IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA

Documenti analoghi
CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

LE CARDIOPATIE CONGENITE.

LE CARDIOPATIE CONGENITE

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Lo screening delle cardiopatie fetali

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

Tetralogia di Fallot. Scaricato da SunHope. Cardiopatie Congenite. Ipoafflusso polmonare. Maria Giovanna Russo. Tetralogia di Fallot.

L adulto con cardiopatia congenita.

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

PARTE II CAPITOLI 4-24 CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE. PARTE I Generalità

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GROSSI VASI

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

LA CARDIOPATIA CONGENITA

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO

ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE

CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Tetralogia di Fallot

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Prevalenza di malformazioni a rischio

Scaricato da SunHope TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE. Trasposizione delle grandi arterie. Trasposizione dei grossi vasi

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

MANUALE DI ECOCARDIOGRAFIA FETALE SIEOG. Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche

Lezione 1B. A cura di S. Severino e D. Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013 a cura di Benedetta DE CHIARA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Epidemiologia delle cardiopatie congenite

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare

CORSO di novembre Sala conferenze Centro Ricerche Ospedale Monaldi DIAGNOSI, PROGNOSI E COUNSELING

Programma training pratico

Ross. procedure. completa

FOCUS TECNICO-INFERMIERISTICO STUDIO DEL CONDOTTO VALVOLATO NEL LABORATORIO DI EMODINAMICA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Cardiologia pediatrica

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Altre patologie. Capitolo 21. Tronco arterioso comune. Definizione e storia naturale

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE

Difetto del setto interventricolare

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello

Il cuore è il motore del nostro corpo

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Cardiopatie Congenite

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

scaricato da

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

Apparato circolatorio

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

La proiezione parasternale asse-corto

Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale.

La proiezione apicale 4-camere4

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Nuove indicazioni. nei pazienti GUCH

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

Programma Tutor training pratico

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO (Apparato Vascolare Sanguifero) complesso sistema di canali, di calibro diverso, definiti vasi sanguiferi

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

Tetralogia di Fallot. Le cardiopatie congenite con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare

IL VENTRICOLO DESTRO 2

10 Congresso Nazionale

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Relatori e Moderatori


Coartazione Aortica (informativa)

Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

ECOCARDIOGRAFIA A INDIRIZZO NEONATOLOGICO

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. Cardiopatie congenite dell adulto. Una guida pratica

Transcript:

IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA Minicorso CARDIOPEDIATRIA: Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso Milano, 27 Marzo, 2017 ECOCARDIOGRAFIA: APPROCCIO SEGMENTARIO ALLE CARDIOPATIE CONGENITE. COME POSSO ORIENTARMI IN UN CONGENITO CHE NON CONOSCO IN URGENZA Dott. Angelo Micheletti Dipartimento di Cardiologia-Cardiochirurgia Pediatrica & Cardiopatie Congenite Dell Adulto - San Donato Milanese, Milano

Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso: Ecocardiografia } Prevalenza di Cardiopatie Congenite: 8/1000 nati vivi. } Ampio spettro di complessità e severità. } Continui miglioramenti diagnostico-terapeutici numero crescente di cardiopatici congeniti (CC) in grado di superare periodo neonatale e di crescere. } La maggior parte di CC sono operati in epoca neonatale/infanzia.

Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso: Ecocardiografia } La complessità e difficoltà nella diagnosi, in P.S., dipende quindi da: 1) tipo di cardiopatia congenita sottostante 2) tipo di cardiochirurgia effettuata

1) Tipo di cardiopatia congenita sottostante Cardiopatie congenite con shunt sinistro-destro Difetto interatriale Difetto interventricolare Dotto Arterioso pervio Cardiopatie congenite con ipossiemia con flusso polmonare diminuito o Tetralogia di Fallot o Atresia polmonare con DIV e collaterali sistemico-polmonari con circolazioni in parallelo o Trasposizione delle grandi arterie

1) Tipo di cardiopatia congenita sottostante Cardiopatie con camera comune o Ritorno venoso polmonare anomalo totale o Ventricolo funzionalmente unico Sindrome cuore sinistro ipoplasico o Truncus arteriosus Patologie ostruttive del cuore destro Stenosi valvolare polmonare o Stenosi critica del neonato Atresia polmonare a setto interventricolare intatto Patologie ostruttive del cuore sinistro Cor triatriatum Stenosi mitralica Stenosi aortica Coartazione aortica

1) Tipo di cardiopatia congenita sottostante Lesioni rigurgitanti del cuore destro e/o sinistro Displasia della mitrale Displasia della tricuspide Anomalia di Ebstein Dotto-dipendenza del circolo sistemico Stenosi valvolare polmonare / aortica critica neonatale Interruzione dell arco aortico Sindrome del cuore sinistro ipoplasico

2) Chirurgia e tipo di intervento chirurgico Palliazioni con shunt sistemico-polmonare Palliazioni con bendaggio arteria polmonare Valvulotomia o sostituzione valvolare aortica Intervento di Ross Correzione coartazione aortica Chirurgia atriale semplice DIA, RVPA, Canale atrioventricolare (CAV) parziale Chirurgia atriale complessa Glenn, CAV completo, Senning, DIV Chirurgia con ventricolotomia destra o sinistra TOF, AP+DIV, VDDU, DIV Chirurgia con materiale protesico Intervento di Rastelli, Fontan extracardiaca, truncus arteriosus, sostituzioni valvolari. Chirurgia ibrida Sindrome cuore sinistro ipoplasico

Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso: Ecocardiografia Ø Necessario un approccio ecografico sistematico-morfologico: ogni struttura ha delle proprie caratteristiche morfologiche che la contraddistinguono, indipendentemente dalla posizione in cui si trova nel cuore. Segmentario: qualunque cuore è costituito da 3 segmenti ATRI VENTRICOLI GRANDI ARTERIE. Sequenziale: le connessioni tra loro dei 3 segmenti e i loro rapporti spaziali.

Ecocardiografia: APPROCCIO SEGMENTARIO - SEQUENZIALE Ø I) Posizione cardiaca e orientamento dell apice cardiaco (asse). Ø II) Situs atriale-viscerale. Ø III) Connessione atrio-ventricolare. Ø IV) Connessione ventricolo-arteriosa. Ø V) Malformazioni associate.

Approccio segmentario-sequenziale: I) posizione cardiaca e orientamento apice proiezione sottocostale (rispetto alla linea mediana) Ø Levocardia: cuore per i 2/3 dal lato sinistro del torace. Ø Destrocardia: cuore per i 2/3 dal lato destro del torace. Ø Mesocardia: cuore nella porzione mediana del torace.

Approccio segmentario-sequenziale: I) posizione cardiaca e orientamento apice proiezione sottocostale Ø Per ciascusa delle posizioni descritte, l asse cardiaco maggiore può variare a seconda dell orientamento dell apice: verso sinistra in posizione mediana verso destra

Approccio segmentario-sequenziale: I) posizione cardiaca e orientamento apice proiezione sottocostale-repere sempre verso sx

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale Ø Situs solitus: atrio morfologicamente destro posto a destra e morfologicamente sinistro posto a sinistra. Ø Situs inversus: atrio morfologicamente destro posto a sx, atrio morfologicamente sinistro posto a dx. Ø Situs ambiguus: Isomerismo destro: due atri morfologicamente destri. Isomerismo sinistro: due atri morfologicamente sinistri.

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale Atrio morfologicamente destro Ø Ø Ø Ø Muscoli pettinati nell auricola e nella giunzione atrio-ventricolare. Auricola a forma triangolare e a base d impianto larga. Sviluppo verticale; solitamente riceve i ritorni venosi sistemici. Cresta terminale.

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale Ø Ø Ø Ø Atrio morfologicamente sinistro Muscoli pettinati solo nell auricola. Auricola digitiforme e a uncino. Sviluppo prevalentemente orizzontale; solitamente riceve ritorni venosi polmonari. Assente cresta terminale.

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale-viscerale Poiché lo studio Eco TT talvolta difficile e limitato, il situs viscerale consente studio indiretto (proiezione sottocostale-trasversale addome superiore) Ø 85% di correlazione tra situs viscerale ed atriale. Ø Il piano sagittale lungo la linea mediana divide il corpo in due metà speculari per muscoli e scheletro. Ø Gli organi hanno una disposizione di lato. Ø Lateralizzazione evidente per gli organi impari come stomaco, fegato e milza

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale-viscerale il situs viscerale consente studio indiretto (proiezione sottocostale-trasversale addome superiore) repere verso sx Ø Situs solitus: Aorta a sinistra e VCI a destra della colonna (anteriore rispetto all Aorta); fegato a dx; stomaco a sx. Ø Situs inversus: Aorta a destra e VCI a sx della colonna (anteriore rispetto all Aorta); fegato a sx; stomaco a dx.

Approccio segmentario-sequenziale: II) situs atriale-viscerale il situs viscerale consente studio indiretto (proiezione sottocostale-trasversale addome superiore) repere verso sx Ø Isomerismo sinistro: VCI interrotta. Continuazione azygos o emiazygos, dallo stesso lato dell Aorta ma posteriori; fegato mediano; polisplenia. Ø Isomerismo destro: Aorta e VCI (anterolaterale rispetto all Aorta) dallo stesso lato della colonna; assente milza.

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Morfologia e posizione dei ventricoli Ø Ventricolo morfologicamente destro. Trabecolature grossolane a livello apicale. Valvola AV: tricuspide, impianto più apicale rispetto a mitrale. Apparato sottovalvolare: 3 muscoli papillari di cui uno sul setto interventricolare. Trabecola setto-marginale.

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Morfologia e posizione dei ventricoli Ø Ventricolo morfologicamente sinistro. Trabecolature fini a livello apicale; superficie liscia a livello del resto del ventricolo. Valvola AV: due lembi-mitrale; impianto più alto rispetto alla tricuspide. Apparato sottovalvolare: 2 muscoli papillari senza inserzioni sul setto. Forma ellissoidale.

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Connessione A-V biventricolare: entrambi i ventricoli connessi agli atri Ø Concordante: atrio morfologicamente destro/sinistro connesso con ventricolo morfologicamente destro/sinistro. Ø Discordante: atrio morfologicamente destro/sinistro connesso con ventricolo morfologicamente sinistro/destro. Ø Ambigua: in presenza di isomerismo atriale.

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Connessione A-V concordante:

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Connessione A-V disconcordante:

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Connessione A-V univentricolare, solo un ventricolo connesso agli atri. Ø Connessione A-V destra/sinistra assente. Atresia mitrale Atresia tricuspide Ø Ventricolo a doppio ingresso. Overriding della valvola AV Straddling della valvola AV

Approccio segmentario-sequenziale: III) connessione atrio-ventricolare Connessione A-V univentricolare, Ventricolo sinistro a doppio ingresso:

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Morfologia e posizione delle Grandi Arterie Ø Arteria Polmonare. Si biforca in ramo destro e sinistro. Il ramo destro è in rapporto con l arco aortico. In condizioni normali è anteriore e sinistroposta rispetto all aorta.

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Morfologia e posizione delle Grandi Arterie Ø Aorta. Si continua nell arco aortico da cui originano vasi epiaortici. Dà origine alle coronarie. In condizioni normali è posteriore e destroposta rispetto all arteria polmonare.

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Ø Connessione V-A concordante: dal ventricolo morfologicamente destro origina l arteria polmonare dal ventricolo morfologicamente sinistro origina l aorta. Ø Connessione V-A discordante: dal ventricolo morfologicamente destro origina l aorta dal ventricolo morfologicamente sinistro origina l arteria polmonare. Ø Doppia uscita: da un ventricolo nasce un arteria e >50% dell altra Ø Singola uscita: unico vaso (truncus) una delle due grandi arterie è atresica

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Connessione V-A discordante: Trasposizione Grandi Arterie

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Ventricolo destro a doppia uscita:

Approccio segmentario-sequenziale: IV) connessione ventricolo-arteriosa Uscita unica: Truncus Arteriosus I

Approccio segmentario-sequenziale: V) malformazioni associate Ø Rapporti tra vene polmonari / sistemiche e atri. Ø Setto interatriale. Ø Setto interventricolare. Ø Morfologia e dinamica valvolare. Ø Efflussi ventricolari. Ø Rami polmonari, arco aortico, Dotto Arterioso.

Approccio segmentario-sequenziale: V) malformazioni associate Dotto Arterioso Pervio:

Approccio segmentario-sequenziale: V) malformazioni associate Tetralogia di Fallot:

Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso: Ecocardiografia CONCLUSIONI-1 Ø Poiché lo spettro delle CC è molto ampio e complesso: necessario un approccio ecografico morfologico: riconoscere le strutture in base alla loro anatomia e non sulla base della posizione. Segmentario: qualunque cuore è costituito da 3 segmenti ATRI VENTRICOLI GRANDI ARTERIE. Sequenziale: le connessioni tra loro dei 3 segmenti e i loro rapporti spaziali.

Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso: Ecocardiografia CONCLUSIONI-2 Ø Concordanza tra situs atriale e viscerale in circa 85% casi. Ø Ogni volta che la sezione ecografica ha una destra e una sinistra, il repere della sonda va tenuto orientato verso la sinistra del paziente. Ø Ogni ventricolo porta con sé la propria valvola AV (escluso il Canale Atrio-Ventricolare). Ø Utile la conoscenza delle principali tecniche chirurgiche palliative / correttive.