S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Documenti analoghi
Identificazione di un composto organico:

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

Il modello strutturale dell atomo

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

Analisi chimiche per i beni culturali

Identificazione di un composto organico:

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Risonanza Magnetico Nucleare

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

La spettroscopia infrarossa

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Radiazione elettromagnetica

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Visita agli spettrometri di massa Dott. Fabio Hollan

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Principi di Base di MR

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Spettroscopia. Spettroscopia

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Corso di CHIMICA INORGANICA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Bassa Energia Alta Energia

Chimica. Lezione 09/11/2010

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

CHIMICA E BIOCHIMICA

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

gruppo ELEMENTI periodo

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel


ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Struttura atomica della materia

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Metodi spettroscopici

Corso di chimica generale

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

6 ZEPPA G. BELVISO S.

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Spettrometria di massa tandem

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Chimica Analitica II

Risonanza Magnetica Nucleare

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

La Risonanza Magnetica Funzionale

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

La Spettroscopia in Biologia

Loriano Storchi.

Gli argomenti trattati

Grandezze e unità di misura

struttura atomica della materia La chimica

Risonanza magnetica nucleare

Fenomeni di Rilassamento

Transcript:

S P E T T R O S C O P I A

SPETTROSCOPIA II PARTE Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Le radiazioni infrarosse non hanno sufficiente energia da eccitare gli elettroni su livelli più alti, ma possono indurre transizioni tra livelli di energia vibrazionale e rotazionale. m 1 m 2 Un legame chimico tra due atomi può essere considerato come un semplice oscillatore armonico.

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA H O H H O H O C O stiramento piegamento Atomi differenti hanno masse differenti. piegamento Legami chimici differenti hanno energie di legame differenti. I legami interatomici si allungano e si accorciano continuamente (stretching o stiramento) e si piegano gli uni verso gli altri (bending o piegamento). Gli atomi legati con un legame covalente hanno determinati valori i di energia vibrazionale: l eccitazione di una molecola da un livello vibrazionale ad un altro avviene solo quando il composto assorbe una radiazione IR di determinata frequenza: l energia è quantizzata.

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA La spettroscopia IR è in pratica una tecnica analitica molto semplice. Normalmente si prepara un film in una placca di cloruro di sodio oppure si frantuma il materiale insieme al bromuro di potassio, KBr, facendone una pastiglia. Questi sali vengono utilizzati perché sono invisibili per la luce IR. Nella spettroscopia IR è consuetudine registrare la luce trasmessa e non quella assorbita da un valore 0 a un valore 100%.

Un tipico spettro infrarosso trasmittanza (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 4000 3600 3200 2800 2400 2000 1800 1600 1400 1200 1000 Frequenza (cm -1 )

SPETTROSCOPIA NMR La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare è la tecnica che fornisce la maggior quantità di informazioni strutturali rispetto alle altre tecniche (IR, UV, MS) nell identificazione di un composto organico. Dallo spettro NMR di un composto ricaviamo infatti la natura degli atomi, il loro intorno chimico e il loro rapporto quantitativo. E possibile inoltre, conducendo esperimenti più sofisticati, risalire alla conformazione anche di molecole molto complesse.

SPETTROSCOPIA NMR La risonanza magnetica è un fenomeno completamente differente dalla teoria della risonanza. Tutti i nuclei hanno una massa e una carica. Quelli che hanno il numero di massa oppure il numero atomico, o entrambi dispari, posseggono un momento angolare ossia uno spin. Qualunque nucleo che possegga uno spin può essere studiato con l NMR. Il nucleo dell idrogeno 1 H è quello che fornisce il maggior numero di informazioni, mentre l isotopo più comune del del carbonio 12 C non compare nello spettro NMR perché non ha uno spin nucleare.

SPETTROSCOPIA NMR Come funziona uno spettrometro NMR? Quando un composto contenente idrogeno è introdotto in un forte campo magnetico ed è irradiato con una radiazione elettromagnetica, i nuclei di idrogeno assorbono energia. Naturalmente, come tutti i fenomeni che avvengono su scala atomica, anche questo assorbimento è quantizzato e si verifica solo quando la forza del campo magnetico e la frequenza della radiazione non raggiungono determinati valori. Gli spettrometri NMR sono in grado di misurare tale assorbimento. Uno spettrometro è costituito da un magnete molto potente ed è in grado di generare un campo di radiofrequenze mediante il passaggio di corrente elettrica in una bobina avvolta intorno al campione.

Come funziona uno spettrometro NMR? Per ottenere lo spettro NMR si colloca il campione all interno dello strumento e lo si irradia con energia elettromagnetica di frequenza costante: la grandezza che varia è l intensità del campo magnetico. Quando il campo magnetico raggiunge l intensità appropriata, i nuclei entrano in risonanza (cioè assorbono energia). Questo fenomeno genera una debole corrente elettrica che viene amplificata e trasformata in un segnale su di un foglio di carta calibrata. Uno spettro NMR è dato dalla registrazione del voltaggio indotto in funzione della variazione del campo magnetico. L area sotto il picco dipende dal numero totale di nuclei che hanno compiuto il salto.

SPETTROSCOPIA NMR NMR (nuclear magnetic resonance) Tubicino NMR contenente il campione Oscillatore a radiofrequenza Amplificatore Registratore del segnale Magnete

SPETTROMETRIA DI MASSA E un metodo fisico per l indagine strutturale di molecole organiche e biologiche. Questa disciplina si avvale di una serie di tecniche che permettono: 1) la determinazione del peso molecolare dei composti 2) la determinazione della loro struttura 3) la misura quantitativa delle molecole anche in presenza di miscele molto complesse (fluidi bilogici, tessuti, ecc ) Tutto questo può essere effettuato con quantità di campione estremamente limitate (fino a 10-12 grammi) l analisi è di tipo distruttivo ed il campione utilizzato non può essere recuperato dopo la misura.

LA SPETTROMETRIA DI MASSA IN CAMPO BIOLOGICO Identifica la struttura di biomolecole: proteine, carboidrati, acidi nucleici, steroidi. Stabilisce la sequenza di biopolimeri come proteine e oligosaccaridi. Studia il metabolismo dei farmaci. APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE Omocisteina (marcatore metabolismo metionina, malattie cardivascolari) Emoglobina (glicata, marcatore diabete, anemia falciforme) Acido Omovanilinico e Acido Vanilmandelico (marcatori oncologici, metaboliti catecolammine) Acido Metilmalonico (Acidemia metil-malonica) Acidi biliari (acido colico, acido chedeoxicolico, disfuzioni epato-biliari)

LO SPETTROMETRO DI MASSA Misura il rapporto massa/carica delle molecole dopo che queste sono state ionizzate, cioè dopo che gli è stata impartita una carica elettrica. Unità di misura Massa = Dalton (Da): 1 da è 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12 ( 12 C). Carica = intesa come carica elementare di un elettrone (negativa) o di un protone (positiva) z m/z Ioni monocarica z = 1 Ioni multicarica z > 1

Principio di funzionamento Produzione di ioni Separazione degli ioni in base al rapporto massa/carica (m/z). Rivelazione

e - 2e - + massa

Abbondanza relativa di elementi comuni Elemento Isotopo Abbond. Isotopo Abbond. Isotopo Abbond. relativa relativa relativa Carbonio 12 C 100 13 C 1.107 Idrogeno 1 H 100 2 H 0.016 Azoto 14 N 100 15 N 0.38 Ossigeno 16 O 100 17 O 0.04 18 O 0.2 Zolfo 32 S 100 33 S 0.78 34 S 4.4 Cloro 35 Cl 100 37 Cl 32.5 Bromo 79 Br 100 81 Br 98.0

Massa monoisotopica rappresenta la massa della specie molecolare isotopica più abbondante in natura. Massa media rappresenta la media tra tutte le specie isotopiche presenti nella molecola Massa nominale 128 (strumenti a bassa risoluzione: quadrupolo) Massa accurata strumenti ad alta risoluzione (TOF, Settori magnetici) Glutammina 128.058 Lisina 128.094

Rappresentazione schematica di uno spettrometro di massa Sorgente ionica Separazione ioni Analizzatore Alto vuoto (10-6 Torr) Rivelazione ioni Rivelatore Sistema di introduzione del campione Elaborazione dati Sistema di elaborazione Dati in uscita

UNO SPETTROMETRO DI MASSA