Il modello dei Big five factors

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello dei Big five factors"

Transcript

1 Il modello dei Big five factors I proponenti del modello a cinque fattori della personalità si basano sull ipotesi lessicale, che postula che le caratteristiche di personalità più importanti ed evidenti sul piano sociale vengano codificate nel linguaggio quotidiano. Da Allport (1937) a Cattel (1945), alcuni ricercatori che successivamente hanno continuato la tradizione lessicale allo studio dei tratti di personalità, hanno trovato che cinque fattori rappresentano adeguatamente la struttura di questi aggettivi, questo modello a cinque fattori fu indicato col termine di Big five (Goldberg 1993). Five Factors Model Secondo McCrae e Costa (1997) i cinque fattori del FFM rappresenterebbero una struttura universale della personalità umana. Fattore FFM Sotto-fattori 1) Nevroticismo 1) Ansia; 2) Ostilità rabbiosa; 3) Depressione; 4) Autoconsapevolezza; 5) Impulsività; 6) Vulnerabilità 2) Estroversione 1) Calorosità; 2) Socievolezza; 3) Assertività; 4) Attività; 5) Ricerca di eccitazione; 6) Emozioni 3) Gradevolezza 1) Fiducia; 2) Franchezza; 3) Altruismo; 4) Condiscendenza; 5) Modestia; 6) Sensibilità 4) Coscienziosità 1) Competenza; 2) Ordine; 3) Rispettosità; 4) Impegno riuscita; 5) Autodisciplina; 6) Considerazione 5) Apertura all esperienza 1) Fantasia; 2) Senso estetico; 3) Sentimenti; 4) Azioni; 5) Idee; 6) Valori 1

2 Five Factors Model Due modi diversi di misurare i disturbi di personalità: 1. Identificare la patologia della personalità con i punteggi estremi nei cinque fattori. es. un alto punteggio sul fattore nevroticismo. 2. Tradurre le categorie del DSM nel linguaggio dei cinque fattori. Utilizzando anche i sei sotto-fattori. Es. il disturbo antisociale di personalità ridefinito come una combinazione di punteggi bassi sui fattori di gradevolezza e coscienziosità. Five Factors Model ü Friedman e coll. (1995), per es., hanno rilevato come i tratti di personalità del FFM correlino al successo lavorativo e alla longevità. ü Judge e coll. (1999) ne hanno evidenziato la capacità di predire il livello di salute mentale. ü Diversi autori hanno cercato di studiare come la personalità si colleghi al comportamento antisociale (Miller et al., 2003), all abuso di sostanze (Flory et al., 2004) e alla psicopatia (Lynam e Widiger, 2007). 2

3 Five Factors Model ü Il NEO PI-R (Neuroticism, Extroversion, Openness to experience, Peronality Inventory-Revised, 1992) è un questionario autosomministrato formato da 240 item che valutano sia i cinque fattori di ordine superiore che i sei tratti di ordine inferiore. ü Il NEO Five Factors Inventory è una versione ridotta a 60 item per valutare i soli cinque fattori principali. ü La Structured Interview for the Five Factors Model of Personality è un intervista clinica composta da 120 item che valuta sia i cinque fattori sia le sfaccettature di ordine inferiore ü BFQ (Caprara et al., 1994). Misura italiana dei Big Five. I suoi 132 item sono suddivisi in 10 sottodimensioni, riconducibili ai cinque grandi fattori Big Five Questionnaire (BFQ) Energia Amicalità Dominanza Dinamismo Cordialità Cooperatività Coscienziosità Stabilità Emotiva Scrupolosità Perseveranza Apertura Mentale Controllo impulsi Controllo emozioni A. Esperienza A. Cultura 3

