La gestione del paziente con BPCO

Documenti analoghi
N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

SURVEY ASMA E BPCO XII Congresso Nazionale UIP XLI Congresso Nazionale AIPO Bologna, 30 Novembre 3 Dicembre 2011

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Linkage tra Database Sanitari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Dalla clinica alla fisiologia

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Ferrara SIP Soprt


REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Third step: la valutazione di esito

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

GESTIONE DELL INVALIDITA E DELLA GRAVITA DELLA BPCO. G. Bettoncelli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

La rete cardiologica per la SCA:

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Epidemiologia ed inquadramento di una sindrome complessa

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Bologna, 23 aprile 2009 Dott. Dario Bonetti Medico di Famiglia Ferrara

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Appendice C: Algoritmi

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Il training fisico nel paziente scompensato

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI?

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

LA BPCO E LA CONTINUITA ASSISTENZIALE INTEGRATA FRA OSPEDALE E TERRITORIO: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO OPERATIVO DI PDTA NELL ASP DI CATANZARO

Adriana Olivares Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Niccolò Marchionni BPCO: RISULTATI DEL PROGRAMMA LINK. Linking Innovation with Knowledge

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

La formazione continua in Medicina Generale: un lavoro sul campo

Dr. Raffaele Antonelli Incalzi. La riabilitazione dell anziano con BPCO

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità

Riabilitazione respiratoria

Terapia medica e terapia chirurgica

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia


Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare

La PREVENZIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELL AMBULATORIO DEL MMG

Fabio BARBONE Cattedra di Igiene ed Epidemiologia

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

LAMA, LABA e ICS Quando e come usarli nell anziano

Presidio Ospedaliero di Eboli PO Maria SS Addolorata

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Transcript:

La gestione del paziente con BPCO Michele Vitacca UO Pnemolologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri Lumezzane (Bs)

COPD social impact: disability and mortality DALY=Disability adjusted life-year Global burden of disease, cap 5

spirometry: Real life Practice Done infrequently! Results frequently unusable! Arne, Resp Med, 2010 Miravitlles, Resp Med, 2007

Una diagnosi precoce: Riduce perdita di FEV1 (che avviene nelle prime fasi) Approccio farmacologico corretto già dalle prime fasi Evita rimodellamento anatomico Migliora o cambia il decorso? (non ci sono evidenze chiare!)

Sotto diagnosticata Il 50% dei pazienti non sa di averla Su 100 pz solo 30 hanno fatto spirometria Interventi non adeguati e non tempestivi Non conoscenza della patologia Chaos narrativo della BPCO Adattamento alla sintomatologia Autolimitazione Mancato network strutturato e stabile MMG-specialista Lo specialista vede troppo tardi il paziente

BPCO: indicatori di progressione della malattia 1 Celli et al.,chest 2005; 2 Mahler, ERS rev 2004; 3 Dusser et al., Eur Resp J 2006 Ostruzione delle vie aeree 1 Air trapping 1 Dispnea 1 Ridotta tolleranza sforzo Riacutizzazioni 3 ospedalizzazioni Inattività/disabilità 2 Ridotta attività sociale depressione malnutrizione

Riabilitazione = cambiare lo stile di vita e l attività fisica Trattare le comorbilità = mortalità Massima broncodilatazione = iperinflazione IC e capacità di esercizio

Inattività fisica e mortalità Garcia-Aymerich Thorax 2006 Mortality (Probability Survival) 1.0 0.75 0.50 0.25 0.0 Very low: Mainly sitting work, no PA in leisure time Low: < 2h/week low intensity physical activity 0 5 10 15 20 Time (Years) Nessun farmaco > la soppravivenza Nello stesso modo High Average Low Very Low

SSN Sistema Sanitario Nazionale Decaditore nel FEV1 N pacchetti anno Esacerbatore (3 riacut/aa) Pattern radiologico: enfisematoso FEV1: 30% BMI: 19 Dispnea: MRC 3 VR: 200% Fenotipo comorbilità cachettico Ansioso /Depresso Metri al test 6 minuti: 200 Livelli infiammatori alti

BRONCO-PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Fumo e altri fattori di rischio + - Bronchiolite cronica fibrosante Enfisema centrolobulare Enfisema panlobulare +/- Bronchite cronica BPCO

COPD is a heterogenous and multi-component disease Emotions & coping Airflow limitation Lifestyle & environment Metabolic Cardiovascular Low muscle mass Cardiovascular risk Osteoporosis Less comorbidity Cachectic Muscle dysfunction & exercise intolerance Abnormal weight Fat distribution Psychological Adapted from: Schols et al., Eur Respir J 2014 Vanfleteren et al., Am J Respir Crit Care Med 2013

Lowie E.G.W. Vanfleteren 2012

The frequent exacerbator?

Agenti scatenanti: -VIRUS -Batteri -Agenti irritanti IMPATTO DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Fase stabile Maggiore suscettibilità alle riacutizzazioni Maggiore suscettibilità alle infezioni virali Maggiore infiammazione (aumento di CRP, fibrinogeno, conta leucocitaria) Maggiore colonizzazione batterica Più rapida diminuzione del FEV 1 e della funzionalità Condizioni di salute peggiori Depressione più grave e funzione cognitiva più scarsa Aggravamento delle comorbilità Aumento del rischio cardiovascolare Aumento dei ricoveri ospedalieri e della mortalità MAGGIORE SUSCETTIBILITÀ ALLE RIACUTIZZAZIONI Infiammazion e persistente e guarigione più lenta Infezione batterica secondaria Riacutizzazione Adattato da Wedzicha JA, et al. BMC Med 2013;11:181.

LE RIACUTIZZAZIONI DEI SINTOMI RESPIRATORI NEI PAZIENTI CON BPCO POSSONO NON ESSERE RIACUTIZZAZIONI DELLA BPCO Beghe B, Verduri A, Roca M and Fabbri LM. Eur Respir J 2013, April 1; 41: 993-5 Roca M, Verduri A, Clini EM, Fabbri LM and Beghè B. Eur J Clin Invest, Feb 11, 2013

Consequences of COPD exacerbations riacutizzazione Suissa S et al. Thorax 2012

Am J Respir Crit Care Med 2012

BPCO La desufflazione: l obiettivo Flusso aereo terapeutico DESUFFLAZIONE nella BPCO BRONCODILATATORE Aumento del flusso FEV 1 Aumento dei volumi FVC e CI Aumento della tolleranza all esercizio Mahler et al, ERS 2009

Therapeutic recommendations Group C LAMA + LABA LABA + ICS Group D Consider roflumilast if FEV 1 < 50% pred and patient has chronic bronchitis Consider macrolide Further exacerbation(s) LAMA Further Exacerbation(s) Further Exacerbation(s) LAMA LAMA + LABA + ICS LAMA + LABA Persistent symptoms/further exacerbations LABA + ICS > 2 RIACUT Group A Group B Continue, stop or try alternative class of bronchodilator LAMA + LABA Evaluate effect A bronchodilator Persistent symptoms A long-acting bronchodilator (LABA or LAMA) < 2 RIACUT 2017 Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD all rights reserved. Use is by express license from the owner. - MRC, - CAT + MRC, + CAT

Doppio farmaco per la broncodilatazione? Perché? per i sintomi per i sintomi notturni per ridurre riacutizzazioni non eosinofili per desuflarlo al meglio possibile per mantenere il sistema più aperto possibile (meno disomogeneo il sistema) per inseguire il calo del declino del FEV1 per ridurre gli effetti collaterali? A chi? A tutti? Anche dalle fasi iniziali? Solo ai bronchiolitici?

Physical activity Relapses control Drugs adherence Training Home care Il modello della cronicità

Componenti di un programma di FKT Training dei mm respiratori Tecniche di clearance delle vie aeree Attività educazionale Ottimizzazione dei farmaci ossigeno e ventilazione Approccio nutrizionale Ricondizionamento e training Interventi bio-psicologici e sociali

Ma di che cosa stà parlando? Come va? Ha usato il broncodilatatore che le avevo prescritto

I PILASTRI DELLA CRONICITA SULLA BPCO EDUCAZIONE SELF MANAGEMENT CONOSCENZA SKILLS SELF EFFICACY ABITUDINI ADERENZA

10 farmaci diversi 20 somministrazioni/die: RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA? Boyd et al. JAMA. 2005

Fattori correlati alla AF comorbilità La fisiologia La riserva funzionale Come procede la malattia Clima Fattori sociali La capacità funzionale La utilizzazione della capacità funzionale La performance funzionale residenza Le opinioni sulla salute Qualità del sonno Motivazione Self efficacy Famiglia di origine stagionalità Abitudini Michele Vitacca ICS Maugeri

Effetto sinergico tra farmaci e attività fisica Capacità di fare esercizio Farmaco, riabilitazione, farmaco + riabilitazione Michele Vitacca ICS Maugeri

1. Capability 2. Opportunity 3. Motivation Target < sedentary behaviour (SB) 150 min per week of MVPA (for cardiovascular and metabolic disease and all-cause mortality) Closer to 300 min of MVPA is required for prevention of weight gain and obesity. 30 min of MVPA on 5 days each week Michele Vitacca ICS Maugeri

Come ridurre il decadimento della BPCO? Fenotipi Farmaci Stili di vita AF Riabilitazione Buona aderenza Buoni geni Comorbilità Quante Quali Attenzione alla cura Bravi curanti Esacerbazioni Sintomi Quante/quali Come trattate Diagnosi Follow-up Adeguata terapia Vaccini Stili di vita Fumo AF nutrizione