Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Terapia antitumorale ormonale. Jean-François Desaphy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15. Terapia antitumorale ormonale. Jean-François Desaphy"

Transcript

1 Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15 Terapia antitumorale ormonale Jean-François Desaphy

2 MORTALITA da CANCRO Mortalità nel 1999 per tipo di tumore in Italia per sesso, tutte le età (% rispetto ai decessi dovuti a tutti i cancri) [Fonte ISTAT 2005] Polmoni (29.4 %) Intestino (11.5 %) Prostata (8.0 %) Stomaco (7.5 %) Fegato (4.6 %) Vescica (4.6%) Pancreas (4.5 %) Leucemie (3.3 %) Linfoma non Hodgkin (2.8%) Rene (2.3 %) Laringe (2.0 %) Esofago (1.9 %) Encefalo (1.7 %) Melanoma (<1. %) Cavo orale M. Hodgkin Testicolo Mammella (17.6 %) Intestino (14.7 %) Polmoni (9.0 %) Stomaco (7.5 %) Pancreas (6.2 %) Ovaio (4.5 %) Linfoma non Hodgkin (3.7%) Utero (3.7 %) Leucemie (3.5 %) Fegato (3.0 %) Encefalo (1.9 %) Rene (1.7 %) Vescica (1.6 %) Laringe (2.0 %) Melanoma (<1. %) Esofago Cavo orale M. Hodgkin Laringe 2011 J.F. DESAPHY

3 CANCRO ORMONO-SENSIBILE Mortalità nel 1999 per tipo di tumore in Italia per sesso, tutte le età (% rispetto ai decessi dovuti a tutti i cancri) [Fonte ISTAT 2005] Polmoni (29.4 %) Intestino (11.5 %) Prostata (8.0 %) Stomaco (7.5 %) Fegato (4.6 %) Vescica (4.6%) Pancreas (4.5 %) Leucemie (3.3 %) Linfoma non Hodgkin (2.8%) Rene (2.3 %) Laringe (2.0 %) Esofago (1.9 %) Encefalo (1.7 %) Melanoma (<1. %) Cavo orale M. Hodgkin Testicolo Mammella (17.6 %) Intestino (14.7 %) Polmoni (9.0 %) Stomaco (7.5 %) Pancreas (6.2 %) Ovaio (4.5 %) Linfoma non Hodgkin (3.7%) Utero (3.7 %) Leucemie (3.5 %) Fegato (3.0 %) Encefalo (1.9 %) Rene (1.7 %) Vescica (1.6 %) Laringe (2.0 %) Melanoma (<1. %) Esofago Cavo orale M. Hodgkin Laringe 2011 J.F. DESAPHY

4 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI FEMMINE MASCHI Tumori della mammella Tumori dell ovaio Tumori della prostata Tumori del testicolo Tumori dell utero Tumori della cervice uterina Tumori del corpo uterino

5 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI ISTAT 2005

6 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati oltre 100 casi di tumori alla mammella e l incidenza va sempre crescendo La riduzione della mortalità dagli inizi 90 è attribuibile principalmente alla diagnosi precoce (screening mammografico) che favorisce la prognosi positiva. Si è anche migliorato la Terapia.

7 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI ISTAT 2005

8 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI La costante riduzione della mortalità dovuta al cancro dell utero è attribuibile al miglioramento delle condizioni socio-economiche e igieniche della popolazione, nonché al diffondersi del Pap test (esame citologico di prelievo di cellule uterine) che permette una diagnosi precoce e aumenta la prognosi. Molto recentemente, il vaccino contro il papilloma virus è disponibile per ragazze di 12 anni.

9 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI ISTAT 2005

10 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI Incidenza in crescita spiega anche l aumento della mortalità osservato dagli anni 70 (forse dovuta in parte alla riduzione del numero di gravidanza, e quindi un periodo ovulatorio più lungo) Il leggero rallentamento osservato pero dagli anni 90 è attribuibile al miglioramento della terapia, con l introduzione dei derivati del platino nella cura di questi tumori.

11 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI ISTAT 2005

12 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI La frequenza aumenta notevolmente con l età. Test di diagnosi precoce è il test del PSA (prostate-specific antigen), pero con numerosi falsi negativi e falsi positivi. L incidenza sembra in apparenza in notevole crescita (ma problemi di sovra diagnosi col diffondersi del test PSA).

13 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI ISTAT 2005

14 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI I tumori del testicolo sono rari, meno dipendenti dall età, anche se in debole crescita tra i giovani (fattori ambientali, stili di vita?). La notevole riduzione della mortalità è dovuta al miglioramento dell efficacia terapeutica. La sopravvivenza a 5 anni è superiore al 90 %.

15 TUMORI DEGLI APPARATI SESSUALI Possibili interventi terapeutici Prevenzione (dieta, stile di vita, controlli, diagnosi precoce, vaccino HPV...) Asportazione chirurgica del tumore Radioterapia Terapia farmacologica: Chemioterapia (farmaci citotossici) Terapia specifica (farmaci-target: mab, TKI) Terapia ormonale 2008 J.F. DESAPHY

16 Tumori della mammella Il seno è costituito da un insieme di strutturi ghiandolari, i lobuli formando i lobi, circondato da tessuto adiposo. Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso i dotti lattiferi. Tumori più frequenti derivano dalla proliferazione delle cellule dei lobuli o delle pareti dei dotti. Fattori di rischio Età: 80 % dei casi dopo la menopausa Familiarità: 10 % dei casi sono legati a fattori genetici esempio delle mutazioni nei geni BRCA1 a BRCA2 Fumo di sigarette, obesità post-menopausa Ormoni sessuali femminili (estrogeni): Terapia ormonale sostitutiva, menarca <12 anni, nulliparità, gravidanza tardiva, contraccettivi orali Carcinoma dell ovaio o dell endometrio

17 Tumori della mammella Stadiazione Sistema numerico Stadio 1 Tumore < 2 cm Linfonodi non interessati Stadio 2 Tumore di 2 cm e linfonodi ascellari invasi Tumore 2-5 cm e linfonodi invasi o meno Tumore di 5 cm e linfonodi non invasi Stadio 3 Tumore >5 cm e linfonodi invasi Senza metastasi Stadio 4 Carcinoma mammario metastatico Sistema TNM T per tumore 0: tumore primario non evidenziabile 1: dimensioni < 2 cm 2: dimensioni 2-5 cm 3: dimensioni > 2 cm 4: esteso alla pelle o parete toracica edema, stato infiammatorio N per linfonodi 0: senza interessamento 1: linfonodi omolaterali mobili 2: linfonodi omolaterali fissi 3: più linfonodi M per metastasi 0: senza metastasi 1: con metastasi a distanza

18 Tumori della mammella Interventi terapeutici ASPORTAZIONE CHIRURGICA del tumore quando possibile con o senza TERAPIA NEOADIUVANTE (precede l intervento per ridurre le dimensioni del tumore) RADIOTERAPIA con o senza TERAPIA ADIUVANTE TERAPIA FARMACOLOGICA Chemioterapia (farmaci citotossici) + Terapia specifica (farmaci-target: trastuzumab) + Terapia ormonale

19 Tumori della mammella Chemioterapia citotossica Farmaci più usati: Antracicline: inibitori topoisomerasi Taxani: inibitori fuso mitotico Ciclosfofamide: agente alchilante Metotrexato: inibitore DHFR 5-FU: inibitore timidilato-sintasi Capecitabina: profarmaco di 5-FU Vinorelbina: alcaloide della vinca Esempi di Terapia combinata: A base di antracicline: -FAC: doxorubicina + 5-FU + ciclosfofamide -FEC: epirubicina + 5-FU + ciclofosfamide -doxorubicina (o altro) + docetaxel (o paclitaxel) Senza antracicline: -CMF: ciclosfofamide + 5-FU + metotrexato -docetaxel + capecitabina -paclitaxel + gencitabina Gemcitabina: analogo pirimidinico Cisplatino: agente alchilante

20 Tumori della mammella Farmaci-target Trastuzumab (Herceptin ), mab umanizzato, dal 1998 uso: Bersaglio: Infusione e.v. ogni 1-3 settimane per 6 o più volte emivita 2-12 giorni da solo o in combinazione con chemioterapia (taxano, antracicline ) recettore HER2 per EGF (fattore di crescita dell epidermide) sovra-espresso nel 20 % dei tumori mammari associato a tumori aggressivi e prognosi sfavorevole Si lega sulla superficie esterna del recettore, bloccandone la dimerizzazione e quindi l attivazione. Effetti collaterali: sindrome semi-influenzale (febbre, brividi) (antidoto: tachipirina) dolori lievi a livello tumorale (antidoto: analgesico) diarrea lieve, cefalea (5 %) insufficienza cardiaca con difficoltà respiratoria, ipotensione, dolore anginoso, maggior rischio in Terapia combinata

21 2015 J-F.DESAPHY Tumori della mammella Altri farmaci-target Bevacizumab: FDA/EMA 2008 Pertuzumab: FDA 2012 mab umanizzato diretto contro VEGF-A, Inibitore dell angiogenesi carcinoma mammario metastatico, in associazione con paclitaxel effetti collaterali: febbre, rash, brividi, ipertensione, sanguinamenti, trombosi mab umanizzato diretto contro HER2 (recettore per EGF) carcinoma mammario metastatico HER2+ non-operabile In associazione con trastuzumab e docetaxel effetti collaterali: ipersensibilità, insufficienza cardiaca, neutropenia febrile ado-trastuzumab-emtansine: mab anti-her2 coniugato a inibitori microtubuli FDA 2013 carcinoma mammario metastatico HER2+ effetti collaterali: epatotossicità, cardiotossicità, mialgia, artralgia, trombocitopenia, stipsi Lapatinib: FDA 2007 inibitore tirosin-chinasico dell EGFR carcinoma mammario HER2+ (USA, Europa) in associazione con capecitabina in pazienti non più rispondenti a antracicline, tassani, e trastuzumab effetti collaterali: diarrea, nausea, rash cutaneo, astenia, eritrodisestesia palmo-plantare, tossicità cardiaca rara

22 Tumori della mammella ormonoterapia Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili: - sviluppo dei caratteri sessuali secondari (seno, bacino allargato) - cicli mestruali - proliferazione dell endometrio Sono -il 17β-estradiolo prodotto essenzialmente dall ovaio durante l età fertile -l estrone prodotto dal surrene in post-menopausa (attività ridotta) Le condizioni associate ad un elevata produzione di estrogeni sono dei fattori di rischio: menarca precoce (<12 anni): primo ciclo mestruale mancata gravidanza o gravidanza tardiva nulliparità: assenza di parto per via vaginale carcinoma dell ovaio e/o dell endometrio anticoncezionali orali terapia ormonale sostitutiva post-menopausa 70 % dei tumori della mammella esprimono il recettore per gli estrogeni

23 ANDROGENI Tumori della mammella biosintesi degli estrogeni ESTROGENI

24 Tumori della mammella Effetti degli estrogeni proliferazione ENDOMETRIO differenziazione Sviluppo e funzionalità dell apparato riproduttore femminile Controllo del ciclo mestruale Diminuito riassorbimento osseo Riduzione LDL, aumento HDL Aumentata coagulazione del sangue Aumentata ritenzione idrica

25 Tumori della mammella ormonoterapia Antiestrogenici: Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM) Tamoxifene Soppressori selettivi del recettore degli estrogeni (SERD) fulvestrant Inibitori dell aromatasi exemestano Progestinici: analoghi del progesterone, riducono i recettori per gli estrogeni medrossiprogesterone acetato, megestrolo acetato Analoghi del Gn-RH: goserelin

26 ANTIESTROGENICI - SERM I SERM si legano al recettore degli estrogeni, attivandoli in alcuni tessuti e inattivandoli in altri Capostipite: Tamoxifene In terapia da 40 anni: 1a linea contro carcinoma mammario ormonosensibile (ER+) in donne pre e postmenopausa Terapia precoce o stadi metastatici avanzati, Prevenzione in donne ad alto rischio (riduzione del 30% del rischio di morte, ridotta incidenza di tumore controlaterale) 20 mg al giorno per os (generalmente limitato a 5 anni) Meccanismo d azione complesso: Effetti recettoriali antiestrogenici sul seno Effetti diretti sui processi di fosforilazione Stimolo della produzione del TGFβ (antiproliferativo) Inibizione della produzione del TGFα, EGF, IGF-1 (cell proliferativi) inibizione della crescita cellulare effetto terapeutico Effetti pro-estrogenici in altri tessuti effetti indesiderati

27 Tamoxifene ANTIESTROGENICI - SERM Effetti indesiderati: Vampate di calore, nausea, vomito, artralgia Disturbi del ciclo mestruale, perdita della libido, prurito e dermatite, rischio di tromboembolia, trombocitopenia, neutropenia Cataratta e retinopatia, disturbi visivi Effetti pro-estrogenici: iperplasia endometriale, aumenta l incidenza del tumore all endometrio, metrorragia (emorragia al di fuori del ciclo) Effetti ipocolesterolemizzanti, anti-osteoporosi (stimola gli osteoclasti) Sviluppo di nuovi analoghi con meno effetti collaterali analoghi strutturali (toremifene, droloxifene, ecc ) composti ad anello fisso (raloxifene, miproxifene, ecc ) SERD (fulvestrant)

28 ANTIESTROGENICI fulvestrant Terapia: Carcinoma mammario metastatico ormonosensibile in donne post-menopausa In donne non più rispondenti al tamoxifene o inibitori dell aromatasi Iniezioni intramuscolari mensili (emivita di 40 giorni) Meccanismo d azione: Steroideo Soppressore selettivo del recettore degli estrogeni Inibisce la dimerizzazione e aumenta la degradazione dei recettori Privo di attività pro-estrogenica Effetti indesiderati: modesti: Nausea, astenia, dolore, vasodilatazione, emicrania

29 biosintesi degli estrogeni ANDROGENI ESTROGENI

30 INIBIZIONE DELL AROMATASI ANDROGENI aromatasi (CYP19) ESTROGENI In pre-menopausa, il tessuto che esprime maggiormente l aromatasi è l ovaio GnRH FSH ipotalamo ipofisi ovaio GnRH FSH ipotalamo ipofisi ovaio - AI estrogeni estrogeni L inibizione dell aromatasi nell ovaio riduce il livello circolante di estrogeni e leva il feedback negativo sull ipofisi. FSH stimola la produzione di androgeni e di aromatasi ripristinando i livelli di estrogeni Post-menopausa. La sintesi avviene principalmente in periferia (Tessuto adiposo, fegato, muscoli, encefalo, mammella) da androgeni provenienti essenzialmente dal surrene. Gli inibitori dell aromatasi possono ridurre significativamente i livelli di estrogeni.

31 INIBITORI DELL AROMATASI TIPO 1: inibitori steroidei TIPO 2: non steroidei 1 generazione, tipo 2: aminoglutetimide inibitore debole e poco selettivo dell aromatasi surrenale inibisce anche la sintesi dei corticosteroidi 2 generazione, tipo 1: formestano, più attivo e selettivo usato nel carcinoma mammario ormonosensibile non più rispondente al tamoxifene (25-40 % successo) 3 generazione, tipo 1: exemestano ha sostituito il formestano disponibile per via orale analogo strutturale dell androstenedione inibitore suicida dell aromatasi (legame irreversibile) riduzione degli estrogeni pari al 90% nessun effetto sulla sintesi dei corticosteroidi indicazioni: 2a linea carcinoma mammario metastatico (migliore dei progestinici) Trattamento sequenziale dopo tamoxifene o AI di tipo 2 effetti collaterali ben tollerati: vampate di calore, nausea, stanchezza, sudorazione edemi, aumento appetito

32 3 generazione, tipo 2: INIBITORI DELL AROMATASI Anastrozolo inibitore potente e selettivo dell aromatasi non interferisce con la sintesi dei corticosteroidi somm. orale (1 mg/die), emivita di 50 ore carcinoma mammario in stadio precoce o avanzato positivo per il recettore degli estrogeni in donne in post-menopausa effetti indesiderati gastrointestinali, vampate di calore, secchezza vaginale più rari astenia e cefalea controindicato in premenopausa, gravidanza, allattamento, insufficienza renale/epatica Letrozolo inibizione dell aromatasi nell intero organismo e nel tumore potente e selettivo assorbimento rapido e totale per via orale (2.5 mg/die) metabolismo epatico, escrezione glucuronidato renale anche in pazienti con insufficienza renale Carcinoma mammario ormonosensibile precoce o avanzato in postmenopausa Carcinoma avanzato non più rispondente a tamoxifene

33 PROGESTINICI Medrossiprogesterone acetato (im) Megestrolo acetato (po) Meccanismo d azione: Analoghi sintetici del progesterone Effetti antiproliferativi Riduzione del numero di recettori per gli estrogeni Numerosi altri effetti? Stimolo dell appetito: limita la cachessia da neoplasia e/o chemioterapia Terapia: post-menopausa 2 linea: Carcinoma metastatico della mammella e dell endometrio Benefici anche nel cancro della prostata e del rene (meccanismo ignoto) Somministrazione, lunga emivita ore Effetti indesiderati: modesti: Nausea, sovrappeso, ritenzione idrica, tromboembolia disturbi del ciclo mestruale, metrorragia, perdita della libido Sconsigliato durante gravidanza e allattamento Altri usi: contraccezione, castrazione chimica, endometriosi, anoressia-cachessia da neoplasia o AIDS

34 ANALOGHI DEL GnRH 2015 J-F.DESAPHY LH GnRH IPOTALAMO IPOFISI OVAIO + FSH androgeni estrogeni Analoghi del GnRH Desensibilizzazione recettoriale Riduzione del numero di recettori Ridotta sintesi di FSH e LH castrazione chirurgica In clinica, leuprorelina, goserelin, triptorelina e buserelina. Peptidi modificati per rallentare la proteolisi ed aumentare l affinità recettoriale Somministrazione pervia nasale o parenterale, sottocutanea o intramuscolare Formulazioni deposito a lente rilascio Terapia: Carcinoma mammario ormonosensibile in post-menopausa, solo o con tamoxifene Carcinoma prostatico ormonosensibile (meno tossico rispetto ad estrogeni) Effetti indesiderati da deprivazione ormonale Disturbi digestivi, vampate di calore, riduzione della libido, sudorazione, astenia Riduzione della massa ossea e muscolare Induzione tumorale nella prima fase (co-somm di anti-androgeni) -

35 ANTIANDROGENI Obbiettivo: ridurre la stimolazione androgenica sul tumore alla prostata AA steroideo: ciproterone acetato progestinico antagonista parziale debole (ridotta produzione di testosterone) + inibitore competitivo del recettore degli androgeni carcinoma prostatico inoperabile in monoterapia o con analoghi del GnRH per os o i.m. in formulazione a rilascio ritardato perdita di libido, ridotta potenza sessuale AA non steroidei ad uso più frequente: flutamide, nilutamide, bicalutamide enzalutamide (FDA 2012) inibitori selettivi del recettore per gli androgeni aumento dei livelli di testosterone per feed-back (meno effetti secondari) carcinoma prostatico avanzato in monoterapia o con GnRH-analoghi in pazienti non trattati precedentemente o dopo fallimento terapeutico in terapia adiuvante alla radioterapia del carcinoma localmente avanzato effetti indesiderati: diarrea, vomito, disturbi epatici, ginecomastia, mastodinia

36 FINE

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo Ipotalamo GnRH Ipofisi FSH, LH Testicolo LH cellule di Leydig Testosterone FSH cellule di Sertoli Inibina, MIF Androgeni Testosterone DHEA, Androstenedione Testicolo Cellule

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Carcinoma Fattori di rischio I fattori predisponenti più importanti sono Come è classificato

Carcinoma Fattori di rischio I fattori predisponenti più importanti sono Come è classificato L'oncologia (dal greco óncos = massa e logos = studio) è la branca della medicina che studia le neoplasie o tumori. I due termini sono sinonimi e vengono comunemente interscambiati nel linguaggio comune.

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. 1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy METASTASI OSSEE l 80% di tutti i casi di metastasi ossee derivano da primitività

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia L ormonoterapia e la terapia biologica nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio

Dettagli

Trattamento di seconda linea dei carcinomi. Trattamento di tumori neuroendocrini in fase. avanzati del tratto gastroenterico (colon, retto,

Trattamento di seconda linea dei carcinomi. Trattamento di tumori neuroendocrini in fase. avanzati del tratto gastroenterico (colon, retto, Irinotecan Carcinoma colonretto avanzato: In combinazione con 5FU/FA in pazienti non precedentemente trattati con CT per malattia avanzata. Come monochemioterapia in pazienti già trattati con regime convenzionale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Cap 7 - Terapia endocrina TERAPIA ENDOCRINA

Cap 7 - Terapia endocrina TERAPIA ENDOCRINA TERAPIA ENDOCRINA L introduzione dell ormonoterapia nel trattamento del cancro si basa sull osservazione clinica che determinati tumori presentano una crescita ormone dipendente e vari agenti oggi disponibili

Dettagli

Seno. COM Centro Oncologico Modenese CANCRO DEL. Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco E.

Seno. COM Centro Oncologico Modenese CANCRO DEL. Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco E. CANCRO DEL Seno CANCRO DEL Seno COM Centro Oncologico Modenese SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco

Dettagli

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Convegno 26 Maggio 2012 Sala E. De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Dott. Enzo Veltri Direttore U.O.C Oncologia Latina 1 Mortalità

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA Relatore: Biasotto Valentina 1 CRO Aviano SEDI DI MALATTIA La mammella è costituita da cute, tessuto adiposo, tessutto connettivo e tessuto ghiandolare.

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella

Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella DUE WORKSHOP INTERNAZIONALI FANNO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Aumentano le possibilità di cura tanto nel tumore localizzato quanto in quello in stadio avanzato. In particolare l attenzione è rivolta agli

Dettagli

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti risposte al Un opuscolo informativo di mamazone - Alto Adige Frauen und Forschung gegen Brustkrebs Onlus Donne e ricerca contro il tumore al seno A un certo momento della nostra esistenza, perdiamo il

Dettagli

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico Campagna promossa da Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico Il Tumore Ovarico LA MALATTIA Il carcinoma ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne ed è il più grave

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

CHEMIOTERAPIA CANCEROGENESI

CHEMIOTERAPIA CANCEROGENESI Laurea in Farmacia CHEMIOTERAPIA CANCEROGENESI Farmacologia & Tossicologia, 2015 Jean-Fran François DESAPHY Procarioti CHEMIOTERAPIA protozoi funghi Parassiti eucariotici Virus ectoparassiti Elminti Cellule

Dettagli

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Bianco_2007.book Page V Friday, June 15, 2007 10:08 AM INDICE Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XV XXI

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012 dott. ssa Aurora Ferrari la ricerca 9 ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012 La Società Americana per l Oncologia Clinica (ASCO) ha reso noto il rapporto annuale, giunto ormai alla sua ottava edizione,

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio Il Carcinoma dell Endometrio Prof. Francesco Sesti EPIDEMIOLOGIA - Il carcinoma dell endometrio endometrio rappresenta nel mondo il secondo tumore femminile con 189.000 nuovi casi per anno, preceduto solo

Dettagli

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 1. I trattamenti (sia chirurgici che chemioterapici) per i tumori ginecologici portano frequentemente ad una riduzione

Dettagli

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B.

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B. Oncologica www.baveno.net by G.B. Agg: settembre 2015 AVVERTENZE 2 I contenuti della presentazione sono estrapolati da materiale esistente, redatti e verificati da personale sanitario Le informazioni fornite

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

L uso corretto e gli effetti collaterali dei farmaci oncologici

L uso corretto e gli effetti collaterali dei farmaci oncologici L uso corretto e gli effetti collaterali dei farmaci oncologici Formazione per assistenti di farmacia Martedi 21 aprile 2015 ore 19.45 Sala Multiuso St.Antonino Lunedi 27 aprile 2015 ore 19.45 Sala Aragonite

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO a cura del Dr.G.antonini Quali sono i fattori rischio per il carcinoma della mammella? Il fattore rischio indica la possibilità statistica di ammalare di una

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Evento Formativo accreditato ECM

Evento Formativo accreditato ECM Evento Formativo accreditato ECM INCONTRI CON L ESPERTO 2015 Aula Polo Oncologico, 6 ottobre, 10 novembre, 24 novembre 2015 ID ECM 1252-132524 ED. 1 Responsabili Scientifici: Dott. A. Fontana, Dott. A.

Dettagli

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

.E SE MI DEVO OPERARE?

.E SE MI DEVO OPERARE? Regione Lazio A cura di: U.O.C. Screening Oncologici dell ASL Roma C, via Monza2 U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Eugenio.E SE MI DEVO OPERARE? Tel. 06.51008021 fax 06.51003771 email: screening.mammografico@aslrmc.it

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002 La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli

Dettagli

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dir. Resp.: Roberto Napoletano Tiratura 09/2014: 40.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 6 02-GIU-2015 www.datastampa.it Tiratura 09/2014:

Dettagli

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Gli androgeni hanno un ruolo importante nella progressione del carcinoma prostatico. Si è infatti constatato come la castrazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

INCIDENZA 1. POLMONE 1.250.000 (12,3%) 2. MAMMELLA 1.050.0000 (10,4%) 3. COLON-RETTO 950.000 (9,4%) 4. STOMACO

INCIDENZA 1. POLMONE 1.250.000 (12,3%) 2. MAMMELLA 1.050.0000 (10,4%) 3. COLON-RETTO 950.000 (9,4%) 4. STOMACO Oncologia Medica Disciplina che studia l'epidemiologia, i fattori di rischio, la patogenesi e la terapia dei tumori. L'oncologia medica è una delle specializzazioni più recenti, nata negli Stati Uniti

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Dott. Castellari Sigerio Specialista in Oncologia Generale Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Sintesi

Dettagli

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. 8 maggio2014 Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea. Aiutaci ad abbattere il muro del silenzio Ognuno di noi ha una donna che ama e che ci ama: una mamma,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli