Ecografia del surrene



Documenti analoghi
Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

LESIONI FOCALI BENIGNE

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Lesione cistica gigante del pancreas:

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"


CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari


Le zone grigie della citologia tiroidea.

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Ruolo dell Ecografia

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

IV CONGRESSO NAZIONALE SIEMG

Cancro del testicolo

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Corso di Aggiornamento

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

AREA OFFICE TECHNOLOGY SETTORE ECOGRAFIA ITALO PAOLINI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio Paola Franceschetti

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

ECOGRAFIA DEL TORACE ECOGRAFIA DEL TORACE. A Domanico,, V Arienti ECOGRAFIA DEL TORACE. Tecniche e vie di approccio

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

TUMORE METANEFRICO STROMALE

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Due coliche renali come tante

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Masse sovrarenali neonatali

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

I tumori del parenchima renale

Bari, 7-10 novembre CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

coin lesion polmonare

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

La Risonanza Magnetica della Mammella

Iperadrenocorticismo nel cane

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

CONFRONTO TRA CONFRONT

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

Transcript:

Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014

Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro visibile nel 92-96 %dei casi Surrene sinistro visibile nel 70-80 % dei casi Limiti a destra: steatosi, ipertrofia pilastro diaframmatico. Limiti a sinistra: milza piccola, splenectomia, ipertrofia pilastro diaframmatico.

Visibilità ecografia Importante sapere dove cercare le ghiandole surrenali

Ghiandola surrenale Forma variabile V-Y-H Dimensioni 3-6 mm x 40-60 mm x 3-30 mm Isoecogene rispetto al rene Ipoecogene rispetto al grasso delle logge renali Profili rettilinei o concavi

Ghiandola surrenale Gh. retroperitoneali Punti di rep. ecografici Surrene destro: area nuda del VII seg. epatico, pilastro destro del diaframma, vena cava. Surrene sinistro: pilastro sinistro del diaframma, aorta, polo superiore della milza, coda del pancreas (anteriormente, coda pancreas, posteriormente polo superiore del rene)

Posizione del paziente Surrene destro Surrene sinistro

Surrene destro - Scansione trasv. ipocondrio V. CAVA MARGINE EPATICO PILASTRO DIAFRAMMATICO

Surrene sinistro Sc. coronale lombare CODA PANCREAS PILASTRO DIAFRAMMA POLO SUP. RENE POLO SUP. MILZA

Aspetto ecografico del surrene normale Surrene dx Surrene sx

Surrene destro normale

Surrene sinistro normale

Le masse incidentali del surrene Corticosurrene Midollare Altre masse Metastasi Adenoma Feocromocitoma Mielolipoma Mammella Iperplasia midollare Carcinoma Ganglioneuroma Ganglioneuroblastoma Neurofibroma Amartoma Teratoma Cisti Ematoma Polmone Linfomi Leucemie Altro Amiloidosi Granulomatosi

Epidemiologia MIS Prevalenza nelle TC dell addome 3-4 % Riscontro negli esami autoptici 6 % Prevalenza nel sesso femminile Aumento della frequenza di riscontro con l aumentare dell età, con picco nella 6^-7^ decade Più frequente nel surrene destro

Quadri patologici benigni (90-95%) Emorragie (idiopatiche, sanguinamento in neoplasie, anticoagulanti) Cisti (linfagiomatose o pseudocisti sec. a sanguinamenti Adenoma (ipoecogeno) Mielolipoma (raro, iperecogeno) Emangioma (frequenti calcificazioni, rarissimo) Feocromocitoma (10% maligno, a diversa ecogenicità) Molte forme possono subire modificazioni

Quadri patologici maligni 5-10% Carcinoma 50% secernenti (Cushing, Conn, s. adrenogenitali), spesso di grosse dimensioni Feocromocitoma (nel 10%) Metastasi (estremamente frequenti, rapido accrescimento, spesso bilaterali) Difficile la d.d. con l adenoma, quando di piccole dimensioni.

Adenoma surrene destro Formazione ipoecogena tondeggiante o ovalare omogenea margini molto regolari monolaterale < 3,5 cm noduli bilaterali e < 1 cm iperplasia nodulare

Adenoma surrene sinistro

Cisti surrenalica

Mielolipoma

Feocromocitoma Raro, origina dalle cellule cromaffini della midollare Aspetto ecografico non specifico (può apparire come una massa solida rotonda omogenea o eterogenea per emorragie o necrosi centrali) di solito di grandi dimensioni nel 5-10% è maligno (feocromoblastoma) se piccolo e correlato a catecolamine: Pet con fluorodopa.

Feocromocitoma

Quadri patologici maligni METASTASI 50 % delle metastasi sono di origine polmonare 1/3 dei tumori polmonari ha ripetizioni surrenaliche. Possono simulare una massa renale

Metastasi da K polmonare

MIS: considerazioni generali Solo una parte delle Masse Incid. Surr. è una lesione iperfunzionante o autonoma (circa il 10%). Meno del 5% è un carcinoma surrenalico Il 95% dei carcinomi surrenali ha dimensioni > 4 cm Il 95% degli adenomi surrenali ha dimensioni< 5 cm L aspetto di imaging è molto utile nella diagnosi differenziale L agoaspirato è raramente necessario

Approccio clinico-diagnostico Benignità vs malignità Funzione vs non funzione Terapia: intervento vs non intervento

???? Algoritmo di valutazione MIS Anamnesi ed E.O. Ricerca segni/sintomi indicativi di iperfunzione Catecolamine urinarie 24 h Test di soppressione con desametasone 1mg Se iperteso K sierico e rapporto aldosterone/pra (sup a 40) Test di postura per escludere/confermare aldosteronismo Non funzionante o < 4 cm Funzionante o > 4 cm Ripetere imaging a 3 e 12 mesi Follow-up se dopo 12 mesi è stabile o test negativi Se diametro> 1cm Rimozione chirurgica

Considerazioni finali Buona sensibilità e scarsa specificità. Difficoltà nel distinguere i piccoli adenomi (6-8% della popolazione normale) dalle metastasi (spesso presenti nel ca broncogeno). Necessità in caso di esame positivo di proseguire con altre metodiche.

Grazie per la cortese attenzione