LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

Documenti analoghi
LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

LO SVILUPPO COGNITIVO

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Psicologia dello sviluppo

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli

CIBERNETICA E SISTEMA

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

La Psicologia dello sviluppo

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

LO SVILUPPO COGNITIVO

La scuola storico-culturale

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Lezione 3: 7 marzo. Stadio pre-operatorio. Laboratorio di lettura guidata del testo L Epistemologia Genetica (J. Piaget) 04/04/17

invariante Funzionale

Prof.ssa Ilaria Castelli

Lo sviluppo cognitivo

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Appunti di psicologia

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

J. Piaget, L epistemologia Genetica

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET

Il valore formativo e orientativo dell alternanza scuola lavoro Livia Cadei

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget-

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA , 2008/2009. CHIARIMENTI,

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

da 0 a 2 anni la prima infanzia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

Corso di Storia della Psicologia

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

L ALBERO DELLA CONOSCENZA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

Corso di Laurea in Servizio Sociale

La costruzione dei dati empirici in psicologia

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

Cosa sono le emozioni?

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

JEROME SEYMOUR BRUNER

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA

Bruner Il viaggio verso la mente

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

Piaget e la costruzione delle conoscenze

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Transcript:

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1

Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza risiede in strutture preformate del soggetto La conoscenza risiede in caratteri preesistenti dell oggetto Innatismo Empirismo tradizionale/moderno Considerano la conoscenza come un FATTO EPISTEMOLOGIA GENETICA Considera la conoscenza come ELABORAZIONE ovvero come un PROCESSO DINAMICO Estratto da Psychologie et èpistémologie (1970) Prima e seconda lezione 2

Quale PROCESSO? La conoscenza nasce dalla interazione vicendevole tra soggetto e oggetto 1) la conoscenza è in perenne evoluzione È una continua costruzione - è in crescita 2) una persona costruisce la sua conoscenza in quanto prende parte attiva al processo di conoscenza GENETICA = GENESI, SVILUPPO delle conoscenze p. 54 Come crescono le conoscenze? Prima e seconda lezione 3

Necessità di risalire alla genesi p. 55 1) esistenza una costruzione indefinita 2) necessità di conoscere tutte o il maggior numero possibile di fasi Qual è stata l intuizione di Piaget? studiare i cambiamenti evolutivi/di sviluppo nel processo di conoscenza Da dove viene questa intuizione? Fu prima di tutto un naturalista à zoologo e biologo La conoscenza ha radici BIOLOGICHE ORGANICHE Prima e seconda lezione 4

Il progetto della epistemologia genetica è costruire una epistemologia biologica che si fondi sulla nozione di sviluppo e determini i meccanismi dei processi con cui le varie forme di conoscenza si costituiscono Rapporto tra biologia e conoscenza è il perno metodologico di ogni indagine sulla natura dei processi cognitivi il problema della conoscenza è nel cuore stesso del problema della natura e quindi della vita Lezione 2: 28 febbraio Prima e seconda lezione 5

Struttura del testo CAPITOLO I: PSICOGENESI DELLE CONOSCENZE Da un punto di vista epistemologico CAPITOLO II: RADICI BIOLOGICHE DELLA CONOSCENZA rapporto fra le regolazioni organiche e i processi cognitivi CAPITOLO III: RITORNO AI PROBLEMI EPISTEMOLOGICI CLASSICI CAPITOLO I PSICOGENESI DELLE CONOSCENZE Prima e seconda lezione 6

p. 59 Epistemologie moderne Postulati comuni a tutte le epistemologie: 1)UN SOGGETTO CONSAPEVOLE DELLE PROPRIE CAPACITA COGNITIVE 2)OGGETTO 3)STRUMENTI DI SCAMBIO O DI CONQUISTA che determinano il passaggio che conduce dal soggetto agli oggetti o viceversa Prima e seconda lezione 7

p. 60 conoscenza come un PROCESSO STRUMENTO DI SCAMBIO STRUMENTO DI SCAMBIO Considera la conoscenza come un PROCESSO La conoscenza nasce dalla interazione vicendevole tra soggetto e oggetto tramite l AZIONE Prima e seconda lezione 8

Lo sviluppo cognitivo avviene quindi attraverso l'evolversi di strutture interne che si costruiscono nell'interazione con l'ambiente, per mezzo di processi conoscitivi realizzati attivamente Nel corso dello sviluppo si verificano modificazioni strutturali così rilevanti da contrassegnare dei veri e propri STADI Gli stadi sono connessi secondo due principi: necessità logica (nessuno stadio può essere saltato e ciascuno stadio ne segue uno più primitivo) universalità (la sequenza è la stessa per tutti i bambini). Stadio senso-motorio 0-2 anni I FASE p. 61 Totale assenza di coscienza del proprio io alla nascita c è un assenza di un confine tra mondo interno ed esterno (indifferenziazione completa) Prima e seconda lezione 9

Se p. 62 CENTRAZIONE ovvero Solo le azioni instaurano l unico tipo di scambio possibile tra soggetto e oggetti Le azioni senso-motorie sono centrate sul corpo del bambino come se fosse il centro del mondo = EGOCENTRISMO RADICALE p. 62 Mancanza coordinazione tra le azioni Prima e seconda lezione 10

Dai 18 ai 24 mesi avviene una RIVOLUZIONE COPERNICANA II FASE p. 63 Inizia la funzione semiotica (consiste essenzialmente nella capacità di rappresentare un significato per mezzo di un significante) e dell intelligenza rappresentativa Progressiva coordinazione delle azioni Decentrazione delle azioni rispetto al proprio corpo à esso stesso diventa un oggetto Grazie alla progressiva coordinazione delle azioni p. 64 si ha una coordinazione degli spostamenti degli oggetti Genera come risultato le prime esperienze di permanenza degli oggetti Prima e seconda lezione 11

p. 64 La coordinazione delle azioni del soggetto è contemporaneamente l origine sia delle differenziazioni tra soggetto e oggetti, sia della decentrazione sul piano degli atti materiali MA Questa coordinazione solleva un problema epistemologico Come avviene lo sviluppo cognitivo? p. 65 I elemento ASSIMILAZIONE = si incorpora nelle proprie strutture un elemento esterno e si trasformano i dati esterni in funzione delle strutture interne Prima e seconda lezione 12

p. 68 Già prima della formazione del linguaggio, di cui alcune scuole, come il positivismo logico, hanno sovrastimato l importanza rispetto alla strutturazione delle conoscenze, si vede dunque che le conoscenze si costruiscono sul piano dell azione stessa con le loro bipolarità logico-matematica e fisica fintanto che, grazie alle coordinazioni nascenti tra le azioni, il soggetto e gli oggetti cominciano a differenziarsi affinando i loro strumenti di scambio. Ma le conoscenze restano ancora di natura materiale, poiché costituite dalle azioni, ed è ancora necessaria una lunga evoluzione prima che siano interiorizzate come operazioni. Dalle azioni elementari iniziali, non coordinate tra loro e pertanto nemmeno sufficienti per assicurare una differenziazione stabile tra il soggetto e gli oggetti, alle coordinazioni con differenziazioni, si è pertanto compiuto un grande progresso sufficiente per assicurare l esistenza dei primi strumenti di interazione cognitiva. Ma questi sono ancora situati solamente su un solo e medesimo piano: quello dell azione effettiva e attuale, ovvero non riflessa in un sistema concettualizzato. Gli schemi dell intelligenza senso-motoria non sono, infatti, ancora concetti, poiché non possono essere manipolati da un pensiero e si attivano solo nel momento del loro utilizzo pratico e materiale, senza alcuna conoscenza della loro esistenza in quanto schemi, per la mancanza di strumenti semiotici che li designino e permettano di prenderne coscienza. Gli schemi dell intelligenza senso-motoria non sono ancora concetti poiché: 1) Non possono essere manipolati dal pensiero 1) Si attivano solo nel momento del loro utilizzo pratico Prima e seconda lezione 13