Architettura Tecnica 1 Arco in muratura

Documenti analoghi
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A L arco in muratura. Ing. Emanuele Zamperini

08a - Strutture di elevazione verticali (murature) Definizioni

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

VERIFICA DELL ARCO VERIFICA DELLA CURVA DELLE PRESSIONI CON IL METODO MÈRY. CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI Prof. Michele M.

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

elementi di STATICA DELL'ARCO

Statica delle murature

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Statica delle murature

Resistenza dei materiali

6. Archi UNITÀ. 1 Tipi di arco circolare.

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Introduzione ad archi volte e cupole

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Elementi di Statica Grafica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Edifici in muratura portante. Temec

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

LE STRUTTURE IN MURATURA

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

I PONTI IN MURATURA. La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima

LE STRUTTURE IN MURATURA

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Indice I vettori Geometria delle masse

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due:

Spinta sulle opere di sostegno

Statica delle murature

Regione Campania - Genio Civile

Sollecitazioni delle strutture

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

4. Travi di fondazione

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

LPM l arco. sez. A [sito La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.3e LPM: L ARCO (ESTRATTO )

Università degli Studi Guglielmo Marconi

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Calcolo delle aste composte

LA SPINTA DELLE TERRE

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

STATICA DEI CORPI RIGIDI

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

LEZIONE N 48 I PLINTI

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

03 Analisi di stabilita di un pendio

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

I materiali dell edilizia storica : muratura

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Analisi di Archi e Volte in Muratura Mediante Metodi Grafici ed Analitici

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

Statica per l edilizia storica

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

VGR2016 Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali VIII Edizione 2016

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Transcript:

Architettura Tecnica 1 Arco in muratura

Principio costruttivo dell arco in muratura Se all elemento unico dell architrave si sostituiscono due elementi che si reggono in equilibrio per mutuo contrasto, si ottiene un sistema spingente (a destra una piattabanda in pietra naturale). Le azioni sui piedritti non sono più verticali ma generano una spinta che tende a ribaltarli. Il valore della spinta è in rapporto all inclinazione dei due elementi. Se si aumenta il numero degli elementi (conci) disponendoli lungo un asse curvilineo che coincide con la funicolare dei carichi si ottiene una struttura spingente (ad arco) sottoposta in ogni sezione a compressione semplice.

Risoluzione del problema dell equilibrio dell arco METODI EMPIRICO-GRAFICI Sono metodi che si basano su regole proporzionali dedotte dall osservazione di strutture esistenti. Il progresso della tecnica costruttiva passa necessariamente dal superamento di tali regole ottenuto con la sperimentazione su modelli o su strutture reali, oppure dall osservazione dei dissesti creatisi in strutture dimensionate con tali regole. Leonardo da Vinci propose una regola per il dimensionamento dello spessore di un arco: «L arco non si romperà se la corda dell archi di fori non toccherà l arco di dentro». La cosiddetta regola di Deran consentiva di dimensionare i piedritti di un arco: si tracciano all intradosso dell arco tre segmenti uguali; si proseguono i due laterali verso l esterno raddoppiandone la lunghezza; l asse verticale passante per l estremo esterno del segmento individua lo spessore del piedritto. La regola aveva senso solo perché inserita in un più ampio sistema di rapporti proporzionali fra le parti della costruzione (ad es. luce dell arco/altezza del piedritto). Entrambe le regole, anche se prive di un significato meccanico davano dei risultati a favore di sicurezza e consentivano p.e. di avere spessori dell arco e del piedritto inferiori per gli archi a sesto acuto.

Risoluzione del problema dell equilibrio dell arco METODI EMPIRICO-GRAFICI La cosiddetta regola di Deran consentiva di dimensionare i piedritti di un arco: si tracciano all intradosso dell arco tre segmenti uguali; si proseguono i due laterali verso l esterno raddoppiandone la lunghezza; l asse verticale passante per l estremo esterno del segmento individua lo spessore del piedritto. La regola aveva senso solo perché inserita in un più ampio sistema di rapporti proporzionali fra le parti della costruzione (ad es. luce dell arco/altezza del piedritto). Entrambe le regole, anche se prive di un significato meccanico davano dei risultati a favore di sicurezza e consentivano p.e. di avere spessori dell arco e del piedritto inferiori per gli archi a sesto acuto.

METODI BASATI SULLA MECCANICA DEL CORPO RIGIDO L arco, struttura iperstatica, viene reso isostatico ipotizzando la presenza e la posizione di lesioni (cerniere plastiche). I metodi basati sulla meccanica del corpo rigido, infatti, individuano i possibili meccanismi di collasso e studiano l arco nelle condizioni di equilibrio limite (studio a collasso incipiente). I principali meccanismi di collasso per l arco sono: Rottura per scivolamento della parte centrale dell arco (studiato da De La Hire e De Belidor) La rottura dell arco avviene per scivolamento della porzione centrale individuata da due angoli di 45. Questo meccanismo può verificarsi solo in presenza di rotazioni dei piedritti. Rottura flessionale della porzione centrale dell arco (Coulomb e Mascheroni). La rottura dell arco avviene per flessione, con l apertura di fessure posizionate all intradosso in chiave ed all estradosso alle reni. La sezione più sollecitata è presa per convenzione a 30 sul piano orizzontale ma dovrebbe essere individuata di volta in volta a seconda della distribuzione dei carichi agenti sull arco. Entrambi i meccanismi si generano solo in presenza di rotazione dei piedritti.

METODI BASATI SULLA MECCANICA DEL CORPO RIGIDO Rottura per scivolamento

METODI BASATI SULLA MECCANICA DEL CORPO RIGIDO Rottura flessionale

Rottura flessionale Studi sperimentali di Mery. Arco a tutto sesto: cerniere a 30 sull orizzontale, apertura in chiave all intradosso. Arco acuto: cerniere a 45, apertura in chiave all estradosso. Collasso per rotazione con cerniera quasi in chiave e 2 cerniere alle reni. Affinché avvenga il fenomeno delle 5 cerniere, la curva delle successive risultanti (curva delle pressioni) deve avere l andamento in figura, passando per le cerniere stesse.

Equilibrio di un arco in muratura La forza inclinata con cui agisce un arco su un sostegno verticale o su un sostegno di appoggio è definita spinta. La conformazione ad arco determina una considerevole riduzione delle tensioni di flessione ed un funzionamento a compressione, con tensioni dello stesso segno, caricando in maniera più o meno uniforme l intera sezione e sfruttando meglio la resistenza del materiale. La variazione morfologica dell arco determina, a parità di carico sostenuto, la maggiore o minore inclinazione della risultante. La forma ideale di un arco che possa lavorare a compressione pura è quella del corrispondente poligono funicolare ribaltato. Il comportamento dell arco è tanto più soddisfacente quanto meno la curva delle pressioni si discosta dall asse geometrico dell arco. Poiché la spinta aumenta con il diminuire della freccia, molto spesso si associano sollecitazioni di flessione e taglio, inducendo flessioni molto elevate.

Il metodo di Mery è un metodo di verifica di tipo grafico nel quale l arco iperstatico è reso isostatico collocando tre cerniere plastiche nelle sezioni di massima sollecitazione flessionale. La situazione considerata è quella in cui si ha l annullamento degli sforzi di compressione all estradosso dell arco nelle sezioni alle reni ed all intradosso nella sezione di chiave. L annullamento degli sforzi ad un lembo si ha con una distribuzione triangolare degli sforzi; ad una distribuzione triangolare degli sforzi corrisponde una risultante che passa ad un terzo dell altezza della sezione dalla parte delle fibre compresse: è in questa posizione che vengono collocate le cerniere plastiche. Ipotesi per l applicabilità del metodo di Mery: 1. L arco deve essere a tutto sesto e simmetrico; 2. I carichi devono essere distribuiti simmetricamente; 3. Lo spessore dell arco deve essere uniforme; 4. L arco deve essere costituito da materiale sufficientemente rigido e resistente a compressione, così che i tratti compresi fra le lesioni siano assimilabili a corpi rigidi. Se la linea delle pressioni della parte di arco compresa tra le due fessure è in ogni punto interna al terzo medio, allora l arco può essere considerato sicuro.

Fasi di applicazione del metodo di Mery: 1. Si definisce la geometria reale dell arco; 2. Si omogeneizzano tutti i materiali ed i carichi esterni al materiale costituente l arco; 3. Si suddivide l arco in conci (in genere 6-10 conci); 4. Si calcolano le risultanti dei carichi gravanti su ciascun concio; 5. Si costruisce la risultante di tutti i carichi e le reazioni in chiave ed alle reni; 6. Si costruisce la curva delle pressioni; 7. Si verifica che la curva sia interna al terzo medio; 8. Si verificano le sollecitazioni nei vari conci.

Procedimento costruzione della curva delle pressioni

Procedimento costruzione della curva delle pressioni

In relazione al valore dell eccentricità della curva delle pressioni si possono peraltro instaurare differenti configurazioni dello stato tensionale interno all arco di sezione b s. Centro di pressione sul baricentro (e = 0) Nel caso di assenza di eccentricita (e = 0) lo sforzo normale risulta applicato nel baricentro e la sezione risulta uniformemente compressa al valore medio: σm = N / (b s) Centro di pressione sul terzo medio (e = s/6) Nel caso in cui il centro di pressione coincida invece con il terzo medio dello spessore dell arco la sezione e ancora tutta compressa ma non in modo uniforme. La tensione normale varia da un valore massimo: σmax = 2N / (b s) = 2 σm che attinge sul bordo compresso sino ad azzerarsi sul lato opposto (σmin = 0)

Centro di pressione esterno al terzo medio ma interno alla sezione (s/6 < e <s/2) Nel caso in cui il centro di pressione risulti esterno al terzo medio ma ancora interno alla sezione la parte compressa, nell ipotesi di resistenza nulla a trazione della muratura, ha una larghezza pari alla parte compressa del diagramma a farfalla: c = 3u essendo: u = s/2 e la distanza del centro di pressione dal bordo compresso. La tensione massima attinge il valore: σmax = 2N / (3ub) e si azzera alla distanza c=3u.

Centro di pressione coincidente con il bordo compresso (e = s/2) Rappresenta la condizione di equilibrio limite per la quale la risultante delle compressioni e concentrata in un punto del bordo dell arco nel quale la tensione normale poiché teoricamente infinita e nel quale si localizza idealmente una cerniera, ossia un punto che coincide con il centro di pressione e che e la traccia dell asse intorno al quale può avvenire una rotazione relativa tra i conci ad essa afferenti. Centro di pressione esterno alla sezione (e > s/2) L equilibrio alla rotazione non e più possibile poiché la risultante delle tensioni normali in assenza di resistenza a trazione del materiale può essere posizionata solo all interno alla sezione trasversale mentre la curva delle pressioni e in questo caso collocata all esterno di essa.

Recentemente (1982, è stato proposto dal prof. Jacques Heyman un ulteriore criterio grafico di stabilità degli archi, che non è soggetto alle limitazioni di Méry e che sfrutta la plasticità; infatti si considera che la stabilità di un arco sia sempre compresa fra questi due schemi limite: Tale criterio si può enunciare in tale maniera: Se esiste una linea delle pressioni per l arco completo che sia in equilibrio con i carichi applicati, incluso il peso proprio, e che risulti ovunque interna allo spessore dell arco in ogni punto e in corrispondenza di ogni sezione, allora l arco può considerarsi in condizioni di sicurezza. Schemi limite di collasso di un arco con la curva delle pressioni, da (Heyman, The Stone Skeleton 1995)

A fronte di tutto ciò, come è possibile modificare la curva delle pressioni e quindi la resistenza di un arco? In generale infatti non è possibile modificare eccessivamente la geometria degli archi esistenti. In generale l intervento più facile su un arco esistente consiste nel risanamento della muratura e della sezione originale dell arco, anche con addizioni, al fine di aumentare la sezione dell arco. Altri interventi possibili (cioè che non comportano delle perturbazioni estreme dell esistente) sono la modifica dei carichi agenti sull arco: diminuendo o aumentando i carichi infatti la curva delle pressioni cambia la sua posizione, a favore o a sfavore a seconda della calibrazione dei carichi. Possono anche essere introdotti dei carichi ricentranti, cioè con funzione di dare alla curva delle pressioni un percorso più favorevole: è di tale tipologia l intervento dell arco armato, cioè l inserimento di cavi posti in trazione, opportunamente ancorati all arco o all estradosso (anche in semplice appoggio) o all intradosso (in questo caso l uso di tasselli post-inseriti diventa essenziale), e questi possono scaricare o alla base dell arco o alla base dei piedritti. Tale intervento risulta particolarmente efficace per il meccanismo di rottura a flessione.