VINI AGRITURISMO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA WINES AGRITOURISM EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINI AGRITURISMO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA WINES AGRITOURISM EXTRA VIRGIN OLIVE OIL"

Transcript

1 VINI AGRITURISMO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA WINES AGRITOURISM EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

2 LA NATURA È CASA NOSTRA NATURE IS OUR HOME

3 L azienda agricola Il Torrione, nata nel 1997, si estende su una superficie di 40 ettari nel cuore dell Umbria, all interno della storica tenuta Li Carletti : le coltivazioni lambiscono le mura medioevali del castello longobardo di Saragano e la vista si perde sul mosaico delle colline di Todi e del Monte Amiata. L attuale fisionomia dell azienda agricola Il Torrione è finalizzata alla valorizzazione della produzione vitivinicola di Montefalco Rosso DOC e Montefalco Sagrantino DOCG e di olio extra vergine di oliva proveniente da oliveti DOP. Established in 1997, "Il Torrione" is a property of 40 hectares located in the heart of Umbria, in a hilly area on the historic estate Li Carletti. The vineyard borders the medieval walls of the Longobard castle that is Saragano, and the views are of Monte Amiata and the mosaic of hills surrounding Todi. Our aim is to continually improve the quality of our Montefalco Rosso DOC and Montefalco Sagrantino DOCG wines and the extra virgin olive oil from our DOP olive groves.

4 VINI WINES I NOSTRI VINI, FRUTTO DI PASSIONE E TERRA RIGOGLIOSA I vigneti solidi e rigogliosi sono collocati all'interno di un terroir per la coltivazione delle uve atte a divenire Montefalco Rosso DOC, Montefalco Sagrantino DOCG e Umbria IGT. La vigna è inserita in un microterritorio omogeneo e specifico, la cui ampiezza è di circa due ettari, ad un altitudine di circa 350 metri slm. La particolarità del suolo franco-argilloso dona ai vini un interessante e spiccata mineralità, unica nel suo genere. Le uve di Sagrantino, Sangiovese, Merlot e Trebbiano Spoletino, grazie all altitudine, al suolo e all'esposizione dei vigneti, producono vini freschi, ricchi in colore, in tannini, strutturati, equilibrati e longevi. I filari sono esposti a sud ovest e le viti sono allevate a cordone speronato e potate in modo da lasciare un basso carico di gemme a garanzia di una maggiore qualità. Tutte le operazioni di potatura, gestione della chioma e raccolta delle uve sono eseguite esclusivamente a mano. I vini sono frutto della fermentazione naturale delle uve e non subiscono processi chimici di chiarificazione e stabilizzazione. OUR WINES, THE RESULT OF PASSION AND FERTILE LAND Our healthy, lush vineyard is within the small area where it is possible to produce grapes for Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco Rosso DOC, and IGT Umbria denominations. The vineyard, about two hectares, is located in a homogeneous and unique microterritory, at an altitude of 350m asl. The peculiarity of the clay loam soil gives the wine an interesting and uniquely strong minerality. The Sagrantino, Sangiovese, Merlot and Trebbiano Spoletino grapes, thanks to the altitude, soil and exposure to the Sun, produce fresh wines, rich in colour, tannins, and structure, balanced and long-lived. The exposure is to the southwest and the vines are trained to the spurred cordon system and pruned so as to let ripen only a small number of bunches, to guarantee a higher quality of wine. All pruning, canopy management and harvesting of the grapes is done entirely by hand. All our wines are the result of natural fermentation of the grapes and do not undergo chemical processes of clarification or stabilization.

5 MONTEFALCO ROSSO DOC SANGIOVESE 70%, SAGRANTINO 15%, MERLOT 15% VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 14 giorni. MATURAZIONE 18 mesi in botti di acciaio. ANALISI VISIVA Colore rosso rubino intenso, limpido e consistente. ANALISI OLFATTIVA Ingresso elegante, intenso, armonico con riconoscimenti di frutta e note balsamiche. Complesso e fine. ANALISI GUSTATIVA Buona sapidità, mineralità, persistenza, eleganza e finezza. Equilibrato grazie ai tannini vellutati e ben integrati alla struttura del vino tessuta e di corpo. Frutta rossa, matura, note di sottobosco, iodio, china, carruba e spezie dolci. ABBINAMENTI Carni rosse, cacciagione, cinghiale, formaggio pecorino di moderata stagionatura. Temperatura di servizio 16 C WINEMAKING Spontaneous fermentation with natural yeasts and maceration on the skins for 14 days. MATURATION 18 months in stainless steel. APPEARANCE Intense ruby red, clear and consistent. BOUQUET Elegant, with beautiful contrasts. Intense and harmonious with fruity, balsamic notes. Complex and fine. PALATE Good salty minerality, persistence, elegance and finesse. Balanced thanks to the velvety, integrated tannins. Well structured and full bodied. Ripe, red fruit, with notes of undergrowth, iodine, quinine and carob. Sweet spices. PAIRINGS Red meats, game, wild boar, medium aged pecorino cheese. SERVING TEMPERATURE 16 C

6 MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG SAGRANTINO 100% VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 14 giorni. MATURAZIONE 37 mesi, di cui almeno 12 mesi in botti di rovere e 4 mesi di affinamento in bottiglia. ANALISI VISIVA Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e consistente. ANALISI OLFATTIVA Naso maturo, fine e complesso, con note di frutta scura e sottofondo fresco nel finale; sentori di prugna e ciliegia, andando con progressione ed equilibrio verso note balsamiche e speziate come il pepe nero. ANALISI GUSTATIVA Ricco e armonioso. Ottimo al palato. I fitti tannini si integrano bene con l alcool creando equilibrio gustativo. Retrogusto sapido, intenso e persistente. ABBINAMENTI Carni rosse, selvaggina e formaggi importanti. Ottimo con l agnello. Temperatura di servizio C WINEMAKING Spontaneous fermentation with natural yeasts, with maceration on the skins for 14 days. MATURATION 37 months with at least 12 months in oak barrels and 4 months in the bottle. APPEARANCE Ruby red with violet hues, clear and consistent. BOUQUET Mature nose, fine and complex, with hints of dark fruit and fresh forest floor on the finish; hints of plum and cherry, progressing with equilibrium towards balsamic and spicy notes, including black pepper. PALATE Rich and harmonious. Excellent on the palate, with good acidity and tannins well integrated with the alcohol to create a true balance of tastes. Long, intense finish. PAIRINGS Red meats, game and strong cheeses. Excellent with lamb. SERVING TEMPERATURE C

7 MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO DOCG SAGRANTINO 100% VINIFICAZIONE Le uve subiscono un processo di appassimento naturale, in ambienti ad umidità controllata e bassa temperatura. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 14 giorni. MATURAZIONE 37 mesi in contenitori di acciaio inox e barriques di rovere e affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi. ANALISI VISIVA Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e consistente. ANALISI OLFATTIVA Naso maturo, con note di frutta matura sotto spirito, sentori di ribes, mora e confettura di ciliegia con accenni dolci di vaniglia e cioccolato. Complesso e fine. ANALISI GUSTATIVA Ricco, di corpo, avvolgente ed equilibrato, con tannini particolarmente setosi ed un finale dolce, piacevolmente tannico, armonico: tipico della varietà Sagrantino. Abbinamenti Pasticceria secca e dolci al cioccolato. Temperatura di servizio 12 C WINEMAKING Produced with grapes that undergo a natural drying process, with controlled humidity and low temperature. Spontaneous fermentation with natural yeasts and maceration on the skins for 14 days. MATURATION 37 months in stainless steel and oak barriques and at least 4 months in the bottle. APPEARANCE Ruby red with violet hues, clear and consistent. BOUQUET Mature nose, with notes of ripe fruit in alcohol. Hints of blackcurrant, blackberry and cherry jam with sweet vanilla and hints of chocolate. Complex and fine. PALATE Rich, full-bodied, round and balanced, with very silky tannins and a sweet finish. Pleasantly tannic, harmonious: typical Sagrantino. PAIRINGS Pastries and chocolate cakes. SERVING TEMPERATURE 12 C

8 ROSSO MASCHERONE UMBRIA IGT SANGIOVESE, SAGRANTINO, MERLOT VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Macerazione sulle bucce per 14 giorni. MATURAZIONE 6 mesi in contenitori di acciao inox. ANALISI VISIVA Colore rosso rubino intenso, limpido e consistente. ANALISI OLFATTIVA Tipiche note di fragola e frutta rossa, con accenni speziati di chiodi di garofano e tabacco. ANALISI GUSTATIVA Gusto fruttato con ottima struttura, finale lungo e piacevolmente speziato. ABBINAMENTI Pasta, pizza, salumi, formaggi a media stagionatura e carni rosse. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 C WINEMAKING Spontaneous fermentation with natural yeasts. Maceration on the skins for 14 days. MATURATION 6 months in stainless steel. APPEARANCE Intense ruby red, clear and consistent. BOUQUET Typical notes of strawberry and red fruit, spicy with hints of cloves and tobacco. PALATE Fruity with good structure, long and pleasantly spicy. PAIRINGS Pasta, pizza, meats, medium-aged cheeses and red meats. SERVING TEMPERATURE 16 C

9 BIANCO MASCHERONE UMBRIA IGT TREBBIANO SPOLETINO 100% VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 45 giorni. MATURAZIONE Almeno 6 mesi in contenitori di acciao inox. ANALISI VISIVA Colore giallo aranciato intenso, limpido e consistente. ANALISI OLFATTIVA Genuino, verace, schietto. Il richiamo all uva rende sincero questo vino che esprime al naso la sua genuinità. Note minerali di sottofondo. ANALISI GUSTATIVA Fruttato con buona sapidità, spiccata mineralità. Di corpo, fresco, moderatamente tannico e perfettamente equilibrato. ABBINAMENTI Carni bianche, pasta, formaggi stagionati ed erborinati. Grazie alla sua corposità si accompagna a piatti di media struttura. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 C WINEMAKING Spontaneous fermentation with natural yeasts and maceration on the skins for 45 days. MATURATION At least 6 months in stainless steel. APPEARANCE Intense orange, clear and consistent. BOUQUET Honest, truthful, forthright. The scent is reminiscent of the grape, expressing its genuineness. Mineral background notes. PALATE Fruity with good flavour, strong minerality. Full bodied, fresh, moderately tannic and perfectly balanced. PAIRINGS White meat, pasta, mature and blue cheeses. This full-bodied wine pairs well with dishes of medium structure. SERVING TEMPERATURE 14 C

10 OLIO OLIVE OIL

11 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA L oliveto, certificato DOP Umbria, si estende su una superficie collinare di tre ettari, in un ambiente climatico di tipo mediterraneo che favorisce il pieno sviluppo delle piante centenarie. Il risultato finale è un olio extravergine di oliva di ottima qualità. Le diverse varietà di alberi di olivo coltivati costituiscono un cultivar unico: San Felice, Moraiolo, Leccino, Frantoio, tipiche dell olio extravergine di oliva umbro Colli Martani. Il sapore che ne deriva è un simposio sensoriale delle varietà di olive coltivate e tipiche della zona: MORAIOLO Olio fruttato e vegetale, ricco di sentori che ricordano l oliva fresca, con note di erbe aromatiche a cui si aggiunge una sensazione di amaro e piccante. FRANTOIO Persistenza all olfatto di erba fresca, con sentori di mela acerba, accompagnati al gusto da una giusta sensazione di amaro e piccante. LECCINO Olio fruttato delicato con note floreali e di frutta matura, insieme ad armoniche sensazioni di mandorla dolce e lievi sentori di amaro e piccante. SAN FELICE Olio con delicate sensazioni di erbe di campo e di carciofo, unitamente ad una delicata sensazione di amaro. Our olive grove, certified Umbria DOP, covers a hilly area of three hectares, in an ideal Mediterranean habitat which facilitates the full ripening of the olives on the century-old trees. The end result is an extra virgin olive oil of excellent quality. The varieties we grow: San Felice, Moraiolo, Leccino and Frantoio, typical of Umbrian extra virgin olive oil Colli Martani, are blended to produce a single oil. MORAIOLO Fruity, spicy and vegetal, rich in overtones which recall fresh olives, with hints of herbs and a slight bitterness. FRANTOIO Persistent smell of fresh grass, with hints of sour apple, accompanied by spices and a balanced bitterness. LECCINO Fruity, with delicate floral notes and ripe fruit. Harmonious sensations of sweet almond with hints of spices and bitterness. SAN FELICE Delicate sensations of field herbs and artichoke, together with a delicate bitterness.

12 AGRITURISMO AGRITOURISM

13 L azienda agricola Il Torrione offre la possibilità di trascorrere piacevoli momenti da ricordare, nel cuore verde d Italia. Gli appartamenti sono immersi nella quiete delle colline e in una posizione centrale che permette di raggiungere alcune delle più rinomate località dell Umbria. Oltre alla formula casa vacanza, viene offerto su richiesta un servizio di B&B e di mezza pensione e la possibilità di gustare al meglio i prodotti tipici della zona, con la semplicità e la genuinità che li caratterizza. Nella proprietà sono disponibili 3 appartamenti, per un totale di 10 posti letto, con parcheggio privato, riscaldamento centralizzato, Wi-Fi e, nella bella stagione, la piscina con vista sulle colline di Todi e dei Monti Martani. The Farmhouse Il Torrione nestles in the rolling hills of Umbria, the Green Heart of Italy, amidst silence and tranquility. The central location allows easy access to some of the most famous historical, artistic and religious resorts in the region. In addition to the holiday house, we offer, on request, a B & B or half board option offering the opportunity to enjoy simple, authentic local products home-cooked for you. The property has 3 apartments offering a total of 10 beds, with private parking, central heating, Wi-Fi and, during the summer, the swimming pool is available overlooking the hills of Todi and the Martani Mountains.

14 APPARTAMENTI APARTMENTS SUITE L ANTICO CASALE Adiacente alla casa padronale, ne ricalca la struttura in pietra e può ospitare fino a 4 persone. Si compone di soggiorno/cucina con divano letto, una camera da letto, bagno. Suite near the manor house, with separate entrance, can accommodate up to four people. It has a living/dining area with 1 bedroom, a sofa bed and a bathroom. APPARTAMENTO VOLIERA Situato nei pressi della cantina, può ospitare 2 persone. Si compone di soggiorno/cucina, una camera da letto, bagno. Independent apartment, close to the wine cellars, can accommodate two people. It has a living/dining area, 1 bedroom and a bathroom. APPARTAMENTO AIA Adiacente alla cantina, con un giardino attrezzato, ospita comodamente 4 persone. Si compone di soggiorno/cucina, due camere da letto, bagno. Independent apartment: close to the wine cellars, with a private outdoor area, can comfortably accommodate 4 people. It has a living/dining area, 2 bedrooms and a bathroom.

15

16 Perugia IL TORRIONE Terni SOCIETÀ AGRICOLA IL TORRIONE Via della Villa, Saragano Gualdo Cattaneo (PG) Tel Mob info@iltorrione.biz

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI POP BOX BIANCO DA 3 LITRI 33 PRODOTTO: Con uva a bacca bianca COLORE: Giallo Paglierino PROFUMO: Floreale e Fruttato GUSTO: Fresco e Morbido ABBINAMENTI: Ideale con antipasti e primi di pesce. TEMPERATURA

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato SETTEVIGNE TINTILIA SETTEVIGNE MOLISE ROSSO Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Settevigne Tintilia Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, quindi maturazione in acciaio per 5 mesi ed affinamento in bottiglia per ulteriori

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

FIANO PUGLIA Puglia IGT

FIANO PUGLIA Puglia IGT WI NELI ST FIANO PUGLIA Fiano ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Sud Italia - Puglia Southern Italy - Apulia Region Sabbioso - Argilloso Clay, sand and marl Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE DENOMINAZIONE Bianco dell Umbria IGT (Indicazione Geografica Tipica) VITIGNO Grechetto e altri vitigni autoctoni GRADAZIONE ALCOLICA 13% (variabile con l annata) TIPOLOGIA

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL EMPOLESE VALDELSA Catalogo selezione vini Daniele Madio_SocialDesign Azienda Agricola

Dettagli

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO DI AVELLINO DOCG TAURASI DOCG Vino ottenuto da un attenta selezione di uve aglianico dei vigneti di proprietà nel comune di Montemiletto. Affinato per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere. Alla vista presenta un colore

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

La modernità immersa nella tradizione

La modernità immersa nella tradizione La modernità immersa nella tradizione La Tenuta Valle delle Ferle sorge a pochi chilometri da Caltagirone, all interno della zona riconosciuta Cerasuolo di Vittoria DOCG, nel cuore della più antica strada

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

CANTINA ROCCAFIORE SCHEDA DELL AZIENDA Il Collino di Todi S.a.s. di Francesca Ferretti e C.

CANTINA ROCCAFIORE SCHEDA DELL AZIENDA Il Collino di Todi S.a.s. di Francesca Ferretti e C. CANTINA ROCCAFIORE La ricerca dell eccellenza muove dall amore per il paesaggio, dalla cura del suolo, dal rispetto per gli equilibri ecologici centenari del territorio di Todi. A Roccafiore sole, pioggia

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria. Frappato

Cerasuolo di Vittoria. Frappato Cerasuolo di Vittoria DENOMINAZIONE D ORIGINE: Cerasuolo di Vittoria DOCG UVE: Nero d Avola 50% Frappato 50% CEPPI PER ETTARO: 5000 allevati a cordone speronato a conduzione biologica RESA MEDIA ANNUA:

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia CIPRESSI CLASSIC TINTILIA{66} MACCHIAROSSA Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Tintilia 66 Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m s.l.m.

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

PINOT GRIGIO Venezie IGT

PINOT GRIGIO Venezie IGT PINOT GRIGIO Pinot Grigio ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Terreni collinari di origine morenica Questo Pinot Grigio presenta un colore giallo paglierino scarico. Ha una piacevole e caratteristica fragranza ed

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato.

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato. DANIELLO Sistema di allevamento Rosso di Toscana I.G.T. Cabernet Sauvignon e Sangiovese Controspalliera a cordone speronato. Vendemmia manuale; diraspa pigiatura delle uve e successiva fermentazione con

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO Bardolino Chiaretto Bardolino Chiaretto classico DOC Corvina, Rondinella Bardolino classico (sponda orientale del Lago di Garda) Pressatura soffice delle uve. Fermentazione

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

Integer egestas orci quis lorem feugiat adipiscing.

Integer egestas orci quis lorem feugiat adipiscing. Integer egestas orci quis lorem feugiat adipiscing. Lorem Ipsum Dolor Integer egestas orci quis lorem feugiat adipiscing. Colli dell Etruria D.O.C. Rosso Chianti I.G.T. Vino del Prete I.G.T. Profumi complessi

Dettagli

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera, VITIGNO: Falanghina Spalliera Cordone speronato con sesto d impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND PROSECCO DOC Glera ALC. VOL / ALC. VOL 11% Regione Veneto Veneto Region Medio Impasto ed Argilloso Medium Texture and clayey Vino dal colore giallo paglierino brillante, presenta un perlage fine e persistente.

Dettagli

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove si produceva già allora vino e olio.

Dettagli

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah Riserva Grumarello UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah ZONA DI PRODUZIONE: (PO) ALTITUDINE MEDIA: 110 m s.l.m GRADO ALCOLICO: 14% vol TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 C Le uve raccolte a perfetta

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Varietà Densità di impianto Classificazione Epoca di raccolta Zona di produzione Vinificazione Altimetria Vasche di fermentazione Resa per ettaro

Varietà Densità di impianto Classificazione Epoca di raccolta Zona di produzione Vinificazione Altimetria Vasche di fermentazione Resa per ettaro Grillo Chardonnay Varietà: 50% Grillo e 50% Chardonnay Classificazione: DOC Sicilia Zona di produzione: Monreale - San Cipirello c.da Pietralunga - Don Tomasi Altimetria: 400 mt. S.l.m. Resa per ettaro:

Dettagli

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano Società Agricola Betti Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano VENTI ETTARI DI VIGNETI ALLE PENDICI DEL MONTALBANO, LA CANTINA IN STILE LIBERTY E DUE GIOVANI FRATELLI CON IL LORO SOGNO CHE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA

AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA ...UN ANGOLO DI PARADISO ALLE PENDICI DEL MONTE SAN VICINO, IL FASCINO DI UN PAESAGGIO CHE CONQUISTA CHI LO SCOPRE, IL PIACERE UNICO DI VINI CHE SORPRENDONO CHI LI

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

LANGHE E ROERO. Roero Arneis DOCG Barbera d Alba DOC Langhe Nebbiolo DOC

LANGHE E ROERO. Roero Arneis DOCG Barbera d Alba DOC Langhe Nebbiolo DOC L AZIENDA Da tre generazioni lavoriamo con passione e dedizione per tramandare la tradizione di famiglia, condividendo gli stessi valori. Crediamo che sapienza artigianale, rispetto del territorio e tecniche

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Cesanese. VARIETÀ DELLE UVE Cesanese 100% GRAPES Cesanese 100%

Cesanese. VARIETÀ DELLE UVE Cesanese 100% GRAPES Cesanese 100% La storia della Nuova Cantina Sociale di Genazzano si tramanda con passione dal 1956. Un racconto dal sapore autentico in cui cambiano le generazioni ma restano inalterati i valori. Con sapienza, maestria

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE Vino Bianco Secco Colline che sovrastano la riva settentrionale del Lago di Corbara Procanico 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5% Colline di origine vulcanica,

Dettagli

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti: TEUKROS Denominazione: Forlì I.G.P. Rosso. Gradazione Media: 14% vol. Uvaggio: Montepulciano. Vinificazione: Tradizionale in rosso a temperatura controllata 26 C,concentrato mediante salassi, con macerazione

Dettagli

The Winery. L Azienda

The Winery. L Azienda L Azienda Negli anni Cinquanta nasce come piccola produzione viticola ad uso familiare, poi nel 1998 l azienda si struttura e prende la denominazione di Cantina Rialto, nome ispirato all omonima zona in

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

È nella quiete assoluta delle sue cantine che affinano e riposano i preziosi vini di Casisano. The precious Casisano wines refine and age in the

È nella quiete assoluta delle sue cantine che affinano e riposano i preziosi vini di Casisano. The precious Casisano wines refine and age in the podere Montalcino Toscana Tra le silenziose colline toscane, circondato da nobili vigneti e oliveti secolari, sorge Podere Casisano, i cui vini nascono da più di 100 anni di passione, esperienza e amore

Dettagli

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. In contrada Làgano a Menfi, Mandrarossa ha individuato un vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti. Un unico vigneto di 4,2 ettari

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colline di Castelnuovo Magra, località Caprignano, in provincia della Spezia. Vermentino 100% Argilloso con scheletro. Macerazione prefermentativa condotta in acciaio

Dettagli

ITALIANO

ITALIANO ITALIANO La sezione di un fusto arboreo: questo è il segno grafico, al tempo stesso essenziale e polisemico, attraverso il quale la cantina esprime l attuale identità. L albero a simboleggiare il legame

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli