01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica"

Transcript

1 CXGBN rasmissione numerica parte : Interferenza intersimbolica

2 Interferenza intersimbolica Data una costellazione monodimensionale, ad esempio con baricentro nell origine, abbiamo visto che lo spettro di potenza del segnale trasmesso s() t = a[ n] p( t n) n è dato dalla G s 2 P( f) ( f) = σ a 2 Di conseguenza, se p(t)= b (t) ha dominio temporale finito, il segnale trasmesso s(t) ha un occupazione in frequenza illimitata. 2

3 Interferenza intersimbolica Per superare questo problema dovremmo trasmettere segnali elementari con dominio temporale illimitato (impossibile in pratica, utile come caso di riferimento). Finora, abbiamo considerato costellazioni di segnali con dominio temporale limitato [,[. Cerchiamo di capire come cambiano le cose se rilasciamo questo vincolo ed ammettiamo segnali di dominio temporale qualsiasi, eventualmente infinito (ma con energia finita). 3

4 Interferenza intersimbolica Data una costellazione M di segnali con durata infinita, possiamo trovare la sua base in modo analogo a quanto fatto finora (per ispezione diretta o applicando Gram Schmidt). Per semplicità, supponiamo che si tratti di una costellazione monodimensionale con un solo versore b (t). Si noti che, poiché i segnali di M hanno dominio temporale infinito, anche il versore b (t) avrà dominio temporale infinito. 4

5 Interferenza intersimbolica Supponiamo di trasmettere un solo vettore binario di informazione v () Ad esso, il labeling binario associa uno dei segnali di M, ovvero il simbolo trasmesso a[] {α,α 2,,α m } Di conseguenza, il segnale trasmesso sarà del tipo (al solito p(t)=b (t)) s() t = a[] p() t Supponiamo di trasmettere questo segnale su AWGN e ricevere rt () = st () + nt () 5

6 Interferenza intersimbolica Dato il segnale ricevuto r(t) dobbiamo calcolarne la proiezione sul versore b (t): + ρ[] = rtb ( ) ( tdt ) (dove ora il dominio di integrazione non è più limitato tra e ) Si vede subito che anche in questo caso di dominio temporale illimitato questa proiezione si può calcolare mediante un filtro adattato con risposta all impulso qt () = b ( t) 6

7 Interferenza intersimbolica R = / qt () = b( t ) qt () rt () yt () ρ[] ρ [ n ] Infatti, indicando l uscita del filtro adattato con y(t) si ha, similmente a quanto dimostrato per il caso di dominio temporale [,[: + + yt ( ) = r( τ ) qt ( τ) dτ = r( τ) b( t+ τ) dτ e quindi: + yt ( = ) = r( τ ) b( τ) dτ = ρ[] 7

8 Interferenza intersimbolica Supponiamo di avere un canale completamente ideale: H(f)= n(t)= Di conseguenza, il segnale ricevuto coincide con quello trasmesso rt () = st () Per le proprietà del filtro adattato e dei versori, si vede subito che il simbolo ricevuto coincide con quello trasmesso: ρ [] = a[] Infatti, se r(t)=s(t) segue, essendo s(t)=a[]p(t)=a[]b (t): ρ[] = r( τ) b( τ) dτ = s( τ) b( τ) dτ = a[] b( t) b( τ) dτ = a[] 8

9 Interferenza intersimbolica Di conseguenza, nel caso di trasmissione di un solo simbolo, aver rilasciato il vincolo temporale di durata finita [,[ per i segnali della costellazione non comporta nessun problema. 9

10 Interferenza intersimbolica Dopo aver visto la trasmissione di un solo simbolo, consideriamo la trasmissione di una sequenza infinita di simboli: s(t) + = ampt [ ] ( m) m= (per semplificare la trattazione, supponiamo di trasmettere una sequenza infinita di bit che parte da infinito)

11 Interferenza intersimbolica In ricezione, supponiamo di usare un ricevitore con filtro adattato: R = / qt () = b ( t ) qt () rt () yt () ρ [ n] L n-esimo simbolo ricevuto si ottiene campionando l uscita del filtro adattato y(t) nell istante (n+) (alla fine dell n-esimo intervallo): ρ [ n] = y( + n)

12 Interferenza intersimbolica L n-esimo campione ricevuto si ottiene campionando y(t) : In condizioni ideali si avrebbe ρ [ n] = y( t + n) t = A volte scriveremo t = + D Dove D è un ritardo che tiene conto di vari fattori quali: - Ritardo di propagazione - Ritardi introdotti in fase implementativa (ad esempio per causalizzare alcune risposte all impulso) In ricezione, il circuito per il recupero del sincronismo di simbolo ricostruisce esattamente, a partire dal segnale ricevutor(t) siala frequenzaesattar che la sua fase (ovvero identifica esattamente l istante t ottimo di campionamento). 2

13 Interferenza intersimbolica Di nuovo, supponiamo di avere un canale completamente ideale: H(f)= n(t)= Di conseguenza, il segnale ricevuto coincide con quello trasmesso rt () = st () 3

14 Interferenza intersimbolica L uscita del filtro adattato è data dalla: yt () = rt () qt () Poichè il segnale ricevuto coincide con quello trasmesso abbiamo + yt () = rt () qt () = ampt [ ] ( m) qt () = m= + = amxt [ ] ( m) m= Dove abbiamo posto xt () = pt () qt () 4

15 Esempio Costellazione monodimensionale con versore b () t = P () t p() t = b () t = P () t qt () = p ( t) = P () t (in questo caso il filtro adattato coincide con il versore) x() t x() t = p() t q() t 2 5

16 Esempio u s () t s() t = a[ m] p( t m) m 6

17 Esempio u questo esempio chiarisce che y(t)=r(t)*q(t) è ottenuto soomando i contributi elementari di ciascun simbolo a[m] yt () yt () = amxt [ ] ( m) m 7

18 Interferenza intersimbolica L uscita del filtro adattato è data dalla: + yt () = amxt [ ] ( m) m= Dove xt () = pt () qt () 8

19 Interferenza intersimbolica L n-esimo simbolo ricevuto vale quindi: ρ [ n] y( n) a[ m] x( n m) a[ n i] x( i) + = Xian [] [ i] i= + + = + = + = + = m= i= Dove abbiamo posto Xi [] = x ( + i) 9

20 Interferenza intersimbolica Abbiamo quindi ottenuto questa relazione: + ρ [ n] = X[ i] a[ n i] i= che lega l n-esimo simbolo ricevuto ρ[n] al corrispondente simbolo trasmesso a[n]. Esplicitando la sommatoria si ha: + = + + ρ [] n X[][] an Xian [][ i] Xian [][ i] i= i= Contributo simboli precedenti Contributo simboli futuri 2

21 Interferenza intersimbolica Abbiamo: + ρ[ n] = X[ i] a[ n i] = i= = X[] a[ n] + + X[][ a n ] + X[2][ a n 2] X[ ] a[ n+ ] + X[ 2] a[ n+ 2] +... Contributo simbolo trasmesso Contributo simboli precedenti Contributo simboli futuri Nel caso generale si ha quindi interferenza intersimbolica (ISI): il simbolo ricevuto ρ[n] non dipende solo dal corrispondente simbolo trasmesso a[n], ma anche da tutti gli altri simboli, precedenti e futuri. 2

22 Interferenza intersimbolica Stiamo trasmettendo su un canale ideale (risposta in frequenza ideale e senza rumore), e quindi dovremmo avere: ρ [ n] = a[ n] (simbolo ricevuto = simbolo trasmesso) Questo si verifica se e solo se la funzione x(t) soddisfa questa proprietà: ovvero Xi [] = se i= Xi [] = se i ( ) ( ) x+ i = se i= x+ i = se i condizioni di NO ISI 22

23 Interferenza intersimbolica Dopo aver rilasciato il vincolo di durata temporale finita (tra e ) per i segnali della costellazione, abbiamo ottenuto questa relazione: + ρ [ n] = X[ i] a[ n i] i= che lega l n-esimo simbolo ricevuto ρ[n] al corrispondente simbolo trasmesso a[n]. Esplicitando la sommatoria si ha: + ρ [ n] = X[] an [ ] + Xian [ ] [ i] i ISI=contributo degli altri simboli trasmessi 23

24 Interferenza intersimbolica Stiamo trasmettendo su un canale ideale (risposta in frequenza ideale e senza rumore), e quindi dovremmo avere: ρ [ n] = a[ n] (simbolo ricevuto = simbolo trasmesso) Questo si verifica se e solo se la funzione x(t) soddisfa questa proprietà: ovvero Xi [] = se i= Xi [] = se i ( ) ( ) x+ i = se i= x+ i = se i condizioni di NO ISI 24

25 Interferenza intersimbolica AENZIONE: quando avevamo ricavato la teoria della decisione per segnali di durata temporale finita [,[, avevamo osservato l assenza di interferenza intersimbolica: ogni intervallo di simbolo faceva storia a sè e poteva essere risolto indipendentemente. L uscita del filtro adattato, campionato alla fine dell n-esimo intervallo, cioé nell istante +n, forniva l n-esimo simboloricevutoche, in assenzadi rumore, coincideva con quello trasmesso: ρ [ n] = a[ n] Questo significa che la condizione di NO ISI sulla funzione x(t) deve essere automaticamente verificata quando si usano versori di durata temporale finita [,[. 25

26 Verifica. Siano: Interferenza intersimbolica b (t) un versore con dominio limitato [,[ p(t)= b (t) q(t)=p(-t) p() t = b() t pt () b () t qt () = b( t) = b t qt () = b ( t ) Consideriamo Si ha: x() t = pt ()* qt () = p( τ ) qt ( τ) dτ. per t x( t) = x ( ) = p( τ) q ( τ) dτ = b( τ) b( + τ) dτ = 3. per t x( t) = + 26

27 Interferenza intersimbolica Di conseguenza sono verificate le condizioni ( ) ( ) xt+ i = se i= xt+ i = se i con t = ovvero Xi [] = se i= Xi [] = se i le condizioni di NO ISI sulla funzione x(t) sono automaticamente verificate quando si usano versori di durata temporale finita [,[. 27

28 Interferenza intersimbolica Esempio Costellazione monodimensionale con versore b () t = P () t p() t = b () t = P () t qt () = p ( t) = P () t (in questo caso il filtro adattato coincide con il versore) x () t x() t = p() t q() t 2 28

29 Interferenza intersimbolica xt () 2 Questa funzione x(t) soddisfa in effetti la condizione di NO ISI (t =) ( ) ( ) x+ i = se i= x+ i = se i Il generico simbolo ricevuto ρ[n], ottenuto campionando y(t) in (+n), dipende solo dal corrispondente simbolo trasmesso a[n]: ρ [ n] = y( + n) = a[ n] Xi [] = se i= Xi [] = se i 29

30 Interferenza intersimbolica u s () t s() t = a[ n] p( t n) n 3

31 Interferenza intersimbolica u yt () yt () = anxt [ ] ( n) n ρ [ n] = y( + n) = a[ n] ASSENZA DI ISI 3

32 Interferenza intersimbolica Consideriamo un esempio dove il versore ha dominio Esempio 2 temporale diverso da [,[ Costellazione monodimensionale con versore pt () b() t = P2 () t 2 p() t = b() t 2 q '( t) q'( t) = p( t) 2 La risposta all impulso di questo filtro non è causale. Per renderla realizzabile la possiamo ritardare di D=: qt () = q'( t ) qt () 2 32

33 Interferenza intersimbolica x () t x() t = p() t q() t /2 Per non avere ISI dovremmo avere: ( ) ( ) In questo caso abbiamo invece: xt+ i = se i= xt+ i = se i ( ) ( ) ( ) xt+ i = se i= xt+ i = /2 se i= i= xt+ i = se i i i con t = + D= 2 Xi [] = se i= Xi [] = /2 se i= i= Xi [] = se i i i 33

34 Interferenza intersimbolica x () t x() t = p() t q() t / Si verifica interferenza intersimbolica: ρ [ n] = y( t + n) = a[ n] + a[ n ] + a[ n+ ] a[ n] 2 2 Se ad esempio trasmettiamo una sequenza binaria... i simboli ricevuti sono sempre uguali a zero, quindi equidistanti dai due simboli trasmessi: per questa sequenza si ha una probabilità di errore uguale a ½ anche senza rumore. 34

35 Criterio di Nyquist Data la funzione La condizione di NO ISI è xt () = pt ()* qt () ( ) ( ) xt+ i = se i= xt+ i = se i Idealmente t =. In pratica t >. uttavia, per semplicità poniamo t = (discuteremo questa scelta in seguito). La condizione di NO ISI diventa: xi ( ) = se i= xi ( ) = se i La chiameremo criterio di Nyquist nel tempo 35

36 Criterio di Nyquist Secondo teorema di Nyquist Se una funzione x(t) verifica il criterio di Nyquist nel tempo allora xi ( ) = se i= xi ( ) = se i xt () δ ( t i) = δ () t i Passando alle trasformate di Fourier: n X( f) δ f = n cheèilcriterio di Nyquist in frequenza n n X f = 36

37 Criterio di Nyquist Data una funzione x(t), per verificare se soddisfa il criterio di Nyquist in frequenza, dobbiamo: considerare tutte le repliche di X(f) centrate attorno alle frequenze multiple di / sommarle tutte assieme Il risultato della somma deve essere una costante sull asse delle frequenze n n X f = 37

38 Criterio di Nyquist xi ( ) = se i= xi ( ) = se i n n X f = Quali sono le funzioni x(t) che soddisfano il criterio di Nyquist? Consideriamo: Funzioni x(t) con trasformata X(f) a supporto infinito. Funzioni x(t) con trasformata X(f) a supporto finito. 38

39 Criterio di Nyquist Funzioni x(t) con trasformata X(f) a supporto infinito. Ci sono infinite soluzioni. ra queste, sappiamo già che vi sono certamente tutte le funzioni del tipo x(t)=p(t)*q(t) con p(t) = versore con dominio temporale [,[ q(t) =p(-t) (Esisteranno poi altre infinite funzioni x(t) con trasformata X(f) a supporto infinito che soddisfano Nyquist, ma non ci interessano in questo corso.) 39

40 Criterio di Nyquist Functioni x(t) con trasformata X(f) a supporto finito [-f max, f max ] Esistono delle soluzioni? 4

41 Criterio di Nyquist, caso Caso : f max < 2 X ( f ) 2 f max f max 2 2 In questo caso è impossibile soddisfare il criterio di Nyquist (restano dei buchi attorno alla frequenza /2 e ai suoi multipli) n n X f = 4

42 Criterio di Nyquist, caso 2 Caso 2: f max = 2 X ( f ) 2 f max f max

43 Criterio di Nyquist, caso 2 Caso 2: f max = 2 Esiste un unica soluzione: il filtro passa basso ideale, con risposta in frequenza X(f) costante e pari a tra (-/2) e (+/2). X ( f ) n n X f = Se si considerano tutte le repliche di X(f) centrate attorno ai multipli di / e si sommano assieme si ottiene una costante pari a su tutto l asse delle frequenze. 43

44 Filtro passa basso ideale Filtro passa basso ideale xt () = sin( πt/ ) ( πt/ ) Nota: chiaramente soddisfa il criterio di Nyquist nel tempo xi ( ) = if i= xi ( ) = if i t/ 44

45 Filtro passa basso ideale Filtro passa basso ideale X ( f ) 2 2 È la funzione che soddisfa Nyquist con la minima occupazione spettrale Se si trasmette una sequenza di simboli, per avere assenza di interferenza intersimbolica, la minima banda occupata si ottiene con il filtro passa basso ideale. 45

46 Sull implementazione pratica Sull implementazione pratica x(t) = filtro passa basso ideale xt () = sin( πt/ ) ( πt/ ) Non causale Di durata illimitata Realizzazione esatta: impossibile Approssimazione: impossibile (es. Progetto filtro FIR mediante tecnica di windowing Non si riesce ad approssimare bene (fenomeno di Gibbs)) 46

47 Criterio di Nyquist, caso 3 Caso 3: f max > 2 X ( f ) f max 2 f max 2 Ci sono molte soluzioni. 2 47

48 Filtri a coseno rialzato Filtri a coseno rialzato Esempio (molto importante per le applicazioni) xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) 2 ( πt/ ) (2 αt/ ) coefficiente di roll-off α α Si noti che. Chiaramente, soddisfa il criterio di Nyquist nel tempo xi ( ) = if i= xi ( ) = if i 2. Per α= si ritrova il filtro passa basso ideale 48

49 Filtri a coseno rialzato. alfa=.2 alfa= xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) 2 ( πt/ ) (2 αt/ ) t/ 49

50 Filtri a coseno rialzato X(f)/. alfa=.2 alfa=.8 Risposta in frequenza ( α) X( f) = for f 2 π ( α) ( + α) X( f) = sin f for f 2 α ( + α) X( f) = for f f banda totale occupata (bilatera) pari a ( +α ) compresa tra ( α) banda passante (bilatera) dove la risposta è piatta pari a f 2 ( +α ) 2 e + ( +α ) 2 5

51 Sull implementazione pratica Sull implementazione pratica x(t) = filtro coseno rialzato xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) 2 ( πt/ ) (2 αt/ ) Non causale Di durata illimitata Realizzazione esatta: impossibile Approssimazione: ottima Realizzazione mediante filtro digitale FIR Progetto mediante tecnica di windowing: si riesce ad approssimare decisamente bene (ex: bastano 6 intervalli, con una frequenza di sampling 4R sono 64 taps) 5

52 Sul ritardo Finora abbiamo studiato soluzioni per t = ρ [ n] = y( t + n) con t = xi ( ) = se i= xi ( ) = se i uttavia, data una funzione x(t) che soddisfa il criterio per t =, la funzione x (t) = x(t-t ) soddisfa il criterio per ogni t (nota: In ricezione, il circuito di recupero di sincronismo di simbolo recupera automaticamente qualsiasi t introdotto: campionamento in mezzo al diagramma ad occhio) 52

53 Filtri di trasmissione e ricezione Abbiamo studiato le proprietà della funzione x(t), dove x(t)=p(t)*q(t) Se x(t)=filtro passa basso ideale o filtro a coseno rialzato, come sono fatte p(t) e q(t)? 53

54 Filtri di trasmissione e ricezione In pratica, le p(t) utilizzate ricadono quasi sempre in una di queste due situazioni:. p(t) tale che per il filtro adattato si ha q(t) = p(-t)=p(t) Èquestoilcasoad esempiodellaportarettangolarep (t) o della porta rettangolare per il coseno. 54

55 Filtri di trasmissione e ricezione 2. p(t) è una funzione pari p(t)=p(-t) In questo caso abbiamo uttavia, possiamo realizzare q(t) = p(-t)=p(t-) q(t) = p(t) il ritardo aggiuntivo è recuperato in t dal circuito di recupero di sincronismo di simbolo Di conseguenza, nella stragrande maggioranza delle applicazioni pratiche si ha: q(t) = p(t) 55

56 Filtri di trasmissione e ricezione Abbiamo X( f) = P( f) Q( f) Se q(t)=p(t) segue Q(f)=P(f) e X f P f P f Q f X f 2 ( ) = ( ) ( ) = ( ) = ( ) Possiamo quindi separare la funzione x(t) in due funzioni identiche, dette filtro di trasmissione p(t) e filtro di ricezione q(t) 56

57 Filtri di trasmissione passa basso ideale Per il filtro passa basso ideale xt () = sin( πt/ ) ( πt/ ) si ottiene pt () = sin( πt/ ) ( πt/ ) Chiaramente è ancora un filtro passa basso ideale, cambia solo la costante, con occupazione spettrale uguale a quella di x(t) e pari a /=R (bilatera) [ si dimostra che p(t) è un versore: energia unitaria] 57

58 Filtri di trasmissione RRC Per il filtro a coseno rialzato xt () = sin( πt/ ) cos( απt/ ) 2 ( πt/ ) (2 αt/ ) si ottiene Root Raised Cosine (RRC) pt () = t t t sin( π ( α)) + 4α cos( π ( + α)) t t 2 π ( (4 α ) ) Non è più un filtro a coseno rialzato, ma la sua occupazione spettrale è uguale a quella di x(t) e pari a /(+α)=r(+α) (bilatera): approssimeremo la sua P(f) con un trapezio [ si dimostra che p(t) è un versore: energia unitaria] 58

59 Filtri di trasmissione passa basso ideale Filtro di trasmissione p(t): passa basso ideale X ( f ) 2 2 Minima occupazione di banda pari a 2 59

60 Filtri di trasmissione RRC Filtro di trasmissione p(t): RRC con roll off α X ( f ) ( +α ) 2 ( +α ) 2 ( +α ) Occupazione di banda pari a ( ) 2 +α 6

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSION NUMRICA IN BANDA BAS 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione passa basso (in banda

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche 1 Modulazione e Demodulazione numerica segnale numerico segnale analogico...0010111001... modulatore numerico segnale numerico mezzo trasmissivo...0010011001...

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Esercizi sul campionamento

Esercizi sul campionamento Capitolo 5 Esercizi sul campionamento 5.1 Esercizio 1 Dato il segnale x(t) = s(t) cos (2π 0 t) con s(t) a banda limitata s e supponendo di introdurre il segnale x(t) come ingresso di un sistema non lineare

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Orthogonal Frequency Division Multiplexing OFDM Orthogonal Frequency Division Multiplexing

Dettagli

Banda passante di un sistema lineare

Banda passante di un sistema lineare .. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo a Proprietà Letteraria Riservata

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Lo spettro di un segnale numerico

Lo spettro di un segnale numerico Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di E b /N 0 ) di un costellzione dipendono solo dll disposizione dei suoi segnli nello spzio Euclideo, non dlle forme

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Fondamenti di segnali e trasmissione

Fondamenti di segnali e trasmissione Fondamenti di segnali e trasmissione Anno accademico 4/5 sercizi - parte : Trasmissione Indice 1. Trasmissione digitale in banda base (filtro adattato, criterio di yquist). Trasmissione digitale di segnali

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata Campionamento ideale e segnali a banda limitata Il campionamento di una grandezza analogica è ottimale se non comporta perdita di informazioni, ovvero se è possibile ricostruire perfettamente la grandezza

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata

ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata ESERCIZI DI FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE Numeri complessi per chi volesse verificare di averne una conoscenza adeguata 1. Siano A = 1 + 2j e B = 3 exp(jπ/4). Si calcoli A B utilizzando per A e

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Interpolazione Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2009 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/2006 1 / 37 Interpolazione

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN410 Parte 5: formule di quadratura Roberto Ferretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Formule di quadratura interpolatorie: teoria generale Formule di Newton Cotes semplici

Dettagli

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0.

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0. Modi normali Una corda di lunghezza è tesa tra i punti x = e x =.All istante t = essa ha una configurazione data da f(x) con < x < ed è rilasciata con velocità nulla. Trovare lo spostamento della corda

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ARGOMENTI Problemi di misura con la FFT Aliasing Spectral leakage (dispersione spettrale) Funzioni finestra Uso e importanza Caratteristiche Ricadute positive

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli