La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10



Documenti analoghi
Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

i criteri di valutazione

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Obiettivi della lezione #4

Misure finanziarie del rendimento: il Van

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Sistemi di Controllo di Gestione

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Piano economico finanziario

Costo del prodotto e leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

La programmazione delle scelte finanziarie

LA GESTIONE FINANZIARIA

Gli ambiti della finanza aziendale

valutazione investimento

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Esercizi svolti in aula

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

L analisi degli investimenti

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

Valutazione degli investimenti aziendali

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

È importante la struttura finanziaria?

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

L ANALISI PER INDICI

I contributi pubblici nello IAS 20

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Indice di rischio globale

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Leasing secondo lo IAS 17

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Esercizi di Matematica Finanziaria

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

L ANALISI DI FATTIBILITÀ PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

investimenti 2. Valutazione del rischio.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

L analisi economico finanziaria dei progetti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Costi nella fase di accumulo

Le obbligazioni partecipative nel Decreto Sviluppo

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Elementi di matematica finanziaria

Corso di Corporate e Investment Banking

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

Situazione indebitamento al

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Analisi Costi-Benefici

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

ANALISI DEL CIRCOLANTE

Cash flow e capacità di rimborso

Transcript:

La leva finanziaria 17.XI.2009

Capitale proprio/capitale di debito Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di sviluppo Capitale ottenuto attraverso il ricorso all indebitamento L imprenditore non è interessato al rendimento in sé dell investimento, quanto al rendimento che esso determina sul capitale proprio

Un esempio Si consideri un investimento di grande semplicità, che preveda Per un saggio di attualizzazione pari al 10%, il Van è nullo Un esborso iniziale pari a 1.000 euro Il TRI è ovviamente pari al 10% Un beneficio per l investitore pari a 1.100 euro Anno 0 1 Saldi netti - 1.000,00 1.100,00 Van - 0,00 Tri 10%

Un esempio Si consideri l investimento precedente, e si consideri ordinario per un impresa reperire il capitale al 50% per indebitamento Si ipotizzi che il costo del capitale sia pari al 5% L investitore deve così remunerare solo la metà del capitale necessario all investimento (500 euro) Deve inoltre pagare il prezzo d uso del capitale residuo (500 euro) per un anno Il saldo positivo del progetto pari a 100 Consente di rimborsare il capitale di debito (500*0.05=25) Consente di rimborsare il capitale proprio Al netto del costo del capitale, il beneficio è pari a 75 Il che consente di affermare e che il progetto rende il 15% sul capitale proprio dell investitore

Alcune prime conclusioni L impiego della leva finanziaria permette di sfruttare il capitale di debito per aumentare la redditività dell investimento sul capitale proprio Còè Ciò vero se il capitale di debito presenta un prezzo d uso inferiore al costo opportunità del capitale d impresa All aumentare della leva finanziaria, il rendimento sul capitale proprio aumenta mentre diminuisce il beneficio in valore assoluto Cfr l esempio riportato nella slide successiva

Rendimento e beneficio netto K necessario K di debito K proprio Interessi Beneficio netto Rendimento 1000 0 1000 0 100 10% 1000 100 900 5 95 11% 1000 200 800 10 90 11% 1000 300 700 15 85 12% 1000 400 600 20 80 13% 1000 500 500 25 75 15% 1000 600 400 30 70 18% 1000 700 300 35 65 22% 1000 800 200 40 60 30% 1000 900 100 45 55 55% L investimento base è lo stesso del caso iniziale Il costo del capitale di debito è pari al 5% Si noti come all aumentare dell effetto leva diminuisca il margine per l investitore

Valutazione di fattibilità e rapporto capitale proprio/indebitamento La valutazione di convenienza dell investitore deve tenere conto della leva finanziaria dell investitore Il saggio di attualizzazione deve tenere conto del fatto che i benefici del progetto devono remunerare i due tipi di capitale Il saggio di attualizzazione da impiegare nel calcolo del Van è quindi la somma ponderata del prezzo d uso del capitale proprio e del capitale di debito

Il calcolo del saggio di attualizzazione Analiticamente, il problema è risolto con il calcolo della media ponderata i = Cprp + C del prezzo d uso del capitale proprio (r p riferito C + C a C p ) e di quello di debito (r d riferito a C d ) La seconda formula tiene conto della possibilità di esprimere la quota dei rispettivi capitali in percentuale d p C d r i = c r + c r p p d d d

Due esempi Si consideri l investimento del caso iniziale Si ipotizzi che il capitale di debito sia pari al 50% e che abbia un prezzo del 5% e che il capitale propriop abbia un costo opportunità pari al 10% In tal caso il saggio i è pari al 7,5% Si ipotizzi che il capitale di debito sia pari al 75% e che abbia un prezzo del 5% e che il capitale proprio abbia un costo opportunità pari al 10% In tal caso il saggio i scende ancora rispetto al caso iniziale ed è pari al 6,25%

Effetto leva e fattibilità L impiego della leva finanziaria permette di ampliare la platea dei progetti finanziariamente sostenibili Se infatti il costo del capitale è relativamente contenuto, l effetto è di abbassare i saggi di attualizzazione degli investitori con il conseguente aumento dei progetti considerati fattibili