Working Party Leucemia Mieloide Cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Working Party Leucemia Mieloide Cronica"

Transcript

1 Working Party Leucemia Mieloide Cronica Comitato: Chairman Michele Baccarani Co-chairman Giuseppe Saglio Segretario Gianantonio Rosti Board Elisabetta Abruzzese Attilio Gabbas Carlo Gambacorti Filippo Gherlinzoni Leonardo Pacilli Fabrizio Pane Patrizia Pregno Giorgina Specchia Paolo Vigneri Sinossi dello Studio SUSTRENIM GIMEMA CML1415 Remissione sostenuta senza trattamento nella leucemia mieloide cronica BCR- ABL+: uno studio prospettico che confronta Nilotinib versus Imatinib con passaggio a Nilotinib in assenza di risposta ottimale EudraCT number Clinical Trial number Principal Investigator: Fabrizio Pane Scientific Board: Michele Baccarani, Jeroen Janssen, Fabrizio Pane, Gianantonio Rosti, Giuseppe Saglio, Juan Luis Steegman, Peter Westerweel 1

2 Trial Advisory Committee: Gianantonio Rosti (coordinator) Luigia Luciano, Gert Ossenkoppele Writing Committee: Michele Baccarani, Massimo Breccia, Jeroen Janssen, Fabrizio Pane, Gianantonio Rosti, Giuseppe Saglio, Giorgina Specchia, Juan Luis Steegman, Peter Westerweel Data Management Committee: Francesca Bombace (coordinator), GIMEMA, HOVON Data Center, Rotterdam Study QoL Committee: Fabio Efficace Molecular Biology Committee: Statistician: Giorgina Specchia, Paolo Vigneri, Linda Smit GIMEMA, HOVON Data Center, Rotterdam Advocates Representatives: Felice Bombaci 2

3 Sinossi dello Studio SUSTRENIM GIMEMA CML1415 Remissione sostenuta senza trattamento nella Leucemia Mieloide Cronica BCR- ABL+: uno studio prospettico che confronta Nilotinib versus Imatinib con passaggio a Nilotinib in assenza di risposta ottimale. Fase dello studio: Fase IV, interventistico, prospettico, multicentrico e randomizzato a due bracci Razionale dello Studio L obiettivo più importante di qualsiasi nuovo studio clinico sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) con inibitori delle tirosin chinasi (Tyrosine Kinase Inhibitor, TKI) deve essere il raggiungimento della condizione, ora chiamata, Remissione Libera da Trattamento (Treatment-Free Remission, TFR), definita come riduzione sostenuta della massa leucemica indotta dalla terapia a seguito dell interruzione del trattamento senza perdita di risposta. Infatti, alcuni importanti studi, tuttavia piccoli e non controllati, hanno fornito la proof-of-principle che il trattamento con TKI possa portare a TFR e che una risposta molecolare profonda (Deep Molecular Response, DMR) sia richiesta per raggiungere questa condizione. Non è chiaro ad oggi se la TFR corrisponda all eradicazione delle cellule leucemiche o, in alternativa, al bilanciamento funzionale tra la loro crescita potenziale ed il controllo antileucemico dell ospite. In questo contesto, l endpoint tradizionale e più conservativo di tutti i protocolli di trattamento antineoplastico, l Overall Survival, potrebbe non essere più sufficiente a valutare l outcome del trattamento. Infatti, dopo l introduzione di Imatinib (IM), il primo TKI, e dei TKI di seconda generazione, l aspettativa di vita dei pazienti con LMC è diventata simile, e forse anche paragonabile, a quella dei soggetti non affetti da leucemia. Il notevole impatto sull Overall Survival è stato osservato con tutti i TKI usati come trattamento di prima linea; è pertanto difficile, oggi, progettare uno studio clinico volto a migliorare l Overall Survival o dimostrare una qualsiasi superiorità di un TKI rispetto agli altri usando questo endpoint. Inoltre, la terapia continua e per tutta la vita richiesta per trattare la LMC ha una quantità di importanti implicazioni: fisiche, come gli effetti collaterali off-target e la tossicità di un trattamento cronico, sociali e psicologici, come la gestione familiare e del lavoro, ansia e depressione causate dalla convivenza con la malattia. Dovrebbero essere considerate anche le implicazioni finanziarie, dato che la terapia con i TKI è costosa ed il numero di pazienti con LMC è in progressivo aumento. I migliori criteri largamente accettati per definire la risposta ottimale ai TKI in prima linea sono quelli dell European LeukemiaNet (ELN) e del National Comprehensive Cancer Network (NCCN). In entrambi i casi la risposta molecolare precoce, stabilita tramite PCR quantitativa e la riduzione precoce del trascritto (<10% entro 6 mesi) e la successiva riduzione a <1% entro 12 mesi (spesso notate essere all incirca equivalenti alla Remissione Completa Citogenetica) si sono dimostrate essere associate ad una significativamente inferiore Event-Free Survival ed a tassi inferiori di progressione a stati avanzati della patologia. In aggiunta, recenti analisi a lungo termine dei principali studi clinici che usano una terapia di prima linea con TKI nella LMC si incentrano ora su controlli temporali come la risposta molecolare precoce (Early Molecular Response, EMR) ed in 3

4 particolare i livelli di trascritto di BCR-ABL >10% a 3 mesi e/o un livello di trascritto di BCR-ABL >1% a 6 mesi. Nilotinib (NIL) è un TKI di seconda generazione con una maggior potenza e selettività per BCR-ABL rispetto a IM. Come trattamento di prima linea della LMC in fase cronica precoce, in uno studio clinico di fase III Company-sponsored, NIL ha dimostrato un efficacia significativamente superiore di IM in termini di percentuali e profondità della risposta molecolare (Molecular Response, MR), ed in termini di evoluzione a fasi avanzate della malattia. Il follow up a 5 anni dello studio ENESTnd ha confermato la superiorità di NIL 300 mg BID su IM alla dose standard in termini di raggiungimento di MR 3.0 e MR 4.5 (77% vs 60%, p < e 54% vs 31%, p< per le percentuali cumulative a 5 anni di MR 3.0 e MR 4.5, rispettivamente). I dati riguardanti le differenze in termini di stabilità della risposta molecolare profonda (Deep Molecular Response, DMR) tra i due bracci dello studio non sono ancora stati presentati. Sulla base di questi risultati NIL, già approvato per il trattamento di seconda linea, è stato anche autorizzato per il trattamento di prima linea ed il suo uso come terapia di prima linea della LMC è attualmente sempre più frequente. Un analisi retrospettiva dello studio ENESTnd ha dimostrato anche la superiorità di NIL rispetto a IM in termini di risposta molecolare precoce, dato che le percentuali di pazienti con i livelli di trascritto BCR-ABL >10% a 3 mesi e/o I livelli di trascritto di BCR-ABL >1% a 6 mesi erano maggiori di molto nel braccio con IM rispetto a quello con NIL. Nel braccio con IM dello studio ENESTnd circa il 30% dei pazienti ha avuto un livello di trascritto di BCR-ABL >10% a 3 mesi e la loro probabilità cumulativa stimata a 5 anni di MR 4.5 è stata del 15%. Informazioni dettagliate sulle percentuali di MR 4.5 dei pazienti che non hanno raggiunto la remissione ematologica completa e/o la remissione citogenetica parziale a 3 mesi non sono disponibili ma è largamente accettato che la grande maggioranza di questi, se mantenuti in terapia con IM, non raggiungono alcun livello di DMR. Simili risposte sono attese nei pazienti che abbiano fallito i criteri riconosciuti di risposta ottimale a 6 o 12 mesi. Un numero di studi addizionali, basati su un analisi retrospettiva della terapia di prima linea della LMC con TKI, ha confermato il concetto di EMR come principale fattore prognostico per distinguere i pazienti con più elevate probabilità di successo (come la successiva MR 3.0 ) e, ancor più importante, quelli destinati ad un esito meno favorevole. Questi studi hanno confermato la soglia del 10% e hanno sottolineato il valore prognostico di questa risposta entro i 3 mesi di terapia; ulteriori analisi hanno indicato il merito di una valutazione combinata a 3 e 6 mesi per definire con maggior precisione il fallimento della terapia e per risolvere le discrepanze tra i valori a 3 e 6 mesi, fatto questo che può preservare le aspettative di risposta e outcome senza cambiare terapia. Il trattamento iniziale con IM genera un alta probabilità di Overall Survival a lungo termine (5 anni o più), ma pochi pazienti sono in grado di raggiungere una risposta sostenuta (DMR che corrisponde a MR 4.0, MR 4.5, o migliore) che allo stato attuale è largamente accettata essere prerequisito per interrompere il trattamento con TKI per un periodo prolungato di tempo. Nei pazienti che abbiano iniziato la terapia con IM senza raggiungere la EMR, è ragionevole che il passaggio a NIL possa migliorare la probabilità di raggiungere la DMR nei pazienti ma dati esaustivi non sono disponibili. Inoltre, nonostante la loro efficacia, problemi di costi e di sicurezza possono limitare il loro uso come trattamento di prima linea dei pazienti con LMC in fase cronica precoce. Il passaggio a NIL dei pazienti senza risposta ottimale a IM entro i primi 12 mesi potrebbe migliorare la percentuale di risposta molecolare profonda, ma il confronto secondo il principio dell Intention- To-Treat tra NIL in prima linea versus IM seguito da passaggio a NIL in assenza di risposta ottimale non è mai stato ancora effettuato. 4

5 In generale, la maggior parte dei dati sui TKI di seconda generazione in prima linea provengono da studi Company-sponsored. Infatti, due studi Company-sponsored hanno riportato che la DMR è raggiunta più velocemente, e in un maggior numero di pazienti, con i TKI di seconda generazione (NIL o Dasatinib) rispetto a IM, suggerendo che questi TKI dovrebbero sostituire IM per il trattamento di prima linea. Questa ipotesi deve essere testata perché questi TKI hanno più eventi avversi off-target, e sono più costosi di IM. In aggiunta, nonostante la già menzionata importanza della TFR, non sono state ancore valutate, tuttavia, in uno studio Intention-To-Treat, le percentuali di questo endpoint che si potrebbero verificare iniziando la terapia con un TKI di seconda generazione rispetto a IM. Questo studio investigator-sponsored è il primo ad essere progettato per confrontare prospetticamente una policy del trattamento della LMC basato su un TKI di seconda generazione (NIL) in prima linea confrontato con una policy con IM in prima linea, con passaggio a NIL solo nei pazienti che non raggiungono una risposta ottimale a IM. Uno dei due principali obiettivi del presente studio è valutare le percentuali di TFR ad un anno dall interruzione del TKI successivi al trattamento di quattro anni con TKI in un confronto randomizzato tra pazienti trattati con NIL in prima linea 300mg BID e quelli trattati con IM 400 mg OD, con un passaggio a NIL 300 mg BID in caso di assenza di risposta ottimale secondo le raccomandazioni ELN2013 (livelli di BCR/ABL >10% a 3 mesi, >1% a 6 mesi e >0.1% a 12 mesi). Il rischio di recidiva molecolare durante la TFR varia dal 40 al 60%, e si verifica entro il primo anno dopo l interruzione. Evidenze recenti suggeriscono che la perdita di MR 3.0 può essere con sicurezza considerata come trigger per riprendere la terapia, portando a una più lunga TFR. Il secondo obiettivo principale dello studio è la valutazione della percentuale di MR 4.5 a 24 mesi nei due bracci di trattamento (NIL 300 mg BID vs IM 400mg OD con passaggio a NIL per l ottimizzazione del trattamento) come endpoint co-primario, dato che le percentuali di DMR sono strettamente dipendenti dalla cinetica della malattia residua durante il primo anno di trattamento. In aggiunta, le percentuali di MR 4.5 a 24 mesi rappresentano un immediato e chiaro endpoint per il confronto delle due policy della terapia front-line, ad esempio NIL 300mg BID versus IM 400mg OD, con passaggio a NIL 300mg BID per l ottimizzazione del trattamento. Quindi, questo protocollo fornirà una sorveglianza post-marketing a lungo termine in un ampio studio indipendente di confronto tra due strategie differenti per il trattamento in prima linea della LMC che è estremamente importante per esplorare, usando endpoint clinicamente significativi, la potenziale superiorità dei TKI di seconda generazione come terapia iniziale della LMC in fase cronica. In questo protocollo, solo NIL è stato scelto come TKI di seconda generazione, perché Dasatinib, l altro TKI di nuova generazione, già registrato per la terapia frontline della LMC, è attualmente in corso di studio in un clinical trial independente in UK. L obiettivo finale è di stabilire le migliori opzioni per la terapia di prima linea della LMC in termini di efficacia, tollerabilità e di qualità di vita. Disegno dello studio Questo è uno studio prospettico, interventistico, randomizzato a due bracci, di fase IV per valutare sia la profondità della risposta molecolare sia il tasso di remissione libera da trattamento in pazienti con LMC in fase cronica di nuova diagnosi trattati con NIL o IM, seguito da NIL in assenza di risposta ottimale (definita secondo i criteri ELN 2013) come uso nella pratica clinica. 5

6 I pazienti arruolati saranno randomizzati 1:1 tra NIL e IM. I pazienti saranno stratificati secondo il calcolo del rischio Sokal in gruppi a rischio alto o intermedio/basso. I pazienti di nuova diagnosi saranno trattati secondo la dose stabilita di NIL e IM per pazienti con LMC in fase cronica in prima linea (rispettivamente 300 mg BID e 400 mg una volta al giorno). I pazienti intolleranti ad IM e i pazienti che non raggiungono la risposta ottimale all IM a 3 mesi, a 6 mesi, a 12 mesi (eccetto i pazienti con progressione della malattia verso la fase accelerata o blastica) riceveranno NIL in seconda linea. L assenza di risposta ottimale è definita da almeno uno dei seguenti criteri ELN: a) Assenza di risposta ematologica completa a 3 mesi o successivamente; b) assenza di risposta citogenetica parziale (>35% metafasi Ph+) a 3 mesi; c) livello del trascritto BCR-ABL > 10 % a 3 mesi in accordo all IS; d) assenza di risposta citogenetica completa (>1% metafasi Ph+) a 6 mesi; e) livello del trascritto BCR-ABL >1% a 6 mesi in accordo all IS; f) assenza di risposta molecolare maggiore (MR 3.0, livello del trascritto > 0.1% in accordo all IS) a 12 mesi. La scelta del trattamento per i pazienti con progressione della malattia fino alla fase avanzata è IM e per i pazienti intolleranti o resistenti (che includono le progressione di malattia fino alle fasi avanzate) a NIL è a discrezione dello Sperimentatore Principale del Centro. Tuttavia, le informazioni riguardanti il decorso e l outcome di questi pazienti saranno raccolti e registrati per almeno 5 anni, e tali pazienti potrebbero essere arruolati in studi interventistici promossi da GIMEMA o altri Sponsor. Dopo l induzione della fase della terapia di remissione molecolare profonda, ovvero primi due anni dello studio, la malattia residua sarà strettamente monitorata (trimestralmente) con saggi di PCR quantitativa. Tutti i pazienti che ottengono una riduzione maggiore di 4.0 unità logaritmiche della malattia residua (MR 4.0 ) entro i primi 3 anni del trattamento, e mantengono questo livello di risposta in tutti i test successivi alla fine dei quattro anni di terapia, sono idonei ad entrare nella fase di interruzione dello studio. Pertanto, tutti i pazienti che sono in MR 4.0 dopo un periodo di 4 anni di trattamento con TKI, che deve includere nella parte finale almeno un anno di mantenimento della MR 4.0, definito come un periodo di 12 mesi durante il quale non si verifica mai la perdita di MR 4.0 in 4 analisi MRD consecutive ad intervalli di 3 mesi, saranno inseriti nella fase dello studio TFR. In caso di perdita della MR 3.0, sarà ripristinato l ultimo TKI assunto allo stesso dosaggio. Tutti i pazienti che includono tutti quelli che non soddisfano i criteri per l interruzione del trattamento con TKI continueranno il trattamento assegnato e saranno seguiti per 5 anni, a partire dalla data di arruolamento. 6

7 Obiettivi Primari Lo studio valuterà, in pazienti con LMC in fase cronica di nuova diagnosi, l efficacia della terapia con NIL in prima linea rispetto a IM seguito da NIL in caso di assenza di risposta ottimale come definito dai criteri ELN, che utilizzano due endpoint primari: - Valutare il tasso di risposta molecolare (MR 4.5 ) a 24 mesi; - Valutare il tasso di pazienti che mantengono una remissione libera da trattamento sostenuta nel tempo ( MR 3.0 ) senza recidiva molecolare 12 mesi dopo l ingresso nella fase TFR. La recidiva molecolare è definita come perdita di MMR o confermata perdita di MR 3.0. Obiettivi Secondari Determinare la profondità della risposta molecolare a 4 anni. Valutare la PFS nei due bracci dello studio. L obiettivo PFS è definito come progressione a fase acuta o blastica o morte per qualunque causa insorga per prima. Determinare il tasso di risposta molecolare maggiore (MR 3.0 ) al primo, secondo, terzo e quarto anno nei due bracci dello studio. Dinamicità della risposta molecolare. Relazione tra le caratteristiche al baseline e l endpoint primario. 7

8 Valutare il profilo di sicurezza sia del braccio trattato con NIL che del braccio trattato con IM. Determinare il tasso e la distribuzione temporale dell interruzione del TKI in prima linea, dovuto ad effetti collaterali, tossicità ed eventi avversi. Valutare la qualità di vita dei pazienti (Quality of Life, QoL) e l aderenza alla terapia al baseline ed a 6, 12, 18, 24, 27, 33, 36, 39, 42, 48, 51, 54 e 60 mesi nelle seguenti scale QoL: affaticamento, funzioni fisiche e stato sanitario globale/qol (misura di outcome: EORTC QLQ-C30), impatto sulla vita quotidiana e sulla sintomatologia (misura di outcome: EORTC CML-24), impatto della malattia (misura di outcome: EORTC QLQ-ELD14). Popolazione in studio Pazienti adulti con LMC in fase cronica BCR/ABL+ di nuova diagnosi. Criteri di inclusione I pazienti eleggibili per l inclusione in questo studio devono soddisfare i seguenti criteri: Pazienti con confermata diagnosi di LMC in fase cronica BCR/ABL+ o LMC in fase cronica dimostrata che deve soddisfare i seguenti criteri: < 15% blasti nel sangue periferico < 30% blasti più promielociti nel sangue periferico < 20% basofili nel sangue periferico 100 x 10 9 /L ( 100,000/mm 3 ) piastrine Età 18 ECOG performance status 0-2 Evidenza di trascritti tipici BCR-ABL identificabili tramite RQ-PCR standardizzata Adeguata funzione dell organo definita da: o Bilirubina totale < 1.5 x ULN (ULN = limite superiore alla norma del laboratorio locale). Non applicabile per pazienti con iperbilirubinemia isolata (sindrome di Gilbert) grado < 3 o SGOT (AST) e SGPT (ALT) 3 x ULN o Lipasi e amilasi sieriche 2 x ULN o Fosfatasi alcalina 2.5 x ULN o Creatinina sierica < 1.5 x ULN Pazienti che hanno completato la valutazione al baseline del QoL (prima della randomizzazione) Consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura dello studio. Criteri di esclusione Trattamento pregresso con inibitori di BCR-ABL per più di 30 giorni. Espressione di trascritti BCR-ABL atipici, al contrario del classico tipo di trascritto che codifica P210 con e13a2 od e14a2 allo screening. 8

9 Utilizzo di agenti antineoplastici (idrossiurea, anagrelide, interferone) per il trattamento della LMC per almeno 3 mesi. Diabete mellito poco controllato (definito come HbA1c >8%). Storia documentata di malattie cardiache coronariche, che includono infarto del miocardio, bypass coronarico, stent coronarico e angina sintomatica. Ipertensione non controllata. Storia pregressa di malattia occlusiva delle arterie periferiche. Storia di pancreatite acuta entro 12 mesi dall ingresso in studio, o storia medica pregressa di pancreatite cronica. Pazienti che ricevono attivamente la terapia con inibitori forti CYP3A4 e/o induttori, i quali non possono essere interrotti o sostituiti da un trattamento differente prima dell inizio del farmaco in studio. Pazienti che al momento ricevono un trattamento con un qualsiasi farmaco che abbia l eventuale capacità di prolungare l intervallo QT e per il quale non si possa interrompere in sicurezza nè sostituire con un trattamento differente prima dell inizio del farmaco in studio. Donne potenzialmente fertili, definite come tutte le donne fisiologicamente in grado di procreare, a meno che non utilizzino metodi efficaci di contraccezione durante il trattamento in studio. Pazienti incapaci di comprendere e di rispettare le indicazioni ed i requisiti dello studio. Pazienti che rifiutano di firmare il consenso informato. Farmaci in studio Imatinib mesilato (precedentemente chiamato STI571) o Glivec è un inibitore orale di BCR-ABL, registrato nel 2001 per il trattamento in prima linea della LMC. È somministrato usualmente alla dose di 400 mg. Nilotinib o Tasigna è un derivato amminopirimidinico orale che è volte più potente dell imatinib in vitro. NIL è attivo contro la maggior parte delle mutazioni resistenti a IM eccetto la T315I. NIL è approvato per il trattamento in prima linea in Europa da dicembre È somministrato alla dose di 300 mg due volte al giorno. Valutazione e Follow-up Valutazione clinica ed esame fisico, che includono altezza, peso, segni vitali e altri valori rilevanti saranno valutate al momento dell arruolamento (baseline) e ogni 15 giorni per i primi 3 mesi, ogni mese prima del 6 mese e ogni 3 mesi prima della fine della fase di consolidamento e mantenimento della MR (48 mese). Questa valutazione sarà effettuata ogni mese durante la fase TFR. La conta delle cellule del sangue, che include emoglobina, la conta delle piastrine, i globuli 9

10 bianchi e il differenziale saranno valutati al baseline e saranno monitorati ogni 15 giorni per i primi 3 mesi, ogni mese prima del 6 mese e ogni 3 mesi prima della fine della fase di consolidamento e mantenimento dello studio (48 mese). Questa valutazione sarà effettuata ogni mese durante la fase TFR. Gli esami chimici del siero, che includono BUN, creatinina sierica, AST, ALT, ALP, bilirubina diretta, bilirubina indiretta, lipasi, amilasi, trigliceridi, Ca, P, Na e Mg, glucosio, concentrazione totale di proteine e profilo elettroforetico, concentrazione di IgG, IgA, IgM, saranno effettuati al baseline e ogni 15 giorni per i primi 3 mesi, ogni mese prima del 6 mese e ogni 3 mesi prima della fine della fase di consolidamento e mantenimento dello studio (48 mese). Questa valutazione sarà effettuata ogni mese durante la fase TFR. HDL, LDL, colesterolo totale saranno valutati ogni 4 settimane prima del 6 mese e ogni 3 mesi prima della fine della fase di consolidamento e mantenimento dello studio (48 mese). Questa valutazione sarà effettuata ogni mese durante la fase TFR. HbA1c sarà valutata al baseline, ogni 3 mesi per un anno, successivamente ogni 6 mesi prima della fine dello studio. Le analisi citogenetiche tramite CBA (chromosome banding analysis) di campioni di cellule metafasiche di midollo devono essere effettuate al baseline, al 3 mese e in caso di fallimento. - Un analisi molecolare quantitativa del trascritto BCR-ABL tramite RQ-PCR su un campione di sangue periferico è necessaria al baseline (al momento dell arruolamento) prima di qualsiasi TKI specifico e ogni 3 mesi durante lo studio secondo le raccomandazioni ELN I pazienti che raggiungono la fase di remissione libera da trattamento dello studio devono essere monitorati mensilmente tramite monitoraggio dell MRD con RQ-PCR su campioni di sangue periferico. - È stata organizzata una rete di laboratori di supporto per il monitoraggio della MRD. Le analisi dei punti di rottura di Abl devono essere effettuati ogni qualvolta un paziente soddisfi i criteri ELN per fallimento e ogni qualvolta il TKI venga sostituito. La distribuzione nel tempo delle valutazioni di QoL è pianificata sulla base delle visite programmate. La QoL deve essere misurata al baseline (T0) e in tempi successivi: a 6 (T1), 12 (T2), 18 (T3), 24 (T4), 27 (T5), 33 (T6), 36 (T7), 39 (T8), 42 (T9), 48 (T10), 51 (T11), 54 (T12) e 60(T13) mesi. I suddetti tempi sono stati programmati per incrementare la sensibilità a possibili effetti dei trattamenti in studio. Dal T12 (12 mesi) in poi, il programma del trattamento potrebbe variare all interno del braccio con IM in seguito alla sostituzione di IM con NIL. Una successiva valutazione dopo 12 mesi (ovvero T4 a 24 mesi) è intesa come tempo sufficiente per valutare se il QoL possa essere influenzato dalla sostituzione del trattamento. Uscita dallo studio I pazienti escono dallo studio soltanto in caso di rifiuto. In tutti gli altri casi, quali violazioni del protocollo e questioni amministrative, e ogni qualvolta possano verificarsi cambiamenti del trattamento, i pazienti rimangono all interno dello studio ed è necessario raccogliere le informazioni su trattamento, progressione, eventi avversi seri e morte. 10

11 Dimensione del campione e statistica Questo studio ha due endpoint primari: la proporzione di pazienti con risposta molecolare profonda (ovvero MR 4.5 ) a 24 mesi e la proporzione di pazienti che rimane in remissione libera da trattamento, senza recidiva molecolare, 12 mesi dopo l ingresso nella fase TFR. I due gruppi di trattamento randomizzati saranno confrontati secondo il principio dell Intention- To-Treat (ITT). Al fine di valutare confronti multipli, sarà applicato il metodo Bonferroni come di seguito per correggere il livello di significatività: Endpoint precoce (ovvero la proporzione di pazienti con MR 4.5 a 24 mesi ) sarà testata ad un livello di significatività del 3% Endpoint tardivo (ovvero la proporzione di recidiva dei pazienti dopo 12 mesi nella fase TFR ) sarà testate ad un livello di significatività del 2%. La dimensione del campione è stata stimata in modo da garantire almeno l 80% della potenza per ciascun endpoint primario. Proporzione di pazienti con risposta molecolare profonda (ovvero MR4.5) a 24 mesi Sulla base dei risultati osservati nell ENESTnd e ENEST1st, si prevede che il 16% dei pazienti randomizzati con NIL raggiungeranno MR 4.5 oppure uno stato migliore alla fine di un periodo di trattamento di 24 mesi. In riferimento al gruppo randomizzato con IM, nessuna pubblicazione è disponibile sulla sequenza IM-NIL; tuttavia, sulla base dell esperienza clinica si prevede che il 6% dei pazienti raggiungano MR 4.5 oppure uno stato migliore alla fine dello stesso periodo. Un totale di 470 pazienti (235 per gruppo di trattamento) è necessario per valutare la suddetta differenza (ovvero 16% rispetto al 6%) come statisticamente significativa con una potenza del 90%. Il confronto sarà effettuare con un test di Cochran-Mantel-Haenszel stratificato a due code (soglia al 3%). Proporzione di pazienti senza recidiva dopo 12 mesi nella fase TFR Sulla base dell esperienza clinica, la proporzione di pazienti che raggiungono una MR 4.0 stabile durante il periodo di consolidamento e che entrano nella fase TFR è atteso essere circa 33% e 20% per i gruppi randomizzati NIL e IM, rispettivamente. Tra i pazienti che entrano nella fase TFR si attende una proporzione di pazienti senza recidiva dopo un anno del 65% nel braccio NIL (es.: 21% di tutti i pazienti randomizzati NIL) e del 50% nel braccio IM (es.: 10% di tutti i pazienti randomizzati IM). Un totale di 500 pazienti (250 per gruppo di trattamento) consentirà una Potenza del 90% per stimare la differenza attesa (es.: 21% vs 10%) come statisticamente significativa. Il confronto sarà effettuato con un test di Cochran-Mantel-Haenszel stratificato a due code (soglia al 3%). 11

12 Tenuto conto di una piccola percentuale di drop out, attesa principalmente in quei pazienti con più bassa riduzione di MRD, sarà necessario randomizzare un totale di 600 pazienti (300 per gruppo di trattamento). Considerazioni etiche Questo studio è condotto in accordo sia con la Dichiarazione di Helsinki sia con la normativa nazionale, per garantire la paziente il più alto grado di tutela. Il protocollo è stato scritto e lo studio sarà condotto secondo la ICH Harmonized Tripartite Guideline for Good Clinical Practice. Il protocollo sarà approvato dai Comitati Etici nazionali. Costi dello studio La Fondazione GIMEMA attraverso un finanziamento libero ricevuto da Novartis Pharma si occuperà dell utilizzo dei fondi per lo studio. I test di laboratorio e le analisi citogenetiche e molecolari richieste sono gli stessi per il monitoraggio di sicurezza ed effetti terapeutici nei pazienti con LMC in fase cronica trattati un TKI, secondo le linee guida ELN Imatinib e Nilotinib sono approvati e rimborsati per il trattamento della LMC in prima e seconda linea, dal Servizio Sanitario Nazionale dove lo studio si svolgerà. 12

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1315 Optimizing Ponatinib USe (OPUS). Studio GIMEMA di fase 2 sull efficacia e sul profilo di rischio di ponatinib, 30 mg al giorno, in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Fase Cronica, resistenti

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113

Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113 Terapia di prima linea della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) BCR-ABL+ con dasatinib. Studio multicentrico osservazionale. Sinossi dello Studio GIMEMA CML1113 Registro degli Studi Osservazionali (RSO) ID714

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912

Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Nilotinib in prima linea nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL+ in fase cronica. Studio osservazionale multicentrico del GIMEMA CML Working Party Sinossi dello Studio GIMEMA CML0912 Observational

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE Serena Rupoli Baccarani M & Pane F 2015 La storia della LMC La storia della LMC rappresenta uno dei + importanti ed «eccitanti» successi della medicina moderna, trasformando

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie Training regionale per Farmacisti ospedalieri su Leucemia Mieloide Cronica (LMC): nuove tecnologie nuovi approcci. Milano, 18 Febbraio 2016 LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA LAL1811

Sinossi dell studio GIMEMA LAL1811 Trattamento di prima linea della Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) Philadelphia positiva (Ph+)/BCR/ABL+ con un nuovo potente inibitore delle Tirosin-chinasi (TKI), AP24534 (Ponatinib). Studio multicentrico,

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd. Decisione: Allargamento approvato con Nota

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd. Decisione: Allargamento approvato con Nota REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd Decisione: Allargamento approvato con Nota Nota ufficiale: L utilizzo degli inibitori della tirosin chinasi (TKI) di seconda generazione (nilotinib

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd. Decisione: Allargamento approvato con Nota

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd. Decisione: Allargamento approvato con Nota REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione:17/04/2012 fd Decisione: Allargamento approvato con Nota Nota ufficiale: L utilizzo degli inibitori della tirosin chinasi (TKI) di seconda generazione (nilotinib

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Raccomandazioni terapeutiche per chi è affetto da LMC

Raccomandazioni terapeutiche per chi è affetto da LMC Raccomandazioni terapeutiche per chi è affetto da LMC Un resoconto accessibile ai pazienti delle raccomandazioni del gruppo European LeukemiaNet (2013) per la gestione della leucemia mieloide cronica Pubblicato

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La terapia

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio clinico controllato per valutare l efficacia di terapie citoriduttive a diversa intensità nel prevenire gli eventi cardiovascolari in pazienti affetti da Policitemia Vera CYTO-PV SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA INFERMIERA GEMMA CASTORINA Grosseto - 14 Maggio 2014 PROGETTO: L efficacia di un programma infermieristico di reminder sulla fiducia negli infermieri, l aderenza

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche 9 aprile 2016 Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Emanuela Sant Antonio CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI 1) In un trial clinico vennero trattati 10 pazienti ipertesi con un preparato di Rawolfia. I valori pressori (in mmhg) riscontrati prima del trattamento

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Regione del Veneto. Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF. Indicazioni in esame:

Regione del Veneto. Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF. Indicazioni in esame: giunta regionale Allegato B al Decreto n. 54 del 8 Giugno 2016 pag. 1/12 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED BOSUTINIB - BOSULIF Indicazioni in esame: leucemia mieloide

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

AMPHOTERICIN B (AMBISOME

AMPHOTERICIN B (AMBISOME SYNOPSIS Titolo dello Studio LIPOSOMAL AMPHOTERICIN B (AMBISOME ) 10 mg/kg once a week for 10 weeks as maintenance antifungal therapy for Proven/Probable Invasive Fungal Infection in hematologic patients

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

Raccomandazioni terapeutiche per le persone affette da LMC

Raccomandazioni terapeutiche per le persone affette da LMC Raccomandazioni terapeutiche per le persone affette da LMC Introduzione del Gruppo di Lavoro dedicato alla LMC La leucemia mieloide cronica (LMC) è una patologia del sangue e del midollo osseo caratterizzata

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino Verso una valutazione economica degli esiti Prof. GilbertoTurati Federfarma Piemonte COME VALUTARE GLI ESITI ECONOMICI DEL PROGETTO DIABETE E FARMACIA?

Dettagli

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri RICERCA DI BASE Genomica e biologia molecolare R Sperimentazione Ricerca

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli