DSL E DISPRASSIA VERBALE



Documenti analoghi
Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La comunicazione e il linguaggio

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Prof.ssa Sabbadini Letizia. Dott.ssa Log. Michelazzo Letizia. Esperienze Cliniche A.I.D.E.E dottssa Sabbadini Letizia

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Attività per lo sviluppo linguistico su bambini di 3 4 anni. Silvia Nicolini, logopedista

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

PROTOCOLLO DI INTESA

I disturbi di comprensione del testo scritto

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Pedagogia della Disprassia

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Dislessia e mappe semantiche

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

Sindrome di Asperger

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

I DISCORSI E LE PAROLE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PAROLE..parole..parole

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Disabilità e qualità dell integrazione

indice 7 Introduzione 9 CAP. 1 Lo sviluppo del linguaggio 13 CAP. 2 L articolazione verbale 19 CAP. 3 Le difficoltà di articolazione verbale

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

Bisogni Educativi Speciali Situazioni Cliniche

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Transcript:

DSL E DISPRASSIA VERBALE Sintesi Di Un Approccio Clinico Metodologico Dott.ssa Michelazzo Letizia Prof.ssa Sabbadini Letizia Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

CCCCCC DSL LOGO LA DIAGNOSI VIENE DEFINITA PER ESCLUSIONE Click to edit Master text styles Condizione in cui l acquisizione normale delle abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo, in assenza di alterazioni neurologiche o anomalie dei meccanismi fisiologici della parola, deficit sensoriali, ritardo mentale o fattori ambientali] Alta incidenza della compresenza DSL con DCD: tra il 50% e il 90% dei casi(ma gli studi sono ancora pochi) [Hill 2001], [Webster 2006] Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

Esperienze Cliniche A.I.D.E.E DSL I bambini con disturbi specifici di linguaggio presentano difficoltà di vario grado nella comprensione, nella produzione, nell uso del linguaggio, in una o in tutte le componenti linguistiche (fonetica, fonologia, semantica, morfologia, sintassi e pragmatica) ed un evoluzione nel tempo che varia in rapporto alla gravità e alla persistenza del disturbo linguistico

LOGO Come possiamo spiegare in sintesi il DSL? Click to edit Master text styles 1 Ritardo nell acquisizione delle normali tappe linguistiche 2 Deficit nell apprendimento di regole fonologiche = Disordine Fonologico 3 Difficoltà nella comprensione morfosintattica e nell acquisizione di un ampio vocabolario Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

LOGO Click to edit Master text styles SENSIBILITA RECETTIVITA FUNZIONI ESECUTIVE EMOTIVITA DEFICIT IN ABILITA NON-VERBALI DISORDINI NELLA MOTRICITA NEL FARE L AZIONE NEL PIANIFICARE L AZIONE Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

Importante considerare che la capacità di produrre espressioni verbali equivale alle capacità di organizzare il movimento parlare e come muoversi: secondo Janet e poi Libermann il linguaggio è movimento i gesti fonetici e percettivi sono anch essi gesti motori Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

LOGO LINGUAGGIO Click to edit Master text styles QUINDI PER PARLARE DEVO AVERE IL CONTROLLO DI UNA COSTELLAZIONE DI ESPERIENZE NON VERBALI E PIANIFICO I FONEMI NELLA PAROLA COSI COME PIANIFICO L AZIONE NEL FARE Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

QUALI SEGNALI PREDITTIVI? COMPLETO MUTISMO A DUE ANNI, SPESSO NON CI SONO SUONI ONOMATOPEICI DIFFICOLTÀ DI COORDINAZIONE MOTORIA E ABILITÀ PRASSICHE GESTUALITA PERSONALE spesso INDECIFRABILE BUON CONTATTO VISIVO Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

Sintomi piu significativi associati alla DVE Dalla raccolta dei dati anamnestici Problemi pre o perinatali Prematurità o immaturità e basso peso Problemi di suzione Problemi di alimentazione e deficit nella masticazione,deglutizione e movimenti della lingua ( ma ci può essere disprassia verbale anche senza disprassia orale) Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

Sintomi piu significativi associati alladve Dalla raccolta dei dati anamnestici Contents Familiarità per disturbi del linguaggio Assenza della lallazione e del babbling ( poco variegato) Deficit nello sviluppo della produzione verbale ( se presente ) Utilizzo di parole singole, poche e solo con sillabe duplicata tipo papa mama sisi monotono

LOGO Sintomi piu significativi associati alladve Dalla raccolta dei dati anamnestici Click to edit Master text styles Contents RITARDO NELL INIZIO DELLA DEAMBULAZIONE GOFFAGINE MOTORIA DIFFICOLTA NELLE A.V.Q.

Sintomi piu significativi associati alla DVE /nel bambino che non parla/ Dalla valutazione clinica Indicatori linguistici Assente o ridotto Repertorio Fonetico (spesso sviluppo atipico) Difficoltà di controllo degli organi della fonazione Difficoltà nella pianificazione di gesti articolatori Deficit fonologico in percezione di fonemi in sequenza oltre che in produzione Difficoltà nella coordinazione respiratoria ai fini della fonazione Tono nasale, emissione di aria dal naso ( a volte) Errori nelle vocali

Sintomi piu significativi associati alla DVE /nel bambino con produzione verbale/ Dalla valutazione clinica Indicatori linguistici Errori nei fonemi sonori Errori non stabili Gap tra produzione e comprensione Deficit morfo-sintattico (se presente la produzione di frasi; spesso solo dopo lunga terapia): linguaggio telegrafico e disordine fonologico Prolungamenti e ripetizioni ; spesso linguaggio scandito per difficoltà a reperire i vari punti e modi di articolazione

Sintomi piu significativi associati alla DVE Dalla valutazione clinica Indicatori NON linguistici Deficit percettivi e neurosensoriali Abilità manuali grossolane e carenti Lentezza nella diadococinesi (DDK) movimenti in sequenza e/o alternati delle mani delle dita, degli arti superiori Difficoltà nel Gioco ed in particolare rispetto a sequenze di gioco simbolico Difficoltà ad eseguire lunghe istruzioni verbali

Cosa valutare nel bambino con disprassia verbale Coordinazione respiratoria ai fini della fonazione Le capacità di controllo degli organi della fonazione Gli aspetti relativi alla percezione fonemica oltre che alla produzione La qualità di coarticolazione Componenti Motorie in particolare la Coordinazione Motoria Fine Sincinesie mani Bocca Comprensione e produzione morfosintattica

L utilizzazione dell associazione gesto/linguaggio,in terapia Segno dalla LIS (I livello di comunicazione) Giochi Fonici Gesto Articolatorio = Movimento a supporto dell articolazione associazione del suono e azione sull oggetto Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

LOGO Base del programma Circuito -Occhi-Mano Bocca Click to edit Master text styles L IMPORTANZA DELLA SEQUENZIALITÀ RIVESTE TUTTI GLI AMBITI DELLO SVILUPPO QUINDI NELLA TERAPIA PER LA DVE VANNO IMPOSTATI ESERCIZI SU SEQUENZE VISIVE SEQUENZE RITMICHE SEQUENZE GESTUALI SEQUENZE MOTORIE Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

LOGO Proposte di sequenzialità Click to edit Master text styles Training su sequenze di sillabe melodie = come bagno sonoro per lavorare da subito sul piano prosodico Allenamento alla visione e successiva imitazione di semplici sequenze di gioco Training passivo e poi attivo su sequenze motorie (schemi di movimento o sequenze gestuali ) Movimenti a supporto del fonema inserite in SFR (metodo Zora)rese più semplici per i soggetti con DVE Training su sequenze di parole immagine o concrete solo in comprensione

DSL Nella terapia del DSL quindi si lavora sulla percezione e produzione fonetica e fonologica seguendo i percorsi dello sviluppo tipico DISPRASSIA VERBALE Nella terapia del DSL con DCD e nella disprassia verbale si lavora sul piano fonetico e fonologico con rinforzo gestuale a supporto dell articolazione della sequenzialita e coarticolazione e contemporaneamente in ambito motorio portando il bambino a controllare più informazioni in simultanea...

DSL CON DCM E DISPRASSIA DISPRASSIA VERBALE DSL con DCM e disprassia DISPRASSIA VERBALE Buona comunicazione gestuale anche se i gesti possono essere approssimativi Difficoltà ad usare i gesti spesso viene usata dal bambino una gestualità propria e particolarissima Esperienze Cliniche

DSL CON DCM E DISPRASSIA DSL con DCM E DISPRASSiA REPERTORIO FONETICO (R.F.)..ristretto con poche produzioni ma intellegibili DISPRASSIA VERBALE DISPRASSIA VERBALE Ha R.F.ristretto e usa solo alcuni fonemi spesso instabili, produzione inintellegibile Difficoltà percettive sia in identificazione che in produzione Difficoltà percettive spesso solo nelle sequenze di fonemi Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

DSL con DCM: R.F. quasi completo ma il bambino non sa usare contrastivamente i suoni ha buona capacità coarticolatoria Difficoltà nei micromovimenti mani e dita Gestualità presente LOGO Disprassia verbale : Click to edit Master text styles R.F. quasi completo ma non riesce a coarticolare fluidamente i fonemi nella stringa della parola Le sillabe sono spezzate le manovre articolatorie sono difficili = difficoltà nella coarticolazione Impaccio e difficoltà nei micromovimenti mani e dita e nella gestualita Esperienze Cliniche

DSL DCM e DISPRASSIA DVE L acquisizione della lettura aiuta la produzione In molti casi la lettura non aiuta la produzione Esperienze Cliniche A.I.D.E.E

La co-occorrenza di DSL e Disturbo di Movimento non appare casuale DSL+ Disturbo di Movimento e Disprassia Verbale possono considerarsi quadri specifici e come tali vanno trattati Non è necessario istituire una connessione causale: è sufficiente riconoscere che sono due aspetti di un medesimo problema L intervento linguistico e quello motorio devono essere integrati: non si rieducano due facoltà compromesse, ma un disturbo unico che ha diverse manifestazioni Esperienze Cliniche A.I.D.E.E