Relazione finale attività in piattaforma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale attività in piattaforma"

Transcript

1 Neoassunti a.s. 2016/17 Relazione finale attività in piattaforma SILVIA PADREVITA Codice fiscale: PDRSLV66L46F799X

2 Neoassunti a.s. 2016/17 Portfolio del docente Il portfolio del docente costituisce la documentazione da presentare al comitato di valutazione per la discussione finale dell anno di prova. Dati del docente neoassunto Nome: SILVIA Cognome: PADREVITA Codice fiscale: PDRSLV66L46F799X Dati del tutor accogliente Nome: MARIA Cognome: CERULLO Codice fiscale: CRLMRA64S49F839U 2

3 Portfolio del docente #1. Curriculum formativo Le esperienze che ho fatto in passato significative per la mia professionalità. Esperienza 1 Ambito della esperienza: DOCENTE DI BASE SCUOLA PRIMARIA PRESSO L'I.C. AMANZIO/RANUCCI/ALFIERI DI MARANO DI NAPOLI Anno di inizio: 2016 Durata (in mesi): 9 Breve descrizione: Dopo molti anni di precariato alla scuola dell'infanzia ed un lungo periodo di lavoro presso una società di costruzioni edili, in qualità di segretaria d'azienda, quindi un ambiente completamente diverso al mondo della scuola, ho avuto la nomina in ruolo dalla graduatoria permanente.il 3 ottobre 2016 ho preso servizio presso l'istituto Comprensivo Amanzio/Ranucci/Alfieri plesso Alfieri. Carica di dubbi e di ansia per tutto ciò che per me era nuovo, nel giro di poche settimane tutte le mie perplessità sono svanite, grazie all'ambiente e al clima sereno che mi ha circondato in questi mesi. Mi sono immersa nella nuova realtà lavorativa completamente. Le classi in cui ho lavorato sono due seconde: una a tempo pieno e l'altra a tempo normale.dopo un breve periodo si è instaurato un clima positivo e di affetto reciproco, grazie anche alla collaborazione delle mie colleghe di classe ( tra cui la tutor) che mi hanno fatta sentire parte integrante di esse dal primo giorno. Cosa ho imparato?: Da questa forte esperienza ho imparato a rapportarmi con diverse figure professionali, ambientandomi nel più breve tempo possibile e a capire le diverse situazioni che mi sono trovata ad affrontare. Ho imparato a gestire nel modo migliore le varie diversità e difficoltà che si sono presentate nelle due classi, partendo dal semplice gestire le mie emozioni fino ad arrivare a capire e interpretare le esigenze dei bambini. Come ha inciso sulla mia professionalità?: Tirando le somme, quest'anno è stato più positivo, è stato ricco di impegni e di 3

4 attività che mi hanno dato la possibilità di acuire e perfezionare la miapreparazione e la mia competenza didattica, agevolandomi nella crescita professionale.alcune delle attività adottate,come l'uso delle tecnologie, ed altre finora solo studiate,come il cooperative learning si sono rivelate molto affini al mio stile e molto soddisfacenti con i bambini. Ho frequentato il corso di autoformazione : " Programmare e valutare" presso l'istituto in cui presto servizio attualmente che mi ha arricchito professionalmente. Esperienza 2 Ambito della esperienza: Anno di inizio: 2016 Durata (in mesi): 8 Breve descrizione: Cosa ho imparato?: Da questa forte esperienza ho imparato a rapportarmi con diverse figure professionali, ambientandomi nel più breve tempo possibile e a capire le diverse situazioni che mi sono trovata ad affrontre. ho imparato a gestire nel modo migliore le varie diversità e difficoltà che si sono presentate nelle due classi, partendo dal semplice gestire le mie emozioni fino ad arrivare a capire e interpretare le esigenze dei bambini. Come ha inciso sulla mia professionalità?: Esperienza 3 Ambito della esperienza: DOCENTE SU POSTO DI SOSTEGNO IN UN ISTITUTO PARITARIO - GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno di inizio: 2015 Durata (in mesi): 8 Breve descrizione: Nell'anno scolastico 2015/2016 ho avuto l'incarico in un Istituto paritario, dove 4

5 ho insegnato sul sostegno in due classi della scuola primaria. Inizialmente, non avendo mai avuto esperienza, con questi bambini, ero un pò in ansia, perchè sostituendo una collega, i bambini dovevano conoscermi, e quindi istaurare con me un rapporto di reciproca collaborazione. Ho adottato, come metodologia privilegiata, il gioco per fare acquisire agli alunni la consapevolezza di sè e degli altri. Tale incarico mi hadato la possibilità di conoscere le diverse problematiche inerenti la sfera cognitiva, fisica e psicologica del bambino e delle modalità di relazione all'interno di ogni situazione problematica e non. Cosa ho imparato?: Durante questa esperienza ho impararto che alla base di ogni insegnamento, bisogna creare un clima sereno, improntato al rispetto e alla fiducia tra docenti e alunni. In un ambiente specializzato per l'apprendimento, diventa facile per i bambini, utilizzare il linguaggio semplice per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo. La scelta delle metodologie diventa fondamentale per arricchire i bambini di una pluralità di eperienze, facendo maturare in loro competenze di gioco-studio. Il gioco diventa l'occasione per far comprendere ai bambini il valore e il rispetto delle regole, e il mezzo per favorire l'apprendimento in maniera semplice. Come ha inciso sulla mia professionalità?: Da questa esperienza ho acquisito maggiore sicureza sulle mie capacità professionali, rafforzando le mie competenze e ponendo, al centro del percorso formativo l'alunno, quale protagonista del processo di insegnamentoapprendimento. Il mio compito è stato quello di accertare le conoscenze e le competenze acquisite dagli alunni, all'inizio dell'anno, di seguire il loro percorso di apprendimento in itinere e di adottare le strategie adeguate al raggiungimento dei loro traguardi formativi. 5

6 Portfolio del docente #2. Attività didattica 1 Descrizione e documentazione di un attività didattica che ho realizzato in collaborazione con il tutor accogliente. A) PROGETTAZIONE - ATTIVITÀ PROGETTUALE Titolo dell'attività: OSSERVO FORMULO DESCRIVO Sintesi dell'attività: L'attività coinvolge varie competenze chiave e quasi tutti gli ambiti disciplinari e prevede la realizzazione di un cartellone sugli elementi che caratterizzano la Primavera attraverso attività laboraoriali. Nome file caricato: I OBSERVE I THINK I DESCRIBE 21 MAGGIO 2017.pdf B) PROGETTAZIONE - RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Ideazione, obiettivi, riferimenti e convinzioni personali (tutti) A quali elementi delle indicazioni nazionali o delle linee guida hai fatto riferimento nella progettazione dell attività? (tutti) Quale ruolo hanno giocato le tue convinzioni relative all oggetto del tuo insegnamento nel progettare l attività? (tutti) Come la varietà che caratterizza la composizione (culturale, sociale e di abilità) della classe/sezione ha influenzato la progettazione della tua attività? Hai previsto obiettivi e attività personalizzate? (tutti) In che modo il contesto in cui lavori ha influito sulla progettazione? (primaria, secondaria, sostegno) Ritieni che la tua attività abbia un carattere interdisciplinare, transdisciplinare o multidisciplinare? (curricolare) Se nella classe/sezione è presente il docente di sostegno come hai collaborato con lui per strutturare il/i percorso/i in un ottica inclusiva? (sostegno) Come hai condiviso con il/i docenti curricolari il progetto e come lo hai integrato nel percorso della classe/sezione? (max caratteri spazi inclusi): Nella progettazione dell'attività ho fatto riferimento alle competenze chiave di scienza e tecnologia, per conoscere e comprendere l'ambiente circostante, le trasformazioni e i semplici fenomeni della natura legati alla ciclicità delle stagioni e al mondo animale e vegetale, perchè da sempre il patrimonio che ci 6

7 circonda affascina i bambini. Essendo la maggior parte degli alunni capaci di eseguire senza difficoltà le consegne proposte, di interagire in situazioni comunicative, di utilizzare tecniche e materiali differenti, di individuare i punti critici, di portare a compimento una propria idea, con questo progetto ho tentato di rispondere alle esigenze reali degli alunni, di confrontarsi e di utilizzare strumenti di ricerca, di espressione e comunicazione che coinvolgessero l'intera personalità dei soggetti interessati al processo educativo. L'attività ha coinvolto quasi tutti gli ambiti disciplinari, in modo da formare una vera e propria "rete" di conoscenze, abilità e competenze trasversali. L'attività è stata realizzata attraverso il lavoro cooperativo (cooperative learning). Gli alunni sono stati divisi in gruppi, e in collaborazione con la docente di sostegno abbiamo adottato strategie di attivirà mirate, con strumenti compensativi e misure dispensative per i bambini in difficoltà. Organizzazione e mediazione (tutti) Quali sono i motivi per cui hai scelto quelle specifiche consegne, e/ o quella particolare organizzazione del lavoro, dell allestimento dello spazio, quei supporti digitali e altri elementi che caratterizzano la tua attività? (tutti) L attività da te progettata prevede un lavoro in contesti informali o comunque fuori dalla scuola? (max caratteri spazi inclusi) L'attività è iniziata con l'uscita nel giardino della scuola. I bambini hanno potuto osservare direttamente, attraverso i propri sensi, il cambiamento stagionale, il risveglio della natura, i dolci suoni della Primavera. Le attività si sono basate soprattutto sul lavoro cooperativo, nel corso del quale i bambini hanno lavorato con supporto audiovisivo, realizzando un cartellone sia con immagini, sia con elaborazioni grafiche proprie, applicando diverse tecniche e utilizzando materiali differenti.sono stati utilizzati strumenti compensativi per gli alunni in difficoltà. Il motivo per cui ho scelto questa particolare organizzazione del lavoro è derivato da esperienze precedenti, attraverso le quali ho potuto constatare che i bambini in gruppo sono più motivati e competitivi. Valutazione (tutti) Quali strumenti di osservazione, documentazione e valutazione hai 7

8 previsto per la tua attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? (curricolare) Se nella classe/sezione è presente il docente di sostegno come hai collaborato con lui per strutturare il processo di valutazione? (sostegno) Come hai condiviso con il/i docenti curricolari il processo di valutazione? (tutti) Come pensi che questi strumenti di valutazione, osservazione e documentazione ti potranno aiutare ad orientare il tuo lavoro? (max caratteri spazi inclusi) Tutte le attività saranno monitorate attraverso prove pratiche, verbalizzazioni orali e rubriche di osservazione che consentiranno di valutare sia il processo secondo quattro indicatori di livello, sia il prodotto realizzato con impegno, ordine, puntualità nelle consegne, capacità di lavorare in gruppo, di organizzare il proprio lavoro e l'efficacia. Previsione (tutti) In fase di progettazione hai immaginato come può svilupparsi l attività? Questo ti ha aiutato a individuare i punti più critici, le difficoltà che potrebbero incontrare gli allievi e a prevedere linee di sviluppo alternative? (max caratteri spazi inclusi) Insieme alla mia tutor abbiamo progettato l'unità di apprendimento facendo attenzione ai diversi stili cognitivi e bisogni educativi. Si è scelto di lavorare per piccoli gruppi per garantire l'inclusione.abbiamo cercato inoltre di scandire il lavoro in modo da non creare disagi e difficoltà. Per gli alunni in difficoltà sono state utilizzate strategie adeguate alle loro capacità. Il compito è stato facilitato, dispensandoli dalla scrittura e utilizzando la comunicazione aumentativa alternativa per la verbalizzazione orale seguendo un ordine temporale. C) DOCUMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO Materiali utilizzati dal docente durante la lezione Titolo:Tutti insieme nel giardino Descrizione: Osservazione diretta dell'ambiente circostante Tipologia di upload: file 8

9 Materiali prodotti dagli studenti nell'attività Titolo:Osservo formulo descrivo Descrizione: Realizzazione di un cartellone sulla Primavera Tipologia di upload: file Documentazione dell'attività Riflessioni a caldo sull'attività D) RIFLESSIONE COMPLESSIVA SULL ATTIVITA' L'attività si è sviluppata esattamente come avevi previsto? In caso contrario, cosa è stato modificato durante la sua realizzazione?quali sono state le cause delle variazioni? (es: eventi imprevisti, stimoli costruttivi emersi durante la lezione, domande degli allievi, una non adeguata previsione dei tempi, una non adeguata valutazione delle difficoltà che avrebbero incontrato gli allievi, ecc.) Quali credi siano state le tue scelte più efficaci? Quali mediatori (consegne, organizzazione del lavoro, natura dei materiali, supporti digitali, ecc.) hanno funzionato meglio? E perché? Il modo in cui hai valutato l andamento del lavoro ti ha fornito informazioni adeguate sugli apprendimenti? E ti ha aiutato a direzionare il percorso? L attività proposta potrebbe essere migliorata? Se sì attraverso quali interventi? (es. intervenendo su: i. progettazione iniziale, ii. rispondenza dell'attività alle linee guida/indicazioni nazionali, iii. sostenibilità, iv. bisogni e livelli di partenza della classe/sezione o dell allievo) Le osservazioni del tutor hanno contribuito a considerare sotto una luce diversa la tua azione? Pensi che il modo in cui hai documentato possa influire sulla tua futura modalità di agire in classe/nella sezione? (max 6000 caratteri spazi inclusi) L'attività si è svolta come avevo previsto. Uno degli elementi che e' stato variato durante l'attività didattica è stoto diversificare la presentazione delle consegne agli alunni in difficoltà.nessuna attività è stata modificata durante l'esperienza.. Sono solo cambiati i tempi previsti. Nelle occasioni di maggiore criticità emerse nella comprensione di alcuni concetti, ho indotto gli alunni ad un ragionamento logico aiutandoli con immagini e filmati. Le attività che hanno avuto maggiore successo sono state le esperienze laboratoriali e il cooperative learning.l'utilizzo di strumenti tecnologici, così come l'osservazione diretta sono stati un ottimo veicolo per la trasmissione delle informazioni.lo scambio reciproco di esperienze sulle attività e sulla metodologia hanno favorito un punto di forza e di sicurezza sulla didattica.grazie ad una valutazione in itinere ho potuto verificare quali abilità 9

10 ciascun alunno stesse acquisendo e ho attivato tempestivamente degli interventi compensativi per coloro che hanno incontrato difficoltà. 10

11 Portfolio del docente #2. Attività didattica 2 Descrizione e documentazione di un attività didattica che ho realizzato in collaborazione con il tutor accogliente. A) PROGETTAZIONE - ATTIVITÀ PROGETTUALE Titolo dell'attività: IT'S SPRING Sintesi dell'attività: L'attività prevede la descrizione degli elementi tipici della Primavera e la realizzazione di una rosa in carta crespa attraverso attività laboratoriali. Nome file caricato: I OBSERVE I THINK I DESCRIBE 21 MAGGIO 2017.pdf B) PROGETTAZIONE - RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Ideazione, obiettivi, riferimenti e convinzioni personali (tutti) A quali elementi delle indicazioni nazionali o delle linee guida hai fatto riferimento nella progettazione dell attività? (tutti) Quale ruolo hanno giocato le tue convinzioni relative all oggetto del tuo insegnamento nel progettare l attività? (tutti) Come la varietà che caratterizza la composizione (culturale, sociale e di abilità) della classe/sezione ha influenzato la progettazione della tua attività? Hai previsto obiettivi e attività personalizzate? (tutti) In che modo il contesto in cui lavori ha influito sulla progettazione? (primaria, secondaria, sostegno) Ritieni che la tua attività abbia un carattere interdisciplinare, transdisciplinare o multidisciplinare? (curricolare) Se nella classe/sezione è presente il docente di sostegno come hai collaborato con lui per strutturare il/i percorso/i in un ottica inclusiva? (sostegno) Come hai condiviso con il/i docenti curricolari il progetto e come lo hai integrato nel percorso della classe/sezione? (max caratteri spazi inclusi): Nel progettare questa attività sono partita da quanto previsto nell'uda (riferendomi a traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi,contenuti, attività, verifiche). Ho tenuto conto della situazione degli alunni (caratteristiche individuali, bisogni di apprendimento, abilità diverse,prerequisiti, ecc.), del 11

12 contesto in cui sono inserite le classi, degli spazi, dei mezzi e strumenti, dei tempi a disposizione, e di altri fattori contingenti. Poi ho cercato di scegliere le tipologie di attività cercando di calibrarle alla situazione della classe e ho cercato di personalizzare gli interventi soprattutto nei riguardi degli alunni in difficoltà, facilitandoli in alcune prestazioni, utilizzando degli strumenti compensativi Organizzazione e mediazione (tutti) Quali sono i motivi per cui hai scelto quelle specifiche consegne, e/ o quella particolare organizzazione del lavoro, dell allestimento dello spazio, quei supporti digitali e altri elementi che caratterizzano la tua attività? (tutti) L attività da te progettata prevede un lavoro in contesti informali o comunque fuori dalla scuola? (max caratteri spazi inclusi) L'attività è iniziata partendo dall'osservazione diretta del giardino della nostra scuola, questo per consentire ai bambini di percepire attraverso i propri sensi il cambiamento della stagione,di osservare le rose sbocciate con l'arrivo della Primavera. Hanno potuto eseguire semplici rilievi fotografici. Nell'aula didattica ho usato la lavagna multimediale per la visione di un documentario sul risveglio degli animali in letargo, hanno ascoltato una poesia in lingua inglese e memorizzato i termini per descrivere gli elementi che caratterizzano la Primavera. Sono stati disposti i banchi in gruppo per lavorare ed elaborare il prodotto. Valutazione (tutti) Quali strumenti di osservazione, documentazione e valutazione hai previsto per la tua attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? (curricolare) Se nella classe/sezione è presente il docente di sostegno come hai collaborato con lui per strutturare il processo di valutazione? (sostegno) Come hai condiviso con il/i docenti curricolari il processo di valutazione? (tutti) Come pensi che questi strumenti di valutazione, osservazione e documentazione ti potranno aiutare ad orientare il tuo lavoro? (max caratteri spazi inclusi) 12

13 Tutte le attività saranno monitorate attraverso prove pratiche, verbalizzazioni orali e rubriche di osservazione che consentiranno di valutare sia il processo secondo quattro indicatori di livello, sia il prodotto realizzato con impegno, ordine, puntualità nelle consegne, capacità di lavorare in gruppo, di organizzare il proprio lavoro e l'efficacia. Previsione (tutti) In fase di progettazione hai immaginato come può svilupparsi l attività? Questo ti ha aiutato a individuare i punti più critici, le difficoltà che potrebbero incontrare gli allievi e a prevedere linee di sviluppo alternative? (max caratteri spazi inclusi) Ho dovuto utilizzare più tempo, circa 30 minuti in più rispetto al previsto, sia per svolgere le attività in maniera più proficua e distesa sia per permettere ai bambini di assimilare meglio i nuovi contenuti. Gli eventi imprevisti sono stati alcuni stimoli costruttivi emersi durante la lezione per i quali ho deciso di ampliare le attività.. C) DOCUMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO Materiali utilizzati dal docente durante la lezione Titolo:IN THE GARDEN Descrizione: IT'S SPRING Tipologia di upload: file Materiali prodotti dagli studenti nell'attività Titolo:Lavoro di gruppo Descrizione: Realizzazione di una rosa in carta crespa Tipologia di upload: file Documentazione dell'attività 13

14 Riflessioni a caldo sull'attività D) RIFLESSIONE COMPLESSIVA SULL ATTIVITA' L'attività si è sviluppata esattamente come avevi previsto? In caso contrario, cosa è stato modificato durante la sua realizzazione?quali sono state le cause delle variazioni? (es: eventi imprevisti, stimoli costruttivi emersi durante la lezione, domande degli allievi, una non adeguata previsione dei tempi, una non adeguata valutazione delle difficoltà che avrebbero incontrato gli allievi, ecc.) Quali credi siano state le tue scelte più efficaci? Quali mediatori (consegne, organizzazione del lavoro, natura dei materiali, supporti digitali, ecc.) hanno funzionato meglio? E perché? Il modo in cui hai valutato l andamento del lavoro ti ha fornito informazioni adeguate sugli apprendimenti? E ti ha aiutato a direzionare il percorso? L attività proposta potrebbe essere migliorata? Se sì attraverso quali interventi? (es. intervenendo su: i. progettazione iniziale, ii. rispondenza dell'attività alle linee guida/indicazioni nazionali, iii. sostenibilità, iv. bisogni e livelli di partenza della classe/sezione o dell allievo) Le osservazioni del tutor hanno contribuito a considerare sotto una luce diversa la tua azione? Pensi che il modo in cui hai documentato possa influire sulla tua futura modalità di agire in classe/nella sezione? (max 6000 caratteri spazi inclusi) L'attività si è svolta come avevo previsto. Uno degli elementi che e' stato variato durante l'attività didattica è stato diversificare la presentazione delle consegne agli alunni in difficoltà. Nelle occasioni di maggior criticità emerse nell'esecuzione dello svolgimento, ho proposto supporti multimediali e schede appositamente predisposte. 14

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

Circ. n. 214 Roma, 3 marzo 2016

Circ. n. 214 Roma, 3 marzo 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147

Dettagli

AMBITO A1 SCHEDA DI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Valorizzazione del merito - Indicazioni per la descrizione dell attività didattica

AMBITO A1 SCHEDA DI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Valorizzazione del merito - Indicazioni per la descrizione dell attività didattica AMBITO A1 SCHEDA DI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Valorizzazione del merito - Indicazioni per la descrizione dell attività didattica La descrizione dell attività didattica riguarda una o al massimo

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione NeoAssunti 2015 Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione! Perché il Bilancio delle Competenze Il Bilancio di competenze è un percorso utilizzato a livello europeo per supportare il soggetto

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor] Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Questionario Peer to peer [Tutor] Versione del 9 dicembre 2017 1 Profilatura In quale ordine di

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA

DAL SEME ALLA PIANTA DAL SEME ALLA PIANTA Sperimentare Sviluppare l autonomia Favorire la relazione e l integrazione L'attività progettuale è rivolta ai bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia insieme ai bambini

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE GROTTAGLIE (TA) Via XXV Luglio n. 89. 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 0995661026. Fax 0995661029 - www.iisgrottaglie.it Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

#2. Attività didattica 2

#2. Attività didattica 2 Portfolio del docente #2. Attività didattica 2 Descrizione e documentazione di un attività didattica che ho realizzato in collaborazione con il tutor accogliente. A) PROGETTAZIONE - ATTIVITÀ PROGETTUALE

Dettagli

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani Il ruolo del /della tutor Prof.ssa Mariarita Bortolani 1 Il Tutor ACCOGLIE il docente in anno di formazione nella istituzione scolastica INCORAGGIA E SOSTIENE la sua partecipazione ai momenti di vita collegiale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Dossetti - Cavriago (RE) A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Dossetti - Cavriago (RE) A.S ISTITUTO COMPRENVO Don Dossetti - Cavriago (RE) Tutor docente Merli Bassano Nunzia Confronto aperto con il docente in anno di prova Orientare esperienza e formazione Nessuna ISTITUTO COMPRENVO Don Dossetti

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi S econdo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Progettazione per competenze

Progettazione per competenze Progettazione per competenze Fasi della progettazione Organizzazione dei concetti Definizione del percorso cognitivo Descrizione dei processi Definizione degli standard e modalità di certificazione Modalità

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini L accompagnamento online in anno di prova e formazione USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini La formazione in anno di prova (Legge 170/2015 - DM 850/2015 CM 36167/2015

Dettagli

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di valutazione del tirocinante COGNOME NOME TIROCINANTE DENOMINAZIONE ISTITUTO DENOMINAZIONE SCUOLA Scheda di valutazione del tirocinante DIRIGENTE TUTOR DEL TIROCINANTE PARTE A: DATI INFORMATIVI TUTOR DEL TIROCINANTE (Area disabilità)

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari

Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari Nell'ambito del percorso formativo del docente neoimmesso, dopo il bilancio delle competenze e il patto formativo,

Dettagli

Progetto a. s. 2016/2017

Progetto a. s. 2016/2017 Progetto a. s. 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITA` ORIENTAMENTO Periodo A.S. 16/17 Laboratori di continuità ultimo anno della Scuola dell`infanzia classi prime e quinte Scuola primaria

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria Area: Funzione tutoriale, orientamento, rapporto con le famiglie e con i colleghi Microarea: Il rapporto con i colleghi Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola,

Dettagli

Relazione finale attività in piattaforma

Relazione finale attività in piattaforma Neoassunti a.s. 2016/17 Relazione finale attività in piattaforma FILOMENA PAZZONA Codice fiscale: PZZFMN68R71G309D Neoassunti a.s. 2016/17 Portfolio del docente Il portfolio del docente costituisce la

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE Secondo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof.

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Marconi 3 27013 Chignolo Po (PV) Tel. 0382/ 76007

Dettagli

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI DIREZIONE DIDATTICA STATALE F. RASETTI 06061 Via Carducci n.25 Castiglione del Lago Codice fiscale 80005650546 -Tel. Fax 075/951254 e.mail: pgee021002@istruzione. STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica Quali le

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Classe.. Sezione. Anno Scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1 Classe sez. PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO proposto per l alunno gli alunni Area

Dettagli

IL PERCORSO FORMATIVO

IL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO LA TEMATICA: DA TEMPO SI DISCUTEVA TRA I DOCENTI DELLA RETE DI: 1 FARE SCUOLA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI; 2 CONOSCERE E CONDIVIDERE STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016 Data Nome dell autore/i Abstract Descrizione sintetica dell esperienza e/o progetto Ordine scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA CONTENUTI 1. La funzione docente 2. L autonomia scolastica e le nuove competenze del docente 3. Il profilo professionale nel CCNL 4. La legge n. 107/2015

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo Classe: La classe I A, composta da 19 alunni, risulta essere molto unita, dinamica, produttiva, ricca

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina. INCLUSIONE E TIC La scuola come ambiente educativo di apprendimento deve garantire lo sviluppo armonico della personalita dell alunno. L introduzione delle nuove tecnologie nella scuola sono di fondamentale

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

VERIFICA e VALUTAZIONE

VERIFICA e VALUTAZIONE VERIFICA e I criteri della valutazione Modalità di verifica La valutazione disciplinare La valutazione del comportamento La certificazione delle competenze Le prove del sistema nazionale di valutazione

Dettagli

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con Indice 1. Dati personali e ordine di scuola (istituzioni scolastiche di 1 0 grado e di 2 0 grado) 2.1. Registrazione delle presenze nelle istituzioni scolastiche di 1 0 grado 2.2. Registrazione delle presenze

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016 CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD ALUNNI CON Dall'osservazione all'intervento efficace in classe Anno Scolastico 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca Foscari di Venezia http://www.univirtual.it/red/ Un format

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE... N alunni:.. maschi: femmine:.. alunni diversamente abili.. SITUAZIONE

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio) UNIVERSITA DELLA CALABRIA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico 2014/2015 PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IN. QUATTRO PASSI ANNA MARIA DI NOCERA 1 Bilancio di competenze, bisogni formativi e obiettivi della formazione Il bilancio delle competenze iniziali è redatto in forma di

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli