Complementi 2 - Le trasformazioni simmetriche ed antisimmetriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi 2 - Le trasformazioni simmetriche ed antisimmetriche"

Transcript

1 Complement - Le trasformaon smmetrche ed antsmmetrche [Ultmarevsone revsone5 5dcembre dcembre008] gn matrce A puo essere espressa come somma d una matrce smmetrca ed una matrce antsmmetrca: A = 1 HA +AT L + 1 HA AT L = E +Ω In questa Leone s studano separatamente le propreta delle trasformaon lnear rette da una matrce antsmmetrca e delle trasformaon lnear rette da una matrce smmetrca. (1) Le trasformaon antsmmetrche S consder la trasformaone lneare x = Ax, col suo assocato vettore spostamento u = x-x = (A-I)x ª Bx. La trasformaone lneare s dra antsmmetrca se la matrce B e antsmmetrca: u 1 u u 3 = 0 b 1 b 13 b 1 0 b 3 b 13 b 3 0 x = 0 a 1 a 13 a 1 0 a 3 a 13 a 3 0 Per llustrare le propreta geometrche dello spostamento u dovuto ad una trasformaone antsmmetrca s consder antutto la seguente: Prop. 1 - Sa x = Ax una trasformaone antsmmetrca. Il punto H, d coordnate Ha 3, a 13, a 1 L non subsce spostament. Dm. S ha mmedatamente: u 1 H u H u 3 H = 0 a 1 a 13 a 1 0 a 3 a 13 a 3 0 a 3 a 13 a 1 = a 1 a 13 +a 13 a 1 a 1 a 3 a 3 a 1 a 13 a 3 +a 3 a 1 x 0 = 0 0 La retta che congunge lorgne al punto H e costtuta da punt con coordnate Ha 3, a 13, a 1 L, e qund non subscono spostament. Essa e qund una dreone nvarante, ed suo punt restano fss a seguto della trasformaone. S consder ora un punto generco M, l cu spostamento MM e esprmble come: () (3) u 1 M 0 a 1 a 13 u M = a 1 0 a 3 u 3 M a 13 a 3 0 Calcolando l prodotto scalare tra l vettore M x a 1 x +a 13 a 1 a 3 = a 13 +a 3 x ed l vettore spostamento MM s ottene: M MM = u 1 M + x u M + u 3 M = H a 1 x +a 13 L +x Ha 1 a 3 L + H a 13 +a 3 x L = 0 (4) (5)

2 1 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb e qund due vettor sono ortogonal tra d loro. Analogamente, s puo calcolare l prodotto scalare tra l vettore H ed l vettore spostamento MM : H MM = a 31 u 1 M + a 13 u M + a 1 u 3 M = a 3 H a 1 x +a 13 L + (6) a 13 Ha 1 a 3 L +a 1 H a 13 +a 3 x L = 0 Il vettore spostamento e qund ortogonale al pano defnto da due vettor H ed M. Se nfne s calcola l prodotto vettorale tra H ed M s ottene un vettore le cu component sono propro le component del vettore spostamento MM : H M = det a 3 a 13 a 1 x Ha 13 a 1 x L +Ha 1 a 3 L +Ha 3 x a 13 L = In defntva, lo spostamento d un punto generco M dovuto ad una trasformaone antsmmetrca avvene nel pano formato dal raggo vettore M e dal vettore nvarante H, ed ha ampea fornta dal prodotto vettorale d quest due vettor:»mm» = HHL HML Sn φ dove f e langolo formato da due vettor, come llustrato n Fgura 1. Dalla stessa fgura, se MQ e la normale da M sullasse H, s potra scrvere QM = M Snf, e qund: (7) (8)»MM» = HHL HML Sn φ = HHL HML HQML HML = HHL HQML (9) H Q M α M φ α Fgura 1 - Lo spostamento dovuto ad una trasformaone antsmmetrca Se a e langolo formato da QM e QM, s potra scrvere:

3 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 13 e qund: Tan α = Cos α = HMML HQML = H = "############################### a 3 +a 13 +a 1 1 è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 1 +Tan α = 1 "####################################### 1 +a 3 +a 13 +a 1 (10) (11) Accanto a questa rotaone, s ha un allungamento n dreone normale allasse H, defnto da: HQML HQML E MM = = HQML HQML HQML Cos α = 1 Cos α = "####################################### 1 +a HQML Cos α Cos α 3 +a 13 +a 1 1 (1) Poche sa langolo d rotaone a che lallungamento percentuale E MM dpendono solo da coeffcent della matrce A, ma non dalle coordnate del punto M consderato, s puo concludere che per effetto della trasformaone antsmmetrca tutt punt subscono una rotaone d ampea a, ntorno allasse della trasformaone, unta ad una dlataone clndrca ntorno alla stesso asse. Se pero langolo d rotaone e pccolo, s potra scrvere: E MM = 1 Cos α Cos α α α α (13) Le trasformaon smmetrche La trasformaone lneare x = Ax retta da una matrce A smmetrca s dce una trasformaone smmetrca. La sua mportana n Scena delle Costruon puo dffclmente essere sottostmata, n quanto molto frequente n anals della deformaone, della tensone, etc. Ga s e dmostrato che tale tpo d trasformaone ammette solo autosoluon real, e che gl autovettor d A sono ortogonal. Puo anche dmostrars un nteressante propreta d recprocta: Prop.1 - Sa x = Ax una trasformaone smmetrca. Se l vettore x e trasformato n un vettore x ed un vettore e trasformato n h, allora s ha x h = x Dm. - I due prodott scalar sono fornt da: e qund: x η = Ha a 1 +a 13 3 L + x Ha 1 1 +a +a 3 3 L + Ha a 3 +a 33 3 L ξ = 1 Ha 11 +a 1 x +a 13 L + Ha 1 +a x +a 3 L + 3 Ha 31 +a 3 x +a 33 L x η ξ = Ha 1 a 1 L + 3 Ha 13 a 31 L +x 3 Ha 3 a 3 L + x 1 Ha 1 a 1 L + 1 Ha 31 a 13 L + Ha 3 a 3 L Se la matrce A e smmetrca, s ha x h - x = 0 ð (14) (15) (16) S evnce anche dalla dmostraone precedente, che questa propreta d recprocta e caratterstca delle trasformaon smmetrche, nel senso che altre trasformaon non la rspettano.

4 14 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb Dalla propreta d recprocta dscende unaltra nteressante propreta delle trasformaon smmetrche: Prop. - Sa x = Ax una trasformaone smmetrca. Per essa, ogn dreone nvarante e una dreone prncpale. Dm. - S rcord che una dreone e nvarante se un punto appartenente ad essa s muove lungo la retta stessa, mentre una dreone, ed l pano ad esso ortogonale, sono prncpal se s trasformano n una retta ed un pano ancora ortogonal tra loro. Co premesso, sa un vettore lungo una dreone nvarante, che s trasforma nel vettore h ancora appartenente alla stessa retta, e sa P l pano ortogonale ad. Sa ora x e un vettore gacente nel pano P, e x l suo trasformato. Poche x e ortogonale ad h, ne segue che l loro prodotto scalare e nullo, x h = 0, e per la propreta d recprocta, anche l prodotto scalare tra e x e nullo, e qund x appartene anchesso al pano P. Ne segue lasserto, n quanto anche l pano P ortogonale alla dreone nvarante e nvarante. Se s consderano ora due vettor a e b, gacent nel pano P lungo le altre due dreon prncpal, e mmedato realare che due vettor trasformat a e b non possono ruotare, n quanto sarebbe volata la propreta d recprocta: e nfatt evdente dalla Fgura che a b e negatvo, mentre l prodotto scalare a b e postvo. Ne segue che anche le altre due dreon prncpal sono nvarant. ð β b a α Fgura - Una rotaone che vola la propreta d recprocta Una trasformaone per cu ogn dreone nvarante e una dreone prncpale s dce una trasformaone non-rotaonale. E possble dmostrare la: Prop.3 - Le trasformaon non-rotaonal sono le sole trasformaon a godere della propreta d recprocta

5 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 15 Dm - S consder una trasformaone generca x = Ax, e sano a e b due vettor gacent lungo due dreon nvarant, come rportato n Fgura 3. Ess s trasformano n due vettor a e b, ancora appartenent alle due dreon nvarant, scche s potra scrvere: e qund: α = λ 1 a β = λ b (17) α a φ b β Fgura 3 a β = λ a b = λ»a»»b»cosφ α b = λ 1 a b = λ 1»a»»b»cosφ (18) Poche n generale l 1 l e cos f 0, la propreta d recprocta non e rspettata. Se nvece fosse cos f = 0, le due dreon sarebbero anche prncpal, qund la trasformaone sarebbe smmetrca, e la propreta d recprocta sarebbe rspettata. ð Da queste tre proposon s puo dedurre che la smmetra della matrce mplca la condone d recprocta, che mplca a sua volta che lapplcaone e non-rotaonale. A loro volta, lessere non-rotaonale mplca la recprocta e qund la smmetra. à Dreon prncpal n una trasformaone smmetrca In questa seone s scrvera la trasformaone smmetrca da studare nella forma: ξ 1 ξ = ξ 3 1 +a 11 a 1 a 13 a 1 1 +a a 3 a 13 a 3 1 +a 33 x (19) Mentre n tal modo non s perde d generalta, e pero possble esprmere la terna d spostament nella forma:

6 16 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb u 1 u = u 3 a 11 a 1 a 13 a 1 a a 3 a 13 a 3 a 33 x (0) Come s e vsto, nelle trasformaon smmetrche le dreon nvarant sono anche dreon prncpal, ed esstono necessaramente tre dreon prncpal, ortogonal tra loro, atteso che le radc della equaone secolare devono essere real. Sano esse l 1 > l > l 3 tre autovalor della (0), e sano 1,, 3 tre ass cartesan orentat secondo le sue tre dreon prncpal. La Le component del vettore generco M secondo quest tre ass s esprmeranno come: ξ λ ξ = λ 0 ξ λ 3 ed l vettore spostamento MM sara esprmble come: x (1) u 1 u = u 3 λ λ λ 3 x () Come evdenato anche n Fgura 4, lo spostamento MM del punto M ha component che sono semplc allungament o accorcament lungo tre ass prncpal.delle proeon d M sugl ass stess X 3 X 3 λ 3 M M λ x X X λ 1 X 1 X 1 Fgura 4 - Le component d spostamento come semplc allungament ed accorcament rspetto agl ass prncpal I pan coordnat, nel sstema prncpale, sono pan prncpal ed nvarant. Nel caso, fnora non dscusso, n cu le radc non sono dstnte, e ancora possble trovare tre dreon prncpal ortogonal tra loro. Se ad esempo e l 1 = l > l 3, allora s calcola normalmente la dreone prncpale n corrspondena della radce l 3, po s dentfca l pano ortogonale ad essa, e due qualsas ass ortogonal gacent su questo pano possono assumers qual ass prncpal. Se nvece l 1 = l = l 3, allora una qualsas terna trortogonale d ass rsulta prncpale.

7 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 17 à Le component normal e tangenal d spostamento n una trasformaone smmetrca S consderno ora punt M appartenent alla sfera untara, ossa punt M le cu coordnate soddsfano lequaone: +x + = 1 (3) Per effetto d una trasformaone lneare smmetrca, l generco punto M della sfera s porta n M, venendo cos a defnre l pano MM. In questo pano, la proeone n = MN d MM sulla retta MN s dce la componente normale dello spostamento MM. Analogamente, l vettore t = MT e la proeone d MM sul pano tangente alla sfera n M, ed e defnta la componente tangenale dello spostamento. M N n α t T M Fgura 5 - Le component normal e tangenal d spostamento d un punto appartenente alla sfera untara Per calcolare la componente dello spostamento u = MM lungo la retta MN s consder che l punto M gace sulla sfera untara, e qund l vettore x = M ha lunghea untara. Ne segue che potra scrvers: n = x u = u 1 +x u + u 3 e ponendos n un rfermento prncpale: (4) n = λ 1 + λ x + λ 3 (5) La componente tangenale s ottene consderando che lo spostamento u e suddvso nelle due component normale e tangenale, e qund la sua ampea sara par a è!!!!!!!!!!!!!!! n + t. Ne segue: t = u n = λ 1 + λ x + λ 3 Hλ 1 + λ x + λ 3 L (6) Un nteressante studo grafco-analtco delle component normal e tangenal d spostamento e dovuto ad.mohr. S consderno le (3), (5) e (6) come tre equaon lnear nelle tre ncognte, x ed : λ 1 λ λ 3 λ 1 λ λ 3 x 1 x x = 3 1 n n +t (7)

8 18 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb Il determnante della matrce de coeffcent e un determnante d Vandermonde, ed e fornto da Hl 1 - l LHl - l 3 LHl 3 - l 1 L. Se qund s pota che tre autovalor sano dstnt, esso e dverso da ero, e le equaon (7) possono rsolvers, a fornre: = x = t +Hn λ L Hn λ 3 L Hλ 1 λ L Hλ 1 λ 3 L t +Hn λ 3 L Hn λ 1 L Hλ λ 3 L Hλ λ 1 L (8) (9) = t +Hn λ 1 L Hn λ L Hλ 3 λ 1 L Hλ 3 λ L (30) Ldea d Mohr consste nel rportare nel pano (n,t) le component normal e tangenal dello spostamento d cascun punto della sfera untara. In va prelmnare s osserv che le (8-30) sono relaon che convolgono solo quadrat delle coordnate x, e che qund basta lmtars alla sfera untara contenuta nellottante postvo. Se s pota, come sempre, che sa l 1 > l > l 3, punt della sfera appartenent al pano prncpale X 1 - X sono caratterat dallessere = 0, (curva AB nella Fgura seguente) e qund loro spostament avranno component normal e tangenal legat dallequaone: X 3 C B 1 A 1 M β B X A D X 1 Fgura 6 - Lottavo della sfera untara consderato t +Hn λ 1 L Hn λ L = 0 che puo scrvers anche come: (31) t +Jn λ 1 + λ N = J λ 1 λ N (3) E questa lequaone d un cercho d centro C 3 = (0, λ 1+λ ) e raggo R = λ 1 λ. Analogamente, la curva BC e defnta da punt per cu = 0, ed suo punt hanno spostament le cu component normal e tangenal gaccono sul cercho d equaone:

9 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 19 t +Jn λ + λ 3 N = J λ λ 3 N (33) qund con centro C 1 = (0, λ+λ3 ) e raggo R = λ λ3.i tre cerch sono dsegnat n Fgura 7, e sono dett cerch prncpal d Mohr. t λ 3 C 1 C λ C 3 λ 1 n Fgura 7 -I tre cerch prncpal d Mohr S consder ora l generco punto D appartenente alla curva AB, le cu component d spostamento s troveranno qund rappresentate sul cercho d centro C 3. Esso e dentfcato dallangolo b che l suo raggo vettore forma con lasse X 1, ed avra coordnate D = Cos b, x D = Sn b, D = 0. Ne segue che le sue component d spostamento possono otteners, dalla (5) e (6) come: n D = λ 1 Cos β + λ Sn β = λ 1 + λ + λ1 λ Cos β (34) t D = λ 1 Cos β + λ Sn β Hλ 1 Cos β + λ Sn βl = λ 1 Cos β + λ Sn β λ 1 Cos 4 β λ Sn 4 β λ 1 λ Sn βcos β = λ 1 Cos β H1 Cos βl + λ Sn β H1 Sn βl λ 1 λ Sn βcos β = λ 1 Cos βsn β + λ Sn βcos β λ 1 λ Sn βcos β = Hλ 1 λ L J Sn β e qund lampea della componente tangenale d spostamento e par a: N (35) t D = ± λ 1 λ Sn β (36) In defntva, l punto D percorre larco AB, mentre l suo punto rappresentatvo d percorre l corrspondente cercho d Mohr.

10 0 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb t δ β λ C 3 λ 1 n Fgura 8 - Lmmagne sul cercho d Mohr del punto D rportato n Fgura 6 Quanto detto vale per le altre due curve AC e BC, e solo per esse. S consder nvece l generco parallelo, ad esempo quello d equaone = h, rappresentato n Fgura come la curva A 1 B 1, ed l generco merdano, ad esempo l merdano d equaone x = K, rappresentato n Fgura 6 come larco CD, e s vogla consderare la loro mmagne nel pano (n,t). Per l parallelo, s ha subto, dalla (30), che le component normale e tangenale d spostamento devono soddsfare lequaone: t +Hn λ 1 L Hn λ L = h Hλ 3 λ 1 L Hλ 3 λ L e qund devono appartenere ad un cercho d centro C 3 e raggo: (37) R = $%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% J λ 1 λ N +h Hλ 3 λ 1 L Hλ 3 λ L Analogamente, l merdano d equaone x = K ha mmagne, nel pano (n,t) d equaone: (38) t +Hn λ 3 L Hn λ 1 L = K Hλ λ 3 L Hλ λ 1 L t +Hn λ L Hn λ 3 L Hλ 1 λ L Hλ 1 λ 3 L (39) ossa ancora un cercho con centro sullasse orontale, che passera per le mmagn d C, ossa per l punto l 3, e d D, ossa d. Lmmagne del generco punto M sul pano (n,t) s ottene traccando cerch relatv al merdano ed al parallelo passante per esso, ed e possble dmostrare che essa appartene alla regone contenuta tra tre cerch prncpal, l cosddetto arbelo d Mohr. In partcolare, l merdano ha mmagne n un cercho d cu s conosce l centro ed l raggo, mentre l parallelo s trasforma n un cercho l cu centro appartene allasse orontale, che deve passare per l 3 e d. Lunca dffcolta potrebbe essere esprmere opportunamente langolo b che compare nelle (34) e (36). S osserv pero che M appartene alla sfera untara, e qund le sue coordnate assumono anche l sgnfcato d cosen drettor del vettore M. Dalla Fgura seguente e pertanto possble dedurre D = "############## l 1 + l = "############ 1 - l 3, e qund: Cos β = l 1 "############# 1 l 3 (40)

11 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 1 X 3 M l 3 X l 1 β l D X 1 Fgura 9 - Le coordnate del punto M sulla sfera untara dventano cosen drettor del segmento M Lntero procedmento per ottenere le coordnate del punto m, mmagne del generco punto M sulla sfera untara, e rportato n Fgura 10 t m a 1 b 1 β λ 3 C 1 C λ C 3 λ 1 n Fgura 10 - Lmmagne m del punto M generco ottenuta come nterseone tra due cerch à La componente sferca e devatorca ìn una trasformaone lneare smmetrca S consder una trasformaone lneare smmetrca, ponendola nella forma x = (I+A)x. S supponga noltre d pors n un sstema d rfermento prncpale, n cu gl spostament sano esprmbl come:

12 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb u 1 u = u 3 λ λ λ 3 E talvolta convenente esprmere la matrce A come somma d due matrc: A = λ λ λ 3 = avendo defnto la meda delle tre radc: x λ m λ m λ m + λ λ 0 = A s +A d 0 0 λ 3 (41) (4) λ m = λ 1 + λ + λ 3 3 e, d conseguena: (43) λ 1 = λ 1 λ m λ = λ λ m λ 3 = λ 3 λ m Adottando la decomposone (4) lo spostamento u s esprme come somma d due component: u = u s +u d = λ m λ m λ m x + λ λ λ 3 x (44) (45) La prma alquota d spostamento avvene, per costruone, lungo la retta M, e qund corrsponde ad una dlataone sferca, estensone o contraone che sa: X 3 M M β x H1+λ m L X H1+λ m L X 1 H1+λ m Lx Fgura 11 - La dlataone sferca dovuta alla componente sferca dello spostamento La restante parte dello spostamento e caratterato da una matrce a tracca nulla, n quanto: λ 1 + λ + λ 3 = λ 1 λ m + λ λ m + λ 3 λ m = 0 (46)

13 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 3 ed e detta la parte devatorca dello spostamento. E nteressante notare che questa decomposone dello spostamento e faclmente rappresentata sul pano d Mohr: t λ m λ 1 λ λ 3 C 1 C C 3 λ λ 1 n λ 3 Fgura 1 - La decomposone dello spostamento n parte sferca e devatorca sul cercho d Mohr Sfruttando nfatt la propreta de cerch d Mohr e possble traslare lorgne dellasse vertcale d una quantta par a l m, per po utlare questo nuovo asse per calcolare le component devatorche dello spostamento. Le trasformaon smmetrche pane Sa P un pano prncpale d una trasformaone smmetrca, e sano X 1 ed X due ass d rfermento stuat nel pano P, mentre l tero asse X 3 e ortogonale al pano stesso. In una trasformaone smmetrca, l pano prncpale e anche un pano nvarante, e qund la dnamca su P puo essere studata n un contesto b-dmensonale. S consder allora la trasformaone: J ξ 1 ξ N = J 1 +a 11 a 1 a 1 1 +a N J x N scche gl spostament sono esprmbl come: (47) J u 1 u N = J a 11 a 1 a 1 a N J x N A seguto d una rotaone q del sstema d rfermento nuov ass X 1 da loro cosen drettor rspetto a vecch ass. Dalla Fgura 13 s legge: ed X (48) potranno essere dentfcat

14 4 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb l 11 = Cos HX 1, X 1 L = Cos H π θl = Cos θ l 1 = Cos HX, X 1 L = Cos I π π θm = Sn θ l 1 = Cos HX 1, X L = Cos I π θm = Sn θ l = Cos HX, X L = Cos H π θl = Cos θ (49) e qund nel nuovo sstema d rfermento la matrce A della trasformaone lneare ha element a = l l m a m : X X X 1 Fgura 13 - La rotaone del sstema d rfermento n un contesto bdmensonale θ X 1 a 11 = a 11 l 11 +a l 1 + a 1 l 11 l 1 = a 11 Cos θ + a Sn θ + a 1 SnθCosθ = a 11 +a + a 11 a Cos H θl + a 1 Sn H θl a = a 11 l 1 +a l + a 1 l 1 l = a 11 Sn θ + a Cos θ a 1 SnθCosθ = a 11 +a a 11 a Cos H θl a 1 Sn H θl = a 11 l 11 l 1 +a l 1 l +a 1 Hl 11 l +l 1 l 1 L = a 1 Ha a L SnθCos θ +a 1 HCos θ Sn θl = a 11 a Sn H θl + a 1 Cos H θl La rotaone f per cu a 1 s annulla fornsce la posone degl ass prncpal: (50) ossa: = a11 a a 1 Sn H φl + a 1 Cos H φl = 0 (51) φ = 1 ArcTanA a 1 E a 11 a (5)

15 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 5 X P M 1 β φ P X 1 Fgura 14 - La rotaone del sstema d rfermento fno a gungere agl ass coordnat Il calcolo degl autovalor l 1 e l puo condurs analtcamente, rsolvendo lequaone secolare: ossa: Det J a 11 λ a 1 a 1 a λ N =0 (53) con radc: λ Ha 11 +a L λ +a 11 a a 1 = 0 λ 1, = a 11 +a ± 1 a 11 +a ± $%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% I a 11 a M +a 1 "################################################################## Ha 11 +a L 4 a 11 a +4 a 1 = (54) (55) Equvalentemente, valor d l 1 e l possono leggers dal cercho d Mohr relatvo a fasc d pan che s appoggano allasse prncpale X 3. Assegnato un punto generco M sul cercho untaro, come ndcato n Fgura 14, esso e dentfcato dallangolo b che l segmento M forma con lasse prncpale 1. Per ottenere lmmagne m sul cercho prncpale d Mohr basta ruotare lasse orontale el doppo d b, ottenendo le component normal e tangenal dello spostamento d M. Sceglendo nvece, sul cercho untaro, l punto P appartenente allasse X 1, la sua mmagne nel pano d Mohr s ottene ruotando lasse orontale del doppo dellangolo f, mentre lmmagne del punto P appartenente allasse X e stuata n posone smmetrca rspetto al centro del cercho prncpale d Mohr.

16 6 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb t n p m C 3 β l d b l φ 1 t n p Fgura 15 - Il cercho d Mohr relatvo a pan che s appoggano allasse X 3 Per un punto generco M sul cercho untaro s puo scrvere: M = x = Cos β Snβ 0 e qund la componente normale d spostamento e fornta da: n = x u = u 1 +x u + u 3 = Ha 11 Cosβ +a 1 SnβL Cosβ +Ha 1 Cosβ +a SnβL Snβ = a 11 Cos β +a Sn β + a 1 SnβCosβ = a 11 +a + a 11 a Cos H βl +a 1 Sn H βl Lampea della componente tangenale s ottene come: t = u n = Ha 11 +a 1 x L + Ha 1 +a x 11 +a 1 x L +Ha 1 +a x L x D = a 11 a Sn H βl +a 1 Cos H βl e dopo qualche passago s gunge a: (56) (57) (58)»t» = a 11 a Sn H βl +a 1 Cos H βl (59) Lmmagne del punto P s ottene ponendo b = 0, e qund l punto p sul cercho d Mohr avra coordnate Ha 11, a 1 L, mentre lmmagne del punto P s ottene per b = p/, e qund p avra coordnate Ha, a 1 L. Sfruttando questa crcostana, l cercho d Mohr puo essere costruto a partre dalla sola conoscena de tre element a 11, a ed a 1 della trasformaone: - s rportano le mmagn del punto P, a 11 postva verso destra ed a 1 postva verso l basso, ottenendo l punto p, detto polo della trasformaone.

17 Complement - Le trasformaon antsmmetrche e smmetrche.nb 7 - s rportano le mmagn del punto P, a postva verso destra ed a 1 postva verso lalto, ottenendo l punto p detto antpolo della trasformaone - congungendo p e p s ottene l dametro del cercho, mentre lnterseone del segmento pp con lasse n e l centro C 3 del cercho. Grafc

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

Lezione 12 - I cerchi di Mohr Lezione 1 - I cerchi di Mohr ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 3 novembre 013] In questa lezione si descrive un classico metodo di visualizzazione dello stato tensionale nell'intorno di un punto generico

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche Vbrazon nelle molecole polatomche Voglamo descrvere l moto vbrazonale d una molecola polatomca con N atom In un sstema d rfermento con ass fss ogn atomo è descrtto da 3 coordnate cartesane 3N grad d lbertà

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli