco U = pressone draulca φ = angolo d attrto α = nclnazone della base del conco Come s può vedere anche n questo caso s tratta d una equazone n cu l ncognta compare sa nel prmo sa nel secondo membro. L equazone vene rsolta nuovamente per va numerca n modo teratvo, assegnando coè un valore nzale al fattore d scurezza e rpetendo l procedmento d calcolo sno a gungere a convergenza. Comando Morgenstern e Prce (ALT,E,M) Il metodo d Morgenstern e Prce s basa sull ntegrazone d equazon che descrvono l equlbro delle forze normal e tangenzal e de loro moment rspetto al punto medo della base d ogn conco, e che ncorporano l crtero d Mohr-Coulomb. Data la complesstà delle equazon utlzzate, per una trattazone esaustva s rmanda alla letteratura specalzzata. Comando Bell (ALT,E,B) Il metodo proposto da J.M. Bell (1968) è basato sull'equlbro globale dell'ntera massa nstable. Comando Edzone Retn (ALT,E,E) Il programma dspone d pù d 30 retn d tpo geologco sprat alla legenda A.G.I. ed alla Standard Legend Amercana, qual possono essere modfcat propro medante questo comando. Utlzzando l programma d edtng de retn è noltre possble creare nuov retn fno ad un massmo d 99 retn-base, cascuno de qual può essere rprodotto n 9 dverse scale e sovrapposto ad ognuno degl altr ottenendo una gamma vastssma d possbltà. I retn sono salvat n quattro fles, present nella cartella del programma, chamat SET1.RTN, SET2.RTN, SET3.RTN, SET4.RTN. La fnestra "Edzone retn" presenta sulla destra l'elenco nel quale sono rportat, n ordne d creazone, retn esstent, cascuno de qual è contraddstnto da un numero. Vedamo ora come creare, modfcare od elmnare un retno.

38 35 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Come creare un nuovo retno! fate doppo clc sulla prma la prma poszone dsponble nell elenco (quella coè n cu compare l solo numero d rga seguto da uno zero) " premete l tasto TAB per portare l cursore sul prmo retno dell'elenco qund, utlzzando le frecce drezonal SU e GIÙ, selezonate la prma poszone dsponble e premete la combnazone d tast ALT+M per attvare l tasto <Modfca retno>. Nel campo Scala base s ntroduce la scala d rappresentazone del retno rspetto alle dmenson predefnte della cella base (100x50 cm); nel campo Descrzone l nome del retno. Nella creazone della stratgrafa, alla scala base del retno qu defnta può essere affancato un fattore d ngrandmento (varable fra 1 e 9) che vene moltplcato per la scala base durante la stampa: esso permette d far assumere allo stesso retno caratterstche dverse potendo ad esempo rprodurre ghaa grossolana dsegnando l retno n grande scala e ghaetto rducendo l fattore d ngrandmento. Il dsegno del nuovo retno s effettua utlzzando l mouse. La cella base, che vene traccata n grgo charo quando s selezona un retno, è suddvsa per comodtà n quattro quadrant. Le coordnate del punto n cu s trova l cursore del mouse sono rportate ne due camp al dsotto dell'elenco. Fate doppo clc per nzare a dsegnare un nuovo segmento qund muovete l mouse. Per cambare drezone e comncarne uno nuovo segmento collegato al precedente fate nuovamente doppo clc. Per termnare defntvamente l segmento fate un solo clc. Possono essere dsegnate esclusvamente delle lnee rette. Per facltare la fase d dsegno la fnestra dspone de seguent pulsant: <Aggung segmento / Elmna segmento>: facendo clc su questo pulsante s passa cclcamente dalla funzone d dsegno a quella d cancellazone de segment. Inzalmente la funzone attva è quella d dsegno. Essa è rcordata nel campo posto sotto l'elenco de retn: se è attva la funzone Aggung segmento s può dsegnare nella celletta tpo; se è attva la funzone Elmna segmento s possono cancellare segment che compongono l retno semplcemente facendo clc su d ess. <Togl ultmo>: elmna l'ultmo segmento dsegnato. <Rmett ultmo>: rdsegna l'ultmo segmento cancellato. <Zoom>: facendo clc su questo pulsante è possble verfcare l rsultato che s otterrà n fase d stampa. Tutte le modfche apportate alla celletta tpo vengono nfatt presentate n pù cellette affancate, permettendo una vsone maggormente realstca d quello che sarà l rsultato ottenble utlzzando l retno all'nterno della colonna stratgrafca. Facendo nuovamente clc sul pulsante s torna alla vsualzzazone normale. Come modfcare un retno! sceglete dall'elenco l retno da modfcare facendo doppo clc su d esso.

39 36 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso " premete l tasto TAB per portare l cursore sul prmo retno dell'elenco qund, utlzzando le frecce drezonal SU e GIÙ, selezonate l retno da modfcare e premete la combnazone d tast ALT+M per attvare l tasto <Modfca retno>. Negl appost camp della fnestra vengono rportat per la modfca la descrzone e la scala d rappresentazone del retno. Il dsegno del nuovo retno s effettua utlzzando l mouse. La cella base, che vene traccata n grgo charo quando s selezona un retno, è suddvsa per comodtà n quattro quadrant. Le coordnate del punto n cu s trova l cursore del mouse sono rportate ne due camp al dsotto dell'elenco. Fate doppo clc per nzare a dsegnare un nuovo segmento qund muovete l mouse. Per cambare drezone e comncarne uno nuovo segmento collegato al precedente fate nuovamente doppo clc. Per termnare defntvamente l segmento fate un solo clc. Possono essere dsegnate esclusvamente delle lnee rette. Per facltare la fase d dsegno la fnestra dspone de seguent pulsant: <Aggung segmento / Elmna segmento>: facendo clc su questo pulsante s passa cclcamente dalla funzone d dsegno a quella d cancellazone de segment. Inzalmente la funzone attva è quella d dsegno. Essa è rcordata nel campo posto sotto l'elenco de retn: se è attva la funzone Aggung segmento s può dsegnare nella celletta tpo; se è attva la funzone Elmna segmento s possono cancellare segment che compongono l retno semplcemente facendo clc su d ess. <Togl ultmo>: elmna l'ultmo segmento dsegnato. <Rmett ultmo>: rdsegna l'ultmo segmento cancellato. <Zoom>: facendo clc su questo pulsante è possble verfcare l rsultato che s otterrà n fase d stampa. Tutte le modfche apportate alla celletta tpo vengono nfatt presentate n pù cellette affancate, permettendo una vsone maggormente realstca d quello che sarà l rsultato ottenble utlzzando l retno all'nterno della colonna stratgrafca. Facendo nuovamente clc sul pulsante s torna alla vsualzzazone normale. Come copare un retno esstente È possble duplcare un retno esstente usando l pulsante <Importa retno>:! sceglete dall'elenco l retno, che potrà essere vuoto o gà esstente, n cu volete mportare l retno da copare facendo doppo clc su d esso. " premete l tasto TAB per portare l cursore sul prmo retno dell'elenco qund, utlzzando le frecce drezonal SU e GIÙ, selezonate l retno, che potrà essere vuoto o gà esstente, n cu volete mportare l retno da copare e premete la combnazone d tast ALT+M per selezonarlo. Occorre ora ndcare l retno da mportare:! aprte la fnestra "Selezone del retno da copare" facendo clc sul pulsante <Importa retno>, dgtate nel campo Numero retno l numero del retno da mportare e fate clc sul pulsante <Conferma>. " premete ALT+I per rchamare la fnestra "Selezone del retno da copare" ed nserte l numero del retno da duplcare nel campo Numero retno e confermate premendo la combnazone d tast ALT+C. Come cancellare un retno esstente! fate doppo clc sul retno da elmnare e selezonate l pulsante <Cancella retno>. Il retno vene elmnato dall'elenco solo dopo un ulterore conferma da parte dell utente. " premete l tasto TAB per portare l cursore sul prmo retno dell'elenco qund, utlzzando le frecce drezonal SU e GIÙ, selezonate l retno da elmnare e premete la combnazone d tast ALT+C per attvare l pulsante <Cancella retno>. Il retno vene elmnato dall'elenco solo dopo un ulterore conferma da parte dell utente.

40 37 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Retn vettoral per la camptura delle stratfcazon

41 Menu Stampa (ALT,S) 38 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Tramte questo menu è possble produrre gl output n forma d grafc o d tabulat, dopo aver selezonato, drettamente dalle voc d menu, l'nseme d dat da rappresentare, sceglendo coè tra Test d Stampa, Grafca, e Tabulat. Comando Test Stampa (ALT,S,S) Permette la vsualzzazone dell'output grafco delle superfc d scvolamento mposte senza esegure calcol, così da poter verfcare ad esempo la corretta nclnazone della magla de centr, la dsposzone delle superfc d scvolamento od l corretto nsermento delle coordnate della superfce d scvolamento defnta per punt, prma che vengano effettuate le elaborazon per rcavare fattor d scurezza. Comando Stampa Grafca (ALT,S,G) Selezonando questo comando l programma, qualora non sano stat ancora esegut, effettua calcol (s osserv che, qualora sano state esegute modfche a dat, provvederà automatcamente ad esegure l'elaborazone de nuov valor) qund vene dsegnato l grafco che rporta lo schema de carch ed una tabella rassuntva de valor. Comando Tabulat (ALT,S,T) Selezonando questo comando l programma propone un sotto menu tramte l quale potrete selezonare la modaltà d vsualzzazone, stampa od esportazone del tabulato. Comando Vsualzza anteprma tabulat (ALT,S,T,A) Tramte questo comando è possble scorrere, ma non modfcare, l tabulato rassuntvo creato dal programma durante la fase d calcolo. Per far scorrere l testo, utlzzate le barre d scorrmento lateral od ancora le frecce SU e GIÙ ed tast PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscre premete l tasto ESC o fate doppo clc n un punto qualsas del tabulato. Il fle contenente l tabulato vene salvato sul dsco nella stessa cartella n cu è contenuto l fle d dat, possede lo stesso nome d quest'ultmo ed estensone ".TAB". Il fle, scrtto nel formato standard ASCII, utlzza un sstema nterno d mpagnazone n cu tutt comand sono caratterzzat dal carattere nzale #. Comando Stampa rapda tabulat (ALT,S,T,R) Selezonando questo comando vene nvato drettamente alla stampante predefnta l tabulato rassuntvo creato dal programma durante la fase d calcolo. Comando Esporta tabulat n formato DOC (ALT,S,T,E) Selezonando questo comando l programma esporta l tabulato rassuntvo creato durante la fase d calcolo nel formato utlzzato da Mcrosoft Word 97. Il fle prodotto avrà lo stesso nome utlzzato per l fle d dat ed estensone ".DOC" e sarà salvato nella stessa cartella del fle d dat. Al termne dell'esportazone n formato DOC, I.L.A. vsualzzerà l tabulato avvando automatcamente Wnword.

42 39 - I.L.A. for Wndows - Guda all'uso Comando Esporta tabulat n formato TXT (ALT,S,T,T) Selezonando questo comando l programma esporta l tabulato rassuntvo creato durante la fase d calcolo nel formato Documento d testo. Il fle prodotto avrà lo stesso nome utlzzato per l fle d dat ed estensone ".TXT" e sarà salvato nella stessa cartella del fle d dat. Al termne dell'esportazone n formato TXT, I.L.A. vsualzzerà l tabulato avvando automatcamente Blocco Note. Comando Esporta tabulat n formato SLK (ALT,S,T,S) Selezonando questo comando l programma esporta l tabulato rassuntvo creato durante la fase d calcolo nel formato Mcrosoft Excel 97. Il fle prodotto avrà lo stesso nome utlzzato per l fle d dat ed estensone ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del fle d dat. Al termne dell'esportazone n formato SLK, I.L.A. vsualzzerà l tabulato avvando automatcamente Excel. Comando Confgura (ALT,S,C) Tramte questo comando s defnscono gl attrbut con cu vengono dsegnat dvers oggett degl output, attrbut che vengono utlzzat sa a vdeo che n fase d stampa. Vedamo come assocare a cascun oggetto confgurable un colore, uno spessore d lnea ed un set d caratter:! fate clc sull'oggetto qund sull'cona posta a fanco del colore che deve essere ad esso collegato. Poszonate l cursore all'nterno del campo Spessore ed ntroducete l valore, n mllmetr, dello spessore della lnea. Utlzzando le barre d scorrmento poste a fanco dell'elenco de set d caratter sceglete l tpo d carattere desderato e fate clc su d esso. " usando la frecca SU o la frecca GIÙ selezonate l nome dell'oggetto dall'elenco, premete TAB per passare al campo Color e, sempre utlzzando le frecce DIREZIONE sceglete l colore da assocare. Premete ancora TAB per passare al campo Spessore e dgtate l nuovo valore. Premendo ancora TAB l cursore s poszona all'nterno dell'elenco de set d caratter: usando la frecca SU o la frecca GIÙ selezonate l tpo d carattere dall'elenco. All'nterno del campo Color sono elencat qundc color a tnta unta supportat da tutt gl adattator vdeo n modaltà VGA. A seconda del tpo d adattatore vdeo e d montor possono venre vsualzzat centnaa d color non omogene, coè color generat da un motvo d punt colorat che smulano un colore o un motvo. Perché l colore non omogeneo possa essere stampato è necessaro che la stampante sa n grado d utlzzare sfumature d colore. È possble modfcare color predefnt utlzzando la tavolozza de color; fate doppo clc sul colore da modfcare per aprre la fnestra d dalogo "Color". La fnestra contene l'elenco de color d base e l'elenco de color personalzzat; per creare un colore personalzzato selezonate l pulsante <Defnsc color personalzzat>. Per creare de color personalzzat selezonate l colore d base da cu s desdera partre facendo clc su d esso, qund fate clc sulla frecca accanto alla barra della lumnostà. È anche possble creare un colore dgtando numer ne camp "Rosso", "Verde" e "Blu" o ne camp "Tonaltà", "Saturazone" e "Lumnostà". S

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente Telefon Avaya T3 collegable a Integral 5 Confgurazone e utlzzo sala conferenze Integrazone del manuale utente Issue 1 Integral 5 Software Release 2.6 Settembre 2009 Utlzzo sala conferenze Utlzzo sala conferenze

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaMedia Guda Rapda all Installazone Gamma Aqua PC Versone AquaMeda GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUAMEDIA PC 1. Introduzone Complment per aver effettuato l acqusto d AquaMeda PC. Raccomandamo che l computer

Dettagli

Invio fascicolo di Bilancio

Invio fascicolo di Bilancio HELP DESK Nota Salvatempo 0052 TUTTOBILANCIO Invo fasccolo d Blanco Quando serve D seguto sono elencat passagg da segure per predsporre, frmare e scarcare una pratca d Blanco (Modello B) per la presentazone

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Power Ethernet USB DSL. Internet. Thomson ST530v5/v6 Guida all installazione e alla configurazione

Power Ethernet USB DSL. Internet. Thomson ST530v5/v6 Guida all installazione e alla configurazione DSL Power Ethernet USB Internet Thomson ST530v5/v6 Guda all nstallazone e alla confgurazone Thomson ST530v5/v6 Guda all nstallazone e alla confgurazone Copyrght Copyrght 1999-2007 Thomson. Tutt drtt rservat.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO Aztec Informatca STAP Stabltà Pend n Terren e Rocce MANUALE D USO Copyrght 1999 2007 Aztec Informatca d Maurzo Martucc Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Impresa Familiare - Quadro RR

Impresa Familiare - Quadro RR HELP DESK Nota Salvatempo 0005 MODULO Impresa Famlare - Quadro RR Quando serve Novtà Termn presentazone Gestre n modo veloce ed ntegrato l Quadro RR n caso d Impresa famlare. Rportare sulla delega del

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

VIP X1600 Server video di rete. Manuale d installazione e operativo

VIP X1600 Server video di rete. Manuale d installazione e operativo VIP X1600 Server vdeo d rete t Manuale d nstallazone e operatvo VIP X1600 Sommaro t 3 Sommaro 1 Prefazone 7 1.1 Informazon sul manuale 7 1.2 Convenzon utlzzate nel manuale 7 1.3 Uso prevsto 7 1.4 Drettve

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO Aztec Informatca STAP Stabltà Pend n Terren e Rocce MANUALE D USO Copyrght 1999 2014 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato

Dettagli

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA Shell Chemcals PORTLE CLIENTI GUID INTRODUTTIV RPID CCEDI CONTENUTI GUID LL INTERFCCI UTENTE PROCESSI DI GESTIONE DEGLI ORDINI REGISTRI E REPORTING Schermata nzale Effettuare ordn I me ordn sul portale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Unità di controllo della centrale MPC-xxxx-B FPA-1200-MPC. Guida utente

Unità di controllo della centrale MPC-xxxx-B FPA-1200-MPC. Guida utente Untà d controllo della centrale MPC-xxxx-B FPA-1200-MPC t Guda utente 3 t Sommaro Untà d controllo della centrale Sommaro 1 Informazon general 8 1.1 Descrzone de passagg da esegure 8 1.2 Rchamo del menu

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Tecniche di Composizione Personalizzata

Tecniche di Composizione Personalizzata Tecnche d Composzone Personalzzata Survey Il documento n essere costtusce la sntes del delverable dell attvtà C.3, ossa Defnzone e Valdazone delle Tecnche d Composzone Personalzzata prevsta nell ambto

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

(B1) IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE DATI GREZZI E INFORMAZIONI INDICI STATISTICI, TABELLE E GRAFICI

(B1) IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE DATI GREZZI E INFORMAZIONI INDICI STATISTICI, TABELLE E GRAFICI Unverstà C. Cattaneo Luc, Corso d Statstca, 9 Ottobre 2013 Laboratoro Excel Sessone n. 1 Venerdì 041013 Gruppo PZ Lunedì 071013 Gruppo AD Martedì 081013 Gruppo EO VERSIONE DEFINITIVA (9 Ottobre 2013) degl

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

NNKOMMT. kìçîç=ç~w. pfabufp=ud. o~çáçäçöá~=çáöáí~äé=l=pçñíï~êé==îáçéç=sfabufp fëíêìòáçåá=çdìëç=ëçãã~êáé= fí~äá~åç

NNKOMMT. kìçîç=ç~w. pfabufp=ud. o~çáçäçöá~=çáöáí~äé=l=pçñíï~êé==îáçéç=sfabufp fëíêìòáçåá=çdìëç=ëçãã~êáé= fí~äá~åç kìçîç=ç~w NNKOMMT pfabufp=ud o~çáçäçöá~=çáöáí~äé=l=pçñíï~êé==îáçéç=sfabufp fëíêìòáçåá=çdìëç=ëçãã~êáé= fí~äá~åç Questo prodotto reca l marcho CE n conformtà con le dsposzon della drettva 93/42/CEE del 14

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Manuale d uso. CDDWin - Pendii. By S.T.S. S.r.l.

Manuale d uso. CDDWin - Pendii. By S.T.S. S.r.l. Manuale d uso CDDWn - Pend By S.T.S. S.r.l. Sommaro Captolo 1 - Prncp general 3 PREMESSA...3 1.1 MODALITÀ GENERALI D USO DEL PROGRAMMA...4 1.2 GESTIONE DELLE FINESTRE MULTIPLE...5 1.3 APRI PROGETTO...6

Dettagli

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria Alessandro Benedett UnCAM-SSIS-FIM.04/3 Appunt d statstca descrttva Versone provvsora (v. allegato foglo Excel LDS4_Correlazone.xls) Correlazone e Regressone lneare La teora della correlazone s propone

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Ethernet Plug-in ISDN DSL. Power. Internet. Thomson ST605/608(WL)/620 Guida all installazione e alla configurazione

Ethernet Plug-in ISDN DSL. Power. Internet. Thomson ST605/608(WL)/620 Guida all installazione e alla configurazione Power Ethernet WLAN Plug-n ISDN DSL Internet Thomson ST605/608(WL)/620 Guda all nstallazone e alla confgurazone Thomson ST605/ 608(WL)/620 Guda all nstallazone e alla confgurazone Copyrght Copyrght 1999-2007

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

Collegate la vostra lavastoviglie con il futuro.

Collegate la vostra lavastoviglie con il futuro. ollegate la vostra lavastovgle con l futuro. Home onnect. Una pp per tutto. Home onnect è la prma pp che lava, ascuga, rscacqua, cuoce al forno, fa l caffè e guarda nel frgorfero al posto vostro. vers

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line Carte d Credto Guda all attvazone della Lsta movment on lne Lsta movment on lne. Guda alla regstrazone all Area Clent e all attvazone del Codce Operatvo. Desder passare dalla Lsta movment cartacea alla

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

SOFTWARE NBSI (NEIGHBOURHOOD BASED STRUCTURAL INDICES)

SOFTWARE NBSI (NEIGHBOURHOOD BASED STRUCTURAL INDICES) SOFTWARE NBSI (NEIGHBOURHOOD BASED STRUCTURAL INDICES) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE FORESTALE E DELLE SUE RISORSE (DISAFRI) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - Va San Camllo de Lells, 000 Vterbo

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Remote Power Switch. Guida d installazione

Remote Power Switch. Guida d installazione Remote Power Swtch Guda d nstallazone Hq Internazonale w w w. m n c o m. c o m Hq Nordamercano Hq Europeo Jerusalem, Israel Tel: + 72 2 535 666 mncom@mncom.com Lnden, NJ, USA Tel: + 0 46 200 nfo.usa@mncom.com

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno Tratrave Uno strumento ndspensable per gl artgan del legno Tratrave = rsparmo d forze Il tratrave con crcchetto è uno strumento ndspensable per gl artgan del legno. Il trante per trav consente una facle

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli