Esercizi sulla Teoria della Similitudine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulla Teoria della Similitudine"

Transcript

1 Esercizi sulla Teoria della Similitudine Esercizio A Un compressore è stato progettato per lavorare in condizioni atmosferiche standard (0, ka, 5 C). La velocità di progetto è di 4000 R. Il compressore viene provato a pressione di aspirazione ridotta, un giorno in cui la temperatura atmosferica è di 0 C. -Calcolare la velocità di rotazione del compressore da tenere durante il test. Al punto della curva caratteristica per il quale la portata massica è normalmente di 58 kg/s, la pressione di ingresso durante il test è di 55 ka. -Calcolare la portata massica da tenere durante il test. Soluzione ato che il fluido evolvente è lo stesso in condizioni di progetto e di test, che il compressore è lo stesso nelle due situazioni, possiamo applicare la teoria della similitudine comprimibile e scrivere: ) T T 0 TEST 0 ROGETTO Corso di acchine A.A. 0

2 TEST T0( TEST) 9K ROG R T 88K 0( ROG.) ) m T 0 0 ROGETTO m T 0 0 TEST m TEST T0( ROG.) 0( TEST) kg 88K 55ka mrog. 58, kg / s T s 9K 0 ka 0( TEST) 0( ROG.). Corso di acchine A.A. 0

3 Esercizio B Una stessa pompa centrifuga di cui si conosce il diametro esterno 0,4 m, la velocità di rotazione pari a 570 R, la prevalenza in condizioni normali pari a 40 m e la portata volumetrica pari a 0, m /s, viene fatta funzionare ad una velocità di rotazione di 700 R, mantenendo le condizioni di similitudine di flusso. Come variano la portata e la prevalenza? Soluzione 0 700, 0, m / s 570 g g , 9 m 570 Il punto di funzionamento sul piano φ e ψ resta invariato, mentre il punto sul piano, si sposta. Esercizio C ue pompe centrifughe sono caratterizzate dall essere in similitudine di funzionamento; della prima si conosce il diametro esterno 40 cm, la velocità di rotazione pari a 570 R, la prevalenza in condizioni normali pari a 40 m e la portata volumetrica pari a 00 l/s. ella seconda si conosce il diametro esterno pari a 5 cm, la velocità di rotazione pari a 000 R. Corso di acchine A.A. 0

4 Si chiede di determinare la prevalenza della seconda pompa e la corrispondente portata volumetrica aspirata. Soluzione 0,4 m, 0,5 m, 0, m /s Imponendo l uguaglianza fra ψ e φ si ottengono le seguenti relazioni : l / s g g m Variabile I II 0.40 m 0.5 m 570 rpm 000 rpm 40 m 0.5 m 0.0 m /s 0.00 m /s Il punto di funzionamento sul piano φ e ψ resta invariato, mentre i piani, sono diversi poiché si tratta di due pompe di taglia diversa. Corso di acchine A.A. 0 4

5 Corso di acchine A.A. 0 5

6 Esercizio Un ventilatore opera a 750 giri/min, con 45. m s e sviluppa un carico di 5 mm di acqua, misurato da un manometro ad U pieno di acqua. Viene richiesto di costruire un ventilatore geometricamente simile ma più grande che sviluppa lo stesso carico alla stessa efficienza, ma ad una velocità di 440 R. Calcolare il flusso volumetrico del ventilatore più grande. Le turbomacchine che utilizzano fluidi comprimibili sono per molti aspetti simili alle pompe ed alle turbine idrauliche descritte precedentemente. La differenza principale consiste nella variazione di densità significativa che il fluido subisce dall ingresso all uscita della turbomacchina. Supponendo di poter trascurare la variazione di densità, assunzione lecita per i ventilatori, possiamo applicare la teoria della similitudine incomprimibile. g Δ m s Δp ρ gδ a 6. 8m s Un altro ventilatore in configurazione di progetto opera alle seguenti condizioni: 80 m /s. m Δp T 000a 0 s - 90kW ρ. kg m 6 Corso di acchine A.A. 0

7 Si variano le condizioni di funzionamento e la taglia (Simil. Geom.) nel seguente modo:.5ft0.76m 800 R 88.5 rad s - ρ 0.0slug / ft.85 kg m Verificare se le nuove caratteristiche di funzionamento possono essere dedotte dalla teoria della similitudine per garantire lo stesso livello di prestazioni. I valori dei principali gruppi adimensionali risultano: φ 80 0 (.) (.) ( 0) ξ ρ ( 0) (.) 5 5 ψ g ΔpT 000 φψ η T 0. ρ. ξ a cui si possono dedurre i seguenti valori di prestazione: φ ( 0.76) 7,45m s ( 88.5) ( 0.76) a Δ p T ρ ψ ( 88.5) ( 0.76) 56. kw ξρ η T Δp T Corso di acchine A.A. 0

8 In accordo alla teoria della similitudine il rendimento rimane invariato nel processo di scalatura della macchina. Come verifica aggiuntiva si potrebbe considerare la variazione del Re tra prototipo e modello, usando come valore standard della viscosità cinematica ν0.0006ft /s.496x0-5 m /s. Si ottiene: (.) 7 0 em 0-5 R ν R ( 0.76) ep ν obbiamo adesso verificare che tali valori siano sufficientemente grandi da poter trascurare le differenze ai fini degli effetti viscosi del Re. er questo possiamo utilizzare l espressione per il calcolo del coefficiente di attrito di arcy-weirsbach: λ.0 log 0 ε Re λ Assumendo un valore di rugosità molto piccola e partendo da un valore di primo tentativo dedotto dal diagramma di oody pari a λ 0.08, per iterazioni successive si ottiene: odello (Re0 7 ): λ 0.0 λ 0.06 λ rototipo (Re0.7x0 7 ): λ λ λ λ λ el prototipo le perdite saranno leggermente inferiori per cui le prestazioni ed il rendimento potranno essere superiori. Il rapporto fra i fattori di attrito risulta: λ 4 /λ / (inv 0.7) Corso di acchine A.A. 0 8

9 Esercizio E Una pompa opera a 550 R ed ha le prestazioni mostrate in tabella e figura. Calcolare le nuove prestazioni della pompa se la velocità di rotazione viene portata a: ) 4000 R e a ) 000 R. er configurare le prestazioni di una pompa nel passaggio da una velocità di rotazione ad un'altra la teoria della similitudine stabilisce la variazione lineare di col rapporto delle velocità, e del carico con il quadrato di questo rapporto in condizioni di uguale efficienza. Le nuove prestazioni a 4000 rpm e 000 rpm possono pertanto essere calcolate dalle seguenti: 4000 f. la portata volumetrica scala linearmente con il rapporto delle velocità di rotazione 550 ( f ) f. 7 ( f ) f 4. I risultati relativi a 4000 Rsono tabulati in tabella ; le nuove curve di prestazione sono mostrate in figura.i risultati relativi a 000 R sono tabulati in tabella e figura. antendo ψ, φ e ξ si mantiene la stessa efficienza, η. Corso di acchine A.A. 0 9

10 (m) (kw) Tabella.restazioni a 550 R Fig restazioni a 550 R (m) 4000(kW) (dm) Tabella.restazioni a 4000 R Fig restazioni a 4000 R (m) 000(kW) (dm ) Tabella restazioni a 000R Fig restazioni a 000 R 0 Corso di acchine A.A. 0

11 Esercizio F Una turbina idraulica deve essere progettata per produrre 7 W girando a 9,7 R con un salto geodetico disponibile di 6,5 m. Un modello di una turbina con una potenza in uscita di 7,5 kw e con una prevalenza di 4,9 m deve essere testata in condizioni di similitudine dinamica. ) - Calcolare il rapporto di scala e la velocità di rotazione del modello. ) - Assumendo un'efficienza del modello di 0,88, calcolare il flusso volumetrico attraverso il prototipo Soluzione φ coefficiente di portata g ψ coefficiente di pressione ξ ρ 5 coefficiente di potenza ρ Re umero di Reynolds μ ξ ηt Rendimento ρg Δ φψ S ξ ψ / 5 / 4 ρ T ( g ) 5 4 6,66 ˆ g ηg ξ ηφψ η 5 ( ) ( ) Corso di acchine A.A. 0

12 p , 0, R 5 4 g g 0. 8 Flusso Volumetrico In condizioni di similitudine di flusso l'efficienza del prototipo e del modello sono le stesse, quindi: ηρ g ηρg m / s 0.88x000x9.8x4.9 considerando ancora 9.7 / 55 ( 0.8) m s Corso di acchine A.A. 0

13 Esercizio G Considerare un Boeing 747 che viaggia alla velocità di 550 mi/h e ad un altezza standard di 8000 piedi, dove pressione e temperatura sono rispettivamente 4.6 lb/ft e 90 R. Un modellino di dimensioni pari ad un cinquantesimo viene provato in una galleria del vento in cui la temperatura è 40 R. Calcolare velocità e pressione di test in modo che lift e drag siano gli stessi del volo. Assumere μ ed a proporzionali alla radice della temperatura. Soluzione - si indicano con le condizioni di volo - si indicano con le condizioni richieste per le prove in galleria del vento Conversione al sistema internazionale: Velocità: 550 mi/h (885 km/h) 45.9 m/s ( mi 545 m) uota di volo: 8000 ft 58 m ( ft 0.05 m) ressione: 4.6 lb/ft 0.07 bar 0700 a Temperatura: 90 R 6.7 K (R 5/9 K) er avere gli stessi coefficienti di lift e drag il modello in scala ed il Boing reale devono essere in condizioni di similitudine dinamica, che nel caso di flussi esterni comporta l'uguaglianza dei numeri di ach e di Reynolds. C L f (a, Re) C f (a, Re) Corso di acchine A.A. 0

14 Esplicitando l'espressione del numero di ach nelle due condizioni possiamo scrivere: V V α ; V α a T a V T da cui si deduce la seguente relazione tra temperature e velocità: V T V V V T mi h T T 90 Esplicitando l'espressione del numero di Reynolds nelle due condizioni possiamo invece scrivere: ρ VL μ Re α ρ VL T ; Re ρ VL α ρ VL μ T da cui si deduce la seguente relazione tra i valori delle densità e le dimensioni caratteristiche di jet e modello: ρ VL T ρvl ρ T ρ L V L V T L T L 50 all'equazione di stato dei gas perfetti possiamo ricavare la pressione che deve essere mantenuta in galleria del vento per garantire le condizioni di similitudine: p ρrt ; p ρ RT 4 Corso di acchine A.A. 0

15 da cui: p p T ρ ρ T p 55. p 85lb ft 86 / 6atm. 6atm In definitiva la galleria del vento deve essere pressurizzata e fornire un velocità del flusso di ca. 60 m/s elevata per simulare le reali condizioni di volo in termini di a e Re. Comunque molte gallerie del vento non permettono la pressurizzazione che richiederebbe costi di impianto e di esercizio molto elevati. er garantire comunque le condizioni di similitudine si possono simulare separatamente le condizioni di uguale ach ed uguale Reynolds in gallerie diverse. I risultati ottenuti vengono correlati per ottenere valori plausibili di coefficiente di lift e drag. Corso di acchine A.A. 0 5

16 Esercizio ata la pompa avente come caratteristica di funzionamento quella mostrata in tabella ed inserita nel circuito mostrato in figura, determinare il punto di funzionamento del sistema. ) Supponendo di diminuire il numero di giri del 0% e successivamente di aumentarlo del 5% determinare i nuovi punti di funzionamento del sistema pompa circuito. B B 0.8 m L50 m A C 00 m Caratteristica della pompa Schema del Circuito Soluzione er determinare il punto di funzionamento del sistema pompa-circuito è necessario determinare la caratteristica di funzionamento del circuito; è possibile applicare l'equazione di Bernoulli tra i punti e : z + p c p c ( ) z AB ( ) ( * ) γ + g + + γ + g + Δ Corso di acchine A.A. 0 6

17 ella (*) rappresenta la prevalenza richiesta alla pompa per il funzionamento del circuito alla portata, mentre il termine Δ ( )rappresenta le perdite di carico complessive del circuito. AB Considerando che i punti e si trovano entrambi in condizioni atmosferiche e quindi a pressione ambiente e che la velocità nelle sezioni e può essere considerata trascurabile si ottiene la seguente espressione della caratteristica esterna. ( ) Δ + Δ ( ) AB in cui il termine di perdite di carico può essere espresso come la somma di contributi: ) le perdite di carico distribuite ΔL( ) nell 'intero tratto AB avente una lunghezza L50 m. ) le perdite di carico concentrate per imbocco nella sezione A Δ ( ) ; ) le perdite di carico concentrate nelle sezioni di sbocco ) er le perdite di carico distribuite in via preliminare si può assumere un coefficiente di attrito f0.085 costante (ff(re)) e calcolare le perdite distribuite con la classica relazione: A Δ L L U λ g 8L λ 5 π g.640 ) Le perdite di carico concentrate possono essere espresse dalla seguente relazione: Δ U β COC ( ) 8 β 4 g π g 7 Corso di acchine A.A. 0

18 in cui U 4 π possiamo quindi determinare: e β è il coefficiente di perdita concentrata che vale 0.5 per l'imbocco ed.0 per lo sbocco in un serbatoio; Δ A ( ) 0.5 ( 0.8) 8 π Considerando un divergente allo sbocco (B-) per ridurre la perdita di carico abbiamo: U U B B fissato B ed esplicitando la perdita in funzione di si ottiene : da cui: Δ AB Δ B 4 B ( ) π g ( ) Δ ( ) + Δ ( ) + Δ ( ).755 A B 4 B L e quindi la caratteristica esterna sarà: ( ) Δ + Δ ( ) AB In figura è mostrato l'andamento delle caratteristiche interna ed esterna del circuito; 8 Corso di acchine A.A. 0

19 [m] Curve caratteristiche p [m] c [m] [dm/s] [m] Curve caratteristiche: dettaglio del punto di funzionamento p [m] c [m] [dm/s] Curve Caratteristiche del circuito e della pompa; dettaglio del punto di funzionamento Il punto di intersezione può essere individuato tramite l intersezione di due rette ottenute con interpolazione lineare delle caratteristiche interne ed esterna tra i punti e : E 0dm 08,68m 00,0m 7576dm E 06,8m 00.6m con le seguenti espressioni: + E 75. ( ) ( 00) E E per la caratteristica esterna e 9 Corso di acchine A.A. 0

20 + ( ) 9.9 ( ) per la caratteristica della pompa e determinandone l'intersezione: ( E E ) ( ) ( ) ( ) E E E ( ) 0 + ( ) dm [dm/s] p [m] c [m] Caratteristiche interne ed esterna: valori tabellati Riduzione del 0% del numero di giri In base alla similitudine possiamo scrivere che f Corso di acchine A.A. 0

21 ( f) f ;. ( f) f 0 4 Si possono ricalcolare le prestazioni della pompa Curve caratteristiche [m] p - 00 [m] c [m] p - 70 [m] [dm/s] f 0,700 f 0,490 f 0,4 [dm/s] p[m] [W] 0 5,7 6,4 50 5, 7, ,5 9, , 0,77 48,54, ,8 4,6 89 8,8, ,0,59 Corso di acchine A.A. 0 Caratteristica interna con numero di giri ridotto ed esterna al grafico si osserva che la pompa non è in grado di fornire la prevalenza necessaria a vincere il dislivello tra i due serbatoi, per cui si deduce che in queste condizioni il regolare funzionamento non può essere garantito.

22 Corso di acchine A.A. 0 Aumento del 0% del numero di giri Sempre in base alla similitudine possiamo scrivere:. f ( ) 69. f f ; ( ) 97. f f Il punto di intersezione delle caratteristiche esterne ed interne si sposta e può essere calcolato interpolando linearmente tra i punti e e mettendo a sistema le due relazioni ottenute: m m dm E m m dm E ( ) ( ) dm E E E + + ( ) ( ) ( ) ( ) m E E E E E 78 8.

23 Curve caratteristiche [m] p - 00 [m] c [m] p - 0 [m] [dm/s] f,00 f,690 f,97 [dm/s] p[m] [W] 0 80,9 4, ,78 50, ,70 59, ,56 68, ,4 75, ,5 9, ,9 88,7 6407,05 87,07 Caratteristica esterna ed interna con numero di giri aumentato al 0% Corso di acchine A.A. 0

24 isposizione di due pompe in serie [dm/s] p [m] c [m] p - serie [m] Curve caratteristiche Curve caratteristiche: dettaglio del punto di funzionamento [m] p [m] c [m] p - serie [m] [m] p [m] c [m] p - serie [m] [dm/s] [dm/s] uovo punto di funzionamento: ca. 0, 7.9 m /s 4 Corso di acchine A.A. 0

25 isposizione di due pompe in parallelo [dm/s] p [m] c [m] - parallelo [dm/s] Curve caratteristiche 0 Curve caratteristiche: dettaglio del punto di funzionamento p [m] 09.5 p [m] [m] c [m] - parallelo [dm/s] [m] 09 c [m] - parallelo [dm/s] [dm/s] [dm/s] uovo punto di funzionamento: ca. 09, 6.5 m /s 5 Corso di acchine A.A. 0

26 Esercizio I ati,,. qual è il primo passo da fare quando si vuole progettare una pompa nuova? Soluzione Si calcola la velocità specifica: s ( g) 4 Si ricerca quindi se tra le macchine esistenti ne esiste una caratterizzata dalla stessa velocità specifica al suo punto di massima efficienza e che abbia caratteristiche compatibili con la nuova macchina che deve essere progettata. Se tale macchina viene trovata, il problema si riduce ad una semplice operazione di scalatura della taglia e della velocità in accordo con le equazioni: ; g g per ottenere le prestazioni prestabilite. Corso di acchine A.A. 0 6

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

Esercizi di base sulle turbine idrauliche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - sede di Modena Corso di Turbomacchine e Oleodinamica prof. Giuseppe Cantore Esercizi di base sulle turbine idrauliche Water, water,

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE... 3 2. DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 2 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO, PREVALENZA MANOMETRICA,

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga 1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga In questa esercitazione ci si propone di effettuare il dimensionamento di massima di un pompa centrifuga per piombo fuso (alla temperatura di 400 C)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Progetto di Macchine 2015/16. Prof. C.Poloni

Progetto di Macchine 2015/16. Prof. C.Poloni Progetto di Macchine 2015/16 Prof. C.Poloni ORARI del corso MARTEDI 11:15-12:45 Aula C GIOVEDÌ 10:15-11:45 (estensione a 12:45 per esercitazioni) Aula B VENERDÌ 9:15-10:45 Aula C Ricevimento: Giovedì 12-13

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine Anno Accademico 0-0 Prof. Pier Ruggero Spina Prof. Michele Pinelli Ing. Alessio Suman Ing. Enrico Barbieri Determinazione della curva

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10 ESERCITAZIONE 6 Prima di procedere al dimensionamento delle pompe e dei tubi conviene ricavare l espressione analitica della curva caratteristica della pompa. Supponendo la caratteristica parabolica, si

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Pompe centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali. Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali

Pompe centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali. Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Pompe centrifughe Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Aggiornamento al 20/09/2006 Ing Amoresano Amedeo Pompe centrifughe

Dettagli

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A) COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, 2652010 (FILA A) ESERCIZIO 1) L analisi dimensionale suggerisce che per riprodurre in laboratorio le caratteristiche del moto in un canale è fondamentale che si mantenga

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio È dato un centro abitato di 4000 abitanti, servito da un acquedotto il

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI Questo elaborato è parte integrante del progetto riguardante un

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione

Dimensionamento di massima di una turbina a vapore ad azione ad azione Giulio Cazzoli v 1.2 Maggio 2014 Si chiede di effettuare il dimensionamento di massima di una turbina a vapore da utilizzarsi in un impianto cogenerativo in contropressione, le cui specifiche

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Derivazione Numerica

Derivazione Numerica Derivazione Numerica I metodi alle differenze finite sono basati sull approssimazione numerica di derivate parziali. Per questo consideriamo come problema iniziale quello di approssimare le derivate di

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO 1. Esercizi da svolgere Esercizio

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA CASO A): dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi CASO B): misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia (D.I.E.M.)

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà

Dettagli

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore 17. Sul diagramma di Mollier si trova il punto O, a 40 bar e 400 gradi C, e si legge i O = 3215.7 kj/kg e v O = 0.0734 m 3 /kg. Scelta un isobara

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli