Orientamento diagnostico 3 Metilglutaconico aciduria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamento diagnostico 3 Metilglutaconico aciduria"

Transcript

1 Orientamento diagnostico 3 Metilglutaconico aciduria Rebecca 11 anni Familiarità positiva per epilessia (la sorella di 7 anni, la madre in terapia con VPA fino a 24 anni e la zia materna con convulsioni febbrili) Sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita regolare. A 6 anni opera per strabismo In età prescolare comparsa di instabilità nella marcia con oscillazioni posturali pluridirezionali EON: atassia del tronco e della marcia senza segni di dismetria. Persistenza di exotropia alterna anche dopo intervento chirurgico (dx>sx)

2

3 Atrofia cerebellare Boddaert 2010 Boltshauser 2014 The cerebellum had normal organization, normally constructed with three lobes, but the fissures and sulci were wider and deeper than those seen in normal subjects Deficit del complesso I, III, IV MELAS all esordio (primo episodio stroke like) Deficit del complesso II catena respiratoria (mutazione SDHA) Catena respiratoria (Scaglia 2005 AJNR) Deplezione DNA mitocondriale: SUCLA2, POLG1 Errori congeniti del metabolismo (ECM): aminoacidi plasmatici, carnitina ed acidi organici urinari, acido lattico ed ammonio su plasma Atassia spastica autosomica recessiva (Charlevoix Sugeny): Fundus oculi con ipermielinizzazione fibre retiniche. gene sacsina CDG (Tipo 1a): profilo sialotransferrine, fattori della coagulazione Ataxia telangectasia: alfa fetoproteina, albumina e colesterolo sierici (d. diff. con AOA1), profilo immunoglobuline, ATM gene (Chr 11q22 23) Distrofia neuroassonale (PLA2G6): EEG in veglia e sonno con ritmi rapidi Hz, atrofia ottica, ERG normali PEV alterati, segni piramidali + neuropatia assonale. Alla RM encefalo (atrofia cerebellare con iperinitensità della corteccia e dei nuclei dentati) Chiapparini 2013

4 ITER DIAGNOSTICO RM encefalo: atrofia cerebellare che interessa che interessa emisferi e verme. Sfumata alterazione di segnale nella sostanza bianca cerebellare. Lattico ed ammonio su plasma: nella norma Aminoacidi plasmatici: nella norma Acidi organici urinari: valori aumentati di Acido succinico, 3 metilglutarico, 3 metilglutaconico, acido lattico. EEG: nella norma Visita oculistica: exotropia alterna (dx>sx) e multiple opacità puntiformi della lente «cataratta pulverulenta». EMG ed ENG: nella norma

5 Aumento Acido 3 metil glutaconico nelle urine Altri metaboliti urinari oltre a 3 MGA Lievemente elevato (20 40 mmol/mol creat.) o rilevazione isolata Valore ripetutamente alto (>40 mmol/mol) Deficit Beta ox Metil Malonico aciduria Propionicaciduria Glicogenosi Deficit ciclo dell urea Deficit della catena respiratoria Patologia ematologica Sd. Genetica Neuromuscolare Forma cis trans 2:1 HVA elevato 3 MGA:3 MG>20 3 MGA Primaria Aciduria organica/mitocondriale Deficit del catabolismo della leucina

6 Forma cis trans 1:1 HVA normale 3 MGA:3 MG<20 3 MGA Secondaria Deficit del rimodellamento dei fosfolipidi SERAC1 o Sd di MEGDEL TAZ o Sd di BARTH Disordini associati alla membrana mitocondriale OPA3 o Sd. Costeff DNAJC19 o Sd. DCMA TMEM70 3 MGA NOS (Not otherwise specified) Ex. Tpo IV Wortmann et al J Inherit Metab Dis Wortmann et al J Inherit Metab Dis

7 Formula per convertire mmol/mol da ug/mg di creatinina Peso molecolare dell acido (mg/mol) x valore (ug/mg) Peso Molecolare creatinina (mg/mol) PM creatinina = PM Acido 3 metilglutaconico= Rebecca x = HVA normale 3 MGA:3 MG= MGA Secondaria

8

9 3 metil glutarico aciduria Wortmann et al Primaria: Deficit 3 methylglutaconyl CoA idratasi o deficit del catabolismo della leucina spasticità e demenza, quadro RM di elucoencefalopatia progressiva. Secondaria: Sd Barth (Ex tipo II): maschi con cardiomiopatia, neutropenia, ipotonia e deficit cognitivo. Mutaz. TAZ Sd Costeff (Ex tipo III): atrofia ottica bilaterale, segni extrapiramidali progressivi. Mutaz OPA3 DCMA dilated cardiomiopaty ataxia (Ex tipo V): disgenesia testicolare e ritardo di crescita, cardiomiopatia dilatativa, atassia cerbellare non progressiva Mutaz DNAJC19 Sd MEGDEL (Ex tipo IV): spasticità progressiva, crisi distoniche, sordità neurosensoriale. Mutaz SERAC1 TMEM70 (Ex tipo IV): cardiomiopatia, acidosi lattica, ritardo psicomotorio (deficit Complesso V) 3 MGA NOS Not otherwise specified (Ex tipo IV): In precedenza tipo IV era quello che più correlava con deficit fosforilazione ossidativa (es.tmem70 ovvero deficit complesso V). Segnalate forme encefalomiopatiche con sordità e ritardo di crescita (SUCLA2) e forme epatocerebrali (POLG1) ma anche forme miopatiche (RYR1)

10 APPROFONDIMENTI Ecocardiogramma: nella norma (esclude alcuni casi con mutazione TMEM70 e tutti i casi con mutazione DNAJC19) TMEM70: negativo OPA3: negativo Esame audiometrico e BAEPS: nella norma (esclude mutazione SERAC 1) Wortmann 2009

11

12 SERAC1, OPA3 (100%) TMEM70 (95%) TAZ (88%) DNAJC19(100%) AUH (100%) AGK (Sengers sd) (70%) Cataratta congenita, cardiomiopatia ipertrofica e miopatia Delezione mtdna (30%) Strutture di assemblaggio replicazione mtdna (12%) Enzimi di traduzione mtdna o CoQ related

13 Possibili indagini? POLG1 Ataxia neuropathy spectrum (ANS) includes the phenotypes previously referred to as mitochondrial recessive ataxia syndrome (MIRAS) and sensory ataxia neuropathy dysarthria and ophthalmoplegia (SANDO). Studio della catena respiratoria

14

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Epilessie Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro

Dettagli

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico LE MALATTIE NEUROMETABOLICHE SONO MALATTIE RARE/ORFANE La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico La diagnosi è stata

Dettagli

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio,

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio, NEW LETTER N.9 Anno 2015 - Clinical Rounds - Congresso Nazionale SINP 2015 - Commento articolo scientifico Caro Socio, Nelle date del 13 e 15 luglio u.s. si è svolta a Palermo e Catania, rispettivamente,

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Dr. Federico Paolini Paoletti 1, Dr. Paolo Prontera 2 1 Clinica Neurologica, Università degli Studi Di Perugia Ospedale S. Maria

Dettagli

Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica

Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 16 marzo 213 Aprassia oculomotoria: puntualizzazione diagnostica Stefano Pensiero I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste Aprassia oculomotoria

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metoca Tessuto Laboratorio Neurofarmacologia Clinica Quantità minime Modalità invio analisi/refertazione Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Disturbi del Sistema

Dettagli

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 Hereditary spastic paraparesis (HSP) Malattia di Strumpell-Lorrain FATTI COSA / COME / DOVE I geni autosomici recessivi

Dettagli

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici Clinica di Neurologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze Direttore: Prof. Renzo Guerrini Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare

Dettagli

Titolo del progetto STUDIO DELLE ENCEFALOMIOPATIE MITOCONDRIALI NEL SUD SARDEGNA

Titolo del progetto STUDIO DELLE ENCEFALOMIOPATIE MITOCONDRIALI NEL SUD SARDEGNA Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale b) malattie rare art. 2,

Dettagli

Neonato con ipotonia e cardiomiopatia ipertrofica

Neonato con ipotonia e cardiomiopatia ipertrofica Neonato con ipotonia e cardiomiopatia ipertrofica Maschio, pakistano, nato a 37 +6 s.e.g. Severa cardiomiopatia ipertrofica (settale + biventricolare) Ipotonia diffusa (assiale >> segmentale), ROT presenti

Dettagli

Le miopatie metaboliche

Le miopatie metaboliche Le miopatie metaboliche Gabriele Siciliano, Elena Caldarazzo Ienco, Caterina Tramonti Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa Le miopatie metaboliche sono malattie muscolari caratterizzate da

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

L indagine in caso di SIDS. Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese

L indagine in caso di SIDS. Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese L indagine in caso di SIDS Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese SIDS La morte di un figlio, soprattutto se improvvisa, è la tragedia peggiore che i genitori possano

Dettagli

INSIDIE METABOLICHE. Dr. ssa Antonella Ansalone

INSIDIE METABOLICHE. Dr. ssa Antonella Ansalone U.O.C. DINEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CON TRASPORTO NEONATALE DI EMERGENZA DIRETTORE: LUIGI FALCO INSIDIE METABOLICHE Dr. ssa Antonella Ansalone MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE MALATTIE RARE

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE

DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE Maria Alice Donati Sezione Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie Clinica di Neurologia Pediatrica AOU Anna Meyer Firenze ATP Tessuto altamente

Dettagli

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009 Paolo Giliberti Tabarka 25-30 luglio 2009 Alberto.T., E.G. 35 sett., Peso alla nascita di 2540 g (AGA ), ricoverato in I giornata di vita per un distress respiratorio comparso a 6 ore di vita ed una grave

Dettagli

Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino

Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino ANAMNESI FAMILIARE: un fratello deceduto all età di due anni con un grave ritardo psico-motorio; dai 10 gg di vita

Dettagli

Uno strano caso di acidosi metabolica

Uno strano caso di acidosi metabolica Uno strano caso di acidosi metabolica Dott.ssa Dania El Mazloum Università degli Studi di Verona Stella: 1 anno e 9 mesi Vomito da due giorni (10-12 episodi), progressiva inappetenza, movimenti distonici

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

La dialisi peritoneale e l emergenza metabolica

La dialisi peritoneale e l emergenza metabolica UNITA DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE. AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI-NESIMA. CATANIA. Direttore: Dott.ssa A. Motta La dialisi peritoneale e l emergenza metabolica CASO CLINICO Primogenita di genitori non

Dettagli

Le Atassie Cerebellari

Le Atassie Cerebellari www.fisiokinesiterapia.biz Le Atassie Cerebellari ATASSIA: alterazione della coordinazione motoria in assenza di disturbi della forza e del tono muscolare TIPI DI ATASSIA ATASSIA CEREBELLARE - lesioni

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Un caso clinico di difficile diagnosi Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Anamnesi familiare: ndd Anamnesi fisiologica e patologica: Nato da TC alla 36 EG per oligoidramnios,

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici

Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici Dott.ssa M. Calabria Ambulatorio Malattie Metaboliche Pediatriche Ospedale San Gerardo di Monza- Fondazione MBBM Caso clinico 1. Data di

Dettagli

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna Eredità mitocondriale Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna I mitocondri dello spermatozoo non entrano a far

Dettagli

Aspetti genetici dell ictus

Aspetti genetici dell ictus Aspetti genetici dell ictus Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema dr.ssa Silvia Morlino Sezione di Genetica Clinica UOC Laboratorio di Genetica Medica AO San Camillo Università

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula Mitocondri Le centrali energetiche della cellula I mitocondri sono presenti in tutte le cellule eucariotiche, ad eccezione dei globuli rossi dei mammiferi. Sono organelli membranosi allungati che forniscono

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO Centro Regionale di riferimento per gli screening neonatali e la diagnosi delle

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza Giornata Regionale della Sicurezza e Qualità delle Cure Udine - 20/10/2016 Screening

Dettagli

ANGELMAN SYNDROME (HAPPY PUPPET) Grave ritardo mentale. Assenza della parola. Microbrachicefalia, prognazia, bocca larga con lingua protrudente, denti spaziati, capelli biondi (65%). Da un punto di vista

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 Piano Regionale Prevenzione PROGRAMMA II: Gli Screening in regione Friuli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Le patologie neuromuscolari nell infanzia Le patologie neuromuscolari nell infanzia Corso di Laurea in scienze della formazione primaria a.a. 2017/18 Dr Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Definizione Con il termine patologie neuromuscolari

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale R.Parini, A.Pozzoli, G.Sersale, F.Furlan Centro per le Malattie metaboliche dell Infanzia, Az Osp.S.Gerardo, Monza Difetti della Beta

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 PRIMA INFANZIA: LESIONI CUTANEE DALLO SVILUPPO CARATTERISTICO ( dermatite bollosa congenita )

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

U IVERSITA DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Tesi di Laurea Specialistica. Candidato: Daniele ORSUCCI

U IVERSITA DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Tesi di Laurea Specialistica. Candidato: Daniele ORSUCCI U IVERSITA DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di Laurea Specialistica Miopatie Mitocondriali e Stress Ossidativo. Uno Studio in Doppio Cieco e Cross Over con un Integratore Donatore di Cisteina.

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Il FEGATO Cardarera, cap.3 Il FEGATO Cardarera, cap.3 2.5% della massa corporea 1,6-1.8 Kg nel maschio 1.3-1.4 Kg nella femmina Tramite la vena porta, è il primo organo a ricevere il sangue arricchito di nutrienti assorbiti dall

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso. www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Malattie metaboliche del Sistema Nervoso Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche alla base dei processi vitali tissuto-cellulari

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia.

Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia. 1 2 Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia. 3 4 Invaginazioni della membrana interna Consistenza gelatinosa proteine idrosolubili;

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

Introduzione: caso clinico

Introduzione: caso clinico LE PATOLOGIE DELLA MIELINA: GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Cremona, 9 giugno 2017 Introduzione: caso clinico Stefano Vollaro, Ernesta Ferrari U.O Neurologia ASST Cremona Direttore M. Sessa

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. Il sonno Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE nel SONNO in ETA PEDIATRICA CRISI EPILETTICA

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914.

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914. LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914 Incidenza: Range da 11.7 a 40 casi/milione di nascite Fa parte delle

Dettagli

LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO

LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME Lo screening neonatale allargato LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO Treviso, 18/01/2014 Malattie

Dettagli

Brevi episodi ricorrenti di psicosi?

Brevi episodi ricorrenti di psicosi? Brevi episodi ricorrenti di psicosi? Dott. Antongiulio Gallina Scuola di Specializzazione in Neurologia Direttore: Prof. Paolo Calabresi Università degli Studi di Perugia Caso clinico Donna, 52 anni. Anamnesi

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Alberi genealogici e loro interpretazione

Alberi genealogici e loro interpretazione Alberi genealogici e loro interpretazione LEZIONE 2 1 I Autosomica dominante Una persona che manifesta il carattere ha almeno un genitore con lo stesso fenotipo Aa aa II aa QUINDI sono eterozigoti wt/m

Dettagli

Pierangelo Veggiotti. Fondazione Istituto neurologico nazionale casimiro mondino Pavia LA MALATTIA DI MELE

Pierangelo Veggiotti. Fondazione Istituto neurologico nazionale casimiro mondino Pavia LA MALATTIA DI MELE Pierangelo Veggiotti Fondazione Istituto neurologico nazionale casimiro mondino Pavia LA MALATTIA DI MELE Le malattie mitocondriali Il termine Malattie Mitocondriali comprende numerose patologie caratterizzate

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami I semestre 2015 In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPEDALE CIVILE 0-015 1%

Dettagli

Le alterazioni cognitive della SCA 17

Le alterazioni cognitive della SCA 17 Le alterazioni cognitive della SCA 17 Dott.Sabrina Curcio Dott.ssa Livia Bernardi Centro Regionale di Neurogenetica ASP Catanzaro Lamezia Terme, 30 maggio 2011 Le atassie spinocerebellari sono costituite

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA GAETANO MARTINO - MESSINA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Patologie da mutazioni dinamiche

Patologie da mutazioni dinamiche Patologie da mutazioni dinamiche Mutazioni dinamiche mutazioni progressive, nei tessuti e nelle generazioni, di ripetizioni instabili Alleli normali Pre-mutazioni Mutazioni Le alterazioni fenotipiche (patologia)

Dettagli

MUTAZIONE. Una mutazione può essere definita come il processo che determina una variazione strutturale del materiale ereditario (DNA)

MUTAZIONE. Una mutazione può essere definita come il processo che determina una variazione strutturale del materiale ereditario (DNA) MUTAZIONE Una mutazione può essere definita come il processo che determina una variazione strutturale del materiale ereditario (DNA) E un elemento fondamentale dell evoluzione E spesso la causa di una

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami Tempi di attesa esami In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPEDALE CIVILE INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE DELL`UTERO

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA

TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO di MALATTIA in ETÀ PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Neuropsichiatria Infantile Direttore: Chiar.mo Prof. U. Balottin TRATTAMENTO CHIRURGICO dell EPILESSIA: ANALISI di 1223 PAZIENTI con ESORDIO

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli