Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici



Documenti analoghi
PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Tecniche di biologia molecolare

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Protocollo Crime Scene Investigation

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Lezione XLI-XLII martedì

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Metodiche Molecolari

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodi di analisi mutazionale

Replicazione del DNA

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

TRASCRIZIONE

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Lezioni di biotecnologie

Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

PCR (Polymerase Chain Reaction)

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Analisi di sequenziamento degli acidi nucleici

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

ANALISI DI MUTAZIONI PUNTIFORMI NON NOTE ANALISI DI SEQUENZA.

Esperienza 10: la PCR

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Analisi molecolare dei geni

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Dott.ssa Quintarelli Concetta

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

REPLICAZIONE DEL DNA

PCR - Polymerase Chain Reaction

Tecniche di sequenziamento del DNA

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

ELETTROFORESI SU GEL

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

PROGETTO BIOFORM. Tipizzazione del gene PV92

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Capitolo 1 Introduzione alla PCR

Corso di Biologia Molecolare

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Corso di aggiornamento

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Biologia molecolare clinica. Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Organizzazione del genoma umano II

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

La regolazione genica nei virus

Mutation screening mediante PCR

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

La PCR e le sue applicazioni. La PCR di base L RT-PCR Applicazioni mediche e forensi

via Santena, Torino - Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Tel: Fax: DI TORINO

Transcript:

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio molecolare (Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio) Sequenziamento degli amplificati 1

Estrazione acidi nucleici: DNA o RNA Verifica su gel elettroforesi della qualità e quantità di DNA o RNA estratti pozzetti 28S (5000 basi) 18S (2000 basi) 5S+tRNA(100 basi) Se si vuole studiare l mrna si procede preventivamente alla RETROTRASCRIZIONE da RNA e cdna: cdna RNA Trascrittasi inversa o DNA polimerasi - RNA dipendente cdna DNA copia o complementare 2

Amplificazione o clonaggio molecolare Capacità di replicare, ottenere tante copie ovvero clonare - specifici frammenti di DNA e di produrne in grandi quantità. Metodo generale consente di purificare e studiare qualsiasi sequenza di DNA Il clonaggio può essere realizzato con 2 modalità: 1) Clonaggio genico con sistemi cellulari (in vivo) 2) Reazione di Polimerizzazione a Catena o PCR (in vitro) 3

PCR PCR o reazione di polimerizzazione a catena "PCR has transformed molecular biology through vastly extending the capacity to identify, manipulate and reproduce DNA. It makes abundant what was once scarce -- the genetic material required for experimentations." Paul Rabinow Making PCR, A Story of Biotechnology, University of Chicago Press, 1996 Kary Mullis premio Nobel per la chimica 1993 4

Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre un piccolo frammento specifico di DNA dall intero contesto in cui è immerso Semplice realizzazione Estrema versatilità Elementi della reazione: 1) DNA stampo che contenga la regione da amplificare 2) DNA polimerasi termostabile (non viene denaturata se portata a 95 C) 3) I 4 desossinucleotidi trifosfati (dntps) 4) Un buffer contenente Mg 2+ 5) Due oligonucleotidi complementari a due regioni che si trovano su filamenti opposti del DNA stampo ai lati della regione che si vuole amplificare 5

Il processo di PCR prevede un certo numero di cicli di reazione. Ogni ciclo consiste di tre fasi: 1- DENATURAZIONE: t 94 C. Il DNA stampo viene denaturato 2-APPAIAMENTO (annealing): t 40-60 C. I primers si appaiano con il DNA stampo in base alle sequenze specifiche 3- SINTESI: t 72 C Questa temperatura è ottimale per il funzionamento ad es. della Taq polimerasi (Thermus aquaticus) S&R Fig. 6.1 6

Verifica dei prodotti di PCR su gel di agarosio 7

Ottimizzazione della PCR Concentrazione di Mg 2+ importante cofattore della polimerasi Scelta dell enzima (ci sono diverse polimerasi, alcune con la capacità di correggere le bozze cioè con attività esonucleasica 3-5 ) e sua concentrazione Progettazione dei primers, il primer senso è detto anche foreward, l antisenso è detto anche reverse Quantità e qualità dello stampo Parametri dei cicli Cross-contaminazioni con altri acidi nucleici; es. si può evitare progettando i primer su esoni diversi Progettazione PCR 1) Scegliere la strategia (stampo DNA o RNA) 2) Dimensioni della regione da amplificare (da 100bp a 5Kb max): la migliore resa attorno a 1,5 Kb 3) Usare programmi per progettare i primers nella regione scelta o le regole generali: validità biochimica. I primers hanno lunghezza minima di 22 n, con una composizione del 45-55% di CG. Meglio se al 3 si trova una C o una G. La composizione in basi influirà sulla t di annealing che si calcola empiricamente così: (4 C x numero di CG+ 2 x numero di AT)+2 o 3 gradi 4) Verificare la validità "biologica" dei primers tramite il software BLASTN che consente di ALLINEARE i primer con tutte le sequenze depositate online, per cercare eventuali somiglianze con altre zone oltre quella attesa, nella stessa regione o nell'intero genoma 5) Verificare la sequenza del prodotto di amplificazione previsto 8

PCR VANTAGGI: Sensibilità e rapidità Analisi simultanea di molti campioni Analisi simultanea di diverse sequenze sullo stesso campione Analisi di DNA degradato o incluso in mezzi strani, o fissato SVANTAGGI: Sensibilità (rischio di contaminazioni-falsi positivi) Efficienza variabile di amplificazione a seconda della sequenza Richiede conoscenza di base delle sequenze da amplificare e messa a punto delle coppie di oligonucleotidi di innesco (primers) Può sintetizzare frammenti relativamente corti (< 5000 bp) La sintesi è imprecisa e può introdurre errori nella sequenza (la Taq pol non possiede attività 3 ->5 esonucleasica) PCR utilizzata per rivelare uno specifico mrna: PCR in seguito a retrotrascrizione (RT-PCR) 3 5 1) Estrazione dell RNA 2) Purificazione dell RNA poliadenilato (mrna): si può omettere mettendo primer poli-t per innescare la sintesi di cdna da parte della trascrittasi inversa 3) Sintesi del cdna con la trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNA-dipendente cdna mrna TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3 9

3 5 PCR utilizzata per rivelare uno specifico mrna: PCR in seguito a retrotrascrizione (RT-PCR) cdna mrna TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3 Amplificazione della sequenza di interesse con oligonucleotidi di innesco specifici 3 5 3 3 5 TTTTTTTT 5 AAAAAAAA 3 Analisi dei prodotti dell amplificazione (elettroforesi) Applicazioni della PCR Tipizzazione di marcatori genetici Screening mutazionale di mutazioni non caratterizzate Identificazione di mutazioni puntiformi Clonaggio di cdna e DNA genomico Sequenziamento del DNA Mutagenesi in vitro Studi di espressione genica 10

RT-PCR utilizzata per quantificare uno specifico mrna Reazione analizzata a compimento: PCR semiquantitativa (controllo interno) Reazione analizzata in tempo reale (real time PCR)= QUANTITATIVA Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio molecolare (Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio) Sequenziamento degli amplificati 11

Sequenziamento automatico SEQUENZIAMENTO Questa tecnica ha subito il maggiore avanzamento negli ultimi anni tanto che già costituisce, e sempre di più lo farà, uno dei principali metodi diagnostici nella routine medica. Ora si parla già di NGS (next generation sequencing) automazione del sequenziamento 12

Il sequenziamento automatico Si basa sul metodo di Sanger (1977) con alcune piccole modifiche E una reazione di polimerizzazione, ma con un singolo primer (dunque lineare) Componenti: 1) Stampo (es. un amplicone =prodotto della PCR) 2) Un solo primer 3) La polimerasi 4) dntps + 5) didesossinucleosidi trifosfati (ddntps). Cosa sono i didesossinucleosidi trifosfati? Definizione: un desossinucleotide che manca del gruppo idrossilico in 3 OH ed è perciò incapace di formare un legame 3-5 fosfodiesterico necessario per l allungamento della catena. Quando viene casualmente incorporato nella polimerizzazione la catena qui si blocca. 13

Metodo di Sanger con ddntp radioattivi messi in 4 miscele diverse Nel sequenziamento automatico i didesossinucleosidi trifosfati sono ognuno coniugato con un fluorocromo diverso che viene eccitato dal laser man mano che i frammenti migrano attraverso il gel. A = verde, T = rosso, C = blu, G = nero 14

Confronto tra il sequenziamento automatico (A) ed il metodo di Sanger (B) A B 4 colori/1 lane (A) versus 1 colore/4 lane (B) Confronto tra i due metodi La lettura dei picchi è fatta a partire dai frammenti più piccoli che migrano di più a quelli più grandi. Ogni frammento differirà di 1 nucleotide solo così da rendere possibile la lettura sequenziale del campione. 15

Ancora un altro esempio più grande più piccolo Per sequenziare, leggere in ordine le basi dal più piccolo al più grande dei frammenti TCGAAGACGTATC Fibrosi cistica: es. di mutazione in eterozigosi 332C>T (sostituzione aa. P67L) es.:una delezione di una singola base 3659 del C nell esone 19. La sequenza che segue la delezione risulta confusa poiché riflette la sovrapposizione delle sequenze dei due alleli in eterozigosi (gli stampi sono sfasati nella lettura). La mutazione andrebbe confermata sequenziando anche il filamento antisenso. Da Strachan e Read: Genetica umana molecolare 16