Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze

Documenti analoghi
Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenza. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Alcune definizioni...

Un modello di analisi del ruolo dell insegnante costruito a par3re dalla teoria dell a4vità di Leont ev

TPS THE PERFECT SHOT TPS

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Introduzione alla pedagogia interculturale: questioni di lessico

SEMINARI METIS. GENOVA 9-11 novembre 2013 Museo Sant Agostino. MILANO novembre 2013 Rozzano - Cascina Grande"

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione. Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Sulle tracce del metodo. Frontiere della didattica nella scuola di oggi Trento, 5 settembre 2018 Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria. Milano, 23 Aprile 2014

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13


Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

Management dell innovazione tecnologica

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

I.C. Gandhi CTS PRATO Devo esserci anche io. Stefania Vannucchi. Insegnante specializzata Referente CTS Presidente C.N.I.S.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

incontri di formazione

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Report dal Corso Lavorare in squadra

Liberitutti è una cooperativa sociale, nata nel 1999, come luogo di sperimentazione e

Il sistema di controllo direzionale

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

CHI È IL FORMATORE? 2

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

I modelli di analisi di se,ore (parte I)

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Informa OTS. Obblighi del commi ente CONTRATTO DI APPALTO

La costruzione dei dati empirici in psicologia

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

1 Introduzione e definizione

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA

Laboratorio Insegnare a scrivere tes- narra-vi e descri/vi e argomenta-vi

Programmazione della formazione e ciclo della performance

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

La struttura intervento emotivo-relazionale I parte

La lingua dell autonomia e del successo

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Il contributo di Bernard Lonergan può aiutare a rivedere la didattica della matematica?

Insegnamento di Didattica A a.a

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Le categorie logiche di operazioni

Specificità e identità didattica dell amb. Appr. Contratto formativo. Interdipendenza positiva

Modelli interpretativi della didattica dell insegnamento della religione cattolica

Un processo di determinazione del valore di un apprendimento. Si compone di varie fasi:

Prof. Ermenegildo Ferrari CIDI Milano

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con:

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

La mediazione dell insegnante

JEROME SEYMOUR BRUNER

Dizionario di dida*ca

Contrao di comodato d uso gratuito per l ulizzo dell infrastruura realizzata nell ambito del Piano nazionale Banda Larga

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER IL LAVORO E L IMPRESA IN AGRICOLTURA

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida<ca il discente

Insegnamento di Didattica A a.a

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

La professionalità docente nella scuola delle competenze

o Ricerca intervento

Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS

Transcript:

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve Voce: Conoscenze Riconoscimento valutazione e cer1ficazione delle competenze Prof. Giuliana Sandrone 1

1. Definizione conce@uale del termine Il sostan1vo «conoscenza» è riconducibile a Greco: γιγνώσκώ, prendo conoscenza, imparo La1no: cognosco, conoscere, venire a sapere, apprendere Inglese: know, conoscere, sperimentare Tedesco: kennen Francese: connaître Spagnolo: conocer prodo@o processo Le... radici seman1che: a quali significa1 rinviano? gn- /- gen- /gne- /gno apprendere con l intelle>o generare, nascere co- tenere insieme, congiungere, collegare - sco sto per, comincio a presenza di un ogge@o di apprendimento e di un sogge@o che apprende sogge@o: processo a;vo e dinamico ogge@o: da1 connessi e organizza1 2

Approfondimento pedagogico dida;co L azione dida;ca intenzionale consiste nella promozione dell appropriazione dei processi conosci1vi acquisizione personale di un insieme di da1, principi, regole Rispe@o all azione dida;ca, le conoscenze e il processo conosci1vo... sono: 1. condizione: non sarebbe possibile insegnare qualcosa se non ci fosse nulla.di insegnabile e se il sogge>o non avesse capacità di conoscere 2. ogge*o: le c. diventeranno patrimonio conoscigvo dei singoli alunni 3. obie,vo: perché le c., lontano dall essere mero effe>o di una spiegazione del.docente, sono il risultato, che si costruisce nel tempo, dell interazione tra sogge>o e realtà mediato dalle forme del sogge>o, dell ogge>o, dell azione...didakca. 3

Approfondimento pedagogico dida;co Le differen1 prospe;ve epistemologiche rispe@o alle c.: Realismo ingenuo: la c. è una visione immediata della realtà esterna al sogge@o Idealismo: la c. è una costruzione interna al sogge@o Realismo cri1co: la c. è un processo intera;vo e costru;vo tra sogge@o e realtà, irriducibile ad una sola operazione. Secondo il Realismo cri1co: La c. consiste in un processo (l acquisizione da parte di un sogge@o di un determinato ogge@o e il suo inserimento in una rete di conoscenze già presen1) L ogge@o può essere fa@o proprio dal sogge@o a diversi livelli L acquisizione prevede un movimento interno di scoperta e un movimento esterno di disciplina L acquisizione è fru@o di una interazione dinamica tra sogge@o e ogge@o 4

2. Discussione cri1ca della definizione La conoscenza è una realtà intenzionale/intera;va plurale e stru@urata processuale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Dal punto di vista del sogge@o: La conoscenza è intenzionale perché il sogge@o ha bisogno di incontrare «qualcosa» i da1 hanno bisogno che il sogge@o a;vi la propria capacità di conoscere influenza reciproca tra sogge@o e ogge@o sogge@o Ciò che il sogge*o conosce dipende dal modo con cui opera sull ogge*o e le cara*eris:che dell ogge*o e la forma in cui viene presentato al sogge*o incidono su ciò che quest ul:mo arriva a conoscere. 5

2. Discussione cri1ca della definizione Rischi: trascurare l ogge@o (Idealismo, Cogni1vismo, Marturana) trascurare il sogge@o (impostazioni «istruzionis1che») Nella prospe;va del realismo cri1co: L azione dida;ca ha la sua peculiarità nel me@ere il sogge@o nelle condizioni di operare con e sul contenuto e nel proporre il contenuto stesso in modo che possa a;vare nella persona nuove conoscenze 6

2. Discussione cri1ca della definizione sogge@o La conoscenza è cara@erizzata dalla pluralità perché esiste una molteplicità di forme di conoscenza (Bruner) esistono molteplici 1pologie di intelligenza (Gardner) il processo conosci1vo è un insieme dinamico di...operazioni (Guas1) la conoscenze deriva dalla compresenza di tre operazioni...fondamentali: sperimentare, capire, giudicare (Lonergan) La conoscenza è una realtà stru@urata dove i singoli elemen1 sono tra loro interconnessi e interdipenden1 La conoscenza umana non è solo sperimentare, né solo capire, né solo giudicare... E necessario considerare come conoscenza umana non questa o quella operazione, ma il tu*o le cui par: sono le operazioni 7

2. Discussione cri1ca della definizione sogge@o L azione dida;ca, quindi non può limitarsi a operare su un solo aspe*o, ma deve mirare a incen:vare le connessioni tra le diverse operazioni e i diversi elemen: che concorrono a cara*erizzare il conoscere 8

2. Discussione cri1ca della definizione Dal punto di vista dell ogge@o: ogge@o Le conoscenze sono cara@erizzate dalla pluralità e la le@eratura di se@ore ne dis1ngue tre 1pi: Dichiara1ve Sapere qualcosa Razionalità teore1ca Procedurali Sapere come fare Razionalità tecnica Condizionali Sapere perché fare Razionalità pra1ca 9

2. Discussione cri1ca della definizione ogge@o Le conoscenze sono stru@urate... poiché i da1 semplici si trovano sempre interconnessi con altri da1 e ne richiamano a loro volta altri... Il conoscere perciò è un processo di sviluppo e appropriazione da parte del sogge@o della propria stru@ura conosci1va a@raverso la ri- costruzione delle conoscenze ricevute o scoperte... e processuali perché vanno sviluppandosi e stru@urandosi nel tempo tendono a stru@urarsi secondo un decorso abituale (dall azione al conce@o, dal meno al più differenziato, dal par1colare al generale o viceversa) secondo le logiche disciplinari 10

Implicazioni dida;che Il cara@ere intera;vo del processo conosci1vo rinvia all importanza della dida;ca della mediazione: l insegnamento non produce dire@amente apprendimento ma lo promuove mediando l incontro tra ogge@o e sogge@o. Importanza del linguaggio, delle forme, dell ambiente Il cara@ere della pluralità e della stru@uralità rinvia al principio di: integralità (della persona, dei differen1 1pi di conoscenza, ecc.) ricchezza metodologica (non esiste un solo 1po di conoscenza) interdisciplinarità (affrontare il reale da pun1 di vista complessivi) rappresentazione cogni1va del conoscere (facilitare l acquisizione del sapere a@raverso schemi, mappe conce@uali ecc.) 11

Implicazioni dida;che Il cara@ere della processualità rinvia alla dida;ca della.. gradualità personalizzazione dei percorsi di apprendimento L acquisizione del processo conosci:vo e delle diverse conoscenze infa, non è mai fine a se stessa ma trova la sua piena ragione nell essere strada per la valorizzazione e la realizzazione del sogge*o che impara. 12