Definizioni e formule notevoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni e formule notevoli"

Transcript

1 Definizioni e formule notevoli Successioni e serie Successione geometrica (p. 3): 0 se q < 1, 1 se q =1, lim n qn = + se q>1, non esiste se q 1. Numero e (p. 3): ) n e = lim = n ( 1+ 1 n k=0 1 n! Serie geometrica (p. 7): 1 converge a 1 q k=0 q k se q < 1, diverge a + se q 1, è indeterminata se q 1 Serie di Mengoli (p. 7): 1 (k 1)k =1 k=2 Serie armonica generalizzata (p. 15): 1 { converge se α>1, k α diverge se α 1 k=1

2 528 Definizioni e formule Serie di potenze Raggio di convergenza (p. 49): { } R =sup x R : a k x k converge k=0 Criterio del rapporto (p. 51): lim a k+1 0 se l =+, k a k = l = R = + se l =0, 1/l se 0 <l<+ Criterio della radice (p. 51): 0 se l =+, k lim ak = l = R = + se l =0, k 1/l se 0 <l<+. Sviluppo in serie di una funzione analitica (p. 57): f (k) (x 0 ) f(x) = (x x 0 ) k k! k=0 Sviluppi in serie di potenze notevoli (p. 56 e 59): 1 1 x = x k, x ( 1, 1) k=0 1 1+x 2 = ( 1) k x 2k, x ( 1, 1) k=0 ( ) α (1 + x) α = x k, x ( 1, 1) k k=0 e x x k = k!, k=0 x R ( 1) k ( 1) k 1 log(1 + x) = k +1 xk+1 = x k, k k=0 k=1 x ( 1, 1) ( 1) k sin x = (2k +1)! x2k+1, k=0 x R ( 1) k cos x = (2k)! x2k, x R k=0

3 Definizioni e formule 529 Serie di Fourier Coefficienti di Fourier di una funzione f (p. 84): a 0 = 1 2π a k = 1 π b k = 1 π 2π 0 2π 0 2π 0 f(x)dx f(x)coskx dx, k 1 f(x)sinkx dx, k 1 c k = 1 2π 2π 0 f(x)e ikx dx, k Z Serie di Fourier di una funzione f C 2π (p. 87): f a 0 + (a k cos kx + b k sin kx) k=1 Identità di Parseval (p. 94): 2π 0 + k= + f(x) 2 dx =2πa π (a 2 k + b 2 k)=2π k=1 c k e ikx + k= c k 2 Onda quadra (p. 88): 1 se π <x<0, f(x) = 0 se x =0, ±π, 1 se 0 <x<π, f 4 π m=0 1 sin(2m +1)x 2m +1 Onda raddrizzata (p. 89): f(x) = sin x, Dente di sega (p. 89): f 2 π 4 π m=1 f(x) =x, x ( π, π), f 1 4m 2 cos 2mx 1 k=1 2 k ( 1)k+1 sin kx

4 530 Definizioni e formule Funzioni scalari Derivata parziale (p. 161): f(x 0 + Δx e i ) f(x 0 ) (x 0 ) = lim x i Δx 0 Δx Gradiente (p. 161): f(x 0 )=grad f(x 0 )= Differenziale (p. 166): df x0 (Δx) = f(x 0 ) Δx Derivata direzionale (p. 167): ( ) (x 0 ) x i 1 i n v (x 0)= f(x 0 ) v = x 1 (x 0 ) v x n (x 0 ) v n Derivata parziale seconda (p. 172): 2 f (x 0 )= ( ) (x 0 ) x j x i x j x i Matrice hessiana (p. 173): Hf(x 0 )=(h ij ) 1 i,j n con h ij = 2 f x j x i (x 0 ) Sviluppo di Taylor con resto di Peano (p. 177): f(x) =f(x 0 )+ f(x 0 ) (x x 0 )+ 1 2 (x x 0) Hf(x 0 )(x x 0 )+o( x x 0 2 ) Rotore in dimensione 2 (p. 212): rot f = x 2 i x 1 j Identità fondamentale (p. 215): rot grad f = ( f) =0 Operatore di Laplace (p. 218): n 2 f Δf =divgrad f = f = x 2 j j=1

5 Definizioni e formule 531 Funzioni vettoriali Matrice jacobiana (p. 208): ( i ) Jf (x 0 )= (x 0 ) x j Differenziale (p. 209): df x0 (Δx) =Jf (x 0 )Δx Divergenza (p. 211): 1 i m 1 j n div f = f = 1 x n x n = Rotore in dimensione 3 (p. 211): ( 3 rot f = f = 2 x 2 x 3 Rotore in dimensione 2 (p. 212): rot f = 2 x 1 1 x 2 Identità fondamentale (p. 215): div rot f = ( f) =0 = f 1 (x 0 ). f m (x 0 ) ) i + n j=1 j x j ( 1 ) ( 3 2 j + ) 1 k x 3 x 1 x 1 x 2 Derivata di una funzione composta Regola della catena (p. 219): J(g f)(x 0 )=Jg(y 0 ) Jf (x 0 ) Retta tangente ad una curva (p. 224): T (t) =γ(t 0 )+γ (t 0 )(t t 0 ), Lunghezza di una curva (p. 229): l(γ) = b a γ (t) dt t R Piano tangente ad una superficie (p. 246): Π(u, v) =σ(u 0,v 0 )+ σ u (u 0,v 0 )(u u 0 )+ σ v (u 0,v 0 )(v v 0 ) Vettore normale ad una superficie (p. 247): ν(u 0,v 0 )= σ u (u 0,v 0 ) σ v (u 0,v 0 )

6 532 Definizioni e formule Coordinate polari Trasformazione da coordinate polari a coordinate cartesiane (p. 238): Φ :[0, + ) R R 2, (r, θ) (x, y) =(r cos θ, r sin θ) Matrice jacobiana e suo determinante (p. 238): ( ) cos θ r sin θ JΦ(r, θ) =, det JΦ(r, θ) =r sin θ rcos θ Legami tra derivate parziali (p. 239): r = cos θ + sin θ, x y x = g sin θ cos θ, r θ r θ = r sin θ + x y r cos θ y = g cos θ sin θ + r θ r Cambiamento di variabili negli integrali doppi (p. 330): f(x, y)dxdy = f(r cos θ, r sin θ) r dr dθ Ω Ω Coordinate cilindriche Trasformazione da coordinate cilindriche a coordinate cartesiane (p. 241): Φ :[0, + ) R 2 R 3, (r, θ, t) (x, y, z) =(r cos θ, r sin θ, t) Matrice jacobiana e suo determinante (p. 241): cos θ r sin θ 0 JΦ(r, θ, t) = sin θ rcos θ 0, det JΦ(r, θ, t) =r Legami tra derivate parziali (p. 242): r = cos θ + sin θ, x y θ = r sin θ + r cos θ, x y x = sin θ cos θ, r θ r y = cos θ sin θ +, r θ r Cambiamento di variabili negli integrali tripli (p. 339): f(x, y, z)dxdy dz = f(r cos θ, r sin θ, t) r dr dθ dt Ω Ω t = z z = t

7 Definizioni e formule 533 Coordinate sferiche Trasformazione da coordinate sferiche a coordinate cartesiane (p. 243): Φ :[0, + ) R 2 R 3, (r, ϕ, θ) (x, y, z) =(r sin ϕ cos θ, r sin ϕ sin θ, r cos ϕ) Matrice jacobiana (p. 243): sin ϕ cos θ rcos ϕ cos θ r sin ϕ sin θ JΦ(r, ϕ, θ) = sin ϕ sin θ rcos ϕ sin θ rsin ϕ cos θ cos ϕ r sin ϕ 0 Determinante matrice jacobiana (p. 243): det JΦ(r, ϕ, θ) =r 2 sin ϕ Legami tra derivate parziali (p. 242): r = x ϕ = x θ = x sin ϕ cos θ + sin ϕ sin θ + y z cos ϕ r cos ϕ cos θ + r cos ϕ sin θ y z r sin ϕ r sin ϕ sin θ + r sin ϕ cos θ y x = cos ϕ cos θ sin ϕ cos θ + r ϕ r y = cos ϕ sin θ sin ϕ sin θ + r ϕ r z = sin ϕ cos ϕ r ϕ r θ + θ sin θ r sin ϕ cos θ r sin ϕ Cambiamento di variabili negli integrali tripli (p. 339): f(x, y, z)dxdy dz = f(r sin ϕ cos θ, r sin ϕ sin θ, r cos ϕ) r 2 sin ϕ dr dϕ dθ Ω Ω

