La demenza si può prevenire 1. Gavino Maciocco

Documenti analoghi
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

La progressione clinica

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Scheda disagio psichico

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

A.L.I.Ce. Italia Onlus

INCONTINENZA URINARIA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

La misurazione della pressione arteriosa

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

ANALISI MULTIVARIATA

L epidemiologia del diabete senile

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

A.L.I.Ce Italia Onlus

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PROGRAMMA DI GARANZIA

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Rischio psicopatologico

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

DEMENZE. Demenze secondarie

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

I disturbi della mente

qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l autosufficienza.

In bici a Firenze! guadagno in salute e sostenibilità del Sistema Sanitario. Cristina Taddei* e Giorgio Garofalo

DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

terapeutici e medicina d iniziativa

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?


CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4329 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali:

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Ambito 5: Stato di salute

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Disuguaglianze nella salute in Europa

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Bando Volontariato 2014

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Un sistema per guadagnare salute

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Fondi di sostegno ai genitori

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

MY SMART HEALTH: una soluzione per migliorare la salute ed il benessere dei cittadini

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

La comparazione tra sistemi sanitari

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

03/12/ REGIONE LOMBARDIA -> Page 006 of 10

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Divisione riduzionale: meiosi

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Transcript:

La demenza si può prevenire 1 Gavino Maciocco Un terzo dei casi di demenza possono essere prevenuti. Vi sono soggetti che pur presentando le alterazioni neuropatologiche tipiche della malattia di Alzheimer non hanno i sintomi della demenza. Queste ricerche hanno portato al concetto di riserva cognitiva : le persone che hanno questa riserva cerebrale possono tollerare danni neuropatologici senza soffrire di un declino cognitivo e funzionale e quindi sviluppare più lentamente la demenza rispetto a coloro che non hanno questa riserva. La demenza è una delle maggiori sfide per la sanità del 21 secolo. Com è ben noto, la demenza si manifesta soprattutto nelle persone anziane e la sua prevalenza cresce all aumentare dell età (Figure 1 e 2). Così in tutto il mondo la buona notizia dell aumento della longevità si accompagna a quella meno buona dell aumento del numero delle persone affette da demenza: nel 2015 erano nel mondo circa 47 milioni, e questo numero è destinato a triplicarsi nel 2050 (Figura 3). Figura 1. Prevalenza della demenza in Europa, Maschi.

La demenza si può prevenire 2 Figura 2. Prevalenza della demenza in Europa, Femmine. Figura 3. Crescita nel numero di persone con demenza nei paesi ad alto e medio/basso reddito. Anni 2015-2050

La demenza si può prevenire 3 La demenza colpisce gli individui, che progressivamente perdono le loro capacità e abilità, e anche le persone che gli sono più vicine e che devono rispondere ai loro bisogni, dovuti alla progressiva perdita dell autonomia e ai cambiamenti del comportamento. La demenza infine coinvolge l intera società perché i pazienti richiedono un intensa assistenza sanitaria e sociale. Nel 2015 il costo globale della demenza è stato stimato in 818 miliardi di dollari e destinato a crescere parallelamente all aumento del numero dei pazienti. Circa l 85% di tale spesa è a carico delle famiglie e dei servizi sociali e solo la restante parte pesa sui servizi sanitari. Tuttavia i progressi nell assistenza medica e nelle misure di sanità pubblica potrebbero nel futuro rimpiazzare o ridurre i suddetti costi. La rivista Lancet ha istituito un gruppo di lavoro ( The Lancet Commission on Dementia Prevention, Intervention and Care ) che ha prodotto un corposo documento di 60 pagine, pubblicato lo scorso dicembre, che contiene le più recenti acquisizioni sulla materia, nella convinzione che agire adesso sulla prevenzione e sulla gestione della demenza migliorerà la vita e anche la morte delle persone che ne sono affette e anche dei loro familiari, e di conseguenza trasformerà il futuro della società [1]. Il primo messaggio del documento è tanto incoraggiante quanto inatteso: Avendo messo insieme tutte le evidenze abbiamo calcolato che più di un terzo dei casi di demenza possono essere teoricamente prevenuti. Le prime ipotesi sulla possibilità di prevenire la demenza sono maturate dall osservazione che in alcuni paesi ad alto reddito come USA, Canada, Svezia e Olanda si

La demenza si può prevenire 4 era verificata una riduzione dell incidenza e della prevalenza età-specifica (all interno cioè di una determinata fascia di età). In particolare due studi effettuati negli USA misero in evidenza come tale riduzione era legata al miglioramento dei livelli di istruzione. Accade cioè che le nuove coorti di popolazione anziana, più istruite rispetto ai predecessori, invecchiano meglio, sono cognitivamente più sane e si ammalano meno di demenza. Purtroppo a compensare (in peggio) i vantaggi di una migliore istruzione, che agisce come fattore protettivo, pesa negli Usa e in altri paesi, come la Cina, l aumento della prevalenza dell obesità, che è invece un importante fattore di rischio. Alla prevenzione della demenza, ai relativi fattori di protezione e di rischio, è dedicata la prima parte del documento di Lancet, che specifica che nel termine demenza rientrano differenti tipi di disordini neurocognitivi maggiori : la malattia di Alzheimer, che è la forma più comune, la demenza vascolare, la demenza associata a traumi, infezioni e abuso di alcol, la demenza frontotemporale, la demenza da corpi di Lewy. La demenza è dunque un entità eterogenea e le lesioni neuropatologiche, così come i fattori di rischio variano, talvolta coesistono, per differenti tipi di demenza. Ad esempio, le lesioni vascolari cerebrali, compresi gli ictus e gli infarti microvascolari, non solo possono condurre alla demenza vascolare, ma si ritrovano più frequentemente nelle persone anziane con malattia di Alzheimer rispetto a coloro senza malattia di Alzheimer. Gli individui che presentano lesioni neuropatologiche sia della malattia di Alzheimer che degli infarti lacunari hanno un danno cognitivo più severo di coloro che non hanno tali infarti. Una delle acquisizioni più importanti e decisive sul fronte della prevenzione della demenza è stata l osservazione che vi sono soggetti che pur presentando le alterazioni neuropatologiche tipiche della malattia di Alzheimer non hanno i sintomi della demenza. Queste ricerche hanno portato al concetto di riserva cognitiva (cognitive reserve): ovvero le persone che hanno questa riserva cerebrale possono tollerare danni neuropatologici senza soffrire di un declino cognitivo e funzionale e quindi sviluppare più lentamente la demenza rispetto a coloro che non hanno questa riserva. La riserva cognitiva si genera e si accumula, a partire dall infanzia, attraverso l istruzione, gli stimoli intellettuali e l attività fisica: è stato osservato che un migliore stato socioeconomico durante la gravidanza e nei primi anni di vita ha un effetto protettivo rispetto al rischio di demenza nell età anziana. Queste ricerche indicano che il miglioramento della riserva cerebrale associata con gli interventi tesi a prevenire il danno

La demenza si può prevenire 5 cerebrale rappresentano la strada per promuovere la resilienza cerebrale, ovvero la capacità del cervello di resistere alle crisi. Larga parte del documento della commissione è dedicata allo studio dei fattori di rischio della demenza, che conduce a queste conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che circa il 35% dei casi di demenza è attribuibile a una combinazione dei seguenti nove fattori di rischio, suddivisi in diverse fasi della vita: Primi anni di vita Istruzione, almeno fino a 11-12 anni; Età Matura Ipertensione Obesità Perdita dell udito Età anziana Depressione Diabete Inattività fisica Fumo Esclusione sociale. L eliminazione completa dell apolipoproteina F (ApoF), uno dei principali fattori di rischio genetici della demenza, contribuirebbe in maniera significativa (7%) alla riduzione dell incidenza. La Figura 4 mostra il contributo, in termini percentuali, dei succitati fattori di rischio modificabili alla demenza, considerando che in circa due terzi dei casi le cause non sono conosciute, probabilmente genetiche, e comunque al momento non modificabili. Figura 4. Il contributo dei fattori di rischio modificabili alla demenza nel corso della vita

La demenza si può prevenire 6 Il gruppo di lavoro di Lancet raccomanda, in conclusione, un intervento di prevenzione basato su tre diverse strategie che, come si può notare nella Figura 5, hanno alcuni punti in comune: Aumentare la riserva cognitiva cerebrale, attraverso l istruzione, la formazione continua e lo stimolo intellettuale, il mantenimento dell udito, la costruzione di reti sociali (anche come strumento per prevenire la solitudine e la depressione) e l esercizio fisico (che è bene sottolinearlo è presente anche nelle altre due seguenti strategie). Ridurre il danno cerebrale, attraverso la prevenzione e la riduzione dell obesità, la cessazione del fumo, il trattamento del diabete, dell ipertensione, dell ipercolesterolemia, l aderenza a un alimentazione sana (con esplicito riferimento alla dieta mediterranea, che ritroviamo anche nella terza strategia). Ridurre l infiammazione cerebrale, attraverso una dieta sana, l uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei e come già accennato l esercizio fisico. Figura 5. Le strategie per la prevenzione della demenza.

La demenza si può prevenire 7 Bibliografia Livingston G. et al. Dementia Prevention, Intervention and Care. Lancet 2017, 390: 2673-2734. Facebook Twitter LinkedIn