Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale. S. Rapi

Documenti analoghi
Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Laurea Magistrale in Biologia

Analisi MLPA & Troubleshooting

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

MICROGEL ,00 INTERLAB G ,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26:

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

BCAN Modulo Batteria Intelligente

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

La mobilità degli elementi chimici

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

100bp DNA Ladder H3 RTU

RIFERIBILITÀ DELLE MISURE - VERIFICA DELLE TARATURE INTERNE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Analisi quantitative

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

Modelli di simulazione acustica

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Acqua Analisi in Sito Test sulla Qualità delle Acque

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

C RITICAL C ARE. B. Oeseburg. Le prestazioni analitiche del sistema IL Synthesis 25

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

LA NORMA ISO/DIS GESTIONE DELLA QUALITÀ NEI LABORATORI DI ANALISI CLINICHE

Le aree dell informatica

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Esercitazioni di statistica

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

PROVINCIA DI TREVISO

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Come scegliere tra diversi FIT: verso uno Statement GISCoR

La ISO e la Gestione dei Laboratori


ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

La ricerca del Sangue Occulto nello Screening del CCR e nella Pratica Clinica

MiFID TRASPARENZA POST NEGOZIAZIONE PER I SOGGETTI ABILITATI

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre Dicembre

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

HM Hybrid Meter. Smart metering commerciale Smart Gas Meter 2004/22/EC (MID)

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Lezione XLI-XLII martedì

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione...

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

La ricerca applicata alla conformità alle norme tecniche ed alla marcatura CE

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. Unità Operativa: CNR-ISPA Bioindustry Park S. Fumero Colleretto Giacosa (TO)

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

MICROGEL ,00 INTERLAB G ,00 DESCRIZIONE TECNICA MICROGEL: DESCRIZIONE TECNICA INTERLAB G26:

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Ecophon Master Matrix

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Esercitazioni di contabilità

Struttura Semplice Siti Nucleari

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

INCERTEZZA DI MISURA

Transcript:

Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale S. Rapi

LA NORMA ISO/DIS 15189 GESTIONE DELLA QUALITÀ NEI LABORATORI DI ANALISI CLINICHE Il laboratorio deve stabilire l'incertezza delle proprie misure, dove possibile. Tutte le componenti dell incertezza, ritenute importanti, devono essere prese in considerazione utilizzando appropriati metodi analitici (Cfr. Guide to the expression of uncertainty in measurement emessa da BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP e OIML)

Bando SIBioC: progetti scientifici in tema di armonizzazione.

Impossibile confrontare metodi su materiale fecale Difficile comparare le risposte analitiche

Fase pre analitica FIT-Hb. Differenti disegni dei dispositivi di prelievo...differenti quantità feci Tamponi diversi...diverse quantità di tampone..diverso ambiente analitico

Standardizzazione dei dispositivi di prelievo del materiale fecale. Diagramma di Gannt Il progetto finanziato al 50% Co-finanziamento GISCoR Inizio novembre 2014

Fase pre analitica Dispositivo Impatto del dispositivo di prelievo Teorico (mg) Differenze nella quantità di materiale prelevato dai dispositivi commerciali per FIT-Hb. Recupero 1 % (CV) Recupero 2 % (CV) Recupero 3 % (CV OC-SENSOR 10 76 (13,2) 97 (11,9) 78 (9,7) HM-JACKarc 2 112 (21,3) 121 (8,6) 116 (14,7) NS-PLUS 10 56 (30,4) 79 (23,4) 77 (11,7) FOB GOLD 10 72 (31,1) 87 (25,5) 92 (14,4) Valore medio e cv ottenuti da 8 campionamenti su materiale differentemente formato (protocollo utilizzato GMEC). recupero dal 50% al 120% dell atteso

Fase analitica Dati VEQ 2014 CRR Regione Toscana n = 135 Reagenti diversi (lattice, oro colloidale). Riferimenti e standards di calibrazione non dichiarati Metodiche lettura (nefelometria, rifrattometria). Differenze (%) tra medie consenso Metodi Sistemi scarti sistematici tra I diversi metodi

Fase analitica.. Interazioni tra feci ed ambiente di reazione. La risposta dipende dalla quantità di materiale presente OC Sensor Recupero Hb (%) in presenza di quantità diverse di materiale fecale.

Fase analitica..interazioni tra feci e tamponi I diversi tamponi forniscono risposte diverse all aggiunta di materiale fecale. Variazione (%) in f-hb in 3 tamponi commerciali dopo aggiunta di concentrazioni diverse di materiale fecale recupero Hb (%) Buffer 1 Buffer 2 Buffer 3 20mg 0 2 mg 4mg 10mg Feci in press

Fase analitica I risultati analitici dipendono da: Tempo trascorso dal campionamento (instabilità Hb) Tipo tampone (ambiente reazione) Quantità feci presenti (materiale disperso, ph, forza ionica, enzimi, batteri)

Espressione risultati WEO Expert Working Group 2012. Reporting units: µg Hb/g feci Il materiale campionato non è pesato. Il peso specifico del materiale ha una grossa variabilità. Ci riferiamo alle prove dei produttori su massa raccolta ma non esiste nessun protocollo di riferimento. non è corretto riportare i dati ad un valore teorico. non è possibile fornire indicazioni per armonizzare campionamento

Proposta. Espressione risultati.. proper units must be mass of hemoglobin per volume of feces and not mass of hemoglobin per mass of feces Idelamente, microgrammi Hb per microlitro di feci che dovrebbero fornire risultati simili a quelli ottenuti utilizzando la massa di Hb per massa di feci dato che la densità relativa della massa fecale spesso si approssima ad 1-00 e consentirebbe una razionale espressione dei risultati nell intervallo 0 >400.. alle aziende che esprimono I risultati come nanogrammi di Hb per ml di tampone viene richiesto di fornire informazioni dettagliate e verificate sul volume di feci raccolte e sul volume usato nei dispositivi di raccolta per consentire la trasformazione dei risultati secondo la formula μg Hb x ml feci = (ng Hb per ml ml tampone)/(μl feci racccolte)

volume di campionamento Richiesta delle specifiche di produzione dei dispositivi possiamo fornire indicazioni per armonizzare la fase pre analitica

volume di campionamento In revisione IJBM Punti indagati.. Rapporto tra massa raccolta/ dichiarata Massa raccolta fuori dalla regione di interesse

Armonizzazione fase pre-analitica Due strategie. Introduzione di un unico dispositivo campionamento..basso gradimento da parte delle Aziende produttrici. POSSIAMO USARE VOLUME (ml or mm 3 ) PER ARMONIZZARE LE QUANTITA RACCOLTE Stimolare la raccolta della stessa quantità di materiale possiamo richiedere un volume target di materiale e introdurre dei rapporti definiti tra volume di feci e tampone.

Armonizzazione fase analitica Evidenze significative: 1. I test di recupero fatti per diluizione scalare di emoglobina umana riportano dati vicini al valore atteso. Rapi et all. biochimica clinica, 2015, 39. 2. Le interazioni tra tampone e feci inducono variazioni significative del segnale e sono metodo dipendente. Rubeca et all. Int J Biol Markers 2015: 30 Possiamo introdurre uno standard per l emoglobina! La master curve dei metodi può essere corretta facilmente. Le interazioni tra feci e tampone possono essere incluse nel valore target? E possibile costruire la master curves considerando l aggiunta di un quantità standard di Hb ed un volume standard di feci?

Prototipo. (in produzione con stampante 3D) Volumi campionamento noti Filtro per pulizia dispositivo Aperti posteriormente per consentire uscita tampone. Indicazione direzione campionamento Indicazioni per pulizia parte superiore dispositivo

Risultati attesi: benefici Riferimenti metrologici corretti!! Stima /riduzione dell imprecisione legata alla fase pre-analitica. Riduzione variabilità tra metodi. Armonizzazione risultato finale. Maggiore commutabilità risultati analitici ed epidemiologici. Semplificazione dei protocolli di comparazione dei metodi. Migliori performance cliniche dei metodi. Semplificazione fase accreditamento test.

Risultati attesi: costi Revisione modelli produttivi delle Aziende. Sforzo delle società scientifiche per la creazione di un percorso condiviso e la diffusione del messaggio. Maggiore attenzione dei pazienti in fase di campionamento.

Take home message. Le riflessioni e le informazioni raccolte valgono per tutte le analisi su materiale fecale. Per avere un dato quantitativo devo conoscere tutte le grandezze coinvolte ho bisogno di riferimenti metrologicamente corretti. Il prossimo impegno del GdL sarà la condivisione del progetto per arrivare ad un consenso sull armonizzazione del campionamento da presentare alle Aziende ed agli enti normativi.

Take home message...ricollegandosi al corso pre congressuale L introduzione di riferimenti metrologici corretti è indispensabile per tutte le determinazioni su materiale fecale. (DNA, RNA ) Pesiamo il materiale di partenza o il materiale analizzato (DNA) dopo estrazione da un volume?

Membri attivi GdL: Stefano Rapi AOU Careggi. Firenze. Tiziana Rubeca. ISPO Firenze. Callum G Fraser University of Dundee. Filippo Cellai. ISPO Firenze. Margherita Berardi. AOU Careggi. Firenze.