8 534 Definizioni e formule Integrali multipli Integrazione per verticali (p. 319): ( b ) g2(x) f = f(x, y)dy dx Ω a g 1(x) Integrazione per orizzontali (p. 319): ( d ) h2(y) f = f(x, y)dx dy Ω c h 1(y) Integrazione per fili (p. 334): ( ) g2(x,y) f = f(x, y, z)dz dx dy Ω D g 1(x,y) Integrazione per strati (p. 336): β ( ) f = f(x, y, z)dxdy dz Ω α A z Cambiamento di variabili negli integrali multipli (p. 338):. f(x)dω = f ( Φ(u) ) det JΦ(u) dω Ω Ω Primo Teorema di Guldino (p. 343): vol(ω) =2πy G area(t )

9 Integrali su curve e superfici Definizioni e formule 535 Integrale curvilineo (p. 378): b f = f ( γ(t) ) γ (t) dt γ a Integrale di linea (p. 386): b f τ = f τ = f ( γ(t) ) γ (t)dt γ γ Integrale superficiale (p. 389): f = f ( σ(u, v) ) ν(u, v) du dv σ R a Integrale di superficie (p. 395): f n = f n = f ( σ(u, v) ) ν(u, v)dudv. σ σ R Teorema di Gauss o della divergenza (p. 402): div f = f n Ω Ω Ω Teorema di Green (p. 406): ( 2 x ) 1 dx dy = y Teorema di Stokes (p. 408): (rot f) n = f τ Σ Σ Ω f τ

10 536 Definizioni e formule Quadriche notevoli z Ellissoide y x 2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 =1 x z Paraboloide iperbolico y z c = x2 a + y2 2 b 2 x z Paraboloide ellittico z c = x2 a + y2 2 b 2 x y

11 Definizioni e formule 537 z x y Cono z 2 c 2 = x2 a + y2 2 b 2 z x y Iperboloide a una falda x 2 a 2 + y2 b 2 z2 c 2 =1 z x y Iperboloide a due falde z 2 c 2 x2 a 2 y2 b 2 =1

12 Indice analitico Arco, 142 chiuso, 142 di Jordan, 142 estremi di, 142 lunghezza di un, 229, 231 meridiano, 148, 342 semplice, 142 Area, 315, 378, 389, 392 Ascissa curvilinea, 231 Autovalore, 118 Autovettore, 118 generalizzato, 483 Baricentro, 341, 384, 394 Base canonica, 114 Binormale, 234 Bordo, 252, 256 Bottiglia di Klein, 256 Calotta, 146, 245, 392, 400 S-ammissibile, 400 regolare, 245, 246 semplice, 246 Cambiamento di variabile, 235, 327, 329, 338 Campo, 131 conservativo, 215, 409 di tipo rotore, 215 irrotazionale, 215, 416 radiale, 419 solenoidale, 215 vettoriale, 162 Centro di curvatura, 233 di una serie, 46 Chiusura, 123 Cilindroide, 308, 322 Circuitazione, 387 Coefficienti di Fourier, 87 di una serie di potenze, 46 Componente, 256 connessa, 128 Convergenza assoluta, 18, 42 puntuale, 36, 42, 96 quadratica, 93 semplice, 20 uniforme, 37, 43, 98 Coordinate cilindriche, 241, 338 curvilinee, 235 polari, 238, 329 sferiche, 242, 339 Criterio del confronto, 2, 10 del confronto asintotico, 11 del rapporto, 3, 12, 51 della radice, 13, 51 di convergenza assoluta, 19 di Leibniz, 17 di Weierstrass, 44 integrale, 14

13 540 Indice analitico Curva, 141 anti-equivalente, 227 congruente, 227 coordinata, 236 derivabile, 223 di livello, 277 equivalente, 227 integrale, 441 lunghezza di una, 229 omotopa, 414 opposta, 228, 381 piana, 142 regolare, 224, 229 regolare a tratti, 224 semplice, 142, 229 sostegno di una, 142 Curvatura, 233 Decomposizione di Helmholtz, 217 Dente di sega, 94 Derivata direzionale, 163 parziale, 160, 163, 172, 175 Determinante, 118 Differenziale, 166, 209 Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, 114 triangolare, 114 Divergenza, 211, 402 Elicoide, 148 Ellissoide, 148 Equazione differenziale a variabili separabili, 445 autonoma, 442 di Bernoulli, 452 di Riccati, 452 lineare, 448 non omogenea, 448, 494 omogenea, 447, 448, 491 ordinaria, 438 soluzione, 438, 440 Esistenza globale, 462 locale, 455 Esterno, 123 di una curva, 143 Estremo libero, 178 vincolato, 283, 285 Faccia, 256 Fenomeno di Gibbs, 97 Flusso, 395 Forma normale, 438 quadratica, 120, 181 Formule di Frenet, 235 di riduzione, 313, 319, 334, 336 Frequenza, 80 Frontiera, 123 Funzione C 1 a tratti, 98 analitica, 58 armonica, 218 continua, 133 continuaatratti,82 degli errori, 60 dente di sega, 94 derivata parziale, 162 di Bessel, 64 di classe C k, 175 di Liapunov, 467 di più variabili, 129 differenziabile, 165, 209 generalmente continua, 318 gradiente, 162 implicita, 269, 271, 273, 274 integrabile, 310, 317, 332, 346 lagrangiana, 289 limite, 36 lipschitziana, 170, 209, 457 localmente lipschitziana, 463 monotona a tratti, 96 onda quadra, 88, 97, 98 onda raddrizzata, 89, 98 periodica, 78 regolare a tratti, 96 regolarizzata, 82 scalare, 129 sviluppabile, 58 vettoriale, 130, 207 Gradiente, 161, 211 Identità di Parseval, 94, 100 Insieme G-ammissibile, 397 aperto, 123

14 Indice analitico 541 chiuso, 123 chiusura di un, 123 compatto, 126 connesso, 127 convesso, 127 di convergenza, 36, 42 di livello, 130, 277 esterno, 123 frontiera di un, 123 interno, 123 limitato, 126 misurabile, 315 normale, 334 orizzontalmente convesso, 318 semplice, 318, 334 semplicemente connesso, 414 stellato, 416 verticalmente convesso, 318 Integrale curvilineo, 378, 383, 386 di flusso, 394, 395 di linea, 386, 388 di superficie, 394 doppio, 307, 308 generale, 441 improprio, 345, 346 inferiore, 310 multiplo, 307, 331, 345 particolare, 475, 487 primo, 467 singolare, 445 superficiale, 389, 391 superiore, 310 triplo, 307, 331, 332 Integrazione per fili, 334 per strati, 336 Interno, 123 di una curva, 143 Intorno, 122 Lagrangiana, 289 Laplaciano, 218 Lemma di Riemann-Lebesgue, 94 Limite, 135, 139, 140 Linearizzazione, 471 Lunghezza, 229 Massa, 341, 384 Massimo, 179 Matrice, 116 definita, 120 determinante di una, 118 diagonalizzabile, 119 esponenziale, 483 hessiana, 173 identità, 117 indefinita, 121 inversa, 118 jacobiana, 208 minore di una, 117 non singolare, 118 norma di una, 117 normale, 117 ortogonale, 117 quadrata, 116, 117 rango di una, 117 semi-definita, 120 simile, 119 simmetrica, 117 trasposta, 117 Minimo, 179 Minore, 117 Misura, 315 Molteplicità algebrica, 119 geometrica, 119 Moltiplicatore di Lagrange, 287 Momento di inerzia, 341, 384, 394 Nastro di Möbius, 250, 256 Norma euclidea, 114, 117 infinito, 38 quadratica, 82 Normale, 233 Omotopia, 414 Onda quadra, 88, 97, 98 raddrizzata, 89, 98 Operatore di Laplace, 218 differenziale, 218 Orbita, 442 chiusa, 442 Ordine, 438 Orientazione, 228, 250

15 542 Indice analitico Parametrizzazione, 246, 248 anti-equivalente, 248 equivalente, 248 Parseval, identità di, 94, 100 Partizione, 308 Piano osculatore, 233 tangente, 165, 246 Poligonale, 127 Polinomio caratteristico, 118, 478, 492 di Taylor, 176 trigonometrico, 81 Potenziale, 215, 416 Problema ai valori iniziali, 441 di Cauchy, 441 Prodotto alla Cauchy, 21 esterno, 115 scalare, 82, 114 Pseudo-derivata, 97 Punto centro, 502 critico, 180, 497 di minimo, 179 di accumulazione, 125 di equilibrio, 497 di estremo, 179 di frontiera, 122 di massimo, 179 di sella, 184 esterno, 122 fuoco, 502 interno, 122 isolato, 125 nodo, 501 regolare, 180 sella, 502 stazionario, 180, 497 Raggio di convergenza, 49, 51 di curvatura, 233 spettrale, 119 Rango, 117 Regione, 128 Regola della catena, 219 Resto di Lagrange, 176 di Peano, 177 di una serie, 9, 15, 17 Risonanza, 488, 494 Rotore, 211, 405 Scarto quadratico, 85 Serie a termini positivi, 9 armonica, 11, 15, 18 assolutamente convergente, 18 binomiale, 53, 60 centro di una, 46 coefficienti di una, 46 condizionatamente convergente, 20 convergente, 5 derivata, 55 derivazione per, 44, 55 di Fourier, 77, 87, 99 di funzioni, 42 di Maclaurin, 58 di Mengoli, 7 di potenze, 46 di segno alterno, 16 di Taylor, 58 divergente, 5 esponenziale, 46, 59 geometrica, 6, 43 indeterminata, 5 integrazione per, 43, 56 numerica,4,5 prodotto di, 21 raggio di una, 49, 51 resto di una, 9, 15, 17 semplicemente convergente, 20 somma di una, 5, 42 telescopica, 8 termine generale, 5 Sezione meridiana, 342 Sistema autonomo, 498 conservativo, 466 dissipativo, 467 fondamentale, 473 hamiltoniano, 469 lineare, 472 non omogeneo, 475, 487 omogeneo, 472, 479, 483 ortonormale, 83, 114

16 Indice analitico 543 Soluzione attrattiva, 498 di equilibrio, 497 di un equazione differenziale, 438, 440 globale, 442 massimale, 459 stabile, 497 stazionaria, 497 uniformemente attrattiva, 498 Somma,5,42 inferiore, 309 superiore, 309 Sostegno, 146 di una curva, 142 di una superficie, 146 Spazio delle fasi, 442 Spigolo, 256 Stabilità, 496 linearizzata, 506 Successione convergente, 1, 36 delle ridotte, 4 delle somme parziali, 4 di funzioni, 36 divergente, 2 geometrica, 3 indeterminata, 2 numerica, 1 Superficie, 146, 245 bordo di una, 252, 256 cartesiana, 147 chiusa, 255 di livello, 277, 281 di rotazione, 148, 393 elicoidale, 148 esterna, 256 interna, 256 orientabile, 250, 256 regolare, 245, 246 regolare a pezzi, 256 semplice, 146, 246 sferica, 148 topografica, 147 Sviluppo di Taylor, 176, 177 Teorema del confronto, 2 del rotore, 405 della divergenza, 402 della media, 324 di sostituzione, 3 di Abel, 50 di Cauchy, 458 di Dini, 274 di Fermat, 180 di Gauss, 402 di Green, 405 di Guldino, 343, 393 di Jordan, 143 di Lagrange, 169 di Pappo, 343 di Peano, 455 di Schwarz, 173 di Stokes, 407 di Weierstrass, 179 Terna destrorsa, 116, 237, 402 Toro, 151, 255, 344 Traiettoria, 442 Verso di attraversamento, 250 di percorrenza, 228, 401 Versore, 114 binormale, 234 normale, 247, 251 tangente, 232 versore normale, 398 Vettore, 113 binormale, 234 normale, 233, 247 ortogonale, 114 tangente, 225, 232 torsione, 234 Vincolo, 286 Volume, 322, 342

17 Collana Unitext - La Matematica per il 3+2 a cura di F. Brezzi (Editor-in-Chief) P. Biscari C. Ciliberto A. Quarteroni G. Rinaldi W.J. Runggaldier Volumi pubblicati. A partire dal 2004, i volumi della serie sono contrassegnati da un numero di identificazione. I volumi indicati in grigio si riferiscono a edizioni non più in commercio A. Bernasconi, B. Codenotti Introduzione alla complessità computazionale 1998, X+260 pp. ISBN A. Bernasconi, B. Codenotti, G. Resta Metodi matematici in complessità computazionale 1999, X+364 pp, ISBN E. Salinelli, F. Tomarelli Modelli dinamici discreti 2002, XII+354 pp, ISBN S. Bosch Algebra 2003, VIII+380 pp, ISBN S. Graffi, M. Degli Esposti Fisica matematica discreta 2003, X+248 pp, ISBN S. Margarita, E. Salinelli MultiMath - Matematica Multimediale per l Università 2004, XX+270 pp, ISBN

18 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri Matematica numerica (2a Ed.) 2000, XIV+448 pp, ISBN , 2004 ristampa riveduta e corretta (1a edizione 1998, ISBN ) 13. A. Quarteroni, F. Saleri Introduzione al Calcolo Scientifico (2a Ed.) 2004, X+262 pp, ISBN (1a edizione 2002, ISBN ) 14. S. Salsa Equazioni a derivate parziali - Metodi, modelli e applicazioni 2004, XII+426 pp, ISBN G. Riccardi Calcolo differenziale ed integrale 2004, XII+314 pp, ISBN M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore 2005, X+526 pp, ISBN L. Formaggia, F. Saleri, A. Veneziani Applicazioni ed esercizi di modellistica numerica per problemi differenziali 2005, VIII+396 pp, ISBN S. Salsa, G. Verzini Equazioni a derivate parziali - Complementi ed esercizi 2005, VIII+406 pp, ISBN , ristampa con modifiche 19. C. Canuto, A. Tabacco Analisi Matematica I (2a Ed.) 2005, XII+448 pp, ISBN (1a edizione, 2003, XII+376 pp, ISBN ) 20. F. Biagini, M. Campanino Elementi di Probabilità e Statistica 2006, XII+236 pp, ISBN X

19 21. S. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia 2006, VIII+178 pp, ISBN A. Quarteroni, F. Saleri Introduzione al Calcolo Scientifico (3a Ed.) 2006, X+306 pp, ISBN S. Leonesi, C. Toffalori Un invito all Algebra 2006, XVII+432 pp, ISBN X 24. W.M. Baldoni, C. Ciliberto, G.M. Piacentini Cattaneo Aritmetica, Crittografia e Codici 2006, XVI+518 pp, ISBN A. Quarteroni Modellistica numerica per problemi differenziali (3a Ed.) 2006, XIV+452 pp, ISBN (1a edizione 2000, ISBN ) (2a edizione 2003, ISBN ) 26. M. Abate, F. Tovena Curve e superfici 2006, XIV+394 pp, ISBN L. Giuzzi Codici correttori 2006, XVI+402 pp, ISBN L. Robbiano Algebra lineare 2007, XVI+210 pp, ISBN E. Rosazza Gianin, C. Sgarra Esercizi di finanza matematica 2007, X+184 pp, ISBN A. Machì Gruppi - Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi 2007, XII+349 pp, ISBN

20 31. Y. Biollay, A. Chaabouni, J. Stubbe Matematica si parte! A cura di A. Quarteroni 2007, XII+196 pp, ISBN M. Manetti Topologia 2008, XII+298 pp, ISBN A. Pascucci Calcolo stocastico per la finanza 2008, XVI+518 pp, ISBN A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri Matematica numerica (3a Ed.) 2008, XVI+510 pp, ISBN P. Cannarsa, T. D Aprile Introduzione alla teoria della misura e all analisi funzionale 2008, XII+268 pp, ISBN A. Quarteroni, F. Saleri Calcolo scientifico (4a Ed.) 2008, XIV+358 pp. ISBN C. Canuto, A. Tabacco Analisi Matematica I (3a Ed.) 2008, XIV+452 pp, ISBN S. Gabelli Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois 2008, XVI+410 pp, ISBN A. Quarteroni Modellistica numerica per problemi differenziali (4a Ed.) 2008, XVI+558 pp, ISBN C. Canuto, A. Tabacco Analisi Matematica II 2008, X+544 pp, ISBN

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A.2016-2017 - CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI GLI ARGOMENTI IN GIALLO SARANNO OGGETTO DI VERIFICA SOLO NELL'ESAME DI TEORIA. Lu, 26 settembre

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE: PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Ingegenria Gestionale - Sapienza Universit Roma Canale MZ - Anno Accademico 2017/2018 Docenti: Dott: Salvatore Fragapane Docente Canale AL: Prof. Daniele

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa 23 2. Gli assiomi dei numeri reali 24 3. Alcune conseguenze degli assiomi dei numeri reali 25 4. Cenni di teoria degli insiemi 30

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). Estremo superiore e inferiore di un insieme di numeri

Dettagli

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Calcolo con GeoGebra

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Calcolo con GeoGebra A01 Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Calcolo con GeoGebra III edizione Copyright MMXVI Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU PRESENTAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Prerequisiti e Testi

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59 Indice Prefazione ix Per lo studente xii Ringraziamenti xiv Che cos èilcalcolodifferenziale? 1 P Preliminari 3 P.1 Numeri reali e retta reale 3 Intervalli 5 Il valore assoluto 8 Equazioni e disequazioni

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti vii Indice Prefazione Per lo studente Ringraziamenti xiii xvii xix Che cosa è il calcolo differenziale? 1 P Preliminari 3 P.1 Numeri reali e retta reale 3 Intervalli 5 Il valore assoluto 8 Equazioni e

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,. - TOM M. APOSTOL ~i CALCOLO ::: : VOLUME TERZO :ANALISI 2.,. :,_,.- PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA,_ I BORINGHIERI.:~... t ~!! f ~ BIBUOTECA OIP.~.ç-.: r;m~:~ lro Se" ;., ' ~ CA o:~~. DI ~f.:cnl-

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Analisi a più variabili: Schemi Super Pratici

Analisi a più variabili: Schemi Super Pratici Analisi a più variabili: Schemi Super Pratici 1 CAPITOLO 1: Calcolo differenziale Limiti in più variabili: Si studiano con i seguenti metodi: Mediante la definizione Per limite a 0 maggiorando con una

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

CEDAM GIUSEPPE ZWIRNER PARTE SECONDA. nuova edizione

CEDAM GIUSEPPE ZWIRNER PARTE SECONDA. nuova edizione GIUSEPPE ZWIRNER per gli studenti delle facoltà dj chimica, agraria, scienze naturali, economia commercio e statistica PARTE SECONDA nuova edizione CEDAM... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 8 novembre 04 RICEVIMENTO NELLO STUDIO 8 DI MATEMATICA IL VENERDÌ ALLE 5 STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO STRAORDINARIO

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Martedì 4 Ottobre Settembre 2011 16-19 3 ore Numeri naturali. Definizione di minimo di un sottoinsieme di

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani Esercizi di Analisi Matematica B Massimo Cicognani ii Indice Testi. Serie numeriche e serie di potenze.................2 Funzioni di più variabili reali.................. 5.3 Equazioni differenziali......................

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214] Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica Calcolo 2 [40214] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio Facoltà Calcolo 2 [40214] Ingegneria delle

Dettagli

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE.

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. INDICE PREFAZIONE Pag. xin PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. 1. Numeri irrazionali Pag. 3 2. Numeri complessi 7 3. Quaternioni 10 4. Teoria dei grappi di punti (aggregati, insiemi,

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Tavole e Formulari. + 2k'll' :/;=2'+k1l' 2 ' ... x-v x+ y. sinx=o sex=k'll', Vk E Z, cosx=o s. se x = 2krr. cos x = l. sin.' = 1 s

Tavole e Formulari. + 2k'll' :/;=2'+k1l' 2 ' ... x-v x+ y. sinx=o sex=k'll', Vk E Z, cosx=o s. se x = 2krr. cos x = l. sin.' = 1 s Tavole e Formulari Formule notevoli COS 2 ::c + sin 2.1: = 1, Vx E lr sinx=o sex=k'll', Vk E Z, cosx=o s 'Il' :/;=2'+k1l' sin.' = 1 s 'Il' X = - + 2k'll' 2 ' 'Il' sin x = -1 se x = - - + 2k'll' 2 ' 'in(a

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di INGEGNERIA REGISTRO DELLE LEZIONI Del Corso Geometria 2 (Parte del corso Analisi matematica e Geometria) - Codice 56586 - Laurea Magistrale in Ingegneria Navale

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, )

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, ) Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, 2015-2016) Strutturazione degli Esami L'esame consistera' in uno scritto in cui verranno sottoposti tre esercizi

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Matematica generale con il calcolatore

Matematica generale con il calcolatore Matematica generale con il calcolatore M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore MICHELE IMPEDOVO Istituto Metodi Quantitativi Università Bocconi - Milano In copertina: definizione con Mathcad

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

ARGOMENTI SETTIMANA 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - A. Benvegnù 1 Date d esame: 24/1/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 24/2/217, aule P3-Lu3-Lu4; ore 9.- 12.; 28/6/217, aule

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli