EPATITE CRONICA DA VIRUS C: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Giancarla Poli, Laura Ratti, Elena Redaelli, Alessandro Redaelli, Cristina Guidi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPATITE CRONICA DA VIRUS C: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Giancarla Poli, Laura Ratti, Elena Redaelli, Alessandro Redaelli, Cristina Guidi,"

Transcript

1 Original article Giancarla Poli et al 11 ORIGINAL ARTICLE CHRONIC HEPATITIS C: FROM DIAGNOSIS TO TREATMENT EPATITE CRONICA DA VIRUS C: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Giancarla Poli, Laura Ratti, Elena Redaelli, Alessandro Redaelli, Cristina Guidi, * Paolo Apale e Massimo Pozzi Dipartimento Universitario di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie. Dipartimento Ospedaliero di Medicina, Clinica Medica, Centro di Epatologia, * Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza. Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Abstract Chronic hepatitis C is a growing global health concern. About 175 million people worldwide are infected with the hepatitis C virus, which is the leading cause of chronic liver disease, hepatocellular carcinoma and liver transplantation in Western Europe and United States. While the peak incidence of acute infection has declined, the proportion of patients with infection for 20 years or longer is expected to increase with an anticipated peak in the 2010s. Thus, efforts have focused on controlling and eradicating HCV. The synergistic immunomodulatory and antiviral activities of two drugs, alpha interferon and ribavirin, allow sustained virological eradication in over 40% of infected patients, improving the early unsatisfactory results of interferon monotherapy. These results have been enhanced by modifying the interferon molecule via attachment of polyethylene glycol (PEG), allowing once-a-week administration, improving clinical results and patient s compliance without new side-effects. With the newest combination therapeutic schedules viral eradication can be achieved in over 50% of patients with difficult HCV genotype (type 1) and in over 80% of those with favourable genotypes (type 2 and 3). Patients responding to antiviral therapy clinically improve and report a significant increase in health related quality of life. Clinical improvement can be further accomplished by a close collaboration between patients and physicians to achieve a successful outcome. The present paper focuses on the issue of the best management strategy of patients with chronic hepatitis C, highlighting the relevance of psycological support in a disease that requires modulation and tailored dose adjustment of antiviral drugs. Keywords: Epatite C, HCV, Interferone Peghilato, Ribavirina Journal of Medicine and the Person 2004, 4: 01 Received July 10 th, 2003; Revised October 8 th, 2003; Accepted October 20 th, 2003 introduzione- epidemiologia L infezione da virus dell epatite C rappresenta oggi un problema emergente di salute pubblica. Si stima che da 170 a 300 milioni di individui siano portatori di infezione da HCV in tutto il mondo. In Italia l infezione interessa circa 2 milioni di persone (1). Benché lo screening sugli emoderivati abbia drasticamente ridotto il rischio dell epatite post-trasfusionale nuovi casi continuano a verificarsi tramite varie modalità di esposizione parenterale (2). Modelli matematici recentemente pubblicati (3), indicano che morbilità, mortalità e costi sanitari associati all epatite C sono destinati a lievitare nei prossimi anni. In USA ed Europa l epatite C è causa del 15-20% dei casi di epatite acuta, del 70% dei casi di epatite cronica, del 40% di cirrosi epatica scompensata, del 25-60% di carcinoma epatocellulare e del 30-40% di tutti i trapianti di fegato (4). La trasmissione può avvenire per via parenterale diretta (emoderivati in era pre-screening, uso endovenoso di sostanze stupefacenti) o indiretta (condivisione di accessori di igiene personale) (5,6). Tuttavia, nella maggior parte dei pazienti non si è in grado di risalire alla presunta via di contagio (7,8). Attualmente il rischio trasfusionale è minimo, così come minimo è il rischio di trasmissione verticale e occupazionale. La trasmissione sessuale è a minimo rischio nei partner stabili (medio rischio nei soggetti con partner multipli), così come quella intrafamiliare, mentre restano ad alto rischio l uso di droghe per via parenterale e la pratica, attualmente ritornata in voga, dei tatuaggi e del piercing (9).

2 12 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. DICEMBRE 2003, NUMERO 4 Si stima attualmente che la prevalenza di tale patologia sia dal 3 al 6% (10), con una forte correlazione con l età. La stima dell incidenza è difficile in quanto la fase acuta decorre spesso in modo asintomatico (60-70%) (11). I sintomi sono aspecifici nel 10-20% dei casi. L infezione acuta cronicizza nel 40-80% dei casi in rapporto al tipo di inoculo, alla carica virale, allo stato immunitario (12). Di questi soggetti il 20% svilupperà cirrosi: una volta che si è sviluppata cirrosi il rischio annuale di sviluppare scompenso della malattia (ascite, encefalopatia epatica, insufficienza renale funzionale, emorragia digestiva da rottura di varici esofagee, peritonite batterica spontanea) è pari al 3-5% con rischio di mortalità annuo pari al 2%. Il rischio di progressione a carcinoma epatocellulare varia da 1-4% nei paesi occidentali fino al 10% nei paesi asiatici (13). I rischi associati ad una progressione istologica della malattia comprendono il consumo alcolico > 50g/die, le condizioni dismetaboliche (tra cui obesità e diabete) o genetiche (sovraccarico marziale), la modalità di infezione, la carica infettante, l età di acquisizione dell infezione (età di contagio > 40 anni e soprattutto > 50 anni) e la co-infezione con HBV e/o HIV (14,15). La disponibilità di efficaci farmaci antiretrovirali ha comportato un significativo incremento della sopravvivenza dei soggetti infetti da HIV. Di conseguenza i soggetti coinfettati con HCV sono ora a rischio più elevato di morbidità e mortalità associate a progressione della malattia epatica. L immunosoppressione nell infezione HIV altera la storia naturale dell infezione da HCV, comportando un grado più rilevante di infiammazione e fibrosi alla biopsia con più rapida progressione della malattia epatica: l HCV è divenuto di fatto ultimamente sia negli USA che in Europa la causa principale di decesso nei pazienti infettati da HIV (16). Diagnosi I pazienti con epatite acuta HCV correlata hanno alti livelli di transaminasi da due a otto settimane dopo l esposizione; la viremia (HCV RNA) può essere identificata da una a quattro settimane dopo l esposizione. Il virus infetta sia gli epatociti che i linfociti B (11). L infezione cronica decorre in modo asintomatico nella maggioranza dei casi ed in una minoranza di pazienti si possono osservare manifestazioni aspecifiche come astenia, anoressia, mialgie (12). Coesistono manifestazioni extra-epatiche della infezione cronica da HCV che possono essere suddivise in alterazioni di tipo clinico e di tipo bio-umorale. Le manifestazioni cliniche includono l astenia (sintomo prioritario), artromialgie, parestesie e manifestazioni cutanee quali prurito e fenomeno di Raynaud. Il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjogren e la artrite reumatoide non sono comuni in pazienti con infezione cronica da HCV ed è ipotizzabile una possibile associazione casuale. Diverso è il caso delle vasculiti sistemiche, in particolare la crioglobulinemia mista ed in misura minore le panarteriti che, benchè rare, presentano una relazione causale con l infezione da HCV. Sono inoltre associate le glomerulonefriti, il linfoma non- Hodgkin, le tiroiditi autoimmuni e il lichen (13, 17-19). Il sospetto diagnostico si basa sulle alterazioni degli indici di citolisi epatica (transaminasi) e sul riscontro di positività degli anticorpi anti HCV. La conferma definitiva si ottiene con il test HCV RNA che indica la presenza di viremia positiva (HCV RNA qualitativo) potendone anche quantificare la carica (HCV RNA quantitivo) (Fig 1). Il virus HCV è un virus ad RNA. Per le sue caratteristiche di sequenza nucleotidica e di struttura genomica può essere classificato nell ambito della famiglia dei Flaviviridae, insieme con i Pestivirus e i Flavivirus umani. È caratterizzato, come gli altri virus a RNA, da un elevata frequenza di mutazioni legate ad errori durante la replicazione virale, probabilmente della RNA polimerasi RNA dipendente, non corretti per assenza dei meccanismi di riparazione associati. L eterogeneità genetica del virus dell epatite C può essere classificata sotto due categorie: quasispecie e genotipi (20). Per quasispecie si intende l eterogeneità genomica del singolo paziente infettato dal medesimo ceppo virale; per genotipo quella che si riscontra tra ceppi diversi di HCV. Le quasispecie possono essere intese come un meccanismo messo in opera dal virus per sfuggire alla sorveglianza immunologica dell ospite consentendo così la persistenza dell infezione stabile, influenzando negativamente la risposta alla terapia con Interferone e motivando finora l insuccesso nella creazione di un vaccino (21). La variabilità genetica tra i diversi ceppi del virus HCV si esprime con differenti genotipi virali. Sono state proposte Fig. 1 Decorso clinico, laboratoristico e sierologico della infezione da HCV

3 Original article Giancarla Poli et al 13 varie classificazioni, tra cui le più utilizzate sono quelle proposte da Simmonds e Okamoto. Attualmente la più utilizzata è quella di Simmonds che individua 6 diversi genotipi virali (suddivisi in 11 sottogruppi) (22). La determinazione del genotipo ha rilevanti implicazioni cliniche per quanto concerne la possibilità di decidere a priori la modalità di terapia e di prevedere la percentuale di risposta alla stessa. Sulla base della risposta alla terapia si sono identificati soggetti con genotipo favorevole (genotipo 2 e 3) e con genotipo sfavorevole (genotipo 1 e 4). I genotipi 5 e 6 hanno minore rilevanza epidemiologica. La biopsia epatica è un importante step diagnostico e rimane il gold standard per la determinazione dell attività infiammatoria e del grado di fibrosi. Esistono varie metodiche per l analisi istologica di cui quelle più consolidate sono quelle proposte da Knodell, Bedoessa e Ishack (23). Terapia Dalla scoperta del virus dell epatite C (precedentemente denominato non A-non B fino al 1989) l efficacia della terapia dell epatite cronica da HCV è costantemente migliorata. La terapia dell epatite cronica HCV correlata era inizialmente basata sull utilizzo in monoterapia dell interferone alfa. Gli interferoni sono citochine endogene secrete da tutte le cellule in risposta a numerosi stimoli, in particolare in risposta alle infezioni virali. Esistono in natura numerose molecole di interferone che possono essere divise in tre specie: IFN alfa prodotto da linfociti B e macrofagi, IFN beta prodotto dalle cellule fibroepiteliali e IFN gamma, prodotto dai linfociti T. Diverse sono le attività biologiche del sistema IFN: inibizione della replicazione cellulare, attività antivirale, attività immunomodulante, induzione dell apoptosi, attività differenziante (24,25). L azione dell interferone nell epatotopatia cronica HCV correlata può essere di 4 tipi: riduzione della replicazione virale, induzione di una risposta antivirale nelle cellule non infettate, aumento della lisi delle cellule infettate ed inibizione della fibrogenesi epatica e dell infiammazione. Agli albori della terapia con interferone (primi anni 90) una risposta virologica sostenuta (negativizzazione della viremia e normalizzazione delle transaminasi) si otteneva in meno del 10% dei pazienti. Tali vecchi regimi terapeutici prevedevano la somministrazione dell interferone 3 volte la settimana a basso dosaggio (3 mega units): la breve emivita del farmaco condizionava una inibizione della replicazione virale solo transitoria. Si è tentato di ovviare a questo problema sia con una somministrazione giornaliera del farmaco ( daily dose ) con risultati controversi e riduzione della Fig. 2 Confronto del profilo farmacocinetico tra interferone peghilato (PegInterferon-monosomministrazione settimanale) ed Interferone ricombinante alfa 2b (somministrazione a di alterni) compliance terapeutica del paziente, sia aumentando la dose del farmaco (6 mega units), che prolungando i tempi di somministrazione. Tuttavia tali tentativi hanno consentito di meglio comprendere la cinetica della inibizione della replicazione virale nei soggetti trattati. La riduzione della replicazione virale si verifica dalle 6 alle 8 ore dopo la prima somministrazione di interferone, e ciò corrisponde al tempo necessario perché il meccanismo antivirale divenga attivo negli epatociti. Significativo aumento della risposta alla terapia si è ottenuto con l introduzione, in associazione all interferone, della ribavirina (26). La ribavirina è un analogo nucleotidico della guanosina, scoperto nel 1972 e dotato di un ampio spettro di attività antivirale: la sua azione è prevalentemente di tipo immunomodulatorio e risulta sostanzialmente inefficace in monoterapia nel trattamento dell epatite cronica da HCV. I meccanismi d azione sono sostanzialmente sconosciuti ma l associazione con l interferone ne amplifica significativamente l efficacia terapeutica: due grandi studi clinici controllati condotti nel 1998 con interferone alfa più ribavirina hanno inequivocabilmente dimostrato la maggior efficacia terapeutica rispetto alla monoterapia con interferone (26,27) divenendo lo standard terapeutico nell approccio iniziale al paziente con epatite cronica da virus C. Nuova frontiera della terapia è stato l utilizzo, in associazione alla ribavirina, degli interferoni peghilati, macromolecole derivate dalla coniugazione di polietilenglicole (PEG) con interferone ricombinante. Due sono gli interferoni peghilati oggi a disposizione, PEGIFN alfa2b (12 Kdalton) e PEGIFN alfa2a (40 Kdalton), quest ultimo disponibile anche in Italia da pochissimo tempo. La peghilazione ha permesso di ottenere un assorbimento ed una eliminazione più lenti, una minore immunogenicità, un uguale tollerabilità, la possibilità di monosomministrazione settimanale, una maggiore efficacia terapeutica e soprat-

4 14 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. DICEMBRE 2003, NUMERO 4 tutto un azione antivirale e immunomodulante più prolungata e continua. (Fig 2). La lunghezza della molecola di PEG differisce per questi 2 prodotti implicando differenze che ne influenzano la farmacologia e la farmacocinetica senza che al momento attuale siano emerse sostanziali differenze in termini di risposta virologica sostenuta. Attualmente la terapia di combinazione con interferone peghilato più ribavirina rappresenta il gold standard della terapia dell epatite cronica HCV correlata: con i più aggiornati schemi posologici si arriva ad ottenere oltre il 50% di risposta virologica sostenuta nel genotipo 1 (non favorevole) e fino al 90% nei genotipi 2 e 3 (favorevoli). Il trattamento personalizzato sulla base del peso corporeo e l adesione del paziente fino a completamento del tempo previsto di terapia con i dosaggi indicati, consentono di centrare l obbiettivo di ottenere i migliori risultati terapeutici. Tali evidenze testimoniano dei grandi passi compiuti dagli albori della terapia con interferone ad oggi (Fig 3) (Fig 4). Le più recenti schedule di terapia prevedono un trattamento codificato sulla base del genotipo e della carica virale. Mentre il trattamento con il PEGInterferone alfa2b è dose adjusted per il peso corporeo, quello con il PEGInterferone alfa2a è flat dose cioè senza dosaggio adattato. (28, 29). Naturalmente la dose di entrambe le formulazioni va adeguata alla tolleranza del paziente per quanto attiene agli effetti collaterali di tipo fisico e di tipo bioumorale. Esiste un rapporto con il peso corporeo anche per il dosaggio della ribavirina, ottenendosi migliori percentuali di risposta terapeutica al trattamento di combinazione quando la dose assunta supera i 10.6 mg/kg/die. Le schedule di trattamento di combinazione sono le seguenti: Fig. 3 a) PEGInterferone alfa2a 180 microgrammi/settimana sottocute + Ribavirina > 10.6 mg/kg/die per os per 1 anno. b) PEGInterferone alfa2b 1.5 microgrammi/kg/settimana sottocute + Ribavirina > 10.6 mg/kg/die per os per 1 anno. Il trattamento per un anno è indicato nei pazienti con genotipo sfavorevole (genotipi 1 e 4). La persistente positività dell HCV RNA al sesto mese di trattamento indica l opportunità di sospendere la terapia vista la scarsissima possibilità di negativizzazione della viremia oltre tale limite temporale. Nei genotipi favorevoli (2 e 3), che presentano percentuali di risposta estremamente più elevate, la durata prevista del trattamento è di soli 6 mesi. Recenti studi suggeriscono la possibilità di accorciare ulteriormente il periodo di trattamento a soli 3 mesi qualora si assista ad una precoce negativizzazione della viremia o ad una caduta logaritmica della carica virale superiore a 2. Ciò implica un rilevante impatto nella gestione dei costi della terapia e nella gestione degli effetti collaterali del trattamento. È inoltre verosimile che la dose di Ribavirina possa essere ridotta ad 800 mg/die nei pazienti con genotipo favorevole. Per i pazienti non responders o relapsers a precedente trattamento con interferone ricombinante in monoterapia esiste indicazione a ritrattamento (dopo almeno 6 mesi dal termine della precedente terapia) con schema di combinazione con uno dei 2 tipi di interferone peghilato disponibili in associazione a ribavirina con gli schemi sopraindicati. Le possibilità di successo terapeutico in termini di risposta biochimica-virologica sono vincolate al genotipo virale ed alla estensione del periodo di ritrattamento a 48 settimane. La decisione di trattare un paziente deve tenere in considerazione il quadro istologico, eventuali stati co-morbosi, i rischi e i benefici del trattamento. Negli ultimi anni vi è stato grande interesse nell identificare, prima dell inizio Fig. 4 Percentuali globali di risposta (sono inclusi tutti i genotipi virali) in 10 differenti regimi terapeutici W = settimane di trattamento Peg = PegInterferon IFN = Interferone ricombinante Riba = Ribavirina Confronto delle percentuali di risposta virologica sostenuta tra i due tipi di interferone con dosaggio ottimizzato di Ribavirina sulla base del peso corporeo IFN = Interferone ricombinante Peg = PegInterferon t.i.w = somministrazione 3 volte la settimana

5 Original article Giancarla Poli et al 15 del trattamento, delle variabili associate con la risposta alla terapia con PegInterferone e Ribavirina. Per quanto riguarda il PegInterferone alfa2b sono state identificate 3 variabili indipendenti risultate predittive di risposta al trattamento di combinazione : 1) genotipo non-1, 2) età inferiore ai 40 anni e 3) peso corporeo non superiore ai 75 Kg. Per il PegInterferone alfa2a tali variabili sono risultate : 1) genotipo non-1, 2) bassa carica virale all inizio del trattamento, 3) giovane età, 4) peso corporeo normale in base al body mass index, 5) sesso femminile e 6) assenza di fibrosi a ponte/cirrosi all esame istologico epatico (28,29). Da tali evidenze emerge chiaramente la necessità di adottare prima di iniziare la terapia di combinazione misure comportamentali-dietetiche in quei pazienti con indice di massa corporea superiore alla norma. Infatti nei soggetti sovrappeso la componente fibrotica a livello epatico appare più rilevante rispetto ai soggetti normopeso. Il calo ponderale ottenuto con schemi dietetici appropriati infatti può indurre in assenza di altre terapie una spontanea riduzione della fibrosi e della steatosi epatica. Collateralmente è ovvia la necessità della sospensione del consumo di bevande alcooliche nell intento di eliminare un co-fattore che può amplificare i rischi di progressione più rapida della malattia. I criteri minimi per il trattamento sono la persistenza di alterati valori di transaminasi (ALT almeno 1.5 volte oltre i limiti di norma), la positività dell HCV RNA, la presenza di segni di infiammazione e/o di fibrosi epatica all istologia, una malattia epatica compensata, l astinenza dall alcool o dall uso di droghe nei 6 mesi precedenti l inizio del trattamento e l assenza di controindicazioni assolute alla terapia. Gli obiettivi della terapia sono modulati in relazione al quadro clinico: epatite acuta da HCV: eradicare il virus evitando la cronicizzazione dell infezione epatite cronica da HCV: eradicare il virus, prevenire la progressione istologica della malattia, prevenire l evoluzione verso la cirrosi e le sue complicanze, migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza cirrosi da HCV (compensata ): eradicare il virus, prevenire le complicanze e l epatocarcinoma, migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza Al termine della terapia il paziente verrà considerato responder o non responder in base alla risposta virologica (negativizzazione della viremia). La persistenza di transaminasi normali ed HCV RNA negativo per dodici mesi dopo il termine della terapia definisce il paziente con risposta virologica sostenuta. Il paziente con precoce rialzo delle transaminasi e ripositivizzazione virale viene definito relapser. Relapsers e non responders al trattamento di combinazione con peg-interferone e ribavirina dovranno attendere lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali, in fase di studio ma non ancora disponibili, per i trattamento dell epatite cronica da HCV. Tab. 1 Effetti collaterali del trattamento INTERFERONE RIBAVIRINA Effetti molto frequenti (> 30% dei casi) Sindrome similinfluenzale Cefalea/Astenia Mialgie Febbre Piastrinopenia Anoressia Emolisi Nausea Effetti frequenti (< 30% dei casi) Eritema in sede iniezione Insonnia/alopecia/diarrea Depressione/alterazioni umore Leucopenia Anemia Congestione nasale Prurito Tab. 2 Controindicazioni al trattamento dell epatite cronica HCV Controindicazioni all interferone Depressione Psicosi Epilessia Cirrosi scompensata Etilismo Tossicodipendenza Scompenso cardiaco Malattie autoimmuni Pluripatologia Trapianti di organi solidi Diabete non controllato Controindicazioni alla ribavirina Anemia Emoglobinopatie Scompenso cardiaco Cardiopatia ischemica Vasculopatie periferiche Insufficienza renale Gravidanza Impossibilità contraccezione Le recenti linee guida dell AISF (Associazione Italiana Studio del Fegato) confermano quanto già emerso in passato in merito alla non indicazione al trattamento antivirale in soggetti con epatite C ma con persistente normalità delle transaminasi. In genere tali soggetti, anche in presenza di positività dell HCV RNA, tendono a manifestare una scarsa evolutività della malattia, risultando la sopravvivenza sovrapponibile a quella dei soggetti di controllo (16). I principali effetti collaterali in corso di terapia sono evidenziati nella tabella 1. Le controindicazioni sono riportate nella tabella 2. Aspetti psicologici ed interazione medicopaziente Studi clinici hanno documentato una consistente e significativa riduzione della qualità di vita correlata allo

6 16 JOURNAL OF MEDICINE & THE PERSON. DICEMBRE 2003, NUMERO 4 stato di salute in pazienti affetti da epatite cronica HCV correlata rispetto a soggetti sani di controllo (30). Numerosi studi hanno peraltro dimostrato un significativo miglioramento della qualità di vita in pazienti trattati e responders virologici. In particolare in un recente studio l astenia risultava migliorata significativamente rispetto ai non responders (31,32). Di rilievo appare inoltre l osservazione che i soggetti affetti da epatite cronica da HCV non sottoposti a trattamento antivirale per vari motivi (patologie concomitanti, criteri anagrafici, controindicazioni clinico-laboratoristiche) presentano distress emotivo clinicamente significativo nel 35% dei casi (33). In considerazione della frequenza, della numerosità degli effetti collaterali del trattamento antivirale e dell impatto dell interferone sulla sfera affettiva, particolare attenzione deve essere posta al rapporto con il paziente, indipendentemente dal programma di trattamento. Fondamentale è stabilire un rapporto di fiducia che permetta una gestione ottimale sia in caso di terapia che di follow-up programmato con un management equilibrato della modulazione della posologia dei farmaci in caso di trattamento. È necessaria una stretta osservazione degli effetti collaterali di tipo biochimico e fisico, con una particolare attenzione alle interferenze sulla sfera psicologico-affettiva al fine di ottenere la migliore compliance terapeutica da parte del paziente. È noto infatti l effetto negativo dell interferone in pazienti con anamnesi positiva per sindrome depressiva. La compliance terapeutica può essere migliorata da misure quali l informazione, la rassicurazione e l educazione del paziente, lo stretto follow-up ambulatoriale, la pronta disponibilità, anche telefonica, del personale medico addetto alla terapia: tali misure consentono di minimizzare le riduzioni non necessarie del dosaggio dei farmaci consentendo di ottenere una più elevata percentuale di successi terapeutici. In tale contesto, nella nostra esperienza, la valutazione preliminare del paziente candidato al trattamento deve includere una attenta valutazione neuropsicologica. Un test computerizzato di autovalutazione (Minnesota Multiphasic Personal Inventory MMPI) si è rivelato strumento efficace nell identificazione di quei soggetti in cui disturbi minori di personalità di tipo depressivo potrebbero rappresentare un problema durante il trattamento (34). L atteggiamento più moderno è quello di non escludere tali soggetti dal trattamento ma di monitorarli più strettamente durante la terapia adottando, quando necessario, un supporto farmacologico (farmaci antidepressivi, in particolare la paroxetina) mirato a consentire con il supporto dello specialista neuropsichiatra la prosecuzione della terapia, eventualmente modulandone la posologia. Nel trattamento di pazienti affetti da epatite cronica HCV correlata devono essere tenuti in considerazione aspetti non solo medici ma anche sociali. I medici dovrebbero dedicare al paziente un tempo adeguato soprattutto in occasione della prima visita, al fine di tranquillizzare una persona spesso eccessivamente ed ingiustificatamente allarmata dalla malattia: illustrare il decorso, spesso estremamente lento e benigno, e le opzioni terapeutiche con i relativi effetti collaterali e la loro gestione al paziente e ai suoi familiari consente di creare le basi per una interazione ideale medico-paziente mirata ad ottenere la migliore compliance terapeutica e di conseguenza le migliori probabilità di successo terapeutico. Prospettive future Dopo la pubblicazione di recenti lavori che hanno retrospettivamente valutato la potenzialità dell interferone nella prevenzione dell epatocarcinoma sono in corso studi policentrici di tipo prospettico in tutto il mondo (HALT- C, Epic 3) per verificare l effettivo ruolo dell interferone in tale contesto. In quest ottica è prevedibile che in futuro, anche pazienti non responders virologici all interferone, possano essere trattati per periodi prolungati con interferone peghilato a basso dosaggio nell intento di prevenire, da un lato l insorgenza dell epatocarcinoma, e dall altro, riducendo la fibrosi epatica, prevenire lo sviluppo dell ipertensione portale e delle sue sequele cliniche. Indirizzo per la Corrispondenza: Dott. Massimo Pozzi Cattedra di Clinica Medica Università degli Studi di Milano-Bicocca Divisione di Medicina 1 Ospedale San Gerardo dei Tintori Via Donizetti Monza (Milano) ITALY libero.it BIBLIOGRAFIA 1. National Institute of Health Consensus Development Conference Statement: Management of hepatitis C. Hepatology1997;(Suppl 1):2S-10S. 2. Davis GL, Albright JE, Cook S. Projecting the future healthcare burden from hepatitis C in the United States. (abstract). Hepatology 1998:28:390A. 3. Sagmeister M, Renner EL, Mullhaupt B. Simulation of hepatitis C based on a mandatory reporting system. Eur J Gastrenterol Hepatol 2002;14: Anonymous Annual Report of the U.S. Scientific Registry for Transplant Recipients and Organ Procurement and Transplantation Network: Transplant Data: Rockville, MD and Richmond, VA: U.S. Department of Health and Human Services, Health Resour-

7 Original article Giancarla Poli et al 17 ces and Services Administration, Office of Special Programs, Division of Transplantation; United Network for Organ Sharing, Gordon SC, Bayati N, Silverman AL. Clinical outcome of hepatitis C as a function of mode of transmission. Hepatology 1198;28: Alter MJ, Kruszon-Moran D, Nainan OV, Mc Quillan GM, Gao F, Moyer LA, Kaslow RA. The prevalence of hepatitis C virus infection in the United States, 1988 through N Engl J Med 1999;341: Diestang JL, Alter MJ. NANB hepatitis evolving epidemiologic and clinical perspective. Semin Liver Dis 1986;6: Tillmann HL, Manns MP. Mode of hepatitis C infection, epidemiology and chronic rate in general population and risk groups. Dig Dis Sci 1996; 41,12s: Anonymous. Recommendation for prevention and control of Hepatitis C virus (HCV) and HCV- related chronic disease. Mortal Wkly Rep CDC Surveill Summ 1998;47(RR-19): Anonymous. Hepatitis C: global prevalence. Weekly Epidemiologic Record 1997; 72: Alberti A, Chemello L, Benvegnu L. Natural history of hepatitis C. J Hepatol 1999; 31 (suppl 1): Lauer GM, Walker BD: Hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2001; 345: Marcellin P. Hepatitis C: the clinical spectrum of the disease. J Hepatol 1999;31(suppl 1): Poynard T, Ratziu V, Charlotte F, Goodman Z, Mc Hutchinson J, Albrecht J. Rates and risk factors of liver fibrosis progression in patients with chronic hepatitis C. J Hepatol 2001;34: Freeman AJ, Dore GJ, Law MG, Thorpe M, Von Overbeck J, Lloyd AR, Marinos G. Estimating progression to cirrhosis in chronic hepatitis C virus infection. Hepatology 2001;34: Anonymous: EASL International Consensus Conference on Hepatitis C. Consensus Statement. J Hepatol 1999;31 (suppl 1): Lauer GM, Walker BD. Hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2001;345: De Rosa G, Gobbo ML, De Renzo. High prevalence of hepatitis C virus infection in patients with B-cell lymphoproliferative disorders in Italy. Am J Hematol 1997;55: Agnello V, Chung RT, Kaplan LM. A role of hepatitis C virus infection in Type II cryoglobulinemia. N Engl J Med 1992; 327: Burk J, Miller RH, Purcell R. Genetic heterogeneity of hepatitis C virus: quasispecies and genotypes. Semin Liver Dis 1995 ;14: Bréchot C. Hepatitis C virus genetic variability : clinical implication. Am J Gastrenterol 1994;89:S41-S Simmonds P. Viral eterogenety of hepatitis C virus. Hepatology 1999;31: Diestang J.L. The role of liver biopsy in chronic hepatitis C. Hepatology 2002; 36:S152-S Linday KL. Therapy of hepatitis C: overview. Hepatology 1997;27(suppl 1):71S-77S. 25. Baron S, Dianzani S, Stanton GJ. The interferon system. Tex Rep Biol Med 1982;41: Poynard T, Marcellin P, Lee S, Niederau K, Minuk GS, Bain V, Heatcote J, Zeuzem S, Trepo C, Albrecht J. Randomised trial of interferon alfa 2b plus ribavirin for 48 weeks or 24 weeks versus interferon alfa 2b plus placebo for 48 weeks for initial treatment of chronic infection with HCV. Lancet 1998;352: McHutchinson JG, Gordon SC, Schiff ER, Schifman ML, Lee WM, Rustgi VK, Goodman ZD, Ling M, Albrecht J. Interferon alfa 2b alone or in combination with ribavirin as initial treatment for chronic hepatitis C. N Eng J Med 1998;339: Manns MP, McHutchison JG, Gordon SC, Rustgi BK, Shiffman M, Reindollar R, Goodman ZD, Koury K, Ling M, Albrecht JK. PegInterferon alpha2b plus ribavirin compared with inteferon alpha2b plus ribavirin for initial treatment of chronic hepatitis C: a randomised trial. Lancet 2001;358: Fried MW, Shiffman M, Reddy KR, Smith C, Marinos G, Goncales F, Haussinger D, Diago M, Carosi G, Dhumeaux D, Craxì A, Lin A, Hoffmann J, Yu J. PegInterferon alpha 2a plus ribavirin for chronic hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2002;347: Barkhuizen A, Rosen HR, Wolf S, Flora K, Benner K, Benett RM. Musculoskeletal pain and fatigue are associated with chronic hepatitis C. Am J Gastroenterol 1999;94: Cacoub P, Ratziu V, Myers RM, Ghillani P, Piette JC, Moussalli J, Poynard T, for the Multivirc Group. Impact of treatment on extra hepatic manifestations in patients with chronic hepatitis C. J Hepatol 2002;36: The consensus IFN study Group, Bonkowsky HL, Wooley J. Reduction of HRQOL in chronic hepatitis C and improvement with IFN therapy. Hepatology 1999;29: Fontana RJ, Hussain KB, Schwartz SM, Moyer CA, Su GL, Lok ASF. Emotional distress in chronic hepatitis C patients not receiving antiviral therapy. J Hepatol 2002;36: Scalori A, Apale P, Panizzuti F, Mascoli N, Pioltelli P, Pozzi M, Redaelli A, Roffi L and Mancia G. Depression during interferon therapy for chronic viral hepatitis: early identification of patients at risk by means of a computerized test. European J Gastroenterol & Hepatol 2000;vol.12:

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la Ricerca Epatologica Le cause maggiori di malattia epatica

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L efficacia della terapia dell epatite C è considerevolmente migliorata negli ultimi 10 anni

L efficacia della terapia dell epatite C è considerevolmente migliorata negli ultimi 10 anni INDICAZIONI ALLA TERAPIA DELL EPATITE C Raffaele Cozzolongo Struttura Complessa di Gastroenterologia Medica Ospedale S. de Bellis IRCCS Castellana Grotte (BA) L efficacia della terapia dell epatite C è

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV Premessa Dalla stesura dell ultima versione del protocollo aziendale per il trattamento della epatite cronica da HBV e HCV (dicembre 2003)

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

STORIA NATURALE DELL INFEZIONE DA HCV: DALL EPATITE CRONICA, ALLA CIRROSI, AL CARCINOMA EPATOCELLULARE

STORIA NATURALE DELL INFEZIONE DA HCV: DALL EPATITE CRONICA, ALLA CIRROSI, AL CARCINOMA EPATOCELLULARE STORIA NATURALE DELL INFEZIONE DA HCV: DALL EPATITE CRONICA, ALLA CIRROSI, AL CARCINOMA EPATOCELLULARE Professor Mario Rizzetto Divisione di Gastroenterologia Ospedale Molinette, Torino Introduzione Più

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO TRATTAMENTO DELLA EPATITE DA HCV A cura della Commissione Terapia Antivirale dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (A.I.S.F.) Finito

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA epatitisummit2010 EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary e Proposta di intervento Con il patrocinio di: EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary Si stima che in Italia vivano circa 2

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli