MODALITA D ESAME MATERIALE DIDATTICO. Oncologia: programma PRINCIPI DI CANCEROLOGIA. Esame a quiz Risposte multiple di cui una sola valida



Documenti analoghi
Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Sviluppo di un tumore

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Neoplasie della mammella - 1

coin lesion polmonare

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Cancro del Colon-Retto

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

sintesi dei risultati

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Tumori maligni del colon e del retto

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Dal luogo d'origine, le cellule tumorali possono migrare per la via linfatica ed ematica in altri organi dove attecchiscono e colonizzano in forma di

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Il rischio cancerogeno e mutageno

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Registro tumori TARANTO

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Il cancro, che è già la prima causa di morte nei paesi più sviluppati, diverrà la prima causa di morte anche nei paesi meno sviluppati.

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Tumori di origine uroteliale

Le cellule cancerose

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

L approccio vaccinale al cancro*

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Crescita e divisione cellulare

Genetica e cancro della mammella

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Normale controllo della crescita cellulare

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

PRINCIPI GENERALI DI ONCOLOGIA IN UROLOGIA

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Registro tumori TARANTO

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Cosa è il cancro colorettale


VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Transcript:

Oncologia: programma CONCETTI GENERALI: Definizione di Cancro, Epidemiologia, Eziologia PRINCIPI DI DIAGNOSI E TERAPIA DELLE SEGUENTI NEOPLASIE Mammella Polmone Colon Prostata Ovaio Stomaco Pancreas MODALITA D ESAME Esame a quiz Risposte multiple di cui una sola valida MATERIALE DIDATTICO Tutto il corso in diapositive è consultabile sul sito web www.arienti-v.com Nella sezione Didattica e Formazione PRINCIPI DI CANCEROLOGIA DEFINIZIONE DI CANCRO Proliferazione anomala ed incontrollata di cellule di un certo tessuto, con invasione di altri tessuti normali GRADO DI MALIGNITA Severità delle atipie cellulari correlata con invasività METASTASI Neoformazione secondaria che origina da una neoplasia (primitiva) senza rapporti di contiguità (analogie istologiche tra le due localizzazioni) 1

PRINCIPI DI CANCEROLOGIA Modalità di disseminazione Infiltrazione tessuti circostanti con invasione dei vasi sanguigni e linfatici Disseminazione a distanza Neoplasia vescicale: stadiazione e vie di disseminazione PRINCIPI DI CANCEROLOGIA Citogenetica Le caratteristiche di una cellula neoplastica: in genere permanenti e stabili ereditate dalle cellule che da essa originano correlate alterazioni strutturali del DNA mutazione a carico di un solo gene grossolane alterazioni cromosomiche (perdita o acquisizione di cromosomi o loro traslocazione) 2

PRINCIPI DI CANCEROLOGIA Epidemiologia Scienza basata su analisi dei modelli di distribuzione delle neoplasie nella specie umana Studia i rapporti tra malattia e popolazione, piuttosto che quelli tra malattia ed individuo EPIDEMIOLOGIA Cinque metodi per la conoscenza del cancro Incidenza della malattia in comunità con abitudini sociali e ambiente differenti Prevalenza per sesso, età, aree geografiche Definizione della storia naturale Identificazione dei fattori di rischio (tossici ecc) Ricerche sperimentali sui meccanismi responsabili della malattia EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO Il cancro è il risultato di una combinazione di fattori genetici, meccanismi di risposta dell individuo ed influenza di fattori ambientali L epidemiologia del cancro deve pertanto esaminare diversi fattori (differenze di età, sesso, razza, stile di vita, terreno genetico, stato di salute, esposizione ad uno o più fattori capaci di causare la malattia) 3

ETA E SESSO Il 50% dei casi di leucemia linfocitica acuta si verifica in pazienti di età inferiore ai sette anni. La leucemia linfatica cronica è una malattia dell età media o avanzata. L incidenza del cancro del colon è bassa fino ai quaranta anni e massima dopo i sessanta anni. Il cancro polmonare è 4,5 volte più frequente negli uomini che nelle donne, mentre l incidenza del cancro retto-colon è circa uguale nei due sessi EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO Fattori genetici Il meccanismo attraverso cui condizioni ereditarie determinano neoplasie non è chiaro I meccanismi precisi delle neoplasie familiari non sono noti (le sorelle di donne che presentano neoplasia mammaria hanno probabilità da tre a cinque volte superiore di sviluppare la stessa malattia) Anche i fattori razziali sono importanti (es. la razza negra è protetta da neoplasie cutanee indotte dall esposizione al sole) EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO Fattori genetici malattie ereditarie con elevata frequenza familiare (es. retinoblastoma) condizioni genetiche e familiari che determinano un aumento del rischio di cancro (es. poliposi colon, ca. mammella) condizioni familiari associate ad anomalie genetiche cellulari (es. anemia di Fanconi, stati di deficit immunologico) 4

Fattori di rischio per cancro Alimentari 30% Fumo 30% Ormoni 20% Infezioni 10% Radiazioni 5% Eredità 5% EZIOLOGIA DEL CANCRO VIRUS Uno dei virus considerati come una possibile causa di tumori nell uomo è il virus di Epstein Barr (EBV), agente eziologico della mononucleosi infettiva L EBV è associato al Linfoma di Burkitt e al carcinoma nasofaringeo Il virus dell Herpes Simplex (HSV2) è stato associato con il cancro del collo uterino EZIOLOGIA DEL CANCRO Fattori cancerogeni occupazionali ed ambientali Storia: la prima dimostrazione di un agente oncogeno ambientale fu fatta da Potts (aumentata incidenza del cancro dello scroto negli spazzacamini con l esposizione alla fuliggine) Diversità nella predisposizione al cancro tra le diverse razze e tra differenti popolazioni (differenze genetiche metaboliche) Lungo periodo di latenza tra esposizione e sviluppo di neoplasia Importanza dell anamnesi (lavoro, farmaci, esposizione ad agenti tossici, ecc..) 5

EZIOLOGIA DEL CANCRO Fattori cancerogeni occupazionali od ambientali Fattori cancerogeni Fumo di sigaretta Asbesto Cromo Uranio Nitriti, H. pylori Coloranti anilina Cloruro vinile, aflatox Raggi UVA Benzene Neoplasie associate Polmone, laringe Pleura, polmone Polmone, nasofaringe Polmone, sangue Stomaco Vescica Fegato Cute Midollo osseo EZIOLOGIA DEL CANCRO Radiazioni come fattori oncogeni Leucemia acuta e granulocitica cronica (sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki) Leucemia acuta e cancro della tiroide (terapia radiante per ipertrofia del timo o delle tonsille) Cancro della mammella (ripetuti esami radiografici in TBC) EZIOLOGIA DEL CANCRO Farmaci ed ormoni come fattori oncogeni Diverse neoplasie (terapie con alchilanti, immunosoppr., ormoni) Cancro della mammella (> incidenza in nullipare) Adenomi epatici ed HCC (estrogeni e contraccettivi) HCC e cancro pancreas (steroidi androgeni anabolizzanti) 6

Fattori di rischio per HCC Cirrosi Infezione cronica da HBV, HCV Aflatossina B Fattori ormonali: Androgeni, Estroprogestinici Composti chimici Thorothrast, Cloruro di vinile, Benzene, Amine aromatiche Malattie metaboliche Emocromatosi, Deficit di α 1 antitripsina, Galattosemia Infezioni da elminti Clonorchis Senensis, Schistosoma Alcool (?) PREVENZIONE DEL CANCRO Sette segni di allarme cambio abitudini alvo o diuresi dolore subacuto persistente massa o nodulo palpabile (mammella, tiroide) emorragia o secrezione insolita disfagia o dispepsia protratte tosse o disfonia persistenti evidente modifica di neo o verruca cutanea La forma più comune di tumore nel sesso femminile Incidenza: Bassa sotto i 30 anni Alta dopo la menopausa nodulo in tale periodo = ca fino a prova contraria) 7

FATTORI DI RISCHIO Alimentazione ricca di grassi saturi Appartenenza a classi sociali alte Esposizione a radiazioni ionizzanti Inquinamento Familiarità (fattori genetici) STORIA NATURALE Masse a lento accrescimento, dolenti (può essere presente solo un fastidio vago) Metastasi (contiguità, via ematica e linfatica) Zone di più frequente metastatizzazione Polmoni e pleure Scheletro (cranio, colonna, bacino) Fegato STORIA NATURALE Le localizzazioni a prognosi peggiore fegato polmone SNC Le metastasi ossee maggiore incidenza prognosi più favorevole 8

Metastasi da carcinoma mammario (2) (1) Epatiche TC addome Spleniche (1) e Polmonari (2) PET DIAGNOSI Esame clinico Mammografia Biopsia guidata (eco, Rx, ecc) Esame istologico diagnosi di certezza guida per trattamento ESAME CLINICO Retrazione del capezzolo Secrezione mammaria (ematica, sierobrunastra) Alterazioni profilo areola Aspetto della cute a buccia d arancia Linfonomegalie (ascellari/sopraclaveari) 9

MAMMOGRAFIA Screening: frequenza dei controlli 40-49 aa 1Rx ogni 2 anni 50-64 aa 1Rx ogni anno 65 aa 1Rx ogni 2 anni Follow-up Rischio esposizione radiazioni ridotto con nuovi mammografi TERAPIA Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Endocrinoterapia 10