Indice. Il contesto. La funzione della definizione normativa. Capitolo I. Capitolo II. pag. Prefazione

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Il contratto di diritto europeo

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO LA MEDIAZIONE. PROFILI RICOSTRUTTIVI

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

Istituzioni di diritto privato

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Indice sommario SOGGETTI E TIPOLOGIE CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE PARTE GENERALE

VII INDICE PER ARTICOLI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

INDICE SEZIONE I GIURISPRUDENZA PER PRINCIPI E AUTONOMIA PRIVATA. pag. PREMESSA di Salvatore Mazzamuto e Luca Nivarra

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... PARTE PRIMA LA TUTELA DELLA PERSONA AL TEMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

Università degli studi di Verona DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO DEI RAPPORTI PATRIMONIALI IN COTUTELA CON L'UNIVERSITÀ DI REGENSBURG

Indice IX INDICE PREMESSA: LA CRISI D IMPRESA NELLA NUOVA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1

CAPITOLO I LA CONDIZIONE SECONDO LA TEORIA DELLA FATTISPECIE. LA CONCEZIONE DI FALZEA. I SUCCESSIVI SVILUPPI (MARIA INDOLFI)

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO PARTE I CIVILE I SOGGETTI 3

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

Introduzione... pag. V

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

Transcript:

Indice Prefazione XV Capitolo I Il contesto 1. Premessa 1 2. Il mercato sociale 10 3. (Segue). Pluralità ed interdipendenza degli ordini giuridico, economico e sociale 18 4. Utilità sociale e fini sociali tra ottimalità paretiana e libertà positiva 27 5. Razionalità riflessiva e principio di sussidiarietà 42 6. I diritti riconosciuti ai consumatori come fondamentali: diritti sociali 57 7. La capacità di autodeterminazione al consumo 66 8. Il pensare possibilistico 74 9. La sovranità del consumatore collettivo 82 Capitolo II La funzione della definizione normativa 1. La definizione normativa di consumatore 87 2. Il consumatore tra diritto della politica e politica del diritto 93 3. Soggettività giuridica, condizione della persona e azione di consumo 98 4. La (contenuta) rilevanza tecnico-giuridica dello status di consumatore 102

X Consumo e sviluppo della persona 5. Contenuto della definizione ed epistemologia di prossimità all atto 106 6. Definizione indivisibile di consumatore e fatto impeditivo dell applicabilità della regola 111 7. Definizione di consumatore e fatto costitutivo della protezione 116 8. (Segue). La presunzione relativa di applicabilità della disciplina 120 9. Indisponibilità della tutela e qualità di consumatore 122 10. Presunzione relativa ed accertamento d ufficio della qualità di consumatore 126 11. La definizione di consumatore come criterio di specialità soggettiva 131 12. La definizione di consumatore nella relazione tra Codice civile e Codice del consumo 137 13. Massima armonizzazione e disposizioni divergenti 142 14. L irrinunciabilità dei diritti come criterio di risoluzione del concorso rimediale 147 15. La definizione di consumatore come categoria normativa aggregante 151 16. Estensione e struttura del diritto dei consumatori 153 Capitolo III Un applicazione: il professionista di riflesso 1. Il professionista di riflesso per collegamento negoziale 163 2. L origine giuridica e culturale della ratio decidendi 167 3. Strategie argomentative e realtà economica 171 4. Eccedenza di senso rispetto al principio affermato dal giudice europeo 174 5. All origine della sentenza Dietzinger: la vicenda giurisprudenziale tedesca 177 6. (Segue). Il contrasto interno al BGH 179 7. Credito al consumo ed assunzione cumulativa del debito altrui 183 8. (Segue). La rilevanza dello scopo individuale di consumo ed uguaglianza formale 188

Indice XI 9. La sentenza Dietzinger ed il suo esito 193 10. Il reale valore dell accessorietà: la sentenza Berliner Kindl 200 11. Le più recenti decisioni del giudice europeo, nel segno della continuità 203 12. Le sollecitazioni provenienti dall ABF 208 13. La fideiussione familiare: tecniche rimediali e funzione di protezione 210 14. La direttiva 2011/83/UE: un breve accenno 214 Capitolo IV La costruzione del sistema: il modello offerto dall art. 30 TUF Sezione I 1. Analisi dogmatica di una vicenda giurisprudenziale 215 2. Questioni giuridiche e soluzioni giurisprudenziali relative all art. 30 TUF 220 3. L irretroattività dell art. 56-quater, d.l. 21.6.2013, n. 69 224 4. L interpretazione evolutiva dell art. 30, comma 6, TUF 226 5. Per la fondazione di un diritto della distribuzione ai consumatori 229 6. Assiologia finanziaria e protezione del cliente al dettaglio 233 7. Offerta fuori sede e sistema di protezione del consumatore: specificità soggettiva e compatibilità 236 8. (Segue). L esenzione prevista dall art. 47, lett. d ), cod. cons. 241 9. L irrinunciabilità del diritto all informazione adeguata 245 10. (Segue). Riduzione teleologica della nullità assoluta ex art. 143 cod. cons. 250 11. (Segue). Evitabilità dell errore essenziale 254 12. L affidamento del consumatore: irrilevanza della clausola generale di buona fede 257 13. Fatto di inadempimento del dovere informativo e atto di riduzione del dovere informativo 260 14. Informazione e vizi del consenso 264 15. (Segue). Irrilevanza della riconoscibilità dell errore 269 16. Informazione adeguata ed operazione adeguata 273

XII Consumo e sviluppo della persona Sezione II 1. Specificità soggettiva e compatibilità come categorie teoriche costruttive 276 2. (Segue). Altri esiti argomentativi 279 3. Comportamento irrazionale e democrazia pluralista 284 4. L ambito soggettivo di applicazione dell art. 30 TUF: il cliente al dettaglio 290 5. Connotazione situazionale della tutela 294 6. Autodeterminazione negoziale e situazione protetta 298 7. Temperamento dell uguaglianza formale in base a ragioni di uguaglianza sostanziale 302 8. L abuso del diritto europeo come categoria ermeneutica 306 9. Cliente al dettaglio e consumatore 312 10. (Segue). La competenza del cliente 315 11. I contratti con duplice scopo 318 12. Cliente professionale su richiesta e potere di rinuncia 322 13. La condizione epistemologica della persona come situazione protetta 326 14. La professionalità dell atto 329 15. Cliente al dettaglio e prossimità alla persona della situazione protetta 332 16. Il rapporto tra l art. 30 TUF e l art. 38 della Carta di Nizza 336 17. (Segue). La relazione tra sapere e potere: il primo non implica il secondo 340 18. Il limite all integrazione dogmatica 343 Sezione III 1. La nullità di protezione del contratto quadro e dei singoli ordini 346 2. Per un ipotesi di lavoro 351 3. Contratto di intermediazione finanziaria e ordini di investimento 354 4. Massima armonizzazione e legalità costituzionale 358 5. La specificità dell offerta fuori sede 362 6. (Segue). Regola di informazione e vincoli formali 366

Indice XIII 7. Il dovere di predisposizione da parte dell intermediario 370 8. Disciplina del recesso e disciplina dell informazione relativa al recesso 373 9. Il collegamento funzionale tra elementi di una fattispecie contrattuale 378 10. (Segue). La prevalenza gerarchica del contratto quadro 381