4 Big Five Questionnaire (BFQ) Il BFQ è caratterizzato da: 1) Buone relazioni con altre misure di personalità. 2) Elevata concordanza tra autovalutazioni ed eterovalutazioni. 3) Buona validità transculturale (è stato tradotto in lingua tedesca, spagnola, francese ). 4) Elevato valore applicativo, soprattutto in contesti organizzativi. Un vantaggio rispetto al NEO-PI-R è quello di contemplare un numero di sottodimensioni più ridotto: troppe sottodimensioni rischiano di essere riconducibili a più fattori anziché ad uno soltanto, questo anche perché i fattori non sono tra loro indipendenti. È un sistema si valutazione della personalità, normale e patologica, che cerca di cogliere gli stile di personalità. Presupposti teorici e metodologici: 1. concezione condizionale: i tratti sono tendenze a reagire in modi specifici e relativamente stabili a situazioni intra-personali e inter-personali. 2. concezione dimensionale: tutti gli individui avrebbero caratteristiche riconducibili a ognuno degli stili/disturbi di personalità e si differenzierebbero tra loro in base all intensità e alla combinazione delle diverse caratteristiche. 4

5 Presupposti teorici e metodologici: 3. domini funzionali: 1) le motivazioni, gli standard ideali, i valori morali, le paure e i conflitti; 2) gli stili cognitivi, le strategie/capacità di regolazione delle emozioni, i meccanismi di difesa e le capacità/risorse psicologiche; 3) le rappresentazioni di sé, degli altri, e delle relazioni tra sé e gli altri e 4) il modo in cui questi domini si sono sviluppati nel corso della vita. 4. diagnosi funzionale: valutazione che tiene conto sia dei tratti patologici sia delle risorse, e che dovrebbe colmare la distanza tra la diagnosi e la formulazione del caso. 5. conciliare clinica e ricerca 6. procedura diagnostica matching prototype La diagnosi descrittiva presenterebbe, secondo Westen, alcuni punti di criticità: ü etichettamento che può dar luogo a profezie che si autoavverano ; ü difficoltà controtransferali con alcuni pazienti derivanti dal punto precedente; ü assenza di indicazioni relative alle condizioni di attivazione delle caratteristiche cognitive, emotive e motivazionali; ü eccessiva comorbilità intra e interassiale; ü scarsa attendibilità test-retest a sei settimane; ü mancanza di categorie diagnostiche per disturbi molto frequenti nella clinica. L attività diagnostica ha anche, però, l indubbio vantaggio di consentire a clinici di diverso orientamento di dialogare fra loro. 5

6 Il processo di diagnosi funzionale ha l obiettivo di rispondere a quattro domande, indagando quattro aree: 1. la prima riguarda l area indagata dalla psicoanalisi classica, ovvero quali siano le paure, i desideri, i valori (motivazioni) di un soggetto, e in quale misura siano consci o inconsci; 2. la seconda riguarda l area indagata dalla psicologia dell Io e indaga le risorse psicologiche, le disposizioni cognitive, affettive e motivazionali del soggetto; 3. la terza riguarda l area indagata dalla teoria delle relazioni oggettuali, dalle teorie relazionali e dalla psicologia del Sé, ovvero la struttura del sé, la rappresentazione di sé e degli altri e la capacità di stabilire relazioni intime; 4. l ultima area indaga il livello di maturità dei processi descritti nelle tre aree precedenti, il temperamento e le principali esperienze evolutive e risponde alla domanda come si sviluppano i processi finora descritti?. La SWAP è composta da 200 affermazioni che permettono di descrivere il funzionamento psicologico di un soggetto, seguendo la procedura Q-sort. Un Q-sort è un metodo di indagine clinician-report composto da un'insieme di affermazioni descrittive della personalità che il valutatore deve distribuire gerarchicamente in base a quello che ritiene essere il grado di descrittività (da molto descrittivo a per nulla descrittivo ) per il soggetto esaminato. Ogni stile di personalità è definito dalla descrizione di tutti e 200 gli item. 6

7 Il compito diagnostico è affidato al clinico che può utilizzarlo in due modi diversi: 1. descrivere il paziente attribuendo un punteggio da 0 a 7 a ognuno dei 200 item, 2. valutare il grado di somiglianza tra la personalità del paziente e ogni stile su una scala a 5 punti. L'esaminatore è obbligato ad assegnare un numero prefissato di punteggi, secondo il seguente schema: ü 8 item devono ricevere 7 punti ü 10 item devono ricevere 6 punti ü 12 item devono ricevere 5 punti ü 14 item devono ricevere 4 punti ü 16 item devono ricevere 3 punti ü 18 item devono ricevere 2 punti ü 22 item devono ricevere 1 punto ü 100 item devono ricevere 0 punti Ciò permette di avere a disposizione una grammatica comune. 7

8 Il programma computerizzato calcola quindi la correlazione tra il profilo SWAP del paziente valutato e due tipologie di profili/stili di personalità: I fattori PD (Personality Disorders) corrispondono ai disturbi di personalità dell'asse II del DSM I fattori Q descrivono, invece, stili di personalità derivati empiricamente dalle descrizioni SWAP di pazienti reali a cui è stata applicata la Q-factor analysis. I fattori Q In pratica è possibile valutare statisticamente il grado somiglianza tra un dato paziente e ogni prototipo, e categorizzare questa somiglianza come: assenza di disturbo, presenza di alcune caratteristiche di un dato disturbo e presenza conclamata del disturbo. La valutazione diagnostica si basa sulla valutazione della somiglianza tra un dato paziente e ogni prototipico, somiglianza che va pesata su una scala a cinque punti: da Corrispondenza molto forte (il paziente è un esempio di questo disturbo: caso prototipico) = 5 punti; a Nessuna corrispondenza (non si può applicare la descrizione) = 1 punto. 8

9 11 stili di personalità: 1. Antisociale-Psicopatico disonesto, arrabbiato ed ostile 2. Schizoide con scarse capacità sociali e una gamma di emozioni limitata e ristretta 3. Paranoide pensa che gli altri vogliano danneggiarlo o approfittarsi di lui 4. Ossessivo coscienzioso, responsabile, controllante e capace di usare i propri talenti in modo efficace e produttivo 5. Istrionico eccessivamente bisognoso e dipendente 6. Narcisitico fantasie di illimitato successo, potere, bellezza, talento 7. Disforico sentirsi inadeguato, inferiore, infelice, fallito, abbattuto e responsabile delle cose negative che accadono 8. Stile ad Alto funzionamento 11 stili di personalità: Disforico viene ulteriormente suddiviso in: 7.a Depressivo ad alto funzionamento (nevrotico) è articolato, ha standard etici e morali, è empatico, apprezza l umorismo, è intuitivo e tende a suscitare la simpatia degli altri; di contro ha la tendenza ad autoaccusarsi, a sentirsi in colpa, a sentirsi infelice, depresso e abbattuto 7.b Emotivamente disregolato include pz borderline quindi con emozioni che aumentano di intensità fino a sfuggire al controllo, desideri suicidari, incapacità a calmarsi 7.c Dipendente-masochista tendenza a coinvolgersi e rimanere in relazioni in cui subiscono abusi emotivi o fisici 7.d Ostile tendenza alle lotte di potere, a essere arrabbiati e ostili, ad accusare gli altri dei propri fallimenti ed insuccessi 7.e Evitante timido e riservato, tende ad evitare le situazioni sociali per timore di imbarazzo ed umiliazione, socialmente strano e inappropriato 9

10 se il punteggio T 60 à disturbo di personalità ; se T è tra 55 e 60 à presenza di forti tratti ; se T è tra 50 e 55 à presenza di tratti In presenza di un alto funzionamento superiore a 60 non è possibile fare diagnosi di disturbo di personalità ma solo rilevare la presenza di forti tratti. Alcune differenze di rilievo rispetto alla tassonomia dei DP del DSM: ü Non isola un fattore schizotipico ü Non presenta alcun fattore borderline ü Il fattore Q di stile ossessivo della personalità sembra decisamente meno compromesso dell analogo disturbo descritto del DSM; ü Sono presenti stili di personalità non presenti nel DSM. 10

11 Inoltre: ü Cerca di disciplinare le capacità di osservazione e inferenza dei clinici per mezzo di una procedura rigorosa; ü Permette di elaborare diagnosi sia categoriali sia dimensionali (infatti offre un profilo della personalità del paziente anche se nessun punteggio supera la soglia di 60); ü Permette di valutare sia gli elementi problematici sia le risorse (il livello di buon funzionamento ). ü Infine, permette di ottenere una formulazione del caso cucendo i 30 item più descrittivi del paziente (quelli con punteggi di livello 7, 6 e 5) e arricchendoli con informazioni anamnestiche. SWAP-200-A (Shedler-Westen Assessment Procedure for Adolescents) È uno strumento per valutare la personalità in adolescenza pensato per essere impiegato da clinici esperti o in training, sulla base della conoscenza del paziente così come si sviluppa a partire da un intervista clinica, nel corso dei primi colloqui o in fasi diverse di una terapia. Gli item della SWAP-200-A sono espressi con un linguaggio aderente ai fatti, semplice e non gergale nel caso di affermazioni che richiedono inferenze sui processi interni; può quindi essere utilizzata da clinici di ogni orientamento teorico. 11

12 SWAP-200-A (Shedler-Westen Assessment Procedure for Adolescents) Due stili e cinque disturbi di personalità: 1. Indice di funzionamento sano 2. Stile di personalità inibito-autocritico timido, autocritico, ansioso, perfezionista; in questo prototipo sono anche incluse qualità positive, come la coscienziosità, l empatia e la presenza di standard morali 3. Antisociale-psicopatico scontri di potere con gli adulti, insolente con l autorità, rabbia intensa e inappropriata; impulsivo, inaffidabile; cerca l avventura; 4. Disregolazione delle emozioni provare emozioni senza controllo; 5. Evitante-coartato passivo, poco assertivo, gamma di emozioni limitata; 6. Narcisistico sentirsi privilegiato; a essere arrogante e superbo; 7. Istrionico esprimere le proprie emozioni in modi esagerati e teatrali SWAP-II Negli ultimi anni, Westen e Shedler hanno avviato un processo di perfezionamento della SWAP-200: Hanno modificato o sostituito 21 item poco chiari o non adeguatamente discriminanti e, basandosi sulle descrizioni di pazienti reali fornite da un pool di clinici statunitensi, hanno elaborato una tassonomia della personalità ancora più precisa e articolata. Secondo gli autori un punto di forza della nuova versione consiste nell aver considerato anche pazienti che non soddisfano i criteri di una diagnosi di Asse II del DSM; quindi la nosologia della SWAP-II può essere applicata anche a pazienti con problematiche di personalità solitamente considerate subcliniche o non altrimenti specificate. 12

13 SWAP-II Altra novità è la procedura di identificazione empirica dei pattern di personalità: In primo luogo sono state clusterizzate le descrizioni SWAP dei pazienti con un disturbo sufficientemente grave da poter ricevere una diagnosi del DSM-IV. Sono così stati identificati quattro grandi spettri di personalità: Internalizzante Esternalizzante Borderline, Stile di alto funzionamento SWAP-II Sono poi state clusterizzate quelle dei pazienti con condizioni di personalità meno gravi. Una Q-analysis di secondo ordine ha messo in evidenza che: Lo spettro internalizzante comprende i disturbi depressivo, ansioso, evitante, dipendente vittimizzato e schizotipico. Lo spettro esternalizzante comprende gli stili di personalità antisociale-psicopatico, paranoide e narcisista. Lo spettro borderline comprende i pazienti con personalità emotivamente disregolate o istrionico/impulsivo 13

14 SWAP-II Infine sono stati identificati due stili nevrotici : isterico e ossessivo, che solo se molto pronunciati implicano problemi significativi per l adattamento dell individuo. Ultimo elemento di novità è un viraggio deciso verso l adozione della procedura di valutazione prototype matching, che richiede al clinico di valutare in modo globale, su una scala da 1 a 5, il grado di sovrapposizione tra come si presenta il proprio paziente e i prototipi dei vari disturbi. SWAP-II Validità ü La validita concorrente e discriminante rispetto al DSM è buona (Westen, Shedler, 1999 a; Bradley, Hilsenroth, Guarnaccia et al., 2007) ü L uso clinico della SWAP produce un inter-rater reliability pari a r=.80 ed elevate correlazioni tra le categorie diagnostiche e una vasta gamma di criteri esterni. ü il profilo PD di buon funzionamento correla in modo positivo con la GAF del DSM 14

Presupposti teorici e metodologici:

Presupposti teorici e metodologici: È un sistema si valutazione della personalità, normale e patologica, che cerca di cogliere gli stile di personalità. Presupposti teorici e metodologici: 1. concezione condizionale: i tratti sono tendenze

Dettagli

Personalità. Tratti di personalità

Personalità. Tratti di personalità Personalità Il significato del termine si riferisce sia ad un criterio di comunanza (insieme di caratteristiche, disposizioni, modi di agire comuni a diversi individui), sia ad un criterio di singolarità

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Psicologia della Personalità

Psicologia della Personalità Psicologia della Personalità Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php Psicologia della

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Il modello di Zuckerman

Il modello di Zuckerman Per Zuckerman, al centro della personalità vi sarebbe la SENSATION SEEKING, descrivibile come un continuo bisogno di esperienze e sensazioni nuove. Marvin Zuckerman sviluppò nel 1971 una scala di misura

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio

Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio Valutazione diagnostica in contesti di marginalità e disagio Programma La diagnosi psicologica La soggettività nel processo diagnostico Tratti, stili e disturbi di personalità Il contributo delle neuroscienze

Dettagli

La valutazione della personalità e dei disturbi di personalità

La valutazione della personalità e dei disturbi di personalità La valutazione della personalità e dei disturbi di personalità LE SCID I e II Derivando dal DSM ne condividono l approccio categoriale non solo ai disturbi sintomatici ma anche ai disturbi di personalità

Dettagli

Valutazione dei modelli di correlazione Personalità-psicopatologia in bambini e adolescenti

Valutazione dei modelli di correlazione Personalità-psicopatologia in bambini e adolescenti Valutazione dei modelli di correlazione Personalità-psicopatologia in bambini e adolescenti J.L.Tackett, 2006 Presentazione di S. Pribaz e I. Florean L obiettivo del presente articolo è di rivedere le

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PSY Project IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE Sede: Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata, in via Severini n 4. Presentazione

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

Un interessante strumento diagnostico per i disturbi di personalità. An interesting instrument to personality disorders in adolescence

Un interessante strumento diagnostico per i disturbi di personalità. An interesting instrument to personality disorders in adolescence Un interessante strumento diagnostico per i disturbi di personalità in adolescenza An interesting instrument to personality disorders in adolescence Linda Millone 1, Valeria Verrastro 2 Riassunto I disturbi

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Personalità. Tratti di personalità

Personalità. Tratti di personalità Personalità Il significato del termine si riferisce sia ad un criterio di comunanza (insieme di caratteristiche, disposizioni, modi di agire comuni a diversi individui), sia ad un criterio di singolarità

Dettagli

G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE. Descrizione

G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE. Descrizione BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) PERSONALITY valutazione del potenziale; orientamento scolastico/professionale; assessment

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ MMPI-2, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA Presentazione e obiettivi: Il corso è rivolto a coloro che intendono

Dettagli

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ IN AMBITO CLINICO E PERITALE

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ IN AMBITO CLINICO E PERITALE PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ IN AMBITO CLINICO E PERITALE MMPI-2, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA Presentazione e obiettivi: Il corso è rivolto a chi intende acquisire

Dettagli

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di Personalità DP Paranoide DP Schizoide A DP SchizoFpico DP AnFsociale DP Borderline DP Istrionico B DP NarcisisFco

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Un programma innovativo integrato con la NPIA Un programma innovativo integrato con la NPIA DOTT.SSA RONCORONI M.C. A.O. Luigi Sacco UONPIA ASL città di Milano - 22 settembre 2015 PREMESSE Un incontro tra persone che hanno creduto in un progetto La

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

Depressione e Sclerosi Multipla

Depressione e Sclerosi Multipla Depressione e Sclerosi Multipla Milano, 30 Maggio 2014 Monica Falautano DEFINIZIONE DI DEPRESSIONE La depressione è una patologia, classificabile come disturbo dell umore, caratterizzata da un insieme

Dettagli

Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO

Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO 05-06-2013 Claudio Marconi Psicologo-Psicoterapeuta Referente GAP Dipartimento Dipendenze Perché

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO QUARTO TEORIE DEI TRATTI E DEI FATTORI DELLA PERSONALITÀ Sommario: 1. Tratti e fattori: definizioni di base. - 2. Teorie fattoriali (Eysenck e Cattell). - 3. La teoria dei «Big Five». 1. TRATTI

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità ESERCITAZIONE La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità dell'occorrenza di uno stato di ansia o depressione.

Dettagli

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985) Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985) PDI (0-12 mesi) Aree indagate: Rappresentazione della relazione con il figlio (per es. può descrivermi il suo bambino?

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Etica (1/3) ETICA = Studio dei comportamenti umani con lo scopo di distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Formulazione del caso

Formulazione del caso Formulazione del caso È il resoconto narrativo delle informazioni raccolte nel corso dei colloqui di valutazione, con l obiettivo di comunicarle in modo chiaro e pertinente allo psicoterapeuta, all inviante

Dettagli

RAPPORTO INTERPRETATIVO

RAPPORTO INTERPRETATIVO Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Laura Borgogni, Michele Vecchione RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice test: Data della prova: 16/07/2012 Sesso: Età: Norme di riferimento: maschile 53

Dettagli

Cluster C. Ansia, sottomissione, evitamento

Cluster C. Ansia, sottomissione, evitamento Cluster C Ansia, sottomissione, evitamento I quadri diagnostici inclusi in questo Cluster sono i seguenti: Disturbo Dipendente di Personalità; Disturbo Evitante di Personalità; Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Dettagli

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH

PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH CORSO DI FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ MMPI-2, MMPI-A, TEST GRAFICI, BENDER, MATRICI DI RAVEN Presentazione e obiettivi: Il corso è rivolto a coloro

Dettagli

Cos è un disturbo della personalità?

Cos è un disturbo della personalità? Italian Cos è un disturbo della personalità? (What is a personality disorder?) Cos è un disturbo della personalità? Ogni persona ha dei tratti della personalità che la distinguono. Sono le maniere consuete

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici Michela Balconi, Pier Luigi Baldi, Giovanni Lecci, Davide Crivelli Dipartimento

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità

Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità Michele Sanza Bologna 11 giugno 2013 Michele Sanza 1 Michele Sanza 2 L Agenda del Progetto DGP 2009 i Disturbi di Personalità

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 5 METODI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN TEST Il processo di costruzione di un test può essere diviso in 6 passi: 1) Determinazione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test I TEST PSICOLOGICI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TEST PSICOLOGICI 20/03/2012

Teoria e tecniche dei test I TEST PSICOLOGICI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TEST PSICOLOGICI 20/03/2012 Teoria e tecniche dei test Lezione 3 I test psicologici e le scale di misura degli atteggiamenti. I TEST PSICOLOGICI Binet-Simon (1905): prima scala di misura dell intelligenza, con lo scopo di individuare

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento 19 marzo 2013 Isabella Lapi Psicologa psicoterapeuta Responsabile UFSMIA sud est Al centro il minore e

Dettagli

Le Psicoterapie. Teorie e modelli di intervento. Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk

Le Psicoterapie. Teorie e modelli di intervento. Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Le Psicoterapie Teorie e modelli di intervento Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Psicologia Clinica 2 Cos è la Psicologia Clinica Il termine clinica deriva dal greco κλίνη che significa < letto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M/PSI-03 Nome dell Insegnamento TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOLOGICO

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Università di Genova Polo M.T. Bozzo Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Paola Viterbori Il ritardo di linguaggio il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell acquisizione delle normali

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

lunedì 3 dicembre 12 Personalità isterica o istrionica

lunedì 3 dicembre 12 Personalità isterica o istrionica Personalità isterica o istrionica Nel passaggio tra il DSM-II (1968) al DSM-III (1980), il disturbo isterico di personalità è stato eliminato dalla nomenclatura ufficiale della psichiatria Americana. L

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) Sono una gamma eterogenea di disturbi che comportano significative

Dettagli