Piano di lavoro annuale

Documenti analoghi
Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Prof. ssa CAROLINA ROMANO

Piano di lavoro annuale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Piano di lavoro annuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Prof. Fortunato DAMIANO

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

UMANESIMO E RINASCIMENTO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Programma Didattico Annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

EDUCAZIONE LETTERARIA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Transcript:

IIS MARCELLO MALPIGHI-PIANO DI LAVORO LETTERATURA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe III a.s. 2017/2018

Docente Bersani Daniela PIANO DI LAVORO ANNUALE

2017/2018 CLASSE 3 A SS Disciplina: ITALIANO Insegnante: Bersani Daniela Testi adottati: Sambugar, Salà, Letteratura viva, vol.1. Nuova Italia

Piano di lavoro Modulo 1 contesto IL MEDIOEVO Il contesto Epoche, luoghi, idee i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana, anche in relazione al contesto europeo e mediterraneo, tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; le reciproche influenze tra concezione dell uomo e dell universo, realtà sociale e politica; le origini della lingua italiana, ovvero il passaggio dal sistema linguistico latino, unico per l Europa soggetta all Impero romano, ai molteplici sistemi neolatini o romanzi. minime i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; Contenuti Storia e società Dalla fine dell impero romano d Occidente alla civiltà comunale Nascita e declino dei Comuni Ideologia e cultura Le corti e la cultura cortese La città e la cultura urbana Dal latino alla formazione dei volgari: le lingue romanze Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva

attività Lezione interattiva Verifiche Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (lingue straniere, latino) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) EPICA E LIRICA CORTESE Modulo 2 Genere I generi Epica, lirica, prosa le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; gli influssi che i poemi epici, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica francese e germanica hanno avuto nello sviluppo della cultura letteraria italiana. minime L alunno/a conosce in modo essenziale: le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; Competenze L alunno/a: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; confronta i caratteri specifici delle singole scuole poetiche e l ideologia che le ispira; stabilisce relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali; (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). Competenze minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; Contenuti I poemi epici medioevali: chansons de geste Il romanzo cortese cavalleresco

La lirica provenzale e i Minnesänger La Scuola siciliana La poesia d amore in Toscana: lo Stilnovo La lirica comico-realistica in Toscana La poesia lirico-religiosa in Umbria attività Presentazione di mappe concettuali Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per attività scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifiche Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (lingue straniere, latino) storico-filosofiche giuridico-sociali LA DIVINA COMMEDIA Modulo 3 Opera L autore e l opera Dante Alighieri La Divina Commedia i tratti fondamentali della vita di Dante Alighieri con particolare riferimento all impegno politico nel contesto storico della Firenze comunale a cavallo tra XIII e XIV secolo, agli incontri decisivi e al periodo dell esilio; la struttura complessiva della Commedia, il contenuto e le tematiche dei canti fondamentali nella prassi didattica. Competenze L alunno/a: riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante; stabilisce relazioni tematiche e stilistiche tra la Commedia, le altre opere dantesche e i principali avvenimenti storico-culturali dell Italia a cavallo tra XIII e XIV secolo, rilevando influssi, affinità e differenze; (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). Competenze minime: L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante (saggio breve);

espone e argomenta opinioni altrui e proprie; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, Contenuti attività La vita e le opere Quadro riassuntivo delle opere La Vita nuova Le Rime Il Convivio Il De vulgari eloquentia Il De monarchia Le Epistulae e altre opere La Divina Commedia: 5 canti analizzati Lezioni in ppt Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per attività scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo Verifiche Prova di verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (latino) storico-filosofico-religiose. PETRARCA Modulo 4 Autore Competenze L autore Francesco Petrarca i principali avvenimenti della vita di Francesco Petrarca; la vasta e articolata produzione in latino e in volgare; il contenuto, i temi, la poetica e la struttura formale del Canzoniere, capolavoro in lingua volgare di Petrarca; il contenuto e i temi dell epistolario di Petrarca. L alunno/a: riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Canzoniere e le altre opere di Petrarca (Secretum, De vita solitaria, Trionfi);

Contenuti attività realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); (saggio breve); Competenze minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; (saggio breve); La vita e le opere Il Canzoniere Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per attività scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo Verifiche Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (latino) storico-filosofiche IL DECAMERON Modulo 5 Opera L autore Giovanni Boccaccio Il Decameron Competenze i tratti essenziali della vita di Giovanni Boccaccio, con particolare riferimento agli avvenimenti dei periodi napoletano e fiorentino; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione giovanile e le relazioni che intercorrono tra queste opere e l ambiente della corte angioina in cui maturarono; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione matura, con particolare attenzione all opera che ha dato la fama a Boccaccio, il Decameron; la struttura complessiva del Decameron; la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali. L alunno/a: colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Decameron e le altre opere di Boccaccio;

Contenuti individua gli elementi dell opera di Boccaccio che segnano una svolta nella cultura medioevale e annunciano l Umanesimo; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); (articolo di giornale, saggio breve); COMPETENZE MINIME L alunno/a, in modo essenziale: colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; (articolo di giornale, saggio breve); La vita e le opere L apprendistato e il periodo napoletano Il periodo fiorentino Il Decameron : Proemio, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio cuoco, Guido Cavalcanti, Calandrino e l elitropia attività Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto, la crisi del Trecento, la concezione dell amore cortese-stilnovista, la novella delle origini), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per attività scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifiche Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-economiche LA POLITICA Modulo 6 Tema Il tema Niccolò Machiavelli Il Principe e Francesco Guicciardini I Ricordi i tratti essenziali della vita di Niccolò Machiavelli (esperienze come segretario della seconda cancelleria, confino, ritorno alla vita pubblica); i tratti essenziali della vita di Francesco Guicciardini (esperienze come ambasciatore di Firenze, l incarico per lo stato pontificio, l allontanamento ); la concezione del mondo e della natura umana sottesa a tutta la sua produzione politica e letteraria; il contenuto, i temi e la struttura degli scritti politici (Principe, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio) le peculiarità dello stile e gli elementi che ne sostanziano la duttilità e le potenzialità espressive.

Competenze Contenuti attività L alunno/a: colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere politiche (Guicciardini) individua l impianto ideologico del Principe, i legami con la trattatistica politica, le sue peculiarità contenutistiche e formali; comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, (saggio breve); Competenze minime L alunno/a, in modo esseniziale,: colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere politiche (Guicciardini) comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, (saggio breve); La vita e le opere Il pensiero e la visione del mondo Il Principe I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio La Mandragola Guicciardini vita e opere I Ricordi Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto rinascimentale: la situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura, la questione della lingua), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva: Verifiche Verifica formativa delle conoscenze e competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-sociali-filosofiche Tecnologie dell informazione e della comunicazione PowerPoint per svolgere su pc le attività programma di scrittura e/o

Modulo 7 L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO L autore e l opera Ludovico Ariosto L Orlando furioso i dati biografici essenziali dell autore e gli echi delle sue vicende personali nelle Rime, nelle Satire e nell Orlando furioso; la struttura complessiva del poema e le sue fonti tematico-narrative; le peculiarità contenutistiche e stilistiche dell opera, con particolare attenzione ai mutamenti intercorsi tra le diverse edizioni. Competenze Contenuti attività L alunno/a: colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra l opera e altri poemi epicocavallereschi; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; (saggio breve, articolo di giornale); Competenze minime L alunno/a, in modo essenziale,: colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; (saggio breve, articolo di giornale); La vita e le opere L Orlando furioso Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: l epica medioevale, filone carolingio e bretone-arturiano; l Orlando innamorato di Boiardo; il contesto rinascimentale: situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legata ai testi Lezione interattiva per attività scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifiche Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle attività (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-sociali: storia dell arte (Il Rinascimento a Roma: Michelangelo e Raffaello; il Rinascimento a Milano e a Venezia: Leonardo e Tiziano) Tecnologie dell informazione e della comunicazione PowerPoint per svolgere su pc le attività. programma di scrittura e/o

Bologna, L insegnante Daniela Bersani

1