ELENCO DELLE REVISIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE REVISIONI"

Transcript

1

2 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 2 i 19 ELENO ELLE REISIONI Rev ata Motivo ella revisione A 24 Novembre 2005 Prima emissione B 22 Gennaio 2007 Implementazione SR ASF_SSB_141_10 Implementazione SR ASF_SSB_109_11 31 Ottobre 2009 Risolta inconsistenza nel calcolo ella ecelerazione (errata - corrige SSB- SMT-E ) 15 Maggio 2012 Implementazione SR EM_SSB_001_00

3 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 3 i 19 INIE 1 Introuzione ontesto Riferimenti Moello i frenatura a graino Applicazione el moello i frenatura alcolo i S alcolo i t f alcolo i t...11 alcolo i t f alcolo i i alcolo i p alcolo i K A alcolo i K alcolo i K alcolo i K r alcolo i r alcolo i ß...18

4 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 4 i 19 INIE ELLE FIGURE Figura 1 - Rapprentazione el moello a graino i ecelerazione su linea in iscesa... 8 INIE ELLE TABELLE

5 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 5 i 19 1 Introuzione Lo scopo el ocumento è fornire un Moello i Frenatura a utilizzare per il Sistema ontrollo Marcia Treno. Il moello matematico escritto eriva a quello fornito a Trenitalia - UTMR (rif. [1]) e introuce rispetto al riferimento alcune mplificazioni, aattamenti e estensioni (rif. [2]). Tali moifiche nascono alle attività (rif. [3] e [4]) i: analisi el moello e ella sua implementazione; integrazione con SMT, per quel che riguara gli input utilizzati al moello stesso e gli output forniti al sistema; integrazione con la Normativa sul Segnalamento; integrazione con la Normativa i onotta; valutazioni sul livello i sicurezza complessivo el sistema. L attività i sperimentazione conotta sui rotabili prototipo e teste i rie, e i primi ritorni alle fasi i pre-ercizio scortato e i ercizio hanno conntito i confermare l opportunità e l utilità i tali moifiche (rif. [5]). 2 ontesto Il moello è in linea i principio applicabile a ogni tipologia i treno e i sistema frenante risponente alla normativa UI (rif. [6]). Esso fornisce lo spazio percorso al treno in guito a azionamento ella frenatura i emergenza, a partire all istante in cui il Sotto Sistema i Boro SMT comana tale azionamento, fino al raggiungimento ella velocità obiettivo impostata al SSB. Sono esclusi i tempi necessari al sistema nel suo complesso per pervenire a tale comano. Sono esclusi gli errori introotti al sistema i oometria nella misura ella velocità istantanea e ello spazio percorso. Gli spazi calcolati al moello consierano completamente esclusa la trazione, poiché SMT comana il taglio trazione contestualmente all intervento ell allerta. a questo momento in poi si inicherà con l espressione spazio i frenatura lo spazio calcolato al moello nelle conizioni escritte.

6 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 6 i 19 3 Riferimenti Titolo oice Rev. ata Ente emittente [R1] Moello i frenatura per SMT e aspetti correlati UTMR n [R2] riteri per l implementazione elle curve i controllo UTMR n velocità SMT in coerenza con le velocità massime previste alle tabelle B - PGOS [R3] FS general braking moel for ERTMS/ETS UTMR n [R4] Analisi i compatibilità e armonizzazione el SMT RFI T.PAT con la normativa el gnalamento e la conotta el ST M 01 M10 personale i macchina [R5] ocumentazione i UTMR per la valiazione el moello i frenatura 02 22/10/2001 Trenitalia - UTMR 01 22/10/2001 Trenitalia - UTMR 01 09/01/2003 Trenitalia - UTMR 07/06/2002 RFI - PAT Trenitalia - UTMR [R6] Brakes Braking performance UI UI

7 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 7 i 19 4 Moello i frenatura a graino Il moello approssima lo sviluppo ella frenatura reale el treno istingueno una fa transitoria e una fa a regime. La fa transitoria ella frenatura corrispone alla fa iniziale, urante la quale la epressione nella conotta generale generata all azionamento ella frenatura si propaga per tutta la lunghezza el treno, azionano i istributori in quenza, a partire alla testa el treno. La fa a regime ella frenatura corrispone alla cona fa, in cui la frenatura ha raggiunto l efficienza a regime su tutti gli assi frenanti el treno. Entrambe le fasi sono caratterizzate a un valore i ecelerazione variabile. urante la prima fa, la ecelerazione ovuta alla frenatura è inizialmente nulla, a causa ei ritari caratteristici el freno, e poi cresce progressivamente, man mano che gli assi iniziano a frenare. urante la cona fa la ecelerazione varia in funzione ella velocità istantanea el treno, in ba alle caratteristiche specifiche egli organi frenanti. In entrambe le fasi si possono inoltre avere variazioni nella ecelerazione ovute a una rie i fattori casuali e sistematici. Il moello aottato consiera ue fasi ella frenatura. urante la prima fa la ecelerazione ovuta alla frenatura è consierata nulla. urante la cona è consierata costante per tutto lo sviluppo ella frenatura, al raggiungimento ella velocità obiettivo. Il profilo i ecelerazione rapprentato in funzione el tempo e prootto alla frenatura, cono il moello è una funzione a graino. I grafici rapprentano schematicamente, a partire all istante i inizio frenatura, l anamento ella velocità in funzione ello spazio percorso e, in corrisponenza, ella ecelerazione in funzione el tempo. È stato rapprentato il caso i linea in iscesa, con ecelerazione negativa ovuta alla penenza. Nella prima fa la velocità può variare, a partire al valore iniziale, in funzione ella ecelerazione i eterminata alla penenza ella linea. opo un tempo t f termina la prima fa, urante la quale la velocità si è portata al valore ß, e inizia la cona fa ella frenatura, caratterizzata alla prenza ella ecelerazione p ovuta alla frenatura. Nel grafico sono rapprentate, qualitativamente, anche il presumibile anamento ella velocità reale el treno in funzione ello spazio percorso e il presumibile anamento ella ecelerazione reale el treno in funzione el tempo.

8 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 8 i 19 ß elocità reale el treno 0 S S i + p ecelerazione reale el treno t i t f Figura 1 - Rapprentazione el moello a graino i ecelerazione su linea in iscesa

9 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 9 i 19 5 Applicazione el moello i frenatura Il moello matematico fornisce lo spazio i frenatura in funzione i una rie i variabili e i parametri, che sono escritti nelle apposite tabelle. Nelle tabelle che guono i parametri sono generalmente espressi nelle unità i misura el sistema internazionale MKS, salvo ove iversamente specificato. Nelle formule tutte le granezze evono esre espres, eventualmente meiante opportuna conversione, cono il sistema intenazionale MKS. A empio i tempi sono espressi in s (coni), gli spazi in m (metri) e le ecelerazioni in m/s 2 ; le velocità sono espres in km/h, e evono ovviamente esre convertite in m/s per esre utilizzate nei calcoli. Le principali variabili i ingresso el moello sono le velocità iniziale e obiettivo, la percentuale i peso frenato, la lunghezza el treno e la penenza ella linea, i cui campi i variabilità sono riassunti in tabella. ariabile Simbolo Intervallo i efinizione Passo elocità iniziale [ 0 ; R max elocità obiettivo 0 [ 0 ; R max ] km/h ] km/h Percentuale i peso frenato λ [ 45 ; 160 ] 5 Lunghezza el treno L [ 0 ; 1000 ] 1 Penenza ella linea i [ -0,035 ; 0,035 ] 0, Il campo i variazione per il valore i velocità iniziale el treno è funzione el parametro i configurazione Regime R, che può assumere i valori E (Ercizio) o P (Prova), e non eve superare il valore così efinito: Rma R max con = RE RP R = E R = P Parametro alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo RE 260 km/h [ 0 ; 400 ] 1 RP 310 km/h [ 0 ; 400 ] 1

10 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 10 i 19 I campi i variabilità egli altri parametri el moello sono efiniti volta per volta nelle tabelle. L intervallo i valiità relativamente alla velocità istantanea el treno è efinito in ba al regime i circolazione nel guente moo: Parametro Simbolo Intervallo i valiità Unità i misura elocità 0 km/h Rmax 6 alcolo i S Lo spazio i frenatura S c, espresso in m, è ato a: S = ove: t f ( h + t ) f β β ( + ) p 2 O i è il tempo urante il quale il moello assume che la ecelerazione ovuta alla frenatura sia nulla; β è una velocità calcolata a partire alla velocità che il treno ha nell istante in cui il SSB comana l azionamento ella frenatura; 0 è la velocità obiettivo ( richiesto alla logica i gestione elle curve i frenatura, questo valore eve comprenere il margine operativo necessario); p i h è la ecelerazione a regime prootta alla frenatura; è la ecelerazione prootta alla penenza ella linea (positiva in salita); è il tempo i ritaro proprio el SSB SMT, efinito nella guente tabella: Parametro alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo h 0,7 [ 0,0 ; 2,0 ] 0,1 Nota 1 Se risulta β 0, il calcolo i S è comunque eguito per applicare con continuità il controllo marcia treni ( Si vea il ocumento Blocco Proceurale Applicazione el ontrollo

11 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 11 i 19 Marcia Treni paragrafo Gestione i un Punto Obiettivo a velocità non nulla). In questa situazione e in particolare per treno << 0, il valore i S può perere il proprio originale significato fisico (spazio necessario per portare la velocità treno a treno a v o ), poiché l obiettivo i velocità è già raggiunto. ove 0 è la velocità obiettivo nominale (nel caso in cui la logica i gestione elle curve i frenatura a parte el SSB richiea l uso i una velocità obiettivo comprensiva i un opportuno margine operativo, nelle verifiche richieste non eve esre incluso tale margine). v Nota 2 Se risulta β > v o, nel calcolo i S è necessario verificare la conizione poiché garantisce che forza frenante el treno è superiore a quella trainante imposta a un eventuale iscesa e in caso contrario generare un errore fatale ( coice ientificazione errore Errore_Test_Interni). Tuttavia le caratteristiche elle linee e ei rotabili e la normativa i ercizio impeiscono il verificarsi ella conizione preetta. ove 0 è la velocità obiettivo nominale (nel caso in cui la logica i gestione elle curve i frenatura a parte el SSB richiea l uso i una velocità obiettivo comprensiva i un opportuno margine operativo, nelle verifiche richieste non eve esre incluso tale margine). p > i 6.1 alcolo i t f Il tempo t f urante il quale il moello assume che nessuna forza sia applicata ai freni è ato a: t f = t t f ove: t è un coefficiente che ifferenzia l approccio a obiettivi a velocità non nulla; t f è il tempo i ritaro a associare alla propagazione ella epressione in conotta generale; alcolo i t Risulta: t con ta ( O > 0) e ( O < O + ) = tb altrimenti

12 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 12 i 19 e ta tb = = tb ta, ta, MP ta, G tb,, MP tb, G = A, A, MP A, G B, B, MP B, G TipoTreno = iaggiatori TipoTreno = Merci TipoTreno = Merci TipoTreno = iaggiatori TipoTreno = Merci TipoTreno = Merci O O O TipoTreno = iaggiatori TipoTreno = Merci TipoTreno = Merci TipoFreno = iaggiatori TipoFreno = Merci TipoFreno = iaggiatori TipoFreno = Merci (= viaggiatori, M = merci, P = pasngers, G = goos) 0 TipoFreno = iaggiatori TipoFreno = Merci è la velocità obiettivo nominale (unque, nel caso in cui la logica i gestione elle curve i frenatura a parte el SSB richiea l uso i una velocità obiettivo comprensiva i un opportuno margine operativo, nel calcolo i t non eve esre incluso tale margine). ta I parametri, tamp,, ta G,, tb,, tb MP,, tb G,, A,, B,, A MP,, B MP,, A G,, B G,,, sono efiniti nella guente tabella: Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo ta, 0,00 [0,2] 0,01 ta, MP ta, G tb, tb, MP tb, G A, B, A, MP 0,30 [0,2] 0,01 0,30 [0,2] 0,01 1,00 [0,2] 0,01 1,00 [0,2] 0,01 1,00 [0,2] 0,01 30 km/h [0,260] km/h 1 0 [-1,1] 0,01 20 km/h [0, 260] km/h 1

13 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 13 i 19 Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo B, MP 0 [-1,1] 0,01 A, G B, G 15 km/h [0, 260] km/h 1 0 [-1,1] 0, alcolo i t f Risulta: t t f = MAX con t t f fm = a = a M 1 EP = 0 ove: + b f ( t, t ) + b f fm LFrenalc 100 M LFrenalc + c 100 TipoFreno = iaggiatori TipoFreno = Merci ( 1 EP) LFrenalc ( 1 EP) 2 M + c LFrenalc 100 FrenoElettroPneumatico = efficiente FrenoElettroPneumatico = inefficiente EP vale 1 in prenza i freno elettropneumatico inrito e efficiente; 0 in caso i freno elettropneumatico asnte, isinrito o inefficiente. I parametri a, b, c, a M, b M, c M sono efiniti nella guente tabella. Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo a 3,50 [ 0,00 ; 20,00] 0,01 b 0,00 [ -2,00 ; 2,00] 0,01 c 0,15 [ -1,00 ; 1,00] 0,01 am 13,50 [ 0,00 ; 20,00] 0,01 bm 0,00 [ -2,00 ; 2,00] 0,01

14 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 14 i 19 Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo cm 0,04 [ -1,00 ; 1,00] 0,01 LFrenalc è il parametro lunghezza treno utilizzato; questo è calcolato in ba al parametro i configurazione LFren. L è il ato lunghezza treno. Il parametro LFren eve poter assumere i guenti valori: LT LFren = L Parametro alore i prima ipotesi alori ammissibili LFren L L, LT Se Se LFren = LT allora LFrenalc = L. LFren = L allora LFrenalc assume i guenti valori: L LFrenalc = L LG MP TipoTreno = iaggiatori TipoTreno = Merci TipoTreno = Merci TipoFreno = iaggiatori TipoFreno = Merci ove: LT I parametri è la lunghezza reale el treno inrita al P nei ati treno L, L MP, L G, sono efiniti nella guente tabella: Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo L 650 m [0,2000] 1 LMP 650 m [0,2000] 1 L 1000 m [0,2000] 1 G

15 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 15 i 19 Nota 1 Il parametro LFrenalc eve anche esre utilizzato per il calcolo el tempo tx necessario per le curve i allerta elle funzioni ontrollo rispetto ai Segnali Fissi, ontrollo Rispetto alla Linea e ontrollo rispetto ai Rallentamenti. Nota 2 L accesso alle tabelle PGOS e Kr eve avvenire con la vera lunghezza treno impostata nei ati treno (L). 6.2 alcolo i i Il valore i ecelerazione ovuta alla penenza ella linea è ata a: i Ki = Ki K i g i g i g i i 2 i > i 1 < i i i i 2 ove: g è l accelerazione i gravità, pari a 9,81 m/s 2 ; 1 i è la penenza ella linea, espressa come numero puro, positiva in salita; I coefficienti K 1i, Ki 2 e Ki 3 e le soglie i 1 e i 2 sono utilizzate per contemplare il contributo elle inerzie ovute alle mas rotanti. I valori sono efiniti nella guente tabella. Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo K 0,90 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i1 K 1,00 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i2 K 1,1 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i3 i1 0,000 [ 0,000 ; 0,035 ] 0,001 i2-0,021 [ -0,035 ; 0,000 ] 0, alcolo i p

16 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 16 i 19 Il valore i ecelerazione costante, ovuto alla frenatura, utilizzato al moello nella fa i frenatura a regime è: p = KA K 0 K K r r ove: K A K 0 è un coefficiente i protezione per alte velocità; è un coefficiente i protezione rispetto alle velocità obiettivo non nulle; K è un coefficiente i protezione che tiene conto el iverso livello i protezione a offrire al variare ella velocità e ell integrazione con la normativa; K r è un coefficiente i protezione che tiene conto ella ispersione elle prestazioni frenanti intorno al valore meio e è efinito teneno conto ell integrazione con la normativa e le esigenze ell ercizio; r è il valore i ecelerazione nominale legato alla percentuale i peso frenato el treno alcolo i K A Risulta: K A con K = K A1 A2 > A A Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo K 1,00 [ 0,30 ; 1,5 ] 0,01 A1 K 0,80 [ 0,30 ; 1,5 ] 0,01 A km/h [ 0, 300 ] 1 A alcolo i K 0 Risulta: K 0 = 1 cr ove: è la velocità iniziale; 0

17 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 17 i 19 0 c r è la velocità obiettivo come specificato in 6; è efinito nella guente tabella: Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo cr 0,05 [ 0,00, 0,10 ] 0, alcolo i K Risulta: K = 1+ n 1 ( ) n I valori ei parametri > e sono efiniti nella guente tabella: Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo n 0,001 (km/h) -1 [ - 0,010 ; 0,010 ] 0,001 0,001 * 3,6 (m/s) km/h [ 0 ; 400 ] alcolo i K r I valori i K r a utilizzare sono forniti al SSB sotto forma i tabelle facenti parte ei parametri i configurazione el rotabile. Sono associati ai valori i velocità massima ammessa (tabelle PGOS). Pertanto il loro valore ipene a: percentuale i peso frenato; grao i frenatura ella linea; tipo i freno; tipo i treno alcolo i r Risulta: r = A λ + B ( A λ + B ) [ 1 ( )] L L > L

18 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 18 i 19 ove: L = x λ y I valori i A, B,, x, y,sono ati nella guente tabella: Parametri alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo A 0,00685 Reale - B 0,094 Reale - 0,0021 (km/h) -1 0,0021 * 3,6 (m/s) -1 Reale - x 16,17 km/h 16,17 / 3,6 m/s Reale - y 0,443 Reale alcolo i ß β La velocità caratterizza il comportamento el treno nella fa transitoria, urante la quale il moello assume che nessuna forza frenante sia applicata alle ruote. Risulta: β = i ( t f + h) K i ( t f + h) K ( t + h) 0 i f > 0 0 ove: è la velocità iniziale; 0 è la velocità obiettivo come specificato in 6; h è efinito in 6; t f è efinito in 6.1; i Il parametro è efinito in 6.2; K è efinito nella guente tabella:

19 olume 3 - Moello i frenatura per SMT 19 i 19 Parametro alore i prima ipotesi Intervallo i efinizione Passo K 1 [ 0 ; 1 ] 0,05

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 44 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione A 16/02/2011 Prima emissione 3 di 44 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Contesto... 4 3 Riferimenti... 5 4 Descrizione dei modelli di frenatura...

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 14 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/09 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Modello di frenatura per SCMT

Modello di frenatura per SCMT SPEIFIA EI REQUISITI I SISTEMA SMT olume 3 - Modello di renaura per SMT odiica: RFI T.PAT SR M 03 M59 FOGLIO 1 di 16 SPEIFIA EI REQUISITI I SISTEMA SMT OLUME 3 Modello di renaura per SMT A ermine di legge

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI CONTROLLO

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI CONTROLLO rchitettura ei sistemi i controllo RCHITETTUR DEI SISTEMI DI CONTROLLO Introuzione Un sistema è un insieme i componenti che interagiscono. La teoria ei sistemi è stata elaborata e organizzata negli anni

Dettagli

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315*

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *21930015_0315* Correzione SEW-EURODRIVE GmbH & Co KG P.O. Box 3023 76642 Bruchsal/Germany Phone +49 7251 75-0

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Legge di conservazione dell Energia Meccanica 4-SBAC Fisica / ENERGIA e LAVORO Leggi ella Dinamica e spesso un problema molto complicato!!! risolverle e trovare la legge el moto r(t) Esempio Leggi i VARIAZIONE Leggi i CONSERVAZIONE energia massa carica

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Condensatori CCT. Opzione UCC. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative

Condensatori CCT. Opzione UCC. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative Conensatori CCT Opzione UCC Heatcraft si reserva il iritto i apportare qualsiasi moifica senza preaviso - Foto solo inicative I conensatori ella serie CCT ispongono i ventilatori centrifughi con pressione

Dettagli

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (a inserire a metà i p 33 el Walker) i ice che un punto materiale si muoe i moto rettilineo uniforme quano esso si sposta su i una retta percorreno spazi uguali in tempi uguali.

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri www.atos.com Tabella -2/I Criteri i imensionamento per cilinri e servocilinri SWC Cyliners esigner SWC è un ottimo software per la progettazione veloce e efficace ei Cilinri e Servocilinri Atos, isponibile

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Recesso el socio i Spa e comunicazione el valore i liquiazione elle azioni ex art.2437 ter, co.5, c.c. i Roberto Moro Visconti * Il socio ha iritto alla liquiazione elle azioni per le quali esercita il

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema esame 7 giugno 011 Esercizio 1. Nel meccanismo in figura una massa puntiforme m è vincolata a scorrere orizzontalmente a una scanalatura orizzontale, per effetto el

Dettagli

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti Esercizi su Derivate parziali, ifferenziabilità e piani tangenti 1. Per le funzioni che seguono, eterminare il graiente ella funzione ata nel punto inicato e l equazione el piano tangente al grafico ella

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

31. LE MOLLE = (31.1,2)

31. LE MOLLE = (31.1,2) . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine. E MOE e molle sono elementi meccanici in grao i assorbire grani quantità i energia elastica senza che le tensioni agenti raggiungano livelli critici. A questo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia email: marco.mougno@unifi.it

Dettagli

Pulegge trapezoidali SIT

Pulegge trapezoidali SIT Pulegge trapezoiali SIT Descrizione Sul mercato esistono varie tipologie i cinghie trapezoiali, fra i esse, quelle più iffuse sono: le strette SP - SPA - SPB - SPC (ISO 4184 - DIN 7753), le classiche -

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea. ORPO I POLIZIA MUNIIPALE REAPRTO LOGISTIA E SUPPORTO U.O. ontenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it http://pm.comune.prato.it

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza Schea Tecnica 7...S.. Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea, acqua cala a bassa temperatura e acqua cala. Per la regolazione moulante ella portata Panoramica moelli oice kvs [ m³/h] N orsa ps [ kpa]

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T Schea ecnica 7..W..S7 Valvole a globo 3-vie N 200 / N 250 con flange PN 16 Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea e acqua cala a bassa temperatura Per la regolazione moulante ella portata in sistemi

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse ISSN 2037-2582 5 Strumenti e tecniche i Business Intelligence per valutare l attenibilità elle stime campionarie i inagini complesse Strumento i ricerca a cura i Alessanro Martini strumenti L Istituto

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Aempimenti e proceure Fusioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali

Dettagli

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni Il bilancio ella società incorporante nell ipotesi i retroatazione contabile ella fusione i Fabio Giommoni La reazione el bilancio esercizio a parte ella società incorporante, nell ipotesi i fusione per

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI 2 di 18 ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI Rev. Data Motivo della revisione B 05/12/2008 Allineamento alla revisione del documento principale C 31/03/2009 Aggiornamento del codice del documento per la rev.

Dettagli

MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI

MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI Università egli Stui i Paova Facoltà i Ingegneria Corso i Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrotecnica Tesi i Laurea Specialistica: MICRO-RETI DI DISTRIBUZIONE: CONTROLLO E MODELLI DELLE SORGENTI

Dettagli

Gomma - Resina acetalica Resina poliestere. MAD-UMAD-M Poliuretano Tenuta su pistone e stelo 8. CSC Poliuretano Tenuta su stelo 29

Gomma - Resina acetalica Resina poliestere. MAD-UMAD-M Poliuretano Tenuta su pistone e stelo 8. CSC Poliuretano Tenuta su stelo 29 Guarnizioni i tenuta per movimenti alternativi Profilo Riferimento Materiale Applicazione Pagina EP Poliuretano + cariche lubrificanti Tenuta su pistone 2 ASR-BA Poliuretano + cariche lubrificanti Tenuta

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Geberit PE-HD 6.1 Sistema........................................... 198 6.2 Montaggio.........................................

Geberit PE-HD 6.1 Sistema........................................... 198 6.2 Montaggio......................................... 6.1 Sistema........................................... 198 6.1.1 Descrizione el sistema.............................. 198 6.1.2 Settori 'impiego..................................... 198 6.1.3 Dati tecnici...........................................

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE 1+2 ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE 1+2 ESERCIZI E APPROFONDIMENTI C.BRUTTI Orinario i Progettazione Meccanica e Costruzione i Macchine COSTRUZIONE DI MACCHINE + ESERCIZI E APPROFONDIMENTI 5..0 INDICE CAP. RICHIAMI DI MECCANICA DELLE STRUTTURE.... Deformazione i una trave

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

La posa in opera. Le dimensioni. Zone Climatiche. Simboli relativi agli elementi di una copertura in ardesia. Sovrapposizione in cm

La posa in opera. Le dimensioni. Zone Climatiche. Simboli relativi agli elementi di una copertura in ardesia. Sovrapposizione in cm IC13505D BrochTecnica 5-1-005 11:09 agina La posa in opera La posa in opera è la fase più importante ell applicazione el prootto. er sfruttare al meglio le proprietà elle coperture in aresia bisogna tener

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole

Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole R3IT 2970 (04.09) The Drive & Control Company Bosch Rexroth S.p.A. Info Fax: 02 9235500 Linear Motion an Assembly Technologies Vi preghiamo i inviarci

Dettagli

Guarnizioni di tenuta per movimenti alternativi. Listino prezzi Nr. 01/2010

Guarnizioni di tenuta per movimenti alternativi. Listino prezzi Nr. 01/2010 Guarnizioni i tenuta per movimenti alternativi istino prezzi Nr. 01/2010 Inice Profilo Riferimento Materiale Applicazione Pagina GPUM Gomma Tenuta su pistone e stelo 2 GPM Gomma Tenuta su pistone e stelo

Dettagli

Le reazioni chimiche. l t. dl dt

Le reazioni chimiche. l t. dl dt Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa ella velocità elle reazioni, cioè i quanto rapiamente i reagenti si trasformano in prootti. In generale, la velocità è efinita i come la variazione i

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i controllo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenzialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato costruito, e cioè i comportarsi nella maniera esierata. Per

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria Tributi, accertamento e giurispruenza tributaria Riflessi fiscali ella copertura elle perite nelle società in accomanita semplice i Fabio Giommoni * La copertura elle perite elle società in accomanita

Dettagli

PLUVIALI: DIMENSIONAMENTO 12

PLUVIALI: DIMENSIONAMENTO 12 IDRAULICA GAS QUADERNO IX Impianti negli eifici (irici, termici, elettrici) SCARICO DELLE ACQUE Schea N : PLUVIALI: DIMENSIONAMENTO 12 Il iametro minimo ei pluviali ovrebbe essere i 60 mm per limitare

Dettagli

Capitolo 4 Funzionamento dei gruppi elettrogeni e loro protezioni

Capitolo 4 Funzionamento dei gruppi elettrogeni e loro protezioni 61 Capitolo 4 Funzionamento ei gruppi elettrogeni e loro protezioni 4.1 ntrouzione Nel presente capitolo si prenono in esame le moalità i esercizio e i funzionamento ei gruppi elettrogeni nei confronti

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI I TENUTA Sezione B GUARNIZIONI PER STELO E PER PISTONE La grane varietà i impieghi ha portato allo sviluppo i varie gamme i guarnizioni per soisfare conizioni i esercizio

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Il trattamento elle riserve i rivalutazione nella scissione i Fabio Giommoni * e Luca Cabassi ** In conseguenza elle varie leggi i rivalutazione monetaria che si sono succeute nel tempo molti bilanci i

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli