Lean Thinking in Ospedale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lean Thinking in Ospedale"

Transcript

1 Lean Thinking in Ospedale riflessioni e spunti per ripensare i servizi Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System, che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. da Wikipedia

2 NOI NON SIAMO GIAPPONESI E NON COSTRUIAMO AUTOMOBILI! Questa è la prima osservazione che viene fatta ad ogni occasione James P Womack, Daniel T Jones & Daniel Roos

3 James P Womack & Daniel T Jones

4 ancora una definizione strategia per la gestione operativa basata sulla filosofia del miglioramento continuo per: ridurre ciò che non aggiunge valore per il paziente (muda) ridurre la variabilità (mura) ridurre il sovraccarico (muri) 5 principî chiave Valore Value stream Flusso costante Pull Perfezione

5 2 mantra Rimozione continua degli sprechi Valore Value stream Flusso costante Pull Perfezione Rispetto per le persone respect for people 1) assicurare un ambiente sicuro per pazienti e operatori 2) assicurare un ambiente ben organizzato e pulito 3) assicurare attrezzature, forniture e infrastrutture necessarie per cure di alta qualità 4) concedere tempo per la soluzione dei problemi, non costringere le persone a ritagliare angoli di tempo per la qualità, mentre spendono energie ogni giorno intorno ai medesimi problemi

6 respect for people 5) non sprecare tempo e abilità professionali, non sprecare il tempo dei pazienti 6) sviluppare i talenti nascosti e le abilità di tutti gli operatori 7) dialogare in modo costruttivo e approfondito con gli operatori, essere leaders onesti per aiutare la loro aspirazione al miglioramento 8) chiedere alle persone di migliorare il proprio lavoro e offrire metodi di miglioramento è una filosofia di management che utilizza un set di strumenti che possono essere utilizzati in tutte le attività di un organizzazione. è guidato da una serie di principi chiave che: -definiscono il modo in cui procedere -definiscono come dobbiamo pensare il miglioramento -danno sostanza alla convinzione di ciò che è possibile

7 Principi Obiettivi Strumenti Valore Value stream Flusso costante Pull Perfezione Definizione del valore per il cliente Mappa delle attività che creano valore Identificazione e eliminazione degli sprechi Stabilizzazione dei processi Creazione del flusso di valore Riduzione del lead time Implementazione di logiche pull Empowerment e consapevolezza Value Stream Mapping Takt Time Analysis Spaghetti chart Cinque perché Diagramma di Ishikawa Kaizen 5S kanban Organizzazione per cellule One piece flow Produzione livellata Poka joke Visual management The distribution by year of the total use of each of the10 common QI terms in citation titles/abstracts on Medline/HMIC (see online supplementary material for a colour version of this figure). Walshe K Int J Qual Health Care 2009;21: The Author Published by Oxford University Press in association with the International Society for Quality in Health Care; all rights reserved

8 Capitolo 1 dalla teoria alla pratica Valore Il valore viene definito dal cliente finale = prodotto/servizio in grado di soddisfare le sue esigenze ad un dato prezzo ed in un dato momento. Qualsiasi attività umana che assorbe risorse e non crea valore è spreco.

9 muda = spreco il lavoro è una serie di passaggi ad ogni passaggio si aggiunge valore (qualunque sia l oggetto della lavorazione, anche un documento o un pezzo di informazione) che è poi inviato al seguente passaggio.

10 Tipo 1: operazioni che non creano valore per il cliente ma sono necessarie per attuarne altre che producono valore. Due tipi di spreco Tipo 2: operazioni che non creano valore, del tutto inutili

11 I muda sono come i neutrini: sappiamo che ce ne sono tantissimi sono molto difficili da vedere sono molto difficili da catturare se ne catturiamo uno, non sappiamo cosa farci

12 Difetti un prodotto/attività non buono un errore nella trascrizione di un informazione Accumulo materiale in attesa di essere lavorato pazienti in una lista di attesa, pratiche che devono essere completate Sovrapproduzione- materiale in eccesso richiedere esami non necessari, firme non necessarie Attesa quando si attende qualcosa o qualcuno pazienti in attesa per un esame, attesa per una firma Spostamenti movimento di personale non necessario personale che deve spostarsi per recuperare materiali e attrezzature Trasporti movimentazione di materiale non necessario spostare un paziente da un letto all altro Perdite di processo attività non necessarie ripetere le stesse richieste di informazioni, raccogliere dati non utilizzati

13 muda 3M mura muri muda mura variabilità spreco muri sovraccarico

14 siete in grado di identificare muri nel vostro lavoro? soluzione capovolta: muri = sovraccarico

15 giovedì ore 9:30 giovedì ore 9

16 siete in grado di identificare mura nel vostro lavoro? soluzione capovolta: mura = variabilità Staff/Departmental Availability Copyright Lean Enterprise Academy 2009

17 giovedì ore 9:30 giovedì ore 16

18 giovedì ore 9 giovedì ore 16

19 spreco sovracc arico variabil ità spreco in che relazione si pongono l un l altro? sovracc arico variabil ità

20 variabilità Sintomi: variazioni nella quantità di output, o qualità della produzione o ritardi. Per esempio: la maggior parte delle dimissioni degli ospedali avviene alle 16

21 variabilità L'unica cura efficace è la costruzione di un processo solido: Andare a monte e risolvere le cause di variazione. è utile un semplice strumento: 5 Whys Analysis. sovraccarico Sintomi: code, affollamento, stress nel personale e nei pazienti deve essere misurato per mezzo di osservazioni Se non diagnosticato, Muri causerà Mura: variazione!

22 mercoledì 19/12/2012 = paziente pronto per ricovero 2013 Winter School - Junior Medical Leaders mercoledì 19/12/2012 = paziente va in degenza 2013 Winter School - Junior Medical Leaders

23 mercoledì 19/12/2012 = paziente va in degenza = paziente pronto per ricovero 2013 Winter School - Junior Medical Leaders

24 sovraccarico Cure: Muri deve essere identificato, misurato ed eliminato. Design ergonomico delle postazioni di lavoro, ambiente di lavoro e processi standardizzati aiutano a contrastare Muri. Risultati di riduzione Muri; innalzamento del morale dei dipendenti, migliore qualità, miglioramento della produttività e riduzione dei costi. sovracc arico spreco variabil ità

25 Capitolo 2 cose che ci sono venute facili Jidoka / Just in time Jidoka, nel Toyota Production System (TPS), significa formare ogni lavoratore in modo da poter fermare il processo produttivo al primo segnale di una qualche condizione anomala. Se si scopre un difetto, il macchinario si deve fermare in automatico e i singoli operatori devono immediatamente correggere il problema, interrompendo il flusso produttivo. 50

26 Jidoka / Just in time JIT - ogni prodotto viene fornito (recapitato, costruito) esattamente quando è richiesto, nella quantità necessaria 51 Taiichi Ohno n. Dairen 29 febbraio 1912 m. Toyota City 28 maggio

27 pull raffigura lo stato ideale della produzione just in time: dare al cliente quello che chiede, quando lo richiede e nella quantità richiesta Jeffrey K Liker, The Toyota Way, pull preparare solo cosa è richiesto Just in Time 54

28 I pazienti vengono attratti attraverso il sistema ospedale ad una frequenza che tiene il passo della domanda: le dimissioni attraggono i pazienti dai reparti, i reparti attraggono i pazienti dal blocco operatorio e dalle ammissioni, mentre attraggono processi di supporto dai servizi; il tutto con zero tempi di attesa e spreco di energie Da D Jones e A Mitchell, Da D Jones e A Mitchell,

29 M.T. Mechi et al. Il progetto OLA - Organizzazione Lean dell Assistenza. L Ospedale, 2008

30 Linea della Chirurgia Linea della High Care medica Linea Outpatients Percorso Nascita

31 Visione del processo end-to-end Agisce nei presidi ospedalieri È progettata sul percorso del paziente Linea di attività Ricompone i fattori produttivi necessari È trasversale a più Dipartimenti Si avvale di settings assistenziali diversi La frammentazione organizzativa (esempio delle specialità chirurgiche) DEGENZE CHIRURGICHE SPECIALITÀ DISTINTE Ortopedia Ginecologia Chirurgia Generale Urologia Chirurgia Plastica Chirurgia

32 Superare la frammentazione organizzativa: la multidisciplinarità SPECIFICITÀ CHE AGGIUNGONO VALORE: BUONE PRATICHE GENERALI BUONE PRATICHE DI SPECIALITÀ Ortopedia Ginecologia Chirurgia Generale Urologia Chirurgia Plastica DEGENZE CHIRURGICHE SPECIALITÀ UNIFICATE Chirurgia Tot. = 158 mq RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI A DEPOSITO Tot. = 72 mq cortesia arch A. Carlomagno Lean Thinking ed organizzazione per intensità di cura Bolzano EURAC convention center 12 novembre 2011

33 Surfacing of contradictions is good! A key principle of lean thinking is to make problems visible. No problem is problem. James P. Womack

34 Go see Il Cerchio di Ohno 13

35 Misure: 3 regole 1. Le misure devono essere prese direttamente sul posto di lavoro e devono incoraggiare i comportamenti di chi lavora al front-line. 2. Le misure devono essere utili per le decisioni del management (Go see at place of work). 3. La regola 1) ha sempre priorità su 2). Da Ian Taylor e Marc Baker

36 Ospedale Santa Maria Annunziata rilevazione F Gemmi luglio 2008 Ospedale Santa Maria Annunziata rilevazione S Pettini maggio2009

37 Tecnologia necessaria carta e matita 13 solo dopo... elaborazione dei dati raccolti 13

38 practice, practice, practice... Per qualche ragione, quasi sempre la maggior parte di noi vede il proprio lavoro di ogni giorno come banale. Credo che sia perché lo facciamo ogni giorno. Ma, è proprio così? Gli artigiani fanno il loro lavoro ogni giorno. Gli artisti dipingono o scolpiscono ogni giorno. Gli atleti corrono o nuotano ogni giorno. I musicisti suonano ogni giorno. Ma abbiamo scelto di porre il nostro lavoro quotidiano in una categoria diversa, minore. L'attenzione che il pensiero snello pone in prima linea cambia il nostro atteggiamento verso il lavoro. La padronanza di qualsiasi abilità richiede pratica diligente. da Ian Taylor e Marc Baker Lean Enterprise Academy la riunione in ufficio è come trattare con un cervo in recinto

39 la visita sul posto è più interessante Process Kaizen 2013 Winter School - Junior Medical Leaders FG 2013

40 PS ore Dimissioni giornate (flessione w-e) Reparti giornate

41 Visual management Consolidare una prassi di gestione della pianificazione del percorso per ogni paziente da: S Pagliantini, M Pardi e PL Vecchio (AOUP) 2013 Winter School - Junior Medical Leaders

42 La prima bozza di demand map da: S Pagliantini, M Pardi e PL Vecchio (AOUP)

43 Capitolo 3 cose veramente difficili L emergenza non concede tempo: 200 carrelli devono essere tutti uguali

44 cacciatori raccoglitori one-piece flow

45 Differente è bello Pecha Kucha Concentrazione sfida - feedback Pecha Kucha

46 triage Pecha Kucha 18

47 Pensare A3 A3 è un formato di carta, di dimensioni 420x297mm. terminologia lean: A3 è uno strumento per la soluzione dei problemi e per la comunicazione dei risultati all intera organizzazione.

48 perché A3? A3 è il più grande formato di foglio di carta che può essere facilmente maneggiato negli uffici Less is more. Ludwig Mies van der Rohe

49 Mies van der Rohe Pavillon Montjuic Barcellona Occorrono due ore per preparare un discorso di due minuti e due minuti per un discorso di due ore. Winston Churchill

50 7 elementi per pensare A3 1. Pensiero logico 2. Obiettività 3. Risultati & Metodo 4. Sintesi, distillazione e visualizzazione 5. Allineamento 6. Coerenza e rilevanza 7. Punto di vista sistemico 1 Pensiero logico Combinare un uso disciplinato del ciclo PDCA con un metodo scientifico di analisi Discernere cause e effetti Ogni organizzazione ha infiniti problemi da risolvere e limitate risorse a disposizione: Insegnare agli operatori a riconoscere il problema più importante (per esempio usando il diagramma di Pareto)

51 2 Obiettività Le nostre osservazioni tendono a essere soggettive I componenti delle organizzazioni hanno sufficiente senso comune per comunicare e collaborare, ma Quasi sempre, se si scende nei dettagli il senso comune vacilla, e i diversi punti di vista diventano evidenti Pensare A3 aiuta a riconciliare questi molteplici punti di vista Go see 現地現物 Genchi Genbutsu Taichi Ohno 13

52 2 Obiettività Obiettività

53 3 Risultati & Metodo Raggiungere un obiettivo con metodo trascurato è inaccettabile: il fine non giustifica i mezzi I risultati vanno raggiunti con il giusto metodo Risultati e metodo sono importanti in uguale misura entrambi sono essenziali per uno sviluppo efficace dell organizzazione e dello staff

54 4 Sintesi too many Power Point presentations where the key insight appears as the fourth bullet on slide 56! Non tutti gli elementi di un problema hanno la stessa rilevanza: chi redige un A3 deve distillare un quadro sintetico fino a mostrare i soli elementi vitali, necessari per comprendere il problema 5 Allineamento Ogni progetto necessita del consenso fra i componenti dell organizzazione Scrivere su una pagina gli elementi chiave di una situazione, il pensiero seguito, le azioni proposte ed il piano di controllo predispone le persone a realizzare concretamente quello su cui concordano o sono in disaccordo

55 6 Coerenza e rilevanza Uno degli elementi chiave nel report A3 è stabilire un flusso logico fra una sezione del report e la successiva Le esperienze di problem solving non hanno successo se non si mantiene la coerenza Il tema di un report A3 deve essere rilevante per gli scopi e i valori dell organizzazione 7 Punto di vista sistemico Occorre sviluppare una profonda comprensione di: 1.Scopo dell azione 2.Modo in cui l azione corrisponde a obiettivi, bisogni e priorità dell organizzazione 3.Come l azione si colloca nel contesto più ampio e come interagisce con le altre parti dell organizzazione

56 livelli di applicazione Metodi lean Sistema lean Lean enterprise Hoshin kanri Reengineering Kaizen A3 X operativo Gemba walk A3 A3 X strategico Policy deployment Just in time Flusso continuo Pull Supply chain Visual mgm 5S Proc ess kaizen System kaizen

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata E-Procurement Lean & Digitize Procurement Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata Evolve or Die It is not the strongest of the species that urvives, nor the most intelligent that survives. is

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN CUOA Business School LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN IN COLLABORAZIONE CON CECCARELLI GROUP 7 luglio 2016 Paolo Muttoni paolo.muttoni@cuoa.it Presentazione CUOA CUOA Lean Enterprise Center Attivo dal 2006

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking

I fondamenti del Lean Thinking I fondamenti del Lean Thinking (con esempi) Daniela Gamberini Divisione Organizzazione PRAXI SpA Ancona, 6 ottobre 2016 Confindustria Savona 19/05/2016 1 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska UP TO DATE IN FLEBOLOGIA Pamela Mazzocato, PhD Medical Management Centre (MMC) 24 11 2016 SCARSA PIANIFICAZIONE,

Dettagli

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC di più con meno Lean Lean Manufacturing Lean Production Lean Factory Fabbrica Snella Produzione Snella Fabbrica Integrata.. Toyota Production System (TPS)

Dettagli

STORIA : LEAN MANUFACTURING

STORIA : LEAN MANUFACTURING 1 STORIA : LEAN MANUFACTURING Taylor e l approccio scientifico L ingegnere americano Frederick Taylor (1856 1915) fu l iniziatore della ricerca sui metodi per il miglioramento dell efficienza nella produzione.

Dettagli

METODI E STRUMENTI PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE LEAN THINKING IN SANITÀ

METODI E STRUMENTI PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE LEAN THINKING IN SANITÀ METODI E STRUMENTI PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE LEAN THINKING IN SANITÀ Francesca Ciarpella Fermo 14 e 15 novembre 2013 SPENDING REVIEW TAGLI ALLA SANITÀ AUMENTO DELLA DURATA DELLA VITA MEDIA

Dettagli

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Prof. Stefano Tonchia Università degli studi di Udine, 13/5/2015 ORGANIZZAZIONE (1) Le Organizzazioni sono entità sociali complesse, deliberatamente

Dettagli

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96 1. Il Lean Thinking Nelle Aziende Di Servizi 1.1 Introduzione... 27 1.2 Significato di azienda di servizi... 28 1.2.1 Intangibilità dei servizi... 29 1.2.2 Contestualità tra produzione e consumo... 29

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 2 Fabrizio Bianchi Valore per il cliente Qualità Costo Tempo Zero Difetti Target Costing Takt Time Qualità

Dettagli

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica Caso: Siver Srl Rosà, 23/06/2011 Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl 1 Siver Srl Taglio Piega Assemblaggio Trattamenti Superficiali Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 11 maggio 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A.

Dettagli

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione INNOVAZIONE in organizzazione e gestione Questione di cellule L esperienza Lean in area di emergenza AOUP Silvia Pagliantini U.O. Innovazione Sviluppo Analisi dei processi Fabrizio Gemmi Direttore Sanitario

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Il Pensiero Lean Copyright Bernardo Nicoletti 15 Giugno 2011

Il Pensiero Lean Copyright Bernardo Nicoletti 15 Giugno 2011 Il Pensiero Lean Indice La Gestione per Processi Il Pensiero Lean (Snello) Il Lean Six Sigma Gli strumenti Un esempio Indagine in Italia Inizialmente Oggi Il Pensiero Snello (Lean Thinking) Introdotto

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI con il patrocinio di LET s GO Il Lean Thinking, nato nell automotive industriale e adottato con successo

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

GENBA KAIZEN (prima parte)

GENBA KAIZEN (prima parte) GENBA KAIZEN (prima parte) Sommario Introduzione Gestire il QCD nel genba Standard 5S Muda Le fondamenta del genba Visual management Il ruolo dei responsabili nel INTRODUZIONE AL GENBA KAIZEN Cos è il

Dettagli

L aspetto umano del Lean Thinking

L aspetto umano del Lean Thinking L aspetto umano del Lean Thinking IL METODO HARADA Martedì 16 febbraio 2016 SUPSI, Manno 1 Agenda I principi del Lean Thinking Il Metodo Harada I cinque passi Lean Thinking e Metodo Harada 2 Lean Thinking

Dettagli

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto PMI-NIC Branch ERM Alma Graduate School Bologna, 15 Novembre 2012 Innovazione e Project Management Tipologia di Progetti

Dettagli

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda Basic Workshop per imprenditori e manager Parma, settembre 2017 Perché un corso sul Lean Management Il Lean management non

Dettagli

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4 VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE I problemi che ci sono oggi nel mondo non possono essere risolti con lo stesso approccio cognitivo che li ha creati Albert

Dettagli

Lean management. Dott. Alessandro Bacci

Lean management. Dott. Alessandro Bacci Lean management Dott. Alessandro Bacci bacciale@unisi.it Lean Management Testi consigliati: A. Agnetis, A. Bacci, E. Giovannoni, A. Riccaboni Lean Thinking nelle Aziende di Servizi, Ipsoa, 2015 Materiale

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine

Dettagli

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o 2 Balchem Corporation ARC Specialty Products Prodotti chimici estremamente regolati per uso nel settore di sanità e le altre industrie.

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

Il Lean: Storia e Principi. Maristella Mencucci Direttore SOS Assistenza Infermieristica Azienda ASL 10 Firenze

Il Lean: Storia e Principi. Maristella Mencucci Direttore SOS Assistenza Infermieristica Azienda ASL 10 Firenze Il Lean: Storia e Principi Maristella Mencucci Direttore SOS Assistenza Infermieristica Azienda ASL 10 Firenze Come la Lean Organization ci può supportare? SCOPO FLUSSO Il mezzo per raggiungere un organizzazione

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende Il Comitato Piccola Industria di CONFINDUSTRIA Taranto e CONFAGRICOLTURA Taranto ancora insieme per portare nuovi strumenti nelle proprie aziende a supporto delle stesse Organizzato da Lean Thinking Tour

Dettagli

Lean thinking nelle aziende di processo

Lean thinking nelle aziende di processo Lean thinking nelle aziende di processo Peter L. King Obiettivo dell intervento Presentare il libro lean thinking per le aziende di processo di Peter L. King suggerire delle piste di impiego efficaci per

Dettagli

Innovazione in sanità

Innovazione in sanità Innovazione in sanità I MODELLI PRODUTTIVI Firenze 14 Aprile Grazia Monti Azienda Sanitaria di Firenze Servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica Patient centric care has not only been the Holy

Dettagli

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Comitato Tecnico Scientifico ASP CZ Distribution of Services

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT

GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione della produzione Lean

Dettagli

Il sistema Toyota per le PMI

Il sistema Toyota per le PMI 28 novembre 2011 Il sistema Toyota per le PMI 1/11 Ambrogio Bollini SVP TMHE CB Supply AD CESAB SpA AD LTE SpA Toyota Material Handling Europe 2/11 CESAB - Storia e posizione nel mondo Toyota CESAB Carrellificio

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

Introduzione alla filosofia Lean

Introduzione alla filosofia Lean Introduzione alla filosofia Lean La storia, il modello Toyota, i modelli europei applicati alle PMI Michele Bonfiglioli Cuneo, 28 giugno 2011 I pionieri: Taylor e Ford (prima metà del XX secolo) Per capire

Dettagli

Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario

Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario Convegno Lean Production nelle PMI Palazzo Torriani Udine, 18 ottobre 2012 Manuale e schede pratiche di Lean Production per le PMI Pozzetto Dario Professore ordinario di Impianti industriali meccanici

Dettagli

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Avellino, 18 Febbraio 2015 1 PRAXI GROUP PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e

Dettagli

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO SEI Consulting Chi siamo? 2004-2014 Da 10 anni al Vostro fianco SEI Consulting 2 La riduzione degli

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 1 Fabrizio Bianchi Introduzione Capacità competitiva di un azienda Valore per il cliente e flusso del

Dettagli

Porsche Akademie Porsche Consulting. in partnership con

Porsche Akademie Porsche Consulting. in partnership con Porsche Akademie Porsche Consulting in partnership con La perfezione non nasce dall aggiungere qualcosa, ma dal sottrarlo. Il concetto vale per le macchine sportive così come per le aziende Breve panoramica:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa Milano, 12 novembre 2013 > La Supply Chain in MUTTI MUTTI POMODORO HO.RE.CA. DISTRIBUTORI

Dettagli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli I N D I C E Introduzione pag. 3 Lean Production pag. 4 Percorsi pag. 5 Zoom pag. 6 Contatti pag. 7 La formazione a firma Bosch TEC Bosch Training

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI PER ATTIVARE E GESTIRE UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE SNELLA. Corsi di specializzazione 2018 TPS SPECIALIST

COMPETENZE E STRUMENTI PER ATTIVARE E GESTIRE UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE SNELLA. Corsi di specializzazione 2018 TPS SPECIALIST COMPETENZE E STRUMENTI PER ATTIVARE E GESTIRE UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE SNELLA Corsi di specializzazione 2018 TPS SPECIALIST IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI STRUTTURA E METODOLOGIE FORMATIVE Sono sempre

Dettagli

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN L esperienza di Lowara ITT Industries Introduzione Lowara, azienda italiana del gruppo ITT, ha iniziato 4 anni fa un percorso, promosso a livello di gruppo multinazionale,

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma il Club delle Teste Pensanti è un think tank turistico fondato nel 2010 e gestito da Roberto Gentile la community di riferimento è formata da top manager, imprenditori e opinion maker dell industria turistica

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione INNOVAZIONE in organizzazione e gestione L esperienza lean a San Daniele del riuli Dr. David Turello Direzione Medica Ospedale Sant Antonio di San Daniele del riuli 5 febbraio 2016 L esperienza lean a

Dettagli

mut meccanica tovo Open P Course

mut meccanica tovo Open P Course in mut meccanica tovo Open P Course Montecchio Maggiore 26/27/28 novembre 10/11/12 dicembre Pag 1 Indice Introduzione Cos è il P Course Storia del P Course Caratteristiche del P Course Il piano didattico

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SNELLA

ORGANIZZAZIONE SNELLA presenta ORGANIZZAZIONE SNELLA interventi semplici e rapidi -> maggior efficienza dei processi -> riduzione dei costi Pollenzo, 21 maggio 2014 Albergo dell Agenzia GIANLUCA BARALE Consulente in organizzazione

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Miglioramento delle prestazioni Per migliorare bisogna misurare

Dettagli

La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 1 UN OSPEDALE CHE OSPITA MEGLIO

La progettazione di un sistema adattativo e complesso SEMINARIO 1 UN OSPEDALE CHE OSPITA MEGLIO SEMINARIO 1 UN OSPEDALE CHE OSPITA MEGLIO Per garantire le diverse dimensioni del diritto alla salute attraverso la qualità degli spazi ospedalieri: prossimità e relazione nei flussi ospedalieri. Equità

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite LA PIANIFICAZIONE SANITARIA Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite Società PIANIFICAZIONE STRATEGICA Individuare la mission

Dettagli

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale

La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale La fabbrica snella nell era della quarta rivoluzione industriale Bruno Carminati, Practice manager area operations & supply chain Fabbrica Futuro, Torino 21 settembre 2016 Le tesi che vogliamo sostenere:

Dettagli

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Interventi strutturali negli ospedali aziendali per favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Ospedale di Cento Area Intensiva Area Medica (Lungodegenza) Area Medica (Medicina

Dettagli

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese.

Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Page 1 of 5 Bibliografia Sono presenti le principali pubblicazioni oggi reperibili in lingua italiana e inglese. Autore: Womack, James P., Jones, Daniel T. Titolo: Lean thinking : come creare valore e

Dettagli

Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 «

Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 « Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 «Iso 9001:2015 i «Kata del miglioramento» Gazoldo, 28 Novembre 2014 CRITICITA E NODI Problema 5 Aumento della turbolenza e contrazione dei tempi operativi 1- Impegno

Dettagli

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo Porsche Akademie Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo La perfezione non nasce dall aggiungere qualcosa, ma dal sottrarlo. Il concetto vale per le macchine sportive così come

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze L esperienza dell ASL 10 di Firenze: il progetto OLA Snellire la sanità pubblica Quello che accade oggi si può riassumere in pochi punti: - Le prestazioni erogate nei confronti dei cittadini crescono al

Dettagli

Il Lean Thinking in Sanità

Il Lean Thinking in Sanità INCONTRO TRA NARRAZIONI E EVIDENZE PER UNA SANITÀ DA TRASFORMARE Il Lean Thinking in Sanità Milano 28 ottobre 2011 Carlo Magni Da qualche anno si parla di LEAN THINKING negli Ospedali: Alcuni articoli

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese Un viaggio di formazione in Giappone Visitando aziende con risultati superiori in applicazioni di TPS / Lean management e del TPM Obiettivi

Dettagli

Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese

Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese 11 Ottobre 2016 Ing. Caterina Bianciardi Ing. Jacopo Guercini Ufficio Lean Phone: 0577-586597 Mail: lean@ao-siena.toscana.it Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE

APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE APPLICAZIONE DI PRINCIPI E STRUMENTI DI LEAN OFFICE IL CASO

Dettagli

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Annette Biegger MScN, Ente Ospedaliero Cantonale 17.-18.11.2016 Bolzano / Italia Cure

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Miglioramento Continuo. *Un tempo decideva il produttore

Miglioramento Continuo. *Un tempo decideva il produttore Che cos è il Lean? Quando nasce? Quali sono i principi? Qual è l obiettivo? Che cosa sono gli sprechi? Un tempo decideva il produttore Costo + Margine = Prezzo Oggi il prezzo lo stabilisce il cliente!

Dettagli

Programma del corso. LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione FORMAZIONE MANAGERIALE. settembre ottobre 2016

Programma del corso. LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione FORMAZIONE MANAGERIALE. settembre ottobre 2016 FORMAZIONE MANAGERIALE LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione Programma del corso settembre ottobre 2016 Villa Nievo Bonin Longare Via Europa Unita, 22 Montecchio Precalcino (Vicenza)

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito

Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito Ing. Stefano Frassetto www.sige.ge.it info@sige.ge.it Un MIX riuscito Servizi Industriali Genova SIGE s.r.l. We reserve all rights of disposal such as copying and passing on to third parties. 2 1 Salute

Dettagli

Excellence Production System

Excellence Production System Workshop Project Management 2012 Beyond The Project Lean Manufacturing un nuovo modello per l eccelenza Excellence Production System Salerno 27 Gennaio 2012 Giovanni Tullio Scenario : Superare la crisi

Dettagli

Introduzione al Lean Management

Introduzione al Lean Management Introduzione al Lean Management Castellanza 22 maggio 2014 Claudio CARBONARO c.carbonaro@jmaceurope.com Programma e date 20 novembre Giorno 1 Il Lean Thinking Il percorso dallo standard al miglioramento

Dettagli

La produzione snella. ing. consuelo rodriguez

La produzione snella. ing. consuelo rodriguez La produzione snella Il termine produzione snella (lean production) è stato ideato nel 1992 dai ricercatori del MIT Womack e Jones, nel loro best-seller La Macchina che ha cambiato il mondo, in cui illustrano

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run COME RISPARMIARE CON LA LOGISTICA - LE POLITICHE AL SERVIZIO DELLE PMI Forum Regione-Imprese sulla Logistica: le testimonianze dei manager d'impresa Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run Il caso

Dettagli

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics LogicaLean: principi e metodologie Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics Sanità Italiana - scenario Forte pressioni (da Ministero e Assessorati) sulle Aziende Sanitarie

Dettagli

La ricerca di efficienza e di produttività nell ospedale: la gestione operativa in sanità. Irene Roma 9 Ottobre, Bologna

La ricerca di efficienza e di produttività nell ospedale: la gestione operativa in sanità. Irene Roma 9 Ottobre, Bologna La ricerca di efficienza e di produttività nell ospedale: la gestione operativa in sanità Irene Roma 9 Ottobre, Bologna Agenda Inquadramento del tema e rilevanza dell Operations Management nell attuale

Dettagli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli Introduzione alla gestione degli impianti industriali Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli