FIGURES TABLES. Figura 1 striscia critica e linea critica =1/ Oct :10:32 BST Version 1 - Submitted to JLMS 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIGURES TABLES. Figura 1 striscia critica e linea critica =1/ Oct :10:32 BST Version 1 - Submitted to JLMS 2"

Transcript

1 INDEX Itroduzioe...3 Riema Hypothei propota di oluzioe...4 Cogettura ulla molteplicità degli zeri - propota di oluzioe...0 Siti...3 Blog...3 FIGURES Figura tricia critica e liea critica =/...4 TABLES Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS

2 Itroduzioe I [6][] i è eamiata la toria dietro alla cogettura RH e oo tate itrodotte le celebri epreioi di Eulero: ( ) ( p ) p prime () E oto che Riema giue, col prolugameto aalitico, a due equazioi fodametali, l equazioe itegrale della zeta e l equazioe fuzioale che, ell ordie, qui ricordiamo: ( ) ( ) u du u i e C () Dove la fuzioe gamma è defiita come: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (3) ( ) : t e t dt 0 0 t e t dt t Tutti gli zeri itrodotti dalla fuzioe gamma per =-,-4, oo chiamati zeri baali ; metre gli altri zeri oo oti come zeri o baali della fuzioe zeta di Riema. Richiamiamo brevemete quato affermao le due cogetture d iteree ell articolo. Berhard Riema RH - Riema Hypothei Per ogi zero o baale = +it i, allora =/ (o equivaletemete tutti gli zeri o baali di () vivoo ulla liea critica). Cogettura ulla molteplicità degli zeri o baali Tutti gli zeri o baali oo emplici ovvero co molteplicità. Soo proprio quete due ultime cogetture a cotituire gli ultimi baluardi che reitoo alla logica aalitica dimotrativa! Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 3

3 + Figura tricia critica e liea critica =/ La maggiore difficoltà ella rioluzioe della RH fiora è tata la compleità dell equazioe itegrale e dell equazioe fuzioale, difficili da maipolare o da fruttare per evideziare parte reale e parte immagiaria. Per idagare ella tricia critica è poibile, ivece, fruttare la erie di Dirichlet alterate (vedi [6]): o erie ( ) ( ) ( ( ) = +it, > ( ) ( ) ( ( ) = +it, 0 (4) Riema Hypothei propota di oluzioe Iiziamo a dimotrare alcui Lemmi. Lemma A Gli zeri della zeta di Riema o pooo tare i regioi per cui preeti olo laddove ( ) ( ) 0 ( ) ( ) 0 ma oo Dimotrazioe L equazioe immetrica fuzioale claica è eprea el eguete modo: Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 4

4 Dove = +it ( ) ( ) (5) Se prediamo il valore aoluto di etrambi i lati della (5) è: ( ) ( ) (6) E evidete che per tutti i umeri complei è: (7) Quidi e foe vero che: ( ) ( ) 0 (8) è evidete che almeo uo dei due termii della (8) arebbe divero da zero; ma dalla (5) e coeguirebbe che e uo dei termii è poitivo lo è ache l altro; per cui eu zero o baale i può avere i ua zoa i cui è vera la (8). ( ) Per cui gli zeri o baali oo per forza ituati i ua regioe per cui è vero che: Co queto il Lemma A è dimotrato. ( ) ( ) 0 ( ) (9) Lemma B La zeta di Riema è iiettiva e ella tricia critica eite ua ola retta critica Dimotrazioe Ipotizziamo per aurdo che eitao più rette critiche per diveri valori di, ulle quali potrebbero eere preeti zeri o baali. E chiaro che ogi retta critica itereca l ae reale i u olo puto, per cui il umero di liee critiche equivale al umero di iterezioi co l ae reale; di coegueza il valore di all iterezioe può eere otteuto riolvedo la (9) co = : ( ) ( ) (0) La (8) è fala per il cocetto di zero come oluzioe di u equazioe! La (9) ha i è il cocetto di immetria che codizioa ell attederi che gli zeri o baali poao tare ache a coppia ripetto alla retta critica. Per cui la (9) da ola potrebbe o eere covicete circa il fatto che gli zeri o baali oo ulla retta critica Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 5

5 ig. Roario Turco, prof. Maria Coloee Propota di dimotrazioe alle Ipotei di Riema e Cogettura molteplicità degli zeri Sommario I queto documeto gli autori ripredoo i lavori [6][][] e preetao ua propota di dimotrazioe dell ipotei di Riema e della cogettura ulla molteplicità degli zeri o baali della zeta di Riema. Abtract I thi paper the author cotiue the work [6] [] [] ad preet a propoal for a demotratio o the Riema Hypothei ad the cojecture o the multiplicity of o-trivial zero of the Riema zeta. Gli Autori rigraziao i da adeo tutti i lettori pazieti che darao u ritoro u quato letto. mailto:roario_turco@virgilio.it Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS

6 Ivece di utilizzare la cotiuazioe aalitica della zeta di Riema per Re()>0 faremo uo della erie alterate o erie di Dirichlet, vita ella (4): ( ) ( ) () Se eamiiamo la derivata prima della () è: l ( ) ( ) '( ) [ l ] 0 ( ) Ea è valida per tutti i valori ella tricia critica. Poichè la derivate prima è egativa, ciò idica che la fuzioe zeta è trettamete decrecete e che, quidi, la zeta di Riema è ua fuzioe iiettiva. L iiettività comporta che ad ogi valore del domiio (il valore ) corripode u valore (almeo uo e o più di uo) del codomiio (i valori di ); per cui affichè ia vera la (0) ciò può avveire olo per =/. Cotrariamete e foe ( ) ( ) Ma qui o troveremo zeri o baali come vito el Lemma A. Per trovare gli zeri o baali ( 3 ) è: Ora per trovare i valori di epreioe (): ( ) ( ) 0 per tutte le rette critiche ipotizzate, i potrebbe uare la eguete () Eamiiamo eparatamete le derivate prime ripetto a parte gamma, della () e poi ricompoiamo il tutto; per cui: dei due compoeti, parte pi greco e d d l 0 Qui emerge l iiettività u ella tricia critica. 3 gli zeri oluzioe di u equazioe, la (9) o la (0). Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 6

7 Ioltre è: d d Ache qui la fuzioe gamma è iiettiva u. [ ( )] 0 Ora e mettiamo iieme le due parti e criviamo: g( ) g ( ) Nel compleo, quidi, la derivata di g( ) è egativa e g è iiettiva e ciò può avveire olo per =/ per cui eite ua ola retta critica ella tricia critica, il che dimotra ache il Lemma B. Lemma C Gli zeri o baali della zeta di Riema, ituati i ua regioe per cui è vero che ( ) ( ) 0, oo gli tei di quelli per cui è vero che ()= (-) = 0 Dimotrazioe I precedeza co Lemma A e Lemma B abbiamo vito che eite ua ola retta critica e che gli zeri o baali pooo eere localizzati olo dove è vera la (9). Dalle (4) è evidete che: ( ) ( ) Dalla (3), attravero le (4), è: K( ) (3) ( ) ( ( ) ( K( ) (4) ( ( ) K( ) ( ) C( ) ( ) (5) ( La (5) è l equazioe fuzioale, che cercavamo. La (5) afferma che ella tricia critica fichè () (-) o ci pooo eere zeri ( 4 ); difatti e ella tricia critica, eclua la retta critica, ci foero degli zeri igificherebbe che ovuque 4 è equivalete alla (9) Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 7

8 ()= (-)=0; ma dalla (5) C() = 0/0 (idetermiate), il che è impoibile perchè C() è determiato (di fatti dipede da K()). Ioltre iamo icuri che gli zeri baali oo olo ella fuzioe () tramite K(); metre co () trattiamo gli zeri o baali. Riema Hypothei Tutti gli zeri o baali della zeta di Riema oo ulla retta critica Dimotrazioe della RH Il lemma A, Lemma B e Lemma C ci hao portati a cocludere che eite ua ola retta critica, che gli zeri o baali o pooo tare ovuque ella tricia critica e che è poibile per aalizzare gli zeri utilizzare l equazioe fuzioale (5). Il metodo che ueremo adeo i baa ul fatto che ua qualiai fuzioe complea di variabile complea è ricoducibile alla omma di due fuzioi complee di variabili reali (= +it) ; ioltre la fuzioe è aalitica( 5 ): () = u(,t) + i v(,t) (-) = u'(,t) + i v'(,t) (6) Gli zeri di () oo, difatti, legati agli zeri di u e v. I tal cao potremo aullare le igole fuzioi u e v per trovare gli zeri di ; difatti, el eguito, aulleremo prima la parte immagiaria e vedremo come, per queto, i emplifica la parte reale. Ifie vedremo dove e come i aulla ache la parte reale, il che ci porterà a delle cocluioi ugli zeri della e, di coegueza, della zeta di Riema attravero la (3) e (4). Le (6) oo eprimibili i forma trigoometrica i fuzioe delle variabili (,t), teedo preete le (4) e che: it it l (co l i l ) e t i t it Per cui è: u(, t) ( ) v(, t) ( ) u '(, t) ( ) v '(, t) ( ) co( tl ) i( tl ) co( tl ) i( tl ) (7) 5 Il che vuol dire ache che per ea oo vere le equazioi di Cauchy-Riema Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 8

9 Ora per avere v=0 e v =0 è eceario che ia: K, i(t l )=0 t k,,,3,... k 0,,,... l Itereate otare che t,k può dar luogo ad ifiite coppie di valori al variare di (,k). Per tale valore di t,k le parti reali u e u i emplificao perchè è per cui le (7) divetao: co(t,k l ) = (-) k u(, t ) ( ) k u '(, t ) ( ) k k k ( ) ( ) (8) Quad è che le erie epreo dalle (8) pooo covergere a zero?e il queito chiave degli ultimi pai della dimotrazioe, che egue il metodo epoto precedetemete. Tra i vari teoremi che i pooo coiderare ulle erie eite il eguete Teorema: Sia a ua erie alterate di termie geerale ifiiteimo e ia a a allora la erie coverge e S S a. Nel Teorema co S i itede la omma ifiita della erie e S la omma olo dei primi termii. Se itediamo elle (8) S S = u - u abbiamo a che fare co erie alterati co termii ifiiteimi poichè è al deomiatore e quado erie delle (8) covergoo a zero; cioè riuciamo a trovare che: u u ( ) u ' u ' ( ) abbiamo u ifiiteimo; per cui le due Allora al tedere di all ifiito le due erie tedoo a zero, ovvero: Da qui e coegue che : lim u u 0 lim u ' u ' 0 lim u u lim u ' u ' 0 lim lim 0 ( ) ( ) lim lim 0 lim lim- per cui =/ ( ) ( ) Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 9

10 La covergeza a zero delle due erie, comporta che i due valori e -, al tedere di all ifiito, i icotrao a ½ quidi, la covergeza avviee ulla retta critica a =/. Ora poichè l aullameto di u e v idividua gli zeri o baali, iamo arrivati alla cocluioe che gli zeri o baali tao ulla retta critica a =/. ll procedimeto o ci ha portato a eua cotraddizioe ma alla coferma che E olo ulla retta critica che pooo tare gli zeri o baali della zeta di Riema. CVD Cogettura ulla molteplicità degli zeri - propota di oluzioe Cogettura ulla molteplicità degli zeri o baali Tutti gli zeri o baali oo emplici ovvero co molteplicità. Richiamo teorico A Sappiamo che: Tale epreioe ci coete di crivere: ( ) ( p ) p prime l ( ) l( p ) p prime p prime k p k k (9) I (9) abbiamo applicato l itegrazioe di Newto legata all epreioe: x 3 x x x... Se la precedete epreioe è itegrata per x e i cambia ego per avere (-x) al umeratore, allora otteiamo: log( x) x x x x... Itroduciamo ora la fuzioe di vo Magoldt (ache chiamata fuzioe lambda): Per cui è: ( ) k (0) log p, if p, p prime, k 0, otherwie l ( ) ( ) ( ) log log () Da cui derivado ulteriormete: '( ) ( ) ( ) () Richiamo teorico B Dato u poliomio di grado qualiai e co variabile reale o complea, la ricerca delle radici è Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS 0

11 poibile effettuarla iterativamete co vari metodi; ad eempio: Metodo iterativo Metodo di Newto Metodo di Sturm e Teorema relativo etc. Nel proieguo faremo uo olo del metodo di Newto (vedi [0]). Ricordiamo che e ua fuzioe f(z) ammette ua radice eprimere per le fuzioi meromorfiche f : modo: tale che f( )=0 allora è poibile ua mappa di Newto N f (z) el eguete Nf ( z) z f ( z) f '( z) (3) Ora è oto che:. Se è uo zero emplice di f(z) allora f( )=0 e N f ( )= e N f ( )=0 e ioltre N z O z f ( ) (( ) ), z. Se è uo zero multiplo di f(z) allora f( )=0 e N f ( )= e N f ( ) < e ioltre Nf ( z) C z, 0 < C <, z I geerale e foimo itereati ai valori delle radici, arebbe poibile partire da u valore z 0 proimo ad e,co varie iterazioi, i arriverebbe ad u -eimo termie tale che Nf ( ) =. Tuttavia alla dimotrazioe o erve trovare effettivamete i valori delle radici ma olo di poter dire qualcoa ulla molteplicità di tali radici; da qui ace la ucceiva dimotrazioe. Dimotrazioe della cogettura Nel cao della zeta di Riema la (3) diveta: La (4) attravero la () diveta: N ( z) z ( z) '( z) (4) Da qui è: N ( z) z ( ) z (5) Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS

12 Powered by TCPDF ( La (6) diveta: N ( ) ( ) (6) perchè ( ) N ( ) (7) dove per la fuzioe di vo Mogoldt ella (6) vale la (0); ioltre abbiamo ua ommatoria di fuzioi di vo Mogoldt, per cui o è ullo il termie otto il umeratore della (6). Ioltre al ecodo membro della (6) ci oo olo cotati per cui è ache: N ' ( ) 0 (8) La radice è u umero compleo ella (7)per cui i può itedere co il modulo. Per cui dai richiami A e B viti prima poiamo affermare, attravero il metodo di Newto ulla ricerca delle radici che: Tutti gli zeri o baali della zeta di Riema oo emplici ovvero co molteplicità. CVD Oct 5 06 :0:3 BST Verio - Submitted to JLMS

Proposta di dimostrazione alle Ipotesi di Riemann e Congettura molteplicità degli zeri

Proposta di dimostrazione alle Ipotesi di Riemann e Congettura molteplicità degli zeri ig. Roario Turco, prof. Maria Coloee Propota di dimotrazioe alle Ipotei di Riema e Cogettura molteplicità degli zeri Sommario I queto documeto gli autori ripredoo i lavori [6][][] e preetao ua propota

Dettagli

Sulla ipotesi di Riemann

Sulla ipotesi di Riemann ig. Roario Turco, prof. Maria Coloee Sulla ipotei di Riema Diquiizioi u alcue formule - () come RH equivalete Regioe libera da zeri: gli zeri che cotao Alla ricerca degli zeri multipli ieiteti Sommario

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Teoria dei quadripoli

Teoria dei quadripoli 7 Teoria dei quadripoli Eercitazioi aggiutive Eercizio 7. Si determii l iduttaza dei due iduttori mutuamete accoppiati collegati i erie chematizzati i figura: I V C Si uppoga che il itema lieare e tempo-ivariate

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V Uiverità degli Studi di Napoli Partheope Facoltà di Scieze Motorie a.a. 0/0 Statitica Lezioe V E-mail: paolo.mazzocchi@uipartheope.it Webite: www.tatmat.uipartheope.it DISTRIBUZIONE DOPPIA di frequeze

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645

E possibile approssimare tale valore utilizzando la distribuzione normale. Dalle tavole della Z si ha infatti: = 1.645 ESERCIZIO 6.1 Il tempo di occupazioe di ciacu paziete di u letto (durata di permaeza) è utilizzato dai maager di u opedale per l allocazioe ottimale delle riore. Si ritiee, da tudi effettuati durate gli

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione Seioe ordiaria / Liceo di Ordiameto Soluzioe di De Roa Nicola Maturità Scietifica - Seioe Ordiaria Tempo coceo: 5 ore La prova richiede lo volgimeto di uo dei due problemi propoti e le ripote a cique domade

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

La funzione ζ e la congettura di Riemann

La funzione ζ e la congettura di Riemann Periodico di Matematiche (995), VII,,, -40 La fuzioe ζ e la cogettura di Riema PIERO PLAZZI GIORGIO T. BAGNI Istituto di Matematica Geerale Professore a cotratto (995-99) Uiversità di Bologa Dipartimeto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

I sofismi di Zenone. I sofismi di Zenone

I sofismi di Zenone. I sofismi di Zenone I ofimi di Zeoe I ofimi di Zeoe I argometo: la dicotomia Co queto ofima Zeoe vuole dimotrare che il movimeto o eite. Secodo Zeoe i pretede, i cotrappoizioe a quato affermava Parmeide, che u corpo, muovedo

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati Capitolo 5 Il comportameto dei itemi i regime traitorio 5.1 Geeralità ulla ripota dei itemi el domiio del tempo 5. Ripota al gradio di u itema del primo ordie. 5.3 Eercizi - Ripota al gradio dei itemi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All] Matematica 5 Dipartimeto di Matematica ITIS V.Volterra Sa Doà di Piave Versioe [/3][S-All] Idice I Itegrazioe Itegrazioe impropria. Geeralità............................................. Criteri di itegrabilità......................................

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2) Eercitazioe 5 del coro di Statitica (parte ) Dott.a Paola Cotatii 5 Maggio Eercizio Per verificare l efficacia di u coro di tatitica vegoo cofrotati i redimeti medi di due campioi di tudeti di ampiezza

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica. Paola Gervasio Es. Esercizi di Aalisi Matematica utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. a.5.5.5.5 b 4 3.5 3.5.5.5 5 5 Figura 5 5.5 a 3 b 4 5.5 6 5

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

campioni estratti da una popolazione finita e quelli che provengono da una popolazione infinita. Capitolo VII

campioni estratti da una popolazione finita e quelli che provengono da una popolazione infinita. Capitolo VII 37 38 Capitolo VII campioi etratti da ua popolazioe fiita e quelli che provegoo da ua popolazioe ifiita. ATTENDIBILITA' DELLE STATISTICHE CAMPIONARIE 1.1 Campioi etratti da ua popolazioe fiita 1. Ditribuzioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori Capitolo 0 Coiderazioi prelimiari 0.1 calari, vettori e teori Nel campo cietifico, coì come ella vita quotidiaa, accade peo di defiire delle quatità per mezzo di u umero (di olito reale) eguito da u uità

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA ANALISI SPERIMENTALE DEGLI ERRORI Prof. Michele Impedovo 1. Itroduzioe Il lavoro seguete è stato svolto i ua quita classe di liceo scietifico tradizioale. Sia data ua fuzioe ƒ cotiua

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica A: soluzioi Es. Esercizi di Aalisi Matematica A utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. PSfrag replacemets a.5.5.5.5 PSfrag replacemets 5 5 a b 4 3.5

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1) Sessioe ordiaria all estero caledario australe 005 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 005 Caledario

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B. - 3 - Se V è di casse C i B. V è detta fuzioe di Liapuov. I teorema sussiste formamete idetico ache per u sistema diamico discreto P purché a vega sostituita daa ' V(p(y < V(y per ogi y t, per ogi > O..

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli