IMMUNOISTOCHIMICA IN DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA

Documenti analoghi
ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Laboratorio di analisi istopatologiche veterinarie

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

ISTOVET di Luca Crippa & C. S.A.S. Analisi Istopatologiche e Servizi per la Ricerca Scientifica..

HER2 e carcinoma gastrico

NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Aggiudicazione service immunoistochimica

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

PROCEDURA APERTA per LA FORNITURA DI MATERIALE DIAGNOSTICO

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

APPLICAZIONI CLINICHE DEI PRINCIPALI MARCATORI TISSUTALI DI NEOPLASIE. Lecce, 12 ottobre 2013

Colon va benissimo e per me patologo va benissimo anche MSI (instabilità microsatelliti) attualmente si valuta con due metodi

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

SIGNIFICATO DELL ESPRESSIONE DI CD10 E p27 NEI TUMORI A CELLULE GERMINALI DEL TESTICOLO

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Metodi istologici e citologici

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Differenziamento cellulare

i principali markers tumorali

La caratterizzazione molecolare. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO

Genetica del cancro. Lezione 13

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Importo a base d asta oltre IVA Cig. n D. Oggetto della fornitura

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA

1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Cap 2 - Principali tipi di cancro

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Carone Simona RTPuglia sez. RT Taranto ottobre Monopoli (BA)

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

Argomento della lezione

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA DIAGNOSI PATOLOGICA DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: LE INFORMAZIONI UTILI PER IL CLINICO

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

della Richiesta dei Biomarcatori in Oncologia

SINTESI DEI RISULTATI

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Epiteliali. Fusate. Rotonde

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Neoplasie Mammella CLINICA

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Basi biologiche del cancro Classificazione. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

NEUROENDOCRINI GENERICI

Tumori della mammella Aspetti assicurativi. AIMAV - 11 Ottobre 2017 Claudio Iori

Caso cito 1 e istologico 4

Sistema immunitario e tumori

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Il Processo Metastatico

Biologia cellulare e interpretazione citologica: la filosofia alla base del sistema

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

Transcript:

IMMUNOISTOCHIMICA IN DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA LA SELEZIONE DI QUALI ANTICORPI USARE IN ISTOPATOLOGIA DIAGNOSTICA DIPENDE DA VARI FATTORI: 1) DISPONIBILITA' DI ANTICORPI PER ANTIGENI SPECIFICI: - SPECIFICI DI UN UNICO TESSUTO/ORGANO E DELLE LESIONI CHE NE DERIVANO - LINEAGE-SPECIFIC (es. tireoglobulina per la tiroide) - SPECIFICI DI UNA FAMIGLIA DI TESSUTI - LINEAGE-RESTRICTED (es. citocheratine in tessuti epiteliali) 2) POSSIBILITA' DEGLI ANTICORPI DI REAGIRE CON L' ANTIGENE SPECIFICO IN TESSUTI FISSATI ED INCLUSI IN PARAFFINA 3) POSSIBILITA' DI RICERCARE IN POSITIVO O IN NEGATIVO DIFFERENTI ANTIGENI PER CONFERMARE LA DIAGNOSI - PANEL DI ANTICORPI 4) RICONOSCIMENTO ISTOLOGICO DI UNA LESIONE SOSPETTA PER CONFERMA O DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA UN LIMITATO NUMERO DI LESIONI (es. diagnosi differenziale fra diversi tipi di sarcoma cellule fusate)

IMMUNOISTOCHIMICA IN DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA 1. Richiede tempo, risorse umane e finanziarie 2. Numerosi anticorpi con sensibilità e specificità differente 3. Risultato dipende da fattori preanalitici 4. Interpretazione soggettiva semi-quantitativa. Si valuta l intensità dello staining e e la percentuale di cellule che lo portano. H score (histo)= [1 (% cells 1+) + 2 (% cells 2+) + 3 (% cells 3+)] Lo score varia da 0 a 300. I preparati possono poi esser classificati come positivi o negativi a seconda di specifici cut-off

IMMUNOISTOCHIMICA IN DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA 1. Ab EPITELIALI 2. Ab MESENCHIMALI 3. EMOLINFOPOIETICI 4. ORMONI, RECETTORI ORMONALI E PROTEINE CORRELATE 5. ONCOPROTEINE, FATTORI DI CRESCITA E LORO RECETTORI 6. MARKERS ASSOCIATI AL CICLO CELLULARE 7. MARCATORI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE (es Laminina)

MARKERS PER TESSUTI EPITELIALI: CITOCHERATINE ÄLE CHERATINE: Esistono cheratine basiche (1-8) e acide (9-20). I geni che le codificano appartengono a 2 famiglie di geni: il tipo I per le acide e il tipo II per le neutre o basiche. La distribuzione tissutale delle cheratine evidenzia una coespressione di particolari coppie ac/basiche in modo specifico per cellule e tessuti. ÄCatalogo di Moll- raggruppa le citocheratine in base al loro PM e al loro punto isoelettrico. Si possono così suddividere in 3 gruppi: alto PM, medio PM e basso PM. ÄEpitelio semplice: 7-18, 8-18

MARKERS PER TESSUTI EPITELIALI: CITOCHERATINE CK-HMW 1-2 3 CK-MMW 4 5 6 CK-LMW 7 8 BASICHE ACIDE Numero kda Numero kda 65-67 64 59 58 56 54 52 9 10-11 12 13 14-15 16 17 18 19 20 64 56 55 51 50 48 46 45 40 46 Epitelio semplice e strutture ghiandolari Caratteristica delle citocheratine è la loro conservazione anche negli elementi epiteliali che subiscono una trasformazione neoplastica.

MARKERS PER TESSUTI EPITELIALI: CITOCHERATINE -LE CITOCHERATINE SONO UNA FAMIGLIA DI FILAMENTI INTERMEDI INTRACITOPLASMATICI CON VARIO PESO MOLECOLARE E ph (20 polipeptidi con diversi pattern di espressione in epiteli normali o neoplastici). -SI USANO PER DEFINIRE L' ORIGINE EPITELIALE DI UNA NEOPlASIA O PIU` RARAMENTE PER CLASSIFICARE UN TUMORE EPITELIALE IN UN TIPO DI TUMORE SPECIFICO. -ANTICORPI USATI (nome dell' anticorpo o dell' antigene): -Citocheratine ad ampio spettro (AEl/AE3 e CAM5.2): cocktail di anticorpi che riconosce gran parte delle neoplasie epiteliali. -Citocheratine ad alto peso molecolare (34ßE12 o 309): reagiscono con le citocheratine 1,5,10 e 14 del catalogo di Moll. Sono espresse da epiteli complessi come quelli ghiandolari, transizionali, squamosi, dai mioepiteli e dalle cellule basali delle ghiandole prostatiche. -Citocheratine a basso peso molecolare (35ßH11): reagisce con citoch. 8 che presente negli epiteli semplici (es. fegato, ghiandola mammaria ), si usa in panel. -Citocheratina 20: citocheratina espressa nella mucosa colica e negli epiteli transizionali (utile nel distinguerli da adenocarcinomi del polmone e della mammella) -EPITHELIAL MEMBRANE ANTIGEN (EMA)- POSITIVO NELLA MAGGIOR PARTE DEI TUMORI EPITELIALI (ma negativo nei carcinomi epatocellulari e prostatici e positivo in plasmocitomi, linfomi a grandi cellule, meningiomi, ecc.) -ALTRI MARKERS EPITELIALI - CA-125, CEA

CK5,6, carcinoma mammario CK8, carcinoma mammario

MARKERS PER CELLULE EMOLINFOPOIETICHE 1 MARKERS PER LINFOCITI - ANTIGENE COMUNE PER I LEUCOCITI (CD45 - LCA): riconosce tutte le cellule emolinfopoietiche meno le plasmacellule, i linfomi a grandi cellule (entrambi positivi per EMA) ed i precursori degli eritrociti. - ANTIGENE PER LE CELLULE B (L26, CD20): reagisce con la maggioranza dei linfomi a cellule B. - ANTIGENI PER CELLULE T (CD3 e CD45RO-UCHL1): CD3 reagisce con una proteina associata al recettore delle cellule T e riconosce il 75% dei linfomi T; UCHL1 riconosce anche i 3/4 dei linfomi T ma cross-reagisce anche con il 5% dei linfomi B e leucemie mieloidi. - ANTIGENE ASSOCTATO A LINFOMI ANAPLASTICI A GRANDI CELLULE (CD3O Ki1): riconosce i linfomi anaplastici a grandi cellule, ma anche le cellule di Reed-Sternberg dei linfomi di Hodgkin ed i carcinomi embrionali.

MARKERS PER CELLULE EMOLINFOPOIETICHE 2 MARKERS PER LE CELLULE DI REED-STERNBERG - CD15 (LeuM1): oltre alle cellule di R-S sono positivi anche granulociti e monociti ed occasionalmente in linfomi B e T, in adenocarcinomi (a. del polmone, ma non nei mesoteliomi). - CD30 (Ki-1): MARKERS PER LE PLASMACELLULE - ANTICORPI CONTRO LE CATENE LEGGERE λ E K (monoclonalità). MARKERS PER ISTIOCITI E MACROFAGI - CD68 (KP1): anticorpi contro una proteina associata ai lisosomi. Reagisce con monociti e macrofagi, ma è negativo nelle cellule di Langerhans e nella istiocitosi X. - MURAMIDASI: enzima lisosomiale presente nelle cellule mielomonocitiche, anche nelle leucemie mielomonocitiche e nei macrofagi. MARKERS PER GRANULOCITI E MONOCITI - MIELOPEROSSIDASI: riconosce i mielomonociti e le relative neoplasie. Importante nella D.D. tra cloroma e linfomi maligni. - MURAMIDASI E CD15. MARKERS PER LE MASTCELLULE - MAST-CELL-TRYPTASE MARKERS PER LE CELLULE DI LANGERHANS E DENDRITICHE - S 100 PROTEIN: si usa nella diagnosi di istiocitosi a cellule di Langerhans, linfomi istiocitici, malattia di Rosai-Dorfman. MARKERS MISCELLANEI - Bcl-2: oncogene la cui espressione previene I' apoptosi, l' iperplasia reattiva dei follicoli è negativa, mentre sono positivi i linfomi follicolari.

MARKERS PER I MELANOCITI Sono markers utilizzati per distinguere i melanomi da altri tumori e per evidenziare il livello di infiltrazione, ma non li distiguono dai nevi. -PROTEINA S100: reazione positiva sia nucleare che citoplasmatica (diffusa nei melanomi e localizzata ad alcune cellule in altre neoplasie, cellule dendritiche, condrociti). -HMB45: è espresso da melanociti benigni e maligni e raramente da angiomiolipomi e linfangiomi. Ma reagisce solo con il 50% dei melanomi.

MARKERS PER CELLULE ENDOTELIALI -FATTORE DI VON WILLEBRAND (FACTOR VIII-RELATED ANTIGEN): reagisce con Ie cellule endoteliali sia dei vasi sanguigni che dei linfatici e con megacariociti e piastrine. Positivi risultano emangiomi, emangioendoteliomi, angiosarcomi e i sarcomi di Kaposi. -CD31: (PECAM-1) anticorpo che reagisce con una molecola di adesione delle piastrine. Reagisce con cellule endoteliali normali e neoplastiche, prevalentemente a livello di membrana citoplasmatica. -AGGLIUTININA ULEX EUROPEA 1 (UEA1): lectina di origine vegetale che si lega ai carboidrati di superficie delle cellule endoteliali. Un anticorpo antilectina individua la lectina. Non specifico per neoplasie. -CD34: reagisce con gli endoteli, ma non è specifico per i tumori. Reagisce anche con il tumore fibroso solitario, con le neoplasie stromali del GI, con il dermatofibrosarcoma protuberans, con l' emangiopericitoma, con il sex-cord stromal tumor dell' ovaio.

Vascular invasion by breast carcinoma demonstrated by positivity of endothelial cells for Ulex europaeus lectin I..

MARKERS PER LE CELLULE MUSCOLARI -DESMINA: reagisce in cellule con differenziazione per muscolo liscio e con i relativi tumori, ma anche con alcuni sottotipi di rabdomiosarcoma. E` presente nei miofibroblasti, ma non nelle cellule mioepiteliali. -ACTINA MUSCOLARE (HHF35): reagisce sia con muscolatura liscia che scheletrica ed è espressa sia da miofibroblasti che da cellule mioepiteliali. Può colorare anche I' istiocitoma fibroso. -MIOGENINA (MyoD1): fattore di trascrizione miogenico, espresso negli stadi precoci della differenziazione muscolare scheletrica. Reattività presente nella gran parte di tutti i tipi di rabdomiosarcoma. -MIOGLOBINA E α-sarcomeric ACTIN: per rabdomiosarcomi. -ACTINA PER MUSCOLO LISCIO: per leiomiosarcomi.

MARKERS NEUROGLIALI -PROTEINA GLIALE FIBRILLARE ACIDA (GFA): filamento intermedio presente in cellule gliali e nei tumori derivati con I' eccezione degli oligodendrogliomi. Reagisce anche con tumori delle ghiandole salivari. -NEUROFILAMENTI (NF): sono 3 proteine correlate, espresse dai neuroni. La reattività è presente in neoplasie neurali e neuroendocrine (neuromi, ganglioneuromi, ganglioneuroblastomi, paragangliomi, feocromocitomi, carcinoidi, ca. neuroendocrini della cute e del polmone). -PROTEINA BASICA DELLA MIELINA (MBP): reagisce con la mielina periferica e quella centrale. E` positiva in neuromi, neurofibromi, tumori a cellule granulose, sarcomi neurogenici. -RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA PER I NERVI (NGFr): riconosce un recettore di membrana (p75) presente negli assoni nervosi, nel perinervio e nelle cellule di Schwann. E`positivo nei tumori delle guaine nervose periferiche, ma può essere espresso anche dai melanomi e da altri tumori.

MARCATORI ENDOCRINI - CROMOGRANINA A: proteina associata ai granuli secretori. Colora la maggior parte delle cellule endocrine normali ed i relativi tumori. - SINAPTOFISINA: proteina componente le membrane delle piccole vescicole sinaptiche. Reagisce con neuroni e cellule endocrine. - ENOLASI NEURO-SPECIFICA (NSE): si studia la subunità y dell'enolasi espressa in neuroni e cellule neuroendocrine. RECETTORI PER ORMONI STEROIDEI I recettori per gli estrogeni (ER) e per il progesterone (PR) sono recettori per fattori di crescita intranucleari. Con la produzione di anticorpi monoclonali anti ER e PR si è aumentata enormemente la sensibilità per la loro analisi nei tumori. - RECETTORE PER GLI ESTROGENI: in passato si è usato il monoclonale H22, al momento si usa il monoclonale 1D5 che riconosce un epitope dell'n terminale del recettore.

MARCATORI DI PROLIFERAZIONE CELLULARE -PCNA (Proliferating Cells Nuclear Antigen): è una proteina associata alla DNA polimerasi, espressa in massimi livelli nella tarda fase G1 e durante la fase S del ciclo cellulare. -Ki-67 (MIB1): espresso in tutte le fasi del ciclo cellulare eccetto in G0. MARCATORI DI AGGRESSIVITA` TUMORALE -EGFr: recettore di membrana che lega EGF o TGFα e con attività di tirosinchinasi. Elevata espressione è associata a maggior aggressività. -C-erbB2 (HER2 / neu): oncogene codificante un recettore di membrana simile ad EGFr. In molti tumori maligni il gene è amplificato o iperespresso. Nei tumori mammari questa iperespressione è legata ad una prognosi peggiore (FISH- Herceptin) -P53: una mutazione della p53 è uno degli eventi più comuni nel cancro, le proteine mutate sono più stabili e non essendo degradate si accumulano a livello nucleare. Così possono essere messe in evidenza con metodi immunoistochimici. Nei tessuti normali la p53 è al di sotto della soglia rilevabile.

P53 in HGSO carcinoma