Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2016/ 2017 classe 4^ A B C

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2014/ 15 classe 4^ A B - C

CURRICOLO D ISTITUTO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

COMPETENZE SPECIFICHE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Il lavoro dello storico

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

STORIA OTTOBRE.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

STORIA - CLASSI PRIME

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione disciplinare

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE 1 a

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA

AREA STORICO GEOGRAFICA

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Curricolo per Competenze: STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

Obiettivi di apprendimento classi Storia

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2016/ 2017 classe 4^ A B C UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LA MIA STORIA NELLA STORIA DELL UMANITA Competenze chiave di riferimento: Consapevolezza ed espressione culturale Identità storica Obiettivi di apprendimento: Conoscenze (sapere) ABILITA (saper fare) Per conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi: La misura del tempo. Storia e cronologia. La periodizzazione. Dalla preistoria alla storia. Il concetto di civiltà. Gli indicatori che caratterizzano un quadro di civiltà. Sperimentare il lavoro dello storico e comprendere come si costruisce la conoscenza storica. Leggere e organizzare la linea del tempo con la datazione relativa all Era cristiana. Leggere carte geo-storiche. Riconoscere gli indicatori di civiltà. Ricavare informazioni da reperti, immagini. Per individuare trasformazioni intervenute nel paesaggio e nella società: Fonti scritte e iconografiche Le civiltà fluviali (Sumeri, Egizi, Assiri) - Integrare le informazioni di un testo con una carta geo-storica. dal IV millennio a.c. La carta geostorica. La civiltà dei Sumeri dal 5000 al 2000 a.c. Le civiltà del lontano oriente: Indiani e Cinesi nel 3000 a.c. - Collocare le prime grandi civiltà nello spazio geografico in cui si sono sviluppate. - Collocare nella giusta interdipendenza aspetti differenti della vita sociale. - Operare semplici confronti tra le prime leggi scritte e alcune norme della nostra società. Il Mediterraneo e le civiltà del mare - Riconoscere la religione come parte (Fenici e Cretesi) nel II e I millennio a.c. La civiltà dei Fenici nel I millennio a.c. integrante della struttura economica, sociale e politica di molte civiltà. La civiltà dei Cretesi tra il 2000 e 1400 a.c. La civiltà Greca e Micenea nel II millennio a.c Gli Ebrei: il tempo e i luoghi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: Sa utilizzare correttamente gli strumenti concettuali della disciplina (linea dal tempo, mappa spazio-temporale, datazione). Sa collocare correttamente periodi e durate sulla linea del tempo. Sa riconoscere le civiltà e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Attività/contenuti: Fase di innesco: Ricostruzione della vita sulla Terra attraverso l analisi di fonti di vario tipo. Confronti e riflessioni tra il modo di vivere della preistoria e successivamente della storia. Conversazione sulle conoscenze personali rispetto all origine della vita sulla Terra. Conversazione: come si può ricostruire un evento passato? Individuazione e classificazione dei quattro tipi di fonti (orali,iconiche, scritte, materiali). Fase centrale: Dalla Preistoria alla Storia. Le civiltà fluviali della Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi. La civiltà dell Antico Egitto e l importanza del fiume Nilo. Le civiltà del lontano Oriente: Indiani, Cinesi. Il popolo del libro: gli Ebrei. Il Mediterraneo e le civiltà del mare: Fenici, Cretesi. La civiltà dell Antica Grecia. Sparta e Atene: due polis a confronto. Fase conclusiva: attività di sintesi e documentazione del percorso: 1. riordino cronologico di avvenimenti riguardanti le civiltà incontrate 2. rappresentazione di conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni 3. riesposizione orale degli argomenti studiati, rispondendo a domande guida 4. utilizzo di un linguaggio appropriato e/o specifico per la riesposizione di informazioni esplicite tratte da testi letti. Tempi: TUTTO L ANNO SCOLASTICO Risorse umane Risorse logistiche/strumentali ins. coinvolti destinatari strumenti spazi Platania Giovanna Perissutti Laura Sirico Emilia ALUNNI 4^ A B C TESTO IN DOTAZIONE SCHEDE -CARTELLONI CD - LIM AULA AULA VIDEO Metodologia

Nell affrontare la storia antica si cercherà di delineare un percorso formativo elementare dove trovino spazio quei concetti e quelle tematiche che rivestono un ruolo fondante rispetto alla Storia. Sarà privilegiata la narrazione nelle sue diverse forme (per immagini, orale, scritta, attraverso gli strumenti multimediali), si focalizzerà l attenzione sui personaggi e sul loro agire in un determinato tempo e in un dato contesto; si stimoleranno e valorizzeranno le domande di confronto con il presente; si favoriranno la ricerca e l utilizzo del linguaggio disciplinare. Nel corso dell anno gli alunni saranno avvicinati ai concetti di cambiamento, causa ed effetto, cronologia attraverso riflessioni sulle loro componenti, sui protagonisti, sugli oggetti e sull ambiente in cui i fatti, gli avvenimenti e i fenomeni si sono verificati. L insegnamento della storia si soffermerà sul rapporto tra l uomo e il suo ambiente di vita (soddisfazione dei bisogni primari), sul rapporto tra gli uomini (organizzazione sociale), sull organizzazione del potere (politica) e sulla cultura. Verifica: EX ANTE: -Agli/alle alunni/e è stato richiesto di : collegare le affermazioni in modo giusto (allegato 1) collegare con una freccia ogni nome alla definizione corrispondente (allegato 2). MONITORAGGIO: L insegnante osserverà costantemente il grado di interesse con cui l alunno/a partecipa alle attività le modalità e la qualità della partecipazione l impegno nello svolgimento dei compiti individuali assegnati la correttezza dei compiti svolti individualmente il livello di collaborazione e condivisione nei lavori di gruppo. Con cadenza bimensile ( fine novembre, fine gennaio, fine marzo) si accerterà a livello orale, l acquisizione delle nozioni apprese relative ai temi trattati. Agli/alle alunni/e è stato richiesto di : completare la mappa della civiltà mesopotamica (allegato 3) VERIFICA FINALE: A fine quadrimestre si verificherà: assegnando un compito scritto e individuale, la capacità di conoscere gli eventi fondamentali che hanno: segnato il cammino dell uomo nei diversi quadri storico-sociali delle varie civiltà: accanto ad ogni definizione scrivi il nome del popolo corrispondente (si veda allegato 4); oralmente le nozioni acquisite. ALLEGATO 1

Collegare le affermazioni in modo giusto: Il periodo che precede l invenzione della scrittura qualsiasi cosa che può essere utile a ricostruire la storia. La storia ha inizio con l invenzione della scrittura si chiama preistoria. Si chiama reperto archeologico perché solo allora ha potuto lasciare testimonianze scritte. 0 errori...8 1.6 Più di 1..5 ALLEGATO 2 Collegare con una freccia ogni nome alla definizione corrispondente: STORICO PALEONTOLOGO E lo scienziato che, studiando le rocce e gli strati della Terra, può indicare l età di un fossile o di un reperto ritrovati imprigionati nelle rocce o sepolti sotto strati di terreno. È l esperto che ricerca, osserva e studia gli oggetti costruiti dall uomo per ricostruire la vita degli uomini vissuti nel passato. GEOLOGO È lo studioso che ricerca i fossili e riesce a stabilire di quale animale o pianta si tratta. ARCHEOLOGO È il modo di vivere di quegli uomini che si spostano da un luogo all altro per cercare sempre migliori condizioni di vita. FOSSILI È il periodo o unità di tempo più grande usato dagli storici per indicare e dividere la storia della Terra.

ERA È lo studioso che ricerca pazientemente i documenti del passato, li classifica, li riordina e li interpreta per ricavarne informazioni. NOMADISMO 0 errori...10/9 1.8 2.7 3.6 Più di 3....5 Sono i resti di antichissimi esseri viventi, animali o vegetali, che dopo essere morti sono stati ricoperti da strati di terra e fango e sono diventati duri come pietre pur conservando la forma originaria. ALLEGATO 3 Completare la mappa della civiltà mesopotamica: OPERE E INVENZIONI: 1. Per contenere le piene dei fiumi:. 2. Per portare l acqua dei fiumi ai campi:.. 3. Per trasportare merci e persone:.. 4. Per coltivare:. 5. Per registrare e annotare:.. cuneiforme SOCIETA Sei un abitante di una città sumerica. Di chi hai bisogno per risolvere questi problemi? 1. Ti serve un sacco di grano, vai da.. 2. Devi pregare gli dei per il tuo raccolto, vai da.. 3. I ladri minacciano la tua casa, vai da.. 4. Devi far registrare le merci che versi, vai da 5. Devi acquistare la punta di un aratro, vai da. 6. Hai subito un ingiustizia, vai da. 0 errori...10/9 3.8 6.7

9.6 Più di 9. 5 ALLEGATO 4 Accanto ad ogni definizione scrivi il nome del popolo corrispondente: Il Nilo è il nostro fiume e il nostro dio; abbiamo inventato una scrittura detta geroglifica e costruito piramidi, templi, tombe monumentali =.. Per primi nella storia abbiamo creduto in un solo Dio; le nostre vicende sono narrate nella Bibbia, il Libro sacro= Ci consideravano guerrieri crudeli e senza pietà, ma il nostro re ha raccolto il sapere dell antichità in una grande biblioteca di tavolette=... Vivevamo in città fortificate costruite su un altura. Siamo conosciuti soprattutto per merito dei due grandi poemi dell antichità: l iliade e l Odissea= La nostra città dalle mura altissime e dalle porte imponenti possedeva i più bei giardini del mondo, una vera meraviglia!= Abbiamo lasciato all umanità decine d invenzioni; siamo molto conosciuti per un tessuto leggero e prezioso= Eravamo grandi costruttori di palazzi; uno sembra fosse abitato dal terribile Minotauro= Abitavamo tra due grandi fiumi; abbiamo inventato la scrittura cuneiforme, la ruota e l aratro= La nostra civiltà si è sviluppata lungo le rive dell Indo, eravamo quasi sconosciuti prima che gli archeologi trovassero i resti di due grandi città che parlano di noi=. 0 errori.. 10 3.7 1.9 4.6 2.8 Più di 4....5