PROGRAMMAZIONE SEZIONE PICCOLI-MEZZANI SCUOLA D'INFANZIA GAZZANIGA

Documenti analoghi
PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

INSIEME PER CRESCERE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

Scuola Infanzia Don Bosco

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

IL GIORNO E LA NOTTE

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

La nostra Oasi felice

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Progettazione scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA NASCONDINO SCUOLA DELL INFANZIA TAVULLIA PROGETTI DI PLESSO A.S DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Alla scoperta dei 4 elementi

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CESANO MADERNO. Percorso didattico di plesso "GIROTONDO DI ARTI E MESTIERI"

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

SCUOLA DELL INFANZIA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

Momenti di vita dell epoca romana

ASILO NIDO CUCCIOLO IL NOSTRO ALBERO RACCONTA

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

ISTITUTO COMPRENSIVO "F. MAZZITELLI" CESSANITI. PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2017/2018. Una scuola da scoprire e da vivere

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

I UNITA DI APPRENDIMENTO

Laboratorio area antropologica

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

I discorsi e le parole

Percorso di inserimento al Nido

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell infanzia Della Provvidenza

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/ UNITA' DI APPRENDIMENTO INSIEME E MEGLIO

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica anni Anno scolastico 2017/18

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA. Marco - 5 anni

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Transcript:

PROGRAMMAZIONE SEZIONE PICCOLI-MEZZANI SCUOLA D'INFANZIA GAZZANIGA La nostra scuola quest'anno, ospita per la prima volta, una classe di età eterogenea con bambini di 3 e 4 anni. I bambini mezzani sono 17 di cui 16 già frequentanti, mentre i piccoli sono 9. Sono stati inseriti a partire dalla seconda settimana di settembre raggiungendo ad oggi, un buon livello relazionale all'interno del gruppo classe. Rispetto allo scorso anno gli spazi hanno subito delle variazioni per risultare maggiormente funzionali e fruibili per cui abbiamo spostato l'angolo del simbolico (cucina), nel salone. L' eterogeneità della classe ci ha necessariamente portate ad elaborare programmazioni in parte

separate in modo da poter perseguire gli obiettivi specifici con modalità adeguate all'età dei bambini. Per quanto riguarda il gruppo dei 3 anni, traguardo primario che ci siamo prefissate è quello di riuscire a creare un clima emotivamente ed affettivamente sereno e accogliente, presupposto e base fondamentale per poter perseguire in modo adeguato gli obiettivi futuri. I bambini saranno stimolati nel prendere consapevolezza della propria identità personale accrescendo la fiducia in se stessi, nel conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni (a tavola, in bagno, nel gioco), nel riconoscere l'appartenenza al gruppo condividendo regole e comportamenti ed acquisire maggiori capacità nel sostenere relazioni verbali (raccontare, chiedere, saper ascoltare), quest'anno ulteriormente stimolati dalla presenza in classe di bambini più grandi. Le attività proposte durante l'anno saranno parte integrante del progetto di plesso legato all' ARTE. Il mondo dei colori legato alle stagioni sarà al

centro delle esperienze dei bambini in questo primo anno. Attraverso l' osservazione dei cambiamenti della natura nei luoghi che possiamo osservare costantemente, come ad esempio il giardino della nostra scuola, faremo osservazioni e confronti proponendo la visione di dipinti (Monet, Van Ghogh, Kandinsky), che col colore esaltano delle stagioni caratteristiche ed emozioni. Le attività saranno mirate alla conoscenza dei colori primari, alla sperimentazione di varie tecniche pittoriche cercando di coglierne le peculiarità ed esternare sensazioni ed emozioni. Per quanto riguarda il gruppo dei mezzani il nostro progetto partirà dal presupposto delle maggiori abilità e competenze da loro acquisite, quest'anno dimostrano maggiori capacità di impegno e attenzione durante le attività insieme ad una maggiore autonomia e sicurezza nei rapporti con i compagni, gli adulti, gli spazi. Tenendo conto di tali premesse, gli obiettivi che intendiamo perseguire nel corso dell'anno consistono nell'accrescere l'autonomia nei

momenti di attività, gioco e cura personale; stimolare la partecipazione alla vita di relazione secondo gli aspetti di collaborazione e solidarietà anche verso i loro compagni più piccoli; favorire la maturazione dell'identità personale attraverso la conoscenza di sé anche nell'ambito del rapporto con la famiglia e gli altri; promuovere l'attenzione e la curiosità verso nuovi saperi; ampliare e approfondire i vari linguaggi all'interno di situazioni fortemente significative. Anche per il gruppo dei mezzani il tema dell'arte e delle emozioni sarà il filo conduttore delle varie attività: attraverso l'osservazione di opere d'arte, la sperimentazione di materiali, strumenti e tecniche pittoriche in forma ludica vorremmo portare i bambini al conseguimento di una personalità originale e autonoma. Porteremo all'attenzione dei bambini opere che trasmettono forti emozioni: il ritratto di Van Gogh per la tristezza, Bambina con giocattoli di Renoir per la felicità, L'albero della vita di Klimt per lo stupore, un quadro di Utamaro per la paura e di Paul Klee per la rabbia. Cercheremo di incoraggiare i bambini a tradurre i sentimenti suscitati in loro personali creazioni

condividendone con i compagni significati e sensazioni. Vogliamo sottolineare che ogni momento della giornata scolastica, sia nelle routine che nei momenti di gioco libero e strutturato, sono da considerarsi fonte ricchissima e inesauribile di crescita: il racconto, il dialogo, l'osservazione apparentemente banale e scontata aprono in realtà orizzonti dove poter ampliare ed arricchire conoscenze ed esperienze. Come esposto nella programmazione di plesso, i bambini lavoreranno in gruppi misti, a rotazione sui tre laboratori allestiti nella scuola il lunedì e il mercoledì con l'attività motoria, entrambi con cadenza settimanale. Ogni quindici giorni, il martedì, parteciperanno al laboratorio di pedagogia musicale col maestro Alieri. USCITE DIDATTICHE Insieme ai bambini e insegnanti della sezione dei 5 anni, come tradizione ci recheremo a Milano per assistere ad uno spettacolo teatrale. Quest'anno sarà IL MAGO DI OZ Altre uscite saranno programmate in corso

d'anno. GESTIONE SOCIALE A ottobre e a maggio saranno convocate le assemblee di sezione come momento di condivisione delle attività programmate e svolte durante l'anno. Sarà occasione di ritrovo la festa di Natale e quella di fine anno. Le insegnanti svolgono ciclicamente colloqui individuali. Dove richiesto sono a disposizione per colloqui legati a particolari esigenze. Le insegnanti Anna e Laura