Analisi delle Serie Storiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle Serie Storiche"

Transcript

1 Analisi delle Serie Storiche Applicazioni con Excel: lezione 4 DOTT.SSA AGNIESZKA STAWINOGA DIP. DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE

2 Indice: Le variabili dummy per la stima della stagionalità Costruzione del dataset Stima della stagionalità Stima simultanea del trend e della stagionalità Metodi di calcolo delle medie mobili Analisi della varianza

3 Le variabili dummy per la stima della stagionalità

4 Stima della stagionalità 1 2

5 Stima della stagionalità (input) 3

6 Stima della stagionalità (output)

7 Stima simultanea del trend e della stagionalità

8 Metodi di calcolo delle medie mobili 1 2 Una media mobile di periodo L consiste in una serie di medie aritmetiche calcolate su sequenze di valori osservati di lunghezza L.

9 Metodi di calcolo delle medie mobili 3

10 Metodi di calcolo delle medie mobili Disoccup 6 4 mm3 mm

11 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo =1/8*(C2+2*C3+2*C4+2*C5+C6) =C4/D4 Nel caso di dati trimestrali: y t = 1 8 (y t 2 + 2y t 1 + 2y t + 2y t+1 + 2y t+1 ) Indici specifici di stagionalità: IS t = y t yt Su IS si applica il test ANOVA per controllare l assenza della stagionalità (H0).

12 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo 1 Applicare test ANOVA 2 3

13 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo Applicare test ANOVA Risultati: Minore del α=0.05 quindi rifiutiamo H0. In questo caso dobbiamo calcolare i coefficienti grezzi di stagionalità.

14 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo Coefficienti grezzi di stagionalità: N-il numero di anni in cui la serie storica è stata osservata N S j = 1 IS N T,j j = 1,2,3,4 T=1 Controllo se: 4 j=1 S j = 1 Se questa condizione non viene soddisfatta si rende necessaria un ulteriore elaborazione dei coefficienti per creare i coefficienti ideali di stagionalità.

15 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo =F2/$J$5 =C2/G2 =RADQ(RADQ(J3)) S j = 4 S j 4 j=1 S j Coefficienti ideali Serie destagionalizzata y t d = y t S t, S t = S j

16 12.0 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello moltiplicativo y y_dt

17 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello additivo =1/8*(C2+2*C3+2*C4+2*C5+C6) =C4-D4 Nel caso di dati trimestrali: y t = 1 8 (y t 2 + 2y t 1 + 2y t + 2y t+1 + 2y t+1 ) Indici specifici di stagionalità: IS t = y t - y t Su IS si applica il test ANOVA per controllare l assenza della stagionalità (H0).

18 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello additivo Applicare test ANOVA Risultati: Minore del α=0.05 quindi rifiutiamo H0. In questo caso dobbiamo calcolare i coefficienti grezzi di stagionalità.

19 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello additivo Coefficienti grezzi di stagionalità: N-il numero di anni in cui la serie storica è stata osservata N S j = 1 IS N T,j j = 1,2,3,4 T=1 Controllo se: 4 j=1 S j = 0 Se questa condizione non viene soddisfatta si rende necessaria un ulteriore elaborazione dei coefficienti per creare i coefficienti ideali di stagionalità.

20 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello additivo =F2-$J$4 =C2-G2 =J2/4 4 S j = S j 1 4 j=1 S j Coefficienti ideali Serie destagionalizzata y t d = y t S t, S t = S j

21 12.0 Destagionalizzazione con metodo medie mobili: modello additivo y y_dt

22 Fonti di dati: <- dati finanziari: Yahoo Finance <- dati macroeconomici: Federal Reserve Bank degli Stati Uniti Utili: Delicious Delicious Microsoft A.A.V.V sito ufficiale su Excel Microsoft MSDN Visual Basic for Applications Open Office, la principale alternativa a Microsoft Excel (gratuita ed open source) Parole chiave utili: Excel, Microsoft Excel, Office, Add-in, Spreadsheets, Models, VBA, Visual Basic for Applications

23 Bibliografia Bini Graziano (2009) Statistica Aziendale. Analisi svolte con Excel, Pearson Education Italia Benninga (2000) Financial Modeling, MIT (trad. Italiana Modelli Finanziari: la Finanza con Excel McGraw Hill) Bourg (2006) Excel per i calcoli scientifici e per gli ingegneri, Tecniche Nuove Di Fonzo Lisi (2005) Serie Storiche Economiche, Carocci Dodge Stinson (2007) Oltre ogni limite Microsoft Excel 2007, Mondadori Informatica Frye (2004) Programmare Microsoft Excel 2003 oltre ogni limite, Mondadori Informatica Guccini (2002) Excel 2002 Macro, Apogeo Editore Lawrence Klimberg, Lawrence (2008) Fundamentals of Forecasting Using Excel, Industrial Press inc.

24 Bibliografia Levine Krehbiel, Berenson (2002) Statistica, Apogeo Editore Microsoft A.A.V.V. (2007) Microsoft Excel Guida in Linea Microsoft A.A.V.V. (2003) Microsoft Excel Guida in Linea Middleton (2004) Analisi statistica con Excel, Apogeo Editore Scepi (2009) Corso di Analisi delle Serie Storiche Walkenbach (2007) Excel 2007 Bible, Wiley and Sons Wegner (2007) Applied Business Statistics: Methods and Excel Based-Applications, Juta Wigham (2007) Business Data Analysis Using Excel, Oxford University Press

Analisi delle Serie Storiche

Analisi delle Serie Storiche Storiche Laboratorio di Excel: lezione 5 Carlo Drago c.drago@mclink.it Novembre 2009 1 Riepilogo della scorsa lezione Fasi dell analisi di stima del trend e della stagionalità congiunte Le variabili dummy

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docenti: Prof. L. Salmaso, Dott. L. Corain ESERCIZI Regressione lineare semplice

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Inserire i dati In un tabellone vuoto di Excel, inserire i dati di X e di Y. Ad esempio i dati della Tabella 0.1 dovrebbero essere inseriti in Excel

Dettagli

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Correlazione 1 I dati di un indagine per riflettere Cominciamo con i dati di un indagine svolta in una quinta classe di scuola superiore. Dopo l Esame di Stato 12 studenti si sono iscritti a corsi di laurea

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

Ape, nuovi obblighi. e sanzioni in caso di compravendita

Ape, nuovi obblighi. e sanzioni in caso di compravendita iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Modulo di Finanziamento dei progetti (3 cfu)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Modulo di Finanziamento dei progetti (3 cfu) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Modulo di (3 cfu) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Corso integrato 60059 Modulo di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Obiettivi del modulo di Finanziamento dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.0, 3 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): SYLLABUS A.A. 2014-15 Dipartimento di Economia e Impresa Denominazione del Corso di laurea: Direzione Aziendale Denominazione dell'insegnamento: STATISTICA PER IL BUSINESS o BUSINESS STATISTICS (corso

Dettagli

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 3 3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 3.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics.

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Statistica. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 1. In una classe di venticinque studenti viene svolta un indagine sul numero di

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO. Open data. in Provincia di Viterbo. opportunità e criticità. Graziano Cerica

PROVINCIA DI VITERBO. Open data. in Provincia di Viterbo. opportunità e criticità. Graziano Cerica Open data in Provincia di Viterbo opportunità e criticità Graziano Cerica Provincia di Viterbo DataLab Lazio Tour Viterbo, 3 novembre 2015 File in formato open, di libero utilizzo i file sono riferiti

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5

Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5 Prefazione...IX Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5 CONCATENA(), SINISTRA() e DESTRA()... 5 STRINGA.ESTRAI()... 8 RICERCA() e TROVA()...10 LUNGHEZZA()...14

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati Le competenze richieste dalle imprese ai laureati LE COMPETENZE DELL AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Lauree: economia e statistica, ingegneria gestionale e giurisprudenza - competenze di controllo

Dettagli

Corso base di Microsoft Excel

Corso base di Microsoft Excel Corso base di Microsoft Excel Alberto Senatore Aprile/Maggio 2015 Introduzione al corso Excel Word PowerPoint Publisher Access OneNote Project Microsoft Excel 2013 Avanzato Intermedio Base Corso base di

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome LENZI MARIELLA Data di nascita 12/08/1964 E-mail mariella.lenzi@regione.toscana.it Matricola 0010677 Anzianità aziendale

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: Esercizio 1 Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 età 25 31 24 25 27 20 19 22 22 21 altezza 185 167 163 155 172 170 182 160 175 184 peso 73 80 60 45 73 60

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA XXII Congresso Nazionale AIRIPA Pordenone, 26 ottobre 2013 Dott.ssa Stefania Brotto Ulss 15 Alta Padovana Prof. Arturo Orsini Università La Sapienza - Roma Obiettivo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Requisiti minimi richiesti: Alunni 4.0.3c Axios Sidi 1.1.0. Microsoft Excel 2003 RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI Questa guida ha lo scopo di illustrare dettagliatamente la

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari n. /Luglio datinfoscari N. (Fonte dati: Data Base Carriere Studenti Cineca - Dati aggiornati al.07.) CORSI DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Risultati del questionario sulla valutazione della didattica

Dettagli

IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788865188606 CAVALLERI / CARAI BAMBINI A COLORI 1 U PEARSON EDUCATION 10,30 Si Si No 1 C (IL) ON LINE + EBOOK

IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788865188606 CAVALLERI / CARAI BAMBINI A COLORI 1 U PEARSON EDUCATION 10,30 Si Si No 1 C (IL) ON LINE + EBOOK IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788865188606 CAVALLERI / CARAI BAMBINI A COLORI 1 U PEARSON EDUCATION 10,30 Si Si No 1 A RELIGIONE 9788847222588 FIORUCCI STEFANIA SORRISO DEL MONDO NUOVA EDIZIONE 1-2-3 U

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Definizione

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Definizione Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Definizione Rischio derivante da esposizioni verso controparti, gruppi di controparti

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

CdL FARMACIA, UniTS IDONEITA' INFORMATICA PRATICA A.A. 2013/2014

CdL FARMACIA, UniTS IDONEITA' INFORMATICA PRATICA A.A. 2013/2014 CdL FARMACIA, UniTS IDONEITA' INFORMATICA PRATICA A.A. 2013/2014 Sara Fortuna www.sarafortuna.eu sara.fortuna@uniud.it Lezioni: giovedì 14-15 (6 ore, fino al 16 aprile) Ricevimento: dopo lezione (15-16)

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in DIREZIONE AZIENDALE Anno Accademico 2015/16 STATISTICA PER IL BUSINESS o BUSINESS STATISTICS (2015/16, semestre

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioni non indipendenti) Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari

Dettagli

ANALISI SERIE STORICHE

ANALISI SERIE STORICHE ANALISI SERIE STORICHE SERIE STORICA: insieme finito di osservazioni di uno stesso fenomeno, ordinate secondo il tempo, con cadenza periodica costante (mensile, trimestrale, annuale ecc.). 8000000 Presenze

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

VISUAL BASIC FOR APPLICATION

VISUAL BASIC FOR APPLICATION VISUAL BASIC FOR APPLICATION LA PIATTAFORMA DI SVILUPPO GLI ELEMENTI DI VBA Finestra di progetto: mostra l elenco gerarchico dei progetti aperti e di tutti i moduli di codice e finestre di interfaccia

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna Servizio Territorio Montano e Manutenzioni Manuale dell Utente Luca Bincoletto Ottobre 2006 INDICE

Dettagli

CALENDARIO CORSI SEDE DI PISA Valido dal 01/06/2015 al 31/08/2015

CALENDARIO CORSI SEDE DI PISA Valido dal 01/06/2015 al 31/08/2015 Corsi Programmati Codice (MOC) Titolo Durata (gg) Prezzo Date Prossime Edizioni Microsoft Windows Server 2012 10961 Automating Administration with Windows PowerShell 5 1700,00 08/06;06/07;07/09;19/10;

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 09/02/2015

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 09/02/2015 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 09/02/2015 1 Office Automation 1/2 Con la definizione di Office Automation ci riferiamo a computer e software usati per creare digitalmente, raccogliere,

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO PROCEDURE GENERALI OBIETTIVO Attivazione macro GUIDA ALL UTILIZZO PREMESSA COS È UNA MACRO ATTIVAZIONE MACRO Che cos è una macro? Una macro è un automazione tramite software VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli