L insufficienza delle conoscenze scientifiche sul fenomeno biologico dell invecchiamento e sulle capacità di adattamento metabolico degli anziani non

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L insufficienza delle conoscenze scientifiche sul fenomeno biologico dell invecchiamento e sulle capacità di adattamento metabolico degli anziani non"

Transcript

1 I.A.F. La nutrizione del paziente anziano Prof. Eugenio Del Toma Primario Em. Dietologia e Diabetologia, ASL San Camillo Forlanini RM Docente di Nutrizione Clinica Università Campus Biomedico RM Clinica, Università Campus

2 L insufficienza delle conoscenze scientifiche sul fenomeno biologico dell invecchiamento e sulle capacità di adattamento metabolico degli anziani non ci fornisce certezze ma solo dei suggerimenti sulle possibili contromisure alimentari. Tutto resta opinabile nell alimentazione degli anziani, tranne il buonsenso!

3 Il significato preventivo e protettivo della dietetica non nasce da qualche isolata proibizione ma deriva dall insieme delle scelte alimentari e da una personalizzazione dei suggerimenti. Va tutelata la compliance dei pazienti nel miglior rispetto possibile delle loro abitudini alimentari e del valore aggiunto delle tradizioni.

4 Gli alimenti sono le tessere di un mosaico nutrizionale, ma anche psicologico, molto complesso Gli alimenti del commercio non possono essere giudicati né buoni, né cattivi (salvo che per l apprezzamento organolettico) ma soltanto apportatori di nutrienti energetici e/o protettivi. Perciò non debbono essere esclusi a priori ma valutati per un inserimento equilibrato nella razione alimentare giornaliera o settimanale.

5 L epidemiologia ha confermato largamente i vantaggi di alcune scelte alimentari e comunque di una dieta equilibrata e adeguata al dispendio energetico effettivo. La clinica non offre altrettante occasioni di successo e di adesione alle prescrizioni quando si debbono attuare correzioni dietetiche tardive e cronicamente limitative Dobbiamo fare oggi qualcosa per il nostro futuro in quanto è là che dovremmo passare la maggior parte del nostro tempo Mark Twain

6 Chi sono gli older adult? Young older : età Old : età Oldest old : età >85

7 Modificazioni della composizione corporea Nell anziano, ancor più che nel giovane, la cifra del peso (ma anche il BMI) ha un significato relativamente modesto, rispetto alla composizione corporea, alla massa magra (body cell mass) e all idratazione.

8 Ma il BMI (Body Mass Index) o IMC (Indice di Massa Corporea) è l unico indice di valutazione dello stato di nutrizione? Peso: 86 kg Altezza: 1,85 m BMI: 25,1 Kg/m*m

9 La riduzione della spesa energetica nell anziano può essere compensata con l attività motoria volontaria senza importanti adattamenti dell introito alimentare Fra i anni di età residua solo il 60% della capacità respiratoria massima, tuttavia: La Maratona è stata portata a termine, a 85 anni di età in 4 ore e 37 minuti da una donna in 4 ore e 20 minuti da un uomo

10 Although firm evidence is lacking, prudent dietary and some lifestyle recommendation developed in respect of other chronic disease may prove helpful in terms of reducing fracture risk. These include: - Increase physical activity; - Reduce sodium intake - Increase consumption of fruits and vegetables; - Mantain a healthy body weight; - Avoid smoking; - Limit alcohol intake Bob Delmonteque Maratoneta e Bodybuilder Bici per oltre 200 Km Età: 80 anni

11 La riduzione del M.B. nell anziano può essere stimata mediamente nel 30% rispetto all età giovanile. Tra i anni il M.B. decresce dell 8% per decade di età MODIFICAZIONI FUNZIONALI CHE INFLUENZANO LO STATO DI NUTRIZIONE Riduzione del gusto e dell olfatto Riduzione della secrezione salivare Iposecrezione gastrica, gastrite atrofica Riduzione capacità enzimatica e detossicante del Fegato Modificazioni morfologiche dell intestino (diverticoli)

12 L invecchiamento comporta in un soggetto di 70 anni una perdita percentuale (rispetto all età di anni) di circa: - 40 % del tessuto muscolare - 18 % del fegato - 17 % dell acqua corporea totale +35 % del tessuto adiposo

13 Contributo di differenti tessuti al dispendio energetico basale (uomo di 30 anni e 70 kg) Tessuti peso % kcal/kg/die % MB Fegato 2, Cervello 2, Cuore 0, Muscoli 40, Grasso 21,4 4 4

14 Modifiche determinanti della composizione corporea nell invecchiamento 20-30enne 60-70enne Adipe 14-20% Adipe 25-30% Acqua 61% Acqua 53% Massa magra 19% Massa magra 12% osso 6 % osso 5%

15 La riduzione della spesa energetica nell anziano può essere compensata con l attività motoria volontaria senza importanti adattamenti dell introito alimentare Fra i anni di età residua il 60% della capacità respiratoria massima, tuttavia: La Maratona è stata portata a termine, a 85 anni di età in 4 ore e 37 minuti da una donna in 4 ore e 20 minuti da un uomo

16 Ambiente Alimentazione Attività fisica controllata La letteratura nutrizionale più recente ha valorizzato l assunzione di nutrienti antiossidanti come parte determinante dell approccio preventivo, soprattutto con alimenti naturali (frutta, vegetali con Vit.C, Betacarotene, Licopene, Flavonoidi, Fenoli, ecc.) che possono difendere contro le attività pro-ossidative ossidative mantenendo un livello ematico, adeguato e costante, di elementi protettori.

17 Malattie cardiovascolari Tumori Ictus Diabete Aterosclerosi In almeno 5 delle 10 principali cause di morte: In almeno 5 delle 10 principali cause di morte uno dei fattori di rischio è condizionato dalle ERRATE ABITUDINI ALIMENTARI (malnutrizione per eccesso o per difetto, apporto lipidico, abuso di alcool, carenza di fibre, ecc.)

18 Insulinoresistenza, Diabete e Sindrome Metabolica nell anziano L insulinoresistenza è una realtà presente in circa l 80% degli anziani ma è troppo spesso ignorata nella sua potenziale pericolosità.

19 Obesità: NO dimagrimenti rapidi Qualsiasi programma nutrizionale per un soggetto anziano deve essere il più possibile personalizzato. Bisogna evitare perdite di peso troppo rapide e tali da accentuare il catabolismo proteico dell età avanzata!

20 Dalle errate abitudini alimentari allo stile di vita Se per un giovane è difficile seguire una dieta, per un anziano ciò può diventare un ulteriore motivo di depressione. Più che ridurre le calorie della dieta sarà opportuno incoraggiare abitudini e stile di vita più attivi.

21 Obesità Negli anziani non è ipotizzabile un dimagrimento utile superiore al % del peso reale. In particolare quando non è possibile aumentare la spesa energetica col movimento fisico

22 Peso ragionevole (meglio che peso desiderabile o ideale ) Il peso ragionevole è quello che può essere ipotizzato come raggiungibile e mantenibile, sia nel breve che nel lungo periodo. E documentato che un dimagrimento anche modesto (5 9 kg), rispetto al peso iniziale, riduce l iperglicemia, la dilsipidemia e l ipertensione.

23 La miscela dietetica presumibilmente ottimale Le evidenze fisiologiche e le esperienze epidemiologiche ci consentono di proporre una ripartizione ottimale della miscela di nutrienti, concordata e validata dalle Società scientifiche competenti. Carboidrati 50-60% delle cal.tot. Grassi: non oltre il 30% delle cal.tot. * Proteine: 10-20% delle cal.tot.

24 Dalle errate abitudini alimentari allo stile di vita Se per un giovane è difficile seguire una dieta, per un anziano ciò può diventare un ulteriore motivo di depressione. Più che ridurre le calorie della dieta sarà opportuno incoraggiare abitudini e stile di vita più attivi.

25 Qual è il ruolo dell educazione alimentare? la capacità di apprendimento continua per tutta la vita e gli anziani sono in grado di apprendere sia nuove nozioni sia nuove abilità De Fronzo 1999

26 La dieta equilibrata Calorie Carboidrati 50-60% totali Grassi 25-30% Proteine 12-18%

27 Esistono studi di efficacia terapeutica nell anziano affetto da patologia metabolica? Si, molti.non tutti persuasivi. Nell insieme il trattamento sembra una scelta doverosa, salvo specifiche controindicazioni!

28 Clinical Practice Recommendations 2004 American Diabetes Association -- Almeno il 20% degli ultrasessantacinquenni ha il DIABETE. Il numero di anziani diabetici continuerà ad aumentare anche nei prossimi anni; gli anziani diabetici hanno un più alto rischio di morte prematura, disabilità e patologie connesse (ipertensione, malattie cardiovascolari, ictus, ecc.) rispetto ai coetanei non diabetici.

29 Excess body fat is the single most important determinant of type 2 diabetes Weight lost, regular exercise, modification of diet would be the most effective way to reduce the risk of type 2 diabetes Weight control would appear to offer the greatest benefit Rischio relativo di diabete: 38,8 per donne con BMI = >35 20,1 per donne con BMI = rispetto a donne con BMI inferiore a 23 N Engl J Med 2001; 345: 790-7

30 Evoluzione delle raccomandazioni nutrizionali nel trattamento del Diabete Anno CHO Proteine Grassi prima del 1921 diete estremamente restrittive < < * ** 2000 l ADA non prevede una dieta specifica * in base ai risultati del monitoraggio glicemico ** meno del 10% delle calorie da acidi grassi saturi

31 Evoluzione delle direttive dietetiche nel Diabete tipo 2 Il riequilibrio ponderale (quindi l apporto energetico) è prioritario su ogni altro aspetto dietetico. Sono state abbandonate le diete fortemente ipoglicidiche (di riflesso, iperlipidiche e iperproteiche). La dieta più razionale è una dieta equilibrata, basata su un normale apporto di carboidrati complessi ma povera di zuccheri semplici, ricca di fibre e rispettosa dell indice glicemico. L apporto energetico deve essere suddiviso preferibilmente in tre pasti e due spuntini.

32 Fabbisogno di Calcio Il fabbisogno nell anziano (secondo i LARN rev.1996) è di 1000 mg/die ( mg per le donne >50anni che non effettuano terapia sostitutiva con estrogeni) * Negli anziani si registra una riduzione dell assorbimento dovuta alla ridotta sintesi di 1,25 Colecalciferolo * L assunzione di calcio presunta, nella popolazione, è di circa 820 mg/die (di cui il 65% -ovvero 540 mg- provengono dal latte e derivati. * Attenzione, quindi, alla dieta degli intolleranti al lattosio!

33 Limiti della supplementazione di Ca La supplementazione di calcio è di per sé insufficiente a contrastare l osteoporosi. Tuttavia, un adeguato apporto (1g/die) rende più efficaci sia la terapia ormonale, sia le strategie non farmacologiche come l attività fisica

34 Ipertensione e riduzione del sodio Il trattamento dietetico deve focalizzarsi su: Controllo del peso Restrizione del sodio (eventuale aumento del potassio) Riduzione o abolizione dell alcol Ripartire in tre pasti e due spuntini (eventuali) Il 10% del Na deriva dagli alimenti Il sodio discrezionale (sale aggiunto in cottura e a tavola) è un terzo del totale introdotto giornalmente Il sodio dovuto ai trattamenti industriali può arrivare all 80% In Italia si consumano 8-15 g/die die, contro i 5-6g/ 6g/die consigliati dall OMS

35 I valori di riferimento degli esami di laboratorio sono specifici per le varie età I livelli di colesterolemia sono age specific Duthrie,1994

36 Il trattamento della ipercolesterolemia negli anziani è facoltativo Toronto Working Study on Cholesterol Policy

37 In età avanzata il colesterolo perde parte della sua importanza come fattore di rischio ed il valore predittivo è inferiore all ipertrofia ventricolare sin., all ipertensione, all iperglicemia. Il rischio relativo di un anziano per Colesterolemia > 275 mg/dl è soltanto di 1,5 rispetto ad un coetaneo con 200 mg/dl Gordon e Riftkind (Am J Cardiol.1995)

38 Le raccomandazioni dietetiche debbono precedere nell anziano il trattamento farmacologico delle dislipidemie Riduzione del peso corporeo Modificazioni dietetiche (abolizione alcol, limitazione dei CHO semplici, aumento degli omega-3) Incremento dell attività fisica Sono la prima linea di intervento quando la concentrazione di TG supera i 200 mg/dl

39 Non trattare gli ultra70 risulterebbe non etico 70 anni? PROSPER, ASCOT, HPS, AFCAPS, LIPS: risultati favorevoli al braccio di trattamento con statine; un sistematico non-trattamento dei soggetti in questa fascia di età appare assolutamente non etico!

40 ACIDI GRASSI PORTALI E PRODUZIONE EPATICA DI LIPOPROTEINE L esposizione epatica ad elevati livelli di FFA è seguita da un incrementata sintesi e secrezione di VLDL e LDL da parte del fegato. L eccesso di FFA portale stimola: a) Aumentata sintesi di apob-100 b) Aumentata sintesi di trigliceridi c) Aumentata sintesi e secrezione di VLDL L.A. Carlson et al Handbook of Physiology Adipose Tissue Section V Williams and Wilkins; 1965: K Boström et al J. Biol Chem 1988; 263:

41 Ruolo aterogeno della Ipertrigliceridemia Le lipoproteine ricche in TG e quelle ad elevato contenuto di Colesterolo influenzano in modo diverso la progressione delle lesioni aterosclerotiche (le lesioni da lievi a moderate sono più legate ai TG e tendono più facilmente a fissurarsi. I Trigiceridi hanno un ruolo chiave nella aterogenesi, distinto da quello del Colesterolo. (Alaupovic et al.1997)

42 Il rischio ipercoagulativo della ipertrigliceridemia Alcune deleterie conseguenze dovute alle alte concentrazioni plasmatiche di TG possono essere mediate dagli effetti di quest ultimi sui meccanismi coagulativi e fibrinolitici. (Kohler 2000; Deloughery 1999) * Esistono prove che la riduzione della ipertrigliceridemia può rallentare la progressione delle cardiovasculopatie

43 Gli omega-3 abbassano i TG sia a digiuno che 2 ore dopo il pasto E dimostrato che il consumo settimanale di g di pesce (sgombri, aringhe e salmoni) ad alto contenuto di omega-3, in particolare EPA e DHA, riduce il rischio di malattie cardiovascolari (AHA 2000) Le concentrazioni plasmatiche di TG diminuiscono mediamente del 25-30% con un trattamento di omega-3 (7 g/die per almeno 2 settimane) (Harris 1997)

44 Le raccomandazioni dietetiche debbono precedere nell anziano il trattamento farmacologico delle dislipidemie Riduzione del peso corporeo Modificazioni dietetiche (abolizione alcol, limitazione dei CHO semplici, aumento degli omega-3) Incremento dell attività fisica Sono la prima linea di intervento quando la concentrazione di TG supera i 200 mg/dl

45 Indirizzo dietetico nell Arteriosclerosi senile Recupero del peso ragionevole Riduzione grassi saturi e polinsaturi Riduzione colesterolo esogeno (100mg/1000 kcal) Riduzione zuccheri semplici (10%) Riduzione alcolici (<7-8%) Aumento verdure e frutta Preferenza per proteine vegetali Modificato da Shils M.E: e coll. -Modern Nutrition in Health and disease, 8th ed.

46 DIETA MEDITERRANEA E OBESITA Nei paesi con dieta Mediterranea la prevalenza dell obesità è più bassa. La dieta Mediterranea ha contribuito alla prevenzione dell obesità ma insieme al lavoro fisico e alla morigeratezza tradizionale di popolazioni povere e dedite al lavoro manuale giornaliero. Oggi va controllata come intake calorico e va abbinata ad un attività fisica regolare.

47 OLIVE OIL AND ATHEROSCLEROSIS Visioli et al. Oleuropein, the bitter principle of olives, enhances nitric oxide production by mouse macrophages Life Sci 1998; 62: Visioli et al. Olive oil phenolics are dosedependently absorbed in humans FEBS Lett 2000; 468:

48 ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: Visioli et al. Free radical-scavenging properties of olive oil polyphenols. Biochem Biophys Res Commun 1998; 247: Visioli et al. Oleuropein protects low density lipoprotein from oxidation Life Sci 1994; 55:

49 Solfrizzi et al. Neurology 1999; 52:

50 La revisione delle Linee Guida Linee Guida (INRAN revisione 2003) Sono stati aggiunti riferimenti: per l acqua per le sostanze protettive per il contributo del movimento fisico alla corretta regolazione del peso

51 Grazie per l attenzione

52

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Sergio Leo)a UOC Dietologia, Diabetologia e Mala4e Metaboliche Sandro Per:ni- Roma Qualunque sia il tipo di diabete ed il trattamento

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

ALIMENTAZIONE E. Prof. Eugenio Del Toma Primario Emerito ASL San Camillo-Forlanini

ALIMENTAZIONE E. Prof. Eugenio Del Toma Primario Emerito ASL San Camillo-Forlanini ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA Prof. Eugenio Del Toma Primario Emerito ASL San Camillo-Forlanini Forlanini Presidente Onorario Assoc. Ital. Dietetica e Nutrizione Clinica IL CONTRIBUTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 AGGIORNAMENTO IN NUTRIZIONE UMANA CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE DOTT.SSA

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine Torino, 15 Marzo 2008 Lidia Rovera SC Gastroenterologia Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano, Torino Obiettivi della dieta senza glutine

Dettagli

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

 A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e... Ivrea, 10 gennaio 2011 " A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..." Dott. Lilia Gavassa RESISTERE AL DIGIUNO Gli organismi adulti resistono di più di quelli giovani Gli organismi

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

!#$%&'()*!+,&(&-'%%$.+,&(&-'%& ) /01!2 * $ (+'% !"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'% 3 4 45 3 6 74 5 5 5! 1 2 " " " " " " " " " " " " " " " " " " ) 9/0!9!!5:1!!5 0 ;/0)9!!:;* 09!

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia

Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia Roma 30 marzo 2016 Grand Hotel del Gianicolo Il Paziente diabetico in ospedale: fra nutrizione e farmacoterapia I Il dietetico ospedaliero oggi: aspetti economici Franca Filippi Patrizia Bigarelli U.O.S.D.

Dettagli

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE? PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA DIETETICO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE? NUTRIZIONE E SALUTE Una alimentazione inadeguata ed uno stile di vita sedentario sono fattori di rischio per lo sviluppo

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Placca arteriosclerotica Ipercolesterolemia (colesterolo LDL) infiltrazione dello strato sottoendoteliale Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Evoluzione

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se Il cibo: Ruolo nutrizionale Coprire il metabolismo basale Assicurare energia

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N.

Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N. Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N. RIFERIMENTI: Linee guida per una sana alimentazione italiana - Revisione 2003 I.N.R.A.N. Società Italiana di diabetologia (Il diabete mellito guida pratica alla diagnosi

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista? Razionale La dieta in terapia conservativa: applicazioni Anna Laura Fantuzzi Modulo di Dietetica e Scienza dell Alimentazione Azienda USL Modena Il trattamento nutrizionale durante la fase conservativa

Dettagli