Riprendendo il discorso iniziale, stando a quanto affermato da alcuni autori, si assiste, nelle fasce puberali e adolescenziali, al cosiddetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riprendendo il discorso iniziale, stando a quanto affermato da alcuni autori, si assiste, nelle fasce puberali e adolescenziali, al cosiddetto"

Transcript

1 INTRODUZIONE L attività sportiva in età adolescenziale, soprattutto se praticata a livello agonistico, si innesta su un terreno ricco di capovolgimenti interpersonali e problematiche esistenziali, andando ad influire sui dinamismi intrapsichici e agendo sulle capacità di controllo dell Io e sulle dinamiche inconsce che in questo periodo subiscono massicci riaggiustamenti (Zimbardi F., 2003). L idea per questo lavoro nasce dall osservazione di un fenomeno di particolare rilievo e importanza che caratterizza l attività sportiva in età adolescenziale: l abbandono precoce dello sport. Secondo il Primo rapporto sulla condizione dell infanzia e della preadolescenza (2000), sono numerosi i fattori culturali e sociali che allontanano i giovani dallo sport. Non è facile dare una definizione breve, precisa e completa della parola sport. Secondo Vittorio Wyss (1980), dal punto di vista medico, si può dire che lo sport è una forma di attività dell uomo, caratterizzata da un prevalente impegno dei suoi apparati muscolare e scheletrico (e, di conseguenza, cardio-circolatorio, respiratorio e nervoso che fanno loro da primo supporto indispensabile), impegno, questo, di intensità tale da poter essere leggero come quello di un qualunque lavoro leggero o talmente gravoso da raggiungere i limiti estremi di cui la persona è capace. Esiste anche una differenza fra sport ed attività motorie. Questa distinzione consiste nel genere di impegno richiesto: nel termine sport si tende a comprendere un concetto di agonismo, di confronto, di lotta contro un avversario o contro un limite, elementi che, invece, mancano nell attività motoria. L attività motoria è svolta per conto proprio, al fine di migliorare o di mantenere buone le condizioni di salute e di efficienza, per cui l agonismo, il confronto con l avversario, ecc., possono essere presenti solamente come occasionali fattori integrativi, al fine di rendere più varia e attraente l attività stessa. L esigenza agonistica, per contro pretende un costante miglioramento del proprio livello di efficienza, sia dal punto di vista del rendimento dell organismo che da quello tecnico di esecuzione dell esercizio. Di qui la necessità di periodi di allenamento e di addestramento più o meno lunghi, faticosi, rigorosi, a seconda del livello che si vuol raggiungere (Wyss, 1980). Si noti però che nel linguaggio corrente un attività sportiva a questo livello è definita come sport agonistico, mentre si usa l espressione fare dello sport anche per intendere solamente un attività motoria, con un impiego molto confuso dei due termini e dei concetti che comportano. 1

2 Riprendendo il discorso iniziale, stando a quanto affermato da alcuni autori, si assiste, nelle fasce puberali e adolescenziali, al cosiddetto fenomeno del drop-out, ovvero l abbandono precoce. Sicuramente, tra le cause di ciò si trovano il consumismo, il benessere, lo studio, le distrazioni, ma anche lo sport ha le sue colpe: spesso non si verifica un abbandono di uno sport, ma un abbandono dello sport (Simposio multidisciplinare di Cordenons, 2001). I giovani amano lo sport, soprattutto come occasione di socializzazione e di divertimento (Benassi A.R., 2003): se la società sportiva (o la disciplina scelta) lascia insoddisfatti sotto questo aspetto, molto probabilmente la mancanza di tempo e gli impegni scolastici porteranno l atleta all abbandono. È quanto emerge dalla ricerca L abbandono giovanile dell attività agonistica nella provincia di Bologna, realizzata da Nomisma per il CONI di Bologna. Riuscire a valutare quale sia stato, negli ultimi anni, l andamento del fenomeno dell abbandono dell attività sportiva, in ambito giovanile, è alquanto problematico, a causa della mancanza di studi specifici sull argomento su scala nazionale. Le cause che, stando agli studi condotti, inducono i giovani all abbandono dell attività agonistica possono essere riconducibili a molti fattori, come la difficoltà a conciliare lo studio con l attività sportiva, le divergenze dei genitori, le incomprensioni con gli allenatori, il fatto di non andare d accordo con i compagni di squadra, i costi troppo elevati, ecc. Statisticamente, la difficoltà a conciliare con lo sport l attività principale del soggetto, che, considerando la fascia d età adolescenziale, può identificarsi nello studio, è la causa che genera il maggior numero di abbandoni. Questa affermazione trova una conferma indiretta se si osservano i risultati di alcune ricerche sull argomento. Non è un caso, infatti, che parte del numero di abbandoni avvenga nella fascia d età che va dai 13 ai 18 anni, periodo in cui si cominciano a frequentare le scuole superiori o si iniziano le prime esperienze lavorative. La maggior quantità di tempo e di energie che sono, quindi, richieste al ragazzo per svolgere questi impegni, diventano, spesso, la fonte di situazioni che mal si conciliano con l attività sportiva e portano, nel tempo, all abbandono dell attività. In tali situazioni, la capacità del soggetto di organizzare il tempo a disposizione diventa un fattore determinante nella possibilità di continuare a fare sport. In tale contesto, è importante il ruolo che giocano oggi le società sportive, che organizzano l attività agonistica sul territorio e che tendono ad un avviamento precoce allo sport agonistico dei giovani, soprattutto nella fascia d età dai 13 ai 18 anni, con selezioni ed allenamenti intensivi che conducono i soggetti scartati a considerarsi fuori dal gioco come atleti di non particolare interesse. 2

3 In fase adolescenziale, tutto questo produce un atteggiamento di rinuncia ad ogni pratica sportiva, poiché viene vissuta come fallimentare e, di conseguenza, come fonte di insicurezza. Talvolta, tutto ciò può portare ad effetti ancora più negativi, quando i giovani, per restare a livello competitivo, fanno uso di sostanze che interferiscono nella loro crescita naturale. È importante notare che, sul tempo di permanenza nell universo sportivo, la palestra e il fitness incidono molto positivamente, nel senso che rallentano il processo di abbandono totale dell attività fisica. Spesso, infatti, accade che lo sportivo, dopo aver interrotto l attività agonistica, continui a svolgere, per alcuni anni, qualche attività di mantenimento della forma e del benessere psicofisico. Secondo alcuni autori, in Italia, un ruolo molto importante nella diffusione dello sport fra le persone e soprattutto fra i minori, lo ha da sempre rivestitoli livello culturale. Più specificatamente, da diverse ricerche si nota come la durata e il rapporto con lo sport sia direttamente proporzionale al livello culturale, al reddito e al fatto che si viva in città. La mortalità sportiva, l ingresso ritardato e l abbandono precoce, sembrano dovuti soprattutto a una bassa scolarizzazione e formazione culturale, ma, nonostante ciò, la scuola italiana sembra ancora oggi molto distante dal riconoscere e sviluppare una reale cultura dello sport che valorizzi il legame tra giovani e attività sportiva. Il rapporto sempre più stretto tra cultura e sport, quindi, è una ricaduta quasi naturale di una nuova e diffusa consapevolezza, che si ricompone nonostante, e al di fuori, delle istituzioni culturali e scolastiche ufficiali. Alcuni imputano il problema dell abbandono a difetti del giovane d oggi, troppo appagato da altri interessi, e avrebbe una scarsa attitudine a impegnarsi per qualcosa che costa fatiche e rinunce e non paga immediatamente. Oggi i giovani sono cambiati rispetto a prima, perché sono cambiati i miti e gli stimoli che agiscono su di loro. Non hanno più bisogno dello sport per trovare interessi e sono meno sensibili al gusto della vittoria e del successo sportivo, al gusto di misurarsi per vincere. È, però, incoraggiante constatare che, se trovano gli stimoli e le condizioni favorevoli, si impegnano per ottenere il riconoscimento degli adulti e, quindi, dipende anche, e soprattutto, da questi il loro grado di interesse per lo sport (Prunelli, 2002) Quanto detto serve a rimarcare un concetto forse poco dibattuto. Oggi, dove più che mai è vero che i giovani sono attratti da tanti interessi, è diventato ancora più importante fare in modo che i ragazzi non vivano da soli il loro rapporto con il mondo dello sport. Essi hanno bisogno degli adulti, non tanto, e non solo, per imparare a giocare, ma soprattutto per trovare e credere negli stimoli i valori che utilizzano per fare sport (Giovannini, Savoia, 3

4 2001). L età adolescenziale, in cui i ragazzi iniziano a verificare e a confrontarsi in prima persona con gli aspetti positivi e negativi della società, è quella nella quale i giovani possono trovare grandi stimoli, ma anche grandi motivi di insicurezza e delusione. Cogliere i primi ed evitare i secondi è un processo che dipende da tanti fattori (Polmonari, 1997). Per questo è importante che l adolescente sia assistito in questa fase della sua vita, perché può facilmente fare delle scelte non costruttive e decidere prima di non aver raggiunto la maturità (Del Piano, 1999). Questo lavoro si basa sulla letteratura specifica e sulle ricerche realizzate su questo argomento. Vengono considerati quelli che possono essere giudicati i fattori principali responsabili del fenomeno del drop-out, esaminandoli attraverso l ottica di un fenomeno caratterizzante, in maniera peculiare, il periodo dell adolescenza: il conflitto Questo scritto si divide in quattro parti. I capitoli 1 e 2 rappresentano una premessa all intero lavoro, in quanto descrivono la situazione statistica della pratica sportiva in Italia e la situazione della pratica sportiva giovanile secondo le più recenti ricerche. La prima parte ( L abbandono dell attività sportiva e l abbandono inteso come mancata entrata nel mondo dello sport ) analizza in maniera più specifica il fenomeno del drop-out. Il capitolo 3 rappresenta una breve presentazione del fenomeno, mettendo a confronto l esperienza dell abbandono in età adolescenziale in senso generale, con l abbandono scolastico e l abbandono sportivo, che, da diversi autori, sono considerati i due casi più rappresentativi di tale fenomeno in questa fascia d età. Nel capitolo 4 si comincia a parlare di abbandono precoce sportivo vero e proprio. Il fenomeno del drop-out viene messo in relazione al fenomeno del conflitto, provando a intendere l abbandono come una fuga in risposta ai conflitti. Successivamente, il drop-out viene distinto da un altro fenomeno caratterizzante la pratica sportiva: il burn-out. Viene quindi presentato il modello teorico dello scambio sociale e due critiche relative ad esso. Sono, inoltre, mostrati alcuni dati statistici sul drop-out e alcune ricerche empiriche sull abbandono della pratica sportiva di livello agonistico. Poiché nel panorama sportivo non esiste solo la pratica a livello agonistico, ma è evidente che esiste una numerosa parte di atleti pratica sport a livello amatoriale, nel capitolo 5 il drop-out viene analizzato sotto un altro aspetto, quello, cioè, legato, per l appunto, alla pratica sportiva non agonistica. Anche in questo caso sono presentate alcune ricerche realizzate in quest ambito. 4

5 Nel capitolo 6, invece, l abbandono precoce della pratica sportiva viene analizzato sotto un altro aspetto particolare: quello della mancata entrata nel mondo dello sport. Si ipotizza che il non praticare, o il non aver mai praticato, attività sportiva possa essere considerato come una forma particolare di abbandono. Anche questo capitolo è corredato da una serie di ricerche empiriche e viene, infine, discusso il caso clinico della sindrome del ragazzo non sportivo. Sulla base dei dati e delle affermazioni fino ad ora esposti, vengono descritti più in dettaglio quelli che, dalla maggior parte della letteratura, sono considerati gli argomenti principali che caratterizzano la vita sportiva dell adolescente. Il capitolo 7 esamina la motivazione. Vengono presentate alcune delle principali teorie sulla motivazione e, in particolare, viene descritta la teoria della motivazione in ambito sportivo: si affronta, quindi, il discorso sulle motivazioni primarie e sulle motivazioni secondarie e si analizza il discorso della motivazione legato alle diverse fasce d età. Per confermare la parte teorica vengono riportate alcune ricerche sull argomento. Conseguentemente, nel capitolo 8, illustra il discorso sulla demotivazione, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista empirico. Viene, poi, approfondito il discorso che riguarda le due figure che rivestono maggior importanza nella vita sportiva degli adolescenti: i genitori (capitolo 9) e l allenatore (capitolo 10). Per quel che riguarda le figure genitoriali, l argomento viene affrontato a livello teorico, valutando il ruolo che questi possono avere nel fenomeno dell abbandono, e viene cercata conferma di quanto sostenuto attraverso l analisi di alcune ricerche. Per quel che riguarda l allenatore, inizialmente, viene approfondito il ruolo che questa importante figura riveste nel panorama sportivo giovanile e, in seguito, si esamina il rapporto fra l atleta e l allenatore e il conflitto che può sorgere fra essi. Nei capitoli 11 e 12, viene presentato un argomento che, senza ombra di dubbio, rappresenta un tema di fondamentale importanze nella discussione legata al mondo adolescenziale. Si parla, infatti, dei disturbi alimentari. Viene presentato sia il discorso legato all anoressia e alla bulimia (capitolo 11), sia il discorso riguardante l obesità (capitolo 12) ed entrambi gli aspetti vengono posti in relazione alla pratica sportiva e al mondo dello sport. Dopo una presentazione generale dell argomento (completata con l esposizione di alcune ricerche relative alla condizione adolescenziale in rapporto ai disturbi alimentari), si cerca di determinare come i disturbi alimentari influiscano sulla pratica sportiva e, viceversa, come la pratica sportiva influisca sui disturbi alimentari. Va sottolineato che, per quel che riguarda il discorso sull obesità, questo argomento viene 5

6 presentato non sotto il punto di vista classico, e cioè come lo sport possa rappresentare un aiuto e un beneficio (sia fisico, ma anche psichico) per le persone obese, me si tenta di capire come mai i soggetti obesi si allontanano (o vengono allontanati?) dal mondo dello sport. Anche in questo caso la parte teorica viene supportata da alcune ricerche empiriche. Nel capitolo 13, infine, in quanto argomento di particolare importanza e rilevanza, anche in virtù dei recenti casi di cronaca, viene descritto il fenomeno del doping e come fa la sua comparsa anche nel panorama sportivo giovanile e dilettantistico. La seconda parte tratta, in maniera più specifica, del tema del conflitto, gia in precedenza impostato, e del ruolo che esso riveste nel mondo dello sport giovanile. Nel capitolo 14 il conflitto viene presentato da un punto di vista descrittivo e teorico a livello generale, citando le diverse classificazioni e suddivisioni che la letteratura suole fare sull argomento. Nei capitoli 15 e 16, il conflitto viene analizzato in maniera strettamente legata all adolescenza: sono infatti presentati il conflitto intrapersonale in adolescenza (corpo che cambia, pubertà, sessualità, crisi adolescenziale) e il conflitto interpersonale in adolescenza (conflitto in famiglia, con gli amici e a scuola). Nel capitolo 17 il discorso torna a incentrarsi sull ambito sportivo: sono descritti e commentati, infatti, i diversi tipi di conflitto che l atleta può vivere durante la pratica dell attività sportiva. Infine, il capitolo 18 rappresenta una summa di quanto affermato nei capitoli precedenti. Vengono ripresi tutti gli argomenti affrontati e, per ognuno, viene evidenziato il ruolo che il conflitto assume nel rapporto fra questi e l attività sportiva. La terza, ed ultima, parte, rappresenta il lavoro di ricerca empirica realizzato per cercare di capire se e come il conflitto abbia una parte rilevante nel fenomeno del drop-out. Nel capitolo 19 viene presentata la ricerca da un punto di vista teorico e descrittivo, mentre nel capitolo 20 sono presentati e commentati i risultati ottenuti. Per finire, il capitolo 21 contiene le conclusioni e le considerazioni finali del presente lavoro. 6

7 PREMESSA: LA SITUAZIONE SPORTIVA IN ITALIA E LA SITUAZIONE SPORTIVA GIOVANILE

8 CAPITOLO 1 LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA SECONDO L INDAGINE DELL ISTAT DEL La pratica sportiva e l attività fisica 1.1 Un quadro di sintesi Nell ambito dell indagine I cittadini e il tempo libero, svolta a dicembre del 2000, su un campione di circa famiglie, l ISTAT ha dedicato ampio spazio alla rilevazione della pratica sportiva e dell attività fisica svolte dalla popolazione durante il tempo libero. L attenzione è stata rivolta alla pratica sportiva, svolta con carattere di continuità o saltuarietà, nel tempo libero, dalla popolazione di 3 anni e più, escludendo coloro che partecipano al mondo dello sport per ragioni professionali (atleti professionisti, insegnanti, allenatori). Nel questionario, i quesiti iniziali sono stati due: è stata, infatti, posta la domanda Nel suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?, se la risposta era No seguiva la domanda aggiuntiva Nel suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport?. L approccio utilizzato è quello dell autopercezione. Le due domande iniziali, infatti, sono state progettate in modo da consentire una valutazione individuale di cosa sia l attività sportiva, senza, cioè, entrare nel merito della definizione di sport. È il rispondente, infatti, a definire se l attività svolta sia sportiva e, in questo caso, se sia continuativa o saltuaria. Successivamente, sono state rilevate altre informazioni, al fine di cogliere le caratteristiche più oggettive della pratica sportiva (frequenza della pratica sportiva, numero di mesi, partecipazione a gare, iscrizione a società, Federazioni o Enti di Promozione sportiva, presenza di un allenatore, luogo della pratica). Nell ambito dell indagine, inoltre, è stato chiesto alla popolazione di indicare se pratica nel tempo libero qualche attività fisica, come fare passeggiate di almeno due km, nuotare, andare in bicicletta o altro. Non sempre, infatti, l esigenza di movimento si concretizza nella pratica di sport, come sono quelli organizzati dalle Federazioni sportive riconosciute dal CONI, generalmente svolti in impianti attrezzati alla presenza di un allenatore; così accade che spesso le persone svolgano attività diverse, in totale autonomia, sulla base dei propri tempi di vita quotidiani. 8

Riprendendo il discorso iniziale, stando a quanto affermato da alcuni autori, si assiste, nelle fasce puberali e adolescenziali, al cosiddetto

Riprendendo il discorso iniziale, stando a quanto affermato da alcuni autori, si assiste, nelle fasce puberali e adolescenziali, al cosiddetto INTRODUZIONE L attività sportiva in età adolescenziale, soprattutto se praticata a livello agonistico, si innesta su un terreno ricco di capovolgimenti interpersonali e problematiche esistenziali, andando

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può Dott.ssa Marta Camporesi L ADOLESCENZA E IL MONDO DELLO SPORT OBIETTIVI: Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in questo periodo di vita Riflettere su come l attività

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Il fenomeno sportivo oggi in Italia Promuovere la pratica sportiva Percorso formativo per Società sportive La gestione delle relazioni sportive dal punto di vista dei genitori Genitori a bordo campo Vincere, perdere, pareggiare (forse) con

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ASD POLISPORTIVA I BRADIPI CIRCOLO DOZZA Via San Felice 11/D 40122 Bologna Tel. 051 231003 Fax. 051 222165 PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O I S T I T U T O T E C N I C O

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

COUNSELING NUTRIZIONALE

COUNSELING NUTRIZIONALE ALIMENTAZIONE E COUNSELING COUNSELING NUTRIZIONALE GALLIENO MARRI Il counseling nutrizionale permette il superamento della dieta come semplice strumento di dimagrimento, ma la rende quella che dovrebbe

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Insegnanti: Doriana Abbruciati, Aldo Dell Orso,Marcello Macelloni, Valeria Miani, Nori Carmine,

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma I Preparatori e gli Istruttori della scuola portieri del Savio sono Baroni Giovanni e Arrotta Tommaso(entrambi in possesso del Tesserino F.I.G.C.)istruttori giovani

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

PESARO GINNASTICA IN FESTA

PESARO GINNASTICA IN FESTA PESARO GINNASTICA IN FESTA 26/06 06/07 2010 Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Pesaro Camera di Commercio di Pesaro LA GINNASTICA PAG. 3 L EVENTO PAG. 4 I NUMERI PAG. 5 LA LOCATION PAG.

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute FATTORI PER L INDIVIDUAZIONE DEL TALENTO IN CALCIATORI DI LIVELLO GIOVANILE Relatore:

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE Settembre 2012 Novembre 2014 Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE 1 Il progetto L obiettivo del progetto Lo Sport Veneto è quello di mettere in evidenza le peculiarità dello sport veneto,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

Attività svolta con tutte le classi

Attività svolta con tutte le classi Attività svolta con tutte le classi Secondo quanto concordato durante gli incontri pomeridiani con gli insegnanti sperimentatori, la prima parte del progetto sarebbe stata svolta in classe. Erano infatti

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani? I GIOVANI E LO SPORT DELLA MONTAGNA Valorizzare il talento nello sport di oggi Scuola Alpina Guardia di Finanza Predazzo venerdì 7 maggio 2010 Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list per i dirigenti Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list per i dirigenti (Versione 07.2004) Questa check list la aiuterà, in quanto dirigente, a identificare lo stress negativo nel suo servizio, a determinarne

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

UN CANESTRO NELLO ZAINO

UN CANESTRO NELLO ZAINO UN CANESTRO NELLO ZAINO Emozione, Scoperta e Gioco Progetto della Federazione Italiana Pallacanestro Realizzato da: RHODIGIUM MINI - BASKET L associazione sportiva dilettantistica Rhodigium Basket segnala

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IIS Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado BRESSANONE ITE "Falcone e Borsellino" PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1^ITE DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. EDI FACCHIN

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

Adempimenti annuali previsti dal d.lgs. n.322 del 1989 Privacy, obbligo di risposta nel Psn: le novità nel Psn Aggiornamento

Adempimenti annuali previsti dal d.lgs. n.322 del 1989 Privacy, obbligo di risposta nel Psn: le novità nel Psn Aggiornamento Adempimenti annuali previsti dal d.lgs. n.322 del 1989 Privacy, obbligo di risposta nel Psn: le novità nel Psn 2011-2013. Aggiornamento 2012-2013 Monica Attias DCSR/SIS - attias@istat.it 6 ottobre 2011

Dettagli

A. Dati personali. 1. Anno di nascita Sesso. 3. Abito (una sola risposta possibile)

A. Dati personali. 1. Anno di nascita Sesso. 3. Abito (una sola risposta possibile) DECS/Divisione della scuola Ufficio dell educazione fisica scolastica (UEFS) Stabile Patria, Viale Portone 12, 6501 Bellinzona tel. 091/814 18 51 - fax 091/814 18 59 e-mail: decs-uefs@ti.ch Carriere nello

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

Vivere con più leggerezza

Vivere con più leggerezza Vivere con più leggerezza Italiano Dimagrire in gruppo www.termemerano.it Dimagrire con successo grazie ad un adeguata assistenza professionale Il progetto Vivere con più leggerezza, che dal 2009 si concretizza

Dettagli

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna Ravenna, 27 maggio 2009 1 GRAZIE a tutti i docenti Formatori Tutor Junior (in particolare ai docenti del Polo di Ravenna) Per la straordinaria

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

Allegato A alla nota prot del 17 aprile 2012

Allegato A alla nota prot del 17 aprile 2012 graziella.roda@istruzione.it Pagina 1 Nota In Emilia-Romagna si è deciso di utilizzare il termine segnalazione per indicare una certificazione di disturbo specifico di apprendimento (DSA) al fine di evitare

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli