RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB



Documenti analoghi
Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

INNOVATION LAB DIGITAL ROI. Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio "total" al customer journey

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

1- Corso di IT Strategy

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Direzione Relazioni con i Media Gruppo Mediolanum Roberto Scippa Tel cell gmmedia@mediolanum.it

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Le tappe del reporting in Intesa Sanpaolo

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Gli utenti del mercato online ebay.it Analisi degli abbandoni

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Share The Vision La vostra missione, il nostro obiettivo

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

03. Il Modello Gestionale per Processi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale

LEAD GENERATION PROGRAM

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Obiettivi conoscitivi

Progetto Atipico. Partners

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

L organizzazione aziendale

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Concetto e sistema di Marketing

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Economia e gestione delle imprese - 06

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

PLUS. Syllabus rev. 1.04

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Centro Servizi del Distretto

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

MODELLO DI. Livello strategico

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Area Marketing. Approfondimento

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

A cura di Giorgio Mezzasalma

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Programma di Export Temporary Management

Piano di marketing internazionale

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

LE RICERCHE DI MERCATO

La Memoria delle Alpi

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Tecniche di Management per il Fundraising

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

XXVII Corso Viceprefetti Stage

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Il master è in collaborazione con

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Transcript:

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB Obiettivi La sezione di ricerca realizzata da CSS-LAB Customer & Service Science LAB dell Università Bocconi ha approfondito i driver e barriere che influenzano il processo di valutazione e adozione delle soluzioni Open Source da parte delle imprese. Lo studio ha approfondito due obiettivi specifici: 1. Identificazione dei fattori decisionali che guidano la valutazione dei sistemi Open Source nelle aziende; 2. Driver e barriere al processo di valutazione e adozione da parte delle aziende del settore petrolchimico e indotto; Fasi dell attività Il progetto di ricerca è stato articolato su due livelli di analisi. 1. Ad un primo livello d indagine (sezione 1 studio pilota) lo studio ha considerato i fattori decisionali (driver e ostacoli) che guidano la valutazione dei sistemi Open Source nelle aziende; 2. Ad un secondo livello d indagine (sezione 2 Adozione OS dalle imprese del settore petrolchimico e indotto) lo studio ha analizzato i driver decisionali che influenzano l adozione dei sistemi Open Source da parte di un campione di imprese appartenenti al settore petrolchimico e indotto. Gli obiettivi generali sono stati ulteriormente declinati nei seguenti micro-obiettivi: - Identificare driver e barriere all adozione dei sistemi Open Source e relativi requisiti (funzionali e non funzionali) richiesti dalle aziende - Identificare le ipotesi di ricerca sottostanti il modello di adozione - Misurare l impatto che ciascun driver e barriera esercita con riferimento alle aziende del distretto petrolchimico 1

Si descrivono di seguito le attività svolte i cui risultati sono dettagliati nelle due specifiche sezioni del report di ricerca. SEZIONE 1 - I driver decisionali dell Open Source nell aziende industriali La sezione dell indagine definita Studio Pilota si articola in tre fasi distinte con tre specifici output: 1. Fase qualitativa esplorativa; 2. Fase quantitativa su campione multi-industry di aziende; 3. Focalizzazione quantitativa su campione di aziende dell industria La fase esplorativa ha previsto le seguenti attività di ricerca: Review di letteratura Organizzazione di Focus Group Dopo una fase di ricerca in cui sono stati individuati, attraverso attività di review di letteratura, partecipazione ad eventi e convegni sul tema, ecc il livello di conoscenza e di interesse per il paradigma open source da parte delle aziende italiane. La seconda fase, caratterizzata invece da un approccio quantitativo, è stata finalizzata a verificare empiricamente quanto emerso dall indagine qualitativa, attraverso la sottoposizione di un questionario strutturato ad un campione multi-industry di aziende medio-grandi della domanda. L obiettivo era in questo caso quello di indagare i fattori decisionali emersi dalla fase precedente, verificandone l effettiva influenza sull esito del processo di valutazione del software e, eventualmente, identificare fattori di valutazione considerati critici dalle aziende diversi da quelli emersi dall indagine desk. La terza ed ultima fase consiste invece nella focalizzazione del test quantitativo su un campione qualificato di aziende dell industria con l obiettivo di verificare l esistenza di peculiarità settoriali che spieghino comportamenti diversi nel processo di valutazione di soluzioni software. 2

SEZIONE 2 - Adozione dei sistemi Open Source da parte delle imprese Analisi quantitativa del settore petrolchimico e indotto Questa fase dello studio focalizzata all analisi di un campione di aziende appartenenti al settore petrolchimico e indotto ha indagato le seguenti aree di ricerca: a. Propensione verso gli investimenti in ICT Attuali investimenti in ICT in azienda e relative aree critiche Responsabilità nelle decisioni di spesa ICT Orientamento verso outsourcing b. Processo di valutazione e scelta dei sistemi Open Source conoscenza delle soluzioni open source fattori che influenzano la scelta (driver e barriere) c. Importanza attribuita, nella decisione di adottare soluzioni open source, agli obiettivi: economici tecnologici strategici sociali Lo studio è stato sviluppato attraverso un indagine quantitativa mediante interviste telefoniche condotte con l ausilio di un questionario strutturato. Metodo d indagine: interviste telefoniche con l ausilio di questionario strutturato somministrati con metodo CATI; Universo di riferimento: aziende appartenenti al settore petrolchimico e indotto dei principali distretti petrolchimici italiani; Campione: 200 interviste Il campione considerato nello studio è costituito da 200 Aziende Italiane del settore petrolchimico e dell indotto. Il questionario è stato strutturato in tre macroaree d'indagine: Risorse distintive di valore (competenze, asset) Processo di valutazione dei sistemi Open Source Processo di adozione dei sistemi Open Source 3

DETTAGLIO DOCUMENTAZIONE PRODOTTA I. Rapporto di ricerca: L adozione dei sistemi Open Source: i driver decisionali nelle aziende del settore petrolchimico e indotto Dettaglio documentazione: Obiettivi Note metodologiche Disegno di ricerca Contributi al progetto Articolazione del report Sezione I Studio pilota I driver decisionali dell Open Source nelle aziende industriali 1.1. Obiettivi dello studio pilota 1.2. Metodologia di ricerca 1.3. La fase esplorativa dello studio pilota 1.3.1. Il contesto decisionale delle soluzioni OS 1.3.2. Fattori decisionali considerati dalle aziende 1.3.3. Gli ostacoli alla diffusione 1.4. Fase di indagine quantitativa su un campione multi industry di aziende 1.4.1. Le variabili decisionali 1.4.2. Esito e strutturazione del processo decisionale 1.5. fase di focalizzazione sul settore industria Allegato 1 - Questionario Sezione II Adozione OS dalle imprese del settore petrolchimico e indotto Adozione dei sistemi Open Source da parte delle imprese Analisi quantitativa del settore petrolchimico e indotto 2.1. Premessa A. DISEGNO DELLA RICERCA 2.2. Il framework teorico di riferimento B. OBIETTIVI E METODOLOGIA 2.3. Obiettivi della fase quantitativa estensiva 2.4. Metodologia 4

C. RISORSE DISTINTIVE DI VALORE 2.5. Profilo aziendale delle aziende oggetto dell indagine 2.5.1. Fatturato 2.5.2. Collaboratori stabili 2.6. Il grado di internalizzazione della funzione sistemi informativi 2.7. Gli investimenti nel settore ICT 2.6.1. Responsabilità di spesa 2.6.2. Responsabilità delle decisioni 2.6.3. Vantaggio Competitivo 2.6.4. Esternalizzazione dell ICT D. PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI OPEN SOURCE 2.8. Livello di conoscenza delle soluzioni Open Source 2.9. Valutazione 2.10. Soluzioni Open Source valutate/adottate 2.11. Motivi di non adozione/valutazione 2.12. Realizzazione del processo di valutazione 2.13. Caratteristiche cha hanno influenzato/influenzeranno la scelta E. IMPORTANZA DELL ADOZIONE DI SOLUZIONI OPEN SOURCE SUGLI OBIETTIVI AZIENDALI PERSEGUITI 2.14. Priorità per raggiungimento degli obiettivi economici 2.15. Importanza degli obiettivi strategici/organizzativi 2.16. Importanza degli obiettivi tecnologici 2.17. Importanza degli obiettivi socio/economici 2.18. Criticità delle soluzioni Open Source sui processi aziendali F. PROCESSO DI ADOZIONE DEI SISTEMI OPEN SOURCE 2.19. Adozione delle soluzioni Open Source 2.20. Livello di soddisfazione 2.21 Modifica del rapporto contrattuale col fornitore 2.22 Modalità di adozione 2.23. Numero collaboratori stabili coinvolti nei progetti Open Source 2.24. Probabilità di adottare soluzioni Open Source Allegato 2 - Questionario Conclusioni 5

II. Documenti di presentazione dei risultati intermedi discussi con Datanet e Università Statale nelle riunioni operative di progetto III. Presentazione dei risultati intermedi presso SMAU IV. Slide di presentazione dei risultati del progetto convegno finale 17 aprile 2007 presso l Università Statale PROFILO DELLE RISORSE Enrico Valdani responsabile scientifico del progetto Laureato in Economia Aziendale presso l Università Bocconi. Ha frequentato la Graduate School of Business Administration della Harvard University, Cambridge, Mass., USA. E stato visiting scholar presso la University of Southern California. All Università Bocconi, di cui è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, insegna Marketing Strategico, Economia e Gestione delle Imprese. E direttore del Customer & Service Science LAB - Centro di ricerche sull orientamento al cliente, la qualità e l innovazione nei settori dei servizi La sua attività di ricerca è centrata sulla dinamica dei giochi ipercompetitivi dell impresa, sullo sviluppo delle capacità market driving e sul processo coevolutivo della nuova impresa post industriale e digitale, e sulla centralità del cliente quale fonte del vantaggio competitivo dell impresa. E co-fondatore della Valdani Vicari & Associati dove svolge la sua attività consulenziale sui temi di gestione del mercato e sul processo di creazione di valore per le imprese attraverso il miglioramento continuo delle loro capacità market driving. Margherita Pagani Assistant Professor presso l'istituto di Economia e Gestione delle Imprese. Responsabile del laboratorio New Media&TvLab nell'ambito di I-LAB Centro di Ricerca sull'economia Digitale. E' stata visiting scholar presso Sloan-MIT (Massachusetts Institute of technology) (2003) e Visiting Professor presso University of Redlands (California) (2004). Collabora con il Value Chain Dynamics Working Group presso il Massachusetts Institute of Technology. E' associate Editor per Journal of Information Science and Technology (JIST) USA; Ad hoc reviewer Editorial Advisory Board dell'international Journal of Cases on Electronic Commerce (IJCEC) e membro dell'editorial Advisory Review Board di Idea Publishing Group (USA), Industrial Marketing Management, European Journal of Operational Research e Tourism Management. 6

Matteo Marzotto E docente dell Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi e svolge attività di ricerca presso l OSSlab (SDA Bocconi). Elisa Pozzoli E docente dell Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi e svolge attività di ricerca presso l OSSlab (SDA Bocconi). Milano, 10 maggio 2007 Enrico Valdani (Direttore CSS-LAB) Margherita Pagani (Responsabile ricerca) 7