ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento



Documenti analoghi
ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Come leggere una diagnosi

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

Approccio clinico-terapeutico ai DSA

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica

Relazione di valutazione Neuropsicologica

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

Applicazioni della WISC III per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

DISCALCULIA E PROBLEMATICHE

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività

Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

LA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

nell ambito della lettoscrittura

PDTA NPI 002. Percorso diagnostico per il Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr.Luigi Besenzon. Dr.

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DIVERSE ABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

PDTA NPI 001 Percorso per l identificazione dei pazienti con sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr.

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

Lo sviluppo delle funzioni neuropsicologiche nel bambino da sei a dieci anni.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

WORKSHOP: Prove di screening per l individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Discussione di casi clinici

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

08/09/2014. Rispetto alle valutazioni sovrafunzionali (attenzione, memoria, percezione), quali differenze hanno maggior rilevanza?

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Sezione di Potenza. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti

Transcript:

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it

Con la pubblicazione della circolare del 05/07/2011, Prot. N. H12011.0020307 la Regione Lombardia ha emanato le disposizioni attuative della legge, che stabiliscono che la diagnosi di DSA può essere effettuata: dalle UONPIA delle strutture pubbliche e private accreditate; in alternativa da operatori di altre strutture specialistiche che abbiano in carico gli utenti. In entrambi i casi essa deve avvenire secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali per la NPIA (DGR 6860/2008) e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007. Per la diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento sono quindi necessari: la presenza di un'equipe multi-professionale con competenze specifiche, che includa il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il terapista del linguaggio; l'utilizzo per la valutazione della testistica validata e standardizzata indicata dalla Consensus Conferenze.

0. Storia di Sviluppo Anamnesi famigliarità linguaggio motricità emotività cambiamenti Comorbilità: disturbi linguaggio disturbi ansia disturbi depressivi ADHD

1. Test intelligenza WISC/III. Edizioni O.S. Completamento figure Informazioni Cifrario Somiglianze Storie figurate Ragionamento aritmetico Disegno con i cubi Vocabolario Ricostruzione oggetti Comprensione Ricerca simboli Memoria cifre labirinti

QIT : quoziente intelligenza totale QIV : quoziente intelligenza verbale QIP : quoziente intelligenza performance CV : quoziente comprensione verbale OP : quoziente organizzazione percettiva LD : libertà dalla distraibilità VE : velocità di elaborazione

Numero di casi Valore medio - 2-1 0 + 1 + 2 Deviazione standard

Valore medio - 25-40 - 55-70 - 85 100 + 115 +130 Q Intellettivo: 100 +/- 15 Sub test : 10 +/- 2

Cifrario Concentrazione Capacità di automatismo M.B.T visiva Coordinazione visuo-motoria

Memoria di cifre Memoria Breve Termine Attenzione/concentrazione

Ragionamento aritmetico Memoria Breve Termine Attenzione Velocità di elaborazione Calcoli e ragionamenti matematici Emotività- ansia da prestazione

Ricerca di simboli Memoria Breve Termine visiva Attenzione/concentrazione Capacità di automatismo Velocità di analisi visva

1. Informazione: memoria lungo termine/ cultura 2. Somiglianze: astrazione, categorizzazione, flessibilità pensiero 3. Vocabolario: lessico / cultura 4. Comprensione: capacità riflessiva, problem solving

1. Completamento figure: attenzione, analisi visiva 2. Storie figurate: analisi e organizzazione spazio- temporale, analisi visiva, pianificazione 3. Disegno Cubi: capacità visuo-spaziali, pianificazione, coordinazione visuo-motoria, problem solving 4. Ricostruzione Oggetti: capacità visuo-spaziali, pianificazione, coordinazione visuo-motoria, problem solving 5. Labirinti: attenzione, pianificazione, seguire le regole, coordinazione visuo-motoria

1. Differenze interindividuali ed evolutive 2. QIV < QIP, dove compromessi aspetti più linguistici (e viceversa) 3. Discrepanza tra subtest e QI totale: Cifrario Ragionamento aritmetico Memoria Cifre Ricerca Simboli

2. Prove di abilità specifica - LETTURA Nuove Prove di Lettura M.T. (Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.) Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva DDE-2 (Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.)

PROVE MT LETTURA

Numero di casi Valore medio RA RII - 2-1 0 + 1 + 2 Deviazione standard

valore ottenuto media Z = ----------------------- = (0 +/- 1) deviazione standard

Numero di casi Numero di casi Valore medio Area di diagnosi della dislessia - 2-1 0 + 1 + 2 Deviazion e standard Velocità di lettura (Sillabe per unità di tempo) Valore medio Area di diagnosi della dislessia - 2-1 0 + 1 + 2 Deviazion e standard Numero di errori

TEST VELOCITA ERRORI GRAFEMI LISTE DI PAROLE LISTE NON PAROLE COMPRENSIONE OMOFONE CORREZIONE OMOFONE PAROLE NON PAROLE FRASI CON OMOFONE

valore ottenuto media Z = ----------------------- = (0 +/- 1) deviazione standard Se valore è /+ 2 Ds = Diagnosi DSA

Percentile = misura %, quanta popolazione di riferimento rientra in quel valore (in termini probabilistici) Se valore è > 5 /10 percentile = Diagnosi DSA

Prova lettura MT Prova lettura Parole Prova Lettura Non Parole Da valutare: Meta- fonologia per i più piccoli Tipo errori, fonologici Lentezza Non parole e parole lunghe e a basso uso

3. Prove di abilità specifica - SCRITTURA Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva DDE-2 (prove 7-8-9) (Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.) Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica (Tressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.)

TEST VELOCITA ERRORI DETTATO BRANO / DETTATO FRASI / BRANO DESCRITTIVO / BRANO NARRATIVO / NUMERI IN LETTERE PAROLA UNO SEQUENZA LE

4. Prove di abilità specifica - CALCOLO ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico (Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. Ediz. Erickson) Valutazione delle Abilità Matematiche (Rossi P., Malaguti T. Ediz. Erickson) Protocollo per la valutazione delle abilità di calcolo (Biancardi A., ed. Omega)

Inclina il foglio, scrive contorcendosi, muove il foglio in continuazione, scrittura lenta o troppo rapida Segno grafico incerto, tremolante; tracciato pesante o poco marcato; pendenza della scrittura verso destra o sinistra, in basso/alto, discendente/ascendente Parola/lettera scomposta in frammenti Macro o micrografia, lettere/parole attaccate o staccate Difficoltà occupare lo spazio sul foglio per posizionare segno grafico Non mantenere la direzione orizzontale Difficoltà a scrivere nelle righe Lettere: grandezza diversa, accartocciate, atipiche, angoli acuti o allungamenti

5. Comprensione del testo Prove MT di comprensione del testo 6. Meta-fonologia Test CMF consapevolezza meta-fonologica 7. Prove di linguaggio - logopediche Peabody Pictur Vocabulary Prova di Fanzago ( )

COMPRENSIONE

8. Risoluzione dei problemi matematici Test SPM (Lucangeli, Tressoldi, Cedron, ed. Erickson) 9. Strategie Meta-cognitive Prova di meta-comprensione (Pazzaglia, De Beni, Cristante ed. Erickson)

10. Attenzione e memoria Test delle Campanelle Test TEMA (indice di attenzione e concentrazione) Test CPT Prova MF di impulsività

Punti Z, 0+/-1, valore critico 2ds < 1ds Percentili, valore critico 5-10 Richiesta intervento immediato Attenzione Quoziente, 100+/- 15, valore critico < 85/70