Le note AIFA 2007 approfondimenti nota 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le note AIFA 2007 approfondimenti nota 13"

Transcript

1 Le note AIFA 2007 approfondimenti nota 13 Note AIFA e appropriatezza prescrittiva Como, 30/06/2007 Dott. Giovanni Veronesi Università degli Studi dell Insubria - Varese

2 AIFA Nota 13 Revisione novembre 2006 (inizio validità: 25/01/2007), versione precedente anno 2004; Regolamentazione delle prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti (Fibrati, Statine, Omega 3 etilesteri), a carico del SSN; Rimborsabilità giustificata da valutazione di elevato rischio CV a carico del paziente con dislipidemia o ipercolesterolemia non corretta da sola dieta.

3 AIFA Nota 13 Legame tra riduzione colesterolo e rischio coronarico assoluto (-1% per ogni 1% riduzione di LDL); A parità di colesterolo la mortalità coronarica è superiore nei soggetti diabetici rispetto ai non diabetici; CT hanno dimostrato che l uso di ipolipemizzanti riduce del 20% circa la mortalità complessiva (su pazienti con pregresso evento CVD) Fonte: L uso di farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno AIFA

4 AIFA Nota 13 Totale spesa farmaci SSN per sistema CVD: MLN euro fibrati 0% omega 3 3% statine 23% Totale spesa farmaci NOTA 13: MLN euro (25.5%) Variazione%DDD : statine +13.3%, omega %, fibrati +8.2% Fonte: L uso di farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno AIFA

5 AIFA Nota 13 Appropriatezza prescrittiva passa attraverso l analisi di almeno due processi: Corretta identificazione dei soggetti dislipidemici ad elevato rischio CV; Aderenza al trattamento: utilizzo dei farmaci in modo da massimizzarne l efficacia, ovvero secondo le evidenze scientifiche note

6 Revisione AIFA Nota 13 novembre 2006 Vecchia Nota 13 (2004) Dislipidemie familiari Prevenzione primaria: Pazienti con rischio CV a 10 anni superiore al 20% sulla base delle Carte del Rischio Italiane Prevenzione secondaria: Pazienti con coronaropatia documentata, ictus, arteriopatia obliterante periferica, IM, diabete Obbligo di piano terapeutico per atorva/rosuva 40 mg e tutti i dosaggi di ezetimibe/simvastatina Nuova Nota 13 (2007) Dislipidemie familiari Prevenzione primaria: Pazienti con rischio CV a 10 anni superiore al 20% sulla base delle Carte del Rischio Italiane Prevenzione secondaria: Pazienti con coronaropatia documentata, ictus, arteriopatia obliterante periferica, IM, diabete Iperlipidemie non corrette dalla sola dieta: Indotte da farmaci (pazienti con HIV) o in pazienti con insufficienza renale cronica Rimozione dell obbligo di piano terapeutico per tutte le statine L uso dei farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale

7 Dislipidemie familiari Sono un area sottodiagnosticata, specialmente in ambito di medici di medicina generale anche se, con una frequenza compresa tra 1% e 2%, fino ad 1 milione di italiani ne sono affetti Versione 2004 delle note: riferimento a centri specializzati per la diagnosi di DF Nella sezione dedicata al commento delle note, vengono forniti dei criteri diagnostici a carattere clinico/anamnestico per aiutare il medico di medicina generale nella diagnosi senza dover ricorrere all invio presso un centro specialistico per la diagnosi genetica (solo ruolo di supporto) Il medico di medicina generale diventa autonomo nella diagnosi e gestione delle dislipidemie genetiche

8 Prevenzione secondaria Inclusione dei soggetti diabetici nella prevenzione secondaria, anche se DM è FdR per la carta/punteggio Trattamento differenziale tra soggetti diabetici e non a parità di rischio assoluto inferiore al 20% Nonostante le indicazioni di valutazione globale del rischio CV, un singolo FdR modifica le indicazioni terapeutiche.

9 Insufficienza Renale grave Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte per i pazienti dializzati In questa tipologia di pazienti, l insufficienza renale e le alterazioni ad essa collegate (alterazioni del metabolismo osseo, infiammazione, dislipidemia ), accelerano il tempo di comparsa di un evento CV L inserimento nella nota del paziente con IR grave rappresenta un formale riconoscimento del livello di rischio CV per questi pazienti e dei benefici che le statine sono in grado di produrre

10 Prevenzione primaria Approccio multifattoriale alla patologia CV: rischio assoluto di primo evento cardiovascolare tramite carta del rischio o punteggio individuale messe a punto dal Progetto Cuore ( Livello di rischio scelto come cut-off per il trattamento a carico SSN dell ipercolesterolemia non corretta da dieta: 20% (rischio elevato)

11 Prevenzione primaria Gli strumenti di valutazione del rischio indicati (carta e punteggio individuale) sono rappresentativi per la popolazione italiana? Il calcolo del rischio da parte del MMG avviene su soggetti idonei ed in maniera precisa?

12 Strumenti di valutazione del rischio Edizione 2000 della nota 13: riferimento alle tavole per il calcolo del rischio delle linee guida europee 1998 (Eur Heart J 1998;19: ) Rischio calcolato in base ad equazioni sviluppate su popolazioni con caratteristiche differenti da quella italiana (es. studio Framingham, US)

13 Strumenti di valutazione del rischio Edizione 2004 della nota 13 (e successive revisioni): riferimento specifico a Carte del Rischio del Progetto Cuore, appositamente sviluppate per la popolazione italiana Quali effettivi vantaggi dall utilizzo di equazioni specifiche per la popolazione italiana? L esperienza del Progetto CUORE

14 Strumenti di valutazione del rischio Progetto CUORE: Studio Prospettico Longitudinale Italiano di Epidemiologia Cardiovascolare Studio di coorte fissa, con reclutamento di campioni rappresentativi del Paese, indadagati inizialmente dalla prima metà degli anni 80 alla prima metà degli anni coorti di uomini, per complessivi soggetti, corrispondenti a anni-persona, di cui: 6 del Centro-Sud, 6 del Nord-Ovest e 4 del Nord-Est 15 coorti di donne, per complessivi soggetti, corrispondenti a anni-persona, di cui: 5 del Centro-Sud, 6 del Nord-Ovest e 4 del Nord-Est

15 Strumenti di valutazione del rischio Obiettivi: Identificare il miglior modello predittivo degli IM per gli uomini italiani adulti (35-69 anni) tenendo conto dei principali fattori di rischio Valutare l accuratezza (accuracy) e l adattamento (fitting) per la realtà italiana del Modello CUORE a confronto con i principali modelli di riferimento: - Framingham Heart Study (FHS) - PROCAM Study (PROCAM) Ferrario MM et.al., Int J Epidemiol 2005; 34(2):413-21

16 Strumenti di valutazione del rischio 6865 uomini liberi da malattia CVD, f-up mediano 9.1 anni (termine: ), 312 primi eventi complessivi (validazione MONICA)

17 Strumenti di valutazione del rischio Rilevazione FdR - questionario: Sesso Età Fumo di sigaretta (Attuali-fumatori vs Ex- e Mai-fumatori) Storia di Diabete Mellito Storia di Coronaropatia (Rose-Q, ECG-Minnesota) Familiarità CHD (età insorgenza non univoca) Terapia Anti-ipertensiva Rilevazione FdR - misurazioni: Pressione Arteriosa Sistolica (media di due misure consecutive) Colesterolo Totale, HDL e LDL, Trigliceridi (MONICA EQC) Indice di Massa Corporea (Kg di peso/altezza in mtq)

18 Strumenti di valutazione del rischio Accuratezza: area sotto la curva ROC esprime la probabilità che un soggetto con evento abbia un valore di rischio CVD più elevato di un soggetto senza evento modello base (età, CT, PAS, Fumo, BMI) contributo aggiuntivo di ogni singolo FdR: costruzione di Best CUORE Model (Età, PAS, Fumo, CT, HDL, Diabete, T-HP, FamCHD; escluso BMI) Fitting: differenze tra numero di eventi osservati ed attesi per decili di rischio (statistica di Hosmer- Lemeshow)

19 Strumenti di valutazione del rischio Confronto Coefficienti CUORE vs FHS FHS CUORE β SE β SE Z Età (anni) **2.62 Pressione Arteriosa Normale Normale Alta Ipertensione I Ipertensione II -IV Fumo di Sigaretta No Sì Diabete No Sì Colesterolo Totale (mg/dl) CT < CT CT >= **2.18 Colesterolo HDL (mg/dl) HDL < HDL HDL >=

20 Strumenti di valutazione del rischio Confronto coefficienti CUORE vs PROCAM PROCAM CUORE β SE β SE Z Età (anni) ** Colesterolo LDL (mg/dl) Fumo di Sigaretta No Sì Colesterolo HDL (mg/dl) **2.833 Pressione Arteriosa Sistolica (mmhg) Familiarità per CHD Diabete No Sì Log(Trigliceridi (mg/dl)) **-2.103

21 Strumenti di valutazione del rischio Accuratezza Sensibilità FHS PROCAM CUORE Model Specificità

22 Strumenti di valutazione del rischio FHS Originale Fitting FHS Ricalibrato Probabilità PROCAM CUORE Model Probabilità Decili Attesa Decili Osservata

23 Strumenti di valutazione del rischio Accuratezza e Fitting Tutte le Coorti Coorti Nord Coorti Sud *C-Area ^χ² *C-Area ^χ² *C-Area ^χ² FHS-Originale FHS-Ricalibrato PROCAM CUORE - Modello Base CUORE - Modello Avanzato ^ Statistica χ² di Hosmer-Lemeshow (un valore superiore a 20 indica bassa calibrazione p<0.01) * Valore area sotto la curva ROC

24 Strumenti di valutazione del rischio Equazioni modelli di riferimento FHS e PROCAM: tendono a sovrastimare il rischio nella popolazione italiana, con ripercussioni sul rapporto costo/efficacia. Le Carte di Rischio CUORE ed il CUORE Risk Score desunti dal best CUORE model sono maggiormente indicate per l identificazione dei soggetti ad alto rischio nella popolazione italiana

25 Identificazione dei soggetti: prevenzione primaria Gli strumenti di valutazione del rischio indicati (carta e punteggio individuale) sono rappresentativi per la popolazione italiana Il calcolo del rischio da parte del MMG avviene su soggetti idonei ed in maniera precisa?

26 Calcolo del rischio cardiovascolare Campagna di somministrazione su vasta scala della carta del rischio cardiocerebrovascolare (DGR n. VII/20592/2005) come azione preventiva; La rilevazione del rischio avviene a cura del medico di medicina generale (MMG); Creazione di una mappa del rischio cardiocerebrovascolare regionale, costantemente aggiornata.

27 Calcolo del rischio cardiovascolare Descrizione flusso dati MMG raccoglie informazioni su fattori di rischio ed applica la carta o il punteggio individuale, tramite maschera MS Access di inserimento appositamente sviluppata; Con cadenza trimestrale i dati sono inviati alla propria ASL di riferimento per un primo controllo e quindi da queste in RL

28 Calcolo del rischio cardiovascolare Fase pilota della raccolta: anno 2005 (sett.-dic.) rilevazioni effettuate, con 218 medici coinvolti afferenti a 10 ASL differenti; Emerse alcune criticità relative alla completezza delle informazioni raccolte, all appropriatezza applicativa della carta/punteggio e all accuratezza del calcolo del rischio

29 Calcolo del rischio cardiovascolare Anno rilevazioni effettuate, con medici coinvolti afferenti a tutte e 15 le ASL lombarde; Verifica della qualità (QA, Quality Assessment) della raccolta, con particolare riferimento alla completezza delle informazioni raccolte, all appropriatezza applicativa della carta/punteggio e all accuratezza del calcolo del rischio

30 QA 1 Completezza delle informazioni raccolte Verifica della presenza delle informazioni necessarie per il calcolo del rischio (carta e/o punteggio) e dei dati considerati indispensabili. Score proposto: 3, max informazione presente (carta, punteggio, altri campi obbligatori); 2, campi per carta e punteggio sono stati raccolti; 1, solo i campi per la carta sono presenti; 0, quando vi sono dati mancanti anche per la valutazione del rischio tramite carta.

31 QA 1 Completezza delle informazioni raccolte Completezza 65% 88% delle rilevazioni con dati presenti almeno per il calcolo del rischio tramite carta; 12% 17% 6% 65% delle rilevazioni presenta tutti i campi ritenuti indispensabili al fine della Score 3 Score 2 remunerazione del MMG Score 1 Score 0

32 QA 2 Appropriatezza applicativa Criteri di idoneità al calcolo del rischio: - età (40-69 anni per la carta, per il punteggio); - l assenza di patologia cardiovascolare pregressa; - assenza di gravidanza; - range di valori per pressione arteriosa ( mmhg.), colesterolo totale ( mg/dl) e colesterolo HDL ( mg/dl)

33 QA 2 Appropriatezza applicativa Appropriatezza 76% 78% delle valutazioni risulta appropriato, per entrambi gli strumenti (76%) o per almeno uno dei due (2%); 22% 2% 22% valutazioni su persone non idonee. Violazione più frequente: pregresso evento cardiovascolare o assenza di dati per la sua determinazione

34 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio Confronto tra il rischio indicato dal medico e quello calcolato tramite equazioni pubblicate, sia per la carta che per il punteggio individuale; Sovrastima può comportare spesa non necessaria per il SSN, mentre sottostima espone il paziente a rischio di mancato trattamento farmacologico necessario.

35 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite carta Rischio MMG Rischio calcolato <5% 5-10% 10-15% 15-20% 20-30% >30% Totale Sovrastima 2 o + categorie 2,5 4,5 5,9 2, ,1 Sovrastima 1 categoria 13,3 15,5 15,7 19,8 10,1-13,9 Calcolo accurato 84,2 55,2 43,0 32,2 37,8 37,9 67,6 Sottostima 1 categoria - 24,9 30,4 32,9 30,7 37,6 12,6 Sottostima 2 o + categorie - - 5,1 12,8 21,3 24,5 2,8 Numerosità % record accurati diminuisce all aumentare del rischio. Tendenza a sovrastimare il rischio, anche se solo nel 5.9% delle valutazioni l errore commesso è tale da sovra o sottostimare il rischio di 2 o più categorie.

36 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite carta Presenza di differenze territoriali marcate (range statistica Kappa per ASL: da 0.62 a 0.85); Differenze per sesso, legate in parte al fatto che la carta del rischio per le donne è molto più piatta di quella degli uomini.

37 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite carta Accuratezza e processo prescrittivo: l errore nel calcolo del rischio ha ripercussioni sulle prescrizioni? Score di accuratezza: 2, se la valutazione è accurata; 1, se la valutazione è inaccurata ma senza coinvolgere la soglia del 20% di rischio; 0, se la valutazione è inaccurata e c è compromissione della soglia del 20% (prescrizione inappropriata).

38 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite carta Accuratezza carta 67% 6% record inaccurati con compromissione della soglia del 20% (conseguenze sul processo di prescrizione) 6% Score 2 Score 1 Score 0 27% 94% valutazioni accurate (67%) o inaccurate ma senza coinvolgimento della soglia del 20% (27%).

39 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite punteggio Rischio MMG Rischio calcolato <5% 5-10% 10-15% 15-20% 20-30% >30% Totale Sovrastima 2 o + categorie 14,6 25,4 21,9 15, ,8 Sovrastima 1 categoria 5,7 8,1 6,6 7,9 17,6-6,8 Calcolo accurato 79,7 63,0 65,9 59,0 57,5 60,6 72,6 Sottostima 1 categoria - 3,5 4,9 15,9 15,2 24,7 3,0 Sottostima 2 o + categorie - - 0,7 1,7 9,8 14,8 0,8 Numerosità Accuratezza del calcolo superiore a quella della carta (72.6% di record corretti contro 67.6%). Confermata la tendenza alla sovrastima del rischio, anche con scarti elevati come testimonia la quota di record con errore di almeno due categorie (ASL di Milano 3).

40 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite punteggio Non sono emerse particolari differenze tra maschi e femmine; La tendenza alla sovrastima che è stata rilevata è legata soprattutto ad una ASL. Tra le possibili cause il cattivo inserimento del punteggio da parte dei MMG, con forti differenze a livello territoriale nella scala del punteggio

41 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite punteggio Accuratezza e processo prescrittivo: l errore nel calcolo del rischio ha ripercussioni sulle prescrizioni? Score di accuratezza: 2, se la valutazione è accurata; 1, se la valutazione è inaccurata ma senza coinvolgere la soglia del 20% di rischio; 0, se la valutazione è inaccurata e c è compromissione della soglia del 20% (prescrizione inappropriata).

42 QA 3 Accuratezza del calcolo del rischio tramite punteggio Accuratezza punteggio 66% 22% record inaccurati con compromissione della soglia del 20% (conseguenze sul processo di prescrizione) 22% Score 2 Score 1 Score 0 12% 78% valutazioni accurate (66%) o inaccurate ma senza coinvolgimento della soglia del 20% (12%).

43 Accuratezza del calcolo del rischio Discrezionalità unidirezionale del medico: Starà al giudizio del medico modulare VERSO IL BASSO la stima del rischio nei pazienti ipercolesterolemici nei quali è già in atto un controllo farmacologico o non farmacologico di altri fattori di rischio (obesità, ipertensione, diabete); Modulazione VERSO L ALTO dei soggetti con fattori di rischio non corretti o non correggibili?

44 QA Qualità complessiva delle rilevazioni Score riassuntivo di qualità da 1 (min) a 10 (max). 1-3 gravemente inaccettabili (incompleta raccolta del codice identificativo del paziente). 4-7 inaccettabili: incompleta raccolta dei fattori di rischio (4) o inappropriatezza della valutazione (5-7) 8 inaccurato: calcolo inaccurato con compromissione della soglia del 20% o nessun calcolo 9 accettabile: calcolo inaccurato ma senza compromissione della soglia del 20% 10 ottimo: calcolo accurato

45 QA Qualità complessiva delle rilevazioni Qualità complessiva % Ottimo 11% 29% 3% 13% Accettabile Inaccurato Inaccettabile Gravemente inaccettabile

46 QA Qualità complessiva delle rilevazioni La qualità della raccolta è risultata molto disomogenea sul territorio, con poche ASL che si fanno carico della maggior parte delle problematiche. All interno delle singole ASL non è stata evidenziata molta variabilità nella qualità dei record, anche all aumentare del numero di visite effettuate dai singoli medici.

47 Qualità rilevazione FdR La qualità dell attribuzione del rischio dipende anche dalla qualità della rilevazione dei fattori di rischio Last digit preference distribution, arteriosa pressione

48 AIFA Nota 13 Appropriatezza prescrittiva passa attraverso l analisi di almeno due processi: Corretta identificazione dei soggetti dislipidemici ad elevato rischio CV; Aderenza al trattamento: utilizzo dei farmaci in modo da massimizzarne l efficacia, ovvero secondo le evidenze scientifiche note

49 NOTA 13 ed aderenza al trattamento La NOTA 13 raccomanda un uso dei farmaci ipolipemizzanti continuativo e non occasionale, per aumentarne l efficacia Necessità di intraprendere studi di aderenza per verificare l effettivo utilizzo di statine come consigliato

50 NOTA 13 ed aderenza al trattamento Progetto CAMUNI II: possibilità di integrare la base dati del rischio cardiovascolare con quella relativa alle prescrizioni farmaceutiche regionali (anni ) Analisi preliminare: 8 pazienti su 10 dei soggetti con almeno una prescrizione di statine nel corso del 2003 ( in tutto) hanno avuto una copertura farmacologica per l 80% o meno del periodo di trattamento

51 Conclusioni NOTA 13 ed appropriatezza prescrittiva (1): Possibili passi in avanti nella corretta identificazione dei soggetti a rischio, come l introduzione di criteri diagnostici per le dislipidemie familiari ed il riconoscimento di elevato rischio CV indotto farmaci o patologie concomitanti (IR)

52 Conclusioni NOTA 13 ed appropriatezza prescrittiva (2): Criticità nell identificazione dei soggetti ad elevato rischio in prevenzione primaria: l approccio multifattoriale alla malattia CVD si scontra con le difficoltà di calcolo del rischio assoluto tramite carta/punteggio individuale

53 Conclusioni NOTA 13 ed appropriatezza prescrittiva (3): Ricerca continua: adeguamento degli strumenti carta/punteggio (progetto RiACE, Rischio Assoluto Cardiovascolare-Epidemiologia), eventuale estensione a classi di età finora escluse (>70 anni, mancanza di dati epidemiologici; valutazione affidata al MMG)

54 Conclusioni NOTA 13 ed appropriatezza prescrittiva (4): La disponibilità e l integrazione di database (anche amministrativi) offre opportunità uniche di valutazione dell appropriatezza prescrittiva, sia in termini di mancata prescrizione che di scarsa aderenza al trattamento

55 Grazie dell attenzione!

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 200-202 ) Regione: Regione Autonoma della Sardegna Allegato 2 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA FPF AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 PREREQUISITI... 2 3 ARRUOLAMENTO... 2 4 INSERIMENTO DATI CLINICI... 3 4.1 DIARIO VISITE: Valori pressori, BMI... 3 4.2

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale Prot. N. 3762 / 5 Cagliari, 2 febbraio 2005 Risposta al foglio n. del Allegati N. 6 OGGETTO : Chiarimenti sulla Determinazione AIFA 29/10/2004 concernente note AIFA 2004(Revisione delle note CUF). Aggiornamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali Nicola Magnavita Visite mediche Sono obbligatorie (D. Lgs 626/94) per tutti i lavoratori che effettuano abitualmente movimentazione di carichi Il carico

Dettagli

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary Problemi di metodo e di contenuto Da una esperienza sul campo G Frapporti. C.Pastori, A. Micchi, CA Franchini, ULSS 22, T.Nuzzo, diplomata in MG, F.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale Istruzioni per il ricercatore 1. Decidi la partecipazione prima di controllare se hai casi di morte improvvisa. questo aspetto è molto

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli