DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze"

Transcript

1 DALLE LINEE-GUIDA ESC 2016 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr. Cesare Paoletti MMG SNAMID Firenze Epidemiologia GENERALITA La fibrillazione atriale ha una prevalenza nella popolazione generale del 3% che arriva al 10% >80 anni. Il flutter atriale ha una prevalenza dieci volte inferiore. Aumenta la mortalità per tutte le cause di 2 volte nelle donne e di 1.5 volte negli uomini. Aumenta di 5 volte il rischio di ictus. Il 20-30% degli ictus sono dovuti alla fibrillazione atriale. Il 20-30% dei pazienti con fibrillazione atriale ha scompenso cardiaco. Anatomia patologica La fibrillazione atriale permanente causa un rimodellamento strutturale dell atrio dovuto all attivazione dei fibroblasti e dei processi infiammatori e trombotici, all infiltrazione adiposa, all ipertrofia dei miociti, alle alterazioni vascolari e ischemiche, a fenomeni necrotici, all alterazione dei canali ionici con disturbi di conduzione, ectopie, autoperpetuazione dell aritmia (tachicardiomiopatia). Classificazione Fibrillazione atriale di nuova diagnosi (non ancora inquadrabile). Fibrillazione atriale parossistica (durata <48h comunque <7giorni). Fibrillazione atriale persistente (durata >7giorni). Fibrillazione atriale ricorrente. Fibrillazione atriale permanente. Fibrillazione atriale secondaria a cardiopatie strutturali (ipertensione, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, ipertrofia atriale e ventricolare). Fibrillazione atriale valvolare (stenosi mitralica, protesi valvolari). Fibrillazione atriale focale (onde di rientro o foci ectopici a livello delle vene polmonari). Fibrillazione atriale postoperatoria (interventi di cardiochirurgia e chirurgia toracica). Fibrillazione atriale genetica (monogenica, poligenica). Fibrillazione atriale isolata (lone atriale fibrillation in assenza di patologie). Fattori predisponenti Cardiopatia Ischemica, Scompenso Cardiaco, Patologie Valvolari Cardiache, Ipertensione, BPCO, OSAS, GERD, Diabete, Obesità, Insufficienza Renale Cronica, Ipertiroidismo, Alcolismo, Fumo.

2 I 7 COMANDAMENTI PER LA GESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE 1) INDIVIDUARE E TRATTARE I FATTORI DI RISCHIO E LE PATOLOGIE PREDISPONENTI. 2) DIAGNOSTICARE LA FA. 3) VALUTARE LA PRESENZA DI SINTOMI. 4) VALUTARE E TRATTARE IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO E QUELLO EMORRAGICO. 5) CONTROLLARE LA FREQUENZA CARDIACA. 6) CONTROLLARE IL RITMO. 7) GESTIRE LA FA CON UN APPROCCIO INTEGRATO (TEAM MULTIDISCIPLINARE). 1-Individuare e trattare i fattori di rischio e le patologie predisponenti Il Medico di Famiglia deve individuare e trattare nei propri assistiti i fattori di rischio (FdR)e le patologie che predispongono alla fibrillazione atriale (FA). Occorre censire i pazienti di età >65anni, quelli con ipertensione, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, patologie valvolari cardiache, BPCO, OSAS, GERD, diabete, obesità, patologie della tiroide, malattia renale cronica (MRC), abuso di alcol, fumo, i pazienti con familiarità per FA. Per individuare le patologie a rischio FA occorrono l anamnesi, l esame clinico e i seguenti esami di laboratorio e strumentali, da eseguire sulla base dell esame clinico e dei FdR: ECG, ECOCOLORDOPPLER CARDIACO, RX TORACE, SPIROMETRIA, ESAMI EMATOCHIMICI (emocromo, elettroliti, glicemia, assetto lipidico, creatinina, azotemia, uricemia, TSH, urine complete). La terapia delle patologie che possono causare la FA sarà condotta secondo le rispettive linee-guida. 2-Diagnosticare la FA Lo screening opportunistico è raccomandato in tutti i pazienti >65anni mediante palpazione del polso ed ECG. Quando si misura la P.A. si dovrebbe valutare il polso radiale almeno per 30 secondi. La diagnosi clinica deve sempre essere confermata dalla diagnosi elettrocardiografica. Può essere preso in considerazione lo screening sistematico in tutti i pazienti >75anni. Nei pazienti che hanno avuto un ictus/tia è opportuno eseguire l ECG, seguito da un ECG registrato per 72h o da una registrazione di lungo periodo mediante loop recorder impiantato, per individuare una FA silente. Una volta fatta diagnosi di FA occorre una valutazione clinica globale del paziente per individuare i FdR e le patologie eventualmente responsabili dell insorgenza della FA. Gli esami ematochimici e strumentali sono gli stessi eseguiti nei pazienti senza FA per individuarne le condizioni predisponenti, con l aggiunta della funzionalità epatica (transaminasi, bilirubina, gammagt), del pro-bnp (scompenso cardiaco) e dell assetto coagulativo (PT/INR, PTT, TT), in previsione della terapia anticoagulante. Le linee-guida individuano anche esami di 2^livello, in base alla clinica e agli esami di 1^ livello: ECOCOLORDOPPLER CARDIACO TRANSESOFAGEO, TEST ERGOMETRICI PER CARDIOPATIA ISCHEMICA, ECG-HOLTER, TC/RMN ENCEFALO, ECOCOLORDOPPLER CAROTIDEO-VERTEBRALE. E di fondamentale importanza trattare i FdR e le patologie associate (stile di vita, corretta alimentazione, limitazione dell alcol, abolizione del fumo, riduzione del peso, controllo glicemico e dell assetto lipidico,

3 terapia dell ipertensione, della cardiopatia ischemica, dello scompenso cardiaco, della BPCO, dell OSAS, delle patologie tiroidee). 3-Valutare la presenza di sintomi Spesso la FA è asintomatica. Nel 15-30% dei casi ci sono sintomi importanti (astenia, faticabilità, vertigini, dispnea, palpitazioni, precordialgie). Il Medico di Famiglia dovrebbe conoscere ed utilizzare la scala EHRA (European Heart Rhythm Association symptom scale) per valutare l intensità dei sintomi: CLASSE EHRA EHRA 1 EHRA 2 EHRA 2B EHRA 3 EHRA 4 SINTOMI Nessun sintomo Sintomi lievi (non interferiscono con le attività quotidiane) Sintomi moderati (non interferiscono con le attività quotidiane ma creano disagio per il paziente) Sintomi severi (interferiscono con le attività quotidiane) Sintomi invalidanti (impediscono le attività quotidiane) I pazienti EHRA 3-4 o con segni/sintomi d instabilità emodinamica (dispnea, precordialgie, scompenso cardiaco) o segni/sintomi neurologici vanno inviati subito al Pronto Soccorso. Negli altri casi il Medico di Famiglia deve comunque richiedere la visita cardiologica per iniziare un approccio integrato multidisciplinare alla FA. 4-Valutare e trattare il rischio tromboembolico e quello emorragico Valutazione del rischio tromboembolico I pazienti con stenosi mitralica moderata-severa e quelli con protesi valvolare meccanica (FA valvolare) sono per definizione ad elevato rischio tromboembolico e devono essere anticoagulati con gli antagonisti della vitamina K (AVK), monitorando l INR che deve essere mantenuto fra 2 e 3 ( nelle protesi valvolari meccaniche) con un tempo trascorso in range (TTR) >70%. I pazienti con FA cosiddetta non valvolare (FANV) devono essere valutati per il rischio tromboembolico ed emorragico. Il Medico di Famiglia deve conoscere e utilizzare la scala CHA2DS2VASc per valutare il rischio tromboembolico e la scala HAS-BLED per quello emorragico. SCALA CHA2DS2VASc PUNTEGGIO SCOMPENSO CARDIACO 1 IPERTENSIONE 1 ETA 75ANNI 2 DIABETE 1 PREGRESSO ICTUS/TIA/TROMBOEMBOLISMO 2 PATOLOGIE VASCOLARI 1 ETA 65-74ANNI 1 SESSO FEMMINILE 1 Un punteggio = 0 indica un rischio basso che non richiede alcuna terapia. Un punteggio = 1 nei maschi e = 2 nelle femmine indica un rischio intermedio per il quale la TAO può essere presa in considerazione. Un punteggio 2 indica un rischio alto per il quale la TAO è raccomandata.

4 ALGORITMO DECISIONALE PER LA TAO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE FA VALVOLARE (stenosi mitralica moderata-severa, protesi valvolari meccaniche) FA NON VALVOLARE AVK CHA2DS2VASc=0 NESSUNA TERAPIA CHA2DS2VASc=1 (MASCHI) CHA2DS2VASc=2 (FEMMINE) CONSIDERARE NAO O AVK CHA2DS2VASc 2 (MASCHI) CHA2DS2VASc 3 (FEMMINE) NAO O AVK VALUTARE CONTROINDICAZIONI E RISCHIO EMORRAGICO CONSIDERARE CHIUSURA AURICOLA SN SE TAO CONTROINDICATA Le femmine <65 anni con FA senza altri FdR (punteggio=1) non devono fare alcuna terapia anticoagulante. Il sesso femminile da solo in assenza di altri FdR implica un basso rischio pe il quale non è richiesta TAO. Per il rischio intermedio (punteggio=1 nei maschi e =2 nelle femmine) i dati non sono così forti da raccomandare la TAO, che può comunque essere considerata, in base alle preferenze del paziente. Nella FA Non Valvolare (FANV) la prima scelta sono i NAO rispetto agli AVK. Una metanalisi su più di pazienti trattati con NAO vs più di trattati con Warfarin ha dimostrato una riduzione dell ictus e degli eventi tromboermbolici del 19%, della mortalità del 10%, delle emorragie cerebrali del 52%, e un incremento del 25% delle emorragie gastrointestinali, con i NAO rispetto al Warfarin. L Aspirina (ASA) non è più ritenuta utile per la prevenzione del rischio trombotico, perché la TAO riduce il rischio ictus di 2/3 e la mortalità del 25% rispetto all ASA o a nessuna terapia. Valutazione del rischio emorragico Il rischio emorragico si valuta con la scala HAS-BLED. E considerato elevato con un punteggio >3. Il rischio trombotico supera comunque il rischio emorragico, che assume importanza per un punteggio 1 (2 nelle femmine) alla scala CHA2DS2VASc. Le condizioni che determinano rischio trombotico spesso sono responsabili anche del rischio emorragico. La scala HAS-BLED è importante soprattutto per individuare e rimuovere se possibile le cause di rischio emorragico.

5 A tale scopo le linee-guida suddividono le cause di rischio emorragico in modificabili (ipertensione non controllata, INR labile, FANS), parzialmente modificabili (anemia, insufficienza renale, insufficienza epatica, abuso di alcol), non modificabili (età, tumori, coagulopatie, emorragie pregresse, ictus pregresso). SCALA HAS-BLED PUNTEGGIO H= IPERTENSIONE 1 A= ALTERAZIONI EPATICHE O RENALI 1 o 2 S = ICTUS 1 B = SANGUINAMENTI 1 L = LABILITA INR (TTR<60%) 1 E = ETA >65 ANNI 1 D = FARMACI O ALCOL 1 o 2 Controindicazioni alla TAO Le controindicazioni alla TAO sono le seguenti: gravidanza, coagulopatie, piastrinopenie (<50000/mmc), emorragie in atto o nell ultimo mese, patologie a rischio sanguinamento (tumori, varici esofagee, aneurismi, ulcere gastrointestinali), ictus recente, chirurgia recente, insufficienza epatica grave, insufficienza renale grave, ipertensione non controllata (>180/110mmHg), fibrillazione atriale valvolare (NAO). In presenza di controindicazioni alla TAO si può prendere in considerazione l occlusione dell auricola sn. FA e ictus L eparina con frazionata (ENF) o a basso peso molecolare (EBPM) non è indicata dopo un ictus nei pazienti con FA. Nei pazienti con FA non in TAO nei quali si verifica un TIA la TAO può essere iniziata un giorno dopo l evento ischemico. Nei pazienti con FA non in TAO nei quali si verifica un ictus occorre escludere un emorragia cerebrale (TC/RMN). La TAO può essere iniziata dopo 3-6 giorni nell ictus lieve-moderato a basso rischio emorragico (paziente giovane, clinicamente stabile, con PA controllata, infarto limitato alla TC/RMN), mentre va posticipata a 12 giorni nell ictus severo ad alto rischio emorragico (età avanzata, instabilità clinica, PA non ben controllata, infarto esteso alla TC/RMN). La TC/RMN va ripetuta 6-12 giorni dopo l insorgenza dell Ictus per valutare l eventuale trasformazione emorragica. L insorgenza di TIA/ictus in pazienti con FA durante la TAO richiede valutazione dell aderenza terapeutica e ottimizzazione della TAO previa sospensione della TAO per 3-12 giorni, in rapporto al rischio di ictus e di emorragie, per essere poi ripresa sulla base di una valutazione multidisciplinare. Nei pazienti con FA nei quali insorge un ictus può essere preso in considerazione l ASA nel periodo che precede l inizio o la ripresa della TAO. FA e emorragia intracranica In caso di emorragia intracranica durante la TAO questa va sospesa per 4-8 settimane. In caso di controindicazioni va sospesa definitivamente facendo ricorso eventualmente alla chiusura dell auricola sn. L eventuale ripresa della TAO richiede una decisione multidisciplinare sulla base del rischio emorragico. In caso di emorragia intracranica con AVK la TAO può essere eventualmente ripresa con i NAO. La ripresa della TAO non può prescindere dal controllo/rimozione delle cause o dei FdR per emorragie, quando possibile.. FA e Sindromi coronariche acute Pur essendo la gestione della FA in pazienti con SCA argomento specialistico, riportiamo in sintesi le raccomandazioni delle linee-guida che prevedono duplice e triplice terapia anticoagulante, perché è opportuno che il medico di famiglia le conosca, trovandosi poi a gestirle sul territorio.

6 1) In pazienti con cardiopatia ischemica stabile e FA si raccomanda la sola TAO, senza duplice o triplice terapia. 2) Dopo angioplastica in elezione (PCI) con stent in assenza di SCA in pazienti con FA e rischio Ictus si deve prendere in considerazione la triplice terapia TAO (AVK o NAO) +ASA+CLOPIDOGREL per 1 mese, seguita dalla duplice terapia (TAO+ASA o CLOPIDOGREL) per 12 mesi nei pazienti con basso rischio emorragico, per 6 mesi nei pazienti con elevato rischio emorragico, seguita dalla TAO a vita. 3) Dopo angioplastica senza stent in pazienti con SCA e rischio Ictus si deve prendere in considerazione la duplice terapia TAO (AVK o NAO) + ASA o CLOPIDOGREL per 12 mesi, seguita dalla TAO a vita. 4) Dopo angioplastica con stent in pazienti con SCA a rischio Ictus si deve prendere in considerazione la triplice terapia TAO (AVK o NAO) + ASA + CLOPIDOGREL per 6 mesi nei pazienti con basso rischio emorragico, per 1 mese nei pazienti con elevato rischio emorragico, seguita dalla duplice terapia TAO + ASA o CLOPIDOGREL fino al dodicesimo mese e poi dalla TAO a vita. 5) Come alternativa alla triplice terapia si può prendere in considerazione la duplice terapia TAO (AVK o NAO) + CLOPIDOGREL. Emorragie in corso di TAO Bisogna distinguere le emorragie minori e i piccoli sanguinamenti, le emorragie maggiori (emorragie intracraniche, oculari, retroperitoneali, articolari, emorragie che provocano anemizzazione con riduzione dell Hb >2gr% o che richiedono un intervento invasivo) e le emorragie fatali. La comparsa di emorragie richiede una valutazione clinica del paziente comprendente l anamnesi dell anticoagulazione (motivo, farmaci anticoagulanti, durata della terapia e dosaggio, ultimi INR), la valutazione di patologie concomitanti e di farmaci concomitanti favorenti l emorragia e la valutazione dell emocromo con conta piastrinica, del PT, del PTT, della funzionalità epatica e renale. Ovviamente la comparsa di emorragie richiede l interruzione della TAO (la sua eventuale ripresa deve essere oggetto di valutazione multidisciplinare sulla base del rischio emorragico e tromboembolico dopo la risoluzione della causa del sanguinamento). La comparsa di emorragie gastrointestinali richiede l utilizzo degli AVK (minor rischio di emorragie GI) oppure di Dabigatran (110x2) o Apixaban (2.5-5x2). ALGORITMO PER LA GESTIONE DELLE EMORRAGIE AVK SOSPENDERE FINO A INR <2 COMPRESSIONE MECCANICA EVT. VITAMINA K X OS (3-5mg) VITAMINA K (10mg E.V.) TRASFUSIONI DI SANGUE/LIQUIDI EMORRAGIE MINORI EMORRAGIE MAGGIORI NAO SOSPENDERE PER 24H COMPRESSIONE MECCANICA IDARACIZUMAB (ANTIDOTO DABIGATRAN) TRASFUSIONI DI SANGUE/LIQUIDI PLASMA CONGELATO COMPLESSO PROTROMBINICO UI/Kg

7 5-Controllare la frequenza cardiaca Gli studi RACE e AFFIRM dimostrano che mantenere la frequenza cardiaca <110bpm equivale ad un target più intensivo (<80bpm) in termini di prognosi cardiovascolare e mortalità. Per questo la frequenza cardiaca a riposo deve essere mantenuta <110bpm nei pazienti con FA. I farmaci di prima linea da impiegare sono: Betabloccanti, Calcioantagonisti non diidropiridinici, Digossina. Gli antiaritmici non devono essere utilizzati per il controllo della frequenza, con l eccezione dell Amiodarone che può essere utilizzato per via endovenosa nei pazienti con elevata frequenza ventricolare e instabilità emodinamica o con scompenso cardiaco severo e per via orale quando non si riesce a raggiungere il controllo della frequenza con una combinazione dei farmaci di prima scelta. Betabloccanti a Calcioantagonisti non diidropiridinici sono più efficaci e rapidi della digossina nel ridurre la frequenza, e devono essere preferiti per il controllo in acuto della frequenza cardiaca. I Betabloccanti sono controindicati nello scompenso cardiaco acuto, nelle bradiaritmie, nell angina di Prinzmetal, nell ipotensione e nell asma bronchiale. I Betbloccanti controllano meglio la frequenza cardiaca nel lungo termine rispetto alla Digossina. I Betabloccanti da utilizzare secondo le linee-guida sono Bisoprololo, Metoprololo e Nebivololo (beta-1 selettivi non ISA) e Carvedilolo (alfa-betabloccante vasodilatatore non ISA). I Betabloccanti devono essere iniziati con il dosaggio più basso, da incrementare gradualmente in base agli effetti emodinamici. I Calcioantagonisti non diidropiridinici sono controindicati nello scompenso cardiaco, nelle bradiaritmie, nella tachicardia ventricolare, nella sindrome di WPW, nell ipotensione. I Calcioantagonisti non diidropiridinici sembrano più efficaci dei Betabloccanti nel migliorare i sintomi correlati alla FA. Evitare l associazione Calcioantagonisti non diidropiridinici + Betabloccanti. La Digossina è controindicata nelle bradiaritmie, nella tachicardia ventricolare, nella sindrome di WPW, nella cardiopatia ischemica, nelle miocarditi, nell aneurisma aortico e ventricolare, nella stenosi aortica e mitralica severe, nella cardiomiopatia ipertrofico-ostruttiva, nello scompenso cardiaco diastolico, nella pericardite costrittiva, nell ipokaliemia e nell ipercalcemia. L inefficacia dei farmaci nel controllo della frequenza può richiedere l ablazione del nodo SA con conseguente impianto di pacemaker. ALGORITMO PER IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA NELLA FA FRAZIONE DI EIEZIONE VENTRICOLO SN <40% TARGET FREQUENZA <110bpm FRAZIONE DI EIEZIONE VENTRICOLO SN >40% BETA BLOCCANTI DIGOSSINA BETA BLOCCANTI CALCIO ANTAGONISTI DIGOSSINA AGGIUNGI DIGOSSINA AGGIUNGI BETA BLOCCANTI FREQUENZA 110bpm FARMACI INEFFICACI CONSIDERARE ABLAZIONE NODO SA AGGIUNGI DIGOSSINA AGGIUNGI BETA BLOCCANTI O CALCIO ANTAGONISTI

8 6-Controllare il ritmo La FA di recente insorgenza (<48h) con instabilità emodinamica va trattata con cardioversione elettrica (efficace nel 50% dei casi). La copertura anticoagulante (EBPM a dosi anticoagulanti) dovrebbe essere iniziata prima della cardioversione. L anticoagulazione (AVK o NAO) dovrebbe essere continuata per 4 settimane dopo la cardioversione in assenza di FdR tromboembolici e per tutta la vita in presenza di FdR tromboembolici. Un ecocolordoppler cardiaco transesofageo che escluda la presenza di trombi intra-cardiaci può essere un alternativa all anticoagulazione eparinica, che può comunque essere effettuata anche senza di esso. La FA di recente insorgenza (<48h) senza instabilità emodinamica può essere trattata con cardioversione elettrica o farmacologica (scelta del medico e del paziente), sempre con copertura anticoagulante, con uno fra i seguenti farmaci: Propafenone (2mg/Kg ev in 10min.) e Flacaimide (2mg/Kg ev in 10min.), controindicati nello scompenso cardiaco e nelle cardiopatie strutturali, possibile trasformazione della FA in flutter 1:1, Amiodarone (5mg/Kg in 1h, 50mg/h max 24h), indicato nello scompenso cardiaco con FE<40%, possibili flebiti, ipotensione, bradiaritmie. Amiodarone, Propafenone e Flecaimide prolungano il QRS e il QTc. In pazienti selezionati (già cardiovertiti in P.S. con successo, in assenza di cardiopatie strutturali e scompenso cardiaco) si può applicare l approccio pill in the pocket : mg di Propafenone o mg di Flecaimide in singola dose. La TAO dovrebbe essere proseguita per 4 settimane dopo la cardioversione in assenza di FdR trombormbolici e a vita in presenza di FdR tromboembolici. Un ecocolordoppler cardiaco transesofageo che escluda la presenza di trombi intra-atriali può essere un alternativa all anticoagulazione eparinica, che può comunque essere effettuata anche senza di esso. La FA insorta >48h o con epoca d insorgenza non nota se c è instabilità emodinamica va cardiovertita elettricamente con copertura eparinica a dosi anticoagulanti. La TAO dovrebbe essere proseguita per 4 settimane dopo la cardioversione in assenza di FdR tromboembolici e a vita in presenza di FdR trombormbolici. E raccomandato l ecocolordoppler cardiaco transesofageo. In assenza di trombi intra-atriali si può prendere in considerazione di evitare l anticoagulazione eparinica. La FA insorta >48h o con epoca d insorgenza non nota in assenza di instabilità emodinamica può essere trattata con cardioversione elettrica o farmacologica programmata. Si deve effettuare la terapia anticoagulante (AVK o NAO) per 3 settimane prima della cardioversione, da proseguire per 4 settimane in assenza di FdR per tromboembolismo e a vita in presenza di FdR.. Se l ecocolordoppler cardiaco transesofageo documenta un trombo intra-atriale, dopo 3 settimane di anticoagulazione si deve effettuare un nuovo ecocolordoppler cardiaco transesofageo per documentare la risoluzione del trombo ed effettuare la cardioversione. Un pretrattamento con antiaritmici (Propafenone, Flecaimide, Sotalolo, 1-3 giorni prima della cardioversione elettrica, Amiodarone qualche settimana prima) può aumentare l efficacia della cardioversione elettrica e ridurre il rischio di recidive. Nella FA permanente di lunga durata e in presenza di dilatazione atriale (>55mm) la cardioversione non va effettuata e ci si deve limitare al controllo della frequenza. Controllo del ritmo a lungo termine L utilizzo dei farmaci antiaritmici ha un efficacia doppia rispetto al placebo nel ripristinare/mantenere il ritmo sinusale. Tuttavia la prognosi cardiovascolare e la mortalità non sembrano differire con il controllo della frequenza e quello del rimo. Per questo la terapia antiaritmica dovrebbe essere riservata ai pazienti sintomatici nonostante il controllo della frequenza.

9 La scelta del farmaco antiaritmico deve tener conto delle comorbilità, del rischio cardiovascolare, dei potenziali effetti proaritmici e degli effetti collaterali. Per ridurre il rischio di effetti collaterali è preferibile una terapia di breve durata (per esempio 4 settimane di Flecaimide dopo cardioversione) ad una di lungo termine, che può essere presa in considerazione in presenza di un elevato rischio di recidive di FA. I farmaci da impiegare per il controllo del ritmo sono: Propafenone, Flecaimide, Sotalolo, Amiodarone, Dronaderone. E necessario il monitoraggio periodico ECG per valutare frequenza, QRS, QTc e la comparsa di aritmie. Amiodarone è l antiaritmico più efficace ed è l unico utilizzabile nello scompenso cardiaco (FE<40%). E indicato anche nella cardiopatia ischemica e nelle patologie valvolari cardiache, ma i suoi effetti collaterali (epatopatie, fibrosi polmonare, disfunzione tiroidea, depositi corneali) ne fanno un farmaco di seconda scelta, in assenza di scompenso cardiaco. Dronedarone può essere utilizzato nella cardiopatia ischemica e nelle patologie valvolari cardiache ma è controindicato nello scompenso cardiaco e può causare epatopatie, aumento della creatinina e aumento degli eventi cardiovascolari Propafenone e Flecaimide sono controindicati nello scompenso cardiaco, nelle cardiopatie strutturali, nella cardiopatia ischemica, nelle patologie valvolari cardiache, nelle epatopatie e nell insufficienza renale. Il Sotalolo è indicato nella cardiopatia ischemica e nelle patologie valvolari cardiache ma è controindicato nello scompenso cardiaco ed ha un rischio importante di torsioni di punta. Aceinibitori e Sartani possono essere presi in considerazione per la prevenzione primaria della FA in pazienti con scompenso cardiaco, ipertensione e ipertrofia del ventricolo sn. I Betabloccanti possono essere presi in considerazione per la prevenzione primaria della FA in pazienti con scompenso cardiaco. L elettroablazione mediante catetere è efficace nel ripristinare e mantenere il ritmo sinusale nei pazienti con FA persistente o permanente sintomatici nei quali i farmaci antiaritmici sono inefficaci, controindicati o non tollerati. I punti-chiave da tener presenti per un corretto utilizzo dei farmaci antiaritmici sono i seguenti: 1) I farmaci antiaritmici sono indicati quando il paziente è sintomatico per la FA. 2) Gli antiaritmici non riducono mortalità ed eventi cardiovascolari. 3) Se un antiaritmico non funziona deve essere sostituito con un altro. 4) Non si devono associare i farmaci antiaritmici. 5) Gli antiaritmici possono avere effetti proaritmici. 6) Gli antiaritmici sono controindicati nelle bradiaritmie e con un QTc >0.50 sec. 7) Amiodarone è l unico antiaritmico utilizzabile nello scompenso cardiaco. 7-Gestire la FA con un approccio integrato (team multidisciplinare) Le linee-guida riportano dati che dimostrano che l approccio integrato alla FA implementa l utilizzazione della Evidence Based Medicine (EBM) e riduce del 35% mortalità e tasso di ospedalizzazione per cause cardiovascolari, rispetto all approccio tradizionale. L approccio integrato pone al centro il paziente, che deve essere educato ad un corretto stile di vita e deve essere informato e coinvolto nelle scelte terapeutiche, e si basa su un team multidisciplinare (FA Heart Team) del quale fanno parte a vario titolo il Medico di Famiglia, il Cardiologo, il Neurologo specialista nell Ictus, il Cardiologo Elettrofisiologo e Aritmologo, il Cardiochirurgo, il Centro TAO. Il team multidisciplinare deve avere a disposizione una cartella clinica informatizzata unitaria dove sono riportati tutti i dati anamnestici e clinici, le visite di follow up con relative tempistiche, gli esami di laboratorio e strumentali con relative tempistiche, le terapie e il monitoraggio di aderenza, efficacia e tollerabilità. E indispensabile l accesso di tutti i componenti il team multidisciplinare alla cartella clinica mediante strumenti e supporti informatici (scheda clinica informatizzata, applicazioni per smartphone, telemedicina).

10 Questo punto appare particolarmente importante ai sensi della nuova Legge sulla responsabilità medica, secondo la quale la responsabilità del medico è comunque extracontrattuale mentre quella della struttura organizzativa della prestazione è contrattuale. In assenza, dunque, di quella organizzazione del percorso integrato di cura che le Linee Guida ritengono indispensabile alla efficacia della stessa, e dei relativi supporti più o meno tecnologicamente avanzati che la sostengono, si può configurare una responsabilità diretta di un Direttore Generale che non abbia garantito percorsi facilitanti, per esempio, la redazione celere di un Piano Terapeutico per la prescrizione in regime di rimborsabilità di un NAO! Riteniamo a questo punto importante portare a conoscenza del lettore il grado ed il livello di evidenza di alcune raccomandazioni contenute nelle linee Guida ESC 2016 sulla fibrillazione atriale, perché ciascuno abbia modo di definire cosa non si può non fare o cosa sarebbe meglio fare in merito ai vari snodi della gestione della fibrillazione atriale.

11

12

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Dott. Stefano Robotti

Dott. Stefano Robotti GESTIONE AMBULATORIALE DELLE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Dott. Stefano Robotti Dipartimento di Cardiologia ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna - Il numero di pazienti con valvulopatie è

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale.

Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Antonino Campisi (responsabile area cardiovascolare SIMG Messina). Obiettivo di salute nel paziente con fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale E l aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica.

Dettagli

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena Prima di elaborare l aggiornamento 2013-2014, il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena in Toscana... Per questi motivi è stato deciso di avviare

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE FORMAZIONE ASL BRESCIA 2014 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La Fa è un aritmia sopraventricolare caratterizzata dalla perdita da parte degli atri di ogni attività elettrica

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA

NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA NUOVE LINEE GUIDA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CPSI LUISELLA GIORDANA DEFINIZIONE DI LINEA GUIDA La linea guida è un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO DOLORE TORACICO Position Paper ANMCO SIMEU 2009 Pagina 1 DEFINIZIONE Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore, dalla base

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Evidence Based Medicine

Evidence Based Medicine Rivista SIMG (www.simg.it) Dicembre 1999 Evidence Based Medicine Alessandro Filippi Con questo numero inizia una nuova rubrica che intende rappresentare un aiuto per l'attività ambulatoriale del medico

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

[Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale

[Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale [Sintesi linee guida Area Cardiovascolare] Gestione della fibrillazione atriale Titolo originale: "Guidelines for the management of atrial fibrillation: The Task Force for the Management of Atrial Fibrillation

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? Quali sono le cause? Quali sono i rischi? Quali sono i sintomi? Lo scompenso cardiaco si manifesta quando il cuore non ha più la capacità di pompare la quantità di sangue

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N /3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM

MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N /3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N. 411-8014068/3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM PROGRAMMA - ELETTROFISIOLOGIA Il miocita. La contrazione muscolare: sistole

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

Follow-up del cardiopatico con Aritmie Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

Fibrillazione Atriale in Medicina Generale

Fibrillazione Atriale in Medicina Generale Serie Editoriale Società Italiana di Medicina Generale Fibrillazione Atriale in Medicina Generale A cura del Gruppo di lavoro Doriano Battigelli, Ovidio Brignoli, Giuliano Ermini, Alessandro Filippi, Bruno

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013

SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013 SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL 24 AL 30 NOVEMBRE 2013 CAMPAGNA SULLA PREVENZIONE STROKE DA F.A. FAI PREVENZIONE: CONTROLLA IL TUO POLSO RICHIEDI UN ECG E VERIFICA SE HAI

Dettagli