GOOD NEWS N 02 P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE NUOVO LIEVITO INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI LA VITA CON EASY-2-USE GIUGNO/LUGLIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GOOD NEWS N 02 P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE NUOVO LIEVITO INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI LA VITA CON EASY-2-USE GIUGNO/LUGLIO 2016"

Transcript

1 GOOD Distributore esclusivo per l'italia NEWS N 02 DA FERMENTIS. INFORMAZIONI, COIGLI, PROSPETTIVE. GIUGNO/LUGLIO 2016 NUOVO LIEVITO P.03 SAFŒNO HD S135 ANCORA PIÙ PIACERE INNOVAZIONE P.05 SEMPLIFICATEVI LA VITA CON EASY-2-USE THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION

2 Editoriale Lancio SafŒno TM HD S135 BUONA VENDEMMIA A TUTTI E IN BOCCA AL LUPO L estate è alle porte nell'emisfero nord e per alcuni di voi la vendemmia 2016 è dietro l'angolo. È venuto il momento di ringraziarvi per distribuire e/o per utilizzare i nostri prodotti, per la vostra fiducia e lealtà. È inoltre l occasione di ricordarvi il lavoro fatto durante gli ultimi mesi per aiutare i nostri clienti e per rispondere alle loro necessità. Negli ultimi anni, Fermentis ha incrementato la sua ricerca e i suoi investimenti per offrirvi nuovi prodotti e sviluppi tecnologici. Abbiamo appena creato il nostro primo prodotto biologico, Springcell BIO, e lanciato un nuovo ceppo di lievito con proprietà sorprendenti, SafŒno HD S135. Inoltre prosegue lo sviluppo della gamma easy-2-use così da semplificare la fermentazione oltre a guadagnare tempo che come sappiamo è la risorsa più rara che ci sia. Inoltre, abbiamo riorganizzato i nostri gruppi e diversificato le nostre competenze per sostenervi ovunque siate nel mondo e qualunque siano le vostre richieste o priorità. In tutto il mondo, il vino è differente ma ovunque siate gusti, aromi e soddisfazione del consumatore sono sfide importanti. Troverete utili informazioni in questo numero di GoodNews per le vostre professioni sia che siate responsabili di vinificazione, enologi o distributori. Vi faccio quindi i miei migliori auguri per questa vendemmia Stéphane Meulemans Direttore generale, Fermentis L'ultima proposta della gamma Fermentis SafŒno HD S135 il lievito secco attivo che dona ai vini rossi premium una piacevole combinazione di struttura e di fruttato. Oltre le sue grandi caratteristiche fermentative, soddisferà chi cerca il raggiungimento di alte gradazioni alcoliche con sensazioni bilanciate al palato. Il lievito secco attivo SafŒno HD S135 è stato appena lanciato sul mercato. Dopo due lunghi anni di ricerca e di sviluppo, prima nel nostro centro R&S, poi in circa settanta cantine, è stato valutato dai nostri specialisti di ricerca applicata e microbiologi Fermentis e Lesaffre. Questo lievito permette di ottenere vini, dopo una fermentazione veloce, intensamente colorati, senza deviazioni organolettiche e con note fruttate di bacche mature. Tutto ciò per soddisfare le attese del mercato alla luce dei primi effetti del riscaldamento globale: produrre vini aromatici con gradazioni alte ma più rotondi e piacevoli. Così piacevole Produce vini con molto corpo e una piacevole rotondità PERMETTE UNA FORTE ESTRAZIONE DI POLIFENOLI CON - una struttura importante e - un colore intenso e stabile APPORTA ROTONDITÀ, RENDENDO PIÙ MORBIDO ED ELEGANTE L'EFFETTO AL PALATO Perfettamente adatto ai rossi premium fruttati MIGLIORA IL PROFILO FRUTTATO, IN PARTICOLARE TENDE VERSO LA FRUTTA MATURA NERA E ROSSA AUMENTA LE SEAZIONI DI DOLCEZZA Eccellenti capacità fermentative ALTA TOLLERANZA ALL'ALCOL CINETICA VELOCE GRAZIE ALLE RIDOTTE NECESSITÀ IN AZOTO ASSIMILABILE 2 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 3

3 Biologico Innovazione Springcell BIO UNA PROPOSTA IN PIÙ Negli ultimi dieci anni, il movimento biologico ha conquistato sempre più superficie viticola. Le cantine che si sono convertite all'agricoltura biologica saranno anche poche ma la tendenza è in costantemente aumento e sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni. Ecco Springcell: Springcell BIO un attivante di fermentazione biologico. Quelli che vogliono produrre vini biologici sanno già che la legislazione è molto rigorosa. L unico derivato da lievito utilizzabile sono le scorze, preferibilmente biologiche se disponibili. Springcell BIO è la soluzione. Innanzitutto abbiamo sviluppato un lievito biologico su un substrato certificato biologico. Una volta estratte le scorze da questo lievito, abbiamo potuto confermare che hanno le stesse proprietà delle scorze non BIO. LE STESSE PROPRIETÀ Springcell BIO è efficace quanto Springcell, ma con la certificazione biologica in più. In entrambi i casi, fungono da attivanti di fermentazione. Contribuiscono a detossificare il mosto e a rafforzare le capacità del lievito a resistere allo stress fermentativo. Cioè permettono di contrastare le fermentazioni lente e gli arresti. Come? Innanzitutto adsorbendo i composti che sono tossici per il lievito come gli acidi grassi inibitori e altri composti che creano problemi come i residui di fitosanitari, ocratossina A e altri. In secondo luogo fornendo elementi di sopravvivenza, gli steroli e gli acidi grassi insaturi che chiamiamo sostituti dell ossigeno. Sia i prodotti biologici che convenzionali consentono di esaurire completamente gli zuccheri con una bassa acidità volatile. Sono insolubili al 100% e svolgono un ruolo di supporto nei mosti molto chiarificati aumentando la torbidità senza modificare le qualità organolettiche. Creato soprattutto per i vini biologici, Springcell BIO è ovviamente utilizzabile per tutti gli altri. Vi piace Springcell? Allora vi piacerà anche Springcell BIO Springcell BIO 99,10 Springcell 98,70 ATTIVITÀ TECNOLOGICA (% DI ACIDI DECANOICI ADSORBITI) PER GRAMMO DI PRODOTTO FACILE DA USARE GUADAGNARE TEMPO Rendila semplice! Fermentis ha creato la gamma easy-2-use per rendervi la vita più facile, per farvi guadagnare tempo. Offre comodità, sicurezza e perfino vi fa risparmiare, senza compromessi sulla qualità. Facciamo il punto sui tre nuovi arrivati nella nostra gamma: SafŒno BC S103, ViniLiquid e Spring'Finer. RISPARMIARE SOLDI 4 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 5

4 Innovazione Il ceppo SafŒnoTM BC S103 è nella gramma Fermentis da molto tempo. È uno dei ceppi di lievito secco attivo più gradito: i nostri clienti apprezzano in particolare la sua grande resistenza nelle situazioni difficili perfino estreme: temperature molto elevate o molto basse, quando il mosto è carente in nutrienti, quando il grado alcolico è molto alto, fino a 18% vol. È una certezza. Da molti anni dimostra il suo valore, ovunque nel mondo. Tuttavia, nel 2015 abbiamo preteso di più... SafŒno TM BC S103 AFFIDABILE IN QUALSIASI CIRCOSTANZA Abbiamo adottato il protocollo di fermentazione easy-2 use per vedere se potevamo renderlo più facile da utilizzare ma sempre con la stessa efficacia. Dopo aver svolto delle microvinificazioni in condizioni difficili, abbiamo paragonato il nostro lievito reidratato con il protocollo a freddo e quello mediante l inoculo diretto nel mosto. Al termine dei test, i risultati qualitativi erano equivalenti. SafŒno BC S103 può ancora sorprenderci! Preservata vitalità Condizioni: il lievito SafŒno BC S103 easy-2-use è stato reidratato in una soluzione d'acqua distillata e saccarosio al 10% riscaldata a diverse temperature e agitata a differenti velocità per 45 minuti. Risultati: La grande vitalità di SafŒno BC S103 easy-2-use è stata soltanto ridotta da violente condizioni di miscelazione (lievito secco messo in un contenitore, quindi coperto dal mezzo di reidratazione e agitato violentemente ogni 2-3 minuti) assolutamente improbabili in cantina. Anche nei casi estremi (10 C e 43 C), la sua residua vitalità si situa fra il 72 e l 83% (78-83% nel caso di una moderata agitazione). % di vitalità dopo reidratazoine Prova di vitalità Viability test tazione. Prima prova con uva Clairette bianca vinificata a 17 C con un PA di 15% vol., 98 ppm di APA e con una torbidità iniziale di 5 NTU, aggiustata a 50 NTU. Seconda prova su un Grenache rosso (Cannonau) vinificato a C con un PA di 16% vol. e 120 ppm di APA. Risultati: le condizioni di preparazione del lievito SafŒno TM BC S103 easy-2-use non hanno modificato significativamente il decorso della fermentazione alcolica (completamente spiegata con le differenze di temperatura) né la conclusione e nemmeno le caratteristiche enologiche standard quale l acidità volatile. Tutti i parametri di insediamento del lievito erano positivi. È stata individuata soltanto qualche piccola differenza sul colore (meno intenso soprattutto nella reidratazione a freddo) che sarà da confermare con prove in condizioni meno estreme. Equivalente profilo organolettico Prove triangolari Condizioni di reidratazione Clairette Grenache rosso Attenzione L'uso specifico di SafŒno BC S103 easy-2-use per riavviare arresti fermentativi non è stato ancora convalidato nelle stesse condizioni di preparazione illustrate in questo documento. Visto le particolari condizioni richieste per tale uso, si prega di continuare a seguire il protocollo tradizionale Fermentis, disponibile a richiesta. Identiche prestazioni di fermentazione Condizioni: il lievito SafŒno BC S103 easy-2-use è stato preparato in condizioni molto differenti e testato in due estreme micro vinificazioni con un elevato potenziale alcolico (PA) e un bassissimo azoto assimilabile (APA) senza aggiungere nutrienti durante la fermen- Densità (g/l) Cinetiche delle fermentazioni alcoliche Cannonau BC S103 Protocollo tradizionale BC S103 Acqua fredda BC S103 Mosto Clairette Giorni Tradizionale: reidratazione a 37 C in acqua poi progressiva acclimatazione alla temperatura del mosto con aggiunta di mosto prima dell'inoculo. Acqua fredda: reidratazione in acqua a C. Mosto: inoculo diretto. Temperatura ( C) Solito vs acqua fredda Solito vs mosto Acqua fredda vs mosto S (5 %) S (5 %) Dopo FA Dopo FML S: differenze significative (soglia) : differenze non significative Condizioni: le prove triangolari professionali (trio test: fra 3 campioni 2 provengono dalle stesse condizioni e 1 da altre, identificare quello differente dagli altri) sono state effettuate per valutare le differenze organolettiche fra le condizioni. Il vino da Clairette è stato assaggiato dopo il travaso e dopo l'aggiunta di SO 2, senza la fermentazione malolattica. Il vino da Grenache rosso (Cannonau) è stato degustato dopo la fermentazione alcolica, la malolattica, il travaso e dopo l'aggiunta di solfiti. Risultati: l'inoculo diretto di lievito SafŒno BC S103 easy-2 use non ha avuto un impatto significativo sul profilo organolettico complessivo se confrontato alla reidratazione tradizionale, convalidando così questa alternativa salvatempo. La reidratazione in acqua fredda di questo vino bianco ha evidenziato limitate ma significative differenze se confrontate alle altre condizioni, che dovranno essere studiate e confermate. Prove effettuate dall Istituto Meurice e dal reparto tecnico di Inter-Rhône su SafŒno BC S103 easy-2-use. 6 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 7

5 Innovazione Ricerca ViniLiquid IL PRIMO AUTOLISATO LIQUIDO DI LIEVITO ViniLiquid è un autolisato liquido di lievito molto frazionato che combina gli effetti dei derivati di lievito e delle scorze pure. Consente una fermentazione facile ed efficace. Grazie alla sua forma liquida ViniLiquid ha un effetto immediato su lievito; aumenta in modo ragguardevole la velocità di fermentazione una volta aggiunto tra un terzo e metà del processo di fermentazione. Stimola una significativa crescita cellulare ed assicura un alta vitalità per una fermentazione completa e rapida, soprattutto se combinato con un apporto iniziale di ossigeno. Il suo contenuto di micro peptidi è altresì interessante per la crescita e le prestazioni dei batteri malolattici. Easy-2-use, le potete aggiungere Viniliquid direttamente al mosto, nessuna necessità di scioglierlo anticipatamente. Si disperde completamente nel mosto senza problemi di miscela. Pompabile, omogeneo e stabile, ViniLiquid è pronto per un aggiunta manuale o mediante sistemi automatizzati. In termini di sicurezza, la forma liquida di ViniLiquid rimuove i rischi d inalazione di polveri connessi alla manipolazione dei prodotti solidi. Punti chiave Accelerare e/o garantire la fermentazione alcolica. Ottimizzare e semplificare le aggiunte durante la fermentazione. Utilizzo sicuro. Spring Finer UN PERFETTO CHIARIFICANTE PRODOTTO DA LIEVITO Spring'Finer è un estratto di proteine di lievito ottenuto con un processo industriale innovativo che estrae, concentra e conserva le proteine indigene del lievito dalle sorprendenti proprietà di chiarifica. Spring'Finer è il risultato di diversi anni di ricerca. È un processo produttivo unico, che combina la competenza industriale di Lesaffre e le capacità di sviluppo applicativo di Fermentis. Questo processo innovativo estrae e preserva le proteine native da un ceppo di lievito Saccharomyces cerevisiae opportunamente selezionato. Grazie alla sua natura ed azione, Spring'Finer consente un ottimale chiarifica dei grandi vini. Easy-2-use, Spring'Finer non ha bisogno di essere preparato prima dell uso ed è totalmente solubile. La sua forma micro-granulata permette un immediata dissoluzione nell'acqua per un utilizzo molto semplice. Per quanto riguarda la sicurezza, Spring'Finer viene prodotto esclusivamente da lievito e come tale è esente da allergeni. Punti chiave Proviene esclusivamente da lievito. Azione particolare sui tannini astringenti ed amari. Easy-to-use. Hanno collaborato 70 enologi Alla luce dell evoluzione delle pratiche di viticoltura e di vinificazione e dei primi effetti del riscaldamento globale, Fermentis ha avviato dal 2012 un importante programma di R&S. L obiettivo era di completare la nostra gamma di lieviti coinvolgendo i nostri clienti nel processo di selezione. Di seguito i risultati delle prove, durate oltre 8 mesi con la collaborazione di 70 enologi. Per quanto riguarda la ricerca, la squadra di Fermentis ha sempre lavorato a stretto contatto con il dipartimento R&S del gruppo Lesaffre. Tuttavia, nel 2015 la nostra collaborazione ha fatto un ulteriore passo avanti. Convinti che nulla possa sostituire le reali condizioni di vinificazione, i nostri esperti microbiologi e biochimici hanno affrontato una duplice sfida: ottenere dei lieviti ibridi, fare la prima selezione su mosto sintetico e, parallelamente, convalidarli in condizioni reali. ENOLOGI E DISTRIBUTORI È stata un'azione fuori dal comune sia nella sua natura che nelle dimensioni, visto il numero e la diversità dei partner interessati: cantinieri, distributori, enologi In totale, 128 prove sono state pianificate in 70 cantine con 30 vitigni diversi, in 7 paesi. Queste prove sono state coordinate da un enologo Fermentis che per 8 mesi si è dedicato a questo programma di ricerca. Era a disposizione in ogni fase della lavorazione, per spiegare i protocolli ai cantinieri, organizzare la logistica, seguire la vinificazione, raccogliere i risultati, analizzarli e pianificare le sessioni di assaggio. I DUE NUOVI LIEVITI INDENTIFICATI I risultati di questa serie di test sono positivi per due ragioni. In primo luogo la commercializzazione di due nuovi ceppi di lievito che hanno soddisfatto gli enologi, ma anche i nostri distributori e clienti per le loro proprietà analitiche e aromatiche, obiettivo principale di Fermentis. La nostra seconda soddisfazione è stata l'atmosfera creatasi durante queste prove: spirito condiviso di curiosità, desiderio comune di innovare e di creare soluzioni affidabili ed efficaci. 8 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 9

6 Ricerca Imballo Intervista NUOVI NOMI, UNA NUOVA IMMAGINE Etienne Dorignac, uno degli enologi Fermentis, ci illustra alcuni punti chiavi delle prove realizzate. Perché avete voluto verificare i vostri ceppi in cantina? E.D. : Perché niente può sostituire la vinificazione in condizioni reali. Stavamo testando due nuovi ceppi in laboratorio e i risultati erano molto promettenti. Il nostro desiderio era di far partecipare i nostri clienti distributori, ma anche la nostra forza vendita a questa scelta in un momento particolarmente importante per noi: introdurre un nuovo ceppo di lievito nel mercato. Come hanno reagito quando li avete contattati? E.D. : Le prove presso clienti non sono una novità. Tuttavia si organizzano generalmente prove in condizioni reali per un prodotto già commercializzato. Questa volta, stavamo chiedendo loro di verificare prima questi ceppi. Curiosi ed entusiasti hanno capito che i ceppi che chiedevamo di provare avrebbero potuto essere utili anche a loro in un prossimo futuro. In cantina durante la vendemmia c'è molto lavoro da fare. Hanno tutti collaborato? E.D. : In generale, sì. Anche se ci sono state richieste specifiche per questo tipo di prove. C è bisogno di moltissima meticolosità e costanza, specialmente nel controllo e nella raccolta dei dati. Quando s inocula un lievito in un mosto, ci dobbiamo assicurare che questo specifico lievito prenda il sopravvento sui lieviti indigeni e spontanei, altrimenti i risultati non sono interpretabili. 70 cantine, 7 paesi Come avete coordinato i risultati? E.D. : In primo luogo abbiamo semplificato al massimo il lavoro dei cantinieri. Per esempio, abbiamo consegnato ad ognuno un kit completo per prevelare ed inviare i campioni al laboratorio di controllo senza costi aggiuntivi Un enologo Fermentis era sempre di supporto durante le prove, e successivamente ha analizzato e confrontato tutti i risultati. Avete appena lanciato SafŒno HD S135 sul mercato. Quindi le prove sono state convincenti? E.D. : Sì assolutamente. Gli assaggi organizzati con i nostri distributori e i loro clienti sono stati una fase particolarmente importante della procedura di convalida. I nostri partner hanno confermato quanto osservato nelle cantine sperimentali: grazie a questo nuovo ceppo di lievito, i vini sono più strutturati, intensamente colorati e particolarmente rotondi. Quali sono le vostre conclusioni? E.D. : Bisogna essere innovativi. È la prima volta che Fermentis applica questa procedura per lo sviluppo di un nuovo lievito enologico: dall'ibridazione al suo utilizzo in cantina. I risultati dimostrano che abbiamo avuto ragione. E, come potete probabilmente immaginare questo è soltanto l inizio Per aiutarvi a riconoscere immediatamente i nostri prodotti, nel 2015 abbiamo migliorato l identificazione dei marchi quindi l'imballaggio e le loro descrizioni. Un nome, un colore per segmento di mercato e specifici pittogrammi in funzione delle applicazioni: tutto è diventato molto più semplice. Da settembre 2015, tutti i nostri prodotti utilizzano un unico marchio, Fermentis e un'identificazione molto chiara in funzione del settore di applicazione. Un colore specifico per ogni segmento: bordò per l enologia, arancio per l'industria brassicola, blu/verde per l industria dei superalcolici e grigio per altre bevande. I nostri prodotti si differenziano per la loro applicazione: lieviti secchi attivi, coadiuvanti di fermentazione, prodotti funzionali ed enzimi ognuno con specifici simboli e colori. Due famiglie di prodotti VINO BIRRA SUPERALCOLICI L IE V I T I SEC CHI AT T I V I PER FERMENTARE IN MODO EFFICACE IN DIVERSE CONDIZIONI E RIVELARE SPECIFICI AROMI C O A D I U VA N T I D I F ER MEN TA ZI O NE PER GARANTIRE LA FERMENTAZIONE ED AUMENTARE LA RESA P R O D O T T I F U NZI O N A L I PER MIGLIORARE E/O PRESERVARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI PRODOTTI Fermentis comprende una gamma di lieviti e una di derivati. Per facilitare la loro identificazione, i nomi sono stati modificati. D ora in poi si applicherà ai lieviti il prefisso SafŒno e ai derivati il prefisso Spring. LIEVITI SECCHI ATTIVI COADIUVANTI DI FERMENTAZIONE PRODOTTI FUNZIONALI St Georges S101 SafŒno TM STG S101 Bioferm Springferm TM Spring Finer CK S102 SafŒno TM CK S102 Bioferm Xtrem Springferm TM Xtrem Springcell Color BC S103 SafŒno TM BC S103 Bioferm Equilibre Springferm TM Equilibre Springarom UCLM S325 SafŒno TM UCLM S325 Springcell Springcell Manno ALTRE BEVANDE EN ZIMI PER OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DELLE BEVANDE UCLM S377 SafŒno TM UCLM S377 Springcell BIO Novità! VR 44 SafŒno TM VR 44 ViniLiquid SC 22 SafŒno TM SC 22 NDA 21 SafŒno TM NDA 21 SafŒno HD S135 Novità! 70 ENOLOGI HANNO PARTECIPATO ALLE PROVE FERMENTIS SUI NUOVI CEPPI DI LIEVITO. 8MESI IL TEMPO NECESSARIO, AL NOSTRO ENOLOGO, PER COMPLETARE TUTTE LE PROVE. 7PAESI LE PROVE SI SONO SVOLTE IN FRANCIA, SPAGNA, ITALIA, PORTOGALLO, SLOVENIA, STATI UNITI ED ARGENTINA. Cosa dice la legge? Tutti i nostri prodotti rispettano i regolamenti dell OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Le modifiche dei nomi sono state fatte secondo i vigenti regolamenti europei relativi alla produzione enologica biologica: i prodotti Bioferm non possono essere considerati come biologici e non possono essere utilizzati nella produzione enologica biologica poiché contengono autolisati di lievito. Nessun prodotto con lievito inattivo e/o autolisato di lievito, che sia biologico o meno, può essere utilizzato per produzione enologica biologica. Bioferm diventa quindi Springferm TM! 10 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 GOODNEWS DA FERMENTIS #2 11

7 Esperti nell'arte delle fermentazioni Fermentis lavora con tutti nel mondo della birra, del vino, dei superalcolici e delle altre bevande fermentate. La sua gamma di prodotti e di servizi copre quasi tutte le esigenze professionali: dalla produzione alla preservazione ed espressione delle caratteristiche sensoriali. Fermentis è una divisione del gruppo Lesaffre punto di riferimento mondiale per le fermentazioni e i lieviti. Crea soluzioni e risultati grazie ai suoi esperti, ad un lungimirante programma di R&S, ad una capacità industriale che raggiunge i più elevati livelli internazionali di qualità senza dimenticare una forte e coerente strategia di comunicazione e di marketing. La sua missione? Diventare la scelta ovvia per i birrai, gli enologi e tutti i produttori di bevande fermentate, aiutandoli ad esprimere la loro inventiva e creatività. THE OBVIOUS CHOICE FOR BEVERAGE FERMENTATION

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

GOOD NEWS #03 PROFILI AROMATICI / P.07 QUATTRO TENDENZE DEL VINO DA ESAMINARE MOLTO ATTENTAMENTE

GOOD NEWS #03 PROFILI AROMATICI / P.07 QUATTRO TENDENZE DEL VINO DA ESAMINARE MOLTO ATTENTAMENTE GOOD NEWS BY FERMENTIS. INFORMAZIONI, CONSIGLI, PROSPETTIVE. #03 VENDEMMIA 2017 PROFILI AROMATICI / P.07 QUATTRO TENDENZE DEL VINO DA ESAMINARE MOLTO ATTENTAMENTE NUOVO LIEVITO / P.03 SAFŒNO TM GV S107

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi Categories : Anno 2005, N. 8-15 dicembre 2005 2 Parte LA TECNOLOGIA - Lin-Wine: una tecnica, una tecnologia La sperimentazione ha permesso di definire

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE UNA COLLABORAZIONE VINCENTE GAMMA BIOTECNOLOGIE LALLEMAND e ICV UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Fondato nel 1946, l Institut Coopératif du Vin nacque con il preciso scopo di diventare il punto di riferimento

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO 04 Maggio 2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ASSOENOLOGI Sezione ROMAGNA DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO VILLA ABBONDANZI - FAENZA Il presidenze di AEI Sez. Romagna, Enol. Pierluigi ZAMA ha introdotto

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Nel corso del programma di ricerca è stata utilizzata, per la misura del colore del vino, la procedura basata sull uso delle coordinate

Dettagli

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl Lieviti autoctoni: obiettivi del loro impiego, metodi di isolamento e selezione Premessa Nel corso degli ultimi decenni, la consapevolezza sempre maggiore e diffusa dei fenomeni connessi con la produzione

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5 MAGGIO 2016-20121 MILANO - VIA PRIVATA VASTO, 3 - TEL 02.99785721 - FAX 02.99785724 POSTE ITALIANE SPA -

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia P I A N O D E G L I S T U D I Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli ins egnamenti obbligatori, ma non per

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA GERLAND, OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA, PAG. 1 OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA Christophe Gerland, consulente Fordras S.A. Introduzione Il lisozima è giunto alla sua

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Tradizione e modernità

Tradizione e modernità 01_AVV_Caprara_Rodoni.qxd 24-10-2006 22:58 Pagina 1 Tradizione e modernità Ma dove saranno mai i vigneti di Biasca? si chiede il viaggiatore sulla linea del Gottardo, che in occasione di una degustazione

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Stabilizzazione a freddo delle bevande

Stabilizzazione a freddo delle bevande Stabilizzazione a freddo delle bevande Sempre sapore autentico. I produttori dell industria delle bevande si trovano di fronte ad una sfida continua: da un lato devono sviluppare sempre nuovi tipi di bevande

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

AREA PROFESSIONALE Progettazione e produzione alimentare PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE Progettazione e produzione alimentare PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA OPERATORE DI VINIFICAZIONE DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore di vinificazione è in grado di presidiare la trasformazione dell uva in prodotti vinicoli, utilizzando metodologie e tecnologie specifiche nelle

Dettagli

Settore Food and Beverage. Gas e tecnologie nell industria alimentare

Settore Food and Beverage. Gas e tecnologie nell industria alimentare Settore Food and Beverage Gas e tecnologie nell industria alimentare SIAD nell industria alimentare Nell industria alimentare la capacità di fornire prodotti di elevata qualità, sicuri e con caratteristiche

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 9 Winemaking e dintorni ARRESTI DI FERMENTAZIONE: CAUSE E RIMEDI Che cos è un arresto di fermentazione? Si parla di arresto fermentativo quando vi è un blocco prematuro della fermentazione alcolica o quando

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

Tesi di Amit Toledo 2012

Tesi di Amit Toledo 2012 Tesi di Amit Toledo 2012 Un protocollo manuale di macerazione a freddo delle vinacce fermentate è stato utilizzato in via sperimentale presso un azienda della provincia di Firenze durante la vendemmia

Dettagli

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA ESTEVAO, LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA, PAG. 1 LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA Fernando ESTEVÃO, Direttore Marketing e Sviluppo AIR LIQUIDE Portugal INTRODUZIONE Vi sono diverse alternative economiche ed

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 748 del 7 luglio 2017 Disposizioni applicative dell art. 24, comma 5 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 concernente le modalità di tracciabilità negli stabilimenti ove si detengono prodotti derivanti

Dettagli

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO in CAMPOREALE NovitÀ Aziende ad alta biodiversità Nel 2010 è iniziato il programma «Aziende ad alta biodiversità» della Valdibella. Con l applicazione del programma

Dettagli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE L ALTO CORSO di FORMAZIONE

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Case Study. for Deskero All rights reserved

Case Study. for Deskero All rights reserved Case Study for 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Despar Nordest Deskero si è adattato perfettamente al metodo e alla filosofia di assistenza clienti di Despar Nordest, fornendole

Dettagli