LA TEMPERATURA CAPITOLO. FISICA CON LE MANI Realizza un esperimento sulla dilatazione volumica dell acqua.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TEMPERATURA CAPITOLO. FISICA CON LE MANI Realizza un esperimento sulla dilatazione volumica dell acqua."

Transcript

1 La temperatura 12 CAPIOLO 12 FISICA CON LE MANI Realzza un espermento sulla dlatazone volumca dell acqua. LA EMPERAURA 1 IL ERMOMERO E LE SCALE I EMPERAURA La FIGURA 1 mostra un ampolla d vetro chusa da un tappo forato, n cu è nflato un tubcno. entro c è un lqudo. Il lvello del lqudo nel tubcno è pù basso quando l ampolla è pù fredda ed è pù alto quando l ampolla è pù calda. Per questa propretà l dspostvo descrtto è un termoscopo, coè uno strumento adatto a confrontare le temperature: un corpo ha una temperatura pù alta rspetto a un altro se, a contatto con l termoscopo, fa salre l lvello del lqudo pù dell altro. Per sapere d quanto una temperatura è maggore d un altra, bsogna tarare l termoscopo, coè sceglere una scala d temperatura e mettere n corrspondenza ogn lvello del lqudo lungo l tubcno con un valore d quella scala. Un termoscopo tarato è chamato termometro. Massmlano revsan FIGURA 1 Un ampolla con del lqudo dentro, collegata a un tubcno, è un termoscopo: l lvello del lqudo nel tubcno dpende dalla temperatura. Mettamo l termoscopo nel ghacco che fonde: l lvello del lqudo pan pano s abbassa e alla fne s stablzza. ra vapor dell acqua che bolle, la colonna d lqudo nel tubcno s stablzza a un lvello pù alto. ANIMAZIONE ermometr e termoscop La taratura d un termoscopo Con l termoscopo possamo verfcare che alla pressone atmosferca normale, uguale a 1, Pa (1 atm), la temperatura del ghacco che fonde e quella dell acqua che bolle non varano. 377

2 12 La temperatura S chama scala Celsus la scala termometrca che prende queste due temperature come punt fss e assegna a esse, per convenzone, seguent valor: 0 C (0 grad Celsus) temperatura del ghacco fondente; 100 C (100 grad Celsus) temperatura dell acqua bollente. Nella scala Celsus la dstanza tra lvell raggunt dal lqudo del termoscopo ne due punt fss è dvsa n 100 part ugual. Ogn parte corrsponde a una varazone d temperatura uguale a 1 C. Aerodm/Shutterstock Il grado Celsus ( C) è la centesma parte della dfferenza tra la temperatura dell acqua che bolle (e del vapore da essa sprgonato) alla pressone d 1 atm e la temperatura del ghacco che fonde alla stessa pressone. La scala termometrca può essere estesa alle temperature negatve e a quelle maggor d 100 C; nel termometro a lqudo essa è ndcata lungo l tubcno da tacche equdstant. La defnzone operatva della temperatura Per usare un termometro dobbamo metterlo a contatto del corpo o nserrlo nell ambente d cu voglamo msurare la temperatura; dobbamo po aspettare che l lvello del lqudo nel tubcno s stablzz e nfne leggere sulla scala la temperatura che corrsponde al lvello raggunto. Ora che abbamo descrtto lo strumento e l procedmento d msura, possamo dare la seguente defnzone operatva: la temperatura è la grandezza fsca che s msura con l termometro. La scala Kelvn Nel Sstema Internazonale l untà d msura della temperatura è l kelvn (K). Una varazone d temperatura d 1 K è uguale a una varazone d temperatura d 1 C, ma «kelvn» e «grado Celsus» non sono due nom per la stessa untà: l kelvn appartene a una scala termometrca, chamata scala Kelvn o scala assoluta, dversa dalla Celsus. Nella scala Kelvn la temperatura del ghacco fondente vale 273,15 K e quella dell acqua bollente vale 373,15 K. A nostr scop, tuttava, è suffcente usare tre cfre sgnfcatve, coè dre che le due temperature valgono 273 K e 373 K (FIGURA 2). zero assoluto fusone del ghacco ebollzone dell'acqua SCALA ASSOLUA (KELVIN) K FIGURA 2 I valor d alcune temperature, n kelvn e n grad Celsus. SCALA CELSIUS C 378

3 La temperatura 12 Indchamo con la temperatura n kelvn, detta temperatura assoluta, e con t la temperatura n grad Celsus. Per convertre n kelvn un valore d temperatura dato n grad Celsus usamo la seguente formula: temperatura assoluta (K) temperatura ( C) t a + C 273 k K [1] CHE COSA ICE LA FORMULA Kelvn uguale Celsus pù 273 La temperatura assoluta è sempre maggore della corrspondente temperatura t n grad Celsus: per calcolare bsogna addzonare 273 al numero che esprme t. UN ESEMPIO Convertamo n kelvn l valore della temperatura corporea, t 37 C: 37 C e + 273o K 310 K. C La formula nversa, che serve a passare da kelvn a grad Celsus, è temperatura ( C) t b - K 273l C temperatura assoluta (K) Le due scale termometrche dfferscono solo per la scelta dello zero. Percò ogn varazone o dfferenza d temperatura è espressa dallo stesso numero sa n kelvn sa n grad Celsus. Gl esperment mostrano che nessun corpo può essere raffreddato alla temperatura d 0 K ( 273 C) o al d sotto d essa. Per questa ragone, [2] AL VOLO MASSIMA E MINIMA La stazone meteorologca ha regstrato la temperatura massma max 284 K e la temperatura mnma mn 268 K. Esprm entrambe le temperature n grad Celsus e calcola, n kelvn e Celsus, la dfferenza tra la temperatura massma e quella mnma. lo zero della scala Kelvn è detto zero assoluto e le temperature msurate n kelvn sono sempre postve. 2 LA ILAAZIONE ERMICA Il lqudo contenuto n un termometro s dlata quando s rscalda e s contrae quando s raffredda. Anche corp sold, come lqud, s dlatano o s contraggono a seconda che la temperatura aument o dmnusca. Questo fenomeno è chamato dlatazone termca. La dlatazone lneare de sold Prendamo delle barre sottl fatte d materal dvers e sottoponamole una dopo l altra alla seguente prova: VIEO La bottgla che dmagrsce ANIMAZIONE La dlatazone termca lneare 379

4 12 La temperatura colleghamo la barra a uno strumento capace d msurare le varazon della sua lunghezza; lunghezza nzale rscaldamo la barra con un fornello e leggamo l allungamento ndcato dallo strumento. lunghezza fnale 380 l l FIGURA 3 Con un aumento d temperatura t la barra s allunga d l, passando dalla lunghezza nzale l alla lunghezza fnale l l + l. COeFFICIeNtI I ILataZIONe LINeare Materale λ ( C 1 o K 1 ) Znco 3, Pombo 2, Allumno 2, Stagno 2, Argento 1, Rame 1, Cemento armato I t 1, Accao 1, Ferro 1, Vetro 10 6 amante 1, Questo tpo d msurazon mostra che, per qualunque barra d lunghezza nzale l, la varazone d lunghezza l che s osserva quando la temperatura vara d t segue con buona approssmazone la legge spermentale della dlatazone lneare: varazone d lunghezza (m) l l t In questa formula la varazone d lunghezza l è la dfferenza tra la lunghezza fnale l e la lunghezza nzale l (FIGURA 3): m l l l. Il smbolo λ (lettera greca «lambda») ndca l coeffcente d dlatazone lneare, che dpende dal materale e s msura ndfferentemente n C 1 o 1 K. CHE COSA ICE LA FORMULA La varazone d lunghezza è drettamente proporzonale alla lunghezza nzale e alla varazone d temperatura Per una data varazone d temperatura t, se la lunghezza nzale l della barra è maggore, la sua varazone d lunghezza l è proporzonalmente maggore. Se l è fssata, l raddoppa o trplca al raddoppare o trplcare d t. Se la temperatura aumenta ( t postva), la barra s allunga ( l postva); se la temperatura dmnusce ( t negatva), la barra s accorca ( l negatva). UN ESEMPIO lunghezza nzale (m) coeffcente d dlatazone lneare ( C 1 o K 1 ) varazone d temperatura ( C o K) Con un aumento d temperatura t 10 C, una barra d znco (λ 3, C 1 ) d lunghezza nzale l 2,0 m s allunga d l l m t ( 20, m ) c302, # 10 m ( 10 C) 6, 0 # 10 m 0, 60 mm. C Con una varazone d temperatura t' 2 t 20 C e partendo dalle stesse condzon nzal, la barra subsce la varazone d lunghezza l' l λ t' 2 l λ t 2 l 2 0,60 mm 1,2 mm. Alcun valor d λ sono rportat nella tabella. Supponamo che una barra d un dato materale, lunga 1 m all nzo, s rscald d 1 C: la barra s allunga d un tratto che è numercamente uguale, se msurato n metr, al coeffcente λ d quel materale. [3]

5 La temperatura 12 Rscrvamo la formula [3] sosttuendo l espressone l l a l: l l l λ t. Portamo ora a destra dell uguale l termne l (cambandolo d segno) e mettamo n evdenza l come fattore comune. Ottenamo: l l (1 + λ t). [4] A causa delle varazon d temperatura tra estate e nverno o tra notte e gorno, le strade, le ferrove, gl oleodott e altre opere ngegnerstche s allungano e s contraggono n modo sgnfcatvo. I gunt che taglano pont e cavalcava fanno sì che queste strutture possano cambare lunghezza senza dann. Natursports/Shutterstock La dlatazone volumca de sold e de lqud All aumentare della temperatura sold omogene s dlatano n tutte le drezon: n una sfera aumenta l dametro senza che la sfera s deform e n un paralleleppedo tutt gl spgol s allungano. Indchamo con V e V l volume nzale e l volume fnale d un soldo e con t la sua varazone d temperatura. La varazone d volume subta dal soldo è V V V. V V Δt Gl esperment mostrano che vale la legge della dlatazone volumca, espressa dalla formula varazone d volume (m 3 ) volume nzale (m 3 ) o dalla formula equvalente V V t a V V (1 + α t). coeffcente d dlatazone volumca ( C 1 o K 1 ) varazone d temperatura ( C o K) La costante α è chamata coeffcente d dlatazone volumca e ha la stessa untà d msura del coeffcente d dlatazone lneare λ. [5] [6] ESEMPIO Quando la temperatura aumenta d t 10 C, un volume V 1,0 m 3 d benzna aumenta della quanttà V V a t 3 ( 10, m )( 1, 0 # C ) ( 10 C) 1, 0 # m 10 L. S può dmostrare che, per un soldo, α è a tutt gl effett uguale a 3 λ. Per l allumno, per esempo, s ha λ 2, C 1 e α 6, C 1 3 λ. Le formule [5] e [6] descrvono anche la dlatazone volumca de lqud. I lqud s dlatano pù de sold. A partà d aumento d temperatura, l aumento d volume n rapporto al volume nzale è molto maggore per un lqudo che per un soldo. 381

6 12 La temperatura volume V COeFFICIeNtI I ILataZIONe VOLumICa Materale α ( C 1 o K 1 ) Etanolo 1, enzna 1, Olo d olva 7, Glcerna 5, Mercuro 1, temperatura t ( C) FIGURA 4 Grafco del volume d una massa d acqua n funzone della temperatura. alla tabella a lato osservamo che, n confronto a sold, lqud hanno coeffcent α da 10 a 100 volte maggor. Per esempo, l coeffcente d dlatazone volumca dell olo d olva (α 7, C 1 ) è quas 30 volte maggore d quello del vetro (α 3 λ 2, C 1 ). Cò spega perché una damgana d olo, se rempta troppo, nelle gornate calde può traboccare. Il comportamento anomalo dell acqua L acqua s comporta n modo dverso dagl altr lqud (FIGURA 4). a 0 C a 4 C l suo volume, anzché aumentare, dmnusce; al d sopra de 4 C, nvece, aumenta. Alla temperatura d 4 C, poché l volume occupato da una data massa d acqua è mnmo, la denstà dell acqua (rapporto tra massa e volume) è massma. Come conseguenza, durante l nverno, le grand masse d acqua congelano solo n superfce. In sostanza, un lago ghaccato resta un ambente doneo alla vta acquatca. Vedamo perché. apprma tutta l acqua s raffredda a 4 C. Il contatto con l ara fredda fa abbassare fno a 4 C la temperatura dello strato d acqua superore. Percò l acqua superfcale, la cu denstà è dventata massma, scende, mentre quella pù profonda, meno densa, sale (per la condzone d galleggamento). A sua volta, quest acqua s raffredda fno a 4 C, affonda e lasca l posto ad altr strat d acqua. Il processo contnua fnché l acqua d tutto l lago non raggunge la temperatura d 4 C. L acqua superfcale contnua a raffreddars, quella profonda resta a 4 C. Al d sotto de 4 C lo strato d acqua superfcale dventa va va meno denso e resta a galla. A 0 C, n superfce, nza a formars l ghacco, che ha una denstà ancora pù bassa e qund gallegga. Sotto l ghacco la vta contnua, perché la temperatura dell acqua resta superore a 0 C e negl strat pù profond non scende sotto 4 C. 3 LA PRIMA LEGGE I GAY-LUSSAC: RASFORMAZIONI I UN GAS A PRESSIONE COSANE Come l volume d un soldo o d un lqudo, anche quello d un gas aumenta o dmnusce al varare della temperatura. Se scaldamo con un ascugacapell un palloncno gonfo d ara, esso s dlata. Mettamo l palloncno n frgorfero e vedamo che esso s contrae. Massmlano revsan Massmlano revsan 382

7 La temperatura 12 uttava l volume d un gas dpende anche dalla pressone. Per studare l comportamento del gas n condzon controllate dobbamo racchuderlo n un recpente clndrco munto d pstone (FIGURA 5). Supponamo che l pstone sa a tenuta stagna. In questo caso l gas non esce né entra, coè la massa d gas presa n esame non camba. Allora lo stato del sstema è descrtto da tre grandezze: 1. l volume V; 2. la temperatura t, che msuramo con un termometro; termometro 3. la pressone p, che msuramo con un manometro. Per modfcare lo stato del gas, possamo varare la pressone aggungendo o toglendo pesett da sopra l pstone; possamo anche aumentare la temperatura, ponendo l clndro su un fornello, oppure dmnurla medante l uso d un refrgeratore. manometro h area S FIGURA 5 Per conoscere lo stato d una certa quanttà d gas, dobbamo msurarne la pressone, l volume e la temperatura. Per trasformare lo stato del gas, dobbamo modfcare queste grandezze o alcune d esse. Cascuno d quest ntervent provoca una trasformazone del gas: dal suo stato nzale l gas raggunge uno stato fnale, passando con contnutà attraverso una sere d stat ntermed. ra le nfnte trasformazon che può subre un gas, le pù nteressant da studare sono quelle che s ottengono tenendo costante una delle tre grandezze V, t e p e facendo varare le altre due (tabella sotto). principali trasformazioni ei GaS Grandezze che varano Grandezza che resta costante Nome della trasformazone V, t p sòbara p, t V socòra p, V t sotèrma latazone e contrazone d un gas a pressone costante Voglamo modfcare lo stato d una certa quanttà d gas mantenendo costante la sua pressone, coè voglamo produrre una trasformazone sòbara: la pressone fnale del gas sarà uguale a quella nzale, ma l suo volume V e la sua temperatura t camberanno. La relazone tra V e t è descrtta dalla prma legge d Gay-Lussac, che vale quando l gas è poco compresso ed è lontano dal punto d lquefazone: un gas rscaldato a pressone costante s dlata (aumenta d volume); raffreddato a pressone costante s contrae (dmnusce d volume). 383

8 12 La temperatura La trasformazone sòbara L espermento SAO INIZIALE All nzo fssamo la pressone del gas appoggando un certo numero d pesett sul pstone. Il termometro ndca la temperatura t 1 20 C; l volume del gas è V 1 1,07 dm 3 (poco pù d 1 L). RISCALAMENO enamo acceso l fornello per un po, po spegnamolo e aspettamo che l termometro s stablzz. La temperatura e l volume del gas sono dventat t C e V 2 1,73 dm 3. RAFFREAMENO Mettamo l clndro nel ghacco e aspettamo che la temperatura del gas s port a t 0 0 C. In queste condzon verfchamo che l volume è dmnuto fno al valore V 0 1,00 dm 3 (1 L precso). 20 C 200 C 0 C 1,07 dm 3 1,73 dm 3 pressone costante pressone costante s te 1,00 dm 3 Il volume n funzone della temperatura Celsus La formula che descrve rsultat dell espermento è la seguente: volume (m 3 ) alla temperatura t coeffcente d dlatazone volumca de gas ( C 1 ) V V ( 1 + t) 0 a [7] V volume (m 3 ) alla temperatura d 0 C temperatura ( C) V 2 V 1 V 0 O t 1 t t 2 t1 t 2 V V 2 V1 t Il smbolo α rappresenta una costante, detta coeffcente d dlatazone volumca de gas. Poché anche V 0, è una costante, la [7] è l equazone d una retta del pano V-t. È mportante notare che V 0 non rappresenta un generco volume nzale del gas, ma propro l volume del gas alla temperatura d 0 C. Qund, n una trasformazone sòbara la relazone tra l volume V del gas e la sua temperatura t n grad Celsus è una dpendenza lneare. Indchamo con t 1 e t 2 due temperature qualsas e con V 1 e V 2 corrspondent volum. alla [7] ottenamo: V 2 V 1 V 0 (1 + α t 2 ) V 0 (1 + α t 1 ) V 0 (1 + α t 2 1 α t 1 ) V 0 α (t 2 t 1 ). Questo rsultato, che rscrvamo nella forma V V t, 0 a [8] 384

9 La temperatura 12 ndca che la varazone d volume V V 2 V 1 è drettamente proporzonale alla varazone d temperatura t t 2 t 1. Il coeffcente d dlatazone volumca Il coeffcente α è lo stesso per tutt gas, coè non camba da sostanza a sostanza. Gl esperment mostrano che vale l uguaglanza ossa a cc α 3, C 1. I gas hanno un coeffcente α pù grande rspetto a tutt lqud e molto pù grande rspetto a sold. Cò sgnfca che gas s dlatano pù de lqud e molto pù de sold. Per esempo, per una varazone d temperatura t 100 C, la varazone percentuale d volume è crca dell 1% per l allumno, del 10% per l benzene, del 37% per l ossgeno. [9] Il volume n funzone della temperatura assoluta S può dmostrare che, quando la temperatura è espressa n kelvn, la formula [7] assume questa forma: volume (m 3 ) alla temperatura assoluta temperatura assoluta (K) V V volume nzale (m 3 ) temperatura assoluta nzale (K) [10] n cu V e sono l volume e la temperatura assoluta n uno stato nzale qualsas. In base alla [10] enuncamo così la prma legge d Gay-Lussac: l volume V d un gas a pressone costante è drettamente proporzonale alla sua temperatura assoluta. CHE COSA ICE LA FORMULA La legge d Gay-Lussac è pù semplce se la temperatura è n kelvn Un gas che subsce una trasformazone a pressone costante mantene costante l rapporto tra l suo volume V e la sua temperatura assoluta (ma non l rapporto tra V e la temperatura Celsus t). UN ESEMPIO Una certa quanttà d ara, con volume V 10,0 L, vene raffreddata a pressone costante; alla fne l suo volume è V 8,00 L e la sua temperatura assoluta è 263 K. alla formula [10] trovamo che la temperatura dell ara nello stato nzale era V (10,0 L)(263 K) V 8,00 L 329 K. 385

10 12 La temperatura ANIMAZIONE Le legg d oyle e Guy-Lussac 4 LA SECONA LEGGE I GAY-LUSSAC: V COSANE Voglamo ora produrre una trasformazone socòra, coè cambare la pressone p e la temperatura t d una data quanttà d gas mantenendo costante l suo volume. La relazone tra p e t è descrtta dalla seconda legge d Gay-Lussac, che vale, come la prma, quando l gas è poco compresso e lontano dalla lquefazone: se un gas è rscaldato a volume costante, la sua pressone aumenta; se è raffreddato a volume costante, la sua pressone dmnusce. La trasformazone socòra L espermento SAO INIZIALE Fssamo l volume del gas bloccando l pstone con una vte. Il termometro segna la temperatura t 1 25 C; l manometro dà la msura della pressone p 1 1, Pa. RISCALAMENO enamo acceso l fornello e aspettamo che gl strument d msura s stablzzno. La temperatura e la pressone del gas sono dventate t C e p 2 1, Pa. RAFFREAMENO Mettamo l clndro nel ghacco e aspettamo che la temperatura del gas scenda a t 0 0 C. Il manometro ndca che la pressone è scesa al valore p 0 1, Pa. 25 C 150 C 0 C 1,11x10 5 Pa volume costante 1,58x10 5 Pa volume costante 1,02x Pa ESEMPIO Alla temperatura d 0 C la pressone d una certa quanttà d ara è p 0 2,0 atm. Usando la [12] trovamo che, per ogn aumento d temperatura t 10 C a volume costante, la pressone d quest ara aumenta d p po a t 10 C ( 20, atm) b 273 C l 2 7, 3 # 10 atm. La pressone n funzone della temperatura Celsus Le formule che esprmono le due legg d Gay-Lussac sono smmetrche. Per ottenere la formula della seconda legge, dobbamo mettere la pressone al posto del volume n quella della prma: pressone (Pa) alla temperatura t pressone (Pa) alla temperatura d 0 C p p ( 1 + t) La costante α è la stessa n entrambe le legg. 0 a coeffcente d dlatazone volumca de gas ( C 1 ) temperatura ( C) [11] 386

11 La temperatura 12 La [11] è l equazone d una retta del pano p-t, che tagla l asse vertcale nel punto d ordnata p 0. Qund, n una trasformazone socòra la relazone tra la pressone p del gas e la sua temperatura t n grad Celsus è una dpendenza lneare. p p 2 p 1 p 0 t t t 2 1 p p p 2 1 Inoltre, n analoga con quanto abbamo vsto nel paragrafo precedente, la varazone d pressone p è drettamente proporzonale alla corrspondente varazone d temperatura t: p p p0 at oppure t p0 a. O t 1 t 2 t [12] La pressone n funzone della temperatura assoluta Quando la temperatura è espressa n kelvn, la formula [11] dventa pressone (Pa) alla temperatura assoluta p p pressone nzale (Pa) [13] temperatura assoluta (K) temperatura assoluta nzale (K) n cu p e sono la pressone e la temperatura assoluta n uno stato nzale qualsas. L equvalenza tra le formule [11] e [13] è analoga all equvalenza tra le formule [10] e [7] del paragrafo precedente. In base alla [13], la seconda legge spermentale d Gay-Lussac dce che: la pressone p d un gas a volume costante è drettamente proporzonale alla sua temperatura assoluta. 5 LA LEGGE I OYLE: COSANE Una trasformazone a temperatura costante è detta trasformazone soterma: durante la trasformazone cambano l volume V e la pressone p del gas. La relazone tra p e V, per una quanttà fssata d gas poco compresso e lontano dalla lquefazone, è descrtta dalla legge d oyle: a temperatura costante, la pressone d un gas aumenta quando l suo volume dmnusce; dmnusce quando l suo volume aumenta. Per mantenere costante la temperatura del gas durante la trasformazone, basta mmergere l clndro che lo contene n un grosso recpente peno d acqua. L acqua funzona da termostato, coè contrasta le varazon d temperatura. 387

12 12 La temperatura La trasformazone soterma L espermento SAO INIZIALE Appoggamo sul pstone alcun pesett. Msurando l volume e la pressone trovamo valor V 1,50 dm 3 e p 2, Pa. RISCALAMENO Aggungamo altr pesett. Il volume s rduce a V 1 1,00 dm 3 e la pressone aumenta fno a p 1 3, Pa. temperatura costante RAFFREAMENO oglamo pesett. Ora l volume è V 2 3,00 dm 3, l doppo d V, e la pressone è p 2 1, Pa, la metà d p. temperatura costante 1,50 dm 3 2,04 x10 5 Pa 1,00 dm 3 3,06x10 5 Pa 3,00 dm 3 1,02x10 5 Pa La relazone tra pressone e volume pressone O volume FIGURA 6 Quando la temperatura d un gas è costante, l grafco pressone-volume che ottenamo è un ramo d perbole equlatera (FIGURA 6). Questa curva del pano p-v (chamata soterma) rappresenta una relazone d proporzonaltà nversa. Percò possamo enuncare la legge d oyle come segue: n una trasformazone soterma la pressone p e l volume V del gas sono nversamente proporzonal, coè varano mantenendo costante l loro prodotto. Un ramo d perbole nel pano p-v descrve una trasformazone soterma d un gas. Se p e V sono la pressone e l volume nello stato nzale, vale la formula: pressone (Pa) pressone nzale (Pa) pv pv [14] volume (m 3 ) volume nzale (m 3 ) numero atomco ,011 C carbono massa atomca smbolo chmco nome dell elemento FIGURA 7 Ogn casella della tavola rporta l smbolo, l nome, l numero atomco (numero d proton) e la massa atomca dellõelemento. 6 IL MOELLO MICROSCOPICO ELLA MAERIA La matera che c crconda e d cu no stess samo fatt è formata da una novantna d «matton» fondamental: gl atom de dvers element. La FIGURA 7 mostra un rquadro della tavola perodca degl element. Al d sopra del smbolo chmco compare la massa atomca, coè la massa dell atomo dell elemento msurata n untà d massa atomca u (1 u 1, kg). Gl atom s aggregano n molecole. La massa molecolare d una sostanza è la massa della molecola d quella sostanza msurata n untà d massa atomca.

13 La temperatura 12 La molecola d acqua è composta da un atomo d ossgeno (massa atomca 15,9994) e da due atom d drogeno (massa atomca 1,00794). Qund la sua massa molecolare è m H O 2 15,9994 u + 2 (1,00794 u) 18,0153 u. Il moto d agtazone termca Le molecole s muovono l una rspetto all altra, n drezon casual e con veloctà dverse. Questo moto dsordnato e ncessante è chamato agtazone termca: ne sold le molecole o sngol atom oscllano attorno alle poszon d equlbro; ne lqud le molecole scorrono le une sulle altre; ne gas le molecole compono mot partcolarmente lber e rapd. Per l fatto d avere una massa e una veloctà, ogn molecola ha un energa cnetca. L nterpretazone mcroscopca della temperatura Il modello mcroscopco della matera mette n relazone l agtazone termca con la temperatura: le molecole d un corpo pù caldo sono pù veloc d quelle d un corpo pù freddo; qund hanno, n meda, un energa cnetca maggore. L energa cnetca meda K meda dovuta all agtazone termca delle molecole d un sstema è drettamente proporzonale alla temperatura assoluta del sstema. La proporzonaltà dretta tra K meda e vale sempre, ma la costante d proporzonaltà camba a seconda della struttura delle molecole. Se le molecole sono monoatomche (fatte d un solo atomo) s ha: K meda 2 3 k. [15] AL VOLO EMPERAURA CHE RAOPPIA La temperatura d un gas passa da 250 K ( 23 C) a 500 K (227 C). Come vara l energa cnetca meda delle sue molecole? quale fattore aumenta l energa cnetca meda delle molecole se, nvece, la temperatura passa da 40 C a 80 C? La costante k è chamata costante d oltzmann: k 1, 381 # 10 J K [16] Vsto che l energa cnetca d un corpo non può essere negatva, la formula [16] spega perché non è possble che la temperatura assoluta assuma valor mnor d zero. 7 IL GAS PERFEO Un gas deale che obbedsce esattamente alla prma e alla seconda legge d Gay-Lussac e alla legge d oyle è chamato gas perfetto. Le tre legg spermental de gas stablscono de legam tra la pressone p, l volume V e la temperatura assoluta d una quanttà d gas fssata. Voglamo ora ncludere la quanttà d gas tra le varabl. Comncamo defnendo la mole, l untà d msura della quanttà d sostanza nel Sstema Internazonale. 389

14 12 La temperatura Il numero d Avogadro e la mole La massa atomca dell elo (He) è m He 4,00 u. Per sapere quant atom c sono n 4,00 g d elo dvdamo 4,00 g (massa totale) per m He (massa d un sngolo atomo): - 3 4,00 g 4,00 # 10 kg N A 4,00 u 27 6, ,00 # 1,66 # 10 kg 23. La massa atomca dell ossgeno (O) è m O 16,0 u. Per avere lo stesso numero N A d atom d ossgeno bsogna prendere 16,0 g d ossgeno. Il numero N A è chamato numero d Avogadro, n onore del fsco talano Amedeo Avogadro ( ). Una mole d una sostanza è la quanttà d tale sostanza che contene un numero d component elementar (molecole o atom) uguale al numero d Avogadro. SPL Il numero d Avogadro non è un numero puro, ma un numero n rapporto a una mole: N A 6, mol 1, [17] ESEMPIO Poché la massa molecolare dell acqua è m H2 O 18,0 u, la sua massa molare è M H2 O 18,0 g/mol. Percò l numero d mol d molecole contenuto n m 50,9 g d acqua è: m 50, 9 g n MH 2 O 18, 0 g/mol 2, 83 mol Indchamo con m la massa n gramm d una data quanttà d una sostanza e con n l numero delle mol d molecole (o d atom) che essa contene. S defnsce massa molare M della sostanza l rapporto tra m e n: massa molare (g/mol) M La massa molare e la massa atomca sono espresse dallo stesso numero ma hanno untà d msura dverse: g/mol per la massa molare e u per la massa atomca. Per esempo, per l elo la massa molare è M He 4,00 g/mol e la massa atomca è m He 4,00 u. m n L equazone d stato del gas perfetto massa (g) numero d mol (mol) [18] La legge pù generale che per un gas perfetto mette n relazone le grandezze p, V, e n è chamata equazone d stato del gas perfetto. La sua forma è la seguente: pressone (Pa) quanttà d gas (mol) temperatura assoluta (K) volume (m 3 ) pv nr costante unversale de gas (J/(mol K)) [19] 390 La costante d proporzonaltà R, detta costante unversale de gas, è determnata spermentalmente: J R 8, mol K Fssato l numero d mol n del gas, dalla [19] rtrovamo le legg che gà conoscamo: se p è costante, allora V è drettamente proporzonale a (prma d Gay-Lussac); se V è costante, p è drettamente proporzonale a (seconda d Gay-Lussac); se è costante, p e V sono nversamente proporzonal (oyle). [20]

15 CON LE MANI Va a p. 377 per vedere l vdeo con lo smartphone CHE COSA I SERVE La dlatazone dell acqua URAA: 15 mnut etermna l coeffcente d dlatazone volumca dell acqua dalla relazone a. V V nzale Una bottgla n vetro da 1 L con tappo ad avvtamento Una srnga da 5 ml o 10 ml Un termometro dgtale da cucna (sensbltà fno a 1 C ) IFFICOLÀ: FIGURA 1 PREPARA L ESPERIMENO 1. Fa scorrere l acqua calda dal rubnetto e con l termometro controlla la temperatura fnché non raggunge pù o meno l valore massmo (normalmente tra 40 C e 50 C). 2. Remp completamente la bottgla d acqua calda fno all orlo. FAI L ESPERIMENO Insersc rapdamente la sonda del termometro nell acqua della bottgla e rleva la temperatura che annotera n una tabella (FIGURA 2). ogl delcatamente la sonda, facendo attenzone a non modfcare l lvello dell acqua dentro la bottgla, che deve rmanere pena fno all orlo. Chud bene la bottgla con l tappo ad avvtamento. Asscurat che nella bottgla non sa presente dell ara. FIGURA 2 Lasca raffreddare l acqua per almeno un pao d ore, prma d metterla n frgorfero per altre due o tre ore. Se la temperatura esterna è molto bassa, puo metterla fuor dalla fnestra per qualche ora. Quando l acqua è ben fredda (coè ha raggunto una temperatura d crca 10 C), notera che l suo lvello, all nterno della bottgla, s è abbassato. Msura d nuovo la temperatura e annota l valore nella tabella. 391

16 12 Ora dev msurare l volume lascato vuoto dall acqua fredda nella bottgla. A questo scopo, remp una srnga d acqua fno a 5 ml (o 10 ml, a seconda della portata) e nza ad aggungere l acqua dentro la bottgla fno a rportarne l lvello esattamente n corrspondenza del bordo. Se ha rspettato con cura l procedmento descrtto, la varazone d volume dovrebbe essere compresa tra 10 ml e 15 ml (FIGURA 3). FIGURA 3 Il volume d acqua che ha utlzzato per rportare l acqua nella bottgla al lvello nzale corrsponde alla varazone d volume dell acqua dovuta al raffreddamento. Osserva che, quando remp la bottgla fno all orlo, l volume d acqua non è esattamente 1 L, ma crca l 5% n pù. V Inzale (m 3 ) Inzale ( C) fnale ( C) Δ ( C) ΔV ( 10 6 m 3 ) a ( C 1 ) ANALIZZA I AI Ha tutt dat necessar per determnare l coeffcente d dlatazone volumca dell acqua: l volume nzale dell acqua (crca 1 L), la varazone d temperatura e la dmnuzone d volume dell acqua, qund: a V V nzale CHE COSA HAI CAPIO Qual è l ordne d grandezza del coeffcente d dlatazone che ha ottenuto? Prova a calcolare l ncertezza da assocare alla msura del coeffcente d dlatazone. Rcorda che l volume nzale d acqua ha un ncertezza d crca l 5% CHE COSA SUCCEE SE Cosa succede se lasc che la bottgla con l acqua, raffreddata e rempta nuovamente fno all orlo con l auto della srnga, raggunga la temperatura ambente?

17 MAPPA EI CONCEI LA EMPERAURA untˆ d msura: grado Celsus ( C) o kelvn (K) s msura con l termometro zero assoluto ebolzone dell acqua SCALA ASSOLUA (KELVIN) K SCALA CELSIUS C quando aumenta, causa LA ILAAZIONE ERMICA LINEARE l VOLUMICA V l l V varazone d lunghezza (m) lunghezza nzale (m) t l lmt varazone d temperatura ( C o K) coeffcente d dlatazone lneare ( C 1 o K 1 ) varazone d volume (m 3 ) V V at t volume nzale (m 3 ) varazone d temperatura ( C o K) coeffcente d dlatazone volumca ( C 1 o K 1 ) LA RASFORMAZIONE EI GAS può essere ISÒARA (p costante) pressone costante V V ISOCÒRA (V costante) volume costante p p ISOERMA (t costante) temperatura costante p V 1 1 V 2 2 V 0 O t t p p2 pv p V 1 a LEGGE I GAY-LUSSAC 2 a LEGGE I GAY-LUSSAC LEGGE I OYLE 1 1 p 0 O 2 t t O V sono rassunte nella EQUAZIONE I SAO EL GAS PERFEO pressone (Pa) alla temperatura assoluta accelerazone t (K) meda (m/s 2 ) pv volume (m 3 ) alla am temperatura assoluta t (K) n R v t quanttà d gas (mol) varazone d veloctà (m/s) temperatura assoluta t (K) costante unversale de gas 8,3145 J/(mol K) 393

18 ESERCIZI ONLINE Mettt alla prova con 20 esercz nterattv MAPPA INERAIVA LE FORMULE IN 3 MINUI La temperatura Grandezza Formula Sgnfcato emperatura assoluta C t K (temperatura Celsus) K emperatura Celsus t K t 273 C (temperatura assoluta) 273 C Allungamento (m) l- l lm t 9 l (lunghezza nzale) (coeffcente d dlatazone) (varazone d temperatura) Lunghezza fnale (m) l l ( 1 + m t) Volume fnale (m 3 ) V V ( 1 + a t) (lunghezza nzale) [1 + (coeffcente λ) (varazone d t)] (volume nzale) [1 + (coeffcente α) (varazone d t)] Coeffcente d dlatazone volumca de gas ( C 1 ), a C 3 66 # 10 C Pressone fnale (Pa) p p ( 1 + t) 0 a (pressone nzale) [1 +coeffcente α) (varazone d t)] Prma legge d Guy-Lussac V V volume nzale temperatura nzale Seconda legge d Guy-Lussac P P pressone nzale temperatura nzale Legge d oyle pv pv (pressone nzale) (volume nzale) Equazone d stato del gas perfetto pv nr (numero d mol) (costante de gas) (temperatura assoluta) Costante unversale de gas (J mol 1 K) R 8, 3145 J mol K m Massa molare M n massa numero d mol 1 IL ERMOMERO E LE SCALE I EMPERAURA sma del gorno che precede l espermento. Perché, secondo te, questa scelta non sarebbe convenente? 1 ROVA IL MOELLO Per defnre la scala Celsus abbamo preso n consderazone due temperature come punt fss d rfermento: la temperatura del ghacco che fonde e quella del vapore d acqua bollente, entrambe alla normale pressone atmosferca. Uno studente, durante un espermento che rchede la msurazone della temperatura, potrebbe però anche prendere come rferment la temperatura atmosferca mnma e la temperatura atmosferca mas- 2 3 LA FISICA IN PRAICA In un bcchere mescol contenut d una tazza d latte a 40 C e d una tazza d caffè a 50 C. La temperatura fnale sarà mnore d 40 C? Maggore d 50 C? O ntermeda fra due? A COLPO ÕOCCHIO «È n arrvo una corrente d ara fredda da alcan, che provocherà una dmnuzone della temperatura d 10 C n meda. Le temperature mnme toccheranno 5 C.» 394

19 LA EMPERAuRA 12 ESERCIZI Mean ground temperatures on Mars and Venus are respectvely 210 K and 726 K What s ther equvalent n C? [ 63 C; 453 C] Rscrv questo bollettno meteorologco ndcando le temperature n kelvn. La temperatura pù alta ma regstrata n Itala è d 321,5 K. Fu raggunta l 10 agosto 1999 a Catenanuova, n provnca d Enna. La temperatura d fusone della cera è d 45,0 C; una candela avrebbe nzato a scoglers quel gorno a Catenanuova? 1008 [Sì.] Nel deserto del Sahara, d gorno, s regstra una temperatura meda d 36 C. notte, la temperatura cala e arrva a 7 C. Quanto vale la varazone d temperatura n grad Celsus? E n kelvn? [29 C; 29 K] La temperatura d fusone dell azoto è d 210 C e quella d ebollzone è d 77 K. Calcola la dfferenza tra la temperatura d fusone e quella d ebollzone. [14 K] 9 La temperatura d 89,2 C, la pù bassa ma regstrata fno ad allora sulla facca del paneta, venne rlevata nella base sovetca Vostok, n Antartde, l 21 luglo Esprm n kelvn la temperatura regstrata nella base. La temperatura pù bassa, n Itala, è stata regstrata l 18 dcembre 2009 sulle Pale d San Martno (N), dove sono stat raggunt 47 C. Calcola la dfferenza, espressa n grad Celsus e n kelvn, tra la temperatura mnma record n Itala e la temperatura regstrata dalla base Vostok nel LA ILAAZIONE ERMICA [184 K; 42 C; 42 K] ROVA L ERRORE Nella legge spermentale d dlatazone lneare de sold, l coeffcente d dlatazone lneare λ camba a seconda che t sa espressa n grad Celsus o n kelvn? ROVA L ERRORE Consderando la dlatazone lneare d una barra, è corretto dre che la lunghezza della barra è drettamente proporzonale alla sua temperatura? Perché? 7 14 Un almentatore per PC s trova n equlbro con l ambente alla temperatura d 298 K. opo un perodo d funzonamento s surrscalda e la sua temperatura aumenta d 20 C. Calcola la temperatura fnale n kelvn e n grad Celsus. PROLEMA MOELLO Calcolo dellõallungamento [318 K; 45 C] Pont e vadott autostradal sono spesso dvs n settor, dett «campate». Supponamo che, tra nverno e estate s regstr una varazone d temperatura d 60 C. La campata d cemento armato, nel gorno pù freddo dell anno, è lunga l 80,00 m. f Qual è l suo allungamento massmo, dovuto alla dlatazone termca, n estate? f Qual è la sua lunghezza massma raggunta n estate? COSA SUCCEE SE Quando apr un poco l rubnetto dell acqua calda avra notato che l getto nzale pan pano s assottgla, talvolta nterrompendos. Questo effetto non s verfca aprendo ulterormente l rubnetto. Perché? Una bottgla contenente dell acqua passa da una temperatura d 4 C a una temperatura fnale d 4 C. Come s comporta l volume dell acqua? wghtnadg/shutterstock 395

20 ESERCIZI 12 La temperatura AI Varazone d temperatura Δt 60 C Lunghezza nzale prma dell aumento d temperatura l 80,00 m INCOGNIE Allungamento dovuto al rscaldamento Δl? Lunghezza massma d estate l f? L IEA L allungamento dovuto alla dlatazone termca è drettamente proporzonale alla lunghezza nzale, alla varazone d temperatura e al coeffcente d dlatazone termca λ, coè l lm t. Poché l l f - l, rcavo la lunghezza fnale l f l+ l Nella tabella a pag 380 trovo l valore d λ per l cemento armato m 14 # 10 K LA SOLUZIONE Sosttusco nella formula valor numerc e trovo l rsultato:, m, K 1-6 l lm t ^80 00 h # a14 # 10 k # ^60 Kh m Rcavo la lunghezza massma d estate è: l f 80, 00 m+ 00, 67 m 80, 07 m PER NON SAGLIARE Come untà d msura per λ s può usare allo stesso modo K 1 oppure C 1 perché la varazone d temperatura d 1 K è dentca a quella d 1 C A 50-cm-long lead rod (coeffcent of lnear expanson for lead equal to K 1 ) s heated from 0 C to 45 C. etermne the change n length of the rod. [0,65 mm] Una barretta d rame n una fornace a 825 C è lunga 10,50 cm. La barretta vene tolta dalla fornace e raggunge la temperatura dell ambente esterno, par a 20 C. Come è cambata la sua lunghezza? [S è accorcata d 1,4 mm] I cav n allumno d una lnea elettrca aerea ad alta tensone lunga 25,47 km sono aggancat a tralcc a una temperatura meda d +12,5 C. La loro temperatura può raggungere 55,0 C. Qual è la lunghezza massma de cav? [25,49 km] Un asta d rame lunga 55 cm è fssata rgdamente a un estremtà mentre l altra, alla temperatura d 20 C, dsta 1,5 mm da una lastra metallca fssa, ad essa perpendcolare. 17 Un flo metallco, nzalmente lungo 1,5 m, subsce un allungamento d 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20 C a 90 C. asta parte fssa Qual è l valore del coeffcente d dlatazone lneare del metallo che costtusce l flo? [ K 1 ] lastra metallca 396

21 La temperatura 12 ESERCIZI A quale temperatura v sarà contatto tra due metall? [1, C] Un operao prende una barra d pombo lunga 1,0000 m da un deposto all aperto e la poszona all nterno d una fornace per rscaldarla a 1000 C. La lunghezza della barra dventa 1,0288 m. Questa operazone s svolge d nverno o d estate? [nverno] Il granto ha un coeffcente d dlatazone lneare par a 7, K 1. Qual è l valore del coeffcente d dlatazone volumca del granto? [ K 1 ] Un cubo d pombo (λ 2, C 1 ) d lato 41 cm vene rscaldato da 70 C a 150 C. Calcola la varazone del suo volume. [4, cm 3 ] Una colonna d mercuro ha un volume d 10 cm 3 alla temperatura d 273 K. Il coeffcente d dlatazone volumca del mercuro è K 1. quanto aumenta l volume del mercuro se la sua temperatura sale a 373 K? [0,182 cm 3 ] Un vadotto d cemento è lungo 1,500 km n nverno a una temperatura d 10,00 C. In estate la temperatura del cemento raggunge l valore d 40,00 C. Calcola la lunghezza del vadotto n estate. [1, m] Un bdone d forma clndrca, con dametro 50,0 cm, contene 120 dm 3 d glcerna. Il bdone è trasportato n una localtà dove s rscontra un aumento d temperatura d 30 C rspetto al luogo d partenza. quanto è varata l altezza della glcerna all nterno del bdone? [L altezza è aumentata d 1,0 cm] In un mpanto d rscaldamento domestco, che contene 270 L d acqua, è prevsto un vaso d espansone per evtare che la dlatazone dell acqua (α C 1 ), la cu temperatura vara nell ntervallo da 10 C a 90 C, dannegg tub e radator che la contengono. etermna la corrspondente varazone massma d volume. [4,5 L] Un asta metallca, nzalmente lunga 0,85 m, subsce un allungamento d 1,0 mm quando la sua temperatura passa da 0 C a 100 C. che materale è probablmente fatta l asta? [Ferro] Una rondella d allumno che a 283 K ha l foro d dametro nterno 30,05 mm e d dametro esterno d 50,00 mm è montata nel motore d un auto, e raggunge una temperatura d 85 C. Calcola la nuova dmensone del foro. [30,10 mm] Una barra d rame è lunga 5,50 m alla temperatura d 20,0 C. La barra vene messa n una fornace e s allunga d 3,50 cm. Calcola la temperatura della fornace. [394 C] Un contentore d forma cubca d lato 10 cm è rempto d etanolo fno a tre quart e s trova a temperatura ambente (20 C). Calcola a quale temperatura l lqudo remprebbe l contentore. [318 C, temperatura a cu l etanolo è aerforme] 3 LA PRIMA LEGGE I GAY-LUSSAC: RASFORMAZIONI I UN GAS A PRESSIONE COSANE 32 LA FISICA IN PRAICA Un gas è racchuso n un recpente ndeformable e sgllato. Il recpente vene messo sopra l fuoco d un fornello acceso. Quale tpo d trasformazone subsce l gas? 26 Il volume d un attzzatoo da camno n ferro, a temperatura ambente (20 C), è 12,2 cm 3. A contatto con le brac s rscalda e passa al volume d 12,4 cm 3. Calcola temperatura delle brac. [ C] ROVA IL MOELLO Una bombola pena d gas s trova al lvello del mare e vene portata n alta montagna. Quale grandezza rmane costante? COSA SUCCEE SE Luca nfla un palloncno sgonfo sul collo d una bottgla d vetro vuota e mmerge la bottgla n una pentola d acqua a temperatura am- 397

22 ESERCIZI 12 LA EMPERAuRA bente. Successvamente, pone la pentola su un fornello e accende l fuoco. Cosa succederà al palloncno, secondo te, dopo un po? Perché? LA FISICA IN PRAICA A volte c s rfersce alla prma legge d Gay-Lussac con l nome d legge d Charles. All nzo dell Ottocento, nfatt, due scenzat frances Jacques Charles e Joseph-Lous Gay-Lussac elaborarono n manera ndpendente questa legge, studando l volo delle mongolfere. In che modo la prma legge d Gay-Lussac spega perché una mongolfera resce a volare? Explan why t mght be dangerous to heat a gas trapped n a sealed box Una certa quanttà d gas è lbera d espanders a pressone costante. Alla temperatura d 800 K l volume del gas è doppo rspetto a quello nzale. Qual è la temperatura nzale? [400 K] Una srnga ben tappata è chusa da uno stantuffo lubrfcato e contene 0,80 ml d ara alla temperatura d 0 C. La srnga così predsposta vene ntrodotta n un freezer dove la temperatura è mantenuta a 18 C. Quale sarà l volume dell ara nella srnga una volta raggunto l equlbro termco con l freezer? [0,75 ml] Un gas alla temperatura d 0 C occupa un volume d 2,5 L, mentre alla temperatura d 251 C occupa un volume d 4,8 L. Calcola la costante d dlatazone volumca del gas. 1 Verfca che essa è par a 273 C 1 fno alla seconda cfra sgnfcatva. [3, C 1 ] 37 Un recpente munto d un pstone a tenuta stagna e con attrto trascurable contene 2, m 3 d gas alla temperatura d 0 C. Quale volume occuperà l gas alla temperatura d 35 C se la pressone vene mantenuta costante? [2, m 3 ] 41 Un gas è rscaldato a pressone costante dalla temperatura nzale d 20 C fno a che l suo volume non dventa trplo d quello orgnaro. Calcola la varazone d temperatura. [586 C] 42 PROLEMA MOELLO Il palloncno dentro al freezer Leonardo mette n freezer un palloncno contenente 1,31 dm 3 d ara alla temperatura ambente d 20 C. La temperatura nel freezer è d 18 C. f quanto dmnusce, n percentuale, l volume del palloncno? AI 3 Volume d ara nzale V 1, 31 dm emperatura nzale dell ara t 20 C emperatura dell ara nel freezer t f -18 C INCOGNIE mnuzone percentuale del volume V %? LÕIEA V Poché la trasformazone avvene a pressone costante, applco la prma legge d Gay-Lussac trovare l volume fnale. f f V per 398

23 LA EMPERAuRA 12 ESERCIZI rasformo le temperature n temperature assolute. Rcavo nfne la dmnuzone percentuale d volume rspetto al volume nzale: V LA SOLUZIONE rasformo le untà d msura n untà del Sstema Internazonale: t 20 C & 293 K t f - 18 C & 255 K V 1, 31 dm 3-3 1, 31 # 10 m 3 Applco la prma legge d Gay-Lussac: V f V 255 K,, V f & V 293 K m f # # # f f. % m Calcolo la dfferenza d volume: 3 3 V V V 1, , m ^ # - - # - h -0, 17 # 10 - m 3. Calcolo la dmnuzone percentuale d volume: f V 0,17 10 m, % V V 3 3 # ,31 10 m % 3 3 # V V. PER NON SAGLIARE Per verfcare che l rsultato è corretto, consdero che: V f f V V + f f f V, dunque & V 1+ V p & V p K Sosttuendo dat del problema ottengo: V p -, % 293 K , coè l rsultato ottenuto n precedenza La temperatura d un gas mantenuto a pressone costante è portata da 0 C a 100 C. quanto aumenta, n percentuale, l volume del gas? [37%] Un gas ha una temperatura nzale d 0 C. Il gas vene rscaldato a pressone costante fno a quando l suo volume è aumentato d un decmo. Calcola la temperatura fnale del gas. [27 C] ISEGNA IL GRAFICO Un gas è raffreddato alla pressone atmosferca dalla temperatura d 120 C a quella d 15 C fno a che occupa un volume fnale d 3,0 dm 3. Calcola l volume che nzalmente occupava l gas. segna l grafco pv (pressone-volume) della trasformazone [4, m 3 ] 46 Uno de moment pù crtc della mssone spazale della Nasa gunta su Marte nel gennao 2004 è stata la fase d atterraggo delle apparecchature. Per far atterrare ncolume l robot Sprt sono stat utlzzat ben 24 arbag del dametro d crca 2,0 m. Se durante l apertura degl arbag qualcosa fosse andato storto, l robot s sarebbe schantato al suolo rportando dann rreparabl e mandando n fumo centnaa d mlon d dollar. La temperatura meda d Marte s aggra ntorno a 70 C. All arrvo su Marte, d quanto s rdurrebbe l vo- NASA/JPL 399

24 ESERCIZI 12 LA EMPERAuRA 400 lume degl arbag se quest fossero stat gonfat sulla erra con ara alla temperatura ambente d 20 C? [31 %] 4 LA SECONA LEGGE I GAY-LUSSAC: V COSANE ROVA IL MOELLO urante una trasformazone socòra, quanto vale la varazone d pressone d un gas se la sua temperatura aumenta d 1 C? LA FISICA IN PRAICA Perché una bomboletta spray non va ma lascata sul cruscotto d un auto al sole? Le ruote d una motoccletta contengono ara alla pressone d 200 kpa quando la temperatura è d 25 C. opo un breve vaggo, le ruote rsultano pù calde, alla temperatura d 80 C. rascurando la varazone d volume delle ruote, qual è l valore della pressone alla fne del vaggo? A COLPO OCCHIO Una bombola per gas tecnco è progettata per resstere alla pressone nterna d 250 bar. Per ragon d scurezza non s vuole superare l 80,0% d questo valore. La bombola contene una certa quanttà d gas e, alla temperatura ambente (20 C), l prmo manometro del rduttore a essa collegato segna una pressone d 73,0 bar. Il rduttore è un dspostvo che s collega alla bombola per regolare la pressone d uscta del gas ed è dotato d due manometr: aprendo uscta gas [2, Pa] la bombola, l prmo manometro ndca la pressone all nterno della bombola, l secondo segna la pressone d uscta del gas dal rduttore. Calcola la temperatura massma a cu può essere esposta la bombola con quella quanttà d gas rmanendo n condzon d scurezza. [530 C] Sta per partre per le vacanze e port l automoble a fare un controllo generale. Il tuo meccanco msura la pressone d uno pneumatco e ottene l valore d 2,5 atm. La temperatura è d 20 C. opo un vaggo puttosto lungo, le gomme s sono rscaldate e hanno raggunto la temperatura d 38 C. A quale pressone s trovano adesso le gomme? Suggermento: consdera l volume costante. [2,7 atm] Quando una bccletta è n garage alla temperatura t 1 18,3 C uno de suo pneumatc contene ara alla pressone p 1 2, Pa. Una volta lascata la bccletta n un luogo assolato, la temperatura dell ara degl pneumatc sale al valore t 2 34,7 C. rascurando la varazone d volume della camera d ara, calcolamo la nuova pressone p 2 dell ara contenuta n essa. [2, Pa] Una bombola contene drogeno alla pressone d 5, Pa quando l gas s trova alla temperatura d 16 C. Successvamente, l manometro della bombola ndca una pressone d 5, Pa. Qual è ora la temperatura del gas? [45 C] Un gas ha una pressone nzale d 1, Pa a 0 C. Il gas subsce una trasformazone socòra e la sua temperatura fnale è d 80 C. Calcola la sua pressone fnale. Calcola la temperatura che l gas deve raggungere affnché la sua pressone sa l doppo d quella calcolata al punto precedente. [1, Pa; 112 C ] Un gas subsce una trasformazone a volume costante. quanto bsogna far aumentare, n percentuale, la sua temperatura perché la sua pressone raddopp? PROVA AUENICA INIVIUARE COLLEGAMENI E RELAZIONI [100%] Un tuo amco s lamenta d come è stato progettato l frgorfero nuovo che è appena stato acqustato: una volta aperto e chuso lo sportello (per esempo per prendere una bottgla d acqua fresca), lo sportello stesso s blocca e per aprrlo d nuov bsogna aspettare almeno un pao d mnut. A te vene l sospetto che questo comportamento non dpenda da progettst del frgorfero, ma semplcemente dalle legg della fsca.

25 LA EMPERAuRA 12 ESERCIZI AI PRELIMINARI Lo sportello del frgorfero è largo 55 cm e alto 130 cm. La temperatura ambente è 28 C e l nterno del frgorfero è mantenuto alla temperatura d 3 C. Prma d aprre lo sportello, l ara all nterno e all esterno del frgorfero s trova alla pressone atmosferca normale d 1, Pa. MOELLIZZA IL PROLEMA Per semplctà suppon che, aprendo lo sportello, tutta l ara contenuta nel frgorfero sa sosttuta da un uguale volume d ara a temperatura ambente. Una volta chuso lo sportello, la stessa ara vene raffreddata alla temperatura del frgorfero. LEGGI EI GAS Cosa accade all ara penetrata nel frgorfero, una volta raffreddata a volume costante? Quale è la sua pressone fnale? FORZE SULLO SPORELLO EL FRIGORIFERO Che pressone agsce sulla facca esterna dello sportello? In base a quelle legge fsca puo fare questa affermazone? Calcola qund l valore della forza che l atmosfera esterna esercta sullo sportello. Calcola po la forza eserctata sullo sportello dall ara contenuta nel frgorfero. In che verso s esercta la forza totale dovuta all ara? Qual è l suo modulo, n base al modello semplfcato che abbamo adottato? ANALISI EL RISULAO OENUO Come puo defnre, n modo ntutvo, l ntenstà della forza che ha calcolato? Quale massa s potrebbe sollevare con tale forza? In base a cò, rten corrette le potes fatte? In tutt cas, rten che l calcolo svolto nsegn qualcosa sul perché lo sportello del frgorfero non s resce ad aprre subto dopo averlo aperto una prma volta? opo qualche decna d second o qualche mnuto l frgorfero s apre d nuovo. Come pens che cò sa possble? COMUNICA I RISULAI OENUI Prepara un elenco delle legg e de prncp fsc che ha utlzzato per analzzare l fenomeno che ha studato. Sulla base d questo, prepara un testo d mezza pagna che contene cò che potrest dre al tuo amco per spegargl la ragone per cu non s deve arrabbare quando deve aspettare un po per aprre una seconda volta l frgorfero. 5 LA LEGGE I OYLE: COSANE LA FISICA IN PRAICA Una campana pneumatca è una campana d vetro provvsta d una pompa per asprare l ara. Questo strumento d laboratoro permette d creare una buona approssmazone del vuoto: basta nfatt toglere, graze alla pompa, quas tutta l ara contenuta nella campana. Gonfa un palloncno e mettlo n una campana pneumatca. Successvamente, crea l vuoto all nterno della campana. Consdera la temperatura pressoché costante. Cosa succede al palloncno e perché? LA FISICA IN PRAICA Perché le bolle d ara che s formano sott acqua dventano pù grand man mano che salgono n superfce? A COLPO ÕOCCHIO Una pompa per bcclette, con la valvola d uscta chusa, contene 98 cm 3 d ara alla pressone d 1, Pa. Quale dventa l volume della stessa quanttà d ara se, mantenendo la temperatura costante, aumentamo la pressone fno a 2, Pa? p 1, Pa p 2, Pa V? V 1 98 cm3 [60 cm 3 ] Un mantce è rempto d ara alla pressone d 1 atm. Calcola quale pressone occorre eserctare affnché l volume s dmezz se la temperatura resta costante. [2 atm] 401

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Teorema di Bernoulli

Teorema di Bernoulli eorema d Bernoull Ø Consderamo un fludo a denstà costante che scorre n regme stazonaro attraverso l tubo d flusso ( o reale) a sezone varable mostrato n fgura. Ø In un ntervallo d tempo Δt una certa quanttà

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Idee per il tuo futuro. Claudio Romeni. Fisica e realtà.blu. Termodinamica con Physics in English SCIENZE

Idee per il tuo futuro. Claudio Romeni. Fisica e realtà.blu. Termodinamica con Physics in English SCIENZE 1 2 3 Idee per l tuo futuro Fsca e realtà.blu Claudo Romen Termodnamca con Physcs n Englsh SCIENZE INTERNATIONAL SYSTEM OF UNITS SI BASE UNITS Base quantty Name Symbol length metre m mass klogram kg tme

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

MISURA DELL ACCELARAZIONE DI GRAVITA E ISOCRONISMO DEL PENDOLO. Procedimento di misura ed apparato sperimentale. l, g

MISURA DELL ACCELARAZIONE DI GRAVITA E ISOCRONISMO DEL PENDOLO. Procedimento di misura ed apparato sperimentale. l, g ISURA DELL ACCELARAZIOE DI GRAVIA E ISOCROISO DEL PEDOLO Procedmento d msura ed apparato spermentale Lo scopo dell esperenza è quello d verfcare quanttatvamente l socronsmo del pendolo per pccole oscllazon

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PER L INSEGNNTE L TEMPERTUR IEE PER UN LEZIONE IGITLE LO STUENTE TROV QUESTE PGINE: p su amaldpu.zanchell.t n PF p nelle Rsorse dgtal PRGRFO ONTENUTO URT (MINUTI) 1. La defnzone operatva della temperatura

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli